Università Telematica Pegaso. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Telematica Pegaso. Indice"

Transcript

1 LA CAMBIALE PROF. GIANCARLO LAURINI

2 Indice 1 LA CAMBIALE E I SUOI REQUISITI LA CAMBIALE IN BIANCO LA RAPPRESENTANZA CAMBIARIA LA GIRATA L ACCETTAZIONE DELLA CAMBIALE TRATTA L AVALLO LA CAMBIALE IPOTECARIA E LA CAMBIALE AGRARIA LA SCADENZA E IL PAGAMENTO IL MANCATO PAGAMENTO E L AZIONE CAMBIARIA LE ECCEZIONI CAMBIARIE L AZIONE DERIVANTE DAL RAPPORTO FONDAMENTALE E L AZIONE DI ARRICCHIMENTO L AMMORTAMENTO L ASSEGNO BANCARIO I LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE: LA CLAUSOLA NON TRASFERIBILE ; L ASSEGNO SBARRATO E L ASSEGNO TURISTICO LA FEDE DI CREDITO L ASSEGNO CIRCOLARE di 22

3 1 La cambiale e i suoi requisiti La cambiale è il documento contenente l obbligazione dell emittente di pagare, ovvero l ordine di pagare a una determinata persona o al suo ordine ed è regolata dal r.d. 14 dicembre 1933 n attuativa della legge uniforme, formalizzata dalle Convenzioni internazionali di Ginevra del 7 giugno La cambiale che contiene la promessa di pagamento è denominata vaglia cambiario, ovvero anche pagherò cambiario o cambiale (art. 100 l.c.); mentre quella contenente l ordine di pagamento (art. 1 l.c.) è denominata cambiale tratta. Nel vaglia cambiario vi sono due soggetti, l emittente e il prenditore, mentre nella cambiale tratta figurano tre soggetti: il traente, che dà l ordine di pagare; il trattario, al quale l ordine di pagare è rivolto; il prenditore, a cui favore l ordine di pagamento è dato. Lo schema della cambiale tratta si presta al regolamento dei rapporti di credito debito fra più persone: un debitore che sia a sua volta creditore di altra persona, emettendo una cambiale, può estinguere il suo debito dando ordine al suo debitore (trattario) di pagare al suo creditore (prenditore). I due rapporti traente-trattario e traente-prenditore sono rispettivamente il rapporto di provvista e il rapporto di valuta che, ovviamente, non emergono dal contesto del titolo e possono addirittura mancare nel caso della c.d. cambiale di favore, che un soggetto emette al solo scopo di consentirne lo sconto in banca al prenditore, che riesce così a procurarsi un finanziamento. Le caratteristiche salienti della cambiale sono le seguenti: a) è un titolo all ordine e pertanto, salva l apposizione della clausola non all ordine (nel qual caso è trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria 3 di 22

4 - art. 15 l.c.), la circolazione con lo strumento della girata è un suo effetto naturale, ma non essenziale; b) è un titolo astratto, nel quale manca qualsiasi menzione del rapporto fondamentale ed è rigidamente formale, con contenuto tipico: denominazione del titolo, ordine o promessa incondizionata di pagare, il nome di chi è designato a pagare e di chi deve ricevere il pagamento, la scadenza, il luogo di pagamento, la sottoscrizione del traente o dell emittente. Da segnalare che nella cambiale, all obbligazione originaria si aggiungono via via, durante la circolazione, quella solidale dell accettante (se il trattario accetta), quella di ciascun girante (salva la clausola senza garanzia ), quella eventuale dell avallante. Si tratta di obbligazioni autonome, cioè valide indipendentemente l una dall altra, legate però dal vincolo di solidarietà. c) è titolo esecutivo, nel senso che il portatore della cambiale può, cioè, senza bisogno di passare attraverso un giudizio di cognizione, agire esecutivamente contro il debitore per ottenere il pagamento del debito (art. 474 ss. c.p.c.) È assistita da un particolare rigore processuale, ai sensi dell art. 615 c.p., in virtù del quale l opposizione al precetto di regola non è causa valida di sospensione del processo di esecuzione. 4 di 22

5 2 La cambiale in bianco La cambiale che circola senza uno o più dei suoi requisiti essenziali si denomina cambiale in bianco e chi la possiede ha il potere di completarla, ad eccezione della firma che non può mai mancare, come la possibilità di desumere dal contesto del documento la volontà di obbligarsi cambiariamente. La cambiale in bianco è accompagnata, normalmente, da un contratto di riempimento, la cui mancanza la trasformerebbe in cambio in una cambiale incompleta (quando la cambiale entra in circolazione senza o contro la volontà del debitore). Da notare che l inosservanza della convenzione di riempimento può essere opposta, come eccezione personale dall emittente solo al primo prenditore e non anche ai successivi giratari, secondo il generale regime delle eccezioni. 5 di 22

6 3 La rappresentanza cambiaria L obbligazione cambiaria può essere assunta anche a mezzo di un rappresentante il quale, qualora abbia agito sfornito di procura, resta obbligato cambiariamente come se avesse firmato in proprio e risponde negli stessi limiti in cui doveva rispondere il rappresentante, con la possibilità di avvalersi di tutte le eccezioni che a quest ultimo sarebbero spettate. Trattasi di una norma molto rigorosa che rafforza ed agevola la circolazione cambiaria. 6 di 22

7 4 La girata Ai sensi dell art. 15 c.c. co. 1 della legge cambiaria, la cambiale si trasferisce, di regola, a mezzo girata in virtù della quale il giratario acquista dal girante la cambiale a titolo derivativo, mentre il diritto incorporato nel titolo di credito si acquista dal giratario in maniera autonoma, come effetto dell acquisto della proprietà del titolo stesso. La girata, accanto alla funzione di trasferimento della legittimazione, ha l ulteriore funzione di garanzia: il girante, infatti, girando la cambiale, diviene obbligato cambiario ed è solidalmente responsabile per l accettazione e per il pagamento della cambiale, salvo che tale seconda funzione venga esclusa dal girante apponendo alla girata la clausola senza garanzia. Questa clausola esclude ogni e qualsiasi responsabilità del girante nei confronti di tutti i successivi giratari, mentre quella non all ordine mantiene ferma la responsabilità del girante soltanto verso il suo giratario. La girata può essere fatta anche a favore di un precedente obbligato cambiario oppure del traente o dell emittente. È questa la c.d. girata di ritorno. L apposizione di condizione non rende nulla la girata, ma si ha per non scritta. È nulla invece la girata parziale. La girata fatta dopo la levata del protesto produce solo gli effetti di una cessione ordinaria (art. 24 l.c.), trasferendosi al giratario non i diritti inerenti alla cambiale, ma i diritti cambiari del cedente, pertanto esposto a tutte quelle eccezioni che avrebbero potuto opporsi al girante. 7 di 22

8 Infine va segnalata la possibilità che la cambiale venga trasmessa mediante cessione con atto separato o con accordo verbale. a) la girata in bianco Quando il girante apponga soltanto la firma senza indicare il nome del giratario si ha la girata in bianco che il portatore può riempire col nome proprio o di un terzo o girare a sua volta in bianco o, addirittura, trasmetterla a un terzo senza riempirla e senza girarla (art. 18 l.c.). In questo caso, la cambiale circola come un tiolo al portatore, ma senza per questo diventarlo, in quanto il portatore per esigerla deve legittimarsi con una serie continua di girate e in ogni momento può completare la girata col nome di un giratario. Inoltre, in caso di smarrimento, può avvalersi della procedura di ammortamento propria dei titoli all ordine ed esclusa per i titoli al portatore. b) la girata per procura Il girante può apporre alla girata la clausola per procura, nel qual caso il giratario assume la figura di un mandatario e può esercitare tutti i diritti inerenti alla cambiale, in rappresentanza del girante e può girare a sua volta la cambiale solo per procura. c) la girata in garanzia Il girante può apporre alla girata la clausola valuta in garanzia e il giratario acquista così la cambiale a garanzia di un suo credito, assumendo la posizione di un creditore pignoratizio e la somma che incassa servirà a soddisfarlo del suo credito, ma non può girarla, a sua volta, tranne che per procura. 8 di 22

9 5 L accettazione della cambiale tratta Con la dichiarazione di accettazione, il trattario si obbliga cambiariamente, aggiungendo la sua responsabilità solidale a quella dell emittente (art. 30 l.c.). In genere la tratta circola senza l accettazione, essendo facoltativa, e viene apposta dal trattario su richiesta del portatore e può essere limitata a una parte della somma. Se il trattario rifiuta di accettare, il rifiuto deve essere accertato mediante protesto, che legittima il prenditore all azione di regresso nei confronti dei giranti e del traente. In caso di mancata accettazione da parte del trattario è possibile l accettazione per intervento da parte di un terzo che può essere indicato dal traente, o da un girante o da un avallante (e tale persona dicesi indicata al bisogno o bisognatario). 9 di 22

10 6 L avallo L avallo è una dichiarazione cambiaria prestata da un terzo per il traente, l emittente, l accettante o un girante. Trattasi di una garanzia accessoria come la fideiussione dalla quale però differisce in quanto è autonoma rispetto alle obbligazioni cambiarie garantite cui accede, laddove la fideiussione è caratterizzata dall accessorietà totale rispetto all obbligazione principale, di cui segue le sorti, ivi compresa l eventuale invalidità. L avallo, dunque, deve formalmente appoggiarsi ad un altra obbligazione cambiaria, ma l autonomia delle obbligazioni cambiarie fa sì che l avallo sussista anche se l obbligazione cui si appoggia è nulla e il portatore della cambiale può richiedere la prestazione cambiaria all avallante, anche senza prima di rivolgersi all avallato, essendo l avallante obbligato nello stesso modo di colui per il quale l avallo è stato dato (art. 37 c. 1 l.c.). L avallante che paga la cambiale, acquista i diritti ad essa inerenti contro l avallato e contro coloro che sono obbligati cambiariamente verso quest ultimo (art. 37 c. 3 l.c.). 10 di 22

11 7 La cambiale ipotecaria e la cambiale agraria Quando il credito portato dalla cambiale è garantito da ipoteca si ha la cambiale ipotecaria, a tergo della quale viene annotata l ipoteca iscritta presso i registri immobiliari che si trasmette ai successivi prenditori senza bisogno di annotazione presso gli stessi e si acquista a titolo derivativo (art. 2831, co. 2). Nella cambiale agraria, disciplinata dalla legge 5 luglio 1920 n. 1760, il privilegio concesso alla banca mutuante e prima prenditrice della cambiale sui frutti raccolti dal mutuatario ed emittente della cambiale nell annata agraria di scadenza del prestito (art. 8 l.c.) si ritiene circoli, insieme alla legittimazione all esercizio del diritto principale cartolare, in virtù della girata; ma conservi natura extra-cartolare. Ulteriore forma di garanzia del credito cambiario è la cessione del credito di provvista, spettante al traente nei confronti del trattario. 11 di 22

12 8 La scadenza e il pagamento Il pagamento della cambiale deve essere effettuato dal debitore a fronte della presentazione da parte del possessore del titolo nel giorno della scadenza o in uno dei due giorni feriali seguenti (art. 43 l.c.), salvo che sia un giorno festivo, nel qual caso è prorogata al primo giorno feriale successivo. Il termine di scadenza della cambiale è termine essenziale tanto per il creditore che per il debitore cambiario, per il quale il creditore non può presentare la cambiale per il pagamento prima della scadenza, né il debitore può pretendere di pagare prima di tale data. All atto del pagamento il debitore ha diritto di chiedere la consegna della cambiale quietanzata (art. 45 l.c.); se esegue un pagamento parziale può esigere che ne sia fatta menzione sulla cambiale e gliene sia data quietanza (art. 45 co. 3 l.c.). Come in caso di mancata accettazione può aversi intervento, anche in caso di mancato pagamento alla scadenza può aversi intervento (per mancato pagamento). E può intervenire a pagare sia un bisognatario, sia un terzo non indicato nel testo cambiario. 12 di 22

13 9 Il mancato pagamento e l azione cambiaria In caso di mancato pagamento del titolo alla scadenza, il portatore ha la possibilità di agire direttamente nei confronti degli obbligati principali e di regresso esercitando l azione cambiaria, che non ha bisogno, per essere esercitata di alcun giudizio di cognizione né sentenza di accertamento essendo un titolo esecutivo. Tutti coloro che hanno apposto la firma sulla cambiale sono obbligati cambiari e solidali. Non sono però tutti obbligati nello stesso modo, in quanto i soggetti tenuti al pagamento, i cd. obbligati cambiari, si distinguono in: obbligati in via diretta (l emittente e i suoi avallanti nella cambiale propria, l accettante e i suoi avallanti nella tratta) ed obbligati di regresso (i giranti e i loro avallanti nella cambiale propria, il traente, i giranti e i loro avallanti nella tratta). Nei confronti dei primi il portatore del titolo può agire addirittura senza bisogno di alcuna particolari formalità, a cominciare dal protesto. L azione cambiaria contro l accettante o l emittente si prescrive in tre anni dalla scadenza, mentre le azioni del portatore contro i giranti e contro il traente si prescrivono in un anno dalla data del protesto levato in tempo utile o da quella della scadenza se vi sia la clausola senza spese (art. 94 l.c. co. 1 e 2). Le azioni dei giranti gli uni contro gli altri e quelle contro il traente si prescrivono in sei mesi a decorrere dal giorno in cui il girante ha pagato la cambiale o dal giorno in cui l azione di regresso è stata promossa contro di lui (art. 94 co. 3) 13 di 22

14 Il protesto Nei confronti, invece, degli obbligati di regresso l esercizio dell azione è subordinata all accertamento del mancato pagamento da parte di un pubblico ufficiale (notaio, ufficiale giudiziario, segretario comunale), che redigono in forma pubblica l atto di protesto regolato dagli artt. 51 e ss. della legge cambiaria, nel quale si fanno constare la richiesta di pagamento al debitore e la ragione del suo rifiuto. Il protesto va levato in uno dei due giorni feriali successivi alla scadenza, salvo causa di forza maggiore nei casi previsti dalla legge (art. 61 legge cambiaria). I protesti per mancato pagamento vengono sottoposti ad una particolare forma di pubblicità, al fine di render noto ai terzi le manifestazioni di insolvenza da parte di persone che, spesso, esercitano attività commerciali o che comunque le pongono in rapporto di affari con quanti è opportuno conoscano le condizioni economiche dei propri interlocutori. E così, ogni mese i pubblici ufficiali che svolgono il servizio, trasmettono alla Camera di Commercio competente per territorio, l elenco dei protesti levati nel mese precedente. La legge prevede una particolare procedura per la cancellazione del protesto nell elenco in caso di successivo pagamento. 14 di 22

15 10 Le eccezioni cambiarie L art. 65 della legge cambiaria prevede una sola delle eccezioni reali previste dall art c.c. sulla disciplina generale dei titoli di credito: l eccezione di difetto di forma, oltre alla categoria delle eccezioni fondate sui rapporti personali, qualora i possessori successivi, estranei al rapporto fondamentale abbiano acquistato il titolo agendo scientemente (e non già intenzionalmente, come dice l art c.c. co 2) a danno del debitore. In generale si ritiene, però, che la disciplina delle eccezioni cambiarie si riporti al sistema generale delle eccezioni cartolari. L unica differenza che può ravvisarsi fra la disciplina delle eccezioni cambiarie e il sistema generale delle eccezioni cartolari consiste in ciò: le prime possono essere oggetto di distinzione non solo dal punto di vista del soggetto a cui possono essere opposte (ed è la distinzione, testé ricordata, tra eccezioni reali e eccezioni personali), ma anche dal punto di vista del soggetto da cui possono essere opposte, a seconda che siano opponibili da qualunque debitore, o solo da un determinato debitore. Una distinzione peculiare alle cambiali, in quanto solo in queste si riscontra una pluralità di obbligazioni cartolari di 22

16 11 L azione derivante dal rapporto fondamentale e l azione di arricchimento Il creditore cambiario, oltre ad avere a disposizione l azione cambiaria quale portatore legittimo del titolo, può anche esercitare l azione derivante dal rapporto fondamentale che, come abbiamo visto trattando della disciplina generale dei titoli di credito, può essere fatta valere solo nei confronti dell emittente e comunque verso l altra parte del rapporto fondamentale, ovviamente senza pregiudizio per lo svolgimento dell azione cambiaria ed evitando che si possano esercitare contemporaneamente ambedue. Il creditore può esercitare l azione derivante dal rapporto fondamentale offrendo al debitore la restituzione della cambiale e depositandola presso la cancelleria del giudice competente, salvo che l azione cambiaria sia prescritta o la cambiale sia andata distrutta. L azione di arricchimento. Qualora il creditore abbia perduto l azione cambiaria e sia privo all origine dell azione causale, al fine di evitare un indebito arricchimento del o degli obbligati cambiari (emittente, accettante o girante) a suo danno, la legge attribuisce al portatore una speciale azione di arricchimento per la somma di cui l emittente, il traente, l accettante o il girante si siano ingiustamente arricchiti a suo danno (art. 61 l.c.). L azione di arricchimento si prescrive nel termine di un anno dal giorno della perdita dell azione cambiaria (art. 94 l.c.). 16 di 22

17 12 L ammortamento In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione della cambiale, il portatore può chiederne l ammortamento. La procedura di ammortamento e gli effetti sono disciplinati dagli artt. 89 e 93 della legge cambiaria, con disposizioni che il nuovo codice civile ha poi sostanzialmente riprodotte per i titoli all ordine in generale. (vedi retro, sub. I titoli di credito in generale, 8, a) l ammortamento). 17 di 22

18 13 L assegno bancario L assegno bancario è un titolo di credito contenente l ordine incondizionato, diretto a un banchiere, di pagare a vista una somma determinata all ordine di una determinata persona o anche al portatore ed è disciplinato dal r.d. 21 dicembre 1933 n. 1736, emanato conformemente alle convenzioni di Ginevra il 19 marzo Esso ha la struttura della cambiale tratta a vista, dalla quale si differenzia per la funzione economica, in quanto l assegno bancario è uno strumento di pagamento, mentre la cambiale è uno strumento di credito. Questo è il motivo per il quale l assegno non può essere accettato. L accettazione, infatti, da parte del trattario farebbe sorgere un obbligazione da parte sua, svuotando il titolo, che ha come presupposto che al momento dell emissione, l emittente abbia i fondi sul conto corrente. L assenza di tali presupposti implica l applicazione di sanzioni amministrative (art. 116 co. 1 nn. 1 e 2 l.a.) e tributario (art. 119 l.a.), ma il titolo (c.d. assegno emesso a vuoto) vale ugualmente come assegno bancario (art. 3 co. 2 l.a.), rimanendo sempre strumento di pagamento e non di credito. Come la cambiale, l assegno è un titolo astratto e la sua validità non dipende né dal rapporto di provvista né da quello di valuta. Il c.d. bene-fondi, col quale la banca trattaria comunica, se richiesto, l esistenza dei fondi sul c/c, ha una funzione meramente informativa e non di garanzia, non impegnando i fondi fino alla presentazione dell assegno per l incasso. 18 di 22

19 Quanto alla natura giuridica dell assegno, la tesi più accreditata lo conferma come una delegazione di pagamento con la quale il traente assume un obbligazione di pagamento al pari dell emittente della tratta e, ovviamente, subordinatamente al mancato pagamento del trattario. L assegno è pagabile a vista e ogni contraria disposizione si ha per non scritta (art. 31 l.a.). Esso deve essere presentato alla banca trattaria per il paga- mento da un minimo di otto giorni, se è pagabile nello stesso comune in cui fu emesso ad un massimo di sessanta giorni, se il luogo di emissione e quello di pagamento siano in diversi continenti (art. 32 l.a.). Per questo è obbligatorio indicare la data di emissione sull assegno e qualora sia indicata una data successiva (il c.d. assegno post-datato), l assegno è comunque esigibile immediatamente, rimanendo ferma l applicazione di sanzioni amministrative e fiscali. In caso di falsificazione della firma dell emittente, il rischio ricade sul tratta- rio (banca), salvo che dimostri la colpa dell emittente. Le clausole di esonero in genere contenute nei contratti banca/cliente, son valide purché non riguardino anche la responsabilità della banca per dolo o colpa grave I limiti alla circolazione: la clausola non trasferibile ; l assegno sbarrato e l assegno turistico Al fine di limitare, per quanto possibile, i danni derivati da furti o smarrimenti del titolo, la legge prevede la possibilità di usufruire di determinate clausole da far emergere dal contesto dell assegno. E così l emittente può stabilire che l assegno non possa essere girato, apponendovi la clausola non trasferibile (obbligatoria per gli assegni superiori a 3mila euro, per ragioni di 19 di 22

20 antiriciclaggio), nel qual caso può essere pagato o accreditato soltanto al primo prenditore o al banchiere cui sia stato girato per l incasso. L emittente può anche stabilire che l assegno venga pagato solo ad un banchiere o ad un cliente del trattario apponendo due sbarre parallele sulla faccia anteriore dell assegno (il c.d. assegno sbarrato). In aggiunta l emittente può anche indicare tra le due sbarre il nome del banchiere cui il pagamento deve essere effettuato, dando cosi vita al c.d. sbarramento speciale, che si distingue da quello generale, di cui sopra. Molto diffuso, soprattutto fra i turisti è l assegno turistico (traveller s check) al riparo da furti e smarrimenti, in quanto il pagamento è subordinato all esistenza sul titolo, al momento della presentazione, di una doppia firma conforme del prenditore, il quale appone la prima firma sull assegno al momento in cui gli viene rilasciato dalla sua banca e la seconda nel momento in cui lo incassa o lo gira. La doppia firma, dunque, deve esistere sul titolo al momento della presentazione, ma non deve necessariamente essere apposta al momento della presentazione. Può essere apposta al momento in cui viene girato e, in tal caso, a partire da quel momento, circolerà come un normale titolo all ordine. Trattasi di un tipo di assegno molto usato nei viaggi all estero e utilizzato per qualunque acquisto. 20 di 22

21 14 La fede di credito La fede di credito è un titolo di credito all ordine, le cui origini risalgono agli albori del sistema bancario, e veniva emessa dal Banco di Napoli e dal Banco di Sicilia. Essa contiene la premessa di pagare a vista una somma determinata presso qualunque filiale del banco (art. 108 l.a.), con la particolarità che la girata può contenere l indicazione della causale del pagamento, subordinato ad una o più condizioni (art. 110 co. 1 l.a.). Una possibilità, quella di condizionare il pagamento facendo emergere la causale dello stesso che, soprattutto negli ultimi decenni, non è stata sfruttata appieno neanche nel Mezzogiorno d Italia dove, in passato, la fede di credito aveva avuto notevole diffusione. Non a caso si è scritto che nelle fedi di credito conservate negli archivi dei due Banchi è documentata la secolare storia economica del Mezzogiorno d Italia, proprio grazie alla possibilità di documentare nel contesto del titolo, la causale della sua emissione, così risalendo al negozio sottostante. 21 di 22

22 15 L assegno circolare L assegno circolare è un titolo di credito all ordine pagabile a vista presso tutti i recapiti indicati dall emittente e viene emesso dagli istituti di credito autorizzati a fronte della contestuale fornitura della provvista da parte del richiedente (art. 82 co. 1 l.a.). La banca emittente deve, da parte sua, costituire un fondo a garanzia degli assegni, sul quale i portatori dei titoli hanno privilegio speciale (art. 82 co. 2 l.a.). L assegno circolare quindi, a differenza del semplice assegno bancario, è a copertura garantita e viene correntemente usato nella pratica degli affari quando chi riceve un determinato pagamento vuole la certezza che il titolo sarà onorato al momento della presentazione allo sportello della banca emittente o comunque in esso indicata. Qualora il titolo venga girato ad altro soggetto, il girante risponde in caso (raro) di insolvenza della banca, ma decade dall azione di regresso se non presenta il titolo per il pagamento entro trenta giorni dall emissione (art. 84 l.a.). 22 di 22

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA 1. GARANZIE DEGLI EFFETTI CAMBIARI In primis, occorre precisare, che l avallo 1 o la fideiussione 2 assunta da un terzo per il pagamento di tutto o in parte di una somma

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016 Francesco Casale 2016 CAMBIALE E ASSEGNO Qualsiasi affermazione generale è come un assegno bancario: il suo valore dipende da ciò che vi è nella banca per pagarlo (Ezra Pound) 1 LA CAMBIALE CAMBIALE TRATTA

Dettagli

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza Le cambiali La cambiale La cambiale è un titolo all ordine formale ed esecutivo che contiene l obbligazione di pagare o di far pagare assunta da una determinata persona una data somma nel luogo e alla

Dettagli

Cambiali. Prof. Sartirana

Cambiali. Prof. Sartirana Cambiali Prof. Sartirana Le cambiali sono: Titoli di credito dai quali risulta l obbligazione incondizionata assunta Da un soggetto di pagare o di far pagare una determinata somma Di denaro in un certo

Dettagli

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito Superare le regole che presiedono alla circolazione di crediti secondo l «istituto i della cessione» utilizzando regole analoghe a quello che presiedono la circolazione

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Gli assegni bancari e circolari IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 1 IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 2 L assegno bancario Una definizione È un

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista Ripassare ed esercitarsi Percorso C I titoli di credito CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO Cambiale Assegno Nozione: è un titolo di credito all ordine, incondizionato, formale e astratto, che attribuisce al possessore

Dettagli

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO Mancanza nozione di titolo di credito In base alla disciplina e alla funzione sono stati individuati alcuni elementi caratteristici: 1) naturale destinazione alla circolazione

Dettagli

L'ASSEGNO CIRCOLARE

L'ASSEGNO CIRCOLARE L ASSEGNO CIRCOLARE. GLI ASSEGNI SPECIALI PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 L'ASSEGNO CIRCOLARE--------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ.

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ. 1 OPERAZIONI BANCARIE Cenni storici: a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda bancaria. b. Legislazione bancaria 1936-1938. c. Banca d Italia [Vigilanza/Gruppi bancari] d. Testo Unico

Dettagli

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili 1 Definizione: I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione; rappresentano un artificio giuridico che consente la mobilitazione

Dettagli

IL PROTESTO CAMBIARIO

IL PROTESTO CAMBIARIO CAPITOLO PRIMO LA CAMBIALE 1. I titoli di credito 1 2. La cambiale 2 2.1 Definizione 2 2.2 Requisiti di forma della cambiale 3 2.3 Cambiale in bianco 5 2.4 Forma scritta 6 2.5 Cancellazioni o correzioni

Dettagli

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri soggetti. Caratteristiche dei titoli di credito incorporazione

Dettagli

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE di Lidia Sorrentino 1. Segna con una crocetta la risposta corretta (alcuni questi possono avere più risposte esatte). 1. L interesse è il compenso

Dettagli

Visti l art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l articolo unico della legge 4 giugno 1931, n Art. 1

Visti l art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l articolo unico della legge 4 giugno 1931, n Art. 1 Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 (G.U. 29 dicembre, n. 300) Disposizioni sull assegno bancario, sull assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell Istituto di emissione, del Banco di Napoli

Dettagli

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Lezione-online Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Dott. Riccardo Russo I TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono dei documenti che incorporano il diritto a ricevere una

Dettagli

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE............................ XIII Art. 2008 (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE 1. Definizione e clausola all ordine........................

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente, sul sito: www.normattiva.it La cambiale

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LA CAMBIALE PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 CAMBIALE TRATTA E VAGLIA CAMBIARIO ---------------------------------------------------------------------- 3 2 I REQUISITI FORMALI DELLA CAMBIALE -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La moneta bancaria. Prof. Pietro Samarelli

La moneta bancaria. Prof. Pietro Samarelli La moneta bancaria Prof. Pietro Samarelli Cosa si intende per moneta bancaria Per moneta bancaria si intendono i mezzi di pagamento messi in circolazione dalle banche in sostituzione della moneta contante.

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994 I TITOLI DI CREDITO La cessione ordinaria del credito è poco efficiente a causa delle eccezioni che il debitore ceduto può eccepire al creditore cessionario relativamente alle eccezioni che avrebbe potuto

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

di pagamento Capitolo 15 Gli strumenti

di pagamento Capitolo 15 Gli strumenti Capitolo 15 Gli strumenti di pagamento 1. Il sistema dei pagamenti Sommario 1. Il sistema dei pagamenti. - 2. I titoli bancari. - 3. L assegno bancario. - 4. Segue: La circolazione dell assegno bancario.

Dettagli

Titoli di credito.txt

Titoli di credito.txt TITOLI DI CREDITO Titoli di credito.txt 1) La funzione dei titoli di credito è quella di consentire: A [*] una rapida e sicura circolazione di un credito B [ ] la creazione di un credito C [ ] l'estinzione

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali Economia degli Intermediari Finanziari I servizi di pagamento documentali 1. Definizione I servizi di pagamento documentali prevedono necessariamente la presenza di documenti cartacei per il completamento

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

pag. Abbreviazioni... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA PREMESSA

pag. Abbreviazioni... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA PREMESSA Abbreviazioni... pag. XIX SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA PREMESSA 1. La legislazione generale e speciale in materia di assegno... 3 2. I rapporti tra la legge sull assegno e la legge uniforme....

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

Come sapere se ho un assegno protestato

Come sapere se ho un assegno protestato Come sapere se ho un assegno protestato L assegno bancario è pagabile a vista e può essere presentato per il pagamento nel termine di 8 giorni, se il titolo è pagabile nello stesso Comune in cui l assegno

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI, LANDI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI, LANDI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2590 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI,

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI

VERIFICA DI FINE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI ATTIITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica ERIICA DI INE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI di rancesco CALAUTTI e Giovanni ALLEBONA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE (Biennio IT AM, RIM, SIA; Biennio IP

Dettagli

Indice sommario. I CAMBIALE (Patrignani, Solinas, Urbani)

Indice sommario. I CAMBIALE (Patrignani, Solinas, Urbani) Indice sommario Presentazione... p. IX Presentazione alla prima edizione...» XI GIOVANNI L. PELLIZZI, Introduzione alla prima edizione... PAOLO SPADA, Introduzione alla quarta edizione...» XIII» XVII I

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O NEGOZIAZIONE DI ASSEGNI TRATTI SU CONTI DI PERTINENZA ESTERA I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O NEGOZIAZIONE DI ASSEGNI TRATTI SU CONTI DI PERTINENZA ESTERA I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali CODICE CIVILE TITOLO V DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I Disposizioni generali Art. 1992 Adempimento della prestazione Il possessore di un titolo di credito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Recentemente il Ministero dell Economia e delle Finanze con la Circolare 20.3.2008, n. 33124, ha fornito una serie

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

1. è illegittima la condotta della banca negoziatrice che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal legittimo prenditore;

1. è illegittima la condotta della banca negoziatrice che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal legittimo prenditore; Agosto 2003 Responsabilità civile delle banche in materia di assegni non trasferibili - Brevi note sulla sentenza Cass. Civ., sez. I, n. 9103, 18 febbraio, 6 giugno 2003, di Vincenzo Donnarumma, avvocato

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI 23 febbraio 2010 Registro informatico dei Protesti 1 REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI 23 febbraio 2010 Registro informatico dei Protesti 2 PROTESTO: Constatazione solenne, effettuata da un pubblico ufficiale

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE

LE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE E AVALLO PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 LE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE ---------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L'ACCETTAZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI Premessa Pag. VII PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI SEZIÓNE I Mia Callegari - G astone Cottino La nozione di titolo di

Dettagli

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi DFA Studio Legale Associato In materia di «titoli di credito» possiamo considerare due macro aree: Paesi di Common

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI (Approvato con D.C.C. n 21 in data 27/09/2010) INDICE Articolo

Dettagli

I titoli DI CrEDIto LInEAmEntI GEnErALI DEI titoli DI CrEDIto sommario: 1. 1. GEnErALItà trasferendo il documento diritto in esso incorporato

I titoli DI CrEDIto LInEAmEntI GEnErALI DEI titoli DI CrEDIto sommario: 1. 1. GEnErALItà trasferendo il documento diritto in esso incorporato Parte Quarta I titoli di credito Capitolo Primo Lineamenti generali dei titoli di credito Sommario: 1. Generalità. - 2. Titoli impropri, di legittimazione e atipici. - 3. Eccezioni opponibili dal debitore

Dettagli

LA CENTRALE D ALLARME INTERBANCARIA (C.A.I.) Forse non tutti conoscono l esistenza della Centrale d allarme interbancaria.

LA CENTRALE D ALLARME INTERBANCARIA (C.A.I.) Forse non tutti conoscono l esistenza della Centrale d allarme interbancaria. Periodico plurisettimanale Area: TAX & LAW 3 settembre 2004 LA CENTRALE D ALLARME INTERBANCARIA (C.A.I.) Forse non tutti conoscono l esistenza della Centrale d allarme interbancaria. Si tratta, in sintesi,

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa FOGLIO INFORMATIVO relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa Sede legale: Via Roma, 81/83 85024 Lavello (PZ) Telefono:

Dettagli

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c.

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c. 1 TITOLI DI CREDITO Norme primarie di riferimento: artt. 1992, 1993 e 1994 c.c. [La disciplina unitaria del codice nasce dalla convinzione dell esistenza di una funzione economica caratteristica dei titoli

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò Contenuto

Dettagli

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia Alle

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

LA TRATTA E IL VAGLIA CAMBIARIO

LA TRATTA E IL VAGLIA CAMBIARIO I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito trattati in questa guida sono: il vaglia cambiario, la tratta (accettata o non) e l assegno bancario o postale. Sono documenti che contengono, incorporati in se

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

LA RIPARTIZIONE DELLA RESPONSABILITÀ NEL RAPPORTO D ASSEGNO BANCARIO.

LA RIPARTIZIONE DELLA RESPONSABILITÀ NEL RAPPORTO D ASSEGNO BANCARIO. n. 4/2017 Roma, febbraio 2017 LA RIPARTIZIONE DELLA RESPONSABILITÀ NEL RAPPORTO D ASSEGNO BANCARIO. Ipotesi di ripetizione d indebito. 1. La vicenda. La società Alfa è cliente dell Istituto di Credito

Dettagli

LA VENDITA IMMOBILIARE

LA VENDITA IMMOBILIARE LA VENDITA IMMOBILIARE nell eredità giacente Come si è visto la vendita immobiliare nella eredità giacente, oltre ad essere meramente eventuale (soltanto nei casi di necessità ed utilità evidente), deve

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Vivere l azienda 2 - Modulo 2 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Gli strumenti cartacei di regolamento VERIFICA VELOCE 1 1. V; 2. F; (denaro contante), 3. V; 4.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. XIII Ringraziamenti...» XVII. Parte Prima. Capitolo III

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. XIII Ringraziamenti...» XVII. Parte Prima. Capitolo III INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII Ringraziamenti...» XVII Parte Prima Capitolo I IL PROTESTO NELLA STORIA E NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI VIGENTI. BREVE INDAGINE STORICA E COMPARATISTICA 1. Necessità

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

www.ufficialigiudiziari.net RD 21/12/1933 n.1736 - Vigente alla G.U. 13/09/2006 n. 213 ASSEGNI E CAMBIALI Regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 (in Gazz. Uff., 29 dicembre, n. 300). - Disposizioni sull'assegno

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 3414 Protestabilità di assegni postali Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 3 luglio 2001 Con D.P.R. 14 marzo 2001, n. 144 (in G.U. n. 94 del 23

Dettagli

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo siglato il 31 marzo 2015 tra l ABI e le Associazioni dei

Dettagli

D. Promesse unilaterali e titoli di credito.

D. Promesse unilaterali e titoli di credito. D. Promesse unilaterali e titoli di credito. a. Promesse unilaterali. 150. Tipicità o atipicità delle promesse unilaterali. La disciplina degli atti e dei fatti diversi dal contratto comprende: le promesse

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 I rischi dei regolamenti internazionali L'incasso del credito estero è soggetto a: Rischio commerciale:

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 4192 L indicazione dei dati anagrafici del debitore nelle cambiali tratte e nei vaglia cambiari Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 16 dicembre

Dettagli

evitando l uso del contante; ha incontrato favore grazie, soprattutto, alla sicurezza fornita proprio dalla clausola <<non trasferibile>>.

evitando l uso del contante; ha incontrato favore grazie, soprattutto, alla sicurezza fornita proprio dalla clausola <<non trasferibile>>. INTRODUZIONE 4 L assegno è oggi divenuto un importantissima realtà economica in quanto trattasi di strumento di pagamento largamente utilizzato per regolare diverse transazioni trasferendo

Dettagli

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire)

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire) Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire) 1 IL FENOMENO ORIGINI E FUNZIONE Necessità di smobilizzare e trasferire crediti (e altro) in

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

Regolamento per l'applicazione della nuova normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti

Regolamento per l'applicazione della nuova normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti Regolamento per l'applicazione della nuova normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti (Legge n. 235/2000 e successive modificazioni) Approvato con Delibera di Giunta n. 105 del 19/12/2007

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed

Dettagli

Regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 (G.U. 19 dicembre, n. 292). Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. Art.

Regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 (G.U. 19 dicembre, n. 292). Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. Art. Regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 (G.U. 19 dicembre, n. 292). Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. Art. 1 Alle disposizioni contenute nel codice di commercio concernenti

Dettagli

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A ALLEGATO N. 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle

Dettagli

Il decreto Antiriciclaggio

Il decreto Antiriciclaggio Il decreto Antiriciclaggio Gli aspetti principali di una normativa con cui abbiamo a che fare tutti i giorni. 1 aprile 2008 a cura di Stefano Rotondi 1 Il decreto Antiriciclaggio Conoscere la normativa

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1.

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1. IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità. 1.2. Aspetti giuridici e fiscali. 1.3. Aspetti contabili. 1 Factoring 1.1 Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione Siena, 16 aprile 2009 Come strutturare un concordato fallimentare Dott. Eros Ceccherini Chi può presentare la proposta di concordato Uno o più

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

Copyright. Bancaria Editrice

Copyright. Bancaria Editrice CONTIENE LE PIÙ RECENTI NOVITÀ LEGISLATIVE ASSEGNI: COSA CAMBIA Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore EDIZIONE AGGIORNATA A S S E G N I : C O S A C A M B I A INDICE Assegni Quali

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Studio Murdolo Dott. Fabio Murdolo Dottore Commercialista e Revisore Contabile Studio: Via A. De Zigno n. 3 int. 3-35143 PADOVA Tel./Fax: 049.87.24.795 - E-Mail: studiomurdolo@tele2.it Cod. Fis.: MRD FBA

Dettagli

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Il creditore ha un diritto

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA (Sede di Via Nicola Mignogna,13) (Filiale di Via Nuova Poggioreale,186)

Dettagli

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi QUADERNINEWS Approfondimenti schematici tecnico-giuridici Normative, Regole, Giurisprudenza, N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n E successive integrazioni e modifiche NORME IN VIGORE Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni all uso del contante e

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012 Informativa n. 48 del 26 novembre 2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi... 2 1.2 Decorrenza... 2 1.3 Abrogazione dell attuale

Dettagli