INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI"

Transcript

1 Premessa Pag. VII PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI SEZIÓNE I Mia Callegari - G astone Cottino La nozione di titolo di credito 1. Le caratteristiche del titolo di credito Pag Letteralità, astrattezza, autonomia nelle diverse tipologie cartolari» 9 3. Teoria e realtà della categoria titoli di credito» Ulteriori riflessioni in merito alla ricostruzione della fattispecie cartolare» Conclusioni critiche sulla formulazione di principi comuni» Nuovi scenari nel panorama dei titoli di credito» 34 SEZIONE li Mia Callegari - Gastone Cottino - Èva Desana Creazione e vicende del titolo di credito 7. Creazione ed emissione del titolo: il momento perfezionativo della dichiarazione cartolare Pag Titolarità e legittimazione» Segue. La liberazione del debitore» Consenso e trasferimento della proprietà del titolo» Titolarità e legittimazione nelle diverse specie di titoli di credito..» I titoli al portatore» I titoli all'ordine» I titoli nominativi» Le eccezioni. Criteri di classificazione» Le eccezioni reali» 75

2 X INDICE-SOMMARIO 13. Le eccezioni personali Pag I vincoli» Le diverse categorie di titoli e il regime dell'ammortamento» Segue. Deterioramento e distruzione» Segue. Smarrimento e sottrazione dei titoli al portatore...» Segue. L'ammortamento dei titoli all'ordine e nominativi..» 102 CAPITOLO II Mia Callegari I TITOLI DI CREDITO E I PROCESSI DI DEMATERIALIZZAZIONE SEZIONE I L'evoluzione dello strumento cartolare: dall'incorporazione alla demateralizzazion 16. L'incorporazione del diritto nel documento e i processi di detnaterializzazione Pag Il superamento della carthula» Dematerializzazione o dematerializzazioni?» Analisi dei processi di dematerializzazione coinvolgenti differenti tipologie cartolari nell'ambito di settori diversi» La dematerializzazione dei titoli individuali» I titoli rappresentativi di merci» I titoli astratti» La dematerializzazione dei titoli di massa» Le azioni» I titoli del debito pubblico» Il definitivo superamento del modello cartaceo del titolo di credito nei dd. lgs. n. 58/1998 e n. 213/1998 (la gestione accentrata semplice ed il regime di dematerializzazione) e nel codice civile» 136 SEZIONE II Profili sistematici della dematerializzazione degli strumenti finanziari: le regole di circolazione nel sistema disciplinato dai dd. lgs. n. 58/1998 e n. 213/ Fonti normative, ambito di applicazione e coordinamento Pag I soggetti e la struttura della gestione» I soggetti della gestione accentrata» La struttura negoziale e giuridica della gestione» La circolazione degli strumenti finanziari in gestione accentrata..» I meccanismi di trasferimento» La tutela della circolazione» 168

3 XI 22. L'esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari in gestione accentrata Pag I vincoli sugli strumenti finanziari in gestione accentrata. In particolare: il pegno» Riflessioni conclusive» 186 CAPITOLO III Gaspare Spatazza LA FATTISPECIE TRA TIPICITÀ E FIGURE AFFINI SEZIONE I I titoli atipici 25. I titoli atipici nel quadro della disciplina generale dei titoli di credito Pag Introduzione al problema dei limiti al potere di emettere titoli di credito atipici» La tesi che riconosce ai privati ampia libertà nella emissione dei titoli di credito atipici (tesi volontaristica)» La tesi commercialistica» L'impostazione imperniata esclusivamente sulla ricerca delle caratteristiche tipologiche del titolo di credito (tesi oggettivistica)...» Nuovi sviluppi della ricerca sulla fattispecie titolo di credito per una più soddisfacente soluzione dei problemi attinenti alla creazione ed emissione di titoli atipici» Emersione di titoli atipici emessi in funzione di particolari operazioni economiche» 216 SEZIONE II I documenti di legittimazione e i titoli impropri PREMESSA Pag. 236 SUB-SEZIONE I I documenti di legittimazione 32. I documenti di legittimazione: origine ed evoluzione della sottodistinzione tra contrassegni e titoli di legittimazione Pag I documenti di legittimazione. La funzione di legittimazione passiva ed eventuali sue connessioni con la funzione di legittimazione attiva» 240

4 XII INDICE-SOMMARIO 34. I documenti di legittimazione. In particolare: la funzione di legittimazione attiva Pag La funzione di legittimazione attiva va attribuita a tutti i documenti di legittimazione» Inapplicabilità della disciplina dei titoli di credito ai documenti di legittimazione: in particolare, del decreto di ammortamento» Documenti di legittimazione nella casistica giurisprudenziale...» Significato delle classificazioni operate dalla dottrina nell'ambito dei documenti di legittimazione» 262 SUB-SEZIONE II I titoli impropri 39. Titoli impropri, titoli di credito e documenti di legittimazione: un confronto introduttivo Pag I titoli impropri e il loro ruolo di documenti atti ad attribuire la legittimazione passiva e attiva» Ancora sugli effetti del possesso (qualificato) del titolo improprio.» Casi di possibile conflitto tra cessionario del credito e il possessore del titolo» Il trasferimento del titolo improprio: la girata» Criteri teorici ed empirici per distinguere i titoli impropri dai titoli di credito» Pegno e pignoramento dei titoli impropri» Esempi di titoli impropri» 280 PARTE SECONDA Èva Desana LA CAMBIALE CAPITOLO I LA CAMBIALE: STRUTTURA E FUNZIONE. LE FONTI DEL DIRITTO CAMBIARIO 1. L'influenza della cambiale sulla teoria dei titoli di credito Pag La legislazione in materia cambiaria: normativa nazionale e legge uniforme. La cambiale internazionale» Ancora sulla normativa nazionale: le fonti del diritto cambiario diverse dal R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669» Tratta e pagherò. Rapporto di valuta e rapporto di provvista» Segue. Rapporto fondamentale e rapporto cartolare» L'evoluzione dell'istituto. Dalla cambiale quale strumento di credito alle cambiali finanziarie» 302

5 XIII CAPITOLO II LE DICHIARAZIONI CAMBIARIE SEZIONE I La creazione e l'emissione della cambiale 6. La dichiarazione cambiaria. I requisiti cosiddetti naturali. La cambiale domiciliata Pag Segue. I requisiti cosiddetti essenziali. La cambiale in bianco.» Segue. La cambiale incompleta» Segue. I requisiti della dichiarazione cambiaria: alcune precisazioni» Segue. Il contenuto eventuale della dichiarazione cambiaria. Le clausole relative agli interessi» Segue. La regolarità fiscale del titolo cambiario» L'emissione della cambiale: il momento perfezionativo della dichiarazione cambiaria» La sottoscrizione cambiaria» L'assunzione di obbligazioni cambiarie da parte di incapaci» L'assunzione di obbligazioni cambiarie in nome e per conto altrui.» Segue. L'ipotesi del falsus procurator» 347 SEZIONE II L'accettazione 11. L'accettazione della cambiale tratta Pag La procedura di accettazione» 358 CAPITOLO III LA CIRCOLAZIONE DELLA CAMBIALE 13. La legge di circolazione della cambiale. La girata Pag La funzione traslativa e la natura giuridica della girata» L'acquisto della legittimazione ad esercitare il diritto cambiario e la continuità delle girate» La circolazione irregolare» Segue. L'ambito di applicazione dell'alt. 20 e l'acquisto dal falsus procurator» La funzione di garanzia della girata» Forme particolari di circolazione» 381

6 XIV INDICE-SOMMARIO CAPITOLO IV LE GARANZIE DEL DEBITO CAMBIARIO SEZIONE I II favore cambiario 19. Il favore cambiario Pag Segue. La natura giuridica del favore cambiario» Gli effetti della convenzione di favore» 388 SEZIONE II L'avallo 21. L'avallo. Prime considerazioni Pag Requisiti di forma dell'avallo» La natura dell'obbligazione dell'avallante e il regime delle eccezioni opponibili al terzo portatore» Segue. L'accessorietà: spunti per una diversa ricostruzione dell'istituto» Le eccezioni relative all'estinzione dell'obbligazione cartolare dell'avallato» Avallo e fideiussione» 404 SEZIONE III La cambiale ipotecaria 26. La cambiale garantita da ipoteca Pag La costituzione della garanzia: il ruolo dell'annotazione sul titolo cambiario» Il trasferimento della garanzia ipotecaria e il rilievo dell'art c.c.» Segue. Il trasferimento della garanzia e la natura cartolare o extracartolare del diritto di «ipoteca cambiaria»» Segue. Le conseguenze della tesi «cartolare» sulla circolazione dell'ipoteca e sulle eccezioni opponibili dal datore di ipoteca» L'estinzione e la cancellazione dell'ipoteca cambiaria» 420 SEZIONE IV La tratta con cessione di provvista 30. La tratta con cessione di provvista: cenni Pag. 423

7 XV CAPITOLO V SCADENZA E PAGAMENTO DELLA CAMBIALE 31. La legittimazione del portatore Pag La liberazione del debitore» La scadenza della cambiale e il cosiddetto avviso bancario di scadenza» La proroga della scadenza» Il luogo di pagamento e l'oggetto» La quietanza, il pagamento parziale e la mora del creditore» Segue. Pagamento della cambiale e revocatoria fallimentare.» L'accettazione per intervento e l'indicazione al bisogno» 447 CAPITOLO VI LE AZIONI CAMBIARIE ED IL PROCESSO 38. L'azione cambiaria diretta e l'azione di regresso Pag Il presupposto sostanziale dell'azione di regresso» Segue. Il presupposto formale: prime notazioni sul protesto» Segue. Il contenuto, la forma e la natura del protesto» Segue. La funzione del protesto» Segue. I casi di esonero dal protesto» I termini per la levata del protesto e le cause di forza maggiore...» I soggetti legittimati e il luogo di levata del protesto» Le novità introdotte dalla legge 273/02 e il procedimento per la cancellazione» Segue. L'ammissibilità della tutela cautelare e la responsabilità per illegittima levata del protesto» L'azione di ulteriore regresso» Il processo cambiario» Le eccezioni cambiarie. Criteri di classificazione» Segue. L'ambito di operatività àewexceptio doli» L'azione causale» L'azione di arrichimento» Le prescrizioni cambiarie» 512 CAPITOLO VII LA DISCIPLINA DELL'AMMORTAMENTO DEI DUPLICATI E DELLE COPIE 53. L'ammortamento Pag I duplicati e le copie» 519

8 XVI INDICE-SOMMARIO CAPITOLO Vili IL VAGLIA CAMBIARIO E LA DISCIPLINA DELLE CAMBIALI FINANZIARIE SEZIONE I II vaglia cambiario 55. Il vaglia cambiario o pagherò Pag. 521 SEZIONE II Mia Callegari La cambiale finanziaria 56. Premessa Pag Le cambiali finanziarie come titoli di credito. Definizione» Segue. Disciplina cartolare» Le cambiali finanziarie come valori mobiliari e prodotti finanziari.» Le cambiali finanziarie come strumenti di raccolta del risparmio..» 532 PARTE TERZA Gaspare Spatazza L'ASSEGNO CAPITOLO I STRUTTURA, FUNZIONI E REQUISITI DELL'ASSEGNO BANCARIO 1. Struttura dell'assegno bancario Pag Funzione dell'assegno bancario. Sua influenza sulla disciplina del titolo» I requisiti dell'assegno bancario» Rapporti tra emittente (traente) e banca delegata al pagamento (trattario)» L'indicazione del nome del prenditore e la legge di circolazione dell'assegno bancario» Emissione di assegno bancario mancante di uno o più requisiti essenziali: conseguenze» L'assegno bancario titolo esecutivo» 568 CAPITOLO II LA CIRCOLAZIONE DELL'ASSEGNO BANCARIO 8. In particolare, il trasferimento per girata Pag Forma e contenuto della girata in pieno dell'assegno bancario...» 577

9 XVII 10. Forma e contenuto della girata in bianco Pag La girata per procura (o per l'incasso)» Girata apposta ad un assegno bancario al portatore» La girata dopo la scadenza del termine di presentazione o dopo il protesto (o l'equivalente constatazione). La clausola «non all'ordine». La cessione ordinaria» La clausola di intrasferibilità (L'assegno bancario intransferibile)» 584 CAPITOLO III IL PAGAMENTO DELL'ASSEGNO BANCARIO 15. La presentazione dell'assegno per il pagamento Pag Il luogo di presentazione dell'assegno per il pagamento. Le stanze di compensazione (Rinvio)» Il controllo della completezza dell'assegno presentato per il pagamento» Il controllo della banca trattaria volto a verificare se l'assegno abbia subito alterazioni» Il controllo della legittimazione del presentatore di assegno trasferibile per girata» Il controllo volto a identificare l'identità personale del presentatore dell'assegno» Il pagamento dell'assegno bancario» Morte o incapacità del traente e pagamento dell'assegno bancario.» Pagamento dell'assegno bancario e fallimento del traente» Il pagamento degli assegni presentati alle stanze di compensazione.» Questioni relative alla ripetizione di indebito pagamento» L'avviso di omesso pagamento» Il regresso per mancato pagamento. Rapporti con l'azione causale» Pagamento dell'assegno bancario nella procedura di ammortamento» 639 CAPITOLO IV FIGURE PARTICOLARI DI ASSEGNI 29. Assegno sbarrato Pag Assegno «da accreditare»» Assegno turistico» Assegni bancari a copertura garantita (o limitati, o valorizzati)...» 647 CAPITOLO V L'ASSEGNO CIRCOLARE 33. Nozione Pag I requisiti dell'assegno circolare» 652

10 XVIII INDICE-SOMMARIO 35. I presupposti per l'emissione Pag Il contratto di emissione» Qualificazione del rapporto di emissione e problemi connessi...» I moduli di assegni circolari» Le convenzioni di corrispondenza» Emissione di assegni circolari a mezzo di corrispondente» L'assegno circolare tra la disciplina cambiaria e la disciplina speciale degli assegni» Le azioni» Ammortamento» Gli assegni Italcasse, o I.C.C.R.I» 677 CAPITOLO VI GLI ASSEGNI SPECIALI DELLA BANCA D'ITALIA 45. Il vaglia cambiario Pag L'assegno bancario libero» L'assegno bancario piazzato» 688 CAPITOLO VII GLI ASSEGNI SPECIALI DEL BANCO DI NAPOLI E DI SICILIA 48. Il vaglia cambiario Pag L'assegno di corrispondenti» La fede di credito (o polizzino)» 692 PARTE QUARTA Gaspare Spatazza I TITOLI RAPPRESENTATIVI DI MERCI CAPITOLO I LA CATEGORIA DEI TITOLI RAPPRESENTATIVI DI MERCI l.i titoli rappresentativi di merci: lineamenti generali Pag Riferimento dei principi generali dei titoli di credito Generalità e autonomia) ai documenti rappresentativi di merci» Letteralità del titolo ed identificazione del creditore e del debitore cartolare (con particolare richiamo alla polizza di carico)» Letteralità ed autonomia del titolo e questioni relative al diritto alla consegna della mercé (con particolare riferimento alla polizza di carico)» 711

11 XIX 3. L'efficacia rappresentativa Pag Declino dei titoli rappresentativi» 735 CAPITOLO II FEDE DI DEPOSITO E NOTA DI PEGNO 5. Nozione Pag Il sistema del doppio titolo. Circolazione congiunta» Il sistema del doppio titolo. Circolazione separata di fede di deposito e di nota di pegno» La posizione attiva del possessore della fede di deposito in caso di distacco della nota di pegno» La posizione attiva del possessore della nota di pegno» Questioni relative al fondamento delle responsabilità dei vari soggetti tenuti, in diverso grado, al pagamento del debito risultante dalla nota» Ammortamento» 761

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE............................ XIII Art. 2008 (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE 1. Definizione e clausola all ordine........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

L'ASSEGNO CIRCOLARE

L'ASSEGNO CIRCOLARE L ASSEGNO CIRCOLARE. GLI ASSEGNI SPECIALI PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 L'ASSEGNO CIRCOLARE--------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I TITOLI DI CREDITO

Dettagli

pag. Abbreviazioni... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA PREMESSA

pag. Abbreviazioni... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA PREMESSA Abbreviazioni... pag. XIX SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA PREMESSA 1. La legislazione generale e speciale in materia di assegno... 3 2. I rapporti tra la legge sull assegno e la legge uniforme....

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere I titoli di credito di Rosa Piera Mantione Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere Scegli la risposta corretta tra quelle che ti vengono proposte 1. Che

Dettagli

Titoli di credito.txt

Titoli di credito.txt TITOLI DI CREDITO Titoli di credito.txt 1) La funzione dei titoli di credito è quella di consentire: A [*] una rapida e sicura circolazione di un credito B [ ] la creazione di un credito C [ ] l'estinzione

Dettagli

Indice sommario. I CAMBIALE (Patrignani, Solinas, Urbani)

Indice sommario. I CAMBIALE (Patrignani, Solinas, Urbani) Indice sommario Presentazione... p. IX Presentazione alla prima edizione...» XI GIOVANNI L. PELLIZZI, Introduzione alla prima edizione... PAOLO SPADA, Introduzione alla quarta edizione...» XIII» XVII I

Dettagli

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO Mancanza nozione di titolo di credito In base alla disciplina e alla funzione sono stati individuati alcuni elementi caratteristici: 1) naturale destinazione alla circolazione

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

IL PROTESTO CAMBIARIO

IL PROTESTO CAMBIARIO CAPITOLO PRIMO LA CAMBIALE 1. I titoli di credito 1 2. La cambiale 2 2.1 Definizione 2 2.2 Requisiti di forma della cambiale 3 2.3 Cambiale in bianco 5 2.4 Forma scritta 6 2.5 Cancellazioni o correzioni

Dettagli

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire)

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire) Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire) 1 IL FENOMENO ORIGINI E FUNZIONE Necessità di smobilizzare e trasferire crediti (e altro) in

Dettagli

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili 1 Definizione: I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione; rappresentano un artificio giuridico che consente la mobilitazione

Dettagli

Parte Prima I CONTRATTI

Parte Prima I CONTRATTI INDICE Parte Prima I CONTRATTI Capitolo Primo LA COMPRAVENDITA Sezione prima - LA FORMAZIONE 1. Cenni storici 3 2. La nozione 5 3. Le trattative 6 4. Le lettere di intenti 6 5. La puntuazione 10 6. La

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri soggetti. Caratteristiche dei titoli di credito incorporazione

Dettagli

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE SOMMARIO Prefazione... Presentazione... VII IX PARTE I L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE CAPITOLO 1 IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Introduzione... 3 2. Il pegno utilizzato a titolo di garanzia

Dettagli

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito Superare le regole che presiedono alla circolazione di crediti secondo l «istituto i della cessione» utilizzando regole analoghe a quello che presiedono la circolazione

Dettagli

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Indice XI XII XIV XXXVII Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Lezione I. IL DIRITTO COMMERCIALE 1 1. Introduzione 3 2. La storia del diritto commerciale 6 3. Codice,

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ.

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ. 1 OPERAZIONI BANCARIE Cenni storici: a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda bancaria. b. Legislazione bancaria 1936-1938. c. Banca d Italia [Vigilanza/Gruppi bancari] d. Testo Unico

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO CAMBIARIO

CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO CAMBIARIO LA CAMBIALE NOZIONE : La cambiale è un titolo di credito all ordine. Si distinguono due figure di cambiali: La tratta: contiene l ordine che una persona (traente) da ad un altra persona (trattario) di

Dettagli

Funzione Fonti Tipologie

Funzione Fonti Tipologie 1 Funzione: la cambiale è un titolo di credito, che consente di differire il pagamento di una somma di danaro attribuendo al contempo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

Formazione Bancari - Corso 1

Formazione Bancari - Corso 1 Formazione Bancari - Corso 1 Aspetti Giuridici per l'operatore Unico durata: 2 giorni Contenuti Situazione di apprendimento Tempi Supporti didattici Identificazione del cliente: tipologia di documenti

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito Indice sommario Introduzione Alcune chiavi di lettura per il tema delle modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio di Francesco Bosetti p. XI Parte Prima Le modificazioni dal lato del credito Capitolo

Dettagli

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19 INDICE Capitolo Primo LA NOZIONE 1 1. Profili storici e comparatistici 1 2. Il concetto di obbligazione 3 3. Questioni terminologiche 4 4. Le fonti delle obbligazioni 5 5. Il rapporto obbligatorio 6 6.

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI 1.1. I titoli di credito... 1 1.2. La cambiale.... 3 1.3. L

Dettagli

INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO XIV DEL COMODATO

INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO XIV DEL COMODATO INDICE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI CAPO XIV DEL COMODATO Art. 1803 Nozione di LORENZO PELLEGRINI... p. 5 1. Realità del contratto di comodato ed inidoneità del mero

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI

BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1999 INDICE Premessa XIII Capitolo I CONSIDERAZIONI GENERALI SUI TITOLI DI CREDITO 1. La disciplina dei titoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista Ripassare ed esercitarsi Percorso C I titoli di credito CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO Cambiale Assegno Nozione: è un titolo di credito all ordine, incondizionato, formale e astratto, che attribuisce al possessore

Dettagli

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE Avvertenza... XIX INTRODUZIONE 1. La previsione, nel codice civile del 1942, di una disciplina generale del titolo di credito sul piano del diritto interno... 1 2. Segue: e sul piano del diritto comparato...

Dettagli

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE INDICE Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE Sezione I Nozione, funzione e oggetto pag. 1. Carattere personale della garanzia fideiussoria... 3 2. Causa o funzione

Dettagli

Il contratto di fideiussione

Il contratto di fideiussione Il contratto di fideiussione Autore: segnalazione libro In: Autori: Pascale Gianluca Editore: Cedam Anno: 2010 Supporto: Volume+CD-Rom Pagine: XVI-304 Prezzo: 30,00 IVA Assolta dall'editore Il negozio

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016 Francesco Casale 2016 CAMBIALE E ASSEGNO Qualsiasi affermazione generale è come un assegno bancario: il suo valore dipende da ciò che vi è nella banca per pagarlo (Ezra Pound) 1 LA CAMBIALE CAMBIALE TRATTA

Dettagli

INDICE. Attribuzioni Autori. Premessa. Parte I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE XVII XIX. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE

INDICE. Attribuzioni Autori. Premessa. Parte I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE XVII XIX. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE Indice V INDICE Attribuzioni Autori Premessa XVII XIX Parte I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE Capitolo I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE 1. Il principio 3 2. I caratteri di personalità e universalità 4 3.

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi INDICE Presentazione...XV Capitolo I Il titolo esecutivo 1. Il titolo esecutivo in generale... 1 2. Le caratteristiche del diritto tutelabile in via esecutiva... 9 2.1. Certezza... 10 2.2. Liquidità...

Dettagli

INDICE. Il punto di vista del giurista di Enrico Moscati. Il punto di vista dell esperto informatico di Maurizio Talamo

INDICE. Il punto di vista del giurista di Enrico Moscati. Il punto di vista dell esperto informatico di Maurizio Talamo 33 INDICE Il punto di vista del giurista di Enrico Moscati Il punto di vista dell esperto informatico di Maurizio Talamo XV XVII Introduzione 1 CAPITOLO PRIMO LA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI PAGAMENTO NELLA

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

FRANCESCO MACARIO I SINGOLI CONTRATTI GARANZIE PERSONALI UTET

FRANCESCO MACARIO I SINGOLI CONTRATTI GARANZIE PERSONALI UTET FRANCESCO MACARIO I SINGOLI CONTRATTI 10 GARANZIE PERSONALI UTET INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Paritario DD.DD. 2.06.2002 e segg. RMTNV500Q RMTL0500Q TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE IV A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

INDICE TITOLO IV DELLE PROMESSE UNILATERALI

INDICE TITOLO IV DELLE PROMESSE UNILATERALI INDICE TITOLO IV DELLE PROMESSE UNILATERALI Art. 1987 Efficacia delle promesse di Lucia Bozzi... p. 3 1. Le promesse unilaterali nel quadro delle fonti del rapporto obbligatorio. Cenni storici...» 3 2.

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV XVII Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI 1.1. I titoli

Dettagli

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Capitolo I - Le fasi preliminari al processo esecutivo (Massimo F. Dotto) 1. Premessa... 3 2. La prevenzione... 4 3. Il recupero del credito... 5 3.1. Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE Premessa..................................... XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Garanzie reali e cause di prelazione.................. 1 1.1. Le garanzie reali come property rights.............. 1 1.2. L evoluzione

Dettagli

TITOLI DI CREDITO T.C.

TITOLI DI CREDITO T.C. TITOLI DI CREDITO T.C. 1 AUTORE: ANGELONI Vittorio TITOLO: La cambiale e il vaglia cambiario secondo la legge uniforme di Ginevra EDITORE: Roma, Società Editrice del Foro Italiano, 1934 PP.586 COLLOCAZIONE:

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri INDICE-SOMMARIO Parte prima La fideiussione di Lucia Ruggeri Capitolo I LA FIDEIUSSIONE: PROFILI STRUTTURALI 1. La personalità del vincolo fideiussorio. Differenze ed affinità con l istituto del terzo

Dettagli

F O R M A. ma il titolo deve contenere la denominazione, altrimenti è mero BIAN-

F O R M A. ma il titolo deve contenere la denominazione, altrimenti è mero BIAN- titoli di credito eccezioni reali (1 di 7) F O R M A nei titoli che hanno una letteralità prestabilita dalla legge - cambiale, assegno, fede di deposito e nota di pegno - il difetto di forma è (1) la mancata

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Le finalità (originarie ed attuali) dell intervento legislativo.... Pag. 1 2. La mancata diffusione dello strumento, le iniziative di modifica della disciplina e la riforma

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE INDICE SOMMARIO XIII AUTORI DELL OPERA XVII PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE STEFANO AMBROSINI 1 1. Il dibattito teorico sulla natura dell istituto nella disciplina previgente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO GIURIDICO (Pasquale Stanzione)

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO GIURIDICO (Pasquale Stanzione) Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO GIURIDICO (Pasquale Stanzione) Guida Bibliografica... 3 1.1. Note introduttive... 9 1.2. Rapporto giuridico e rapporto

Dettagli

LE PROMESSE UNILATERALI

LE PROMESSE UNILATERALI INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ Gli autori.............................................. Abbreviazioni delle principali riviste...............................

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli INDICE SOMMARIO Parte Prima LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli 1. Le vicende del rapporto obbligatorio tra fattispecie legali e autonomia privata: l assunzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Lezione III. CATEGORIE DI IMPRENDITORI E NORMATIVE APPLICABILI

Lezione III. CATEGORIE DI IMPRENDITORI E NORMATIVE APPLICABILI Indice XI XII XIV XXXVI Prefazione alla sesta edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Lezione I. IL DIRITTO COMMERCIALE 1 1. Introduzione 3 2. La storia del diritto commerciale 7 3. Codice,

Dettagli

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE INDICE Prefazione... xvii Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine........... 1 PARTE GENERALE Capitolo II PROFILI GENERALI DEL TESTAMENTO E DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Lezione-online Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Dott. Riccardo Russo I TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono dei documenti che incorporano il diritto a ricevere una

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME TERZO PARTE DECIMA GLI ATTI UNILATERALI E I TITOLI DI CREDITO

INDICE SOMMARIO VOLUME TERZO PARTE DECIMA GLI ATTI UNILATERALI E I TITOLI DI CREDITO INDICE SOMMARIO VOLUME TERZO PARTE DECIMA GLI ATTI UNILATERALI E I TITOLI DI CREDITO CAPITOLO PRIMO GLI ATTI UNILATERALI FRA VIVI AVENTI CONTENUTO PATRIMONIALE 1. Tipologia degli atti unilaterali... Pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Lezione III. CATEGORIE DI IMPRENDITORI E NORMATIVE APPLICABILI

Lezione III. CATEGORIE DI IMPRENDITORI E NORMATIVE APPLICABILI Indice XIII XIV XVI XL Prefazione alla settima edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Lezione I. IL DIRITTO COMMERCIALE 1 1. Introduzione 3 2. La storia del diritto commerciale 7 3. Codice,

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI

CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI di Marina GORIA MATERIE: ECONOMICO AZIENDALI (Classe seconda IT AFM, RIM, SIA; IT Turismo; IP Servizi commerciali) La prova, destinata

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... p. XI PREMESSA CAPITOLO PRIMO I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... p. XI PREMESSA CAPITOLO PRIMO I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla seconda edizione.................... p. XI PREMESSA 1. Il diritto ipotecario oggi.....................» 1 2. Una terminologia antica.....................» 5 CAPITOLO PRIMO I MODELLI

Dettagli

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali CODICE CIVILE TITOLO V DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I Disposizioni generali Art. 1992 Adempimento della prestazione Il possessore di un titolo di credito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA INDICE Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA I. Considerazioni introduttive. Un nuovo diritto per la crisi d impresa.. 1 I.1. Sul termine privatizzazione riferito alle regole sulla crisi d impresa.

Dettagli

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio Indice sommario Prefazione di GUIDO CAPOZZI... Premessa alla seconda edizione... VII IX SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio 1. Generalità...

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LA CAMBIALE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 LA CAMBIALE E I SUOI REQUISITI ----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA CAMBIALE IN BIANCO ------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA INDICE pag- CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA 1. Premessa definitoria 1 2. Azienda ed esercizio dell'impresa 4 3. L'azienda come complesso di «beni» 8 4. Il problema della natura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli