Le tutele del lavoratore 247

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tutele del lavoratore 247"

Transcript

1 Le tutele del lavoratore 247 Pagate le tasse, tuttavia, ove il lavoratore abbia dichiarato somme maggiori di quelle ricevute in quanto lordizzate (ossia maggiorate di imposte teoriche e contributi) ed abbia pagato le imposte su tale maggior somma (ipotesi come detto del tutto remota nella prassi), il lavoratore potrebbe chiedere al datore il rimborso della differenza in più pagata a titolo di imposta, dimostrando che secondo gli accordi era a suo carico quella parte differenziale. Non va sottaciuto peraltro non sempre è così, in quanto il carattere nero del rapporto, se nella maggior parte dei casi è dovuto a scelta del datore, e si può dire che il rischio della emersione del rapporto sia a carico del datore, in altri casi è invece frutto di accordo delle parti: si pensi al caso del lavoratore che abbia una pensione o altro lavoro incompatibile. Secondo tale orientamento, allora, si tratta sempre di somme lorde e non si può parlare di somme nette in quanto imposte e contributi non possono essere dimenticati: lordizzare le somme corrisposte serve allora ad evitare che all inadempimento del datore dell obbligo di ritenuta si aggiunga la percezione da parte del lavoratore di somme, con il rischio che nessuno versi alcunché. A considerare quale percepito il solo netto, infatti, si finisce con l ammettere che, dopo che il datore non ha pagato contributi e ritenuto e versato imposte, il lavoratore riceva la parte ad esse relative (e tuttavia imposte e contributi continuino a restare non versati ai soggetti pubblici beneficiari): il meccanismo della ritenuta serve infatti ad evitare che il lavoratore percepisca le somme spettanti a terzi (fisco e INPS, essendo considerata insufficiente garanzia la mera sussistenza dell obbligo al pagamento). Secondo altro orientamento, il problema della c.d. lordizzazione del percepito sarebbe un falso problema, sicché la determinazione delle differenze retributive spettanti al lavoratore andrebbe fatto secondo un calcolo che detrae al lavoratore, al lordo di contributi ed imposte, quanto dal lavoratore stesso effettivamente percepito. Infatti, il percepito è solo un acconto di quanto spettantegli: la retribuzione spettante al lavoratore per intero o quale differenza di quanto già ricevuto è, infatti, quella c.d. lorda, sulla quale lui poi dovrà pagare imposte e contributi. Ottenute le differenze, il lavoratore nella successiva dichiarazione dei redditi sarà tenuto ad evidenziare quanto effettivamente percepito, senza detrarre alcunché a titolo di imposta già pagata se non ha ricevuto alcuna trattenuta. Tale soluzione è coerente in relazione all autonomia del rapporto tributario e contributivo rispetto a quello di lavoro: la ritenuta d acconto che il datore di lavoro effettua al momento del pagamento della retribuzione attiene al rapporto tributario per il quale quello di lavoro, ai fini della ritenuta d acconto effettuata dal sostituto d imposta, rileva solo quale momento di produzione del reddito. In tal senso, il giudice, nel determinare le differenze retributive spettanti al

2 248 Capitolo Terzo lavoratore, e quindi in sede di giudizio di cognizione, non potrebbe effettuare un intervento del tutto illegittimo, perché non previsto da alcuna norma quale controllore del versamento dell imposta da parte del lavoratore. Secondo tale orientamento, l eventuale detrazione di imposte e contributi a carico del lavoratore può avvenire solo in sede esecutiva, quando avviene il pagamento. Altrimenti il lavoratore correrebbe il rischio di vedersi riconosciuto con sentenza un credito dal quale sono già state detratte imposte e contributi da lui dovuti, ma di non riuscire a realizzare il credito in sede esecutiva (per i più vari motivi), per cui avrebbe pagato imposte (al datore di lavoro che si avvantaggerebbe degli importi detratti in sede di determinazione del credito spettante al lavoratore, senza versarli) e non potrebbe neppure ripeterle dal fisco, in quanto non versate o lui non in grado di mostrarne il versamento. Diversamente, se in sede esecutiva il datore di lavoro dimostra di aver versato al fisco una somma, quale sostituto di imposta del lavoratore, allora potrà estinguere il suo debito retributivo pagando la somma dovuta al netto della ritenuta effettuata, attestando al lavoratore di aver versato per suo conto al fisco l importo delle imposte trattenute, quale sostituto, in sede di pagamento. Sul tema, va ricordato in ogni caso che secondo la Commissione tributaria centrale n. 2994/1996: Nel caso in cui il datore di lavoro eroghi compensi in nero ovvero senza che gli stessi siano stati assoggettati a ritenuta alla fonte secondo quanto previsto dall art. 23, D.P.R. n. 600/1973, il lavoratore percettore è tenuto in qualunque caso alla dichiarazione Commissione tributaria centrale 1 giugno 1996, n Quanto alla misura della retribuzione, va rilevato che, ove la contrattazione collettiva non sia direttamente applicabile tra le parti, la stessa può operare come parametro di retribuzione equa ex art. 36 Cost., di modo che la retribuzione contrattuale collettiva può essere applicata (in tutto o secondo un indirizzo giurisprudenziale resistente in percentuale) tra le parti, le cui pattuizioni individuali (che prevedono la paga irrisoria o comunque inadeguata) sono nulle per violazione della norma inderogabile e direttamente precettiva nei rapporti interprivati della Costituzione. In materia, la Cassazione ha escluso la possibilità di applicare riduzione al trattamento collettivo in relazione alle condizioni territoriali del mercato; ha precisato così che:

3 Le tutele del lavoratore 249 Nel determinare la giusta retribuzione ai sensi dell art. 36 Cost., il giudice, che non ritenga di adottare come parametro i minimi salariali della contrattazione collettiva (la quale solo presuntivamente assicura la corrispondenza della retribuzione al precetto costituzionale), deve specificamente indicare le ragioni che sorreggono la diversa misura da lui ritenuta (in relazione alle diverse fasi di svolgimento del rapporto) conforme ai criteri di proporzionalità e sufficienza posti da detta norma. La determinazione della giusta retribuzione in un importo inferiore ai minimi salariali della contrattazione collettiva non può comunque mai essere motivata con il richiamo delle condizioni del mercato del lavoro nel settore di attività cui appartiene il rapporto dedotto in giudizio, poiché il precetto costituzionale è appunto rivolto ad impedire ogni forma di sfruttamento del dipendente, qualunque sia la ragione che tale sfruttamento rende possibile e quindi anche quando, secondo l id quod plerumque accidit, esso trovi radice nella situazione socio economica del mercato del lavoro Cass. 29 agosto 1987, n Altra giurisprudenza è pervenuta al risultato della riduzione percentuale degli importi contrattuali collettivi ai fini della determinaione delle differenze retributive spettanti per altra via: si sono ritenute nulle in particolare, le pattuizioni di retribuzioni inferiori di oltre una soglia percentuale (individuata nella giurisprudenza di merito spesso nella misura del 20%) alle retribuzioni collettive e si è sostituito il trattamento illecito e nullo con quello sufficiente a riportatre ad equità la prestazione dovuta dal datore. Secondo la Cassazione: Nella determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente a norma dell art. 36 Cost. il giudice non ha alcun obbligo di assumere a parametro i minimi salariali previsti dalla contrattazione collettiva di diritto comune, non potendosi attribuire alla stessa, neppure indirettamente, efficacia erga omnes, e tenuto conto altresì della mancanza di alcun criterio legale di scelta nell ipotesi di una pluralità di norme collettive contemporaneamente in vigore. Ne deriva che non è censurabile in sede di legittimità, se sorretta da motivazione adeguata, la decisione di merito che, nel determinare la retribuzione spettante al lavoratore edile a norma del menzionato art. 36 Cost., abbia apportato un correttivo in diminuzione (nella specie in misura del venti per cento) ai minimi salariali previsti nella contrattazione collettiva di settore, tenendo conto della quantità e qualità del lavoro prestato, delle condizioni personali e familiari del lavoratore, delle mercedi praticate nella zona, del carattere artigianale e delle dimensioni dell azienda Cass. 9 agosto 1996, n Il Tribunale di Lodi si è altresì pronunciato affermando che: Nell ipotesi in cui uno o entrambe le parti non siano iscritte alle associazioni stipulanti, il contratto collettivo spiega tuttavia un efficacia riflessa nel senso che ad esso può utilmente riferirsi il giudice come parametro orientativo per la determinazione della retribuzione adeguata ex 9.

4 250 Capitolo Terzo art. 36 Cost.; peraltro, non di per sé la riscontrata esistenza di un qualunque minimo scarto tra quanto in concreto percepito ed i minimi retributivi fissati dalla contrattazione collettiva deve far ritenere insufficiente ai fini di cui all art. 36 Cost. la retribuzione corrisposta occorrendo la prova che tale retribuzione non è proporzionata ex art. 36 Cost. Trib. Lodi 27 giugno La valutazione di adeguatezza della retribuzione è una valutazione complessiva; sull argomento la Cassazione ha ritenuto che: La corrispondenza della retribuzione al precetto dell art. 36 Cost. deve essere apprezzata in riferimento al compenso complessivo, costituito dalla paga base e da tutte le altre attribuzioni patrimoniali e non patrimoniali a carattere necessario e retributivo, non potendo il giudizio sull equilibrio fra lavoro svolto e corrispettivo essere formulato con riferimento a singole voci retributive Cass. 19 dicembre 1981, n E ancora: Ove si adotti, quale parametro per la determinazione della giusta retribuzione, un contratto collettivo non vincolante fra le parti, il solo fatto del mancato adeguamento, da parte del datore di lavoro, di indennità accessorie corrisposte al lavoratore ad un aumento pattuito in sede di contratto collettivo non è di per sé significativo nè probante di una violazione del principio ex art. 36 Cost., che può essere appurata dal giudice soltanto avendo riguardo al complesso delle voci retributive attribuite al lavoratore e conseguentemente riscontrando l insufficienza e inadeguatezza di tale importo retributivo globale rispetto al cosiddetto minimo costituzionale rappresentato essenzialmente dalla retribuzione base stabilita dalla contrattazione collettiva non direttamente applicabile e dall indennità di contingenza (a meno che anche la valutazione di altri istituti contrattuali sia dimostrata essenziale e imprescindibile per rendere la retribuzione adeguata e giusta ai sensi della norma costituzionale) Cass. 28 marzo 2000, n Anche la Corte Costituzionale si è pronunciata sul tema statuendo che: L art. 36 Cost., nel proclamare il diritto del lavoratore ad una retribuzione proporzionata al suo lavoro ed in ogni caso sufficiente ad assicurare un esistenza libera e dignitosa non può essere riferito alle singole fonti della retribuzione del lavoratore, ma alla sua globalità. Al fine di accertare la legittimità della retribuzione dei lavoratori dipendenti in relazione al disposto dell art. 36 Cost., in altri termini, occorre far riferimento non già alle singole componenti, ma al complesso della retribuzione Corte cost. 22 novembre 2002, n Nel caso, la Corte ha addirittura ritenuto non fondata la questione di legittimità costitu-

5 Le tutele del lavoratore 251 La Corte Costituzionale, ribadendo il principio enunciato nella sent. n. 141/1979, secondo cui l art. 36 Cost., nel proclamare il diritto del lavoratore a una retribuzione proporzionata al suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare un esistenza libera e dignitosa, non può essere riferito alle singole fonti della retribuzione del lavoratore, ma alla sua globalità ha esplicitamente statuito a proposito della disciplina (art. 1, comma 3, legge 15 novembre 1973, n. 734) dell assegno perequativo, la quale «comporterebbe una retribuzione del lavoro straordinario inferiore a quella per il lavoro prestato nell orario di servizio» che: Al fine di accertare la legittimità della retribuzione dei lavoratori dipendenti in relazione al disposto dell art. 36 Cost., occorre fare riferimento non già alle singole componenti, ma al complesso della retribuzione Corte cost. n. 227/ Restano esclusi invece gli istituti retributivi tipicamente contrattuali, come ad esempio la quattordicesima mensilità o il compenso per lavoro straordinario in misura superiore a quella legale. Secondo la Cassazione, nell individuare la retribuzione applicabile al lavoratore ai sensi dell art. 36 Cost., il giudice, pur potendo utilizzare come parametro di raffronto la retribuzione prevista dal contratto collettivo di lavoro del settore applicabile, non può tuttavia attribuire il trattamento normativo ed economico previsto dai tipici istituti della contrattazione collettiva o individuale, dovendo fare riferimento soltanto ai seguenti elementi: quantità e qualità del lavoro prestato, sufficienza e proporzionalità della retribuzione al fine di assicurare al lavoratore e alla sua famiglia un esistenza libera e dignitosa, durata massima della giornata lavorativa come stabilita dalla legge con conseguente determinazione dello straordinario maggiorato con la percentuale di legge e quantificato in riferimento alla durata dell orario legale, riposo settimanale e ferie annuali retribuiti, tredicesima mensilità (da considerare per la sua generale applicazione come rientrante nel concetto quantitativo di retribuzione sufficiente e proporzionale al lavoro prestato) Cass. 8 agosto 2000, n zionale dell art. 7, comma 5, D.L. n. 384/1992, nella parte in cui consentiva che il lavoro straordinario prestato dai dipendenti delle Ferrovie venisse retribuito in misura inferiore al lavoro ordinario. 3 Il medesimo principio enunciato esattamente in termini dalla sentenza da ultimo citata è stato ribadito dalla sentenza n. 164/1994, dalla sentenza n. 15/1995 dall ordinanza n. 368/1999 e, da ultimo, dall ordinanza n. 263/2002.

LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO

LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO OBIETTIVI DELLA LEZIONE RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE CALCOLO DELLA RETRIBUZIONE NETTA GLI ANTICIPI A DIPENDENTI IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO

Dettagli

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA DEL CONGUAGLIO DI FINE ANNO Di seguito si riporta un esempio di busta paga, del mese di

Dettagli

Calcolo del TFR: un esempio pratico

Calcolo del TFR: un esempio pratico Calcolo del TFR: un esempio pratico Autore : Samantha Desiré Santonocito Data: 19/04/2016 Cos'è il Trattamento di Fine Rapporto, come calcolarlo e come effettuare il passaggio da TFR lordo a TFR netto.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 45 06.03.2014 Retribuzione: caratteristiche e normativa Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie La retribuzione

Dettagli

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro StudioDDG DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI LEGALI L'Aquila Codice civile Art. 2070, comma 1 L appartenenza alla categoria professionale,

Dettagli

Termini di effettuazione del conguaglio:

Termini di effettuazione del conguaglio: Conguaglio fiscale In occasione della cessazione del rapporto di lavoro ovvero a fine anno, il sostituto deve operare il conguaglio fiscale secondo la disciplina prevista dai commi 3 e 4 dell art. 23 del

Dettagli

Come calcolare l indennità di maternità a carico dell Inps e l integrazione a carico dell azienda: retribuzione media giornaliera, giornate coperte.

Come calcolare l indennità di maternità a carico dell Inps e l integrazione a carico dell azienda: retribuzione media giornaliera, giornate coperte. Maternità: come si calcola l indennità Autore : Noemi Secci Data: 09/10/2018 Come calcolare l indennità di maternità a carico dell Inps e l integrazione a carico dell azienda: retribuzione media giornaliera,

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A. 2016 2017) 1 IL CICLO DEL LAVORO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A. 2016 2017) 2 Temi affrontati Introduzione 1. La liquidazione

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 59/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 dicembre 2003 Oggetto: Chiarimenti in ordine al trattamento fiscale delle indennità assistenziali erogate dall INAIL ai coadiuvanti

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

TRIBUNALE DI TREVISO Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti N. 128/2018 RG Curatore: MASSIMO VENDRAMIN TRIBUNALE DI TREVISO Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti Fallimento: Basitaly Srl con sede legale in Casier (TV), Via Principale, 41, cod. fisc. 00615170263

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Come funziona e quando matura il diritto a ricevere la tredicesima mensilità? Ecco una breve guida con tutto quello che c è da sapere Come si

Dettagli

Transazione giudiziale col soggetto che rivendica l'assunzione

Transazione giudiziale col soggetto che rivendica l'assunzione Transazione giudiziale col soggetto che rivendica l'assunzione di Giovanni Mocci Pubblicato il 30 agosto 2010 è ricorrente che l azienda sia parte convenuta in giudizi innescati da persone fisiche che

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari Introduzione a cura del Presidente della Sezione Lavoro della Corte di Appello di Venezia, dott. Luigi Perina Autore: LICENZIAMENTI DISCIPLINARI

Dettagli

Omesso versamento di ritenute: come evitare il reato

Omesso versamento di ritenute: come evitare il reato Omesso versamento di ritenute: come evitare il reato Autore : Paolo Florio Data: 11/11/2014 Ogni datore di lavoro, impresa o lavoratore autonomo, è obbligato per legge a trattenere dal pagamento dei propri

Dettagli

Numero 2 / 2019 (estratto) G. Maurizio Ballistreri

Numero 2 / 2019 (estratto) G. Maurizio Ballistreri Numero 2 / 2019 (estratto) G. Maurizio Ballistreri Cassazione, minimi retributivi dei contratti dei sindacati comparativamente più rappresentativi e libertà di contrattazione collettiva (un commento alla

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017 CIRCOLARE 10/2017 SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017 Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni operative Circolare INPS n. 129 del 1 settembre 2017 Buoni pasto: regole per la loro erogazione

Dettagli

Festività coincidenti con la domenica: compenso aggiuntivo se la retribuzione è in misura fissa

Festività coincidenti con la domenica: compenso aggiuntivo se la retribuzione è in misura fissa Lavorofisco.it Il compenso aggiuntivo previsto per il caso in cui le festività nazionali coincidano con la domenica, spetta al lavoratore retribuito in misura fissa che, in tali giorni, riposi In tema

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

IN TEMA DI COSTITUZIONE DEL FONDO UNICO DI ENTE PER I TRATTAMENTI ACCESSORI * * *

IN TEMA DI COSTITUZIONE DEL FONDO UNICO DI ENTE PER I TRATTAMENTI ACCESSORI * * * IN TEMA DI COSTITUZIONE DEL FONDO UNICO DI ENTE PER I TRATTAMENTI ACCESSORI La disciplina principale di riferimento in materia è tuttora contenuta nell art. 31 del CCNL 16 febbraio 1999, alla quale hanno

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 102 31.05.2016 CIG: calcolo dell indennità di malattia e infortunio Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Cigs Nell

Dettagli

Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle

Alla formazione del netto in busta paga contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle Alla formazione del "netto in busta paga" contribuiscono anche e soprattutto le trattenute. Le più importanti sono quelle previdenziali e quelle fiscali. Il datore di lavoro le trattiene, appunto, mensilmente

Dettagli

Associazione professionale Petracci Marin -

Associazione professionale Petracci Marin - Orario di lavoro personale direttivo ccnl metalmeccanici Il quesito. 2) Un altro aspetto che Lei mi sottopone concerne le ore di lavoro straordinario svolte dal lunedì al venerdì nonché lo svolgimento

Dettagli

Ferie non godute: cosa sono e come si pagano

Ferie non godute: cosa sono e come si pagano Ferie non godute: cosa sono e come si pagano Autore : Redazione Data: 07/06/2018 Ferie non godute: cos è l indennità sostitutiva per ferie non godute e quando può essere richiesta dal lavoratore. Ecco

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

Secondo il pensiero del Consiglio nazionale del Notariato contenuto nella propria circolare (Studio n. 39/2005/T), ciò è possibile.

Secondo il pensiero del Consiglio nazionale del Notariato contenuto nella propria circolare (Studio n. 39/2005/T), ciò è possibile. E' possibile detrarre nel modello UNICO le ritenute di acconto irpef anche senza attendere l invio della relativa certificazione da parte del sostituto d imposta? La Sentenza della Corte di Cassazione

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

Per lo scomputo delle ritenute d acconto subite non è necessaria la certificazione

Per lo scomputo delle ritenute d acconto subite non è necessaria la certificazione Per lo scomputo delle ritenute d acconto subite non è necessaria la certificazione di Danilo Sciuto Pubblicato il 10 marzo 2006 a cura di Maria Antonietta Chiavaro Dottore commercialista in Catania dottchiavaro@alice.it

Dettagli

La busta paga. Composizione. 15 ottobre In questo numero

La busta paga. Composizione. 15 ottobre In questo numero 15 ottobre 2018 In questo numero 1 La busta paga 2 Composizione 3 Dati generali 4 Voci fisse 5 Voci variabili 6 Trattenute previdenziali e fiscali Addizionali Comunali e Regionali - Detrazioni Bonus Renzi

Dettagli

Retribuzione del personale

Retribuzione del personale Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 19 Retribuzione del personale Marcella Givone COMPLETAMENTO Completare il seguente brano tratto da iltuosalario.it inserendo al posto dei puntini

Dettagli

La retribuzione. Monica McBritton Lecce, aprile 2015

La retribuzione. Monica McBritton Lecce, aprile 2015 La retribuzione Monica McBritton Lecce, aprile 2015 Art. 36, comma 1 Cost. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad

Dettagli

LA BUSTA PAGA IL LAVORO. Liceo Artistico Statale di Latina A.S

LA BUSTA PAGA IL LAVORO. Liceo Artistico Statale di Latina A.S LA BUSTA PAGA IL LAVORO Liceo Artistico Statale di Latina A.S. 2018-2019 COME LEGGERE LA BUSTA PAGA Vediamo quali sono le diverse voci che compongono la busta paga. Come abbiamo visto sopra, le buste

Dettagli

Indennità di maternità commisurata agli utili professionali

Indennità di maternità commisurata agli utili professionali Indennità di maternità commisurata agli utili professionali di Federico Gavioli Pubblicato il 7 ottobre 2008 Di rilievo è la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione n.23090 del 24 giugno 2008,

Dettagli

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730. Cosa significa lavorare in ritenuta d'acconto? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 05/03/2018 Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare

Dettagli

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001 26 Novembre 2012 Il trattamento fiscale prescinde dalla

Dettagli

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018. INPS Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Destinatari omessi OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Aliquote contributive

Dettagli

Roma, 02 dicembre 2008

Roma, 02 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 459/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 dicembre 2008 OGGETTO: Risoluzione 14 febbraio 2007, n. 24/E Dichiarazione integrativa a favore del contribuente oltre i termini

Dettagli

ASTORRE, BOLDRINI, CIRINNÀ, CUCCA, GARAVINI, GIACOBBE, GRIMANI, MANCA, MISIANI

ASTORRE, BOLDRINI, CIRINNÀ, CUCCA, GARAVINI, GIACOBBE, GRIMANI, MANCA, MISIANI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 310 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LAUS, ASTORRE, BOLDRINI, CIRINNÀ, CUCCA, GARAVINI, GIACOBBE, GRIMANI, MANCA, MISIANI e PITTELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 13 Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Laura Mottini competenze abilità conoscenze Riconoscere le caratteristiche

Dettagli

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Il prospetto di paga Elena Weber

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Il prospetto di paga Elena Weber Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Elena Weber elena1weber@aol.com - Definizione - Contratto di riferimento - Definizione E' un documento obbligatorio che indica la retribuzione

Dettagli

Ferie: quando sono monetizzabili?

Ferie: quando sono monetizzabili? Ferie: quando sono monetizzabili? Autore : Redazione Data: 16/06/2018 Indennità sostitutiva per ferie non godute: vediamo quando è possibile monetizzare le ferie e come vengono pagate le ferie maturate

Dettagli

Lavoro nero: non si applica il favor rei

Lavoro nero: non si applica il favor rei Lavoro nero: non si applica il favor rei di Francesco Buetto Pubblicato il 13 febbraio 2010 Come si comporta la giurisprudenza nel valutare le sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari (Francesco

Dettagli

Compenso amministratori e principio di cassa allargata

Compenso amministratori e principio di cassa allargata PERIODICO INFORMATIVO N. 22/2009 Compenso amministratori e principio di cassa allargata I compensi percepiti dagli amministratori sono assimilati ai redditi da lavoro dipendente pertanto le somme percepite

Dettagli

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Informativa per la clientela di studio N. 70 del 30.04.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Dal prossimo mese di maggio (al massimo nel mese di giugno per ragioni tecniche),

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n Articolo 23

Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n Articolo 23 Elaborazione documenti in corso... Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 Gazzetta Ufficiale 16 ottobre 1973, n. 268 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte

Dettagli

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga I contratti di solidarietà in busta paga Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il D.Lgs. n. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 106 /E

RISOLUZIONE N. 106 /E RISOLUZIONE N. 106 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 21/12/2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Reddito di lavoro dipendente - Rimborso spese di accesso corrisposto ai medici

Dettagli

Art. 18, ecco come funziona ora il licenziamento. Scritto da Redazione Domenica 08 Aprile :27

Art. 18, ecco come funziona ora il licenziamento. Scritto da Redazione Domenica 08 Aprile :27 Come funziona il licenziamento dopo l ultimo ritocco alle modifiche sull articolo 18? Cosa succede in caso di licenziamento discriminatorio? E di licenziamento disciplinare? E di licenziamento per motivi

Dettagli

Studio Tributario e Societario. Bonus Renzi. Avv. Alessio Vagnarelli

Studio Tributario e Societario. Bonus Renzi. Avv. Alessio Vagnarelli Studio Tributario e Societario Bonus Renzi Avv. Alessio Vagnarelli Fonti Art. 1 del D.L. 24 Aprile 2014, n. 66; Circolare Agenzia delle Entrate n. 8 del 28 Aprile 2014; Risoluzione Agenzia delle Entrate

Dettagli

Circolare Nr. 103/2016

Circolare Nr. 103/2016 Circolare Nr. 103/2016 Genova, 24 marzo 2016 La Confetra comunica quanto segue: Oggetto: Notizie in breve. Previdenza Massimale dei trattamenti di cassa integrazione, mobilità, NASPI e DIS-COLL Poiché

Dettagli

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

Evoluzione storica del lavoro penitenziario Indice Introduzione pag. 3 Capitolo I» 9 Evoluzione storica del lavoro penitenziario 1) Premessa 2) Il primo regolamento penitenziario del Regno d Italia 3) Il lavoro penitenziario nel codice penale del

Dettagli

Finanziamenti alle imprese: la ritenuta del 4%

Finanziamenti alle imprese: la ritenuta del 4% Finanziamenti alle imprese: la ritenuta del 4% di Federico Gavioli Pubblicato il 3 luglio 2010 quando va operata la ritenuta del 4% sui finanziamenti pubblici alle imprese Con la risoluzione n.51/e dell

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ED ASSIMILATI (SEZIONE I, QUADRO C)

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ED ASSIMILATI (SEZIONE I, QUADRO C) Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 24 Prot. 2866 DATA 04.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Modello CUD e quadro C Modello CUD, Modello 730/2007 e relative istruzioni Per la

Dettagli

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Le misure per l incremento della produttività del lavoro Roma, 9 novembre 2010 Le misure per l incremento della produttività del lavoro a cura di Alessandro Corvino Quadro normativo - Art. 2, D.l. 27 maggio 2008, n. 93, conv. in L. 24 luglio 2008, n. 126 Misure

Dettagli

OGGETTO: Come si legge la busta paga

OGGETTO: Come si legge la busta paga Infostudio Lavoro del 20.11.2018 Ai gentili Lettori Loro sedi OGGETTO: Come si legge la busta paga Gentile Lettore, una delle domande più frequenti da parte dei lavoratori è: come si legge la mia busta

Dettagli

Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n DEL 4 MARZO 2015)

Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n DEL 4 MARZO 2015) Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n. 4347 DEL 4 MARZO 2015) Autore: Caragnano Roberta In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Sintesi In caso di licenziamento di un lavoratore

Dettagli

1) BASE DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO TFR DOVUTO ALL INPS

1) BASE DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO TFR DOVUTO ALL INPS Novità fiscali del 10 luglio 2007. In evidenza: accantonamenti per indennità suppletiva di clientela deducibili solo nell'esercizio in cui l'indennità viene corrisposta di Vincenzo D'Andò Pubblicato il

Dettagli

IL NUOVO REGIME FISCALE DELLE COLLABORAZIONI (Art. 34, Legge 21 novembre 2000, n. 342 - C.M. 16.11.2000, n. 207/E)

IL NUOVO REGIME FISCALE DELLE COLLABORAZIONI (Art. 34, Legge 21 novembre 2000, n. 342 - C.M. 16.11.2000, n. 207/E) STUDIO DOTT. BONVICINI Via San Donato 116/d - 40057 Granarolo E. (BO) Tel. 051 76.13.50 Fax 051 76.11.11 E mail: info@studiobonvicini.it Granarolo E., 10 Gennaio 2001 A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO

Dettagli

Modello 730: la detassazione relativa a ferie e permessi non fruiti

Modello 730: la detassazione relativa a ferie e permessi non fruiti Modello 730: la detassazione relativa a ferie e permessi non fruiti Data Articolo: 06 Aprile 2011 Autore Articolo: Nicola Forte I lavoratori dipendenti hanno potuto beneficiare della detassazione dei premi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.173 del 14 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Compensi di fine anno agli Amministratori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, nei casi in

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.179 del 23 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Adempimenti di fine anno per i compensi agli Amministratori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo,

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA Il lavoro all inizio della COSTITUZIONE ART. 1 COST. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ART. 4 COST. La Repubblica riconosce a tutti

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 02 Dicembre :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Febbraio :40

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 02 Dicembre :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Febbraio :40 Prestazioni economiche di malattia ai lavoratori dipendenti Roma, 28/09/2011 Circolare n. 122 1. Fonti normative dell obbligo di versamento del contributo di malattia e dell erogazione delle relative prestazioni

Dettagli

Indeducibilità dell'irap e diritto al rimborso

Indeducibilità dell'irap e diritto al rimborso Indeducibilità dell'irap e diritto al rimborso di Roberto Pasquini, Giuseppe Zambello Pubblicato il 29 ottobre 2014 come ormai è già noto da tempo, l indeducibilità dell imposta IRAP nella determinazione

Dettagli

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico di ANDREA ROSANA In caso di morte del titolare di pensione di invalidità, la pensione di reversibilità spetta al coniuge e ai figli minorenni, mentre ai figli superstiti maggiorenni spetta soltanto se

Dettagli

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 09 settembre 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 09 di Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni

Dettagli

Note al bilancio. pari, in percentuale, allo 0, % delle spese correnti del bilancio dello Stato.

Note al bilancio. pari, in percentuale, allo 0, % delle spese correnti del bilancio dello Stato. Note al bilancio L incidenza sul bilancio dello Stato - La Corte costituzionale riceve ogni anno un contributo dello Stato per le sue spese di funzionamento. - Nel bilancio di previsione per l anno 2019,

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 16 ottobre 1973, n Ritenuta sui redditi di lavoro dipendente

Gazzetta Ufficiale 16 ottobre 1973, n Ritenuta sui redditi di lavoro dipendente www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 Gazzetta Ufficiale 16 ottobre 1973, n. 268 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte

Dettagli

Note al bilancio. Due tipi di spese: obbligatorie e strumentali

Note al bilancio. Due tipi di spese: obbligatorie e strumentali Note al bilancio L incidenza sul bilancio dello Stato - La Corte costituzionale riceve ogni anno un contributo dello Stato per le sue spese di funzionamento. - Nel bilancio di previsione per l anno 2018,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO N. R.G. 9731/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Lavoro Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Fabrizio Scarzella ha pronunciato la seguente

Dettagli

IL CONGUAGLIO DI FINE ANNO E LA CERTIFICAZIONE UNICA DEI

IL CONGUAGLIO DI FINE ANNO E LA CERTIFICAZIONE UNICA DEI IL CONGUAGLIO DI FINE ANNO E LA CERTIFICAZIONE UNICA DEI COMPENSI 1 Relatore Dott. Enzo Cuzzola compafvg - centro di competenza per la pubblica amministrazione / Sede Legale - Piazza XX Settembre, 2-33100

Dettagli

L'assegno per il nucleo familiare nel contratto part-time Almeno 24 ore Meno di 24 ore Lezione 19 La malattia CHI PAGA LA MALATTIA

L'assegno per il nucleo familiare nel contratto part-time Almeno 24 ore Meno di 24 ore Lezione 19 La malattia CHI PAGA LA MALATTIA Sede dell'inps nella cui circoscrizione territoriale risiede il lavoratore. La domanda deve essere presentata a decorrere dal 1 febbraio dell'anno successivo a quello in cui sono stati corrisposti i compensi

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Conguaglio 730: come operare correttamente nel LUL? Di cosa si tratta? Tavola Sinottica... 5 L Esperto risponde...

A cura di Debhorah Di Rosa Conguaglio 730: come operare correttamente nel LUL? Di cosa si tratta? Tavola Sinottica... 5 L Esperto risponde... A cura di Debhorah Di Rosa Conguaglio 730: come operare correttamente nel LUL? Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Varie Di cosa si tratta? In sintesi Esaurite le operazioni relative all'elaborazione

Dettagli

Lavoro nero: le precisazioni contenute nella R.M. n. 211/2009

Lavoro nero: le precisazioni contenute nella R.M. n. 211/2009 Lavoro nero: le precisazioni contenute nella R.M. n. 211/2009 di Roberta De Marchi Pubblicato il 25 settembre 2009 molte sono le modifiche che nel tempo hanno interessato le sanzioni in materia di utilizzazione

Dettagli

Modello 730 presentato al CAF LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO. AF n. 09/2013. Dalla nostra NewsLetter di maggio 2013

Modello 730 presentato al CAF LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO. AF n. 09/2013. Dalla nostra NewsLetter di maggio 2013 AF n. 09/2013 Dalla nostra NewsLetter di maggio 2013 Agenzia Entrate Circolare 14/E - Modello 730/2013 - Redditi 2012 - Assistenza fiscale prestata dai sostituti di imposta, dai Centri di assistenza fiscale

Dettagli

IRAP. Determinazione Base imponibile Deduzioni IRAP Aliquota ordinaria/maggiorata IRAP DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE

IRAP. Determinazione Base imponibile Deduzioni IRAP Aliquota ordinaria/maggiorata IRAP DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE Determinazione Base imponibile Deduzioni Aliquota ordinaria/maggiorata I Confidi determinano la base imponibile sulla base dell art. 10, comma 1, D.Lgs. 446/1997 «Per gli enti privati non commerciali di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 4 26.01.2017 Cooperative di lavoro e diritto del socio al Tfr La Cassazione accoglie il ricorso del socio che ha prodotto CUD

Dettagli

La busta paga: gli elementi indiretti (parte II)

La busta paga: gli elementi indiretti (parte II) 1 RETRIBUZIONE La busta paga: gli elementi indiretti (parte II) Elementi della retribuzione riferiti a periodi in cui la prestazione lavorativa è di fatto sospesa a cura di studiomarini.net 3 APRILE 2017

Dettagli

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie Tavola sinottica Sintesi La fine dell anno coincide con un importante adempimento

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 31 04.05.2015 Presentazione del Modello Unico PF Soggetti esonerati ed obbligati Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell anno non di competenza

Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell anno non di competenza Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell anno non di competenza di Federico Gavioli Pubblicato il 20 maggio 2009 In questo periodo dell anno dove ormai molti bilanci di società di capitali

Dettagli

Tredicesima: come si calcola? Autore : Redazione. Data: 25/10/2019

Tredicesima: come si calcola? Autore : Redazione. Data: 25/10/2019 Tredicesima: come si calcola? Autore : Redazione Data: 25/10/2019 Le mensilità aggiuntive sono un chiaro esempio di come la contrattazione collettiva tra sindacati dei lavoratori e associazioni degli imprenditori

Dettagli

Bonus Renzi da 80 euro al mese: chi ne ha diritto, come si calcola, soglie di reddito, quando spetta nel 730, quando si deve restituire.

Bonus Renzi da 80 euro al mese: chi ne ha diritto, come si calcola, soglie di reddito, quando spetta nel 730, quando si deve restituire. Bonus Irpef 2019: a chi spettano gli 80 euro Autore : Noemi Secci Data: 13/10/2019 Bonus Renzi da 80 euro al mese: chi ne ha diritto, come si calcola, soglie di reddito, quando spetta nel 730, quando si

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 14 13.12.2016 Ferie non godute 2016: fruizione entro fine anno Entro il 31 dicembre 2016 i datori di lavoro devono verificare che i dipendenti abbiano fruito

Dettagli

Le retribuzioni corrisposte al lavoratore non regolarmente assunto rilevano ai fini irpef e relative addizionali

Le retribuzioni corrisposte al lavoratore non regolarmente assunto rilevano ai fini irpef e relative addizionali Le retribuzioni corrisposte al lavoratore non regolarmente assunto rilevano ai fini irpef e relative addizionali Autore: Gennaro Di Gennaro In: Diritto tributario Accade, purtroppo, frequentemente, soprattutto

Dettagli

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom Riordino della normativa dlgs 14 settembre 2015 n.148 in attuazione della legge 10 dicembre 2014 n.183 Disposizioni Generali Il contratto di

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015 LAVORATORI BENEFICIARI - Sono destinatari tutti i lavoratori assunti con contratti di lavoro subordinato, ivi compresi gli apprendisti di cui all art. 2, con esclusione

Dettagli

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini 1 Gli elementi accessori Le indennità (ad esempio, estero, disagiata sede, sostitutiva delle

Dettagli

Le categorie reddituali

Le categorie reddituali Le categorie reddituali I redditi tassabili sono tassativamente elencati nel testo Unico (art. 6): Redditi fondiari, Redditi di capitale; Redditi di lavoro dipendente; Redditi di lavoro autonomo; Redditi

Dettagli

Tfr, come si calcola la tassazione

Tfr, come si calcola la tassazione Tfr, come si calcola la tassazione Autore : Noemi Secci Data: 27/10/2016 Tassazione separata della liquidazione: come calcolare l imposta e le detrazioni, quali sono gli anni di anzianità convenzionale,

Dettagli