LE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE"

Transcript

1 OBBLIGAZIONI CAMBIARIE E AVALLO PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO

2 Indice 1 LE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE L'ACCETTAZIONE DELLA CAMBIALE L'AVALLO LA CAMBIALE IPOTECARIA LA CIRCOLAZIONE DELLA CAMBIALE IL PAGAMENTO DELLA CAMBIALE di 12

3 1 Le obbligazioni cambiarie La cambiale è un titolo di credito destinato ad incorporare più obbligazioni. Nasce con l'obbligazione del traente o dell'emittente ed altre se ne possono aggiungere durante la vita del titolo: quella del trattario-accettante; quella dei singoli giranti; degli avallanti e dell'accettante per intervento. Le probabilità di pagamento del portatore del titolo sono quindi notevolmente rafforzate. Le obbligazioni cambiarie sono rette da alcuni principi peculiari. Innanzitutto, l'invalidità della singola obbligazione cambiaria non incide sulla validità delle altre. È questo il principio della reciproca indipendenza o autonomia delle obbligazioni cambiari. Il principio è fissato dall'art. 7 legge cambiaria: «se una cambiale contiene firme di persone incapaci di obbligarsi cambiariamente, firme false o di persone immaginarie, ovvero firme che per qualsiasi altra ragione non obbligano le persone che hanno firmato la cambiale o col nome delle quali essa è stata firmata, le obbligazioni degli altri firmatari restano tuttavia valide». Inoltre, tutti gli obbligati cambiari sono obbligati in solido nei confronti del portatore del titolo alla scadenza, che perciò può chiedere a ciascuno di essi il pagamento dell'intera somma cambiaria. Tuttavia, gli obbligati cambiari non sono obbligati tutti nello stesso modo, sia di fronte al portatore del titolo (rapporti esterni), sia nei rapporti reciproci (rapporti interni). Nei confronti del portatore del titolo, gli obbligati cambiari sono distinti in due categorie: obbligati diretti ed obbligati di regresso. L'azione nei confronti dei primi (azione diretta) non è subordinata a particolari formalità. L'azione nei confronti dei secondi (azione di regresso) presuppone invece il verificarsi di determinate condizioni sostanziali (rifiuto dell'accettazione o del pagamento) ed è subordinata a specifici adempimenti formali (levata del protesto). Sono obbligati diretti: l'emittente, l'accettante ed i loro avallanti. Sono obbligati di regresso: il traente, i giranti, i loro avallanti e l'accettante per intervento. Diversa è anche la posizione degli obbligati cambiari nei rapporti reciproci: uno solo di essi deve sopportare il peso definitivo del debito cambiario, mentre gli altri sono per legge garanti di grado successivo del pagamento. Nei rapporti interni infatti gli obbligati cambiari sono disposti per gradi, secondo un ordine tassativamente fissato per legge. La graduazione delle obbligazioni cambiarie comporta che, se paga l'obbligato di primo grado, tutti gli altri sono liberati non solo nei confronti del portatore, ma anche nei rapporti interni. 3 di 12

4 Per contro, il pagamento effettuato da un obbligato di grado intermedio libera definitivamente solo quelli di grado successivo, dato che il solvens ha azione cambiaria per il recupero dell'intera somma pagata nei confronti degli obbligati di grado anteriore. 4 di 12

5 2 L'accettazione della cambiale L'accettazione è la dichiarazione con la quale il trattario si obbliga a pagare la cambiale alla scadenza. Con l'accettazione il trattario diventa obbligato principale e diretto. Prima dell'accettazione il portatore non ha alcuna azione, né cambiaria né extracambiaria, nei confronti del trattario, anche se questi è debitore verso il traente in base al rapporto di provvista. La presentazione della cambiale per l'accettazione costituisce di regola una facoltà del portatore del titolo ed il traente può anche vietare che la cambiale sia presentata per l'accettazione, fermo restando che anche la cambiale non accettabile deve essere presentata al trattario per il pagamento. La presentazione per l'accettazione è tuttavia obbligatoria: a) nella cambiale a certo tempo vista, dato che in tal caso la presentazione è necessaria per determinare la scadenza del titolo; b) quando la presentazione per l'accettazione è prescritta dal traente o da un girante, con eventuale fissazione del termine. L'accettazione deve essere scritta sulla cambiale ed è espressa con le parole «accetto», «visto» o altra equivalente, seguite dalla sottoscrizione del trattario. Vale tuttavia come accettazione anche la semplice sottoscrizione del trattario apposta sulla faccia anteriore della cambiale. L'accettazione deve essere incondizionata. Può essere però limitata ad una parte della somma ed in tal caso il portatore potrà agire anticipatamente contro gli obbligati di regresso per la parte residua. Ogni altra modifica apportata dall'accettante al tenore della cambiale equivale a rifiuto di accettazione e consente il regresso anticipato. L'accettazione diventa definitiva con la restituzione del titolo al portatore e prima di tale momento può essere sempre revocata, mediante cancellazione. Nondimeno, il trattario che ha dato notizia scritta dell'accettazione al portatore o ad un firmatario qualsiasi, resta obbligato nei loro confronti nonostante l'intervenuta cancellazione. Il rifiuto di accettazione della cambiale espone gli obbligati di regresso al pagamento prima della scadenza (regresso per mancata accettazione). Per evitare questa conseguenza la legge prevede l'istituto, in verità desueto, dell'accettazione per intervento. 5 di 12

6 In caso di rifiuto da parte del trattario, l'accettazione può essere cioè fatta da un terzo. E si può trattare sia di un terzo già indicato nella cambiale da uno degli obbligati di regresso (c.d. indicato al bisogno), sia di un terzo non indicato. L'accettante per intervento non diventa in alcun caso obbligato principale. Egli è infatti obbligato nello stesso modo di colui per il quale interviene. 6 di 12

7 3 L'avallo L'avallo è una dichiarazione cambiaria con la quale un soggetto (avallante) garantisce il pagamento della cambiale per tutta o parte della somma. L'avallo è una tipica garanzia cambiaria. Esso deve risultare dal titolo o dal foglio di allungamento. È espresso con le parole per avallo o altre equivalenti, seguite dalla sottoscrizione dell'avallante. L'avallo può essere prestato da un terzo o anche da un firmatario della cambiale. L'avallo può essere dato per uno qualsiasi degli obbligati cambiari e l'avallante deve indicare per chi l'avallo è dato. L'individuazione (volontaria o ex lege) dell'avallato ha particolare rilievo in quanto «l'avallante è obbligato nello stesso modo di colui per il quale l'avallo è stato dato». Diventa cioè obbligato diretto, se l'avallato è un obbligato diretto (emittente o accettante); diventa invece obbligato di regresso se tale è l'avallato. Nei confronti del portatore del titolo l'avallante è obbligato in solido con l'avallato e con gli altri obbligati cambiari al pagamento della cambiale. Nei rapporti interni, l'avallante è invece un obbligato di garanzia di grado successivo rispetto all'avallato. L'avallante che paga la cambiale acquista infatti i diritti ad essa inerenti contro l'avallato e contro coloro che sono obbligati cambiariamente verso quest'ultimo. Ha perciò azione cambiaria di rivalsa per l'intero contro l'avallato e contro gli obbligati di grado anteriore. L'avallo può essere prestato anche da più persone congiuntamente per lo stesso obbligato cambiario. Si ha in tal caso la figura del coavallo. I coavallanti restano obbligati di grado successivo rispetto all'avallato, ma sono obbligati di pari grado fra loro. L'avallo è un'obbligazione di garanzia collegata con quella dell'avallato (avallante ed avallato rispondono nello stesso modo), ma è pur sempre un'obbligazione autonoma rispetto a quest'ultima. L'avallo è perciò una tipica garanzia cambiaria che si differenzia nettamente dalla fideiussione. L'avallo è una garanzia sostanzialmente autonoma; la fideiussione è invece una garanzia accessoria. Ne consegue che: A. l'avallo invalido come tale non si converte automaticamente in una fideiussione; B. non sono applicabili all'avallo le norme proprie della fideiussione che trovano fondamento nel carattere accessorio della relativa garanzia. 7 di 12

8 4 La cambiale ipotecaria Il pagamento della cambiale può essere assistito anche da garanzie reali : pegno ed ipoteca. A tal fine, l'ipoteca rilasciata a garanzia di una determinata obbligazione cambiaria deve essere non solo iscritta nei registri immobiliari, ma anche annotata sulla cambiale a cura del conservatore. Annotazione quest'ultima da ritenersi anch'essa essenziale per la costituzione dell'ipoteca. In seguito all'annotazione sulla cambiale, l'ipoteca, iscritta a favore dell'attuale possessore del titolo, si trasferisce automaticamente con la girata, senza che sia necessario annotare i successivi trapassi nei registri immobiliari. In caso di mancato pagamento della cambiale, l'attuale possessore potrà avvalersi dell'ipoteca col grado da essa acquistato al momento dell'iscrizione originaria. La cancellazione dell'ipoteca può essere consentita dal creditore anche prima del pagamento. In tal caso, la cancellazione deve essere annotata anche sulla cambiale a cura del conservatore e comporta la perdita del diritto di regresso nei confronti dei giranti anteriori alla cancellazione. 8 di 12

9 5 La circolazione della cambiale La disciplina della circolazione della cambiale coincide con quella dettata in via generale dal codice civile per i titoli di credito all'ordine, sia pure con alcune peculiarità. Il trasferimento della cambiale mediante girata può essere escluso dal traente o dall'emittente, apponendo sul titolo la clausola «non all'ordine» o altra equivalente. In tal caso la cambiale è trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria. L'acquirente subentra cioè a titolo derivativo nei diritti cambiari e resta esposto a tutte le eccezioni opponibili ai precedenti portatori. La girata deve essere apposta sulla cambiale (o su un foglio di allungamento della stessa) e deve essere sottoscritta dal girante per tutte le sottoscrizioni cambiarie. Altrimenti la girata è nulla. Anche la girata della cambiale può essere in pieno o in bianco. La girata in bianco, per essere valida, deve essere però scritta esclusivamente a tergo della cambiale o sull'allungamento. La girata deve essere incondizionata e qualsiasi condizione apposta si ha per non scritta. È invece nulla la girata parziale. I principi cardine che regolano la circolazione (regolare ed irregolare) della cambiale sono identici a quelli dettati dal codice civile per i titoli di credito in generale. Anche nella cambiale, quindi, la girata trasferisce la legittimazione all'esercizio dei diritti cartolari. Anche nella cambiale, il possessore in buona fede del titolo, che si legittima in base ad una serie continua di girate, diventa proprietario del titolo e titolare del diritto, prevalendo sul proprietario spossessato. La disciplina della cambiale si distacca invece da quella generale per quanto riguarda la funzione di garanzia della girata. Nella cambiale infatti il girante risponde per legge, come obbligato di regresso, dell'accettazione e del pagamento della cambiale. È questo però un effetto solo naturale della girata. Con apposita clausola (ad esempio, «senza garanzia»), il girante può esonerarsi da ogni responsabilità cambiaria per l'accettazione e/o per il pagamento. Diversa dalla girata «senza garanzia» è la girata «non all'ordine». La clausola «non all'ordine» apposta dal girante non impedisce che il titolo possa essere ulteriormente trasferito mediante girata. Limita però la responsabilità del girante. Questi, infatti, resta obbligato 9 di 12

10 cambiariamente solo nei confronti dell'immediato giratario; non risponde invece nei confronti di coloro cui la cambiale sia ulteriormente girata. La cambiale può essere girata «per procura» o a titolo di pegno. La relativa disciplina coincide puntualmente con quella dettata in via generale per i titoli all'ordine. La cambiale può essere girata anche dopo la scadenza. Tuttavia, la girata effettuata dopo il protesto per mancato pagamento, o dopo la scadenza del termine per levarlo (girata tardiva), produce solo gli effetti di una cessione ordinaria. 10 di 12

11 6 Il pagamento della cambiale La disciplina del pagamento della cambiale ricalca le norme in tema di legittimazione dettate in via generale dal codice per i titoli all'ordine. Legittimato a chiedere il pagamento è il portatore della cambiale che giustifica il suo diritto con una serie continua di girate, anche se l'ultima è in bianco. Le girate cancellate si hanno per non scritte. Chi paga alla scadenza è tenuto a controllare solo la regolarità formale delle girate e la continuità delle stesse e se il titolo contiene girate in bianco si presume che il sottoscrittore della girata successiva sia il beneficiario di quella in bianco. Chi paga non è invece tenuto a controllare l'autenticità della firma dei giranti e, più in generale, la validità sostanziale delle girate. Eseguiti tali controlli ed identificato l'attuale possessore, il debitore cambiario è liberato anche se paga al non titolare, a meno che da parte sua non vi sia stato dolo o colpa grave. La cambiale deve essere presentata per il pagamento al trattario nella cambiale tratta e all'emittente nel vaglia cambiario, ovvero alla diversa persona designata nel titolo a pagare per loro. Nella cambiale a giorno fisso e a certo tempo data o vista, la presentazione deve essere effettuata nel giorno della scadenza o in uno dei due giorni feriali successivi. La cambiale a vista deve invece essere presentata per il pagamento entro un anno dalla data di emissione. L'omessa presentazione nei termini comporta la perdita dell'azione cambiaria nei confronti degli obbligati di regresso. In deroga al diritto comune, il termine di scadenza della cambiale è termine essenziale non solo per il creditore ma anche per il debitore cambiario. Il portatore della cambiale non è tenuto a ricevere il pagamento prima della scadenza. Inoltre, anche se consentito dal portatore, il pagamento anticipato avviene a rischio e pericolo del debitore. Questi, anche se ha pagato al legittimato cartolare, può essere costretto ad un secondo pagamento da parte dell'effettivo titolare del credito cambiario. D'altro canto, se la cambiale non è presentata per il pagamento nei termini, ogni obbligato cambiario può liberarsi depositando la somma presso la Banca d'italia. Sempre in deroga al diritto comune, il portatore della cambiale non può rifiutare un pagamento parziale. Sono così tutelati gli obbligati di regresso che restano responsabili solo per il residuo. 11 di 12

12 Il pagamento per l'intero dà diritto alla restituzione del titolo, quietanzato dal portatore. In caso di pagamento parziale, il debitore può invece esigere che ne sia fatta menzione nel titolo e gliene sia data quietanza separata. Sono queste, cautele necessarie per evitare di essere esposti ad un secondo pagamento o al pagamento dell'intera somma ad un soggetto diverso dall'accipiens. Come l'accettazione, anche il pagamento della cambiale può essere effettuato per intervento, al fine di evitare che il portatore promuova azione cambiaria nei confronti degli obbligati di regresso. Colui che paga per intervento può essere un terzo o una persona già obbligata cambiariamente, tranne l'accettante. La sua indicazione può essere già contenuta nel titolo (indicato al bisogno) o può trattarsi di un terzo che interviene spontaneamente. L'intervento può essere prestato a favore di uno qualsiasi degli obbligati di regresso. Il pagamento per intervento non può essere parziale e deve essere effettuato al più tardi nel giorno successivo all'ultimo giorno consentito per elevare il protesto per mancato pagamento. Il pagamento per intervento libera gli obbligati di grado successivo a quello per il quale il pagamento è stato effettuato, mentre chi ha pagato acquista i diritti cambiari verso costui e gli obbligati di grado anteriore. Il portatore che rifiuta il pagamento per intervento perde il regresso contro coloro che sarebbero stati liberati. 12 di 12

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò Contenuto

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994 I TITOLI DI CREDITO La cessione ordinaria del credito è poco efficiente a causa delle eccezioni che il debitore ceduto può eccepire al creditore cessionario relativamente alle eccezioni che avrebbe potuto

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

Regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 (G.U. 19 dicembre, n. 292). Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. Art.

Regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 (G.U. 19 dicembre, n. 292). Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. Art. Regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 (G.U. 19 dicembre, n. 292). Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. Art. 1 Alle disposizioni contenute nel codice di commercio concernenti

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi DFA Studio Legale Associato In materia di «titoli di credito» possiamo considerare due macro aree: Paesi di Common

Dettagli

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE (PARTE PRIMA) PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 PREMESSA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PROCESSO CAMBIARIO. LE ECCEZIONI

IL PROCESSO CAMBIARIO. LE ECCEZIONI AZIONI CAMBIARIE E AZIONI EXTRACAMBIARIE PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 LE AZIONI CAMBIARIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RD 14 dicembre 1933 n. 1669 Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario (GU 19 dicembre 1933 n. 292)

RD 14 dicembre 1933 n. 1669 Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario (GU 19 dicembre 1933 n. 292) RD 14 dicembre 1933 n. 1669 Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario (GU 19 dicembre 1933 n. 292) TITOLO I - Della cambiale Capo I - Della emissione e della forma della cambiale 1.

Dettagli

LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE. I TITOLI AL PORTATORE.

LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE. I TITOLI AL PORTATORE. I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE (PARTE SECONDA) PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE. I TITOLI AL PORTATORE. -------------------------------------------------- 3 2 I TITOLI

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

D. Promesse unilaterali e titoli di credito.

D. Promesse unilaterali e titoli di credito. D. Promesse unilaterali e titoli di credito. a. Promesse unilaterali. 150. Tipicità o atipicità delle promesse unilaterali. La disciplina degli atti e dei fatti diversi dal contratto comprende: le promesse

Dettagli

R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669: Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. (Pubblicato nella G.U. n. 292 del 19 dicembre 1933)

R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669: Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. (Pubblicato nella G.U. n. 292 del 19 dicembre 1933) R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669: Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario. (Pubblicato nella G.U. n. 292 del 19 dicembre 1933) Visto il regio decreto-legge 25 agosto 1932, n. 1130,

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Vivere l azienda 2 - Modulo 2 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Gli strumenti cartacei di regolamento VERIFICA VELOCE 1 1. V; 2. F; (denaro contante), 3. V; 4.

Dettagli

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c.

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c. 1 TITOLI DI CREDITO Norme primarie di riferimento: artt. 1992, 1993 e 1994 c.c. [La disciplina unitaria del codice nasce dalla convinzione dell esistenza di una funzione economica caratteristica dei titoli

Dettagli

Convenzione che stabilisce una legge uniforme sulla cambiale e sul vaglia cambiario

Convenzione che stabilisce una legge uniforme sulla cambiale e sul vaglia cambiario Traduzione 1 Convenzione che stabilisce una legge uniforme sulla cambiale e sul vaglia cambiario 0.221.554.1 Conchiusa a Ginevra il 7 giugno 1930 Approvata dall Assemblea federale l 8 luglio 1932 2 Istrumento

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

LE CAMBIALI O EFFETTI ALLO SCONTO

LE CAMBIALI O EFFETTI ALLO SCONTO LE CAMBIALI O EFFETTI ALLO SCONTO L'impresa che riceve degli effetti in pagamento da parte di un cliente può optare per due soluzioni distinte: smobilizzare gli effetti, presentandoli allo sconto, in modo

Dettagli

BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI

BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI BERARDINO LIBONATI TITOLI DI CREDITO E STRUMENTI FINANZIARI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1999 INDICE Premessa XIII Capitolo I CONSIDERAZIONI GENERALI SUI TITOLI DI CREDITO 1. La disciplina dei titoli

Dettagli

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE di Angelo Busani,, notaio in Milano FONDAZIONE ITALIANA PER IL NOTARIATO Venezia, 17 novembre 2007 CLAUSOLE ATTO DI SURROGA - 1 LE NORME Codice civile Art. 1202 Art.

Dettagli

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI 1 Scelta multipla Indica con una crocetta la risposta esatta. a) È u strumento di pagamento a iniziativa del venditore: 1. il rilascio di un asseg bancario

Dettagli

UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988)

UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988) UNIDROIT ISTITUTO INTERNAZIONALE PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO ============================================================= CONVENZIONE UNIDROIT sul FACTORING INTERNAZIONALE (Ottawa, 26 maggio

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

Indice. 1 I titoli di credito in generale ---------------------------------------------------------------------------- 4

Indice. 1 I titoli di credito in generale ---------------------------------------------------------------------------- 4 INSEGNAMENTO DI DIRITTO COMMERCIALE LEZIONE IX I TITOLI DI CREDITO PROF. VALENTINA SCOGNAMIGLIO Indice 1 I titoli di credito in generale ----------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati

Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati 24.01.2012 Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio Varie Il comma 1 dell'articolo 12 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 ha previsto

Dettagli

Allegato 5. Modello di fideiussione. Mercato elettrico a pronti

Allegato 5. Modello di fideiussione. Mercato elettrico a pronti Allegato 5 Modello di fideiussione Mercato elettrico a pronti Modello di fideiussione bancaria, di cui all articolo 79, comma 79.1, della Disciplina del mercato elettrico.., lì. Spett. le Gestore dei Mercati

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

TITOLI DI CREDITO E MEZZI DI PAGAMENTO Dott.ssa M. Laura Pavone. [P_1. Caratteristiche generali e funzione dei titoli di credito]

TITOLI DI CREDITO E MEZZI DI PAGAMENTO Dott.ssa M. Laura Pavone. [P_1. Caratteristiche generali e funzione dei titoli di credito] TITOLI DI CREDITO E MEZZI DI PAGAMENTO Dott.ssa M. Laura Pavone [P_1. Caratteristiche generali e funzione dei titoli di credito] Il titolo di credito costituisce uno strumento predisposto dal legislatore

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all azione effetti sul rapporto tra i comproprietari e la società (per i rapporti

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO RUSSO: RIFORME DEL 2014 E LORO ATTUAZIONE

DIRITTO SOCIETARIO RUSSO: RIFORME DEL 2014 E LORO ATTUAZIONE DIRITTO SOCIETARIO RUSSO: RIFORME DEL 2014 E LORO ATTUAZIONE L ACCREDITAMENTO DI FILIALI E UFFICI DI RAPPRESENTANZA Una società straniera può aprire una rappresentanza o una filiale in Russia solo previo

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIE RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIE RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CENTROMARCA BANCA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa - Iscritta all albo delle Società Cooperative n. A166229 Sede legale: via D. Alighieri, 2-31022 Preganziol (TV) Tel: 0422/6316

Dettagli

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1 1 2 Introduzione Conclusione del contratto pubblicitario Oggetto delle presenti Condizioni generali di vendita applicabili agli investimenti pubblicitari (da ora in poi CG) è ogni ordine di pubblicità

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N..4/ 2007 Trreennt too,, 55 ffeebbbbrraai ioo 22000077 Oggetto: D.L. 31 gennaio 2007, n.7, c.d. decreto Bersani ( convertito con Legge 2.04.2007

Dettagli

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo;

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; - Vendita con riserva di proprietà e con condizione di adempimento/indempimento (cd: buy

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA ATTO DI TRANSAZIONE. Tra

SCRITTURA PRIVATA ATTO DI TRANSAZIONE. Tra SCRITTURA PRIVATA ATTO DI TRANSAZIONE Tra - *************** S.p.a., con sede legale in ******* (***), Via ******* n. ***, C.F. ************, in persona del Presidente del C.d.A. e legale rappresentante

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

ALLEGATO. Indicazione degli atti soggetti ad imposta

ALLEGATO. Indicazione degli atti soggetti ad imposta ALLEGATO TARIFFA (PARTE I) Articolo della tariffa Indicazione degli atti soggetti ad imposta 1. 1. Atti rogati, ricevuti o autenticati da notai o da altri pubblici ufficiali e certificati, estratti di

Dettagli

ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5

ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5 SCHEMA DI GARANZIA FINANZIARIA (per impianti soggetti agli artt. 29-sexies, 29-octies, 29-nonies, 208, 214 e 216 del D. Lgs.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL EMILIA

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di dilazione Interesse Montante 21.900,00 4,25% 18 giorni (anno civile) 5% 8 mesi 6.250,00. 4,20% 3 anni e 1/2. 66.984,80 292.000,00 dal 4/05

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947

Traduzione 1. Conchiuso il 9 luglio 1947 Entrato in vigore il 9 luglio 1947 Traduzione 1 0.946.294.545 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana concernente il regolamento dei rapporti d assicurazione e di riassicurazione tra i due Paesi Conchiuso il 9 luglio

Dettagli

Allegato 7. Modello di fideiussione integrata. Mercato elettrico a pronti e Piattaforma dei Conti Energia

Allegato 7. Modello di fideiussione integrata. Mercato elettrico a pronti e Piattaforma dei Conti Energia Allegato 7 Modello di fideiussione integrata Mercato elettrico a pronti e Piattaforma dei Conti Energia Modello di fideiussione bancaria, di cui all articolo 79, comma 79.1, della Disciplina del mercato

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736

Regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 Regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia. (G.U.

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O SERVIZIO INCASSO EFFETTI, DISPOSIZIONI ELETTRONICHE E DOCUMENTI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O SERVIZIO INCASSO EFFETTI, DISPOSIZIONI ELETTRONICHE E DOCUMENTI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

Procedura polizza fideiussoria

Procedura polizza fideiussoria Domanda di anticipo misure strutturali Richiedenti / Beneficiari Premessa L attivazione di una Polizza fideiussoria è INDISPENSABILE qualora si faccia domanda di anticipazione Con la polizza fideiussoria

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale Procedure per le Operazioni sul capitale 6 ottobre 2014 3 marzo 2014 Procedure per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio

Dettagli

I titoli DI CrEDIto LInEAmEntI GEnErALI DEI titoli DI CrEDIto sommario: 1. 1. GEnErALItà trasferendo il documento diritto in esso incorporato

I titoli DI CrEDIto LInEAmEntI GEnErALI DEI titoli DI CrEDIto sommario: 1. 1. GEnErALItà trasferendo il documento diritto in esso incorporato Parte Quarta I titoli di credito Capitolo Primo Lineamenti generali dei titoli di credito Sommario: 1. Generalità. - 2. Titoli impropri, di legittimazione e atipici. - 3. Eccezioni opponibili dal debitore

Dettagli

SILVIO PIERI - GENNARO TRIDICO LA CAMBIALE. Seconda edizione UTET

SILVIO PIERI - GENNARO TRIDICO LA CAMBIALE. Seconda edizione UTET SILVIO PIERI - GENNARO TRIDICO LA CAMBIALE Seconda edizione UTET INDICE Avvertenza Pag. XV PARTE PRIMA PREMESSE di SILVIO PIERI CAPITOLO PRIMO LE FONTI Legislazione Pag. 3 Bibliografia» 3 SOMMARIO: 1.

Dettagli

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TE Wind S.A. in data 7 ottobre 2013-1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio Periodico informativo n. 100/2012 Le novità antiriciclaggio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è entrato in vigore lo scorso

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

Tratta e vaglia cambiario 1.

Tratta e vaglia cambiario 1. Tratta e vaglia cambiario 23 Tratta e vaglia cambiario 1. SOMMARIO 1. Tratta e vaglia cambiario: i requisiti essenziali. 2. Astrattezza e causa. 3. Falsità della firma e falsità della cambiale. 4. Le alterazioni

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Allianz Special Capital

Allianz Special Capital Allianz Special Capital Condizioni contrattuali Tariffa AZ SC Mod. 5504 - Edizione Marzo 2008 ALLIANZ Special Capital Sommario 1 Disciplina del contratto 2 Condizioni Contrattuali NEUTROV - D05 pagina

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA) 831.411 del 3 ottobre 1994 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli