IL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE"

Transcript

1 IL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NAVIGAZIONE AEREA I! Congresso si è svolto dal giorno 24 al giorno 29 del mese di ottobre in Roma: Presidente S. E. il senatore principe Pietro Lanza di Scalea, e Segretario Generale il maggiore A. A. Pier Francesco Bitossi. La mattina del giorno 21 il Congresso fn inaugurato da S. E. Il Capo del G,.verno in Campidoglio, dove, nel pomeriggio, il Gov81'natore di Roma offrì un ricevimento ai congressisti.. I lavori del Congresso cominciarono il 25 mattina e prosegllirono Il.i giorni 26, 27 e 28 n.i locali dell' Accademia dei Lillcei al Palazzo Oorsini 1 in sei sezioni:, 1& Navigazione Aerea, sotto la pre.idenza del comm. M. Molfese; 2- Scientifica e Aerologica, sotto la presidenza del colollnello ing. G. Costanzi; 3" Tecnica, sotto la presidenza del generale ing. R. Verdnzio; 41.\ Giuridica, sotto la presidenza di S. E. l'avvocato A. Giannini; 5- Merlica, sotto la presidenza del tenente colonnollo dotto A. Di Nola; 6- 'l'urismo e Propaganda, sotto la presidenza dell' ono E. M. Gray. I! 29 mattina S. E. il Sottosegretario di Stato per l'aeronautica, OU. Balbo, ohiuse il Congresso e lo. sera dello stesso giorno fu offerto un banchetto d'addio ai congressisti. Dnrante le giornate del Congresso, hanno avuto luogo, in ore libere dalle discnssioni, gite per i congressisti delle diverse sezioni: Aeroporti di Ostia e di Oiampino, Stazione aerologica di Vigna di Valle, Istituto psico-fisico di Montecelio ed impianti aerodinamici del Genio Aeronautico.

2 698 " L'Aerotecnica". Giornale ed Atti Il numero dei congressisti è stato di 850, intervenuti da tutti paesi del mondo. Il lavoro delle sezioni, c.he appresso viene succintamente esposto, notevole. I SEZIONE - VI SEZIONE - Na'Oigazione aerea Turismo e p"opaganda ae, ea. Nella Sezione Navigazioue Aerea si è avuto il maggior numero di iscritti e di partecipanti, il che si spiega facilmente pensando alla varietà della materia che può comprendersi sotto la generica dizione di Navigazione aerea. Con essa può accomunarsi la Sezione Turismo e propaganda. Van Combrugge fece un' esposizione delle possibilità. realizzatriei dell'aviazioue coloniale, basandosi sopra tutto snlla esperienza già fatta dal Belgio nel Congo; Musto trattò delle necessità organizzati ve del traffico aereo; Cacopardo esaminò la questione delle zone vietate; Van Heemestede feoe un'esposizione sullo sfruttamento del traffioo aereo; V. E. Clack trattò degli aeroplani commerciali degli Stati Uniti d'america; Breguet del prezzo dei trasporti aerei; P. Boutiron e C. Koepe delle future evoluzioni degli apparecckli civili iu rapporto ai bisogni delle linee aeree di lungo corso o a. speciali utilizzazioni; Naselli di ta.luui nuovi criteri inerenti alla scelta e alla istruzioue dei capitani e dei macchinisti aerei. Tarantini disousse circa. lo. forma e lo. dimensione dei campi di atterraggio e circa un progetto per l'idroscalo di Ostia; l!'aludi espose nuove vednte sulla tecnica costruttiva dei terreni di atterraggio; Troiani illustrò le caratteristiche e le innovazioni del futuro aeroporto del Littorio; Ferrera De Gubernatis, Neri e Rocco, trattarono delle attività italiane nel campo idroaviatorio j Adler espose i criteri secondo i quali impostare la. soluzione del problema degli aeroporti destinati al servizio dei grandi centri urbani. Gli argomenti giuridici ed il loro riilesso pratico nei riguardi della navigazione aerea, furono trattati da vari oratori; fra gli altri Théodoridès illustrò le tendenze attuali della codificazione aeronautica in Grecia.. Una seduta fu tenuta a sezioui riunite, giuridica e di navigazione aerea, data la interferenza di materia riscontrata fra la

3 dell' A 8Iociwsione Italiana. di Aerotecnica 699 memoria di Cacopardo ed altre due memorie presentate alla sezione giuridica da Sandiford e Baggiano. Proseguendo poi nei propri lavori separati la. sezione Naviga.zione aerea discusse una. relazione di Biffi sui modi di condurre uu'aeronavej Fusco illustrò taluni criteri fondamentali inerenti al metodo delle statist.iche int.ernazionali del t.ra.ffi.co aereo; Mellini 6 Donalisio, con due separato memorie trattarono dei rapporti tra il traspono aereo e quello ferrovia.rio. Per quant.o si riferisce 8. t.urismo e propaganda aerea riferirono sul primo argomento Macher descrivendo voli in sferioo sulle Alpi e sul secondo Giacomini e Grutter. II HEzroNE - Scientifica ed Aerologica. Pm te aerologica. - Eredia parlò sulla esplorazione dell' atmosfera oon cervi vulanti e palloni sferioi, esponendo i risultati ottenuti nella Sta7.ione di Vigna di Valle e Gamba parlò dell'impiego dell' aeroplallo nell' esplorazione dell' atmosfera; Visani trattò dell' impiego delle osservazioni aerologiche per definire il regime anemologico di una regione, e Bilancini, 8. nome anche di Luisa Borriello, parlò della necessità di iniziare la formazione di regist.ri di bordo diretti a. riunire le osservazioni aerojogiche riguardanti le diverse parti del globo, ed in particolare ricbiamarono l'attenzione sull' utilità di dare notizie più complete sulla frequenza e sullo spostamento delle aree di depressione. Crestani illnstrò i caratteri di Ull centro aerologico regionale, e Camiciotti di una staziolle aerologica sperimentale ed i!l particolare di quella di Vigna di Valle; Elliot descrisse un metodo grafico meccanico per la rid Ilziolle della pressione al mare, e Hesse trattò della irradiazione ultra gamma. Parte scientifica. - Kawada, giapponese, a nome del suo collega Wada, trattò il probl.ma teorico della determinazione dell'attrito dei fluidi dentro le condutture, per mezzo della teoria dei moti viscosi a colltatto delle pareti, ed in seguito trattenne l'uditorio sulle sue ricerche riguardanti le applicazioni della teoria dei vortici al modo di fuuzionare delle eliche, con una analisi che potrà, con ulteriori perfèzionamenti, risolvere il problema generale, nel quale si consideri, sia l'elica. con forte, sia. quella oon piccolo regresso.

4 700 " L'Aerotecnica,. - Giornalo ed Ate. l Panetti riferì sulle ricerche svolte nella Scuola di Torino, per determinare la resistenza dei corpi nell' aria alle altissime velocità.. Si tende, con questi esperimenti, a colmare la lacuna esistente fra le velooità cbe interessano gli aeromobili e quelle che riguardano la balistica. Intervenne nella discussione Crocco, cbe segnalò l'importanza di tali studi per la superaviazione. Fu pure data comunicazione delle ricerche del Suhara sulla distribuzione delle temperature nelle parli principali di un motore di aviazione, a proposito delle quali.i sottolineò l'importanza degli studi sperimentali sui motori, e la necessità di occuparsi particolarmeute del problema del loro adattamento all'alta quota e dell'uso della nafta in sostituzione della bellzina anche per la. navigazione aerea. Wimperis, direttore delle ricerche scientifiche del Ministero dell' aeronautica inglese, riferì sul vastissimo programma svolto dai laboratori inglesi ilei campo dell' aerodinamica e dei motori, dando luogo ad nna larga discussione sui risultati sperimentali ottenuti in questi ultimi tempi. Herrera riferì su alcuni fenomeni disturbatori da lui constatati nelle gallerie del vento aperte, facendo voti che si dia la preferenza Il quelle a circuito chiuso, e Puvrez su perfezionamenti a.pportati alla galleria del vento di Rhòde St. Genèse. Panetti comunicò le ricerche del Laboratorio d. Torino sul m.. teriale gii> raccolto per il funzionamento delle eliche, ed i suoi collaboratori, Gabrielli e Ferrari, portarono i risultati delle loro esperienze sull'elica antorotante. A questo argomento si connette la comnnicazione fatta da Pistolesi sollo studio dell' elica in uu vento laterale, e fu rilevato l'accordo fra i risultati matematici e le indagini sperimentali, che portano nuova luce sull'apparecchio autogiro dci La Cierva. In altre sedute furono discussi i problemi relativi alla influenza mutua delle varie parti costituenti un aeroplano, onde traociare la via per prevedere nei calcoli stessi di progetto le caratteristiche degli apparecchi, e su questo problema riferirono Pallavici"i e Panetti, con ricerche iu parte collimanti al fille di una buona scelta delle posizioni relative della fusoliera rispetto." piaoi portanti. Da Raimoudi fu svolto un problema di aerodinamica teorica, le cui applica.zioni potra.nno condurre 8. rendersi conto delle condizioni speciali di volo degli apparecchi vicinissimi al suolo

5 delt' Associazione Italiana di Atrl"tecnica 701 e sull' al'gomento interloquil'ono Dupont, Pistolesi e Panetti. Gallina riferì slllle l'i cerche da Ini fatte secondo le direttive di Biondi per rilevare 18, distribuzione della. pressione e della temperatura sugli apparecchi in volo. Boel e Goeta illustrarono con proiezioni, l'uno il problema dello scarto di velocil" negli uccelli e l'altru le modalità di Ull moderno impianto aerotermodinamico per prove dei motori, III S EZIO~'E - Tecnica. Gli argomenti trattati, vari e numerosi, contemplano Del loro insieme quesb!oni di st.abilità, problemi di IHl.vigozioue, analisi di materiale per costrnv..ioni aeronauticllf>, studi di aerodinamica, di progettazione e di erlcolo; questiolll sui motori a benzina e a nafta j studi ed osl:iervazioni sni pl'opulsori; indagini e risultati sui mezzi meccauici di laucio; problemi di costruzione e osservazioni Bui Cl'lten in uso per assicurare la robustezza degli apparecchi; osservazioni sui sistemi e mezzl Impiegati per i servizi ele~trici e l'adio-elettrici; saggi e deduzioni per il collaudo delle benzine j sistemi di ricovero e manovra dei grandi idrovo lanti; dispositivi per la misura delle azioni dj. comando. Questo quadro sinle~ico degli argomenti basta per sè solo a mettere in evidenza 1'impol'tanza e la vast.ità del campo aero tecnico che è stato oggetto di osservazioni e di studi. Gli argomenti trattati dai vari relatori furono i seguenti: Halls, questioni cii stahilita, Lehr, Stipa, Levi Oases, motori; Grard, Hans, 'Volff, Van Ewyk, Lo Ourto, Bonaretti, Montelucci, Pitscheider, materiali j Guglielmetti; Tripodi, Piacentini, paraca~ dute e mezzi di protezione dai pericoli d'incendio a bordo; Eula e Viti, alltonomia; Pistolesi, Da Rios, Gabrielli e Oosci, eliche e mezzi atti ad incrementa.re la spinta a punto fisso; Giraud, Dupont e Puvrez, problemi di aerodinamica, di progettazione e di calcolo; Reynekel' e Wolff, problemi inerenti alle costruzioni ed agli indici di robustezza degli apparecchi; Almagià, Cagnotto e Magaldi, mezzi meccanici di lancio; Frank, Zonta, Marino e Baggiani, servizj elet,trici e radio-elettricij Corelli, benzine; Dompè, dirigibili. Gli argomenti contempla.ti nelle comunicazioni e le discussioni cui hanno dato lnogo banno giovato a m~ttere in evidenza non

6 702 " L'Aerotecnica" - Giornale ed Atti solamente l'evoluzione realizzata nel oampo della aerotecnica, ma altresì ad obiettivare altri bisogni ed a suscitare l'interesse per ulteriori evoluzioni e perfezionamenti, che non mancherebbero di tradnrsi in una grande utilità agli effetti del progresso aerodinamico. Tali bisogni si sono esplicati in una setie di voti ohe mirano a stimolare il progresso, sia nel campo della industria, SIa ld quello della pura aerotecnioa. IV S.,ZIONE - Giu, idica. N ella sezione giuridica furono trattate le pju vive e palpitanti questioni che presentemente formano oggetto di studio fta i giuristi dei diversi Stati. Una delle importanti fra qneste questioni è quella della limitazione legale della responsabilità aeronautica j su tale argomento presentarono relazioni ADibrosini, Berlingeri, Cobianchi, Savoia e Roftal e la discussione, che risultò animatissima, occupò ben tre sednte del Congresso. Ad essa presero parte an6he i rappresentanti delle Compagnie di assicurazione e di trasporti aeronautici, direttamente interessati nella questione. Altra questioni' molto notevole anche per il lato polit.ico fu qnella su cui riferirono Ropert, segretario generale della C.I.N.A., e Giannini, e cioè il funzionamento della Convenzione inter~ nazionale di Parigi del '19. Giannini mostrò come fosse necessario che tutti i Governi si adoperassero per arrivare alla revisione della Convenzione in modo che tutti gli Stati, compresi gli Stati ex nemici e neutrali, potessero aderirvi. Intervenne nel dibattito l' On. Flandin, il qnale spiegò come il dibattito fosse non solo giuridico, ma anche politico. Replicò Giannini proponendo un ordine del giorno a firma sua e di Flandin. Altri argomenti trattati furono: la libert" dell' aria, da Boggiano Pico; l'abbandono, da Savoia e Cobianchi; le assicurazioni, da Luzzatti; la libert" di sorvolo, da Sandiford; il diritto privato, da Cogliolo; le marohe d'immatrioolazione, da Cristofoli. V SEZIONE - Medica. I lavori furono iniziati con una conferenza di HeTlistka sull'opera del medioo per il progresso dell' aviazione; seguì Gobbi

7 deu' A,.ociazione Italiana di Aerotecnica 700 ciroa esperienze sul volo delle persone anziane, cbe possono innalzarsi a grandi altezze, purchè' il loro organismo si.. 9&no. Anastasiu, rumeno, trat.tò della tensione arteriosa negli aviatori; Marulli delle alterazioni del sangue in conseguenza della depressione barometrica; Midulla di un caso di anemia grave consecutiva a trauma da incidente di volo; Oddo Casagrandi sulla latenza e sulla recrudescenza di alcune forme di malaria, di sifilide e di tubercolosi, dimostrl!-ta colla labilità del $iero o del plasma, constatata durante il volo. Bilancioni parlò sul con<letto dell'aria» dal pnnto di vista storico; Catarzi sn alcuni sintomi nervosi nel personale d'aviaz.ione e Galeone sull& funzione uditiva in rapporto al volo; Accorinti sulla importanza della percezione del movimento rotatorio in aviazione; Talenti dell' influenza delle luci oolorate in rapporto all' adattamento della retina ed espose illsieme con Meineri alcuni studi sulla determinazione del vislt. in rapporto all' adattamento della retina all'oscurità, con particolare riguardo alla scelta dei piloti. Badnel, Tilmans, Di Nola, Alessandri, trattarono dell' aviazione sanitaria in rapporto al trasporto dei feriti civili e militari ed alla relativa neutralizzazione degli apparecchi; Pellegrini di alcnne questioni medico -legali attinenti all' aeronautica; Ferry riferì sul senso muscolare dell'aeronavigante e lo stesso a.rgomento fu trattato da Parodi; Eriksen riferì su nuove prove psicologicbe sui piloti e la stessa questione fu trattata da Matsumoot; Tanaka e Terazawa esposero esperienze psicofisiologiohe praticate sul mon te Huzi. Alliotta parlò sugli incidenti aviatori; Gianni illustrò l'importanza della masohera respiratoria di Pesh durante il volo in aeroplano e da ultimo Tilmaus presentò nn ordine del giorno - a.pprovato ad unauimità. dal Congresso a sezioni riunite - concernente l'aviazione sanitaria e la neutralizzazione dpgli apparecchi. Complessi vamente il Congresso riuscì grandioso, sia per il numero degli intervenuti, sia per l'importanza delle comunicazioni e delle discussioni, sia per la signorilità. veramente romana con la quale i congressisti furono accolti dall'italia fasoista nella sna Oapitale.

8 704 U L'Aerotecnirn n 4 GioMlale ed Atti Importante fu il contributo che l'a.. ociazione Italiana di Aerotecnica. apportò alla riuscit.a del Congresso. Molti dei suoi membri furono dbiamati a presiedere]e Sezioni e le singole sedute, alternandosi con illustri tecnici di altre :t;azioni j numerose e interessanti furono pure le comunicazioni pre-se'nt,ate dai soci. Di queste abbirrno ritenuto opportuno riportare il titolo e, quando ci è slato possibile, un breve riassunto. II bel volume dei «Oollectanea» che fu dato in dono ai Oongressisti, e del quale diamo in altra parte della rivista la recensione, è opera del prof. Silla, Presidente della!:lezione di Roma e contieue esso pure numerosi suri tti di consoci j alle rappresentanze ufficiali delle varie Nazioni fu inoltre distribuito il volume dei RendicontI della nostra. Settimana Aerotecuica, il quale fu molto gradito e altamenle apprezzato. Numerose infine furono le conoscenze personali avvenute Id le idee scambiate in privati colloqui fra i nostri Soci e i l'i" eminenti tecnici stranieri j ed è questo uuo dei frutti - e llon certo dei minori - di questo importante Congl'ess;o

9 VOTI APPROVATI DAL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NAV I GAZIONE AEREA Voto unico della Sezione Scientifica e Aerologica «La i:ìezione Scientifica e Aerologica, avenno constatato lo sviluppo sempre crescente della Meteorologia e dell' Aerologia nelle applicazioni quotidiane della navigazione ael'ea, che Dei prossimi Congressi sia costituita llll& Sezione speciale che sarà ohiamata: f METEOROLOGIA e AEROLOGIA. «Fa inoltre il voto che questa deliberazione sia comunicata al Comitato Internazionale dei direttori degli Uffici Meteorologici e Aerologiei, affiuchè tutte le ricercha aventi per scopo }' inteusificazione e il perfdzionanento dei mez:à di cui ]8 meteorologia e l'aerologia dispongono per la sicurezza della navigazione aerea. possano essere riunite in questa sezloue»0 Voti della Sezione Navigazione Aerea VOTO PROPOSTO DAL DOTT. Fusco c Il IV Congresso InternazIOnale di N. A., dopo avere esaminata la relazione presentata dal Dott. Edmondo Fnsco, che i criteri per la compilazione dei dati statistici internazionali rifereutisi al traffico aereo siano verifica.ti secondo i principi Begnenti:.,

10 706 " L' Aerotecnir.a". Giornali. ed Atti a) i dati debbono essere controllati dai Governi; b) i dati debbono essere pubblicati, n( II. misnra del possibile, da. organizzazioni internazionali; c) essi debbono essere compilati in forma semplice, chiara e comprensibile dal pubblioo; d) le basi dei dati debbono essere finite e pubblicate contemporaneamente alle statistiche; e ohe i governi facoiano studiate le proposte del Dott. Edmondo Fusco dalle organizzazioni corrispondenti>. VOTO PROPOSTO DAI SIGG. DE V EER, FRANCK E GUlBERT Considerando l'importanza che avrebbe, per la sicurezza dei viaggiatori e per la regolarità del traffico aereo, l'ottenere che tutti i Paesi adattassero ì medesimi segnali e il medesimo si stema di segnalazione sulle differenti rotte aeree e sugli aerodromi frequentati dagli apparecchi e dai piloti delle diverse Nazioni, il Congresso trasmette ai diversi Uoverni la relazione del Sig. Tarantini, della quale adotta i principi generali, senza peraltro discuterne i particolari, 9 che i div91'si Governi si accordino, con t'intermediario delle organizzazioni internazionali che studiano la regolamentazione della navigazione aerea, per consegnire al più presto possibile l'unificazione nelle segnalazioni a bordo degli aerei nelle rotte aeree nazionali iml'0rtanti, sugli aerodromi doganali e sugli altri aerodromi iml'ortanti. Questa regolamentaziode stabilirà delle prescrizioni di carattere obbligatorio per tutte le questioni essenziali, lasciando una li berta sufficiente per le questioni che non necessitano di una unifica. zione assoluta., VOTO PROPOSTO DAL SIG. FRANCK Il Congresso, considerando che è indispensabile adottare per le carte aeronautiche nn sistema di proiezione uniforme, che la proiezione di Mercatore non è utilizzabile nelle ragioni polari, obe l.. sua scala variabile è IIIotto inoomoda per la navigazione aeres, cne i diversi Governi studino nuovamente la questione della oarta aeronautioa internazionale e si accordino per adottare un sistema di proiezione per la Navigazione Aerea >.

11 dell' A'80cia.io". Italiana di Aerot<ocnica 707 VOTO PROPOSTO DAL SIG. EMILIO Rocco. e Il IV Congresso lnt. di Nav. A.erea, dopo avere ascoltata la relazione del sig. Emilio Rocco, constata che l'italia ha risolto, d~l punto di vista pratico, il problema dei porti per idrovolanti, servendosi dei porti commerciali per il traffico degli idrovol~llti (organizzando gli scali per idro negli stessi porti mercantili) ed evitando gli inoonvenienti prodotti dalla corrente dei fiumi costruendo darsene soavate nelle loro sponde, «II Congresso che tut.te le nazioni che si interessano' all' idroaviazione, profittino dell' esperienza acquistata dall' Italia e perfezionino ognor più, dal punto di vista tecnico e pratico, i metodi ivi applicati, iu guisa c.:he in un prossimo avvenire possa evitarsi la costruzione di idroaeroporti speciali, salvo il caso di assoluto bisogno >, ORDINE DEL GIORNO «Il IV Congresso di Navigazione A.erea, dopo una lunga disollssioue sull' ordine del giorno presentato dal Oomandante Naselli sull' argomento seguente: e P,'eparazione del personale navigante., avendo riconosciuta la oapitale importanza di questo grave e urgente problema, che ogui paese studi ampiamente la questione per mezzo dei propri oompetenti e deoide di ritornare sul problema al prossimo Congresso. e Il Congresso Voti della Sezione Tecnica_ I. che gli studi e le esp~rienze sui motori aeronantici siano condotti con iut.ensità. soprattutto nel senso di adal,tare i motori per il funzionamento alle.. lte quote, per mezzo di dispositivi atti a oonservare la,potellza e a realizzare un perfetto adatta-

12 708 Il L' Aerotecnica". Giornale ed Atti mento del propnlsore (sovralimentazione, eliche a passo variabile ecc.) ravvisaudo nella navigazione a quota elevata il più importante progresso dell' aerotecnica in un prossimo a.vvenire., II. c Il Congresso ohe siano intensificati e incoraggiati da tutte le organizzazioni qualificate gli studi sul problema, la cui soluzione sembra oramai prossima, dell' uso dei combustibili pesanti, il1 luogo della benzina, nella navigazione aerea, per mezzo di motori che, sen7.& eccessivo aumento del peso f3 senza scapito del rendimento, con St!ntoDo di realìz~are un' economia lloteyole nell' esercizio e conferiscano una. maggiore sicurezza contro il pericolo degli incendi a. bordo lf. c Il Congresso III. f~ voti ohe si giung~ ad una classificazione ot'ganica e unificata delle leghe leggere usrte nelle costruzioni aeronautiche, tale unificazione dovendo estendersi alla nomenclat,l1ra. e ai crileri e metodi d i prova.-. Il Conf'resso IV. che mediante il coordinamento degli studi e delle erperienze eseguite tlell~ vari~ nazioni e dei criteri vigenti presso tali nazioui circa le condizioni d'accetta.zione e di cont rollo dei materiali e dei manufatti aeronautici, si addivenga a norme unificate_. cl! Congresso v. eha gli studi e le esperienze sistematicamente condette sulle sollecitazioni alle quali un 'aeroplano ID volo può essere assog-

13 dell' Associazione Italiana d'l, Aerotecnica 709 getto, consentano di giungere" stabilire, in.ede di progetto, il valore più opportullo e il più razionale da assegnare ai fattori di carico delle varie parti di un aereo e che a tali valori si i!:lpirino, nei limiti del possibile, le regole internazionali concer nenti questo argomento. «Il Congresso VI. che sia injett.o Ull Concorso Internazionale per un dispositivo mollo leggero e adatto che permetto, indipendentemente dal concorso del pilota, di segnalare e di estinguere efficacemente ogni principio d'lucendio che possa eventualmente svilupparsi a bordo di un aereo». «Il Congresso VII. che in collsideri\zione della diffusione sempre crescente della T. S.F. Ilell' afll'onautica t allo scopo di realizzare la recezione a bordo specialmeate òpgli aeroplani, e allo scopo di l'endere possibili le applicaziolli radiogouiometriche e l' ntilizzazione cii pratici aerei 6s~i) sia richiamata }' at.tellziolle nei costruttori di motori d'aviazione sulla necessità. assoluta di munire i magneti e le relative oondutt.ut'e di uno schermaggio accnrato poicbè, allo stato af.tuale d.lla radiotecnica, tale schermaggio rappresenta la soluzione più efficaue per l'eliminazione dei disturbi elettrici di bordo. Voti della Sezione Giuridica. VOTO PROPOSTO DAI SIGG. COGLIOLO - LEONINO DA. ZAR.!. «Il Congresso fa VOLi che il R~gist, ro Aeronautico, tecnico e giuridico: Sla. 10 tntti Paesi un Registro Aeronautioo di Stato».

14 710 " L'Aerotecnica" - Giornale ed Atti VOTI PROPOSTI DAL SIG. LOBO D'AvILA LIMA c Il Coogresso ohe lo Statuto giuridico dei profes.ionisti dell' aviazione sia studiato con tutto l'interesse che esso richiede e raccomanda particolarmeute al Comitato Internazionale Tecuico degli Esperti Giuridici Aeronautici di proseguire i lavori già intrapresi in tale materia.». «Il Congresso VOTO PJlOPQSTO DAL SIG. CruSTOPOLl. cbe gli aero!llobili impiegati esclusivamente per l'istruzione e l'allenamento dei piloti nelle Senale di aviazione siano esclusi dall' immatricolazione 'Obbligatoria >. «Il Congresso VOTO PROPOSTO DAL SIG. FONS"CA. cue la situazione dei futuri aerodromi galleggianti sia internaziollalizzata iu tempo di pace e neutralizzata in tempo di guerra >. VOTO PROPOSTO DAI SIGG. AMBROSINI, BERLINGIKBl, SAVOJA, OBSINI. c Il Congresso, riconoscendo lo. necessità. di risolvere internazioualmente il problema della limitazione l.gale della responsabilita del vettore aeronautico, come anche la necessità di regolare la mat.l'ìa cou disposizioni nniformi da adottarsi dai diversi Paesi, affincbè i vettori aeronautici dei vari Stati possano trovarsi in oondizioni di uguaglianza rispetto alla concorrenza internaziona.le; «cousiderando ohe oooorre teuer oonto delle esigenze economiche delle imprese di trasporto aeronautico, deua natura dei rischi inerenti alla. navigazione aerea. e sopratutto dell' interesse sociale di aiutare il più possibile lo sviluppo dell'aeronavigazione; «considerando inoltre che occorre tener conto della responsabilità verso le vittime di aooidenti aeronautioi.

15 dell' A ociazione Italiana di A"olecnica 711 che sia adottato un sistema di limitazione di responsabilità che, pur oonciliando gli opposti interessi, non sia d'ostacolo allo sviluppo della navigazione aerea». «Il Congresso VOTO PROPOSTO DAL SIG. COGLIOLO. che tutto il personale della navigazione aerea sia sottoposto all' assicurazione obbligatoria '. VOTO PROPOSTO DAI SIG. AMBROSINI E CAVALmRE. «Il Congresso che gli interessi nazionali eh. spingono gli Stati a determinare delle zone vietate siano conciliati con gli luteresri del traffico aereo commerciale, affincbè questo possa svilupparsi per quanto possibile liberamente. VOTO PROPOSTO DAI SIGG. CCGLIOLO E GIANNINI. «Il Congresso che la "odificazione del diritto privato e aeronautico, che il Comitato degli Esperti di Parigi sta redigendo, comprenda sistematicamente ogni diritto privato aeronautico, lasciando ai. diritti nazionali quelle questioni che interessano soltanto il territorio eli Ciascuno,stat.o». VOTO PROPOSTO DAI SIGG. GIANNINI E FLANDIN. «II Congresso che tutti gli Stati facciano ulteriori sforzi per eliminare le difficoltà che impediscono di rendere universale il diritto pubblico aeronautico :t.

16 712 " L'Aerotecnica" - Giornale ed Atti Voti della Sezione Turismo e Propaganda. VOTO PROPOSTO DAL SIG. G1ACOMl;'llT. Il IV Congresso di Navigazione aprea, considerando la grande importl1l1za clelia propaganda nelle scuole, dal punto di vista della formazione di una coscienza aeronautica, lllrlìspeusabile per oglli progresso nelle comui1lcaz10ul aeree, f. voti l' che iu tutte le cl".si delle SCllOl. secondarie un profdssor~ di materie sciettti6che sia. invitato a fare un breve corso sui principali argomenti inel'ellt..i alltl uavigazione aerea, COll la guida di uu piccolo trattato edito " t.l~ scopo: 20:) cile, ili tutte le classi primarit-, i maestri trattengano spesso gli allievi COn cotlversaziol11 f:mlla. navigazione aerea; 31,.1 che in tutre I~ scuole (primarie, secondarie, superiori) siano sp~sso aperti concorsi interessanti la tot,n.htà dì ogni cate~ goria di scolari pel' lo svolgimento di temi assegnati (disegni, progetti, relazioni, monogra.fia tecoicheo, ecc.); 4 che i premi scolastici delle scuole medie e i premi asseglln.ti nel suddetti concorsi collsistallo di pl'efel'enzh in viaggi sullt: linel;) di naviga.zione aereaj O' che nei limiei del possibile gh allievi dl tutee le scuole siano couclotti a visitare gli aeroporti t3 gli idroscali, per compiervi dei piccoli voli; 6' che si incoraggi l'edizione di film. di propaganda aerea per le scuole, preferibilmente a forma indiretta, e di Ul180 l'i vista Keroll8.utica q nasi gratuita per le scuole secondarie j 7 che tutti i (lrofes::iori e òiretlori rli senole sieno illvitaj,i a Ilon perder~ mai di vista la necessitò. assoluta di una propaganda quotidiatla, intelligente, diretta e indiretta, ehe tenda, mediant,e lo sviluppo delle comunicazioui, ad uua più. intima fraternità fra i popoli. Voti della Sezione Medica. La Sezione Me.. lica. fl\ j.;;egnenti 'vot.i: «LfI. creazione di una Commissione di Aviazione Sanitari'\, composta di un rappreseutante di ogni nazione sollecitata.

17 dell' Associazion.e Italiana di Aerotecnica 713 A tale scopo è nominato un Comitato eli filmano sei membri, fra le nazioni rappre,eut.at.e al Congresso. Tale Comitato è incarica.to di soll~cit.i:ll'e P ade~iolje dt111a lht..;.;ioui e di pregal'le di inviare \111 rappresent.aute. Detto Comitato tra.metter!. alla Commissione i voti e le deliberazioui dt;dla prest!ute- sessi( Uf.'. t: La. Commissione dovrà. cost.lt.uire in ogni paese una Sotto Commissione di $tudi, composta Jl medim chirurghi, dl tecnici, di giuristi e di fllppre:ienlùuli Jella Croce Rossa, che dovrà. rimettere, per l'illlzio del se'condo trimflstre 19:&9, uno studio sull'aviazione sanitaria. llel $llo paese, il ti110 str.t.q e ]e sue condiziolll di sviluppo. «I.Ja Cummissiono redigerà uno studio che sarà v.resentato ul pl'ossimo CClugresso e tratterà dellt\ questioni seguenti: organizza.zione dell' aviazione sanitaria j sorvolamenlo dei ptl6l::ìi j misllre di prot.ezione per il personale, gli apparecchi e gli ti.mmalali; e Fill t.ult.e le que"stinlli rilenute ulili alle discussioni del Con~ grt!ssv ~ di cui essa redigerà l' elenco da inserire nel programma. del Congresso. II: Infine una commi::;siol1e ha preseutato una serie di temi per il V Congr6:i80 d~li' AVIRzioue internazionale, che sono stati pn d in considerazioue dai Signol'l Congressisti. «I temi propost.i sono i seguenti: l" PIIotaggio dell. donne; 2 0 Malaria rispetto all' aviazione; 3 8ifìhde rispetlq all' aviazirjne; 40 Stanrhll'Jizzazione di alcuni metodi d'esame per il labll'iut.o. c L'importanza dei temi trattati e la. grande competenza. dei Signori relatori hanno portato un contributo considerevole ali" IUPdicinR dell' aviazione, che si è molto avvantaggiata. con questo important.e Congl'tl'dSO».

18 ELENCO DELLE COMUNICAZIONI PRESENTATE AL IY COKGRESSO DI NAVIGAZIONE AERE! Sezione Navigazione Aerea. ACAMl~ORA L.: «Una formula di cll\sai6cnzione di,'elivoli mercantili $. ADL~R L.: «Impianti di aeroporti cittadini». ALUEltTAZZI A.: «Di un gecondario problema per ricovero di idrovolnnti a Genova.». BIFFI T.: «Sui mezzi per conllurre una 01\'\"6 aerea nei!òl.lloi viaggi 8111 pianeta terrestre». Bou'rmON P.: «Lévolution prochnine des appnl'ci1s marina et Iaur lulnptn tiotl!l.llx grnnc1es lignes nét'o'llla,l'itimcs de l' "venir». BnF:GUIt:T L.: «DétcrTuinntion et ca.lcul do pl'ix de revient des tranapnrta atlriens». CACOPAROO S.: «À propo! des zonca interdites». Cr.ARK V. E.: «Commercinl aeropla.ues in tllc Unitec1 States of America.:b. DONAI.lSro A.: «I trasporti combinati aero-ferrovinri,). FAl.UDI E.: «Il problema degli aeroporti civili». FOlU.ANINI E.: «In tema di supel'aviazione». Fm~co E.: «I Statistica. internaziona.le del traffico commerciale aereo». HURarJo'l.:R Q.: «Utilizzazione dei porti mercantili per la hl\vignziode Aeren:t. l-"reri P.: «II salvata.ggio aereo». KOEPKK C.: «Eclajrn~e eie l' aérodrome l). KOEPKE C.: «L' ntilisation dea appareils lnnce mes8nge8 et lanc6 fuséer Kuenger». GAGNO'r'fo L.: «L'impiego de]!' Esperanto nella aeronavigazione». CALAMANI G.: «Industri1\- Assicura.tiva. e Navigazione Aerea ). TJlÉOD01UDKS PH.: «Aper4)u 8Ul' la loi heliéoique de 1927 sur la Navigatioo aérieune».

19 dell' Associa.ione Italiana di Aerotecnica 715 LE8T&R D. GARDNER: «Tbc devoloppment oc civil aeronautica in America». DA FON8~CA HERMES J. S.: «La sitnatioo illterllntiouf\le des futurs norodl'omea flottants». FEltRERO De GUBEllNATlS: «Note sulle lillee di idl'oavia:r:ione italiane». tth.;j.lini E.: «La Navigazione Aerea ch' ile in Hl.ppOl'to ai tmsporti fel" l'oviari e postali». MUSTO C.: «Nece~sità orgnuizzati"a del Traffictl Aereo». NASELLI D.: «Capitani a Macchinisti Aerei». Rocco E.: «Idroporti di alcune linee aeree italiane». S.l.S.A.: «Relazione su uno t'lpeciale tipo di idro~cnlo flu\'jale per la linea aerea Trieste-Torino della Società lta,1iaun. Servizi Aerei >}. TARANTINI fj.: «Forme e dimcol:iioni più opportune per campi di atterl'aggio». TARANTTNI L,; «Proposte di modifiche alla convenzione pel regolamento t>1l11n. navigazione aerl'u». TARANnNI L,: «Un progetto per l'aeroporto di Ostia». TltOlANI F,: «Apertul1l di un ndovo aeroporto in Roma per aeroplani e idl'ovolflot.i», VAN CI{O~IUIWGW:i; R.: «I..' lwilltion an Congo». VAN DEN BeRcH YAN HEE~ISTEDE: «Aperçu BUI" l'exl'loitation du trafic aél'ieu _, BOGGIANO-PICO E : «L'(\\'illtioD marcjmude et ]a libcrté des airs». Sezione Scientifica ed Aerologica. ALESSANDltOW W.: «La théol'ie tourbillonnaire du professcm' N. Joukowski et le calcul <les héliees propulsives aériennes». ALlPPI C.: «Una iliwostmzione generlt!e del paradosso di «Eulel'O» ed aleune eon-sidorazioui», BILANCINI R. e BOH.RIELLO L.: «Primi profili di un portolano meteoroaerologico. BOEL M.: «L' écart dee vitesses chez l' oiseau». CAl[H;IOTTI D.: «( Le stllziolli aerologiche spel'imentali». EI.I.lo'r G.: «Hitluzione nl mare metliallte procedinlf nti grafico-mecoanici della pressione atmosftirica.». EREDIA F.: L' esploraziolle dell' atlllosl'ern a mezzo di cervi volanti». FERRAIU C.: «ERpcriclllO cou elica au.ol'otante». G18AULT N, : «Nutc SUI' lels \'al'i-otions do pre8sion en fonctiod ùes val'intions de.s vitesses <lnns un fluide tluué de viscosité». GOETA G,: «Progetto di massima di un laboratorio per lo sviluppo scientifico della. tarmo-aerodinamica».

20 716. (t L'Aerotecnica)J - GioNlale ed Atti I HESS V. F.: «La scoperta dell' irradiazione co~micn. penetrante». H~RRERA E.: «Un gravo inconveniente de 108 Tuneles AerodillamicoR abiertns». IOTn DA BADIA POLEsnfEl A.: «Alcune ose:lel'vazioni di ael'oclinamica e di fisiologia sul volo degli uccelli». KAWADA S.: «00 the fuodrunentlll principles of the vortex theory or ail'screw». MASTROl\IAT'I'..;Q V.: «81111' applicnzione (lei metodo dell' nllnngamento vito. tuale Alla determinazione delle ('MrnHeristiche dci pl'opnlsore». PALLA vicino G.: «Tracciamento (li proilli alari-calettamento della cellula. rispetto alla fusoliel'a.». PANETTI M.: «Deduzione della polare dell' apparecchio dalla polare della velaturn. principale». PISTOl,ESJ E.: «Contributo n.l1o s.tndio dell' elica in IIn,'ento Intemle fj. PUVREZ P.: «Perfectionoementes apportés ttl1x pl'océdés de Illesure, :\ la eoumerie de Rh6de St. Genèse». RA1MONDI E.: «Azione dioamica di una corrente fluida che fluisce tra una lastra ed una parate piana indofinita~. SCUOLA INGEGNERIA DI TORINO: «Dingrammi logaritmici di eliche ri\o co1t.e in 25 famiglie relative al rapporto fl'n pasl50 ft dinmetro». SUKARA T.: «Die Vcrteilung nnd elle Schwankuogcn (1..,1' Tempt'mtnl' in den wichtigen Teilen». V1SANl G.: «L'impiego delle OSSI~l'vnzioni li61'ologich('. pe'), ùt:lfinire il l'c gime rmemologico di unll regione». WADA K.: «00 fl'irtionnl l'crirtance of fluid8 of snmll dscosity), WnIPERIs H. E.: «The pr()gt'es~ ofaeronalllit't\.1 r~8enl'ch in Grant Britnin». WAN DER H..:GGE ZYNEK: «Some expel'imcnts OD tbe di~tribntion fif vi scoaity, pressnre anù totn.l head». Sezione tecnica. ALHAelÀ G.: «Lancio di velivoli: Calaptllte». ANGELO?; I E.: «Alculle considerazioni BuI volo a<1 nhi!')sime quote». BAGGIANr L. : «La radio trf\s1dissiou~ del1e immagini frn. aerei e terra». BI1lDENDO S.: «Dispositivi per In. determinazione delll,j reazioni dei co ma.ot1i». BIONDI L,: «Le prove in quota degli appnreccbi colltl'tlllftte con i rii:ml t... ti delle prove sulla base». BONAREI'TI W.: «Notizie 8ull' elektron c foith~ applknzioni». BONIFACIO F.: «Problemi inerenti alla sicurezza e I\i mezzi di 81\lvatl1.ggio ed ai vari adattamenti a UOl'lln tlt>j "elivoli IlI\. tl'oflì( o». CAGNOTTO G.: «Catapulta. per il lancio degli idrovolanti».

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno Indicazioni operative per quanto riguarda l adesione allo sciopero proclamato da FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA per due giornate consecutive in concomitanza con l effettuazione degli

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO

G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G. D ANNUNZIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO indirizzo assistenza alla navigazione aerea http://www.galvani.edu dannunzio@galvani.edu dannu@spidernet.it TEL. 030 264 06 41/2 - FAX

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

NORME PROFESSIONALI. Articolo 1 INDIRIZZO PROFESSIONALE

NORME PROFESSIONALI. Articolo 1 INDIRIZZO PROFESSIONALE NORME PROFESSIONALI In applicazione dell articolo 8 (b) () dello Statuto, nonché degli articoli 7 e 8 del Codice di Etica professionale, l Assemblea dell Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

REQUISITI per passare da Ente Aggregato ad Ente Federato (Aero Club) ADEMPIMENTI degli Aero Club VANTAGGI nell essere federati (Aero Club)

REQUISITI per passare da Ente Aggregato ad Ente Federato (Aero Club) ADEMPIMENTI degli Aero Club VANTAGGI nell essere federati (Aero Club) REQUISITI per passare da Ente Aggregato ad Ente Federato (Aero Club) ADEMPIMENTI degli Aero Club VANTAGGI nell essere federati (Aero Club) Roma, 21 Febbraio 2009 Relatore: Gen. Fabio DEL MEGLIO Direttore

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli