Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)"

Transcript

1 L AGRICOLTURA IN CALABRIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l a cura di Tatiana Castellotti Roberto Lo Vecchio rica.inea.it

2

3 L AGRICOLTURA IN CALABRIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) Istituto Nazionale di Economia Agraria Roma

4 Coordinamento e responsabile nazionale del progetto RICA Alfonso Scardera Responsabile rete RICA regionale per l Roberto Lovecchio Il rapporto è stato ideato ed impostato dal comitato tecnico scientifico del progetto RICA A. Arzeni, C. De Vivo, A. Giampaolo, A. Scardera Il rapporto è stato realizzato da Tatiana Castellotti e Roberto Lo Vecchio Referente informatico del sistema AREA Mitia Mambella È consentita la riproduzione citando la fonte. Né l Istituto né il personale che opera per suo conto può essere ritenuto responsabile per l uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenuti. Rapporto non a stampa e non in vendita, chiuso a dicembre 2014 e disponibile sul sito RICA. Istituto Nazionale di Economia Agraria Via Nomentana, Roma

5 Presentazione Il presente Report, alla sua seconda edizione, è stato predisposto nell ambito delle attività di ricerca del progetto RICA dell INEA, con l obiettivo di analizzare e commentare i dati regionali diffusi annualmente sul sistema informativo AREA del sito internet della RICA ( all interno del quale sono disponibili le informazioni relative agli obiettivi istituzionali dell indagine, alla metodologia contabile adottata, all organizzazione del sistema di rilevazione e alle modalità di diffusione dei risultati. I dati provenienti dal data-warehouse AREA ed analizzati in questo report consentono di comprendere e valutare nel dettaglio le dinamiche evolutive delle aziende agricole a livello territoriale, sia in termini produttivi e sia in termini patrimoniali e reddituali. La struttura del report, ideata dal comitato tecnico scientifico della RICA, è suddivisa in tre sezioni principali, ed è comune a tutte le regioni e province autonome italiane. Nella prima sezione viene presentato il quadro strutturale ed economico desunto rispettivamente dai risultati del 6 censimento dell agricoltura del 2010 e dai conti economici ISTAT del e 2013, con un confronto dei principali indicatori territoriali rispetto al dato medio nazionale. Nella seconda parte vengono analizzati nel dettaglio i risultati aziendali dell esercizio contabile, con i valori estesi all universo di riferimento dell indagine RICA, partendo dalle dotazioni strutturali e per finire con i principali risultati economici raggiunti dalle aziende agricole distinte per classe tipologica. I principali risultati aziendali commentati nei vari capitoli di questa sezione sono stati rappresentati in forma di grafici a barre, all interno dei quali i dati territoriali sono messi a confronto con i risultati medi nazionali. Nella terza sezione vengono presentati i dati campionari dei principali processi produttivi delle coltivazioni agricole e degli allevamenti, oltre ai risultati economici dei prodotti trasformati rappresentati dal vino comune, dal vino di qualità e dall olio di oliva. Nell appendice statistica sono elencate le tabelle dei dati commentati nelle tre sezioni precedenti. I risultati sia aziendali che dei processi produttivi vengono confrontati con i valori medi dell ultimo biennio, a cui è aggiunto il trend dei dati esaminati. Con il presente Report annuale la sede INEA per la intende dare il proprio contributo alle analisi sulle dinamiche del sistema agroalimentare regionale, e si candida a diventare uno strumento conoscitivo a supporto sia dei singoli operatori del comparto per esaminare e confrontarsi con i sistemi produttivi in atto, sia degli amministratori locali per una corretta valutazione dell efficacia degli interventi attuati con gli strumenti della politica agricola comunitaria. Dai risultati del campione RICA per la del emergono alcuni elementi interessanti. Si tratta di aziende a più elevata intensità di lavoro e a più elevata incidenza del lavoro stagionale rispetto al dato medio nazionale. Per quanto riguarda il

6 primo aspetto, le aziende RICA del campione calabrese impiegano 1 ULT per 5,6 ettari di SAU contro i 12 ettari di SAU dell azienda media del campione italiano. Per quanto riguarda il secondo aspetto, il 33% delle ore annue lavorate è svolto da lavoratori stagionali contro il 16% del dato italiano. Inoltre, si tratta di aziende a bassa meccanizzazione. Inoltre, le aziende calabresi della RICA sono aziende statiche se confrontate con il campione italiano: infatti, per ogni ettaro di SAU si investono 1,8 euro contro i circa 180 euro del dato italiano.

7 Sommario Un profilo sintetico dell agricoltura regionale... 7 I principali risultati dell indagine nel in (universo RICA) Caratteristiche strutturali Situazione patrimoniale Risultati economici I risultati settoriali (dati campionari) Colture Allevamenti Prodotti trasformati Riferimenti Siti Bibliografia Glossario Appendice statistica Cartina Tabelle... 27

8

9 Un profilo sintetico dell agricoltura regionale Secondo gli ultimi dati disponibili relativi al, il valore aggiunto (VA) della, espresso in valori correnti, si è attestato sui 29 miliardi di euro, pari al 2,1% del valore aggiunto nazionale. L agricoltura rappresenta il 4,2% del VA regionale per un valore prodotto di 1,2 miliardi di euro. Il peso dell agricoltura sul VA regionale è pari al doppio rispetto al dato nazionale. Il 90% circa delle aziende agricole calabresi, paria unità, è compreso nelle classi di dimensioni economica fino a 25 mila euro (classi da I a III). Esse rappresentano il 26% circa della SAU regionale. Le aziende comprese nelle prime tre classi di dimensione economica hanno una SAU media aziendale di poco superiore all ettaro e sono caratterizzate da un alta intensità di lavoro. Infatti, assorbono il 61% delle giornate di lavoro agricolo regionale. Per quanto riguarda, invece, la produzione, esse rappresentano il 36% della produzione standard regionale. Le aziende della I classe di dimensione economica (inferiore ai 4 mila euro) rappresentano il gruppo più numeroso: si tratta di circa 66 mila aziende, pari al il 50% delle aziende agricole calabresi; occupano l 11% circa della Sau, assorbono il 21% circa delle giornate di lavoro e producono il 7,6% della produzione standard regionale. Le aziende della II classe sono il 22% circa delle aziende agricole calabresi, occupano il 10% circa della SAU, assorbono il 16% delle giornate di lavoro e generano il 9% circa del valore della produzione standard regionale. Infine, le aziende della III classe di dimensione economica sono il 20% delle aziende agricole, occupano il 20% della SAU e generano il 20% del valore della produzione standard. Rispetto al dato italiano, le aziende calabresi delle prime tre classi hanno una maggiore capacità di assorbire lavoro e di creare valore in termini di produzione lorda vendibile. Guardando alle classi di dimensione economica superiore, si nota la concentrazione in termini di valore prodotto e di SAU. Queste aziende, pari al 10% delle aziende agricole regionali, infatti, coltivano il 60% della SAU regionale, producono il 64% della produzione standard regionale e assorbono il 40% delle giornate di lavoro. La loro dimensione media è di 23 ettari. Rispetto al dato italiano, hanno una più bassa capacità di assorbire lavoro agricolo

10 Quota su totale aziende Figura 1 Aziende, SAU, Giornate di lavoro e Produzione Standard per classe di Dimensione Economica 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% I II III IV V VI VII-VIII Classi di Dimensione Economica I II III IV V VI VII-VIII Aziende SAU Giornate di lavoro Produzione Standard Rapporto tra e Italia Indicatore I (<4) II (4-8) III (8-25) IV (25-50) V (50-100) VI ( ) VII-VIII (>=500) Aziende -1% 48% 11% -30% -48% -61% -77% SAU 24% 58% 33% 4% -7% -19% -41% Giornate di lavoro 31% 77% 28% -14% -31% -38% -49% Produzione Standard 194% 219% 127% 46% 8% -20% -63% Fonte: ISTAT, Censimento 2010 (collegamento alla tabella dati) - 8 -

11 Milioni di euro Figura 2 - composizione del valore della produzione regionale per attività economica e aggregato contabile, nel periodo coltivazioni allevamenti servizi Consumi intermedi Valore aggiunto Fonte: ISTAT, Conti territoriali (collegamento alla tabella dati) - 9 -

12 I principali risultati dell indagine nel in (universo RICA) Caratteristiche strutturali Le aziende calabresi del campione Rica sono caratterizzate da una minore dimensione aziendale e un minore grado di meccanizzazione rispetto al campione italiano. Infatti, la loro dimensione media è di 7,5 ettari contro i 18,3 ettari della media italiana e la potenza motrice è inferiore del 65% rispetto alla media italiana. Tuttavia, riescono ad assorbire 1,3 unità di lavoro annue, in linea con il dato nazionale. Rispetto al 2011, la dimensione media è diminuita ma è aumentata la capacità di assorbire lavoro in termini di unità di lavoro annue. Si tratta di aziende a più elevata intensità di lavoro e a più elevata incidenza del lavoro stagionale. Per quanto riguarda il primo aspetto, le aziende RICA del campione calabrese impiegano 1 ULT per 5,6 ettari di SAU contro i 12 ettari di SAU dell azienda media del campione italiano. Per quanto riguarda il secondo aspetto, il 33% delle ore annue lavorate è svolto da lavoratori stagionali contro il 16% del dato italiano. Inoltre, si tratta di aziende a bassa meccanizzazione. Le aziende che hanno anche allevamento, registrano un basso indice di intensità zootecnica e un basso indice di carico di bestiame. Perciò, rispetto al dato italiano, si tratta di aziende non intensive. Figura 3 Confronto tra e Italia per alcune dimensioni strutturali del e variazioni rispetto all anno precedente. Var.% confronto SAT - Superficie Totale (ettari) 7,5 18,3-59,0% -6,4-2,0 SAU - Superficie Agricola Utilizzata (ettari) 7,0 15,3-54,0% -6,1-2,7 SAU_P - SAU in proprietà (ettari) 5,4 8,6-37,1% -4,0-5,7 SAUIR - Superficie Irrigabile (ettari) 1,9 5,9-68,4% -14,0-3,7 KW - Potenza Motrice (KW) 34,7 101,4-65,8% 8,5 6,2 ULT - Unità di Lavoro annue (ULA) 1,3 1,2 4,7% 2,8-2,4 ULF - Unità di Lavoro Familiari (ULA) 0,8 1,0-11,6% 5,8-1,9 UBA - Unità Bovine Adulte (UBA) 1,5 9,9-84,8% -14,2 1,2 MOT - Età media delle trattrici (Anni) 7,9 25,3-68,7% 15,4 8,5 Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA (collegamento alla tabella dati) Legenda: >=5% -5% <=>5% <-5%

13 Figura 4 Confronto tra e Italia per alcuni indici strutturali del e variazioni rispetto all anno precedente. Var.% confronto SAU/ULT- Intensità del lavoro (ettari) 5,6 12,7-56,0% -8,7-0,4 SAUIR/SAU- Incidenza della SAU irrigata (%) 16,6 24,3-31,6% -12,6-0,9 SAU_P/SAU- Incidenza della SAU in proprietà (%) 77,0 56,4 36,7% 2,3-3,0 UBA/ULT- Grado intensità zootecnica (uba) 1,2 8,2-85,5% -16,6 3,7 UBA/SAU- Carico bestiame (uba) 0,2 0,6-67,1% -8,6 4,1 ULF/ULT- Incidenza manodopera familiare (%) 66,8 79,1-15,6% 2,9 0,5 KW/SAU- Grado di meccanizzazione dei terreni (kw) 4,9 6,6-25,7% 15,6 9,2 KW/ULT- Intensità di meccanizzazione (kw) 27,5 84,1-67,3% 5,5 8,8 GG/SAU- Intensità del lavoro aziendale (giorni) 38,1 22,5 69,2% 7,6 0,4 OreAvv/OreTot- Incidenza del lavoro stagionale (%) 33,0 15,8 108,2% -5,4-2,2 OreCont/OreTot- Incidenza del contoterzismo (%) 0,7 1,0-31,5% 2,2 0,0 Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati) Legenda: >=5% -5% <=>5% <-5% L 80% delle aziende del campione Rica della è rappresentato da aziende compresa nella I classe di dimensione economica, che, come abbiamo visto, è quella che comprende il 50% delle aziende agricole calabresi. Il 74% circa delle aziende del campione sono specializzate nelle coltivazioni permanenti, il 30% è localizzato in pianura, il 31% sulla collina litoranea e il 25% nella collina interna

14 Euro (000) Situazione patrimoniale Le aziende calabresi del campione RICA sono caratterizzate da valori patrimoniali notevolmente inferiori rispetto al dato italiano. In particolare, il valore del capitale fondiario e del capitale agrario fisso è inferiore di tre volte, il valore del capitale circolante di 1,5 volte. Tenuto anche conto del più elevato utilizzo della forza lavoro che caratterizza le aziende calabresi (vedi capitolo 1), gli indici patrimoniali calcolati per unità di lavoro risultano, anche questi, inferiori rispetto alle aziende del campione italiano. In particolare, la capitalizzazione fondiaria e quella agraria, sono inferiori del 70% circa rispetto a quella italiana. Inoltre, per ogni ettaro di SAU si investono 1,8 euro contro i circa 180 euro del dato italiano, per cui le aziende agricole calabresi sono statiche rispetto al campione italiano. Tuttavia, le aziende calabresi hanno un autonomia finanziaria in linea con il dato nazionale. Figura 5 Composizione degli impieghi nel, confronto / Italia (valori medi aziendali) Capitale fondiario Capitale agrario fisso Capitale circolante Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati)

15 Figura 6 Confronto tra e Italia per alcuni indici patrimoniali nel e variazioni rispetto all anno precedente. Var.% confronto KF/ULT - Capitalizzazione fondiaria ( ) ,7% -5,0-0,9 KF/SAU - Intensità fondiaria ( ) ,7% 4,1-0,5 KAT/SAU - Intensità agraria ( ) ,1% 6,6 2,4 KAT/ULT - Capitalizzazione agraria ( ) ,2% -2,7 2,0 KAT/VA - Indice efficienza del capitale agrario (n) 0,386 0,795-51,4% -1,8 1,4 PNET/FON - Autonomia finanziaria (%) 99,733 97,909 1,9% -0,1-0,3 INV/SAU - Dinamicità aziendale ( ) 1,8 179,9-99,0% -60,5-16,8 Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati) Legenda: >=5% -5% <=>5% <-5% Risultati economici I risultati economici delle aziende calabresi del campione RICA registrano valori inferiori ai valori medi italiani. In particolare, i ricavi totali aziendali e la PLV sono del 40% circa inferiori al dato italiano mentre valore aggiunto e reddito netto più bassi del 30% circa. Guardando alle singole voci che dal ricavo totale portano alla formazione del reddito netto si possono notare alcune peculiarità delle aziende calabresi del campione RICA; la aziende calabresi spendono meno in spese correnti: l incidenza delle spese correnti sulla PLV è pari al 22% contro il 41% della media italiana; l incidenza dei fattori di consumo è pari al 14% contro il 31% della media italiana. Questi risultati spiegano lo scarto inferiore in termini di reddito netto rispetto alla PLV delle aziende calabresi nel confronto con il dato italiano. Le aziende calabresi, cioè, sono aziende con processi produttivi ad alta intensità di lavoro e a bassa intensità di fattori di consumo rispetto alla media italiana. Aumentare la capacità di investimento in progetti innovativi ed ecosostenibili e incentivare l accorpamento delle aziende di più piccole dimensioni potrebbe aumentare il valore della produzione e colmare la differenza rispetto al reddito netto mantenendo basse le spese correnti

16 Euro (000) Figura 7 Confronto tra e Italia per alcuni indici economici e reddituali nel, e variazioni rispetto all anno precedente. Var.% confronto RTA - Ricavi Totali Aziendali ,6% 2,7 1,5 PLV - Produzione Lorda Vendibile ,4% 2,7 1,1 AP1 - Aiuti Pubblici PAC (1 Pilastro) ,5% 8,0-1,7 AC - Attività Connesse ,1% -23,8 14,9 CC - Costi Correnti ,8% 5,8 6,9 FC - Fattori di consumo ,2% 8,6 6,4 ST - Servizi di terzi ,3% -4,3 9,9 VA - Valore Aggiunto ,1% 1,9-1,8 CP - Costi Pluriennali ,3% -1,2 2,9 PN - Prodotto Netto ,2% 2,1-2,6 CL - Costo lavoro ,1% 1,3-0,9 RO - Reddito Operativo ,4% 2,5-3,6 AP2 - Aiuti Pubblici (PSR e altre fonti) ,3% 19,8 18,4 RN - Reddito Netto ,9% -0,5-4,2 Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati) Legenda: >=5% -5% <=>5% <-5% Figura 8 Composizione dei ricavi nel, confronto / Italia (valori medi aziendali) Reddito netto Redditi distribuiti e saldo gestione extracaratteristica Costi variabili 10 7 Costi fissi 0 Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati)

17 Figura 9 Confronto tra e Italia per alcuni indici economici nel, e variazioni rispetto all anno precedente. Var.% confronto RTA/ULT - Produttività totale del lavoro ( ) ,0% -0,1 4,0 PLV/ULT - Produttività agricola del lavoro ( ) ,0% -0,1 3,6 VA/ULT - Produttività del lavoro ( ) ,4% -1,0 0,6 MOL/ULT - Produttività netta del lavoro ( ) ,4% -0,7 0,3 RTA/SAU - Produttività totale della terra ( ) ,4% 9,4 4,4 PLV/SAU - Produttività agricola della terra ( ) ,1% 9,5 3,9 VA/SAU - Produttività netta della terra ( ) ,3% 8,5 0,9 CC/RTA - Incidenza dei costi correnti (%) 22,3 40,9-45,5% 3,0 5,2 CP/RTA - Incidenza dei costi pluriennali (%) 6,1 8,1-24,8% -3,9 1,3 PLV/RTA - Incidenza delle attività agricole (%) 99,9 96,2 3,8% 0,0-0,5 AP/RN - Incidenza degli aiuti pubblici (%) 30,8 29,2 5,5% 10,2 6,7 Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati) Legenda: >=5% -5% <=>5% <-5% Figura 10 Confronto tra e Italia per alcuni indici di redditività nel, e variazioni rispetto all anno precedente. Var.% confronto RN/ULT - Redditività netta del lavoro ( ) ,1% -3,3-1,9 RN/ULF - Redditività lavoro familiare ( ) ,6% -6,0-2,4 RO/ULT - Redditività lorda del lavoro ( ) ,5% -0,3-1,2 FNVA/ULT - Valore aggiunto netto del lavoro ( ) ,0% -0,1 1,0 FNVA/SAU - Valore aggiunto netto della terra ( ) ,0% 9,5 1,4 RN/SAU - Redditività netta della terra ( ) ,5% 6,0-1,5 RO/SAU - Redditività lorda della terra ( ) ,2% 9,2-0,9 PN/RTA - Redditività dei ricavi aziendali (%) 71,63 51,03 40,4% -0,6-4,0 RN/RO - Indice della gestione straordinaria (nr.) 1,03 1,01 2,1% -2,9-0,7 ROI - Redditività del capitale investito (nr.) 0,10 0,06 66,2% -5,0-3,6 ROE - Redditività del capitale netto (nr.) 0,11 0,07 70,1% -5,8-3,7 Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati) Legenda: >=5% -5% <=>5% <-5%

