Forme di decadimento dei metalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forme di decadimento dei metalli"

Transcript

1 Forme di decadimento dei metalli Le forme di decadimento dei materiali metallici possono essere riunite in quattro gruppi: Assotigliamento, forature e cricche; -Propria morfologia -Tempo di innesco -Cinetica di avanzamento -Prevenzione e controllo Corrosione generalizzata Vaiolatura (o pitting) e corrosione in fessura Corrosione sotto sforzo Infragilimento Corrosione intergranulare o attacco selettivo

2 Forme di decadimento dei metalli

3 Corrosione generalizzata Interessa tutta la superficie del metallo a contatto con l ambiente aggressivo Riguarda metalli allo stato attivo Presentano una sostanziale coincidenza tra le aree anodiche e catodiche. -Produzione di alta quantità di prodotti di corrosione -Meno insidiosa della corrosione localizzata - Bassa velocità di perdita di spessore - Evoluzione nel tempo prevedibile Es. : -Acciaio al carbonio se immerso in soluzioni neutre o acide, nel calcestruzzo, nei terreni o in acqua di mare. -Alluminio in soluzioni con ph alto o basso Mesa corrosion

4 Prevenzione (c.g.) Metodi tradizionali: Opportuna scelta dei materiali (es. acciai inox invece di acciai al carbonio) Controllo dell ambiente ( eliminando agenti corrosivi o introducendo inibitori) Uso di rivestimenti: organici, metallici o pitturazioni ( adeguata manutenzione) Protezione catodica ( per strutture interrate o acqua di mare) Sovraspessori di corrosione ( solo se la velocità di corrosione è contenuta)

5 Corrosione generalizzata costruttiva La c.g. in alcuni casi può essere costruttiva: Per ottenere rugosità superficiali (es. impianti ortopedici per favorire la osteointegrazione) Per ottenere superfici perfettamente lucide ( es. campioni TEM) Per ottenere stampi ( usando delle maschere) Per il decapaggio dei metalli ( pulire superficie da ossidi e prodotti vari) L attacco metallografico

6 Corrosione per contatto galvanico Ha luogo quando materiali metallici diversi sono elettricamente a contatto ed entrambi immersi in un mezzo corrosivo. Il metallo meno nobile, cioè quello avente il potenziale più negativo, diventa sede del processo anodico e quindi subisce l attacco corrosivo, mentre l altro diventa sede del processo catodico. Caratteristiche: -Velocità di corrosione maggiore solo se l ambiente è corrosivo -Maggiore velocità di corrosione del metallo meno nobile maggiore rispetto a quella in assenza di accoppiamento galvanico. -Il rapporto tra le aree di contatto è un fattore di intensificazione -Configurazione della fase acquosa (velo o massa in soluzione) -Conducibilità della soluzione ( tanto più è alta maggiore sono le aree metalliche coinvolte Condizioni di contatto galvanico si possono instaurare tra un metallo e depositi (scaglie o prodotti di corrosione) a comportamento catodico. È il caso, ad esempio, di depositi di magnetite o solfuro di ferro su acciaio al carbonio o basso legato.

7 Corrosione per contatto galvanico (2) Meccanismo: Metallo A = Fe ; Metallo B = Zn S MA = S MB =1 m 2 Ambiente = Acqua di mare 1) NO CONTATTO La velocità di corrosione è regolata dalla corrente limite di diffusione dell O 2 ( 100mA/m 2 ) -V Fe = 0,11 mm/anno ; V Zn = 0,15 mm/anno 2) CONTATTO GALVANICO: Fe = Immunità (E Fe+Zn < E Fe ) ; Zn = Aumento di corrosione (E Fe+Zn > E Zn ) La riduzione dell O 2 (catodica) viene bilanciata solo dalla reazione anodica dello Zn

8 Corrosione per contatto galvanico (3) Lo stesso caso, ma con superficie di ferro pari a 10 m 2 anziché 1 m 2, porta alla situazione seguente, da cui la velocità di corrosione dello zinco risulta più che decuplicata Se ne ricava che il rapporto tra le aree delle superfici catodica e anodica dei due metalli accoppiati determina l'entità dell'aumento della velocità di corrosione. Il lavoro motore dell effetto di accoppiamento è rappresentato dalla differenza tra i potenziali di corrosione dei metalli presi singolarmente. PREVENZIONE: -Materiali con potenziali di corrosione prossimi tra loro -Interposizione di materiali isolanti -La pitturazione su entrambi i metalli -Devono essere sempre evitati accoppiamenti tra un metallo meno nobile (anodo) di piccola superficie e un metallo più nobile (catodo) di superficie più grande, la situazione inversa può risultare accett

9 Corrosione per vaiolatura o pitting La corrosione per pitting si presenta come attacchi estremamente localizzati, detti pit o vaiolature, che dalla superficie penetrano attraverso lo spessore del metallo a velocità spesso molto elevata. Le vaiolature o pit, le cui dimensioni variano da poche decine di micron sino ad alcuni millimetri, si innescano e propagano in punti singolari, mentre la gran parte della superficie metallica esposta all ambiente resta inalterata; le morfologie sono variabili: a punta di spillo, a caverna, emisferica Si forma una macrocoppia costituita da una zona anodica (dove avviene l attacco) e una catodica (dove avviene la riduzione dell O 2, con passaggio di correnti molto elevate ( quindi alta V corr ) Alcuni aspetti caratteristici della corrosione per pitting sono i seguenti: interessa i metalli in condizioni di passività, dove la superficie metallica è protetta da un film di ossido; gli acciai inossidabili, il rame e le sue leghe, l alluminio sono leghe potenzialmente suscettibili di corrosione per pitting; nell ambiente devono essere presenti specifici ioni aggressivi, in particolare gli ioni cloruro; Localizzazione non sempre identificabile (innesco statistico) e i piccoli fori possono essere mascherati da depositi di varia natura. l ambiente deve avere caratteristiche ossidanti, devono cioè essere presenti specie chimiche in grado di sostenere un processo catodico di riduzione; negli ambienti naturali questo ruolo è svolto ancora dall ossigeno disciolto nell acqua.

10 Meccanismo del pitting Nel meccanismo si distinguono due stadi: l innesco e la propagazione La durata della fase di innesco è detta tempo di induzione, o di innesco, e viene spesa nella penetrazione e nella rottura locale del film di passività ad opera di specifiche specie chimiche presenti nell ambiente corrosivo. I cloruri, Cl, sono la specie più aggressiva per molti metalli (fanno eccezione il rame e le sue leghe) Il tempo di innesco è regolato da : Temperatura, agitazione della soluzione e la concentrazione di cloruri

11 Meccanismo del pitting (2) Il meccanismo dello stadio di innesco non è del tutto chiarito. É accertato che l innesco ha luogo nei siti superficiali dove l ossido risulta indebolito e difettoso: ad esempio in corrispondenza di inclusioni affioranti, o di piano di scorrimento o di danni meccanici (scalfiture) dell ossido. L azione degli ioni cloruro può essere schematizzata come segue: I processi c e d sono tra loro competitivi e determinano rispettivamente il prevalere di condizioni di innesco o di ripassivazione Innesco; intervengono vari fattori; la presenza di inclusioni e di fasi precipitate nel metallo, il grado di incrudimento del metallo, la composizione chimica dell ambiente, il potenziale di corrosione. Il tempo di innesco assume pertanto carattere di variabile stocastica e i dati sperimentali sono spesso interpretati con metodi statistici. Propagazione; si ha dissoluzione del metallo in corrispondenza alle aree dove l ossido è stato danneggiato, con velocità di penetrazione crescente nel tempo (meccanismo autocatalitico del pitting), in molti casi dell ordine di alcuni millimetri per anno.

12 Meccanismo del pitting (3) Nella fase di propagazione il sistema assume la forma organizzata con circolazione della massima corrente tra aree anodica, in corrispondenza del sito dove la passività è stata distrutta, e area catodica circostante Il rapporto tra aree anodica, piccola, e area catodica,che in proporzione è molto estesa, spiega l elevata velocità di penetrazione Zona anodica: Reazione di idrolisi degli ioni M, con progressiva (nel t) acidificazione della soluzione; M z+ + zh 2 O M(OH)z + zh + Zona catodica: Formazione di una corrente di macrocoppia la quale favorisce l aumento della [Cl - ] nel pit. Avviene la riduzione dell O 2 con rafforzamento delle condizioni di passività.

13 Valutazione di resistenza al Pitting Per acciai inossidabili e per le leghe di nichel >50 PREN= [%Cr]+3.3 [%Mo]+0.5 [%W]+X [%N] Utilizzabili anche in acqua che ha subito trattamenti di clorazione. Es. Superduplex >40 Non subiscono attacchi in acqua di mare. X=0 (ferritici) X=16 (austenitici) X=30 (duplex) PREN >26 Si possono utilizzare a contatto con acqua marina a temperatura di C Es. AISI 306 <18 Sconsigliabile da usare in ambianti anche in presenza di bassissimi tenori di cloruri. Es. AISI 304 0

14 Prevenzione al pitting Gli interventi preventivi sono orientati alla fase di innesco, evitandolo, piuttosto che alla propagazione: infatti, una volta innescato un pit, è molto difficile arrestarne la propagazione. I metodi di prevenzione comprendono: interventi sull ambiente: ad esempio mediante controllo della concentrazione di ioni cloruro e rimozione dell ossigeno disciolto; adeguata scelta del materiale: ad esempio, all interno della famiglia degli acciai inossidabili, ricorrendo a tipi con tenori più elevati di cromo, molibdeno, nickel, azoto, tungsteno, tutti elementi che aumentano la resistenza al pitting; uso della protezione catodica: la diminuzione del potenziale di corrosione al di sotto del potenziale di rottura previene l innesco; uso di inibitori di corrosione.

15 Corrosione interstiziale e in fessura Avviene sulla superficie dei materiali metallici dove vi è la presenza di fessure, interstizi, schermi o depositi. L espressione corrosione interstiziale mette in risalto il contributo della componente geometrica, sotto forma appunto di interstizio o più genericamente di zona schermata. Esempi di situazioni che danno luogo a interstizi sono: l accoppiamento mediante flange; la saldatura di lamiere effettuata a punti (in uso ad esempio per l assemblaggio dei componenti della scocca delle auto); l accumulo, sul fondo di una tubazione, di depositi di natura qualsiasi. Lo spessore degli interstizi è variabile da pochi centesimi a decimi di micron.

16 Meccanismo(1) Per gli acciai a comportamento attivo: Per l acciaio in acqua, il ridotto apporto di ossigeno all interno dell interstizio dà luogo ad una macrocoppia per aerazione differenziale, con area anodica localizzata sul metallo nell interstizio, dove l apporto di ossigeno è basso, e area catodica all esterno dell interstizio, dove l apporto di ossigeno è elevato.

17 Meccanismo (2) Più articolato è invece il meccanismo di corrosione interstiziale degli acciai inossidabili in soluzioni contenenti ioni cloruro: come per il pitting, la propagazione dell attacco segue ad una fase, anche molto lunga, di innesco del fenomeno. Nella fase di innesco hanno luogo, all interno dell interstizio, una serie di progressive variazioni dell ambiente sino ad arrivare alla distruzione della passività. Per l innesco della corrosione interstiziale degli acciai inossidabili, si individuano i seguenti passaggi: 1 stadio (incubazione): -Nella fessura bassa velocità di corrosione (materiale passivo) - All interno dell interstizio viene progressivamente consumato l ossigeno (processo catodico) - Si portano il soluzione i costituenti dell acciaio Cr,Fe (processo anodico) 2 stadio (innesco): -Ossigeno nell interstizio esaurito ( processo catodico fuori, processo anodico dentro) -Passaggio di corrente tra area anodica e catodica ora separate -Migrazione di ioni cloruro nell interstizio -Gli ioni metallici reagiscono con gli OH- (del processo catodico) abbassando il ph -Con alti ph si distrugge il film passivo 3 stadio (propagazione): -Aumento progressivo della velocità di corrosione (alte correnti tra le due aree) -La corrente raggiunge un valore limite (per effetti di caduta ohmica) e la velocità non aumenta

18 Prevenzione In fase di progettazione devono essere favorite soluzioni prive di interstizi. Particolarmente delicate sono le giunzioni di componenti: quelle mediante saldatura, effettuata di testa piuttosto che per sovrapposizione, sono preferibili rispetto ad altri metodi (flangiatura, aggraffatura, eccetera). Per quanto riguarda il materiale metallico e l ambiente, i criteri di prevenzione applicabili sono i medesimi visti per la corrosione per pitting.

19 Corrosione intergranulare e selettiva -La corrosione intergranulare,rilevabile soltanto al microscopio, è caratterizata da una soluzione localizzata dei soli bordi dei grani senza interessare praticamente la matrice dei grani stessi e senza che il fenomeno si possa notare superficialmente. -L attacco può avvenire sia a bordo grano, sia nella matrice (precipitati di Cr) -Possono essere causati da trattamenti di sensibilizzazione o da saldature -L attacco selettivo porta in soluzione l elemento più reattivo, mentre rimane il lega quello più nobile; es. Cu (Cu-Ag), Ag (Au-Ag)etc.

20 Corrosione per turbolenza, abrasione, cavitazione e sfregamento Sono attacchi dovuti al continuo danneggiamento locale del film superficiale protettivo per azione meccanica dell ambiente aggressivo, cui fa seguito il fenomeno corrosivo della aree depassivate.

21 Corrosione per turbolenza Tutte le apparecchiature che trattano fluide sono potenzialmente soggette ad attacchi di questo tipo; soprattutto le giranti di pompe, le palette di turbine, gli agitatori. Cause: -Condizioni superficiali (difetti, porosità) -Attacchi stessi (aumentano il grado di turbolenza) -Presenza di solidi in sospensione (ghiaia, sabbia, polveri abbassano le velocità critiche) -Forme geometriche Foto pg 70

22 Corrosione per cavitazione Si ha quando la pressione scende localmente al di sotto della tensione di vapore del liquido o in presenza di vibrazioni, formando bolle gassose seguito dal loro rapido collasso generando onde d urto particolarmente violente. Danni: -Danneggiamenti meccanici con deformazioni permanenti -Fenomeni di fatica -Formazione di crateri (aspetto spugnoso)

23 Prevenzione Possono essere diversi caso per caso, ma tutti sono basati su: un opportuna scelta dei materiali in relazione alle condizioni ambientali; una protezione, almeno delle zone più sollecitate, con rivestimenti a spessore (tipo gommatura) progettazione tendente a eliminare forme geometriche che facilitano fenomeni di turbolenza e cavitazione controllo dell ambiente per quanto riguarda particelle solide in sospensione o specie aggressive

24 Corrosione per sfregamento Meccanismo 1: 1)Produzione di polveri metalliche per azione meccanica 2)Attacco chimico di ossidazione I materiali sono soggetti ad altissime pressioni, a causa della loro limitata superficie di contatto, per questo si producono delle microfusioni e/o microsaldature nei punti di contatto. Il moto relativo rompe i ponti formati tra i materiali con produzione di frammenti metallici che sono ossidati immediatamente (alte T di attrito). Favorito in ambienti inerti o sotto vuoto Meccanismo 2: 1)Attacco chimico di ossidazione 2)Produzione di polveri metalliche per azione meccanica I materiali che possiedono un buon film passivo se sono soggetti a moti relativi subiscono la distruzione di questo film di ossido, formando polverino. La superficie scoperta è molto reattiva e si riossida facilmente. Fenomeno ciclico. Favorito in ambienti ossidanti In entrambi i casi il polverino formato agisce da agente abrasivo aumentando il danneggiamento superficiale.

25 Prevenzione Eliminazione dei moti relativi tra i pezzi a contatto con opportuni disegni Evitando la concentrazione di sforzi in corrispondenza alla aree soggette a sfregamento Usando lubrificanti che ostacolano l accesso dell ossigeno e riducono l attrito Scelta opportuna delle caratteristiche superficiali dei materiali da accoppiare (possibilità di trattamenti superficiali)

26 Corrosione sotto sforzo L azione simultanea di particolari ambienti di per sé poco aggressivi o non aggressivi, e di uno stato di sollecitazione di trazione caratterizzato da sforzi di valore inferiore a quelli necessari per portare a rottura puramente meccanica, può dar luogo, per particolari accoppiamenti metallo-ambiente, a formazioni di cricche. Morfologia e condizioni di insorgenza -Rottura per SCC senza deformazioni plastiche (apparente cedimento strutturale) -Nessuna perdita di duttilità -Le fessure si producono in direzione perpendicolare a quella della sollecitazione di trazione massima -Prodotti di corrosione poco visibili -Le fratture possono essere intercristalline o transcristalline e più o meno ramificate ( materiale, ambiente, entità e distribuzione degli sforzi).

27 Corrosione sotto sforzo Innesco delle cricche Incubazione: Il tempo può variare da pochi minuti a parecchi anni ( fattori ambientali, struttura del metallo, ph, tenore di ossigeno e altre specie ossidanti, dalla temperatura, dal potenziale, dalle sollecitazioni e le sue variazioni nel tempo). Es. -acciai inox austenitici in cloruro di magnesio bollente mostrano cricche dopo poche ore. -superleghe di nichel (reattori nucleari) in acqua a T=290 C presentano cricche dopo parecchi anni L innesco è favorito oltre che dall ambiente dalla presenza di siti di concentrazione degli sforzi: intagli o fori, saldature e rugosità superficiali Se l ambiente non è in grado di promuovere la SCC lo può divenire in seguito ad attacchi localizzati (pitting o intestiziali).

28 Propagazione e rottura Corrosione sotto sforzo Una volta che la cricca è innescata, la sua propagazione ha luogo per azione combinata dell ambiente corrosivo e degli sforzi applicati. -Propagazione veloce o instabile : da luogo a frattura di schianto del materiale -Propagazione lenta o subcritica : è funzione dell ambiente e del materiale, può variare da 10-6 m/s a m/s t i = tempo di innesco del pitting t ra e t rb = tempo di esercizio d cr = dimensione critica

29 Infragilimento da idrogeno Questo tipo di cedimento ha origine dall ingresso di idrogeno atomico in un metallo. L atomo di idrogeno ha un diametro piccolo rispetto a quello di altri atomi e questo gli consente di occupare facilmente gli spazi vuoti all interno del reticolo metallico. I modi attraverso cui ha luogo la formazione e l ingresso di idrogeno nel metallo sono diversi: il più importante è per via di riduzione di ioni idrogeno all interfaccia metallo ambiente. 1) H + + e H ads 2) 2H ads + H 2 3) H ads H ass L'idrogeno nei metalli ne altera le caratteristiche meccaniche: un aumento della fragilità diminuzione del modulo di elasticità aumento della durezza. Blistering ( le molecole H 2 si accumulano e generano pressioni interne estremamente alte, sufficienti a provocare localmente la deformazione plastica del metallo)

30 Corrosione - fatica Si ha quando la presenza di un ambiente aggressivo accelera la propagazione della cricca. Caratteristiche: -Cricche numerose -Prevalentemente transcristalline -Perpendicolari alle superfici di massima sollecitazione di trazione

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Alcune strategie per prevenire i vari tipi di corrosione delle superfici metalliche In fase di progettazione il problema della corrosione

Dettagli

Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali

Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali - 22 ottobre 2010 Relatore: Dott. Marco Scapin (Venezia Tecnologie S.p.a.) Con il patrocinio

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 Indice Prefazione XV Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Aspetti elettrochimici 2 1.2.1 Potenziale di equilibrio 2 1.2.2 Lavoro motore 2 1.2.3 Sovratensioni 3 1.2.4

Dettagli

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Corrosione secca La maggior parte dei materiali che sono instabili in ossigeno tendono ad ossidarsi. In altre parole, avviene perdita

Dettagli

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

Corrosione. Corrosione umida (meccanismo elettrochimico) Corrosione secca (es. ossidazione termica)

Corrosione. Corrosione umida (meccanismo elettrochimico) Corrosione secca (es. ossidazione termica) Corrosione Processo non intenzionale di progressiva distruzione di un materiale a causa dell attacco di un mezzo aggressivo con cui la superficie di questo viene a contatto Corrosione umida (meccanismo

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata EVALED RV Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata Evaporatori EVALED RV La Solution EVALED RV rappresenta la gamma di evaporatori a ricompressione meccanica del vapore,

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio METALLOGRAFIA La Metallografia è la branca della Metallurgia che si propone di caratterizzare strutturalmente i materiali metallici. Gli scopi fondamentali sono: La comprensione delle caratteristiche meccaniche

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Rottura dei materiali

Rottura dei materiali Rottura dei materiali La rottura è la separazione di un solido in due o più elementi. Può essere classificata in duttile o fragile, a seconda delle caratteristiche di deformazione plastica del materiale:

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003 GIORNATA DI STUDIO ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 200 F. Iacoviello Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 4, Cassino (FR) Gli acciai inossidabili austenoferritici (duplex) sono

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata EVALED RV Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata Evaporatori EVALED RV La Solution EVALED RV rappresenta la gamma di evaporatori a ricompressione meccanica del vapore

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? La HAZ o zona termicamente alterata è un fenomeno che pone problemi di resistenza meccanica e corrosione nel taglio dell'acciaio.

Dettagli

Materiali Metallici. Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP

Materiali Metallici. Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP Materiali Metallici Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP 15-03-2016 Legame metallico Il legame metallico è basato su forze elettrostatiche di attrazione tra gli elettroni delocalizzati (elettroni

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Fase chiara: ferrite Fase chiara: ferrite proeutettoidica Fase chiara: cementite proeutettoidica Definizione e composizione degli

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Materiali metallici per impieghi industriali

Materiali metallici per impieghi industriali Introduzione al corso Materiali metallici per impieghi industriali F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Introduzione

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura

Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura Metallurgia della saldatura Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail:

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Corrosione intergranulare (c. selettiva) Corrosione sottosforzo (tensio-corrosione)

Corrosione intergranulare (c. selettiva) Corrosione sottosforzo (tensio-corrosione) Forme di Corrosione Localizzata Corrosione per pitting (vaiolatura) Corrosione interstiziale (crevice) Corrosione intergranulare (c. selettiva) Corrosione per contatto galvanico Corrosione sottosforzo

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Cuscinetti I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Si possono suddividere fondamentalmente in due tipi: cuscinetti strisciamento

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU680002 Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Corrosione (misto Protezione dei materiali metallici

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Vachrom / Vachrom TFB 1

Vachrom / Vachrom TFB 1 Vachrom / Vachrom TFB 1 1. Principi fondamentali del processo Questo trattamento delle superfici attraverso termo-diffusione, viene definito dalla normativa industriale tedesca DIN 17014 come un arricchimento

Dettagli

Contatto ed Usura. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine

Contatto ed Usura. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine Contatto ed Usura Riferimenti bibliografici Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine 1 Tribologia: studio dei fenomeni

Dettagli

Materiali metallici per impieghi industriali

Materiali metallici per impieghi industriali Materiali metallici per impieghi industriali F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993685 E-mail: iacoviello@unicas.it 1 Programma Introduzione

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda EVALED AC Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda Evaporatori EVALED AC La Solution EVALED AC rappresenta la gamma di evaporatori ad acqua calda/fredda che sfrutta fonti energetiche a basso costo,

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

Modificatore Quantum ECW

Modificatore Quantum ECW SCHEDA TECNICA Modificatore Quantum ECW Una tecnologia innovativa Il Modificatore è l evoluzione scientifica di una tecnologia molto famosa nell ambito domestico e industriale: l Addolcitore. Il Modificatore

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Corrosione sotto sforzo. (Stress Corrosion Cracking SCC)

Corrosione sotto sforzo. (Stress Corrosion Cracking SCC) Corrosione sotto sforzo Corrosione sotto sforzo (Stress Corrosion Cracking SCC) F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA. Corso di corrosione e protezione dei metalli aa

PROTEZIONE CATODICA. Corso di corrosione e protezione dei metalli aa PROTEZIONE CATODICA Corso di corrosione e protezione dei metalli aa 2013-2014 RICHIAMI DI CORROSIONE GALVANICA La corrosione galvanica è una particolare forma di corrosione che si realizza quando vengono

Dettagli

ELEMENTI DI CORROSIONE

ELEMENTI DI CORROSIONE ELEMENTI DI CORROSIONE AMBIENTI CORROSIVI Un manufatto metallico può essere utilizzato in ambienti con comportamenti differenziati dal punto di vista dell'attacco corrosivo, suddivisibili nel seguente

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

LA CORROSIONE IN LABORATORIO. ESPERIENZE

LA CORROSIONE IN LABORATORIO. ESPERIENZE LA CORROSIONE IN LABORATORIO. ESPERIENZE Progetto Lauree Scientifiche Insegnare chimica con passione Ed. 6 Padova, 7 settembre 2018 Prof. Sandro Sandri IIS Pacinotti Mestre sandri.sandro@iispacinottive.it

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

ELETTRODEPOSIZIONE DI RIVESTIMENTI PROTETTIVI PER OTTONE. Rivestimenti galvanici in Bronzo Bianco per applicazioni estetiche

ELETTRODEPOSIZIONE DI RIVESTIMENTI PROTETTIVI PER OTTONE. Rivestimenti galvanici in Bronzo Bianco per applicazioni estetiche ELETTRODEPOSIZIONE DI RIVESTIMENTI PROTETTIVI PER OTTONE Rivestimenti galvanici in Bronzo Bianco per applicazioni estetiche OTTONE NEL MONDO DELL INDUSTRIA Campo di applicazione sterminato: Elettronica

Dettagli

Magnelis Il futuro è oggi

Magnelis Il futuro è oggi Busatta Piscine è un marchio registrato SCP Italy Via Novara, 9-1 0 015 San Bernardo d'ivrea (TO) Tel. 0 0 3 9 0 1 2 5 2361 Fax 0 0 3 9 0125-236250 Le Immagini sono puramente indicative Ci si riserva il

Dettagli

PROPRIETA MECCANICHE

PROPRIETA MECCANICHE PROPRIETA MECCANICHE Capacità di un materiale di resistere alle azioni provocate dalle forze esterne che tendono a deformarlo TENACITA :resistenza alle deformazioni, ovvero di contrastare gli effetti delle

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

2 PRINCIPALI FORME DI CORROSIONE

2 PRINCIPALI FORME DI CORROSIONE 2 PRINCIPALI FORME DI CORROSIONE In molti sistemi di corrosione ha luogo la separazione geometrica tra aree anodiche e aree catodiche: questa auto-organizzazione del sistema, che massimizza la velocità

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

IL FENOMENO DELLA CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI UTILIZZATI NELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE

IL FENOMENO DELLA CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI UTILIZZATI NELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE Corrosione dei materiali metallici 5 BIOCORROSIONE IL FENOMENO DELLA CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI UTILIZZATI NELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE Giovanni Buzzanca (*), Gian Maria Quaglia (*), Lucia Torri

Dettagli

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Gli evaporatori sono sistemi industriali che accelerano il naturale processo di evaporazione. L evaporazione non è soltanto un fenomeno naturale

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Presentazione della seconda edizione

Presentazione della seconda edizione Presentazione della seconda edizione A circa otto anni dalla prima edizione si è resa necessaria una revisione del testo, la quale tiene conto sia dell evoluzione dell insegnamento, ora divenuto Costruzione

Dettagli

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE

Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE Bulloneria con caratteristiche particolari BULLONERIA DI ACCIAIO INOSSIDABILE RESISTENTE ALLA CORROSIONE Prescrizioni tecniche estratto UNI EN ISO 3506/1, UNI EN ISO 3506/2, UNI EN ISO 3506/3 edizione10/1980

Dettagli

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007 RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO FERRITICI: INFLUENZA DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA E DELLA MICROSTRUTTURA E. Franzese a, V. Di Cocco b, S. Natali a, F.

Dettagli

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Cinetica chimica Cinetica chimica Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Le esplosioni sono dovute ai grandi volumi di gas caldi liberati da reazioni estremamente rapide. La

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli