A cura di Clarissa Fonda Notaio in Civitavecchia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Clarissa Fonda Notaio in Civitavecchia"

Transcript

1 A cura di Clarissa Fonda Notaio in Civitavecchia

2 Abitabilità/agibilità Ambiguità terminologica Abitabilità: edifici ad uso abitativo Agibilità: si riferiva a tutti gli altri edifici ad uso diverso dall abitativo D.P.R. 380/2001 Oggi agibilità come unica categoria normata dagli artt Art. 24: Certificato di agibilità Art. 25: Provvedimento di rilascio del certificato Art. 26: Dichiarazione di inagibilità

3 Concetto di agibilità art. 24, 1 comma «sussistenza delle condizioni di sicurezza, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi istallati» Da condizione igienico - sanitaria a qualità del bene N.B. è a presidio dell interesse particolare del compratore Idoneità del bene ad assolvere alla funzione economico-sociale cui è destinato Non funzione urbanistica di interesse generale

4 Procedimento il richiedente: l onere della richiesta grava su colui che ha ottenuto il permesso a costruire o presentato D.I.A. o sui suoi successori o aventi causa entro 15 gg dall ultimazione dei lavori> sanzione amministrativa ai sensi dell art. 25 T.U. dell Edilizia. la domanda è presentata allo Sportello Unico del Comune 30 gg per attestarne la regolarità salva interruzione Silenzio-assenso previo parere A.S.L. 60 gg se dichiarazione del direttore dei lavori o del tecnico incaricato

5 Procedimento Silenzio-assenso N.B. è necessario controllare che la domanda di rilascio dell agibilità sia stata corredata di tutta la d o c u m e n t a z i o n e richiesta La giurisprudenza esclude che formatosi il silenzio assenso, l istante possa (o debba) pretendere ex art. 21 della L. 6 dicembre 1071 n che l Amministrazione rilasci un certificato di agibilità perché verrebbe meno la ratio della norma Molti Comuni e anche Roma Capitale (sul sito) consente al richiedente di dotarsi di un Attestazione di lascio dell Agibilità per silenzio-assenso resa dalla P.A. e da esibire in caso di necessità> dossier dell immobile nella contrattualistica europea

6 Procedimento Possibilità di rilascio dell agibilità provvisoria da parte di Uffici Tecnici Art. 22 comma 7 bis della Legge Regionale dell Emilia Romagna Art. 15 della L.R. Sicilia n. 19/94 che prevede il «rilascio di provvisorio certificato di agibilità per immobili commerciali sottoposti a sanatoria»

7 Agibilità parziale D.L. 69/2013 art. 30 c.1. lett g) e h) ha introdotto Art. 24 comma 4-bis del T.U. 380/2001 agibilità parziale per singoli edifici o singole porzioni della costruzione, purché funzionalmente autonomi qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all intero intervento edilizio e siano state contemplate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti relativi alle parti comuni per singole unità immobiliari, purché siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all edificio oggetto di agibilità parziale

8 Agibilità parziale D.L. 69/2013 art. 30 c.1. lett g) e h) ha introdotto Art. 24 comma 4-bis del T.U. 380/2001 agibilità parziale N.B. Il rilascio dell agibilità parziale è sottoposto alla valutazione che non via compromissione delle condizioni di sicurezza e funzionalità dell intero immobile

9 Dichiarazione del tecnico Art. 25 comma 5-bis D.P.R. 389/2001 prevede una forma alternativa al certificato di agibilità Dichiarazione «alternativa» di conformità e agibilità rilasciata dal direttore lavori o da professionista abilitato con cui si attesta: a) Conformità dell opera al progetto presentato b) Agibilità corredata dalla relativa documentazione

10 Mancanza del certificato di agibilità Tesi della nullità: illeicità dell oggetto ex art c.c. come presunta contrarietà alle norme urbanistiche in realtà non è norma a carattere generale ma del singolo interesse del compratore Tesi dell aliud pro alio: presupposto> caratteristica fondamentale del bene alienato tale da incidere sull uso che costituisce motivo dell acquisto> risoluzione per inadempimento ex art c.c. con termine di prescrizione decennale

11 Mancanza del certificato di agibilità Tesi dei vizi: l immobile compravenduto è dello stesso genus di quello che si voleva acquistare ma non risulta pienamente conforme alle aspettative: - Vizi redibitori ex art c.c. Tesi della mancanza di qualità: ex art c.c. diritto del contraente di ottenere la risoluzione del contratto a condizione che le qualità mancanti siano caratteristiche essenziali all uso della cosa oppure, non essendo essenziali, siano state promesse dall alienante. N. B. la distinzione rispetto all aliud pro alio è il termine di prescrizione è di 1 anno.

12 Mancanza del certificato di agibilità - Vizi redibitori ex art c.c. / mancanza di qualità - Appartenenza della cosa al genere pattuito - Il vizio redibitorio riguarda i vizi derivanti dal processo di produzione, fabbricazione, conservazione della cosa - La mancanza di qualità concerne la natura della marce e si riferisce alla mancanza di quegli elementi essenziali e sostanziali, che, nell ambito del medesimo genere, influiscono sulla classificazione della cosa in una specie piuttosto che in un altra - Cass. N. 244/ In dottrina: RUBINO «La compravendita» Trattato Cicu Messineo pp. 385 ss.

13 Mancanza del certificato di agibilità Tesi della mancata consegna ex art secondo comma c.c. «Il venditore deve pur consegnare i titoli e i documenti relativi alla proprietà e all uso della cosa venduta» No risoluzione per inadempimento ma SI Risarcimento danno

14 Mancanza del certificato di agibilità Prima ipotesi: l immobile ha i requisiti per ottenere l agibilità ma non l ha ancora ottenuta> sanabilità Seconda ipotesi: l immobile non ha i requisiti> insanabilità Corte Cass. «l omessa consegna del certificato non è sufficiente ad integrare l ipotesi di aliud pro alio» (Cass n. 9253; Cass n. 2729; Cass n.4513; Cass n.8880) Per gli immobili al cui costruzione è iniziata prima del 1 settembre 1967 purché nell atto pubblico di trasferimento vi sia la dichiarazione sostitutiva ai sensi D.P.R. 445/2000, non vi è non trasferibilità del bene (Cass. Sez. II n del 22 agosto 1998)

15 Il ruolo del Notaio In assenza di agibilità l atto è ricevibile<no sanzioni art. 28 L.N.> il Notaio non può rifiutarsi di stipulare un atto di trasferimento in assenza di agibilità, se richiesto dalle parti, in forza dell art. 27 L.N. Tuttavia la prassi suggerisce al Notaio, anche in funzione antiprocessuale, di consegnare alle parti un atto privo di profili di invalidità inserendo le clausole concernenti l agibilità (Cass. N. 7707/2007 «dovere di consiglio»), tanto in sede di contratto preliminare che di contratto definitivo di compravendita influendo a) sulle trattative b) sulle condizioni di vendita e sul prezzo

16 Clausole in tema di agibilità contratto preliminare 1. l immobile non è dotato del certificato di agibilità e la parte promittente venditrice si obbliga a richiederlo clausola prima parte «La Parte Promittente Venditrice si obbliga a presentare domanda per il rilascio dell agibilità ai sensi e per gli effetti dell art.25 del T.U. sull edilizia e a produrre in sede di contratto definitivo di vendita idonea attestazione di silenzio assenso su agibilità, rilasciata da Roma Capitale, decorsi i termini di legge per il perfezionamento del silenzio assenso.»

17 Clausole in tema di agibilità contratto preliminare 1. l immobile non è dotato del certificato di agibilità e la parte promittente venditrice si obbliga a richiederla- clausola seconda parte Alternative: «A) la mancanza del rilascio espresso di tale documento in sede di contratto definitivo di vendita non potrà comunque rappresentare eccezione di inadempimento qualora sussistano tutte le condizioni previste dall articolo 25 ai fini dell agibilità». «B) la mancata produzione di tale documento in sede di contratto definitivo comporterà una riduzione del prezzo concordata tra le parti pari ad Euro.., somma ritenuta congrua tra le Parti affinché la Parte Promissaria Acquirente possa presentare o completare il procedimento per il rilascio dell agibilità».

18 Clausole in tema di agibilità contratto preliminare l immobile non è dotato del certificato di agibilità e la parte promittente venditrice si obbliga a richiederlo le Parti intendono risolvere il contratto in caso di non ottenimento del certificato - condizione risolutiva «Il presente contratto preliminare è sottoposto alla condizione risolutiva del mancato rilascio del certificato di agibilità entro la data del o dell attestazione di silenzio assenso su agibilità ai sensi dell art. 25 del T.U. n. 380/2001 entro la data del Decorso tale termine, il presente contratto si intenderà risolto automaticamente e la Parte Promittente Venditrice dovrà restituire alla Parte Promissaria Acquirente la sola somma già riscossa a titolo di caparra confirmatoria, pattiziamente in deroga a quanto previsto dall art c.c., fatta salva la facoltà riconosciuta alla parte promissaria acquirente di concedere un eventuale proroga del sopra menzionato termine».

19 Clausole in tema di agibilità contratto preliminare 1.2. l immobile venduto dal costruttore al grezzo contratto preliminare «Le Parti convengono che l immobile verrà trasferito in sede di contratto definitivo ancora allo stato grezzo; pertanto di comune accordo Alternativa A): stabiliscono che la Parte Promissaria Acquirente si obblighi a presentare domanda per il rilascio dell agibilità entro quindici giorni dall ultimazione dei lavori ai sensi e per gli effetti dell art. 25, primo comma, D.P.R. 380/2001 Alternativa B): stabiliscono che la Parte Promittente Venditrice si obblighi comunque a presentare domanda per il rilascio dell agibilità entro quindici giorni dall ultimazione dei lavori ai sensi e per gli effetti dell art. 25, primo comma, D.P.R. 380/2001»

20 Clausole in tema di agibilità - vendita 2. l immobile è dotato del certificato di agibilità vendita «il fabbricato di cui fa parte la porzione immobiliare in oggetto è dotato del certificato di agibilità n. rilasciato dal Comune di in data Vista la domanda presentata in data al n. di protocollo se anche la porzione immobiliare trasferita è dotata della c.d. «Agibilità parziale». «si precisa che anche la porzione immobiliare in oggetto è dotata del certificato di agibilità rilasciato dal Comune di in data N. Vista la domanda presentata al medesimo ufficio in data prot. N.»

21 Clausole in tema di agibilità 2.1. l immobile è dotato del certificato di agibilità ma la porzione immobiliare compravenduta è stata oggetto di interventi edilizi tali da necessitare la richiesta di una nuova «agibilità parziale» «le Parti convengono che, a seguito degli interventi edilizi realizzati in forza di, la Parte Venditrice si obblighi ad avviare il procedimento di cui all art. 25 del T.U. 380/2001 a sua propria cura e spese e a produrre idonea attestazione rilasciata dai competenti Uffici o da un tecnico di propria fiducia, previo accesso alla documentazione in oggetto, del corretto perfezionamento della procedura per silenzio-assenso, sostitutiva del rilascio del certificato di agibilità»

22 Clausole in tema di agibilità 3. l immobile non è dotato del certificato di agibilità «La Parte Venditrice dichiara che per il fabbricato di cui fa parte la porzione immobiliare in oggetto non è stato rinvenuto il certificato di agibilità. La Parte Acquirente dichiara di essere stata edotta di tale circostanza e di accettare l acquisto a tali condizioni, rinunciando a far valere ogni eccezione in relazione all assenza di tale documento ed esonerando pertanto la Parte Venditrice dall obbligo di consegna del predetto certificato», se del caso «accollandosi a propria cura e spese l onere di un eventuale successiva presentazione della domanda avente ad oggetto il rilascio dell agibilità per l immobile in oggetto»

23 Clausole in tema di agibilità 3. l immobile non è dotato del certificato di agibilità Al riguardo si precisa che nel drafting della clausola è bene tener presente che La giurisprudenza ha ritenuto non sufficiente ad escludere la responsabilità della Parte Venditrice sulla base della mera conoscenza da parte dell Acquirente dello stato di inagibilità dell edificio, se non accompagnata dalla rinuncia a farsi consegnare il certificato di agibilità dalla Parte Venditrice.

24 Clausole in tema di agibilità 3.1. l immobile non è dotato del certificato di agibilità: il depositoclausola prima parte «quanto ad Euro vengono affidati a me Notaio a mezzo a titolo di deposito fiduciario infruttifero a garanzia del perfezionamento e della consegna della documentazione completa, ai sensi dell'articolo 24 e 25 del T.U. 380/2001, munita dell'autodichiarazione del tecnico di fiducia ivi compresa la richiesta protocollata presso il Comune di Roma ai fini del rilascio dell'agibilità relativa all'immobile compravenduto; di detto deposito, io Notaio ne prendo nota nel mio Registro delle Somme e dei Valori al n.

25 Clausole in tema di agibilità 3.1. l immobile non è dotato del certificato di agibilità: il deposito clausola seconda parte Io Notaio svincolerò la somma predetta previa attestazione da parte di un tecnico di fiducia della Parte Acquirente, del corretto perfezionamento del procedimento, decorsi i termini di legge previsti per il silenzio-assenso, senza che il Comune abbia in alcun modo interrotto i termini o richiesto ulteriore documentazione ad integrazione o fatto salvo l'ulteriore termine previsto in tale ipotesi. Le spese per il rilascio di tale attestazione saranno comunque a carico della Parte Venditrice, così come le eventuali integrazioni di documentazione che dovessero ritenersi necessarie, al netto di onorari e spese per il deposito.»

26 Clausole in tema di agibilità 3.1. l immobile non è dotato del certificato di agibilità: il deposito - clausola terza parte Nel caso in cui non venga presentata alcuna richiesta di agibilità decorsi n. anni dalla data odierna, la somma affidata a me Notaio come deposito, verrà svincolata, per accordo intercorso tra le Parti, a favore della Parte Acquirente»

27 Clausole in tema di agibilità 4. l immobile non è dotato del certificato di agibilità e non ha i requisiti per ottenerlo «la Parte Acquirente, edotta dell impossibilità, allo stato attuale, per l immobile in oggetto di ottenere l agibilità, dichiara di essere ugualmente interessata all acquisto, di non avere nessuna eccezione da sollevare al riguardo, esonerando la Parte Venditrice e il Notaio rogante da ogni responsabilità al riguardo». N.B. nel caso di porzioni immobiliare di piccole dimensioni è comunque opportuno appurare quali siano le ragioni per le quali l agibilità non è stata rilasciata. Es. Monolocale che abbia dimensioni inferiori a quelle previste dal Piano Regolatore di Zona. Attenzione agli eventuali abusi edilizi!

28 Obbligo di consegna dell agibilità sorge al momento della consegna della res Ex art. 1477, terzo comma c.c. «il venditore deve pure consegnare i titoli ed i documenti relativi alla proprietà e all uso della cosa venduta» sia per il contratto definitivo di vendita che per il preliminare ad effetti anticipati Agibilità come qualità essenziale o meno del bene purché l immobile non sia abusivo

29 Conclusioni AUTONOMIA NEGOZIALE PRIVATA determina se l agibilità è da considerarsi documento essenziale per il singolo contratto Opportuna disciplina in atto Ruolo determinante del Notaio nel prevenire eventuali conflitti recependo e modulando la volontà espressa attraverso l autonomia negoziale privata In assenza di esplicite previsioni contrattuali, l obbligo di procurare il certificato di agibilità continua a gravare sull alienante, in assenza>aliud pro alio>risoluzione per inadempimento ex art c.c.>prescrizione decennale oppure se mancanza di qualità ex art c.c.> prescrizione 1 anno

30 Grazie! Clarissa Fonda

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. NEwSLETTER Del 12 settembre 2016 Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. 1 Se sussiste su un immobile un vincolo paesaggistico e urbanistico imposto dalla

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE Modello da compilarsi a cura del dichiarante e del direttore dei lavori COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA Sportello per: Edilizia sede di: Venezia - San Marco 4023 Campo Manin

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia Determinazione N. 332 del 20/12/2005 OGGETTO CONTROLLO D'UFFICIO DELLE ISTANZE DI AGIBILITA' AI SENSI DELL'ART. 25 DEL

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA Prroviinciia dii Roma) Marca da bollo 14.62 - SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO - DA CONSEGNARE A: ===================================================================================== Ufficio Tecnico

Dettagli

Comune di Saletto Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E OBLAZIONI PER ABUSI EDILIZI.

Comune di Saletto Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E OBLAZIONI PER ABUSI EDILIZI. Comune di Saletto Provincia di Padova --ooooo ooooo-- REGOLAMENTO COMUNALE CRITERI E MODALITA DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE A TITOLO DI OBLAZIONE PREVISTE

Dettagli

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il.. Marca da bollo 16,00 AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ ai sensi dell art. 149 della L.R. 65/2014) ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI CASTELGUGLIELMO UFFICIO TECNICO

COMUNE DI CASTELGUGLIELMO UFFICIO TECNICO COMUNE DI CASTELGUGLIELMO UFFICIO TECNICO R E G O L A M E N T O Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione previste in materia

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 21/12/2015 COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA C.A.P. 27040 TEL. (0383) 872214 872265 FAX. (0383) 871371 COD. FISC. 00468890181 ****** Ufficio Tecnico Comunale CRITERI E MODALITA DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi AUTOCERTIFICAZIONE PER ATTESTAZIONE DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R. 380/01; D.L. 301/2002; art. 47 D.P.R. 445/2000 e s.m.i.) Formazione del Silenzio-Assenso su

Dettagli

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R.

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R. Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO "Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi

Dettagli

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue: RIFERIMENTO INTERNO PROTOCOLLO GENERALE MARCA DA BOLLO 14,62 GESTIONE DEL TERRITORIO EP AL COMUNE DI CONEGLIANO AREA SERVIZI AL TERRITORIO Sportello Unico per l Impresa e l Edilizia I sottoscritt (1) 1

Dettagli

Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno del mese di.

Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno del mese di. Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA L'anno, il giorno del mese di. In, nel mio studio in via. Davanti a me dott., notaio residente in, iscritto nel Ruolo

Dettagli

Sportello Unico dell'edilizia

Sportello Unico dell'edilizia ordine degli architetti p. p. e c. ordine degli ingegneri Bergamo Sportello Unico dell'edilizia EDILIZIA PRIVATA E SEMPLIFICAZIONE PROCEDIMENTALE DOPO IL DECRETO SVILUPPO Sabato 29 ottobre 2011 inquadramento

Dettagli

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ; Servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici : Geom. Alessandro Salmoiraghi Tel. 0321/996284 E-mail: tecnico@comune.vapriodagogna.no.it Adempimenti specifici

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Comune di Modena Settore Trasformazione urbana e qualità edilizia. Il Dirigente Responsabile del Settore

Comune di Modena Settore Trasformazione urbana e qualità edilizia. Il Dirigente Responsabile del Settore 1 Comune di Modena Settore Trasformazione urbana e qualità edilizia Il Dirigente Responsabile del Settore Modena, 15/10/2007 Protocollo generale n. 133038/2007 Protocollo di settore n. 16539/2007 DO/do

Dettagli

CLAUSOLE CONTRATTUALI PER CONTRATTI PRELIMINARI DI COMPRAVENDITA. a seguito della Legge 30 luglio 2010 n. 122

CLAUSOLE CONTRATTUALI PER CONTRATTI PRELIMINARI DI COMPRAVENDITA. a seguito della Legge 30 luglio 2010 n. 122 CLAUSOLE CONTRATTUALI PER CONTRATTI PRELIMINARI DI COMPRAVENDITA a seguito della Legge 30 luglio 2010 n. 122 a cura del dott. Roberto Romoli Notaio in San Giuliano Terme Distretto Notarile di Pisa Introduzione

Dettagli

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA TESTO UNICO DELL EDILIZIA Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo aggiornato con le modifiche introdotte da: D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164) D.L. 28/03/2014,

Dettagli

COMUNE DI VALDERICE Provincia di Trapani. SETTORE IV Urbanistica Edilizia Privata Sito Internet (

COMUNE DI VALDERICE Provincia di Trapani. SETTORE IV Urbanistica Edilizia Privata Sito Internet ( COMUNE DI VALDERICE Provincia di Trapani Riservato all Ufficio Protocollo SETTORE IV Urbanistica Edilizia Privata Sito Internet ( www.utcvalderice.altervista.org ) Applicare marca da Bollo di. 16,00 AL

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITÀ SU CONDONO

DOMANDA DI AGIBILITÀ SU CONDONO DOMANDA DI AGIBILITÀ SU CONDONO AL SETTORE SPORTELLO UNICO EDILIZIA COMUNE DI GENOVA Ufficio Agibilità Via di Francia, 1 16149 GENOVA MARCA DA BOLLO RISERVATO AL PROTOCOLLO QUADRO 1 DATI ANAGRAFICI DEL

Dettagli

Mediatori e mandatari

Mediatori e mandatari Ufficio Stampa Pier Luigi Trombetta - Mediatori e mandatari Varie tipologie di dichiarazioni in atto per la presenza o meno di un mediatore bilaterale - mediatore unilaterale o mandatario a titolo oneroso

Dettagli

dei seguenti provvedimenti a sanatoria n. rilasciato in data (pratica edilizia condono edilizio n / )

dei seguenti provvedimenti a sanatoria n. rilasciato in data (pratica edilizia condono edilizio n / ) Riservato all ufficio Al Comune di Latina Ufficio Condono Edilizio C.so della Repubblica, 126 04100 LATINA Oggetto: ALLEGATO N. 1) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA delle opere oggetto di sanatoria presentata

Dettagli

APE. obblighi di dotazione, informativa, consegna e allegazione nei contratti di compravendita e locazione

APE. obblighi di dotazione, informativa, consegna e allegazione nei contratti di compravendita e locazione Agenzia Regionale per APE l Edilizia Sostenibile obblighi di dotazione, informativa, consegna e allegazione nei contratti di compravendita e locazione Lunedì 6 ottobre 2014 Udine Fiere relatore avv. Fabrizio

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

FORMAZIONE TELEMATICA

FORMAZIONE TELEMATICA FORMAZIONE TELEMATICA La vendita fallimentare 30 gennaio 2014 Il trasferimento dei beni in sede di liquidazione fallimentare a mezzo di procedure competitive ex art. 107 l. fall. ELISABETTA GASBARRINI

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO SUI CRITERI E LE MODALITA DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE A TITOLO DI

Dettagli

DOMANDA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ (PARZIALE) Ai sensi del D.P.R. 380 del 06/06/2001 art. 24 c. 4 bis (introdotto dalla Legge 98/13)

DOMANDA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ (PARZIALE) Ai sensi del D.P.R. 380 del 06/06/2001 art. 24 c. 4 bis (introdotto dalla Legge 98/13) DOMANDA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ (PARZIALE) Ai sensi del D.P.R. 380 del 06/06/2001 art. 24 c. 4 bis (introdotto dalla Legge 98/13) MARCA DA BOLLO 16,00 Il sottoscritto Residente Via n. C.A.P. Municipio

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n.

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n. "!#$ %'&)(*% +-,.$/0/1.324, 56578, 7:9-?A@-B @DCCFEHGIDJKGLNM-IOQP, @R5S,)>T. U@B VMGW$XDXYGWAZ O-OTJ [*.R\]MGTW-X^XGTW$ZT.Vaj-,)Va,

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

AGIBILITA /ABITABILITA N del

AGIBILITA /ABITABILITA N del COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA) timbro e data di arrivo AREA 3 PIANIFICAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA (SUE) SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (SUAP)

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Immobili da costruire: la tutela del contribuente nell acquisto Chi intende acquistare un immobile da costruire è tutelato dalle

Dettagli

SETTORE TECNICO - UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

SETTORE TECNICO - UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA SETTORE TECNICO - UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA Procedimento Unità organizzativa responsabile istruttoria Breve descrizione procedimenti Normativa Dove ottenere le informazioni Per i procedimenti

Dettagli

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA L anno, il giorno del mese di, in, tra AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE della provincia di Treviso (di seguito denominata ATER e/o ATER parte promittente

Dettagli

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Fondo Sociale Europeo- Obiettivo Convergenza 2007-2013 Asse E - Capacità istituzionale

Dettagli

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n MOD.E060 rev. 01 Marca da bollo A - Dichiarazione di fine lavori B - Richiesta Certificato di Agibilità (Art. 24 e 25 del D.P.R. n 380 del 6 Giugno 2001, e successive modifiche ed integrazioni) Permesso

Dettagli

Descrizione. Documentazione

Descrizione. Documentazione Descrizione Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo

Dettagli

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITÀ/AGIBILITÀ

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITÀ/AGIBILITÀ EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITÀ/AGIBILITÀ Comune di Pietrasanta U.O. Edilizia Privata Via Martiri di Sant'Anna n.10 CAP 55045 Pietrasanta Fax 0584 795372 2 copie in carta semplice PRATICA EDILIZIA

Dettagli

ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. /

ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. / Dichiarazione di conformità ai sensi dell art.25, comma 1, lettera b del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380 Ver 1-2006 Richiesta Agibilità ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. / ZIONE DI CONFORMITÀ

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017 OGGETTO: Autorizzazione al conduttore allo svolgimento di lavori di manutenzione straordinaria all interno dell unità immobiliare

Dettagli

Il Dirigente Responsabile

Il Dirigente Responsabile Comune di Modena Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA Via Santi 60 - Tel. 059/206224 - Fax 059/206164 E-mail giovanni.villanti@comune.modena.it Il Dirigente Responsabile

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal ) Protocollo di presentazione CITTA di GIAVENO Area Urbanistica e Gestione del Territorio Ufficio Edilizia Privata Diritti di segreteria 30,00 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R. 06.06.2001

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

CERTIFICATO DI AGIBILITA (ex Abitabilità)

CERTIFICATO DI AGIBILITA (ex Abitabilità) Ultimo aggiornamento 26/10/16 Direzione Urbanistica - Area Sportello Unico per l Edilizia NOTE INFORMATIVE CERTIFICATO DI AGIBILITA (ex Abitabilità) Il Certificato di Agibilità (ex Abitabilità) è rilasciato

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI COMUNE DI SAN QUIRINO N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI (DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AGIBILITA ) Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il con studio a CAP in via/piazza/località n. telefono

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

ABUSI EDILIZI E SANZIONI. Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015

ABUSI EDILIZI E SANZIONI. Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015 ABUSI EDILIZI E SANZIONI Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015 CHE COSA È UN ABUSO EDILIZIO Intervento in assenza di titolo edilizio Intervento in difformità dal titolo edilizio

Dettagli

COMUNE DI BESATE Provincia di Milano Via Duca U.Visconti di Modrone, 5 Tel Fax C.F. - P.

COMUNE DI BESATE Provincia di Milano Via Duca U.Visconti di Modrone, 5 Tel Fax C.F. - P. COPIA COMUNE DI BESATE Provincia di Milano 20080 -Via Duca U.Visconti di Modrone, 5 Tel.029050906 - Fax 0290098006 C.F. - P.IVA 04935080152 Codice ente Protocollo n. 10910 DELIBERAZIONE N. 19 in data:

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire Cartella Edilizia da compilarsi a cura del dichiarante, Direttore dei Lavori, Impresa Esecutrice COMUNE DI CAMISANO VICENTINO SPORTELLO UNICO EDILIZIA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

Dettagli

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI Ufficio Tecnico C.A.P Fax Tel

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI Ufficio Tecnico C.A.P Fax Tel COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI Ufficio Tecnico C.A.P 05010 Fax 075 875407 - Tel. 075 875123 e-mail urbanisticasanvenanzo@virgilio.it Permesso di costruire in sanatoria Legge 28.02.85 n. 47 Legge

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DELLE FEMMINE * * * * *

COMUNE DI ISOLA DELLE FEMMINE * * * * * COMUNE DI ISOLA DELLE FEMMINE PROVINCIA DI PALERMO SANATORIA ABUSIVISMO E CONTROLLO DEL TERRITORIO CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA N 24 DEL 13 Novembre 2009 Trascritta alla Conservatoria ai RR.II.. di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 25.11.2016 Acquisto di box auto pertinenziale Il pagamento non effettuato tramite bonifico A cura di Andrea Amantea Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a.... via/piazza... Codice fiscale...

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a.... via/piazza... Codice fiscale... PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a... via/piazza... Codice fiscale... per sé o per persona fisica o giuridica che si riserva di nominare; propone

Dettagli

RICHIESTA DI VOLTURA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

RICHIESTA DI VOLTURA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Comune di Mantova AREA SERVIZI ALLA CITTA SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI Via Gandolfo, 11-46100 Mantova Tel.(+39) 0376338666 - Fax (+39)0376338633-(+39)0376338685 E-mail: sportellounico@domino.comune.mantova.it

Dettagli

... UBICAZIONE DELL IMMOBILE ... ESTREMI CA- TASTALI IMPRESA ESE- CUTRICE DEI LAVORI

... UBICAZIONE DELL IMMOBILE ... ESTREMI CA- TASTALI IMPRESA ESE- CUTRICE DEI LAVORI Comune di Diamante Ufficio Tecnico Settore Urbanistica Demanio Patrimonio Via Pietro Mancini n. 10 87023 Diamante OGGETTO: Trasmissione della dichiarazione del Direttore dei Lavori - del professionista

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA DISCIPLINARE PER IL RILASCIO DI ATTESTATI DI IDONEITA ALLOGGIATIVA DI CUI AL D.LGS. 286/1998 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL

Dettagli

REGOLAMENTO APPROVATO CON DELINERAZIONE DEL C.C. N. 33 DELL' 11/08/2009

REGOLAMENTO APPROVATO CON DELINERAZIONE DEL C.C. N. 33 DELL' 11/08/2009 REGOLAMENTO Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dalla Legge Regionale //2008,

Dettagli

Allegato A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA SOSTITUTIVA (PER I PRIVATI CITTADINI)

Allegato A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA SOSTITUTIVA (PER I PRIVATI CITTADINI) Allegato A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA SOSTITUTIVA (PER I PRIVATI CITTADINI) Al Comune di Gardone V.T. Vi a Mazzini 2-2 5063 Gardone V. T. (BS) Oggetto: PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PASSI CARRABILI Applicazione del d.lgs n.285 del 30 aprile 1992, nonché del d.lgs. n.507 del 15 novembre

Dettagli

dott. Simone Pisano Servizio Edilizia privata del Comune di Imola

dott. Simone Pisano Servizio Edilizia privata del Comune di Imola dott. Simone Pisano dott. Simone Pisano Servizio Edilizia privata del Comune di Imola Il certificato di conformità edilizia e di agibilità L.R. 15/2013 artt. 23, 25, 26 I controlli sulle opere realizzate

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante delega al Governo per la precisa individuazione

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239) TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SUBENTRO DI D.I.A. EDILIZIA

COMUNICAZIONE DI SUBENTRO DI D.I.A. EDILIZIA Comune di Mantova AREA SERVIZI ALLA CITTA SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI Via Gandolfo, 11-46100 Mantova Tel.(+39) 0376338666 - Fax (+39)0376338633-(+39)0376338685 E-mail: sportellounico@domino.comune.mantova.it

Dettagli

CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI

CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI MILANO Le offerte dovranno essere corredate della seguente documentazione: A. da fornire

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto del Ministero dell economia e delle finanze 25 febbraio 2008, n. 74 Regolamento concernente l'art. 35, commi da 28 a 34, del D.L. 04/07/2006, n 223, convertito, con modificazioni, dalla Legge 04/08/2006,

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO Spazio per protocollo Spazio per timbro accettazione S.U.E. OGGETTO: RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (artt. 24-25 DPR 380/01 e s.m.i.) Il/ La sottoscritto/a

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA PER IMPIANTI ENERGIE RINNOVABILI Art. 6 comma 2 lett. d) del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. Art.17 L.R. 39/2005 e s.m.i. Al Responsabile della U.O.A. Assetto del Territorio del Comune

Dettagli

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito RISOLUZIONE N.24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 aprile 2013 OGGETTO: Imposta di bollo - segnalazione certificata inizio attività e altri atti previsti per l esercizio di attività soggette alle

Dettagli

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità Opere per le quali si chiede l agibilità Titolarità Richiedente Dati Richiedente RICHIESTA AGIBILITÀ AI SENSI ART. 37) L.R. 16/08 ART. 27 L.R. 9/12 Al COMUNE DI BARGAGLI EDILIZIA PRIVATA Via A.Martini,

Dettagli

Corso Vittorio Emanuele II, CREMONA C.F Settore Patrimonio e Provveditorato - Dirigente: Ing.

Corso Vittorio Emanuele II, CREMONA C.F Settore Patrimonio e Provveditorato - Dirigente: Ing. Prot. 21272 Provincia di Cremona Corso Vittorio Emanuele II, 17-26100 CREMONA C.F.80002130195 Settore Patrimonio e Provveditorato - Dirigente: Ing. Rossano Ghizzoni OGGETTO: Incarico professionale per

Dettagli

Modalità di consegna: - via fax - firma digitale - al Protocollo generale o dell ufficio ricevente - posta ordinaria REVISIONI

Modalità di consegna: - via fax - firma digitale - al Protocollo generale o dell ufficio ricevente - posta ordinaria REVISIONI Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della comunicazione di ultimazione dei lavori e relativa attestazione di conformità delle opere al progetto. Il modello deve essere sottoscritto

Dettagli

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05) Al Comune di... Provincia di... Sportello unico per l Edilizia o Servizio Edilizia Pubblica e Privata (n.1 copia in carta bollata e n.1 copia in carta semplice) Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA CONFORMITA EDILIZIA ED AGIBILITA DEL LOCALE SITO A CESENA Via/Piazza n.

DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA CONFORMITA EDILIZIA ED AGIBILITA DEL LOCALE SITO A CESENA Via/Piazza n. ALLEGATO A - Dichiarazione Conformità Edilizia DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA CONFORMITA EDILIZIA ED AGIBILITA DEL LOCALE SITO A CESENA Via/Piazza n. In riferimento alla S.C.I.A./ISTANZA per l esercizio dell

Dettagli

COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio

COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio PROTOCOLLO GENERALE UFFICIO TECNICO Gestione del territorio Pratica Edilizia n Responsabile del procedimento Anno. Il Capo

Dettagli

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti DISPOSIZIONI INERENTI ALL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA (DGR 5773 e DGR 5018 del 2007): CONTENUTI 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA ART.1 - SCELTA DEL CONTRAENTE 1. I contraenti vengono individuati, di norma, mediante procedura ad evidenza pubblica. 2.

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile DETRAZIONE ACQUISTO BOX AUTO Chiarimenti previsti dalla circolare A.d.E. del 18.11.16, n. 43/E a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) L Agenzia delle Entrate con la circolare n. 43/E del 18 novembre

Dettagli

Oggetto: Comunicazione di eseguita attività (c.e.a.) ex art. 41, comma 2, L.R. n. 12/2005 ed esame impatto paesistico dei progetti.

Oggetto: Comunicazione di eseguita attività (c.e.a.) ex art. 41, comma 2, L.R. n. 12/2005 ed esame impatto paesistico dei progetti. Oggetto: Comunicazione di eseguita attività (c.e.a.) ex art. 41, comma 2, L.R. n. 12/2005 ed esame impatto paesistico dei progetti. QUESITO Per esplicitare al meglio il quesito necessita premettere quanto

Dettagli

Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni commerciali per le medie strutture di vendita

Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni commerciali per le medie strutture di vendita ALLEGATO B INDICAZIONI AI COMUNI SUI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLE COMUNICAZIONI PER GLI ESERCIZI DI VICINATO ED ALLE AUTORIZZAZIONI PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni

Dettagli

COMUNE DI CRESPIATICA

COMUNE DI CRESPIATICA COMUNE DI CRESPIATICA Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI AREE PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE Approvato con delibera consiliare n.21 del 6 Apr. 1988 Modificato con delibera consiliare

Dettagli

INIZIO O FINE LAVORI. ai sensi dell art. 30, comma 3, della L. 98/2013 (Conversione, con modificazioni, del D.L. 21 giugno 2013, n.

INIZIO O FINE LAVORI. ai sensi dell art. 30, comma 3, della L. 98/2013 (Conversione, con modificazioni, del D.L. 21 giugno 2013, n. ai sensi dell art. 30, comma 3, della L. 98/2013 (Conversione, con modificazioni, del D.L. 21 giugno 2013, n. 69) 3. Salva diversa disciplina regionale, previa comunicazionedel soggetto interessato, sono

Dettagli

RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA (T.U. approvato con D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 24 e 25)

RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA (T.U. approvato con D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 24 e 25) Spazio riservato al Protocollo Marca da bollo UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA PRATICA EDILIZIA N.... Anno 20... RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA (T.U. approvato con D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt.

Dettagli

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA 1 ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA art. 149 la L.R.T. 10.11.2014 n 65 Protocollo generale: Pratica n. Al Responsabile l AREA TECNICA Marca da Bollo 16,00 N.B. 1. La presente è valida per una sola

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi degli artt. 22 e 23, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i., art. 49 comma 4-bis L. 122/2010, art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.) Prot. AL RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione Approvato con deliberazione del C.C. n. 85 del 18-11-2008 OPERE DI

Dettagli

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014 COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia e Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA L.r. 65-2014 ver. 1 provv. Data modello 02.12.2014 Cod. modello vf143-0001 (spazio riservato all ufficio

Dettagli

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI UFFICIO TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 186 del Registro Data 19.09.2008 Oggetto: RESTAURO DELLA CHIESA SANTA CROCE 3 LOTTO FUNZIONALE.

Dettagli

COMUNE DI MISILMERI (Provincia di Palermo) AREA 4 URBANISTICA

COMUNE DI MISILMERI (Provincia di Palermo) AREA 4 URBANISTICA A - Modulo di comunicazione Al Responsabile dell Area 4 Urbanistica Arch. Giuseppe Lo Bocchiaro Oggetto: Abitabilità/agibilità di immobile - Comunicazione del proprietario ai sensi dell'art. 3, comma 5

Dettagli

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. Marca da bollo PROTOCOLLO GENERALE ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI SORSO DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. Pratica Edilizia n del sottoscritt_ 1)

Dettagli

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo Pescara, 19 marzo 2014 Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Servizio Politica Energetica, Qualità

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART.7 DEL DLGS 30-3-2001 N. 165 Oggetto

Dettagli

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO Dott. Matteo Baronti Cosa cambia Applicazione (come previsto dall art. 41, comma 2, della nuova norma) del Regolamento di cui al DM 161/2012 per i materiali da scavo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO RISOLUZIONE N. 89/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello. Articolo 23, comma 1, lettere b) ed e), del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con decreto del

Dettagli