18 I risultati settoriali (dati campionari) Nei capitoli precedenti l analisi dei risultati tecnici ed economici sono stati esaminati con approccio di tipo aziendale, utilizzando quindi come oggetto centrale dell analisi l azienda agricola classificata nelle sue diverse forme tipologiche e caratteristiche fisiche, conformemente con le finalità istituzionali della RICA e la metodologia di predisposizione del campione. Occorre ricordare che la RICA in Italia, fin dal suo avvio, è stata strutturata per poter raccogliere e diffondere informazioni che vanno oltre quanto richiesto dalla Scheda Comunitaria. Un elemento che ha da sempre caratterizzato la metodologia RICA_INEA è proprio la rilevazione dei processi produttivi, che viene eseguita contestualmente alla rilevazione della contabilità generale, in modo tale da consentire la determinazione, per ogni singolo processo, del margine lordo, calcolato come differenza tra il valore della produzione lorda totale (al netto degli aiuti pubblici) ottenuta dal processo medesimo e il valore dei costi specifici, direttamente e concretamente attribuibili al processo in base alle tecniche produttive e alle scelte aziendali. La produzione lorda di un processo comprende, quindi, oltre ai ricavi delle vendite e degli autoconsumi, anche le eventuali variazioni di magazzino, i valori dei reimpieghi aziendali, e il valore del prodotto destinato alla trasformazione, esclusi i premi, al netto delle imposte. I costi sono raggruppati in due categorie: i costi diretti e i costi generici, ognuna delle quali contiene voci diverse a seconda che si tratti di colture o allevamenti. Nei costi diretti delle colture sono comprese le spese sostenute per l acquisto di concimi, mezzi di difesa, sementi, contoterzismo, l acqua per l irrigazione, assicurazioni, certificazioni materiale di protezione, altri materiali specifici, ed i reimpieghi dei prodotti aziendali, mentre nella categoria dei costi generici sono incluse una serie di spese sostenute per l acquisto di mezzi tecnici, utenze e altri tipi di servizi. Per gli allevamenti i costi diretti sono rappresentati dalle spese per l acquisto di mangimi, foraggi, lettimi, spese veterinarie e medicinali, contoterzismo, reimpieghi di prodotti aziendali, acqua, assicurazioni, certificazioni e altre spese dirette. Le spese generiche comprendono le spese sostenute per le utenze e per i servizi di varia natura. Nei tre capitoli successivi le informazioni analizzate sono riferite ai dati campionari che interessano i processi produttivi delle colture e degli allevamenti più diffusi, e ai prodotti trasformati rappresentati dal vino, sia da tavola che di qualità, e dall olio di oliva. Sono stati analizzati i processi vegetali delle 7 colture di seguito elencate:

19 Coltura Nr. osserv.ni di cui bio Superficie totale (ha) SAU media coltura(ha) Olivo per olive da olio ,98 Arancio ,09 Vite per vino comune ,09 Clementine ,3 Actinidia ,2 Mandarino 8 5 0,6 Patata ,7 (*) L indice di specializzazione produttiva è dato dal rapporto tra la PLV del processo e la PLV aziendale Inoltre, sono stati individuati seguenti tipi di allevamenti: Allevamento Nr. osservazioni Consistenza totale (n. capi) Consistenza media (n. capi) UBA Totali UBA Media Bovino , Ovini ,5-17 -

20 Colture Secondo i dati Istat, nel 2013 le coltivazioni agricole hanno rappresentano l 84% della produzione ai prezzi di base dell agricoltura mentre gli allevamenti il restante 16%. Guardando alla composizione della PLV regionale, il settore delle patate e ortaggi ha rappresentato il 22% della PLV regionale, seguito dai prodotti dell olivicoltura (21%), degli agrumi (17%) e delle carni (10%). La produzione agrumicola e olivicola hanno anche un peso importante sulla produzione nazionale che nel 2013 si è attestato al 27% e al 24% rispettivamente. Le aziende calabresi con olive da olio del campione RICA sono 342 e coprono una superficie di circa 2 mila ettari. Rappresentano il 9,5% delle aziende e il 14% della superficie con olive da olio del campione nazionale RICA della coltura. Rispetto alla media italiana, la resa dell olivicoltura regionale è pari al doppio: le aziende olivicole calabresi nel triennio hanno prodotto 83 quintali per ettaro contro i 42 quintali per ettaro dell olivicoltura nazionale. In media le olive calabresi sono riuscite a spuntare 50 euro al quintale, un prezzo superiore alla media italiana. Di conseguenza, anche produzione lorda totale e margine lordo per ettaro delle aziende olivicole regionali è risultata essere superiore a quella nazionale e pari in media a euro

21 Figura 11 Confronto / Italia dei risultati economici medi per alcune colture Medie var.% su media Coltivazioni confronto Olivo per olive da olio In pieno campo Resa prodotto principale (q.li/ha) 83,4 42,1 2,8 3,8 Prezzo prodotto principale ( /ha) 49,6 37,1-32,2 14,2 PLT - Produzione Lorda Totale ( /ha) ,3 12,9 ML - Margine Lordo ( /ha) ,2 14,7 Arancio In pieno campo Resa prodotto principale (q.li/ha) 323,9 210,6 0,0-8,8 Prezzo prodotto principale ( /ha) 22,3 25,4-6,0 4,1 PLT - Produzione Lorda Totale ( /ha) ,4-4,7 ML - Margine Lordo ( /ha) ,3-10,5 Vite per vino comune In pieno campo Resa prodotto principale (q.li/ha) 118,2 132,7-7,4 2,5 Prezzo prodotto principale ( /ha) 60,2 32,4-4,9 25,2 PLT - Produzione Lorda Totale ( /ha) ,1 21,8 ML - Margine Lordo ( /ha) ,5 26,4 Clementina e suoi ibridi In pieno campo Resa prodotto principale (q.li/ha) 256,7 227,9 3,2-3,0 Prezzo prodotto principale ( /ha) 31,0 33,6-0,9-0,4 PLT - Produzione Lorda Totale ( /ha) ,8-3,6 ML - Margine Lordo ( /ha) ,9-3,3 Confronto Variazioni regione >=Italia regione >=90% Italia regione <90% Italia >=5% -5% <=>5% <-5% Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati)

22 Figura 12 segue Confronto / Italia dei risultati economici medi per alcune colture Medie var.% su media Coltivazioni confronto Actinidia (Kiwi) In pieno campo Resa prodotto principale (q.li/ha) 245,3 183,4 7,4-2,5 Prezzo prodotto principale ( /ha) 64,0 49,5 2,3 8,3 PLT - Produzione Lorda Totale ( /ha) ,0 3,4 ML - Margine Lordo ( /ha) ,8 1,4 Mandarino In pieno campo Resa prodotto principale (q.li/ha) 261,2 169,3 0,5 1,8 Prezzo prodotto principale ( /ha) 28,0 36,5-0,1 6,0 PLT - Produzione Lorda Totale ( /ha) ,3 8,0 ML - Margine Lordo ( /ha) ,5 4,6 Confronto Variazioni regione >=Italia regione >=90% Italia regione <90% Italia >=5% -5% <=>5% <-5% Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati) Le aziende della RICA che producono patata comune in pieno campo sono 17 per una superficie complessivamente investita nella cultura di 183 ettari. La superficie media aziendale investita nella cultura è pari, quindi, a 10,76 ettari. Il margine lordo è in linea con il dato medio nazionale grazie ad un maggiore prezzo e a minori costi specifici della patata calabrese a fronte di rese regionali della cultura più basse rispetto alla media nazionale (vedi tabella 5.1)

23 Allevamenti Le aziende zootecniche calabresi registrano risultati economici in termini di PLV e di ML inferiori rispetto al dato italiano. Tuttavia, la distanza si riduce in termini di margine lordo dato che le aziende regionali registrano un minor peso dei costi variabili. Inoltre, i risultati economici mostrano una variazione positiva nel rispetto alla media del triennio precedente. In particolare, la produzione lorda totale dell allevamento bovino è aumentata nel priodo considerato del 17% e il margine lordo del 26%; la produzione lorda dell allevamento ovino è aumentata del 13% circa e il margine lordo del 23% circa. Figura 12 Confronto / Italia dei risultati economici medi per alcuni allevamenti Medie var.% su media Allevamenti confronto Bovini PLT - Produzione Lorda Totale ( /UBA) ,0 0,3 ML - Margine Lordo ( /UBA) ,3-3,6 Ovini PLT - Produzione Lorda Totale ( /UBA) ,3 2,6 ML - Margine Lordo ( /UBA) ,2-1,6 Confronto Variazioni regione >=Italia regione >=90% Italia regione <90% Italia >=5% -5% <=>5% <-5% Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati)

24 Prodotti trasformati Secondo i dati relativi al 2013, la è la prima produttrice di olio insieme alla Puglia per valore della produzione di olio e la seconda, dopo la Puglia, per quantità prodotta. In, nel 2013 è stato prodotto il 28% della quantità di olio italiano e il 27% del valore della produzione nazionale. Pertanto, la insieme alla Puglia fornisce il 62% della produzione olearia nazionale, con quote del tutto simili, nonostante la forte differenza in termini di dotazione strutturale (per aziende e superfici), a causa delle elevate rese che contraddistinguono le produzioni calabresi. La produzione olivicola nel corso degli anni si è ridotta passando dai di quintali di olio della metà degli anni 2000 agli attuali Da sottolineare, la stabilizzazione della produzione a partire dal 2000 dovuta all introduzione di nuove cultivar, a miglioramenti nelle tecniche di potatura nonché alla modifica della politica comunitaria di sostegno che ha abolito gli aiuti alla produzione sostituiti da un aiuto a ettaro disaccoppiato dalla produzione. Nel 2013, la produzione lorda vendibile dell olivicoltura ha rappresentato il 21% della PLV regionale. La dinamica del peso della PLV olivicola sulla PLV regionale a partire dal 2000, mostra una crescita costante fino al 2005, anno in cui l olivicoltura ha pesato per circa il 40% sulla PLV regionale, seguita da un andamento decrescente che ha riportato i valori del settore più vicini a quelli dell orticoltura e agrumicoltura. La produzione vitivinicola calabrese per il 3% sulla produzione in quantità e per circa il 2% sulla produzione in valore italiana. La produzione vinicola regionale mostra un andamento decrescente nel periodo Si è passati dalle 700 mila tonnellate circa del 2006 alle quasi di 400 mila tonnellate del Da notare, invece, la crescita del valore della produzione tra il 2011 e il 2013: il valore è più che raddoppiato passando dai 22,6 milioni di euro ai circa 56 milioni di euro. La crescita del valore della produzione ha determinato anche la crescita del peso della PLV del vino sulla PLV agricola regionale che è passata da poco meno dell 1% del 2006 al quasi 3% del Anche il peso della PLV vinicola regionale sulla PLV vinicola nazionale è aumentato, passando dall 1,1% del 2006 al 2% del Nel settore vitivinicolo la vanta una gamma di 19 denominazioni, di cui 9 DOC e 10 IGP. Nel 2013, la quantità di vino DOC e IGP prodotta in si è attestata sui 168 mila ettolitri, in diminuzione del 14% rispetto all anno precedente. Nel periodo , essa ha registrato un andamento crescente con una produzione che è più che raddoppiata, passando dai circa 66 mila ettolitri di inizio periodo ai 170 mila ettolitri del Questa crescita è da attribuirsi ad entrambi i tipi di vino di qualità, DOC e IGP, nel periodo mentre, nell ultimo triennio, è stata notevole la crescita dei vini DOC che è più che raddoppiata portandosi a circa 131 mila ettolitri nel Pertanto, il peso del vino di qualità sul totale del vino prodotto in è passato dal 18% del 2006 al 46% del Guardando ai dati del campione Rica, l olivicoltura regionale mostra una scarsa capacità di valorizzare il prodotto: spunta un prezzo inferiore rispetto al prezzo medio

25 nazionale e investe poco nella trasformazione. Tuttavia, le spese di trasformazione sono aumentate nel rispetto alla media del triennio precedente. Per quanto riguarda il settore vinicolo, il vino calabrese con o senza denominazione spunta prezzo e margine lordo superiori rispetto alla media italiana. Questi dati confermano il trend del settore che a partire da metà degli anni 2000 ha iniziato un profondo processo di ristrutturazione attraverso investimenti nella fase di trasformazione del prodotto, sia attraverso l aumento del numero di aziende che hanno realizzato una cantina propria, sia con ampliamenti e adeguamenti di cantine esistenti. Molte aziende viticole di piccole dimensioni hanno trovato le condizioni per chiudere la filiera in ambito aziendale, evolvendosi, così, verso la fase di trasformazione, imbottigliamento e commercializzazione dei vini prodotti dalle proprie uve.tale fenomeno ha restituito alla produzione vitivinicola calabrese una dimensione agricola, poco evidente negli anni passati quando si registrava la prevalenza di un modello Industriale, più orientato al processo produttivo in quanto tale, con scarsi o nulli risvolti suggestivi legati al territorio. Figura 13 Confronto / Italia dei risultati economici medi per alcune produzioni trasformate Medie var.% su media Prodotti trasformati confronto Vino Produzione prodotto principale ( /q.le) 185,7 166,4 4,5 0,6 Spese trasformazione su prodotto principale ( /q.le) 4,3 12,1 39,5 72,0 Margine lordo ( /q.le) 101,8 99,5 4,8-2,5 Prezzo medio vendita ( /q.le) 184,9 165,8 4,3-1,8 Vino DOC Produzione prodotto principale ( /q.le) 448,7 344,3-20,2-9,0 Spese trasformazione su prodotto principale ( /q.le) 30,5 27,4-67,1 2,6 Margine lordo ( /q.le) 307,6 230,9-28,8-15,6 Prezzo medio vendita ( /q.le) 460,8 333,0-18,4-4,0 Olio Produzione prodotto principale ( /q.le) 357,3 466,4-0,2-1,7 Spese trasformazione su prodotto principale ( /q.le) 22,3 41,7 18,3 24,7 Margine lordo ( /q.le) 117,0 162,2-34,5-21,9 Prezzo medio vendita ( /q.le) 356,0 454,6 0,3-1,7 Confronto Variazioni regione >=Italia regione >=90% Italia regione <90% Italia >=5% -5% <=>5% <-5% Fonte: nostre elaborazioni su dati INEA, indagine RICA - (collegamento alla tabella dati)

26 Riferimenti Siti Sito di interesse Portale INEA Sito RICA Italiana FADN Comunitaria Ministero dell Agricoltura Portale Sviluppo Rurale AREA RICA BDR Online Censimento agricoltura 2010 Statistiche agricole (rese e superfici) Conti economici regionali Sistema Informativo Agricolo Nazionale Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale UE Movimprese di Infocamere Strumenti RICA per la consulenza Indice prezzi alla produzione Agricoltura Italiana Online PACIOLI - Studi e ricerche con dati FADN Mercato fondiario Informatore Agrario Agrisole Annuario INEA Responsabili INEA RICA regionale Indirizzo internet

27 Bibliografia Castellotti T. (2015), L agricoltura calabrese, dattiloscritto. Castellotti T. (2014) (a cura di), Le filiere agroalimentari calabresi, documento tecnico per la programmazione preparato per l autorità di gestione del PSR. AA.VV. (2013), Annuario dell agricoltura italiana,volume LXVI INEA Glossario Il significato delle principali variabili e indici utilizzati nel presente rapporto possono essere consultati sul GLOSSARIO RICA Online, accessibile al seguente link: Da questa pagina è possibile consultare e scaricare l intero glossario dei termini considerati nel Report. Maggiori dettagli sulla documentazione tecnica a supporto sia degli utenti che utilizzano le procedure contabili RICA_INEA, sia agli utenti che accedono ai sistemi informativi (AREA e BDR Online) sono disponibili sul sito del Sistema Documentale RICA accessibile al seguente link:

28 Appendice statistica Cartina La distribuzione delle aziende del campione RICA nel Fonte: INEA, Banca dati RICA

29 Tabelle Tabella 1.1 Caratteristiche strutturali dell agricoltura regionale Indicatore I (<4) II (4-8) III (8-25) IV (25-50) V (50-100) VI ( ) VII-VIII (>=500) Totale Aziende (unità) Superficie Agricola Utilizzata (ettari) Giornate di lavoro (migliaia) 3.369, , , , , ,3 570, ,5 Produzione Standard (mln.euro) 149,5 172,1 386,3 265,4 267,8 479,1 247, ,2 Aziende (unità) Superficie Agricola Utilizzata (ettari) Giornate di lavoro (migliaia) , , , , , , , ,0 Produzione Standard (mln.euro) 1.277, , , , , , , ,3 Fonte: ISTAT, Censimento agricolo (commento ai dati) Tabella 1.2 Composizione del valore della produzione (milioni di euro correnti) Aggregato Media Trend % 2014 Produzione agricola ,0 coltivazioni ,5 allevamenti ,8 attività di supporto ,5 attività secondarie* ,2 Consumi intermedi ,8 Valore aggiunto ,2 Produzione agricola ,5 coltivazioni ,8 allevamenti ,3 attività di supporto ,4 attività secondarie* ,9 Consumi intermedi ,9 Valore aggiunto ,3 *saldo Fonte: ISTAT, Conti territoriali - (commento ai dati)

30 Tabella 2.1 Dimensioni strutturali medie aziendali (Universo RICA) Indicatore Unità di misura Media Var.% Trend % 2013 Aziende rappresentate numero ,2 0,4 SAT - Superficie Totale ettari 7,7 8,0 7,5 7,7-6,4 0,1 SAU - Superficie Agricola Utilizzata ettari 7,5 7,5 7,0 7,3-6,1-1,8 SAU_P - SAU in proprietà ettari 5,6 5,7 5,4 5,6-4,0-0,9 SAUIR - Superficie Irrigabile ettari 1,8 2,2 1,9 2,0-14,0 6,9 KW - Potenza Motrice KW 31,0 32,0 34,7 32,6 8,5 4,4 ULT - Unità di Lavoro annue ULA 1,3 1,2 1,3 1,3 2,8-2,4 ULF - Unità di Lavoro Familiari ULA 0,9 0,8 0,8 0,8 5,8-3,2 UBA - Unità Bovine Adulte UBA 1,7 1,7 1,5 1,6-14,2-3,4 MOT - Età media delle trattrici Anni 6,3 6,9 7,9 7,0 15,4 9,1 Aziende rappresentate numero ,6 0,0 SAT - Superficie Totale ettari 18,9 18,7 18,3 18,6-2,0-1,6 SAU - Superficie Agricola Utilizzata ettari 15,9 15,7 15,3 15,7-2,7-1,9 SAU_P - SAU in proprietà ettari 9,3 9,1 8,6 9,0-5,7-3,5 SAUIR - Superficie Irrigabile ettari 5,8 6,2 5,9 6,0-3,7 2,2 KW - Potenza Motrice KW 96,2 95,4 101,4 97,7 6,2 1,5 ULT - Unità di Lavoro annue ULA 1,2 1,2 1,2 1,2-2,4-0,6 ULF - Unità di Lavoro Familiari ULA 1,0 1,0 1,0 1,0-1,9 0,0 UBA - Unità Bovine Adulte UBA 9,9 9,7 9,9 9,8 1,2-0,5 MOT - Età media delle trattrici Anni 19,2 23,3 25,3 22,6 8,5 13,3 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati) Tabella 2.2 Indici strutturali, valori medi aziendali (Universo RICA) Indicatori Unità di misura Media Var.% Trend % 2013 SAU/ULT- Intensità del lavoro ettari 5,8 6,1 5,6 5,8-8,7 0,8 SAUIR/SAU- Incidenza della SAU irrigata % 14,8 19,0 16,6 16,8-12,6 11,9 SAU_P/SAU- Incidenza della SAU in proprietà % 75,2 75,3 77,0 75,8 2,3 0,8 UBA/ULT- Grado intensità zootecnica uba 1,3 1,4 1,2 1,3-16,6-0,6 UBA/SAU- Carico bestiame uba 0,2 0,2 0,2 0,2-8,6-1,5 ULF/ULT- Incidenza manodopera familiare % 66,7 64,9 66,8 66,1 2,9-0,8 KW/SAU- Grado di meccanizzazione dei terreni kw 4,2 4,3 4,9 4,4 15,6 5,9 KW/ULT- Intensità di meccanizzazione kw 24,0 26,1 27,5 25,9 5,5 6,6 GG/SAU- Intensità del lavoro aziendale giorni 38,9 35,4 38,1 37,5 7,6-3,9 OreAvv/OreTot- Incidenza del lavoro stagionale % 32,6 34,8 33,0 33,5-5,4 2,7 OreCont/OreTot- Incidenza del contoterzismo % 1,4 0,7 0,7 0,9 2,2-65,4 SAU/ULT- Intensità del lavoro ettari 12,9 12,7 12,7 12,8-0,4-1,2 SAUIR/SAU- Incidenza della SAU irrigata % 30,5 24,5 24,3 26,4-0,9-16,7 SAU_P/SAU- Incidenza della SAU in proprietà % 58,6 58,1 56,4 57,7-3,0-1,6 UBA/ULT- Grado intensità zootecnica uba 8,0 7,9 8,2 8,0 3,7 0,1 UBA/SAU- Carico bestiame uba 0,6 0,6 0,6 0,6 4,1 1,3 ULF/ULT- Incidenza manodopera familiare % 78,1 78,7 79,1 78,6 0,5 0,6 KW/SAU- Grado di meccanizzazione dei terreni kw 6,0 6,1 6,6 6,2 9,2 3,1 KW/ULT- Intensità di meccanizzazione kw 78,1 77,3 84,1 79,8 8,8 2,1 GG/SAU- Intensità del lavoro aziendale giorni 22,2 22,4 22,5 22,4 0,4 0,7 OreAvv/OreTot- Incidenza del lavoro stagionale % 16,4 16,2 15,8 16,1-2,2-1,6 OreCont/OreTot- Incidenza del contoterzismo % 1,0 1,0 1,0 1,0 0,0-1,6 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

31 Tabella 2.3 Dimensioni strutturali medie aziendali per classi nel (Universo RICA) Classi Az. Rappres. (nr) SAT (ettari) SAU (ettari) Macchine (KW) Lavoro (UL) Bestiame (UBA) Dimensione economica da a meno di euro ,1 3,8 29 1,0 0,6 da a meno di euro ,8 5,8 43 1,6 3,5 da a meno di euro ,9 13,4 62 2,4 5,8 da a meno di euro ,9 27,5 98 5,1 8,7 pari o superiore a euro * * * * * * Orientamento tecnico-economico (polo OTE) specializzate nei seminativi ,4 7,0 48 1,3 0,0 specializzate in ortofloricoltura * * * * * * specializzate nelle coltivazioni permanenti ,5 4,3 30 1,3 0,0 specializzate in erbivori ,7 6,5 42 1,3 25,1 specializzate in granivori * * * * * * miste con policoltura ,7 10,7 45 1,2 - miste con poliallevamento * * * * * * miste coltivazioni ed allevamenti * * * * * * Zona altimetrica Montagna interna ,5 7,9 34 1,5 3,9 Montagna litoranea ,8 3,7 22 1,4 0,9 Collina interna ,7 6,0 32 1,2 2,1 Collina litoranea ,7 4,9 41 1,4 2,1 Pianura ,6 5,6 35 1,1 0,1 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati) Tabella 3.1 Aggregati dello Stato Patrimoniale, valori medi aziendali in euro (Universo RICA) Aggregati Media Var.% Trend 2013 IMP - Totale Impieghi ,9 8,1 KF - Capitale fondiario ,3 1,2 KAF - Capitale Agrario fisso ,2-0,7 KAC - Capitale Agrario circolante ,5 12,1 LQD - Liquidità differite ,5 350,2 LQI - Liquidità immediate ,5 17,1 KTZ - Capitale di terzi ,3 8,0 PC - Passività correnti ,0 9,2 PCS - Passività consolidate ,1 497,6 PNET - Patrimonio Netto ,8 8,1 INV - Nuovi investimenti ,9-1033,8 IMP - Totale Impieghi ,0 3,6 KF - Capitale fondiario ,3-1,5 KAF - Capitale Agrario fisso ,6 5,8 KAC - Capitale Agrario circolante ,7-1,4 LQD - Liquidità differite ,6-16,2 LQI - Liquidità immediate ,9 17,6 KTZ - Capitale di terzi ,9 9,1 PC - Passività correnti ,1 12,0 PCS - Passività consolidate ,7 4,5 PNET - Patrimonio Netto ,3 3,5 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

32 Tabella 3.2 Indici e quozienti patrimoniali (Universo RICA) Indicatori UM Media Var.% KF/ULT - Capitalizzazione fondiaria ,0 3,7 KF/SAU - Intensità fondiaria ,1 2,9 KAT/SAU - Intensità agraria ,6 5,8 KAT/ULT - Capitalizzazione agraria ,7 6,6 KAT/VA - Indice efficienza del capitale agrario numero 0,35 0,39 0,39 0,38-1,81 6,50 PNET/FON - Autonomia finanziaria % 99,775 99,811 99,733 99,773-0,1 0,0 INV/SAU - Dinamicità aziendale 28,9 4,5 1,8 11,7-60,5-973,9 KF/ULT - Capitalizzazione fondiaria ,9-0,8 KF/SAU - Intensità fondiaria ,5 0,3 KAT/SAU - Intensità agraria ,4 4,9 KAT/ULT - Capitalizzazione agraria ,0 3,8 KAT/VA - Indice efficienza del capitale agrario numero 0,74 0,78 0,79 0,77 1,4 4,2 PNET/FON - Autonomia finanziaria % 98,227 98,165 97,909 98,100-0,3-0,1 INV/SAU - Dinamicità aziendale 159,0 216,2 179,9 185,1-16,8 14,5 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati) Tabella 3.3 Dimensioni patrimoniali medie aziendali in euro per classi nel (Universo RICA) Trend 2013 Classi Capitale fondiario Capitale agrario Capitale di terzi Passività correnti Passività consol.te Nuovi invest.ti Patrimonio netto Dimensione economica da a meno di euro da a meno di euro da a meno di euro da a meno di euro pari o superiore a euro * * * * * * * Orientamento tecnico-economico (polo OTE) specializzate seminativi specializzate ortofloricoltura * * * * * * * specializzate permanenti specializzate erbivori specializzate granivori * * * * * * * miste policoltura miste poliallevamento * * * * * * * miste coltivazioni ed allevamenti * * * * * * * Zona altimetrica Montagna interna Montagna litoranea Collina interna Collina litoranea Pianura Fonte: INEA, AREA RICA ( (commento ai risultati)

33 Tabella 4.1 Aggregati del Conto Economico, valori medi aziendali in euro (Universo RICA) Aggregato Media Var.% Trend 2013 RTA - Ricavi Totali Aziendali ,7 0,5 PLV - Produzione Lorda Vendibile ,7 0,6 AP1 - Aiuti Pubblici PAC (1 Pilast ,0 6,3 AC - Attività Connesse ,8-28,2 CC - Costi Correnti ,8 10,6 FC - Fattori di consumo ,6 9,0 ST - Servizi di terzi ,3-32,4 VA - Valore Aggiunto ,9-2,3 CP - Costi Pluriennali ,2 3,6 PN - Prodotto Netto ,1-2,8 CL - Costo lavoro ,3 2,0 RO - Reddito Operativo ,5-5,3 AP2 - Aiuti Pubblici (PSR e altre fonti ,8 28,8 RN - Reddito Netto ,5-3,0 RTA - Ricavi Totali Aziendali ,5 2,5 PLV - Produzione Lorda Vendibile ,1 2,4 AP1 - Aiuti Pubblici PAC (1 Pilast ,7 0,3 AC - Attività Connesse ,9 4,6 CC - Costi Correnti ,9 7,8 FC - Fattori di consumo ,4 7,8 ST - Servizi di terzi ,9 6,1 VA - Valore Aggiunto ,8-1,1 CP - Costi Pluriennali ,9 0,9 PN - Prodotto Netto ,6-1,5 CL - Costo lavoro ,9-0,2 RO - Reddito Operativo ,6-2,1 AP2 - Aiuti Pubblici (PSR e altre fonti ,4 11,4 RN - Reddito Netto ,2-3,1 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

34 Tabella 4.2 Indici economici, valori medi aziendali (Universo Rica) Indicatore UM Media Var.% Trend 2013 RTA/ULT - Produttività totale del lavoro ,1 2,9 PLV/ULT - Produttività agricola del lavoro ,1 2,9 VA/ULT - Produttività del lavoro ,0 0,1 MOL/ULT - Produttività netta del lavoro ,7-1,8 RTA/SAU - Produttività totale della terra ,4 2,2 PLV/SAU - Produttività agricola della terra ,5 2,3 VA/SAU - Produttività netta della terra ,5-0,5 CC/RTA - Incidenza dei costi correnti % 18,5 21,6 22,3 20,8 3,0 10,3 CP/RTA - Incidenza dei costi pluriennali % 5,9 6,3 6,1 6,1-3,9 3,1 PLV/RTA - Incidenza delle attività agricole % 99,9 99,9 99,9 99,9 0,0 0,0 AP/RN - Incidenza degli aiuti pubblici % 23,8 27,9 30,8 27,5 10,2 12,1 RTA/ULT - Produttività totale del lavoro ,0 3,1 PLV/ULT - Produttività agricola del lavoro ,6 3,0 VA/ULT - Produttività del lavoro ,6-0,5 MOL/ULT - Produttività netta del lavoro ,3-0,7 RTA/SAU - Produttività totale della terra ,4 4,2 PLV/SAU - Produttività agricola della terra ,9 4,1 VA/SAU - Produttività netta della terra ,9 0,7 CC/RTA - Incidenza dei costi correnti % 36,4 38,9 40,9 38,7 5,2 5,6 CP/RTA - Incidenza dei costi pluriennali % 8,2 8,0 8,1 8,1 1,3-1,7 PLV/RTA - Incidenza delle attività agricole % 96,6 96,7 96,2 96,5-0,5-0,1 AP/RN - Incidenza degli aiuti pubblici % 26,2 27,3 29,2 27,6 6,7 4,7 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati) Tabella 4.3 Indici di redditività, valori medi aziendali (Universo Rica) Indicatore UM Media Var.% Trend 2013 RN/ULT - Redditività netta del lavoro ,3-0,5 RN/ULF - Redditività lavoro familiare ,0 0,4 RO/ULT - Redditività lorda del lavoro ,3-2,8 FNVA/ULT - Valore aggiunto netto del lavoro ,1 0,8 FNVA/SAU - Valore aggiunto netto della terra ,5 0,2 RN/SAU - Redditività netta della terra ,0-1,1 RO/SAU - Redditività lorda della terra ,2-3,3 PN/RTA - Redditività dei ricavi aziendali % 75,55 72,04 71,63 73,07-0,6-3,5 RN/RO - Indice della gestione straordinaria nr. 1,01 1,06 1,03 1,03-2,9 2,3 ROI - Redditività del capitale investito nr. 0,13 0,11 0,10 0,11-5,0-16,1 ROE - Redditività del capitale netto nr. 0,15 0,12 0,11 0,13-5,8-18,0 RN/ULT - Redditività netta del lavoro ,9-2,4 RN/ULF - Redditività lavoro familiare ,4-3,1 RO/ULT - Redditività lorda del lavoro ,2-1,4 FNVA/ULT - Valore aggiunto netto del lavoro ,0 0,0 FNVA/SAU - Valore aggiunto netto della terra ,4 1,2 RN/SAU - Redditività netta della terra ,5-1,2 RO/SAU - Redditività lorda della terra ,9-0,2 PN/RTA - Redditività dei ricavi aziendali % 55,34 53,17 51,03 53,18-4,0-4,2 RN/RO - Indice della gestione straordinaria nr. 1,02 1,01 1,01 1,01-0,7-1,0 ROI - Redditività del capitale investito nr. 0,07 0,06 0,06 0,06-3,6-6,1 ROE - Redditività del capitale netto nr. 0,07 0,07 0,07 0,07-3,7-6,6 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

35 Tabella 4.4 Dimensioni economiche medie aziendali in euro per classi nel (Universo RICA) Classi RTA PLV CV CF RN Gruppo di dimensione economica da a meno di euro da a meno di euro da a meno di euro da a meno di euro pari o superiore a euro * * * * * Orientamento tecnico-economico (polo OTE) specializzate nei seminativi specializzate in ortofloricoltura * * * * * specializzate nelle coltivazioni permanenti specializzate in erbivori specializzate in granivori * * * * * con policoltura con poliallevamento * * * * * miste coltivazioni ed allevamenti * * * * * Zona altimetrica Montagna interna Montagna litoranea Collina interna Collina litoranea Pianura Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

36 Tabella 5.1 Risultati economici delle principali colture Dimensione del processo media var.% su media media var.% su media Osservazioni numero , ,6 Superficie coltura ettari , ,0 Incidenza Superficie irrigata % 5,2 6,5-26,1 19,5 19,3 1,5 Indici per ettaro Resa prodotto principale q.li/ha 85,0 83,4 2,8 112,2 118,2-7,4 Prezzo prodotto principale /q.le 37,7 49,6-32,2 58,2 60,2-4,9 PLT - Produzione Lorda Totale /ha , ,1 PLV - Produzione Lorda Vendibile /ha ,3 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasform /ha , ,6 CS - Costi Specifici /ha , ,1 ML - Margine Lordo /ha , ,5 Dimensione del processo Osservazioni numero , ,4 Superficie coltura ettari , ,7 Incidenza Superficie irrigata % 23,4 24,5-6,6 41,3 44,0-9,2 Indici per ettaro Indicatore UM Olivo per olive da olio In pieno campo Vite per vino comune In pieno campo Resa prodotto principale q.li/ha 43,1 42,1 3,8 134,9 132,7 2,5 Prezzo prodotto principale /q.le 40,4 37,1 14,2 37,4 32,4 25,2 PLT - Produzione Lorda Totale /ha , ,8 PLV - Produzione Lorda Vendibile /ha , ,0 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasform /ha , ,3 CS - Costi Specifici /ha , ,9 ML - Margine Lordo /ha , ,4 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati) Tabella 5.1 (segue) Risultati economici delle principali colture Dimensione del processo media var.% su media media var.% su media Osservazioni numero 6 6 0, ,2 Superficie coltura ettari , ,4 Incidenza Superficie irrigata % 23,0 23,0 0,0 28,2 12,9 437,4 Indici per ettaro Resa prodotto principale q.li/ha 70,2 77,2-13,0 31,4 32,0-2,9 Prezzo prodotto principale /q.le 60,0 70,6-20,9 31,6 30,0 8,0 PLT - Produzione Lorda Totale /ha , ,6 PLV - Produzione Lorda Vendibile /ha , ,1 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasformata /ha , ,1 CS - Costi Specifici /ha , ,5 ML - Margine Lordo /ha , ,5 Dimensione del processo Osservazioni numero , ,8 Superficie coltura ettari , ,1 Incidenza Superficie irrigata % 32,6 30,8 9,0 4,8 7,4-45,8 Indici per ettaro Indicatore UM Vite per vino DOC e DOCG In pieno campo Orzo In pieno campo Resa prodotto principale q.li/ha 101,6 104,8-4,5 40,4 40,0 1,5 Prezzo prodotto principale /q.le 56,8 51,5 16,3 21,9 20,7 8,6 PLT - Produzione Lorda Totale /ha , ,6 PLV - Produzione Lorda Vendibile /ha , ,9 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasformata /ha , ,1 CS - Costi Specifici /ha , ,7 ML - Margine Lordo /ha , ,4 Fonte: INEA, AREA RICA ( - (commento ai risultati)

37 Tabella 5.1 (segue) Risultati economici delle principali colture Patata comune In pieno campo Carota In pieno campo Dimensione del processo media var.% su media media var.% su media Osservazioni numero ,6 * #DIV/0! #DIV/0! Superficie coltura ettari ,4 * #DIV/0! #DIV/0! Incidenza Superficie irrigata % 98,0 79,4 40,0 * #DIV/0! #DIV/0! Indici per ettaro Resa prodotto principale q.li/ha 246,6 242,8 2,4 * #DIV/0! #DIV/0! Prezzo prodotto principale /q.le 30,8 30,6 0,9 * #DIV/0! #DIV/0! PLT - Produzione Lorda Totale /ha ,3 * #DIV/0! #DIV/0! PLV - Produzione Lorda Vendibile /ha ,3 * #DIV/0! #DIV/0! PRT - Produzione Reimpiegata/Trasformata /ha 0 0 * #DIV/0! #DIV/0! CS - Costi Specifici /ha ,1 * #DIV/0! #DIV/0! ML - Margine Lordo /ha ,9 * #DIV/0! #DIV/0! Dimensione del processo Osservazioni numero , ,5 Superficie coltura ettari , ,5 Incidenza Superficie irrigata % 88,5 83,9 8,5 96,1 87,5 15,4 Indici per ettaro Indicatore UM Resa prodotto principale q.li/ha 337,9 333,6 2,0 607,7 562,0 12,7 Prezzo prodotto principale /q.le 27,8 25,5 14,1 22,4 21,4 7,3 PLT - Produzione Lorda Totale /ha , ,8 PLV - Produzione Lorda Vendibile /ha , ,8 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasformata /ha ,2 0 0 CS - Costi Specifici /ha , ,0 ML - Margine Lordo /ha , ,9 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (collegamento commento ai risultati)

38 Tabella 5.1 (segue) Risultati economici delle principali colture Finocchio In pieno campo Pesco In pieno campo Dimensione del processo media var.% su media media var.% su media Osservazioni numero , ,1 Superficie coltura ettari , ,8 Incidenza Superficie irrigata % 100,0 100,0 0,0 100,0 100,0 0,0 Indici per ettaro Resa prodotto principale q.li/ha 308,7 248,0 64,9 184,5 169,7 13,7 Prezzo prodotto principale /q.le 24,8 28,4-22,4 35,3 38,2-10,9 PLT - Produzione Lorda Totale /ha , ,4 PLV - Produzione Lorda Vendibile /ha , ,4 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasform /ha CS - Costi Specifici /ha , ,8 ML - Margine Lordo /ha , ,2 Dimensione del processo Osservazioni numero , ,5 Superficie coltura ettari , ,0 Incidenza Superficie irrigata % 99,7 98,8 1,4 89,4 87,7 2,9 Indici per ettaro Indicatore UM Resa prodotto principale q.li/ha 376,1 352,9 10,2 209,0 205,8 2,4 Prezzo prodotto principale /q.le 22,3 23,1-4,9 40,2 39,9 1,2 PLT - Produzione Lorda Totale /ha , ,1 PLV - Produzione Lorda Vendibile /ha , ,1 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasform /ha ,3 CS - Costi Specifici /ha , ,1 ML - Margine Lordo /ha , ,9 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

39 Tabella 5.2 Risultati economici dei principali allevamenti Bovini Ovini Dimensione del processo media var.% su media media var.% su media Osservazioni numero , ,6 Unità Bovina Adulta (UBA) UBA , ,3 Consistenza capi capi , ,2 di cui capi da latte capi , ,7 Indici per UBA PLT - Produzione Lorda Totale /UBA , ,3 PLV - Produzione Lorda Vendibile /UBA , ,2 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasformata /UBA , ,4 ULS - Utile Lordo di Stalla /UBA , ,9 CS - Costi Specifici /UBA , ,6 ML - Margine Lordo /UBA , ,2 Dimensione del processo Osservazioni numero , ,2 Unità Bovina Adulta (UBA) UBA , ,3 Consistenza capi capi , ,6 di cui capi da latte capi , ,2 Indici per UBA Indicatore UM PLT - Produzione Lorda Totale /UBA , ,6 PLV - Produzione Lorda Vendibile /UBA , ,2 PRT - Produzione Reimpiegata/Trasformata /UBA , ,9 ULS - Utile Lordo di Stalla /UBA , ,3 CS - Costi Specifici /UBA , ,7 ML - Margine Lordo /UBA , ,6 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

40 Tabella 5.3 Risultati economici dei prodotti trasformati Vino Vino DOC Indicatore UM media var.% su media media var.% su media Dimensione del processo Osservazioni numero , ,1 Superficie coltura ettari , ,9 Indici Produzione materia prima q.li/ha 112,1 118,2-7,6 70,2 78,9-15,7 di cui trasformata % 66,8 74,9-15,3 85,3 80,4 9,5 Valore materia prima trasformata /q.le 55,6 54,0 4,3 88,5 75,8 27,6 Quantità materia prima acquistata q.li/ha 0,0 0,0 0,0 0,0 Valore materia prima acquistata /q.le 0,0 0,0 0,0 0,0 Produzione prodotto principale q.li/ha 51,5 60,2-20,3 41,2 43,6-7,8 Prodotto principale acquistato q.li/ha 0,0 0,0 0,0 0,0 Valore prodotto acquistato /q.le 0,0 0,0 0,0 0,0 PLT prodotto principale aziendale /q.le 191,2 185,7 4,5 383,8 448,7-20,2 Spese trasformazione su prodotto principale /q.le 5,3 4,3 39,5 12,9 30,5-67,1 Margine lordo /q.le 105,0 101,8 4,8 242,3 307,6-28,8 Prezzo medio vendita /q.le 190,1 184,9 4,3 400,5 460,8-18,4 Dimensione del processo Osservazioni numero , ,1 Superficie coltura ettari , ,6 Indici Produzione materia prima q.li/ha 125,4 115,0 14,1 96,3 95,0 2,1 di cui trasformata % 80,0 78,5 2,9 93,9 92,5 2,2 Valore materia prima trasformata /q.le 38,3 39,7-5,3 60,2 59,4 2,1 Quantità materia prima acquistata q.li/ha 13,3 12,4 12,3 7,1 5,6 47,1 Valore materia prima acquistata /q.le 34,4 32,2 10,7 58,7 61,7-7,2 Produzione prodotto principale q.li/ha 73,4 65,6 19,0 60,7 60,7 0,0 Prodotto principale acquistato q.li/ha 0,0 0,0 0,4 0,7-49,3 Valore prodotto acquistato /q.le 60,0 55,3 13,2 111,7 118,5-8,3 PLT prodotto principale aziendale /q.le 167,0 166,4 0,6 323,1 344,3-9,0 Spese trasformazione su prodotto principale /q.le 16,8 12,1 72,0 27,8 27,4 2,6 Margine lordo /q.le 97,9 99,5-2,5 205,6 230,9-15,6 Prezzo medio vendita /q.le 163,8 165,8-1,8 323,9 333,0-4,0 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

41 Tabella 5.3 (segue) Risultati economici dei prodotti trasformati Olio Indicatore UM media var.% su media Osservazioni numero ,1 Superficie coltura ettari ,6 Indici Produzione materia prima q.li/ha 85,0 83,4 2,8 di cui trasformata % 99,8 100,3-0,7 Valore materia prima trasformata /q.le 47,5 42,1 20,5 Quantità materia prima acquistata q.li/ha 0,0 0,0 Valore materia prima acquistata /q.le 0,0 16,7-100,0 Produzione prodotto principale q.li/ha 16,4 16,1 2,6 Prodotto principale acquistato q.li/ha 0,0 0,0 Valore prodotto acquistato /q.le 0,0 0,0 PLT prodotto principale aziendale /q.le 356,8 357,3-0,2 Spese trasformazione su prodotto principale /q.le 24,9 22,3 18,3 Margine lordo /q.le 86,6 117,0-34,5 Prezzo medio vendita /q.le 356,8 356,0 0,3 Dimensione del processo Osservazioni numero ,2 Superficie coltura ettari ,4 Indici Produzione materia prima q.li/ha 43,4 42,5 3,2 di cui trasformata % 78,0 79,4-2,6 Valore materia prima trasformata /q.le 48,2 45,9 7,8 Quantità materia prima acquistata q.li/ha 0,0 0,0 Valore materia prima acquistata /q.le 44,8 50,3-15,6 Produzione prodotto principale q.li/ha 5,9 5,9 0,3 Prodotto principale acquistato q.li/ha 0,0 0,0 Valore prodotto acquistato /q.le 319,7 563,8-53,4 PLT prodotto principale aziendale /q.le 461,1 466,4-1,7 Spese trasformazione su prodotto principale /q.le 48,1 41,7 24,7 Margine lordo /q.le 136,7 162,2-21,9 Prezzo medio vendita /q.le 449,4 454,6-1,7 Fonte: INEA, AREA RICA ( ) - (commento ai risultati)

42 collana RICA. Quaderni VOLUME NON IN VENDITA

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN CAMPANIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per la a cura di Giuseppe Panella rica.inea.it L AGRICOLTURA IN

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA NEL LAZIO CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per il a cura di Claudio Liberati Irene Maffeo Antonio PapaleO rica.inea.it

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA A TRENTO CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) INEA Sede regionale per la provincia di Trento a cura di Sonia Marongiu rica.inea.it

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN ABRUZZO CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l a cura di Matteo Martino rica.inea.it L AGRICOLTURA IN ABRUZZO

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN SICILIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l a cura di Dario Macaluso rica.inea.it L AGRICOLTURA IN SICILIA

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN MOLISE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per il a cura di Manuela Paladino Mariagrazia Rubertucci Alfonso Scardera

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA A BOLZANO CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) INEA Sede regionale per l Bolzano a cura di Sonia Marongiu rica.inea.it L AGRICOLTURA

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN EMILIA ROMAGNA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l a cura di Francesco Marseglia Luca Roffi rica.inea.it

Dettagli

L AGRICOLTURA IN SARDEGNA. Report 2014 CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI. (esercizio contabile RICA 2012)

L AGRICOLTURA IN SARDEGNA. Report 2014 CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI. (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN SARDEGNA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l a cura di Federica Floris Gianluca Serra rica.inea.it L AGRICOLTURA

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN PUGLIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per la a cura di Donato Carone Anna Maria Lapesa rica.inea.it L AGRICOLTURA

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA NELLE MARCHE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l a cura di Andrea Arzeni Antonella Bodini Giuseppe D Aprile

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN CALABRIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale Per la Calabria a cura di Assunta Amato Tatiana Castellotti Roberto

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN LIGURIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l a cura di Alberto Sturla rica.inea.it L AGRICOLTURA IN LIGURIA

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN TOSCANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per la a cura di Alessandro Bianchi Nadia Gastaldin rica.inea.it L

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN VENETO CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale Per il a cura di Barbara Bimbati rica.inea.it L AGRICOLTURA IN VENETO

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l Friuli Venezia Giulia a cura di Greta Zilli Gabriele

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) OlivoO L AGRICOLTURA IN CAMPANIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per la Campania a cura di Giuseppe Panella rica.inea.it L

Dettagli

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012)

Report 2014 (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN UMBRIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2014 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per l a cura di Andrea Arzeni Luca Turchetti rica.inea.it L AGRICOLTURA

Dettagli

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo Articolazione della presentazione Cos è la Rete d Informazione Contabile Agricola - RICA Il campione RICA

Dettagli

L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA SITUAZIONE PATRIMONIALE E RISULTATI ECONOMICI (esercizio contabile RICA 2012)

L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA SITUAZIONE PATRIMONIALE E RISULTATI ECONOMICI (esercizio contabile RICA 2012) L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA SITUAZIONE PATRIMONIALE E RISULTATI ECONOMICI (esercizio contabile RICA 2012) 2 parte INEA Sede regionale per il a cura di Greta Zilli Gabriele Zanuttig L'AGRICOLTURA

Dettagli

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE 5 giugno 2014 Anno 2012 I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE Nel 2012 le aziende agricole italiane sono circa 1,6 milioni, occupano 969 mila unità di lavoro (Ula), realizzando una produzione di

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA NEL LAZIO CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale Per il Lazio a cura di Claudio Liberati Irene Maffeo Antonio Papaleo

Dettagli

L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA caratteristiche strutturali e risultati aziendali (esercizio contabile RICA 2012) 1 parte INEA Sede regionale per il Friuli Venezia Giulia a cura di Greta Zilli Gabriele

Dettagli

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali 6 Censimento generale dell'agricoltura Il profilo economico dell'agricoltura veneta al censimento agricolo del 2010 Rosalba

Dettagli

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Brescia, 8 Giugno

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

L agricoltura calabrese

L agricoltura calabrese Calabria 1 L agricoltura calabrese L importanza dell agricoltura nell economia calabrese è molto più marcata rispetto al resto d Italia: il peso dell'agricoltura in termini di occupazione e di reddito

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN PUGLIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per la Puglia a cura di Donato Carone Giacomo Casiello Anna Maria Lapesa

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN SICILIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale Per la Sicilia a cura di Dario Macaluso L AGRICOLTURA IN SICILIA

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN EMILIA ROMAGNA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale Per l Emilia Romagna a cura di Francesco Marseglia Luca Roffi

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA NELLE MARCHE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per le Marche a cura di Andrea Arzeni Antonella Bodini Giuseppe

Dettagli

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali Antonio Giampaolo Istituto Nazionale di Economia Agraria Dati strutturali (dati indagine strutture 2005) Le aziende zootecniche abruzzesi sono 15.815 Aziende

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN LOMBARDIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per la Lombardia a cura di Novella Rossi rica.inea.it L AGRICOLTURA

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN LIGURIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) INEA Sede regionale per la Liguria a cura di Alberto Sturla Patrizia Borsotto (risultati

Dettagli

Convegno Investire in Agricoltura e Nuova Pac

Convegno Investire in Agricoltura e Nuova Pac Convegno Investire in Agricoltura e Nuova Pac Perché investire in agricoltura Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Mercoledì 8 marzo 2017 ore 9,30 Veneto Agricoltura, Viale dell Università, n.

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN PIEMONTE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale Per il Piemonte a cura di Ilaria Borri rica.inea.it L AGRICOLTURA

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN MOLISE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per il Molise a cura di Mariagrazia Rubertucci Alfonso Scardera rica.inea.it

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN VENETO CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) INEA Sede regionale Per il Veneto a cura di Barbara Bimbati Davide Longhitano rica.inea.it

Dettagli

I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA

I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA Floricoltura e dintorni Dati economici a confronto per disegnare l agricoltura del domani I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA Alberto Sturla (INEA Sede Regionale per

Dettagli

Il Bilancio Semplificato RICA come strumento di consulenza tecnica

Il Bilancio Semplificato RICA come strumento di consulenza tecnica Il Bilancio Semplificato RICA come strumento di consulenza tecnica Davide Longhitano e Barbara Bimbati Centro Politiche e Bioeconomia Postazione per il Veneto ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA FORMATIVA 1)

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN BASILICATA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per la Basilicata a cura di Tommaso Potenza Carmela De Vivo rica.inea.it

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL AGRICOLTURA PIEMONTESE IN BASE AI DATI DEL CAMPIONE RICA/UE 2013

SINTESI DEI RISULTATI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL AGRICOLTURA PIEMONTESE IN BASE AI DATI DEL CAMPIONE RICA/UE 2013 CENTRO DI POLITICHE E BIOECONOMIA SINTESI DEI RISULTATI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL AGRICOLTURA PIEMONTESE IN BASE AI DATI DEL CAMPIONE RICA/UE 2013 a cura di Stefano Trione 1. La Rete d informazione

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Risultati economici dell agricoltura italiana e comunitaria nel 2018 Nel quadro della programmazione statistica europea, Istat ed Eurostat hanno pubblicato una prima stima

Dettagli

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi Donne e agricoltura: un connubio di qualità I risultati economici delle aziende agricole al femminile Irene Tommasi Roma Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Sala Cavour 01 Aprile

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA margini e redditi dei processi produttivi (esercizio contabile RICA ) 3 a parte INEA Sede regionale per il a cura di Greta Zilli Gabriele Zanuttig L'AGRICOLTURA IN

Dettagli

La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale

La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale Metodologia di lavoro per la Programmazione 2014-2020 Riferimenti normativi e documentazione Riferimenti CE: Documento tecnico della Commissione

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI DEFINIZIONE DEI CLUSTER Gruppo 1 Allevamenti in prevalenza di montagna, con alto numero di capi

Dettagli

Il lavoro in agricoltura

Il lavoro in agricoltura L occupazione nel settore agricolo è il 3,6% del totale dell economia Italiana (2014), con un aumento dell 1,6% rispetto all anno precedente. Le donne rappresentano il 27,7% degli occupati in agricoltura

Dettagli

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU Rispetto al Censimento del 1990 il numero delle aziende risulta diminuito di oltre 25900 unità, con una riduzione della superficie agricola totale di oltre 97900 ettari (-9,4%), di cui oltre 62250 ettari

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN TOSCANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale per la Toscana a cura di Alessandro Bianchi Nadia Gastaldin rica.inea.it

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN UMBRIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale Per l Umbria a cura di Luca Turchetti rica.inea.it L AGRICOLTURA IN

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Il settore vitivinicolo della regione Friuli Venezia Giulia: struttura, produzione, mercato

Il settore vitivinicolo della regione Friuli Venezia Giulia: struttura, produzione, mercato 23 NOTIZIARIO Il settore viticolo della regione Friuli Venezia Giulia: struttura,, mercato (Parte seconda) Elena Pozzi Servizio promozione, divulgazione, statistica agraria e marketing Greta Zilli Istituto

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura Dossier statistico e cartografico Territorio - classificazione Classi comuni Km 2 % Intera

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Ufficio L industria alimentare L industria alimentare rappresenta una parte importante del settore manifatturiero: nel 215, essa ha prodotto l 11% del VA, pari a 25,4 miliardi di euro, e assorbito il 12%

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

Investimenti nelle aziende agricole

Investimenti nelle aziende agricole Investimenti nelle aziende agricole newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 17 - giugno 2006 Piano di Sviluppo Rurale. Investimenti nelle aziende agricole. Reg. CE 1257/1999.

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA

STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 17 gennaio 2019 Anno 2018 STIMA PRELIMINARE DEI CONTI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA L Istat diffonde per la prima volta una stima preliminare dell andamento del settore agricolo nel suo insieme per l anno

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

I risultati economici delle aziende agricole (RICA-REA) Anno 2005

I risultati economici delle aziende agricole (RICA-REA) Anno 2005 16 gennaio 2008 I risultati economici delle aziende agricole (RICA-REA) Anno 2005 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro diffusione dati Tel. 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) \ L AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA ) INEA Sede regionale Per il Friuli Venezia Giulia a cura di Greta Zilli

Dettagli

Evoluzione e prospettive dell agricoltura reggiana

Evoluzione e prospettive dell agricoltura reggiana L agricoltura fra cambiamenti strutturali, effetti della crisi, opportunità del Piano di Sviluppo Rurale Venerdì Kees de Roest CRPA SpA Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Scaletta degli

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

5.4 Il mercato fondiario e locativo

5.4 Il mercato fondiario e locativo 5.4 Il mercato fondiario e locativo Gli effetti della crisi finanziaria mondiale non sembrano aver avuto particolari ripercussioni sul mercato fondiario italiano i cui prezzi restano elevati rispetto alla

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Tabella 3.2 - Valore della produzione, costi e valore aggiunto della branca Agricoltura, Silvicoltura e Pesca in Italia - anno 2013 2013 Indici

Dettagli

PIANO OLIVICOLO OLEARIO AZIONE Valutazione dell impatto del disaccoppiamento totale degli aiuti. Elaborazione nuove prospettive

PIANO OLIVICOLO OLEARIO AZIONE Valutazione dell impatto del disaccoppiamento totale degli aiuti. Elaborazione nuove prospettive PIANO OLIVICOLO OLEARIO AZIONE 1.1.1 - Valutazione dell impatto del disaccoppiamento totale degli aiuti. Elaborazione nuove prospettive UNA SIMULAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA FISCHLER E DELLA

Dettagli

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019 Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo 2015-2017 Elaborazioni al 04/01/2019 A cura dell Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio di Brindisi L analisi di un bilancio costituisce,

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

ATTIVITÀ DI SUPPORTO DEL PIANO OLIVICOLO-OLEARIO ALLE SCELTE NAZIONALI DI APPLICAZIONE DELLA PAC

ATTIVITÀ DI SUPPORTO DEL PIANO OLIVICOLO-OLEARIO ALLE SCELTE NAZIONALI DI APPLICAZIONE DELLA PAC PIANO OLIVICOLO OLEARIO AZIONE 1.1 Analisi delle politiche comunitarie e della politica nazionale e regionale ATTIVITÀ DI SUPPORTO DEL PIANO OLIVICOLO-OLEARIO ALLE SCELTE NAZIONALI DI APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

Figura Variazione % delle immatricolazioni di mezzi agricoli - Anni

Figura Variazione % delle immatricolazioni di mezzi agricoli - Anni 5.3 Meccanizzazione Il ruolo delle macchine e delle attrezzature in agricoltura è determinante in quanto consente di velocizzare le operazioni colturali e zootecniche inducendo un incremento della produttività

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE

R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ALLEGATO 2 R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO 1.- DATI TITOLARE AZIENDA. Sig. nato a (Provincia di ) il residenza anagrafica

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

Struttura e produzione delle aziende agricole Anno 1999

Struttura e produzione delle aziende agricole Anno 1999 8 marzo 2001 Struttura e produzione delle aziende agricole Anno 1999 Durante l annata agraria novembre 1998-ottobre 1999 l Istat ha condotto la consueta rilevazione campionaria sulla struttura e produzioni

Dettagli

I risultati economici delle aziende agricole (RICA-REA) Anno 2006

I risultati economici delle aziende agricole (RICA-REA) Anno 2006 29 gennaio 2009 I risultati economici delle aziende agricole (RICA-REA) Anno 2006 L Istat presenta i risultati economici del settore agricolo per l anno 2006, con riferimento all universo delle aziende

Dettagli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano Anna Vagnozzi Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria / Istituto Nazionale di Economia Agraria Seminario

Dettagli

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010 REGIONE PIEMONTE 19 luglio 2012 Torino L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010 Andrea Mancini ISTAT - Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

Gli impatti sull agricoltura molisana della regionalizzazione degli aiuti diretti

Gli impatti sull agricoltura molisana della regionalizzazione degli aiuti diretti LA PAC 2014/2020 - SINTESI DELLE PROPOSTE E POSSIBILI IMPATTI SULL AGRICOLTURA MOLISANA Campobasso, 10 luglio 2013 Gli impatti sull agricoltura molisana della regionalizzazione degli aiuti diretti Alfonso

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL AGRICOLTURA PIEMONTESE IN BASE AI DATI DEL CAMPIONE RICA/UE 2010

SINTESI DEI RISULTATI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL AGRICOLTURA PIEMONTESE IN BASE AI DATI DEL CAMPIONE RICA/UE 2010 SEDE REGIONALE PER IL PIEMONTE SINTESI DEI RISULTATI STRUTTURALI ED ECONOMICI DELL AGRICOLTURA PIEMONTESE IN BASE AI DATI DEL CAMPIONE RICA/UE 2010 a cura di Ilaria Borri 1. La Rete d informazione contabile

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-15 BILANCIO AZIENDALE (D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 99, D.Lgs.

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE 21/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32 Pag. 159 di 343 ALLEGATO 2 R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO

Dettagli

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011)

Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) L AGRICOLTURA IN ABRUZZO CARATTERISTICHE STRUTTURALI E RISULTATI AZIENDALI Report 2013 (esercizio contabile RICA 2011) INEA Sede regionale per l Abruzzo a cura di Antonio Giampaolo Matteo Martino Stefano

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010:

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: 6 Censimento Generale dell Agricoltura : Primi dati provvisori DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli