Il Futuro dell Auto. ENEA XV E.P. Emissioni da trasporto su strada. Ing. Francesco Caracciolo UNRAE. Roma, 29/04/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Futuro dell Auto. ENEA XV E.P. Emissioni da trasporto su strada. Ing. Francesco Caracciolo UNRAE. Roma, 29/04/2010"

Transcript

1 Il Futuro dell Auto ENEA XV E.P. Emissioni da trasporto su strada Ing. Francesco Caracciolo UNRAE Roma, 29/04/2010

2 date 07/05/ page 2 Industria dell auto Qualità dell aria Fonti energetiche Incertezze politiche Competitività Costo e disponibilità materie prime Industria dell auto Effetto serra Legislazioni Globalizzazione Economia e diversità dei mercati Sviluppo sostenibile Rapido sviluppo di nuove tecnologie

3 date 07/05/ page 3 Rapido sviluppo di nuove tecnologie Auto super efficienti (diesel, benzina, carburanti alternativi) Elettriche Elettrico puro Idrogeno IBRIDE

4 date 07/05/ page 4 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine - Motori a combustione interna - Combustibili/vettori energetici alternativi - Auto elettriche - Trazione ibrida Conclusioni

5 date 07/05/ page 5 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine - Motori a combustione interna - Combustibili/vettori energetici alternativi - Auto elettriche - Trazione ibrida Conclusioni

6 date 07/05/ page 6 Le emergenze ambientali ed energetiche Qualità dell aria Aumento delle emissioni di inquinanti (NOx, CO, HC) Regolamentazione delle emissioni Espansione ai paesi in via di sviluppo Variazione del clima Aumento CO2 Standard di vita Fabbisogno energetico Mix energetico Petrolio, Nucleare, Gas naturale, Carbone Energie rinnovabili Fonte: Toyota Motor Corporation

7 date 07/05/ page 7 Variazione del clima Densità CO 2 (ppmv) Ridurre le emissioni di CO 2 è cruciale per lo sviluppo Obiettivo IPCC: Anno Fonte: IPCC

8 date 07/05/ page 8 In particolare per la CO 2

9 date 07/05/ page 9 Direttive Euro

10 date 07/05/ page 10 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine - Motori a combustione interna - Combustibili/vettori energetici alternativi - Auto elettriche - Trazione ibrida Conclusioni

11 date 07/05/ page 11 Motori ad accensione comandata Il motore a benzina sta vivendo nuovamente un periodo di giovinezza, presentando indubbi vantaggi in termini di emissioni di particolato (PM 10 PM 2,5, PM 1 ) rispetto ai diesel. I miglioramenti saranno essenzialmente diretti a migliorarne il consumo specifico, la qualità delle emissioni e la guidabilità. La modalità di combustione assomiglierà sempre più a quella dei diesel Aree di sviluppo Fasatura ed alzata variabile della distribuzione Iniezione diretta o mista (diretta + indiretta) Turbocompressori a geometria variabile e doppio stadio anche su piccole cilindrate Down-sizing CHI (Controlled Auto Ignition) HCCI (Homogeneus Charge Compression Ignition) LTC (Low Temperature Ignition)

12 date 07/05/ page 12 Motori Diesel I motori diesel sono intrinsecamente più efficienti dei motori a benzina anche se la loro complessità e costo è destinata ad aumentare sempre più per rispondere alle normative del prossimo futuro. Le normative sulle emissioni Euro V ed, in futuro, Euro VI giocheranno un ruolo chiave nel definire le prospettive di vita dei motori diesel Aree di sviluppo Filtri antiparticolato closed loop Catalizzatori anti NOx Ulteriore aumento della pressione di iniezione. Riduzione del rapporto di compressione Modulabilità dell iniezione Controllo continuo dell EGR Continua evoluzione dei turbocompressori. Down-sizing. CHI (controlled auto ignition) HCCI (homogeneus charge compression ignition) LTC (LOW temperature ignition) Toyota D-CAT System

13 date 07/05/ page 13 Trasmissioni Trasmissioni a 6 o più marce in automatico ed in manuale Trasmissioni a variazione continua Doppia frizione

14 date 07/05/ page 14 Corpo vettura Aerodinamica Riduzione dei pesi Piattaforme

15 date 07/05/ page 15 Altro Elettronica di potenza Pneumatici a bassa resistenza di rotolamento Trattamenti avanzati gas combusti (catalizzatori DENOX / trappole o filtri antiparticolato) Recupero energia (dai gas di scarico / dalle frenate)

16 date 07/05/ page 16 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine - Motori a combustione interna - Combustibili/vettori energetici alternativi - Auto elettriche - Trazione ibrida Conclusioni

17 date 07/05/ page 17 Combustibili alternativi La ricerca si sta già orientando a 360 sullo studio di combustibili alternativi in grado di migliorare la qualità e quantità delle emissioni. H2 CNG Bio-etanolo Bio-diesel Combustibili BTL alternativi GTL LPG

18 date 07/05/ page 18 Combustibili alternativi Bio-combustibili Bio-combustibili = Alternative ai combustibili fossili Fonti primarie = Materie prime da cui ricavare i bio-combustibili - Olio di colza - Olio di semi di girasole - BIO-DIESEL (FAME) Fatty Acid Metyl Ester Mix con gasolio (B-5, B10) (prima generazione) - Altre fonti primarie - BTL (Biomass to Liquid) Già programmata l introduzione di miscele con gasolio (seconda generazione) - Canna da zucchero - Barbabietola da zucchero - Grano - BIO-ETANOLO Mix con benzina Es. E-5, E-10, E-85

19 date 07/05/ page 19 Valutazione ambientale dei bio-combustibili Benzina Etanolo Diesel Bio-Diesel (1 ma generazione) Gas Naturale/ GTL Bio-Diesel (2 nda generazione) / BTL Gas Differenti tipi di ibrido Differenti tipi di Fuel Cells L etanolo da grano, il bio-diesel (prima e seconda generazione da legno) posseggono, insieme con l idrogeno da fonti rinnovabili, il maggior potentiale per contenere le emissioni di CO 2

20 date 07/05/ page 20 Resa per ettaro delle fonti primarie del bio-diesel (litri/ettaro) Arachidi : Colza : Soia : 450 Girasole : 950 Mais : 170 Jathropa : Cocco : Palma : Miscantus : Alghe : sperimentale

21 date 07/05/ page 21 Veicoli a bio-etanolo & Flex Fuel Sensori speciali nel sistema di alimentazione per analizzare la miscela e controllare l iniezione Sensori allo scarico per misurare il tenore di ossigeno e determinare il contenuto alcoolico

22 date 07/05/ page 22 Idrogeno Molti sono ancora i passi da compiere prima di poter giungere alla vettura ad idrogeno (H2) Tecnologia di produzione dell H2 economicamente ed ecologicamente sostenibile (well-to-wheel) Ricerca sui sistemi di stoccaggio dell idrogeno Ricerca sulle celle a combustibile (miglioramento dell affidabilità e riduzione dei costi) Rete distributiva Stazione di distribuzione dell Idrogeno - Yokohama

23 date 07/05/ page 23 Idrogeno Metodi di produzione dell idrogeno attualmente possibili o oggetto di ricerca Combustibili Fossili Reforming metano o cracking di combustibili pesanti come il petrolio (attualmente ca. 90%) Da processi di gassificazione del carbone o biomasse (ca. 7%) Elettrolisi Energia elettrica prodotta utilizzando combustibili fossili Energia eolica, geotermica, solare, correnti marine, maree, nucleare Processi fotobiologici Batteri geneticamente modificati, in grado di produrre idrogeno dalle attività metaboliche usando luce solare Decomposizione di Biomasse Attraverso l utilizzo di batteri in grado di produrre idrogeno durante la decomposizione di una varietà di biomasse

24 date 07/05/ page 24 Idrogeno Altro ostacolo all introduzione delle vetture a celle a combustibile è rappresentato dalla modalità di stoccaggio dell idrogeno a bordo Autonomia di esercizio Conformazione ed ingombro dei serbatoi Costo Gas compresso Idrogeno liquefatto Idruri metallici Idruri chimici Sodio Boroidruro Nanotecnologie Microsfere di cristallo Zeoliti On-board reforming

25 date 07/05/ page 25 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine - Motori a combustione interna - Combustibili/vettori energetici alternativi - Auto elettriche - Trazione ibrida Conclusioni

26 date 07/05/ page 26 Auto elettriche Zero emissioni durante l uso Vantaggi Normative CO 2 ( fee parte da 20 per grammo) Silenziosità (3-4 volte inferiore dell auto tradizionale) In Italia le centrali elettriche, a parità di energia erogata, emettono circa 3 volte meno CO 2 e 5 volte meno inquinanti regolamentati) Autonomia Pesi delle batterie Tempi di ricarica Infrastrutture Costi Barriere

27 date 07/05/ page 27 Auto elettriche Stato dell arte delle batterie Cicli di ricarica Oggi Domani Auton. Km NI-CD /85 NA-NI-CL /130 Ioni di Litio /190 Litio Polimeri 350/ /180

28 date 07/05/ page 28 Auto elettriche Tempi di ricarica 6 8 ore attraverso la rete elettrica domestica minuti con appropriate stazioni di ricarica ( alto voltaggio / alto amperaggio)

29 date 07/05/ page 29 Altri sistemi di accumulo dell energia - Supercondensatori - Supervolani

30 date 07/05/ page 30 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine - Motori a combustione interna - Combustibili/vettori energetici alternativi - Auto elettriche - Trazione ibrida Conclusioni

31 date 07/05/ page 31 Lohner Porsche 1899 Prima vettura ibrida Motori elettrici nelle ruote

32 date 07/05/ page 32 Sistemi a trazione ibrida elettrica EV Drive Motor-assist Motor-assist Regenerative braking Regenerative braking Regenerative braking Engine stop Engine stop Engine stop Engine stop Micro hybrid Mild hybrid Full hybrid

33 date 07/05/ page 33 Veicoli ibridi elettrici Definizione di veicolo ibrido - Dotato come minimo di due sistemi di propulsione o sorgenti di energia Definizione di veicolo ibrido elettrico - Dotato di motore elettrico più motore termico Tre tipologie - Veicoli ibridi paralleli Un motore elettrico e un motore a combustione interna forniscono trazione alle ruote - Veicoli ibridi in serie Ruote condotte da un motore elettrico Energia da una batteria o da un generatore condotto da un motore a combustione interna - Ibridi combinati Diversi livelli di ibridizzazione (da mild a strong ) Source: Van Mierlo Joeri Milieuvriendelijke voertuigen, VWEC 2006

34 date 07/05/ page 34 Perchè gli ibridi sono efficienti Ripartenza Guida normale Accelerazione Decelerazione Arresto Motore termico spento & Trazione elettrica Motore termico Motore elettrico + Motore termico (surplus di potenza) Massima efficienza del motore termico Ricarica della batteria Recupero di energia Motore termico spento Consumo nullo Serbatoio carburante Batteria Energy source

35 date 07/05/ page 35 Alcune Ibride Toyota (11 modelli) Lexus (3 modelli) Porsche Cayenne Hybrid Panamera Audi Q7 Hyundai Havante Sedane LPG Hybrid Gruppo PSA Diesel Hybrid Tutte le Case stanno sviluppando soluzioni ibride

36 date 07/05/ page 36 Possibile abbinamento a combustibili diversi La tecnologia ibrida consente la diversificazione delle fonti energetiche Alternative energetiche Petrolio Carbone Gas naturale Carburanti sintetici Carburanti gassosi convenzionali Veicoli convenzionali HV Biomasse Solare, eolico Idrogeno FC Maree, geotermia Elettricità EV Idraulico, nucleare

37 date 07/05/ page 37 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine - Motori a combustione interna - Combustibili/vettori energetici alternativi - Auto elettriche - Trazione ibrida Conclusioni

38 date 07/05/ page 38 La vettura ecologica del futuro

39 date 07/05/ page 39 Conclusioni Ritengo che a breve/medio termine non ci sarà una soluzione unica ma, in linea di massima, la ricerca si orienterà su: Riduzione delle dimensioni e dei pesi Sviluppo degli attuali propulsori per ottimizzare consumi ed emissioni Utilizzo di carburanti alternativi Sviluppo delle auto ibride/elettriche Sviluppo del vettore idrogeno

40 date 07/05/ page 40 Il Futuro dell Auto Ing. Francesco Caracciolo UNRAE Grazie per l attenzione Roma, 29/04/2010

Ing. Francesco Caracciolo. Convegno AIEE/Fondazione Megalia

Ing. Francesco Caracciolo. Convegno AIEE/Fondazione Megalia Ing. Francesco Caracciolo UNRAE Convegno AIEE/Fondazione Megalia Roma, 29 Novembre 2011 2000 2010 2020 Qualità dell aria Aumento delle emissioni di inquinanti (NOx, CO, HC) Regolamentazione delle emissioni

Dettagli

L auto: uno sguardo sul futuro

L auto: uno sguardo sul futuro L auto: uno sguardo sul futuro Ing. Francesco Caracciolo UNRAE Venezia, 16 Ottobre 2008 date 06/11/2008 - page 2 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Sostenibilità energetica e ambientale

Sostenibilità energetica e ambientale Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA

Dettagli

Carburanti alternativi

Carburanti alternativi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Carburanti alternativi Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma MR/2006-1 Principali

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Dipartimento Energia e Trasporti Istituto Motori Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Ing. Paola Belardini - Direttore Istituto Motori Previsione di evoluzione delle tecnologie di trasporto

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Assolombarda, 7 febbraio 2011 Honorati Ranieri Fiat Group Automobiles Marketing Fleet 20 Novembre, 2010 L approccio

Dettagli

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 6 ALLEGATO 2 Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 TITOLO BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 La produzione di idrogeno e le sue applicazioni Angelo Moreno PERCHÉ L IDROGENO. CHI CE LO HA ORDINATO? Un piccolo brano da L isola

Dettagli

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile Convegno Nazionale: La città energeticamente sostenibile Sassari, 25 settembre 29 Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile Pietro Menga Presidente CIVES - Commissione Italiana Veicoli Elettrici

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Sviluppo e realizzazione di sistemi di propulsione innovativi Dalle specifiche del cliente al prodotto Generatori ad alta efficienza di conversione 2

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Politecnico di Torino Fondazione Telios Politecnico di Torino Fondazione Telios UN ESEMPIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE: DAL FOTOVOLTAICO ALL'AUTO ELETTRICA ing. Davide Rossi La mobilità sostenibile lo Sviluppo Sostenibile è uno sviluppo che soddisfa

Dettagli

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Ing. Giovanni Pede - Responsabile Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo Seminario PROFESSIONI EMERGENTI E NUOVE OPPORTUNITA PER GIOVANI

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Bioetanolo: dalla produzione all utilizz Centro Studi l Uomo e l Ambient Padova 200 Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Rodolfo Taccani, Robert Radu taccani@units.it, rradu@units.it

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali

Dettagli

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Unità di Coordinamento Sistemi di Accumulo dell

Dettagli

Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili!

Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili! 5 settembre 2007 Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili! Scania continua a sostenere che il passaggio ai combustibili rinnovabili possa e debba essere iniziato immediatamente. Sul

Dettagli

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20 MISCELE METANO-IDROGENO Gruppo di Lavoro: Dip. di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) Dip. Scienze Ambientali (DSA) della Seconda Università degli studi di Napoli ECOS srl NA-MET spa CTP Biagio

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto Il Protocollo di Kyoto Con il Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati si impegnano a ridurre, durante il primo periodo di applicazione, 2008-2012, il totale delle emissioni di sei gas ad effetto serra,

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti Strategie e strumenti per vincere la sfida della Mobilità sostenibile Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Roma 26 novembre 2008

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile 2 WORKSHOP TOSCANO SULL IDROGENO e TECNOLOGIE COLLEGATE OPPORTUNITA e FINANZIAMENTI Firenze, 25 Luglio 2014 Firenze 25 Luglio 2014

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Laboratorio di Ricerca

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Godersi i piaceri della guida e contribuire alla lotta contro il dannoso riscaldamento atmosferico ora può essere divertente.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos Investiamo nel vostro futuro L importanza della formazione e del trasferimento tecnologico dalla ricerca all industria come passi fondamentali per favorire la rinascita economica del territorio Lo sviluppo

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA INNOVATIVI A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA INNOVATIVI A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA INNOVATIVI A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE Stefano Frigo, Ettore Musu, Riccardo Rossi, Roberto Gentili (Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi) Montecatini Terme,

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli tutti o quasi avete un auto e quindi possedete un motore a combustione interna

Dettagli

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Il progetto ENERPARK Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Schema della presentazione Le problematiche emergenti nel settore

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future.

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. F. Cheli, R. Viganò, F.L. Mapelli, D. Tarsitano Dipartimento di Meccanica 1 Contenuti Le tecnologie attuali per

Dettagli

Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto

Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione tramite diverse sistemi

Dettagli

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014 La mobilità sostenibile secondo FCA Severino Damini Institutional Relations Rimini, 7 Novembre 2014 Il Gruppo 2 Il Gruppo 3 Sostenibilità per FCA Non esiste un unica soluzione per la mobilità sostenibile.

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI

STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO CAD STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA

Dettagli

Cilindrata contenuta, tecnologia Saab. Il prototipo Saab 9-X Air ha una meccanica ultraefficiente che abbina i pregi di una

Cilindrata contenuta, tecnologia Saab. Il prototipo Saab 9-X Air ha una meccanica ultraefficiente che abbina i pregi di una INFORMAZIONI Prestazioni responsabili: Cilindrata contenuta, tecnologia Saab BioPower ed assistenza ibrida Il prototipo Saab 9-X Air ha una meccanica ultraefficiente che abbina i pregi di una cilindrata

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology

La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology Parma 16/03/2010 Convegno ICBI A partire dagli anni 90 Miglioramento della qualità dell aria Sviluppo tecnologie di iniezione

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

"Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico" Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE

Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE "Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico" Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì - Cesena: costituita nel 1996 come braccio

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

EBB European Biodiesel Board

EBB European Biodiesel Board IL BIODIESEL: UNA PROSPETTIVA EUROPEA Raffaello GAROFALO Segretario Generale EBB Roma, 22 Febbraio 2007 EBB Membership Campa Biodiesel Tre punti: 1. L industria biodiesel in Europa (ed il caso italiano

Dettagli

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie ATA Sardegna Cagliari, 13 marzo 2009 Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie Alberto TENCONI Gruppo 5E Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Politecnico di Torino

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano Nicola Contrisciani ENEA 1 Che cosa è l idrometano. Con il termine idrometano (coniato dal sottoscritto nel 2005) si indica un combustibile costituito

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT FLAMEPROOF CONVERSIONS OF ELECTRIC AND DIESEL POWERED INDUSTRIAL VEHICLES EXHAUST FUMES PURIFICATIONS SYSTEMS Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT MIRETTI S.r.l Sede Commerciale, amministrativa

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

Sistemi di trazione innovativi per autoveicoli: dai nuovi combustibili ai veicoli elettrici

Sistemi di trazione innovativi per autoveicoli: dai nuovi combustibili ai veicoli elettrici Sistemi di trazione innovativi per autoveicoli: dai nuovi combustibili ai veicoli elettrici Prof. Fabio Orecchini Responsabile GRA Gruppo di Ricerca Automotive Indice Scienza della Sostenibilità e Sostenibilità

Dettagli

Le prospettive del biometano in Italia

Le prospettive del biometano in Italia Progetto GasHighWay Montecatini Terme 30 settembre 2011 Le prospettive del biometano in Italia Dott. Maurizo Cocchi Ing. Stefano Capaccioli 1 IEE/08/545/SI2.528537, www.gashighway.net Biogas e Biometano

Dettagli

VOLT LA NUOVA CHEVROLET

VOLT LA NUOVA CHEVROLET VOLT LA NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Un sogno elettrizzante Chevrolet Volt unisce in sé l efficienza di un auto elettrica e l autonomia di una vettura tradizionale. Percorsi senza emissioni 40-80 km

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

I COMBUSTIBILI NEI TRASPORTI

I COMBUSTIBILI NEI TRASPORTI Progetto Formativo Scuola 21 IIS Enrico Mattei San Donato Milanese I COMBUSTIBILI NEI TRASPORTI Francesco Avella Responsabile Laboratorio Motori Stazione Sperimentale per i Combustibili avella@ssc.it INTRODUZIONE

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli 1 I bus elettrici a Torino LE ESIGENZE DA SODDISFARE Basso impatto ambientale Bassi consumi di combustibile

Dettagli

Tecnologie Ford ECOnetic: consumi ed emissioni di CO 2 ridotti

Tecnologie Ford ECOnetic: consumi ed emissioni di CO 2 ridotti Tecnologie Ford ECOnetic: consumi ed emissioni di CO 2 ridotti Con il nuovo modello Ford Mondeo ECOnetic le emissioni di CO 2 scendono a 115 g/km. Sulla Ford Ka, la tecnologia Auto-Start-Stop diventa di

Dettagli

sistemi di propulsione tradizionale

sistemi di propulsione tradizionale I vantaggi dei veicoli a trazione elettrica rispetto ai sistemi di propulsione tradizionale La metodologia WTW per l analisi li i delle alternative, ti potenzialità e limiti iti delle tecnologie disponibili

Dettagli

Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno. Marco SCAPIN

Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno. Marco SCAPIN Attività sperimentali per l allestimento di un vaporetto ad idrogeno Venezia - VEGA Marco SCAPIN 15 marzo 2008 Venezia Tecnologie S.p.a. ha tra i propri azionisti ENI e VEGA ha la propria sede a Porto

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli