METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO"

Transcript

1 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO

2 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 2 Temi affrontati Introduzione 1. La liquidazione di salari e stipendi a dipendenti 2. Il pagamento dei dipendenti 3. La liquidazione degli oneri sociali a carico dell impresa 4. Il versamento degli oneri sociali e delle ritenute fiscali

3 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 3 Introduzione Per un impresa il costo del lavoro dipendente è formato (in modo semplificato) da: + Retribuzioni lorde pagate ai dipendenti + Contributi previdenziali e assistenziali a carico dell azienda (oneri sociali) + Quota di Trattamento di fine rapporto maturata nell esercizio Le rilevazioni di esercizio del ciclo del lavoro riguardano: La liquidazione di salari e stipendi Il pagamento della retribuzione netta al lavoratore Il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali agli enti previdenziali Il versamento delle ritenute fiscali all Erario (eventuale liquidazione delle indennità di fine rapporto ai dipendenti dimessi o concessione di anticipi sul TFR)

4 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 4 Introduzione I contributi previdenziali e assistenziali Gli enti previdenziali (principalmente INPS e INAIL) hanno il compito di fornire prestazioni pensionistiche, per malattie, maternità e infortuni sul lavoro a coloro che svolgono un attività lavorativa e versano i contributi. Essi offrono anche alcuni trattamenti particolari quali, per esempio, gli assegni familiari e i trattamenti di disoccupazione o cassa integrazione. A fronte di tali servizi, gli enti previdenziali percepiscono dei contributi, detti anche oneri sociali. Tali contributi si distinguono in due categorie: I contributi a carico dell azienda (datore di lavoro), che rappresentano un costo di esercizio per l azienda e devono essere versati agli istituti previdenziali; I contributi a carico del lavoratore, che sono trattenuti al dipendente in busta paga dall azienda e versati in un secondo momento agli enti previdenziali. Per questi contributi, quindi, l azienda funge da sostituto.

5 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 5 Introduzione Gli assegni familiari Gli assegni per il nucleo familiare sono contributi che spettano al lavoratore che si trova in specifiche situazioni familiari (in particolare possiede un certo numero di figli o ha altri familiari a carico). Si tratta di contributi concessi dall INPS ma che vengono anticipati dal datore di lavoro (per conto dell INPS) al lavoratore. A fronte del pagamento al lavoratore degli assegni familiari il datore di lavoro non rileva un costo, ma un credito nei confronti dell INPS. Tale credito è portato in riduzione dei debiti del datore di lavoro verso l INPS per le ritenute previdenziali e assistenziali (sia quelle a carico dell azienda, sia quelle a carico del lavoratore)

6 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 6 Introduzione Le ritenute fiscali La retribuzione lorda dei dipendenti, oltre a essere ridotta per i contributi previdenziali a carico del lavoratore, viene ridotta per le ritenute fiscali trattenute dal datore di lavoro in acconto all imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Anche in questo caso il datore di lavoro opera in qualità di sostituto d imposta e ha l obbligo di versare all Erario le ritenute effettuate.

7 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 7 Introduzione La retribuzione netta dei dipendenti La retribuzione netta da pagare al lavoratore dipendente risulta determinata come segue (in modo semplificato): Retribuzione lorda (= paga base + indennità di contingenza + scatti di anzianità + indennità varie + compenso per lavoro straordinario + premio di produzione + altre indennità) (+) Eventuale assegno per il nucleo familiare (- ) Contributi previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore (- ) Ritenuta d acconto IRPEF a carico del lavoratore (=) Stipendio netto da pagare al lavoratore

8 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 8 Introduzione Il trattamento di fine rapporto Il costo del lavoro include, oltre a salari e stipendi e oneri sociali a carico dell azienda, anche la cosiddetta retribuzione differita, ossia la quota di trattamento di fine rapporto maturata nell esercizio. In Italia infatti le imprese hanno l obbligo per legge (art c.c.) di corrispondere ai propri dipendenti, in sede di cessazione del rapporto di lavoro, un indennità proporzionale agli anni di servizio prestati. Benché il trattamento sia corrisposto solo alla fine del rapporto di lavoro, in ogni esercizio l azienda deve rilevare la quota maturata nell esercizio, che rappresenta un costo per l azienda. NB: le scritture relative al trattamento di fine rapporto sono affrontate nella esercitazione relativa alle scritture di fine esercizio

9 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 9 Nota alle soluzioni Nelle soluzioni, la rilevazione dell addebito o dell accredito dei mastrini sulla base della scrittura rilevata a libro giornale sono in colore nero. Eventuali importi di colore blu si riferiscono a scritture rilevate in precedenza e richiamati per finalità esplicativa. Gli articoli in partita doppia nel libro giornale utilizzano le due colonne degli importi come Dare (prima colonna) e Avere (seconda colonna), a differenza della forma tradizionale che utilizza la prima colonna per gli importi parziali e la seconda per quelli totali.

10 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) La liquidazione di salari e stipendi a dipendenti 1.a Determinazione del debito complessivo vs i dipendenti In data 31/10/2015 si liquidano salari e stipendi (lordi) per 200. Gli assegni per il nucleo famigliare spettanti ai dipendenti (e anticipati dall impresa) ammontano a 15. Diversi Salari e Stipendi 31/10/15 DARE AVERE a Personale C/Retribuzioni Istituti Assistenziali e Previdenziali 15 PERSONALE C/RETRIBUZIONI (Spp D) 215 ISTIT. ASS. E PREV. (Spp D o Spa CII) 15 SALARI E STIPENDI (CE B9) 200

11 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) La liquidazione di salari e stipendi a dipendenti 1.b Determinazione del debito netto vs il lavoratore I contributi agli enti di assistenza e previdenza a carico dei dipendenti ammontano a 20. Le ritenute fiscali applicate ai dipendenti sono pari a /10/15 Personale C/Retribuzioni a Diversi Erario C/Ritenute da Versare Istituti Assistenziali e Previdenziali ISTIT. ASS. E PERSONALE PREV. (Spp D C/RETRIBUZIONI (Spp o Spa CII) D) ERARIO C/RIT. DA VERS. (Spp D) 40

12 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) Il pagamento dei lavoratori dipendenti In data 31/10/2015 si procede a mezzo banca c/c al pagamento dei salari e stipendi netti ai dipendenti (integrati dagli assegni familiari) 31/10/15 Personale C/Retribuzioni a Banche C/C PERSONALE C/RETRIBUZIONI (Spp D) BANCHE C/C (SpA CIV)

13 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) La liquidazione degli oneri sociali a carico dell azienda I contributi agli enti di assistenza e previdenza a carico dell azienda per salari e stipendi del mese di ottobre 2015 ammontano a /10/15 Contributi Assistenziali e Previdenziali a Istituti Assistenziali e Previdenziali CONTRIBUTI ASS. E PREV. (CE B9) ISTIT. ASS. E PREV. (Spp D o Spa CII)

14 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) Il versamento di oneri e ritenute 4.1. Il versamento degli oneri sociali In data 18/11/15 si effettua (a mezzo banca c/c), il versamento di quanto dovuto agli enti di assistenza e di previdenza 18/11/15 Istituti Assistenziali e Previdenziali Banche C/C BANCHE C/C (Spa CIV) ISTIT. ASS. E PREV. (Spp D o Spa CII)

15 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) Il versamento di oneri e ritenute 4.2. Il versamento delle ritenute fiscali In data 18/11/15 si effettua (a mezzo banca c/c), il versamento all Erario dell imposta trattenuta ai dipendenti. 18/11/15 Erario C/Ritenute da Versare Banche C/C BANCHE C/C (Spa CIV) ERARIO C/RIT. DA VERS. (Spp D)

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La contabilizzazione del costo per lavoro dipendente Materiale didattico disponibile sul

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO

LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO OBIETTIVI DELLA LEZIONE RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE CALCOLO DELLA RETRIBUZIONE NETTA GLI ANTICIPI A DIPENDENTI IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO COSTI DEL PERSONALE RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE TRATTAMENTO DI

Dettagli

Le scritture del personale più ricorrenti

Le scritture del personale più ricorrenti Le scritture del personale più ricorrenti Autore: Dott. M. Palombi Il costo del personale dipendente Con l espressione scritture del personale si fa riferimento all insieme delle registrazioni operate

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6 Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Scritture in P.D. relative alle retribuzioni Tutorial ESERCIZIO Nel corso dell anno n, la Cantina

Dettagli

d Il costo del lavoro è formato da:

d Il costo del lavoro è formato da: IL LAVORO DIPENDENTE d Il costo del lavoro è formato da: 1. Retribuzioni (salari e stipendi); 2.Contributi sociali a carico dell azienda; 3. Indennità di fine rapporto; 4. Prestazioni di servizi in favore

Dettagli

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine rapporto Concetti introduttivi Il fattore lavoro è

Dettagli

Lavoro dipendente. d.ssa Rebecca Levy Orelli. Lavoro dipendente

Lavoro dipendente. d.ssa Rebecca Levy Orelli. Lavoro dipendente Lavoro dipendente d.ssa Rebecca Levy Orelli Lavoro dipendente Riguarda il processo di inserimento/uscita del lavoratore dalla combinazione produttiva ed è rappresentato dalle fasi che costituiscono il

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Le risorse umane e le politiche del personale Documento Esercizi B1 Lavoro

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale

Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 13 Esercitazione semistrutturata sull amministrazione del personale Laura Mottini competenze abilità conoscenze Riconoscere le caratteristiche

Dettagli

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved

8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE. Milano-Bicocca University All rights reserved 8. COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE 1 COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento fine rapporto 2 COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE /2 Il costo del lavoro

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 9 LE SCRITTURE CONTABILI Le retribuzioni I COLLABORATORI D IMPRESA Tra i vari fattori produttivi impiegati nel ciclo produttivo dell azienda rivestono

Dettagli

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni: La situazione dei conti dell impresa Monti Spa al 30/11 presenta i seguenti saldi: CONTI DARE AVERE Attrezzature 341.381,76 Banca di Sassari c/c (credito) 215.890,68 Cambiali attive commerciali 33.741,00

Dettagli

Esercitazione n.1 Modulo di Ragioneria

Esercitazione n.1 Modulo di Ragioneria Esercitazio n.1 Modulo di Ragioria Prof. Roberto Maglio Anno accademico 2015/2016 Argomenti trattati 1. Resi su acquisti 2. Acquisto di servizi da terzi (public utilities) 3. Rilevazioni relative a prestazioni

Dettagli

L amministrazione del personale

L amministrazione del personale Verifica di fine modulo L amministrazione del personale di Lidia Sorrentino 1 Segnare con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono risposta esatta multipla). 1. Sono ammortizzatori sociali:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PERSONALE DIPENDENTE

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PERSONALE DIPENDENTE UNITÀ DIDATTICA 6 IL PERSONALE DIPENDENTE 6.1 Il lavoro subordinato La gestione del personale comprende tutte le attività esercitate in azienda rivolte al fattore umano. Il rapporto di lavoro Il lavoro

Dettagli

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza 15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza Il trattamento di fine rapporto (TFR) costituisce una componente del costo del

Dettagli

Retribuzione del personale

Retribuzione del personale Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 19 Retribuzione del personale Marcella Givone COMPLETAMENTO Completare il seguente brano tratto da iltuosalario.it inserendo al posto dei puntini

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale di Lidia Sorrentino Esercitazione di economia aziendale per le classi 3ª ITE (attuale IGEA) e 3ª IPSC L

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

Si proceda, infine, alla redazione del bilancio di verifica. NB: nell esercizio, per semplicità di calcolo, l IVA ordinaria è fissata al 20%

Si proceda, infine, alla redazione del bilancio di verifica. NB: nell esercizio, per semplicità di calcolo, l IVA ordinaria è fissata al 20% PROF.SS NTONIETT COSENTINO ECONOMI ZIENDLE (corso di laurea in Scienze Economiche L-33) canale -Z CSI E SOLUZIONI ESERCITZIONE 3 LE OPERZIONI DI GESTIONE E L REDZIONE DEL BILNCIO DI VERIFIC Si rilevino

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Personale dipendente 1 Le scritture contabili relative al personale dipendente comprendono tutte le rilevazioni riguardanti le retribuzioni dei dipendenti e i rapporti con gli

Dettagli

Il costo del lavoro dipendente

Il costo del lavoro dipendente Il costo del lavoro dipendente di Giuliana Airaghi Masina Destinatari: alunni della classe IV IGEA Obiettivi conoscere i documenti tipici riguardanti la gestione del personale; essere in grado di rilevare

Dettagli

L amministrazione e la gestione del personale

L amministrazione e la gestione del personale Albez edutainment production L amministrazione e la gestione del personale Classe IV ITC L amministrazione del personale si occupa: della liquidazione delle retribuzioni; dei rapporti con gli enti previdenziali

Dettagli

Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) Prevedo e provvedo

Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) Prevedo e provvedo Economia Aziendale a.a. 2017-2018 (gruppo A-C) Prevedo e provvedo L azienda La gestione La rilevazione Il valore economico L azienda e il suo ambiente Il sistema dei valori La partita doppia I metodi di

Dettagli

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.)

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.) Il TFR: - è una parte della retribuzione dei dipendenti; - matura durante il periodo in cui è in essere il rapporto di lavoro; - viene pagata al momento della cessazione

Dettagli

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI CONFRONTO DEI COSTI AZIENDALI COLLABORATORE OCCASIONALE PROFESSIONISTA COLLABORATORE COORDINATO E CONTINUATIVO LAVORATORE DIPENDENTE Disposizioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015 00 000560 05 fil. 0 m. /p. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA ALL'ANNO 05 C.L. SYSTEM INFORMATICA SRL - VIA MARCONI - NOVARA CU/06-CERTIFICAZIONE

Dettagli

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO 205 DATI ANAGRAFICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 33.840 01/01/20X1 VFP Cassa D 1.380 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, n.3, RELATIVA ALL'ANNO 05 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA AL DIPENDENTE,

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 23.000 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 2.000 01/01/20X1 VFP Crediti

Dettagli

Introduzione Capitolo n. 1. Scritture proposte relative all'imposta sostitutiva sulla rivalutazione Tfr

Introduzione Capitolo n. 1. Scritture proposte relative all'imposta sostitutiva sulla rivalutazione Tfr Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 13/01/2009. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Conoscere e gestire la propria busta paga

Conoscere e gestire la propria busta paga Conoscere e gestire la propria busta paga La busta paga è il documento che indica nel dettaglio la somma che il lavoratore e la lavoratrice percepiscono in un dato periodo come compenso della loro attività,

Dettagli

LA GESTIONE DEL PERSONALE di Emanuele Perucci

LA GESTIONE DEL PERSONALE di Emanuele Perucci Prova semistrutturata LA GESTIONE DEL PERSONALE di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le tipologie di contratto di lavoro e le loro caratteristiche enumerare i vari adempimenti previsti dalla normativa

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 37 12.10.2016 Le provvigioni passive per agenti e rappresentanti Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La casa mandante è tenuta a liquidare

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Renato Russo In data 15/03/n il signor Marco Rossi di Milano ha costituito

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 12.800 01/01/20X1 VFP Cassa D 100 01/01/20X1 VFP Banca c/c D 700 01/01/20X1

Dettagli

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI NORMATIVA Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1, commi, 121, 122 e 123 SEMPLIFICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA Decreto Legge 30 dicembre 2008,

Dettagli

DATA OPERAZIONI DARE AVERE Banca Carige c/c ,00 Patrimonio netto ,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa

DATA OPERAZIONI DARE AVERE Banca Carige c/c ,00 Patrimonio netto ,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa Soluzione verifica IVG DATA OPERAZIONI DARE AVERE 15-01 100.000,00 Patrimonio netto 100.000,00 Costituita azienda individuale a) Denaro in cassa Prelevamento dal c/c bancario b) Costi impianto 2.600,00

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 20 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 99, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 20 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

La signora Cristina Barbieri è impiegata presso la ditta Palumbo & Figli snc, di cui è l unica dipendente.

La signora Cristina Barbieri è impiegata presso la ditta Palumbo & Figli snc, di cui è l unica dipendente. LA REMUNERAZIONE DEL LAVORO DIPENDENTE La signora Cristina Barbieri è impiegata presso la ditta Palumbo & Figli snc di cui è l unica dipendente. La signora che non ha carichi di famiglia ed ha un reddito

Dettagli

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Gli statuti sociali degli artisti in Italia Gli statuti sociali degli artisti in Italia Statuti principali Denominazione Riferimenti legali Statuto 1 Dipendente Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) Statuto 2 Autonomo (Indipendente)

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

Soluzione verifica ripasso IVC

Soluzione verifica ripasso IVC Soluzione verifica ripasso IVC Scritture d esercizio DATA DENOMINAZIONE CONTI DARE AVERE 01-01 Fabbricati Attrezzature ufficio Patrimonio netto Costituita azienda individuale Franco Bruzzone 120.000,00

Dettagli

Termini di effettuazione del conguaglio:

Termini di effettuazione del conguaglio: Conguaglio fiscale In occasione della cessazione del rapporto di lavoro ovvero a fine anno, il sostituto deve operare il conguaglio fiscale secondo la disciplina prevista dai commi 3 e 4 dell art. 23 del

Dettagli

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps Fattibilità e procedura di stima Tavolo di lavoro ROMA ISTAT 28/11/2011 Maggiori dettagli http://sites.carloalberto.org/quaranta/c1.html

Dettagli

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI E PESCARA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI E PESCARA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9 Progr. 8 - PO 00 - Pag. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 Giugno 2006

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 Giugno 2006 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 19 Giugno 200 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si effettuino le rilevazioni in partita doppia delle seguenti operazioni di gestione,

Dettagli

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO 05/02/2016 ADEMPIMENTI AZIENDALI - FEBBRAIO 2016. N.B.: il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, entrato in vigore il 24 settembre 2015, ha modificato i termini di presentazione delle domande

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI edizione 2013 CON IL PATROCINIO dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ancona Maggio 2013 Ph + 039 071 290 1328 e-mail formazione@levgroup.it Pagina 1

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

F SARONNO VA. 28 / 2 / 2015 IL PRESIDENTE: Cesana Giancarlo IL DIRETTORE GENERALE: Macchi Luigi

F SARONNO VA. 28 / 2 / 2015 IL PRESIDENTE: Cesana Giancarlo IL DIRETTORE GENERALE: Macchi Luigi Matr. n 1-30593 - pagina 1 di 7 2014 DATI ANAGRAFICI Codice fiscale Cognome o Denominazione Nome 04724150968 FONDAZIONE IRCCS "CA' GRANDA" AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

ADEMPIMENTI CONTABILI

ADEMPIMENTI CONTABILI ADEMPIMENTI CONTABILI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ESEMPI DI FATTURAZIONE DELLE PRESTAZIONI SCRITTURE CONTABILI DEL COM- MITTENTE Si presentano alcuni esempi di documenti emessi per il compenso percepito

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1 SOMMARIO Stato Patrimoniale - Fondi Rischi e Oneri Esempio: Fondo per garanzia prodotti Stato Patrimoniale -Trattamento di Fine Rapporto Destinazione

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

CONTRIBUTI E RITENUTE

CONTRIBUTI E RITENUTE N. Bianchi - A. Gerbaldi CONTRIBUTI E RITENUTE 2013 ALIQUOTE DEI CONTRIBUTI DAL 1 FEBBRAIO 2001 ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE DAL 1 LUGLIO 2000 AL 30 GIUGNO 2001 DENUNCIA INAIL AL 14 MARZO 2001: NUOVE

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 CERTIFICAZIONE UNICA 206 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 99, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO 205 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO

Dettagli

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura OPERAZIONE N. 1 (fase della liquidazione): (+ crediti v/azionisti) Azionisti c/sottoscrizioni

Dettagli

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione 2

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione 2 Progr. - PA 0 - Pag. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 8, N., RELATIVA ALL'ANNO 0 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR Indice Introduzione Soggetti obbligati Calcolo della rivalutazione del TFR Imposta sostitutiva Acconto Saldo Termini di versamento Modalità

Dettagli

Soluzione. 3 Prova intermedia del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Soluzione. 3 Prova intermedia del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO Sede di Torre Annunziata 3 Prova intermedia del 16-5-2009 Soluzione 3 PROVA INTERMEDIA

Dettagli

12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE

12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE 12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONE SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI PROCEDURE SCADENZE CASI PARTICOLARI RIFERIMENTI La retribuzione del prestatore di lavoro può essere quantificata

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore Allegato. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore Periodo di riferimento (annuale) Luogo di Lavoro Ente di formazione Dipendente Cod. Fisc. (Cognome) (Nome) Modalità di calcolo Tipologia contrattuale

Dettagli

Rimborsi per versamenti in eccedenza

Rimborsi per versamenti in eccedenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 58 20.02.2015 Rimborsi per versamenti in eccedenza Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L art. 15, D.Lgs n. 175/2014 introduce, a decorrere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31 INDICE Prefazione... XI Capitolo 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali... 1 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 4 Orario di lavoro... 5

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 31 04.05.2015 Presentazione del Modello Unico PF Soggetti esonerati ed obbligati Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 In via sperimentale, in relazione ai periodi di paga dal 3 aprile 2015 al 30 giugno 2018, vi è la possibilità per i lavoratori dipendenti del

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015 TFR Trattamento di fine rapporto (liquidazione o buonuscita) E la somma (6,9% della retribuzione lorda + 0,5% destinato al fondo garanzia Inps) accantonata annualmente dal

Dettagli

Albez edutainment production. Esercizio Classe 4^ G

Albez edutainment production. Esercizio Classe 4^ G Albez edutainment production Esercizio 3.19 Classe 4^ G SCRITTURE DI RIAPERTURA CONTI DATA OPERAZIONI DARE AVERE 01-01-.. 01-01- Fabbricati Arredamento Automezzi Merci Crediti v/clienti Banche c/c attivi

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2016

CERTIFICAZIONE UNICA2016 CERTIFICAZIONE UNICA2016 TIPO DI COMUNICAZIONE DATI RELATIVI AL SOSTITUTO Annullamento Sostituzione Cognome o Denominazione Nome Telefono o fax prefisso numero Indirizzo di posta elettronica DATI RELATIVI

Dettagli

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Come funziona e quando matura il diritto a ricevere la tredicesima mensilità? Ecco una breve guida con tutto quello che c è da sapere Come si

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. NB Le soluzioni NON verranno fornite (nemmeno su richiesta), in quanto tali simulazioni sono a semplice esemplificazione dei testi delle prove d'esame e NON SOSTITUTI DEI LIBRI DI TESTO, dove è possibile

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA COMUNICAZIONE DATI DICHIARAZIONI D'INTENTO Lunedì 17 Luglio 2017 - GESTIONE SEPARATA INPS Versamento del contributo previdenziale

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2017

CERTIFICAZIONE UNICA2017 CERTIFICAZIONE UNICA2017 TIPO DI COMUNICAZIONE Annullamento Sostituzione Eventi eccezionali DATI RELATIVI AL SOSTITUTO Cognome o Denominazione Nome Telefono o fax prefisso numero Indirizzo di posta elettronica

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Mango s.p.a. in

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Zappaginori 20X1 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X1 Bilancio di apertura A 19.575 01/01/20X1 VFP Cassa D 250 01/01/20X1 VFP Crediti vs. clienti

Dettagli