Informazioni chiave per gli investitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni chiave per gli investitori"

Transcript

1 Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute nel presente documento, richieste dalla legge, hanno lo scopo di aiutarvi a capire la natura di questo OICVM e i rischi ad esso connessi. Si raccomanda di prenderne visione, in modo da operare una scelta informata in merito all'opportunità di investire. FONDO PROTETTO BNP PARIBAS SVILUPPO SOSTENIBILE (FR ) BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT, società di gestione appartenente al gruppo BNP Paribas. Obiettivi e politica d'investimento Obiettivo di gestione: Classificato nella categoria Diversificato, il FCI investe in attivi cosiddetti "azionari" e in attivi cosiddetti "di tasso" (inclusi quelli di natura speculativa). L investimento in attivi cosiddetti azionari avrà l obiettivo di beneficiare parzialmente, su un orizzonte di 5 anni, a partire dal giorno lavorativo successivo alla data di fine del periodo di commercializzazione, dell andamento di un portafoglio dinamico di azioni europee (in senso geografico), mediante esposizione diretta o indiretta. Queste azioni di società saranno selezionate da THEAM in base alle raccomandazioni della società di gestione, seguendo un approccio ISR (investimento socialmente responsabile); tali società offrono prodotti e servizi che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e umani legati all'aumento della popolazione mondiale, alla povertà e all'accesso alle risorse vitali, ma anche ai nuovi bisogni sociali di sanità pubblica, all'invecchiamento, all'urbanizzazione rapida e allo sviluppo socio-economico sostenibile. L'investimento in attivi "di tasso" avrà l'obiettivo di ottenere il 5 giugno 2019 (la "Data di Scadenza"), un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore Patrimoniale Netto di Riferimento (il "VPNR"), definito come il valore patrimoniale netto più alto rilevato per le sottoscrizioni trasmesse a partire dal giorno successivo a quello della creazione del FCI e fino al termine del periodo di commercializzazione. Il rendimento del FCI dipenderà dai rispettivi rendimenti delle quote di patrimonio investite in attivi "azionari" e "di tasso". L adeguamento della proporzione di tali attivi all interno del portafoglio avverrà in funzione del margine reso disponibile dopo aver tenuto conto dell obiettivo di realizzare un valore patrimoniale netto almeno pari al VPNR alla Data di Scadenza. Qualora tale margine diventasse molto ridotto, comportando un'esposizione agli attivi "azionari" inferiore a 5 milioni di euro, gli attivi "azionari" potranno essere composti da un indice rappresentativo dei mercati azionari europei mediante contratti a termine, senza essere dunque necessariamente investiti esclusivamente in azioni di società che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e umani e rispettano criteri ESG. Il sottoscrittore è esposto a un rischio di perdita di capitale nel caso si verifichi un evento creditizio che influenzi l emittente di uno o più attivi di tasso detenuti dal FCI. Caratteristiche essenziali del FCI: Il gestore dispone di strumenti interni di valutazione dei rischi di credito. I rating di seguito riportati non sono utilizzati in maniera esclusiva o sistematica, ma partecipano alla valutazione globale della qualità del credito su cui il gestore si basa per definire le proprie convinzioni in materia di selezione dei titoli. Le obbligazioni e i titoli di credito negoziabili saranno in modo particolare composti da titoli emessi o garantiti dalle società del Gruppo BNP Paribas e/o emessi o garantiti dal Tesoro italiano. Le altre obbligazioni e gli altri titoli di credito negoziabili, al momento dell'acquisto, potranno avere un rating minimo dell'emissione pari a BBB- (S&P) e/o Baa3 (Moody's) e/o BBB- (Fitch) e/o A-3 (S&P) e/o P-3 (Moody's) e/o F-3 (Fitch). Al fine di rispettare il vincolo dell obiettivo di ottenere un valore patrimoniale netto almeno pari al VPNR alla Data di Scadenza e/o se le condizioni di mercato lo richiedono, il FCI potrà essere investito unicamente in attivi di tasso. Esiste in tal caso un rischio di monetizzazione del FCI, che non potrà più partecipare a un eventuale ulteriore rialzo del valore degli attivi azionari. I sottoscrittori possono richiedere il rimborso delle loro quote dal lunedì al venerdì entro le ore e gli ordini sono evasi in base al valore patrimoniale netto del giorno successivo. Saranno regolati o consegnati entro i 5 giorni successivi alla data di calcolo del valore patrimoniale netto. Altre informazioni: Destinazione delle somme distribuibili: Capitalizzazione. Al termine del periodo di commercializzazione del FCI, ossia le ore del 2 luglio 2014 (salvo in caso di chiusura anticipata ai sensi delle condizioni definite nel Prospetto), le richieste di sottoscrizione non saranno più accettate. Il FCI potrebbe non essere adatto agli investitori che prevedono di ritirare il proprio conferimento prima del 5 giugno Profilo di rischio e di rendimento Rischio più basso Rendimento potenzialmente più basso Rischio più elevato Rendimento potenzialmente più elevato I dati storici utilizzati per calcolare l'indicatore sintetico potrebbero non costituire un'indicazione affidabile del profilo di rischio futuro del FCI; La categoria di rischio associata a questo FCI non è garantita e potrà evolversi nel tempo; La categoria a rischio più basso non è "esente da rischio". Il FCI rientra nella categoria 2 a causa, in particolare, dell investimento in attivi di tasso e dell obiettivo di realizzare un valore patrimoniale netto almeno pari al VPNR alla data di scadenza. Rischio(i) importante(i) non preso(i) in considerazione nell'indicatore, la cui realizzazione può comportare una diminuzione del valore patrimoniale netto: Rischio di credito: rischio di declassamento del rating di un emittente o di una sua inadempienza, che possono comportare una riduzione del valore degli strumenti ai quali è esposto il FCI. Impatto di tecniche come i prodotti derivati: l'utilizzo di prodotti derivati può incrementare le variazioni del valore patrimoniale netto del FCI. 1 / 2

2 .. Spese Le spese e commissioni versate sono usate per coprire i costi di gestione dell'oicvm, compresi i costi legati alla commercializzazione e alla distribuzione delle quote. Tali spese riducono la crescita potenziale degli investimenti. Spese una tantum prelevate prima o dopo l'investimento Spesa di sottoscrizione Spesa di rimborso Spese prelevate dal FCI in un anno Nessuna Nessuna Spese correnti 1,65% (*) Spese prelevate dal FCI a determinate condizioni specifiche Commissione di sovraperformance Nessuna Risultati ottenuti nel passato Il FCI è stato creato in data 31 gennaio I dati disponibili non sono sufficienti a fornire agli investitori informazioni utili circa i risultati ottenuti nel passato. Informazioni pratiche... Le spese di sottoscrizione e di rimborso sono spese di massima. In alcuni casi, le spese sono minori. L'investitore può ottenere dal proprio consulente o distributore l'importo effettivo delle spese di sottoscrizione e di rimborso. (1) Dal momento che il FCI non ha ancora chiuso il suo primo esercizio contabile, viene menzionata soltanto una stima delle spese correnti. La valutazione delle spese correnti si baserà sulle spese correnti dell esercizio precedente chiuso e tale cifra può variare da un anno all altro. Le spese correnti non comprendono: le commissioni di sovraperformance; le spese di intermediazione, a eccezione delle spese di sottoscrizione e/o di rimborso pagate dal FCI quando si acquistano o vendono quote di un altro veicolo di gestione collettiva. Per ulteriori informazioni sulle spese, consultare la sezione "Spese e commissioni" del prospetto del FCI, disponibile a questo indirizzo: I risultati ottenuti in passato non costituiscono un indicazione affidabile di quelli futuri; I rendimenti sono calcolati al netto delle spese di gestione; Il FCI è stato creato in data 31 gennaio 2014; I risultati ottenuti nel passato sono stati valutati in euro. Banca depositaria: BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES Per ricevere gratuitamente entro una settimana il prospetto e i rendiconti annuali e periodici più recenti del FCI redatti in francese, è sufficiente inviare una semplice richiesta scritta a: BNP Paribas Asset Management - Servizio Clienti - TSA Paris Cedex 09. Il valore patrimoniale netto del FCI è disponibile a questo indirizzo: In funzione del regime fiscale applicato, le plusvalenze e i ricavi eventualmente derivanti dal possesso di quote di questo FCI possono essere soggetti a tassazione. A tale proposito, si consiglia di rivolgersi al proprio consulente fiscale. BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT può essere ritenuta responsabile solo sulla base di dichiarazioni contenute nel presente documento che fossero ingannevoli, inesatte o non coerenti con le parti corrispondenti del prospetto del FCI. Questo FCI è autorizzato in Francia e regolamentato dall Autorité des marchés financiers. BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT è autorizzata in Francia e regolamentata dall Autorité des marchés financiers. Le informazioni chiave per gli investitori qui riportate sono esatte alla data del 28 novembre / 2

3 PROSPETTO INFORMATIVO DEL FCI FONDO PROTETTO BNP PARIBAS SVILUPPO SOSTENIBILE FCI CHE RIENTRA NELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE

4 1 CARATTERISTICHE GENERALI PROSPETTO FONDO PROTETTO BNP PARIBAS SVILUPPO SOSTENIBILE 1.1 FORMA DELL'OICVM Denominazione: FONDO PROTETTO BNP PARIBAS SVILUPPO SOSTENIBILE Forma giuridica: FCI di diritto francese Data di creazione: 31 gennaio 2014 Durata prevista: FCI creato inizialmente con una durata di 99 anni Sintesi dell offerta di gestione: Codice ISIN Distribuzione dei redditi Valuta di denominazione Sottoscrittori Frazionamento FR capitalizzazione EUR Tutti i sottoscrittori millesimi Importo minimo di sottoscrizione iniziale Iniziale: euro Successive: nessuno Luogo in cui è possibile ottenere la Relazione annuale e la Situazione contabile periodica più recenti Per ricevere entro una settimana il documento contenente le Informazioni chiave per gli investitori, il prospetto, il regolamento del FCI e i rendiconti annuali e periodici più recenti, è sufficiente inviare una semplice richiesta scritta a: BNP Paribas Asset Management Servizio Clienti 14, rue Bergère Parigi Recapito postale: TSA Paris Cedex 09 (Francia) BNP Paribas Securities Services Succursale di Milano Via Ansperto Milano - Italia Tali documenti sono consultabili anche sul sito " 1.2 SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALL'OPERAZIONE SOCIETÀ DI GESTIONE: BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Società per azioni a regime semplificato Sede legale: 1, Boulevard Haussmann Parigi Recapito postale: TSA Paris Cedex 09 Società di gestione di portafogli autorizzata il 19 aprile 1996 dall Autorité des Marchés Financiers (ex COB) con il n. GP BANCA DEPOSITARIA E ORGANISMO DI CUSTODIA: BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES Società in accomandita per azioni Sede legale: 3, rue d Antin Parigi Recapito postale: Grands Moulins de Pantin 9, rue du Débarcadère Pantin Istituto di credito autorizzato dall Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution CENTRALIZZATORE DEGLI ORDINI DI SOTTOSCRIZIONE O RIMBORSO: BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT 2

5 ORGANISMO CHE GARANTISCE LA RACCOLTA DEGLI ORDINI DI SOTTOSCRIZIONE O DI RIMBORSO PER DELEGA: BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES GESTORE DEL CONTO EMITTENTE PER DELEGA: SOCIETA DI REVISIONE: DISTRIBUTORE: BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES DELOITTE & ASSOCIES 185, avenue Charles de Gaulle Neuilly-sur-Seine Rappresentata da Gérard VINCENT-GENOD BNP PARIBAS Société Anonyme 16, Boulevard des Italiens PARIGI e le società del gruppo BNP Paribas. Poiché il FCI è ammesso a Euroclear France, le sue quote possono essere sottoscritte o rimborsate presso intermediari finanziari sconosciuti alla Società di gestione. DELEGATI: Gestore finanziario: THEAM Società per azioni a regime semplificato Sede legale: 1 boulevard Haussmann Parigi Recapito postale: TSA Paris Cedex 09 Società di gestione di portafogli autorizzata dall'amf in data 11 agosto 2004 con il n. GP Tale delega alla gestione finanziaria riguarda tutto il patrimonio del FCI e viene espletata in conformità alle norme deontologiche vigenti in materia e alle disposizioni regolamentari relative agli OICR e al prospetto. Per quanto riguarda la quota di attivi cosiddetti "rischiosi", il gestore finanziario sarà consigliato dalla società di gestione in relazione alla selezione di azioni di società europee che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e "umani". Sub-delegato: BNP PARIBAS INVESTMENT PARTNERS UK LIMITED Sede legale: 5 Aldermanbury Square London EC2V 7BP Società di gestione di portafogli autorizzata dalla Financial Conduct Authority. Tale sub-delega alla gestione finanziaria è incentrata sulla gestione della liquidità residua del FCI. Gestore contabile: BNP PARIBAS FUND SERVICES Società per azioni a regime semplificato Sede legale: 3, rue d Antin PARIGI Recapito postale: Petits Moulins de Pantin 9, rue du Débarcadère PANTIN Il delegato alla gestione contabile assicura le funzioni amministrative dei fondi (contabilità, calcolo del valore patrimoniale netto). CONSULENTE: Nessuno 3

6 2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE 2,1 - Caratteristiche generali Caratteristiche delle quote Codice ISIN: FR Natura del diritto allegato alla categoria di quote: ciascun detentore di quote dispone di un diritto di comproprietà sugli attivi del FCI proporzionale al numero di quote possedute. Diritto di voto: trattandosi di un FCI, alle quote non è associato alcun diritto di voto, dal momento che il potere decisionale compete alla Società di gestione. Tuttavia, informazioni in merito alle modifiche del funzionamento del FCI vengono fornite ai detentori individualmente oppure a mezzo stampa o attraverso qualsiasi altro mezzo conformemente all istruzione AMF n del 21 dicembre Forma delle quote: registrata amministrata (nominatif administré), interamente registrata (nominatif pur) o al portatore Il FCI è ammesso a Euroclear France. Frazionamento: le quote del FCI sono frazionate in millesimi. Le richieste di sottoscrizione e di rimborso possono riguardare un importo, un numero intero di quote o frazioni di quote, dal momento che ogni quota è divisa in millesimi. Data di chiusura dell esercizio contabile Ultimo giorno di Borsa del mese di giugno (1 esercizio: ultimo giorno di Borsa a Parigi del mese di giugno 2015). Indicazioni sul regime fiscale Nell'ambito delle disposizioni della direttiva europea 2003/48/CE del 3 giugno 2003 in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi, il FCI può investire oltre il 25% del patrimonio in titoli di credito e prodotti assimilati. Il FCI non è soggetto all'imposta sulle società. Applicando il principio della trasparenza, l amministrazione fiscale considera il sottoscrittore come detentore diretto di una frazione degli strumenti finanziari e delle liquidità detenute nel FCI. Di conseguenza, il regime fiscale applicabile alle somme distribuite oppure alle plusvalenze latenti o realizzate dal FCI dipenderà dalle disposizioni fiscali applicabili alla situazione personale dell investitore e/o dalla giurisdizione in cui investe il FCI. In particolare, si richiama l'attenzione degli investitori su tutti gli elementi concernenti la loro situazione personale. Eventualmente, in caso di dubbi in merito alla propria situazione fiscale, l'investitore dovrà rivolgersi a un consulente tributario professionista. Il FCI può fungere da supporto a contratti di assicurazione vita e/o di capitalizzazione in unità di conto di compagnie di assicurazioni del gruppo BNP Paribas Disposizioni particolari a. Codice ISIN: FR b. Classificazione: FCI diversificato c. Garanzia: no. Il capitale non è garantito. 4

7 d. Obiettivo di gestione Il portafoglio del FCI sarà investito in attivi detti "azionari" e in attivi detti "attivi di tasso" (compresi quelli di natura speculativa). L'investimento in attivi "azionari" avrà l'obiettivo, su un orizzonte di 5 anni, di beneficiare parzialmente, a partire dal giorno lavorativo successivo alla data finale del periodo di commercializzazione 1, dell'andamento di un portafoglio dinamico di azioni europee (in senso geografico), mediante esposizione diretta o indiretta, quale descritta nella sezione "Strategia d'investimento". Queste azioni di società saranno selezionate dal gestore finanziario per l'intera durata del fondo in base alle raccomandazioni della società di gestione, seguendo un approccio ISR (investimento socialmente responsabile); tali società offrono prodotti e servizi che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e "umani" legati all'aumento della popolazione mondiale, alla povertà e all'accesso alle risorse vitali, ma anche ai nuovi bisogni sociali di sanità pubblica, all'invecchiamento, all'urbanizzazione rapida e allo sviluppo socio-economico sostenibile. Tali società devono rispettare criteri ESG (criteri ambientali, sociali e di governance) minimi, quali definiti dalla ricerca non finanziaria della società di gestione; vengono selezionate secondo un modello di valutazione che combina analisi quantitativa e qualitativa che consente di identificare titoli di qualità non soltanto in termini di soluzioni ai bisogni umani e sociali ma anche, ad esempio, in termini di redditività, salute finanziaria, qualità della dirigenza e comprensibilità della strategia. L investimento in "attivi di tasso" si prefigge di ottenere, alla scadenza del 5 giugno 2019 (di seguito, la "Data di Scadenza"), un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 2 (di seguito, "VPNR"). Il detentore è esposto a un rischio di perdita di capitale in caso di rimborso delle quote prima della Data di Scadenza, così come nel caso in cui si verifichi un evento di credito 3 riguardante l'emittente di uno o più "attivi di tasso" detenuti dal FCI. Il rendimento del FCI dipenderà dai rispettivi rendimenti delle quote di patrimonio investite in attivi "azionari" e "di tasso". L'adeguamento della proporzione di tali attivi all'interno del portafoglio avverrà in funzione del margine reso disponibile dopo aver tenuto conto dell'obiettivo di realizzare un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 2 alla Data di Scadenza. Qualora tale margine diventasse molto ridotto, comportando un'esposizione agli attivi "azionari" inferiore a 5 milioni di euro, gli attivi "azionari" potranno essere composti da un indice rappresentativo dei mercati azionari europei (in senso geografico) mediante contratti a termine, senza essere dunque necessariamente investiti esclusivamente in azioni di società che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e umani e rispettano criteri ESG. A decorrere dalla data di creazione del FCI e fino all ultimo giorno del periodo di commercializzazione 1, la gestione sarà adattata al fine di incrementare il valore patrimoniale netto del FCI in connessione con il mercato monetario. e. Descrizione dell economia del FCI 1. Previsioni del detentore del FCI Pur beneficiando dell obiettivo di ottenere, alla Data di scadenza, un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 2, esclusi i casi di occorrenza di un evento di credito (fallimento, mancato pagamento, ristrutturazione, variazione della valuta degli interessi e/o del capitale versato da uno o 1 Il periodo di commercializzazione si concluderà entro le ore 13 (ora di Parigi) del 2 luglio 2014, esclusa l eventuale interruzione anticipata, secondo le modalità previste nel paragrafo Modalità di sottoscrizione e di rimborso. 2 Il Valore patrimoniale netto di Riferimento è il valore patrimoniale netto più alto rilevato per le sottoscrizioni trasmesse a partire dal giorno successivo a quello della creazione del FCI, nel corso del periodo in cui la sottoscrizione sarà aperta al pubblico, e comunque entro le ore 13 (ora di Parigi) del 2 luglio 2014 compreso. 3 Ad esempio: fallimento, mancato pagamento, ristrutturazione, variazione della valuta degli interessi e/o del capitale versato da uno o più "attivi di tasso", ecc. 5

8 più "attivi di tasso", ecc.) riguardante l'emittente di uno o più "attivi di tasso" detenuti dal FCI, inclusi quelli di natura speculativa, il detentore del FCI prevede un rialzo del valore dell'attivo "azionario". A fronte dell'obiettivo di ottenere, alla Data di Scadenza, un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 4, esclusi i casi di occorrenza di eventi di credito riguardanti l'emittente di uno o più "attivi di tasso" detenuti dal FCI, inclusi quelli di natura speculativa, la partecipazione al rialzo del valore dell'attivo "azionario" sarà parziale e il valore patrimoniale netto del FCI potrà essere influenzato dalla presenza degli "attivi di tasso" in cui è investito. Per rispettare i vincoli dell'obiettivo di ottenere il valore patrimoniale netto alla Data di Scadenza e/o laddove richiesto dalle condizioni di mercato, l'esposizione agli "attivi azionari" può diventare nulla e restare tale. Esiste in tal caso un rischio di "monetizzazione" del FCI, che non potrà più partecipare a un eventuale ulteriore rialzo del valore degli attivi "azionari" e il detentore non potrà approfittare di tale rimbalzo eventuale dei mercati. 2. Vantaggi Svantaggi del FCI VANTAGGI SVANTAGGI - Il detentore beneficia parzialmente dell'andamento di un portafoglio dinamico di azioni di società europee (in senso geografico) che offrono prodotti e servizi che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e "umani" legati all'aumento della popolazione mondiale, alla povertà e all'accesso alle risorse vitali, ma anche ai nuovi bisogni sociali di sanità pubblica, all'invecchiamento, all'urbanizzazione rapida e allo sviluppo socio-economico sostenibile. Queste azioni di società saranno selezionate dal gestore finanziario per l'intera durata del fondo in base alle raccomandazioni della società di gestione, seguendo un approccio ISR (investimento socialmente responsabile) e secondo un modello di valutazione che combina analisi quantitativa e qualitativa; le società selezionate devono rispettare criteri ESG (criteri ambientali, sociali e di governance) minimi, quali definiti dalla ricerca non finanziaria della società di gestione. - Il FCI usufruisce del rendimento dello spread di credito degli attivi di tasso. - Il detentore non è protetto dal verificarsi di un evento di credito (fallimento, mancato pagamento, ristrutturazione, variazione della valuta degli interessi e/o del capitale versato da uno o più "attivi di tasso", ecc.) riguardante l'emittente di uno o più "attivi di tasso" detenuti dal FCI. - Il detentore parteciperà all'aumento di valore degli attivi "azionari" soltanto in misura parziale. - La Società di gestione si riserva la facoltà di interrompere il periodo di commercializzazione prima del 2 luglio 2014, qualora le condizioni di mercato non consentano di ricevere nuove sottoscrizioni e/o se il numero di quote in circolazione raggiunge Per rispettare i vincoli dell'obiettivo di ottenere un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 4 alla Data di Scadenza e/o laddove richiesto dalle condizioni di mercato, il FCI potrà essere investito unicamente nei cosiddetti "attivi di tasso". Esiste in tal caso un rischio di "monetizzazione" del FCI, che non potrà più partecipare a un eventuale ulteriore rialzo del valore degli attivi "azionari". f. Indice di riferimento: La gestione del FCI non fa riferimento a un indice di riferimento specifico. Infatti, anche se il rendimento del FCI dipende in parte dall andamento degli "attivi azionari", potrà essere diverso dall'obiettivo di ottenere un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore Patrimoniale Netto di Riferimento alla Data di scadenza, per effetto della partecipazione al rendimento degli attivi "azionari" e dell'investimento in "attivi di tasso". g. Strategia d'investimento 4 Il Valore patrimoniale netto di Riferimento è il valore patrimoniale netto più alto rilevato per le sottoscrizioni trasmesse a partire dal giorno successivo a quello della creazione del FCI, nel corso del periodo in cui la sottoscrizione sarà aperta al pubblico, e comunque entro le ore 13 (ora di Parigi) del 2 luglio 2014 compreso. 6

9 1) Strategia e attivi principali utilizzati per conseguire l'obiettivo di gestione Al fine di conseguire l obiettivo di gestione, il gestore si esporrà, mediante tecniche di assicurazione del portafoglio, a un portafoglio dinamico di azioni di società europee (in senso geografico) che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e "umani", selezionate dal gestore finanziario per l'intera durata del fondo, in base alle raccomandazioni della società di gestione, seguendo un approccio ISR (investimento socialmente responsabile) e secondo un modello di valutazione che combina analisi quantitativa e qualitativa; le società devono rispettare criteri ESG (criteri ambientali, sociali e di governance) minimi, quali definiti dalla ricerca non finanziaria della società di gestione. Le tecniche di assicurazione del portafoglio consistono nel rettificare una proporzione di attivi azionari e una di attivi di tasso all'interno del FCI, in funzione del margine di manovra reso disponibile una volta considerato l obiettivo di ottenere, alla Data di Scadenza, un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 5. Questa tecnica non copre il rischio del verificarsi di uno o più eventi di credito (fallimento, mancato pagamento, ristrutturazione, variazione della valuta degli interessi e/o del capitale versato da uno o più "attivi di tasso", ecc.) riguardanti l'emittente di uno o più "attivi di tasso" detenuti dal FCI Gli "attivi di tasso" (inclusi quelli di natura speculativa) hanno l'obiettivo di ottenere un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 5 alla Data di Scadenza, esclusi i casi di occorrenza di eventi di credito (fallimento, mancato pagamento, ristrutturazione, variazione della valuta degli interessi e/o del capitale versato da uno o più attivi di tasso, ecc.) riguardanti l'emittente di uno o più "attivi di tasso" detenuti dal FCI. In particolare, sono costituiti da prodotti di tasso e/o quote o azioni di OICR. L'attivo cosiddetto "azionario" si prefigge di ottenere un'esposizione diretta o indiretta a un portafoglio dinamico di azioni di società europee (in senso geografico) che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e "umani" e rispettano criteri ESG. Possono essere investiti in strumenti finanziari a termine e/o azioni e/o quote o azioni di OICR. La quota del FCI esposta agli attivi "azionari" varierà in funzione: - delle condizioni di mercato, specialmente dei mercati azionari (ivi compresi l'andamento del tasso di distribuzione dei dividendi e quello della volatilità) e dei mercati dei tassi d'interesse; - del livello del valore patrimoniale netto del FCI rispetto al livello del Valore patrimoniale netto di Riferimento 5. Pertanto, maggiore è la differenza positiva tra il valore patrimoniale netto del FCI e il livello del Valore patrimoniale netto di Riferimento 5, più elevata potrà essere la quota del FCI esposta agli attivi "azionari". Di conseguenza, in alcuni casi la quota del FCI esposta agli attivi "azionari" può essere nulla. 2) Principali categorie di attivi utilizzati per conseguire l'obiettivo di gestione (esclusi i derivati integrati) Il portafoglio del FCI è costituito dalle seguenti categorie di attivi e strumenti finanziari: Azioni Una porzione degli attivi del FCI potrà essere investita, fino al 100% del patrimonio netto, in azioni di società europee (in senso geografico) che potranno essere, indifferentemente, di grande, media e piccola capitalizzazione. Titoli di credito e strumenti del mercato monetario o obbligazionario Per conseguire il suo obiettivo di gestione, il FCI potrà investire fino al 100% del patrimonio in titoli di credito e/o titoli di credito complessi francesi e/o esteri, emessi o garantiti da uno Stato membro dell OCSE e/o da un organismo sovranazionale e/o da un emittente privato e/o in titoli di credito negoziabili, denominati in euro 5 Il Valore patrimoniale netto di Riferimento è il valore patrimoniale netto più alto rilevato per le sottoscrizioni trasmesse a partire dal giorno successivo a quello della creazione del FCI, nel corso del periodo in cui la sottoscrizione sarà aperta al pubblico, e comunque entro le ore 13 (ora di Parigi) del 2 luglio 2014 compreso. 7

10 e/o in altre valute dei paesi dell'ocse (in tal caso, muniti di copertura del cambio al fine di limitare il rischio di cambio a non oltre il 5% del patrimonio netto del FCI). Le obbligazioni e i titoli di credito negoziabili saranno in modo particolare composti da titoli emessi o garantiti dalle società del Gruppo BNP Paribas e/o emessi o garantiti dal Tesoro italiano. Le altre obbligazioni e gli altri titoli di credito potranno, al momento dell acquisizione, beneficiare di un rating minimo dell'emissione pari a BBB- (Standard & Poor s) e/o Baa3 (Moody s) o rating equivalente di Fitch e/o A-3 (Standard & Poor s) e/o P-3 (Moody s) o rating equivalente di Fitch. In caso di differenze di rating tra le agenzie, il rating "emissione" preso in considerazione sarà il migliore dei tre. In assenza di rating emissione assegnato dalle tre agenzie, verrà preso in considerazione l equivalente rating emittente del titolo interessato. Inoltre, in caso di declassamento del rating dei titoli in portafoglio a opera delle 3 agenzie o, in assenza di rating di "emissione", in caso di declassamento degli emittenti inclusi nella categoria "high yield, titoli speculativi" del portafoglio (a eccezione dei titoli emessi o garantiti dalle società del Gruppo BNP Paribas e/o dei titoli emessi o garantiti dal Tesoro italiano), il gestore potrà vendere tali titoli e reinvestirli. Di conseguenza, in caso di declassamento dei titoli inclusi nella categoria "high yield, titoli speculativi" del portafoglio emessi o garantiti dalle società del Gruppo BNP Paribas e/o emessi o garantiti dal Tesoro italiano (con rating inferiore a BBB- (Standard & Poor s/fitch) e/o Baa3 (Moody s) o rating equivalente di Fitch e/o A- 3 (Standard & Poor s) e/o P-3 (Moody s)), il detentore sarebbe esposto a un rischio connesso all'investimento in titoli ad alto rendimento di carattere speculativo. Tale rischio potrà rappresentare la totalità degli attivi di tasso. Gli emittenti selezionati potranno appartenere sia al settore privato che a quello pubblico (Stati, enti pubblici territoriali, ecc.), e i titoli di debito privati potranno rappresentare fino al 100% del patrimonio netto degli strumenti di debito. Inoltre, il FCI potrà investire fino al 100% del patrimonio netto in prodotti di cartolarizzazione di qualsivoglia natura, tra cui, in particolare: Asset Backed Securities (ABS), Commercial Mortgage Backed Securities (CMBS), Euro Collateralized (EC) e Mortgage Backed Securities (MBS). Tali titoli potranno, al momento dell acquisizione, beneficiare di un rating minimo dell'emittente pari a "Investment Grade", ossia equivalente a BBB- (Standard & Poor s) e/o Baa3 (Moody s) e/o A-3 (Standard & Poor s) e/o P-3 (Moody s). In caso di attribuzione differente di rating tra le 2 agenzie, il rating preso in considerazione sarà il migliore dei due. Il gestore dispone di mezzi interni di valutazione dei rischi di credito per selezionare i titoli del FCI e non ricorre esclusivamente o sistematicamente ai rating assegnati dalle agenzie. L'utilizzo dei rating precedentemente citati partecipa alla valutazione globale della qualità di credito di un'emissione o di un emittente su cui si basa il gestore per definire le proprie convinzioni in materia di selezione dei titoli. Tutti questi titoli di credito e strumenti del mercato monetario o obbligazionario potranno essere acquisiti direttamente dal FCI ovvero essere oggetto di acquisizione o di cessione temporanea di titoli. Quote o azioni di OICR Il FCI può investire fino al 100% del patrimonio netto in azioni o quote di OICVM di diritto francese o europei. Il FCI può inoltre investire, nel limite del 30% del patrimonio netto, in quote o azioni di FIA e fondi d'investimento di diritto francese che rispettino i 4 criteri previsti dall articolo R del codice monetario e finanziario. Gli OICR o fondi d'investimento summenzionati possono essere gestiti da società del Gruppo BNP Paribas. 3) Strumenti derivati Il FCI può intervenire sui mercati a termine regolamentati, organizzati o a trattativa privata (OTC), francesi e/o esteri e può fare ricorso ai seguenti strumenti finanziari a termine: - futures (a fini di copertura e/o esposizione) - opzioni (a fini di copertura e/o esposizione) - swap: il FCI potrà concludere contratti di scambio di due combinazioni delle seguenti tipologie di flussi: - a tasso fisso - a tasso variabile (indicizzati all Eonia, all Euribor o ad altro riferimento di mercato) 8

11 - di rendimento collegato a una o più valute, azioni, indici di borsa, titoli quotati, OICVM o fondi d'investimento - di opzioni collegate a una o più valute, azioni, indici di borsa, titoli quotati, OICVM o fondi d'investimento - dividendi (netti o lordi) - derivati di credito - cambio a termine Il gestore ha la facoltà di assumere posizioni sul complesso di tali mercati, per coprire il portafoglio dai rischi di mercato (di tasso e/o di credito e/o azionario e/o di indici e/o di cambio) e/o rispettare l'obiettivo di gestione del FCI. L'eventuale esposizione degli attivi "azionari" agli strumenti finanziari a termine investiti direttamente potrà possibilmente comportare per il FCI una sovraesposizione massima del 200%. Tali strumenti finanziari potranno essere conclusi con controparti selezionate dalla Società di gestione che potranno essere società connesse al Gruppo BNP Paribas. Le controparti idonee non dispongono di alcun potere sulla composizione o sulla gestione del portafoglio del FCI Al fine di premunirsi dall insolvenza di una controparte, queste operazioni possono dar luogo alla consegna di titoli e/o di contanti in garanzia. Le garanzie finanziarie ricevute sotto forma di titoli presenteranno le caratteristiche definite nella seguente tabella. L idoneità dei titoli sotto elencati è definita in conformità ai vincoli d investimento e secondo una procedura di scarti di garanzia definita dagli uffici della società di gestione che si occupano dei rischi (uffici "Rischi"). Patrimonio Contanti (EUR, USD e GBP) Strumenti di tasso Titoli emessi o garantiti da uno Stato dei Paesi OCSE idonei Il FCI può ricevere in garanzia, per oltre il 20% del relativo patrimonio netto, titoli emessi o garantiti da uno Stato membro dell'ocse idoneo. Pertanto, il FCI può essere interamente garantito da titoli emessi o garantiti da un solo Stato membro dell'ocse idoneo. Titoli sovranazionali e titoli emessi da agenzie governative Titoli emessi o garantiti da uno Stato degli altri paesi idonei Titoli di credito e obbligazioni emessi da una società la cui sede legale sia ubicata in uno dei Paesi OCSE idonei Obbligazioni convertibili emesse da una società la cui sede legale sia ubicata in uno dei Paesi OCSE idonei Quote o azioni di OICVM monetari (1) Strumenti del mercato monetario (SMM) emessi da società la cui sede legale sia ubicata nei Paesi OCSE idonei e in altri paesi idonei. (1) Solamente gli OICVM gestiti dalle società del Gruppo BNP Paribas Investment Partners. Indici idonei e azioni collegate Cartolarizzazioni (2) (2) Fatto salvo il consenso dell ufficio Rischi di BNP Paribas Asset Management. (1) Solamente gli OICVM gestiti dalle società del Gruppo BNP Paribas Investment Partners. (2) Fatto salvo il consenso degli uffici di BNP Paribas Asset Management che si occupano dei Rischi (uffici "Rischi"). Le garanzie finanziarie diverse dal denaro contante non devono essere vendute, reinvestite o costituite in pegno. Le garanzie finanziarie ricevute in contanti potranno essere reinvestite in conformità alla posizione AMF n In tal modo, i contanti ricevuti potranno essere collocati in depositi, investiti in titoli di Stato di 9

12 qualità elevata, utilizzati nell ambito di operazioni di pronti contro termine attive o investiti in OICVM monetari a breve termine 4) Strumenti che incorporano derivati Per realizzare il proprio obiettivo di gestione, il FCI può inoltre investire fino al 100% del patrimonio netto in strumenti finanziari che incorporano strumenti derivati di tasso, azioni, cambio e credito (in particolare warrant, EMTN strutturati, BMTN, obbligazioni strutturate e obbligazioni convertibili), al fine di: - coprire il portafoglio dai rischi sotto elencati, di tasso e/o azionari e/o di credito, - aumentare l esposizione verso i rischi di tasso e/o azionari e/o di credito, - ricostruire un esposizione sintetica ad attivi sopra elencati. 5) Depositi Per realizzare l obiettivo di gestione, il FCI potrà effettuare depositi presso uno o più istituti di credito nel limite del 100% del patrimonio netto. 6) Prestiti di denaro contante Nell'ambito della sua operatività ordinaria e nel limite del 10% del suo patrimonio netto, il FCI potrebbe trovarsi temporaneamente in posizione debitoria e ricorrere in tal caso a prestiti di denaro. 7) Operazioni temporanee di acquisizione e cessione di titoli Per realizzare il proprio obiettivo di gestione, il FCI può fare ricorso, nel limite del 100% del patrimonio netto, a operazioni di pronti contro termine attive e passive con riferimento al codice monetario e finanziario. Tali operazioni potranno essere effettuate con società legate al Gruppo BNP Paribas. Al fine di premunirsi dall insolvenza di una controparte, queste operazioni possono dar luogo alla consegna di titoli e/o di contanti in garanzia, nel rispetto delle condizioni precedentemente descritte. Per maggiori informazioni in merito alle operazioni temporanee di acquisto e cessione di titoli, consultare la sezione "Commissioni e spese". h. Profilo di rischio Il capitale di ogni investitore sarà prevalentemente investito in strumenti finanziari selezionati dal delegato alla gestione finanziaria. Tali strumenti saranno soggetti alle oscillazioni e ai rischi dei mercati. Il FCI è un OICVM classificato come "Diversificato". L investitore è in particolare esposto ai seguenti rischi: Rischio di perdita del capitale Si fa presente all'investitore che il rendimento del FCI può non essere conforme ai suoi obiettivi e che il capitale da lui investito (al netto delle commissioni di sottoscrizione) potrebbe non essergli integralmente restituito. Rischi derivanti dalla classificazione di "fondo diversificato" del FCI - Il FCI è costruito nella prospettiva di un obiettivo di rimborso alla Data di Scadenza. Prima della Data di Scadenza, il valore patrimoniale netto del FCI è soggetto all andamento dei mercati e ai rischi tipici di tutti gli investimenti. Il valore patrimoniale netto può variare al rialzo come al ribasso. Il prezzo di un rimborso del FCI effettuato in una data diversa dalla Data di Scadenza dipenderà dai parametri di mercato applicabili alla data dell'operazione, nel rispetto delle modalità di sottoscrizione/rimborso. Pertanto, il sottoscrittore si assume un rischio di capitale non quantificabile a priori laddove fosse costretto a chiedere il rimborso delle sue quote al di fuori della Data di Scadenza. 10

13 - L'obiettivo di ottenere, alla Data di Scadenza, un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 6, esclusi i casi di occorrenza di eventi di credito (fallimento, mancato pagamento, ristrutturazione, variazione della valuta degli interessi e/o del capitale versato da uno o più "attivi di tasso", ecc.) riguardanti l'emittente di uno o più "attivi di tasso" detenuti dal FCI, non considera l'evoluzione dell'inflazione alla Data di Scadenza. Tramite il FCI, il detentore si espone al rischio di erosione monetaria. Rischi legati alle specificità della strategia d investimento dell'oicvm - Rischio dei mercati azionari europei (in senso geografico), ivi compresi i paesi emergenti: un andamento al ribasso di questi mercati potrà determinare una riduzione del valore patrimoniale netto. In particolare, questo rischio comprende quello legato all eventuale esposizione del FCI ai mercati dei paesi emergenti, perché le modalità di funzionamento e vigilanza di alcuni di essi possono discostarsi dagli standard prevalenti sulle grandi piazze internazionali. - Rischio azionario, legato all'investimento in società a piccola o media capitalizzazione: sui mercati delle società a piccola o media capitalizzazione (le c.d. "small cap" e "mid cap"), il volume dei titoli quotati è relativamente ridotto. In presenza di eventuali problemi di liquidità, questi mercati possono presentare ribassi più accentuati e più rapidi rispetto ai mercati delle società a capitalizzazione elevata. A seguito di un ribasso di questi mercati, il valore patrimoniale netto del FCI può eventualmente diminuire in modo più rapido o più marcato. - Rischio dei mercati dei tassi d'interesse: prima della Data di scadenza, un aumento dei tassi d interesse potrebbe determinare una riduzione del valore patrimoniale netto del FCI, indipendentemente dagli attivi "azionari". - Rischio legato ai mercati del credito: un aumento degli spread di credito aventi durata uguale a quella della Data di Scadenza può determinare una riduzione del valore patrimoniale netto del FCI. L obiettivo di conseguire, alla Data di Scadenza, un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento non protegge il detentore dai casi di fallimento o mancato pagamento degli attivi di tasso. - Rischio di monetizzazione: se il rendimento degli attivi "azionari" diminuisce, il FCI potrà essere investito esclusivamente in "attivi di tasso" che gli consentano di conseguire l obiettivo di ottenere un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 7 alla Data di Scadenza; esiste un rischio di "monetizzazione" del FCI che impedirebbe quindi a quest'ultimo di approfittare di un eventuale rimbalzo dei mercati prima della Data di Scadenza. - I contratti sugli strumenti finanziari a termine conclusi a trattativa privata dal FCI e le operazioni temporanee di acquisto o cessione di titoli generano un rischio di controparte (rischio che la controparte non possa far fronte agli impegni assunti). - Il FCI potrà presentare un rischio di credito legato alla capacità di un emittente di onorare i debiti e al rischio di declassamento del rating di un'emissione o di un emittente, che potrebbe comportare il ribasso del valore dei titoli di credito in cui il FCI ha investito e, a sua volta, del valore patrimoniale netto del FCI. - Rischio legato alle obbligazioni convertibili: il FCI presenta un rischio di variazioni della sua valutazione, legato alla sua esposizione ai mercati delle obbligazioni convertibili. Infatti questo tipo di strumenti è indirettamente correlato ai mercati azionari e a quelli obbligazionari (duration e credito). Pertanto, nelle fasi di ribasso dei mercati azionari e dei tassi, anche il valore patrimoniale netto del FCI potrà diminuire. - Rischio di gestione discrezionale: lo stile di gestione discrezionale si basa sulla previsione dell'andamento dei diversi titoli che rientrano nell'universo d'investimento. Sussiste il rischio che il 6 Il Valore patrimoniale netto di Riferimento è il valore patrimoniale netto più alto rilevato per le sottoscrizioni trasmesse a partire dal giorno successivo a quello della creazione del FCI, nel corso del periodo in cui la sottoscrizione sarà aperta al pubblico, e comunque entro le ore 13 (ora di Parigi) del 2 luglio 2014 compreso. 7 Il Valore patrimoniale netto di Riferimento è il valore patrimoniale netto più alto rilevato per le sottoscrizioni trasmesse a partire dal giorno successivo a quello della creazione del FCI, nel corso del periodo in cui la sottoscrizione sarà aperta al pubblico, e comunque entro le ore 13 (ora di Parigi) del 2 luglio 2014 compreso. 11

14 portafoglio dinamico del FCI non sia esposto in ogni momento ai titoli caratterizzati dai maggiori rendimenti. - Rischio legato all investimento in titoli ad alto rendimento ("high yield") a carattere speculativo: in caso di declassamento del rating "emissione" e/o "emittente" (nel caso di un titolo cui non sia stato assegnato un rating da parte delle 3 agenzie di rating) dei titoli emessi o garantiti dalle società del Gruppo BNP Paribas e/o emessi o garantiti dal Tesoro italiano al di sotto di BBB- (Standard & Poor s) e/o Baa3 (Moody s) o rating equivalente di Fitch e/o A-3 (Standard & Poor s) e/o P-3 (Moody s), il detentore sarà esposto ai rischi associati agli investimenti in titoli con rating basso o inesistente. Pertanto, l utilizzo di titoli "ad alto rendimento/high yield" potrebbe comportare un maggior rischio di riduzione del valore patrimoniale netto. - Rischio di potenziali conflitti d'interesse: questo rischio è associato alla realizzazione di operazioni temporanee di acquisizione e cessione di titoli, nel corso delle quali la controparte e/o gli intermediari finanziari del FCI sono un'entità legata al gruppo di appartenenza della Società di gestione del FCI. - Rischio di cambio residuo (non superiore al 5% del patrimonio netto del FCI): è legato alla variazione delle valute degli strumenti finanziari utilizzati, quotati in valute diverse da quella di riferimento del FCI, che potrebbe determinare la diminuzione del valore patrimoniale netto. La copertura del cambio limiterà tale rischio. i. Sottoscrittori interessati e profilo dell'investitore tipo Tutti i sottoscrittori. L unità di conto corrispondente a questo FCI può essere proposta nei contratti di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione delle società di assicurazione del Gruppo BNP Paribas. Profilo dell'investitore tipo: Il presente FCI è destinato agli investitori che, pur intendendo beneficiare dell'obiettivo di ottenere, alla Data di Scadenza, un valore patrimoniale netto almeno pari al Valore patrimoniale netto di Riferimento 8, esclusi i casi di occorrenza di eventi di credito (fallimento, mancato pagamento, ristrutturazione, variazione della valuta degli interessi e/o del capitale versato da uno o più "attivi di tasso", ecc.) riguardanti l'emittente di uno o più "attivi di tasso" detenuti dal FCI, cercano di trarre parzialmente profitto, nella durata d'investimento consigliata, dal potenziale rialzo di un portafoglio dinamico di azioni di società europee (in senso geografico) che contribuiscono a fornire soluzioni ai bisogni sociali e "umani" e rispettano criteri ESG. L importo che è ragionevole investire nel FCI dipende dalla situazione personale dell'investitore. Nel determinare tale importo, l'investitore deve tenere conto della sua liquidità attuale e di quella su un orizzonte di 5 anni, ma anche della sua propensione al rischio oppure, al contrario, del fatto di privilegiare un investimento prudente. Si consiglia inoltre fortemente di diversificare a sufficienza gli investimenti, in modo che non risultino esposti unicamente ai rischi del presente FCI. INFORMAZIONI RELATIVE AGLI INVESTITORI STATUNITENSI: La società di gestione non è registrata come investment adviser (consulente d'investimento) negli Stati Uniti. Il FCI non è registrato come veicolo d investimento negli Stati Uniti e le sue quote non sono né saranno registrate ai sensi del Securities Act del 1933 e, pertanto, non potranno essere proposte né vendute negli Stati Uniti a Restricted Persons, di seguito definiti. Per Restricted Persons si intendono: (i) tutti i soggetti o entità situati sul territorio degli Stati Uniti (ivi compresi i residenti americani), (ii) tutte le società o altre entità rientranti nell'ambito di applicazione della legislazione statunitense federale o di uno degli Stati, (iii) tutto il personale militare degli Stati Uniti ovvero tutto il personale legato a un dipartimento o a un agenzia del governo americano situato al di fuori del territorio degli Stati Uniti oppure (iv) tutti gli altri soggetti che saranno considerati come "U.S. Person" ai sensi del Regolamento S del Securities Act del 1933 e successive modifiche. FATCA 8 Il Valore patrimoniale netto di Riferimento è il valore patrimoniale netto più alto rilevato per le sottoscrizioni trasmesse a partire dal giorno successivo a quello della creazione del FCI, nel corso del periodo in cui la sottoscrizione sarà aperta al pubblico, e comunque entro le ore 13 (ora di Parigi) del 2 luglio 2014 compreso. 12

15 In applicazione delle disposizioni del Foreign Account Tax Compliance Act ("FATCA") applicabili a decorrere dal 1 luglio 2014, allorché il FCI investa direttamente o indirettamente in attivi americani, i redditi derivanti da tali investimenti potranno essere soggetti a una ritenuta alla fonte del 30%. Per evitare il pagamento della ritenuta alla fonte del 30%, la Francia e gli Stati Uniti hanno concluso un accordo intergovernativo ai sensi del quale le istituzioni finanziarie non americane ("foreign financial institutions") si impegnano a mettere in atto una procedura di identificazione degli investitori diretti o indiretti aventi la qualità di contribuenti americani e a trasmettere determinate informazioni su tali investitori all amministrazione fiscale francese, che le comunicherà all'autorità fiscale americana ("Internal Revenue Service"). Il FCI, in qualità di foreign financial institution, s impegna a uniformarsi al FATCA e ad adottare tutte le misure che rientrano nell accordo intergovernativo succitato. Durata d'investimento consigliata: 5 anni j. Modalità di destinazione del risultato Capitalizzazione. Contabilizzazione degli interessi con il metodo degli interessi incassati. k. Caratteristiche delle quote Codice ISIN Distribuzione dei redditi Valuta di denominazione Sottoscrittori Frazionamento FR capitalizzazione EUR Tutti i sottoscrittori millesimi Importo minimo di sottoscrizione Iniziale: euro Successivo: nessuna l. Modalità di sottoscrizione e di rimborso Organismo preposto alla raccolta delle sottoscrizioni e dei rimborsi: Gruppo BNP Paribas. Le richieste di sottoscrizione e rimborso sono centralizzate da BNP Paribas Securities Services dal lunedì al venerdì entro le ore (ora di Parigi), sono evase in base al valore patrimoniale netto del giorno successivo (ossia ordine entro le ore del giorno G per esecuzione a un Valore patrimoniale netto datato G+1). Le richieste pervenute di sabato vengono centralizzate il primo giorno lavorativo successivo. Le richieste di sottoscrizione e di rimborso possono riguardare un importo, un numero intero di quote o frazioni di quote, dal momento che ogni quota è divisa in millesimi; l'importo di sottoscrizione iniziale deve essere almeno pari a euro. Le domande di sottoscrizione o rimborso sono regolate nei 5 giorni successivi alla data di calcolo del valore patrimoniale netto. La Società di gestione si riserva la facoltà di interrompere il periodo di commercializzazione prima delle ore 13 (ora di Parigi) della data limite del 2 luglio 2014, nei seguenti casi: - se il rendimento lordo del buono del Tesoro italiano con scadenza 1 marzo 2019 è inferiore al 3,0% (consultabile nella pagina Bloomberg "BTPS 4 ½ 01/03/2019 Corp", codice ISIN IT , campo Bloomberg "HP") oppure - se il numero di quote in circolazione raggiunge La Società di gestione divulgherà immediatamente una nota informativa indicante l interruzione del periodo di commercializzazione del FCI, in particolare sul suo sito internet. Verrà respinta qualsiasi richiesta di sottoscrizione pervenuta dopo il periodo di commercializzazione e il FCI sarà chiuso a ogni nuova sottoscrizione. Data e periodicità di calcolo del valore patrimoniale netto 13

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Informazioni chiave per l investitore

Informazioni chiave per l investitore Informazioni chiave per l investitore Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave destinate agli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni vengono

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Carmignac Investissement Quota A (ISIN: FR )

Carmignac Investissement Quota A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo Comparto. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute

Dettagli

Sicav PICTET. Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori

Sicav PICTET. Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori Sicav PICTET Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori Società di Investimento Multicomparto a Capitale Variabile di Diritto Lussemburghese INFORMAZIONI CHIAVE PER

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute nel presente

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

CORE SERIES - CORE Balanced Opportunity

CORE SERIES - CORE Balanced Opportunity Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Sicav. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

PROSPETTO DEL FCI FONDO BNP PARIBAS FUTURE BUILDING FCI CHE RIENTRA NELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE

PROSPETTO DEL FCI FONDO BNP PARIBAS FUTURE BUILDING FCI CHE RIENTRA NELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE PROSPETTO DEL FCI FONDO BNP PARIBAS FUTURE BUILDING FCI CHE RIENTRA NELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE 1 CARATTERISTICHE GENERALI 1.1 FORMA DELL'OICVM Denominazione: Forma giuridica: Data di creazione:

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute nel presente

Dettagli

Future Building. Perchè investire nel settore della bio-edilizia? Perché investire nel fondo BNP Paribas Future Building? Livello di rischio

Future Building. Perchè investire nel settore della bio-edilizia? Perché investire nel fondo BNP Paribas Future Building? Livello di rischio BNP Paribas Future Building FOCUS y Gli edifici sono altamente energivori, producendo alte emissioni di CO2: - sono all origine di almeno il 40% dei consumi energetici mondiali - sono responsabili del

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Obiettivo di gestione: Questo FCI, classificato nella categoria "Obbligazioni e altri titoli di credito internazionali", è un feeder di BNP PARIBAS

Obiettivo di gestione: Questo FCI, classificato nella categoria Obbligazioni e altri titoli di credito internazionali, è un feeder di BNP PARIBAS Obiettivo di gestione: Questo FCI, classificato nella categoria "Obbligazioni e altri titoli di credito internazionali", è un feeder di BNP PARIBAS OBLISELECT NORDIC HY 2016, che ha l'obiettivo di trarre

Dettagli

ARKESS SICAV - GLOBAL FLEX - R (ISIN: LU )

ARKESS SICAV - GLOBAL FLEX - R (ISIN: LU ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

GROUPAMA OBLIG MONDE FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO - FCI

GROUPAMA OBLIG MONDE FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO - FCI GROUPAMA OBLIG MONDE FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO - FCI Chiuso al 31 MARZO 2011 Il documento informativo periodico non è oggetto di una certificazione da parte del revisore dei conti dell OICVM. Società

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Comparto. Non si tratta di un documento

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei Milano, 24 ottobre 2013 AVVISO DI RETTIFICA relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei BANCA IMI S.P.A. EURO EQUITY PROTECTION LONG CAP CERTIFICATES DI STILE 1 SU FONDO EURIZON EASYFUND AZIONI

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

FONDO BNPP RENDITALIA 1 ANNO

FONDO BNPP RENDITALIA 1 ANNO FONDO BNPP RENDITALIA 1 ANNO Prospetto FCI DI CUI ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE I. CARATTERISTICHE GENERALI I.1 - PRESENTAZIONE DELL OIC DENOMINAZIONE: Fondo BNPP RendItalia 1 anno FORMA GIURIDICA:

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

BNPP 4ITALY PLUS II. Prospetto FCI DI CUI ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE

BNPP 4ITALY PLUS II. Prospetto FCI DI CUI ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE BNPP 4ITALY PLUS II Prospetto FCI DI CUI ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE I - CARATTERISTICHE GENERALI I.1 - PRESENTAZIONE DELL OIC DÉNOMINAZIONE: FORMA GIURIDICA: BNPP 4ITALY PLUS II Fondo comune d investimento

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

Le Proposte di Delibera

Le Proposte di Delibera Le Proposte di Delibera 1 a Delibera: Creazione di una nuova categoria di azioni, costituita da azioni privilegiate e relativa modifica dello statuto Consiglio d Amministrazione, della relazione speciale

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

FONDO BNP PARIBAS ALTO DIVIDENDO GLOBALE. Prospetto informativo

FONDO BNP PARIBAS ALTO DIVIDENDO GLOBALE. Prospetto informativo FONDO BNP PARIBAS ALTO DIVIDENDO GLOBALE Prospetto informativo FCI conforme alla normativa europea NOTA INTEGRATIVA DETTAGLIATA DEL FONDO BNP PARIBAS ALTO DIVIDENDO GLOBALE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DENOMINAZIONE:

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

Forma giuridica: Società di gestione: Banca depositaria: Società di revisione:

Forma giuridica: Società di gestione: Banca depositaria: Società di revisione: Forma giuridica: Società di gestione: Banca depositaria: Società di revisione: Fondo comune d investimento BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT 1, boulevard Haussmann 75009 Parigi BNP Paribas Securities Services

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 29 marzo 2008 A) Scheda

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 1 marzo 2013. Egregio Azionista, il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

PROSPETTO DEL FCI BNP PARIBAS RENDIMENTO E CEDOLA

PROSPETTO DEL FCI BNP PARIBAS RENDIMENTO E CEDOLA PROSPETTO DEL FCI BNP PARIBAS RENDIMENTO E CEDOLA FCI DI CUI ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE I. CARATTERISTICHE GENERALI I.1 - FORMA DELL'OIC DENOMINAZIONE: BNP PARIBAS RENDIMENTO E CEDOLA FORMA GIURIDICA

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

UBI SICAV Asia Pacific Equity

UBI SICAV Asia Pacific Equity Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Comparto. Non si tratta di un documento

Dettagli

Operazioni di Fusione

Operazioni di Fusione 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Attiva Protetta 05 2017, Attiva Protetta 06 2017, Attiva Protetta 07 2017, Attiva Protetta 09 2017 e Attiva Protetta 12 2017, cinque

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

FONDO PROTETTO BNP PARIBAS SVILUPPO SOSTENIBILE. Prospetto informativo

FONDO PROTETTO BNP PARIBAS SVILUPPO SOSTENIBILE. Prospetto informativo FONDO PROTETTO BNP PARIBAS SVILUPPO SOSTENIBILE Prospetto informativo OICVM che rientra nella Direttiva 2009/65/CE NOTA DETTAGLIATA DEL FONDO BNP PARIBAS SVILUPPO SOSTENIBILE 1 CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

ACPI Emerging Markets Fixed Income UCITS Fund (EUR Classe B) un comparto di ACPI Global UCITS Funds plc

ACPI Emerging Markets Fixed Income UCITS Fund (EUR Classe B) un comparto di ACPI Global UCITS Funds plc INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

1, boulevard Haussmann Parigi

1, boulevard Haussmann Parigi Forma giuridica: Società di gestione: Banca depositaria: Revisore contabile: Fondo comune d investimento BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT 1, boulevard Haussmann 75009 Parigi BNP Paribas Securities Services

Dettagli

NOTA DETTAGLIATA DEL FCI BNP PARIBAS RENDIMENTO E CEDOLA I. CARATTERISTICHE GENERALI

NOTA DETTAGLIATA DEL FCI BNP PARIBAS RENDIMENTO E CEDOLA I. CARATTERISTICHE GENERALI FCI conforme alla normativa europea NOTA DETTAGLIATA DEL FCI BNP PARIBAS RENDIMENTO E CEDOLA I. CARATTERISTICHE GENERALI I.1 - FORMA DELL'OICVM DENOMINAZIONE: BNP PARIBAS RENDIMENTO E CEDOLA FORMA GIURIDICA

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

NOTA DETTAGLIATA DEL FONDO «FONDO BNP PARIBAS INFLAZIONE E RENDIMENTO FEBBRAIO 2012» I. CARATTERISTICHE GENERALI

NOTA DETTAGLIATA DEL FONDO «FONDO BNP PARIBAS INFLAZIONE E RENDIMENTO FEBBRAIO 2012» I. CARATTERISTICHE GENERALI Fondo Comune di Investimento conforme alla normativa europea NOTA DETTAGLIATA DEL FONDO «FONDO BNP PARIBAS INFLAZIONE E RENDIMENTO FEBBRAIO 2012» I. CARATTERISTICHE GENERALI I.1 - FORMA DELL OICVM DENOMINAZIONE:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA BERENICE FONDO UFFICI: PREMESSO CHE (I) NON SONO STATI REALIZZATI INVESTIMENTI

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 Lussemburgo, 7 novembre 2012. Egregio Azionista, il Consiglio

Dettagli

FONDO BNP PARIBAS 4 SETTORI. Prospetto informativo

FONDO BNP PARIBAS 4 SETTORI. Prospetto informativo FONDO BNP PARIBAS 4 SETTORI Prospetto informativo FCI conforme alla normativa europea NOTA INTEGRATIVA DETTAGLIATA DEL FONDO BNP PARIBAS 4 SETTORI 1 CARATTERISTICHE GENERALI DENOMINAZIONE: FORMA GIURIDICA:

Dettagli

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490637 3 Obbligazioni

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

A. I. CARATTERISTICHE GENERALI

A. I. CARATTERISTICHE GENERALI NOTA DETTAGLIATA DEL FCI FONDO PROTETTO BNP PARIBAS - BRIC 40 FCI conforme alle norme europee FONDO A FORMULA L OICVM FONDO PROTETTO BNP PARIBAS - BRIC 40 è costruito nella prospettiva di un investimento

Dettagli

Fondo UBI Pramerica Active Duration appartenente al sistema UBI Pramerica (Codice ISIN portatore: IT )

Fondo UBI Pramerica Active Duration appartenente al sistema UBI Pramerica (Codice ISIN portatore: IT ) Informazioni chiave per gli investitori (KIID Key investor information document) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Sede sociale Matera Iscritta all Albo delle Banche al n. 5398.3 Facente parte del Gruppo bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna Iscritto all Albo dei Gruppi Bancari al n. 5387.6 Capitale Sociale 27.754.180

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

BANCA POPOLARE DI RAVENNA BANCA POPOLARE DI RAVENNA Società per Azioni Ravenna, Via A.Guerrini 14 ------- Iscritta nell Albo delle Banche al n.1161 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Attività di direzione e coordinamento:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA Aspetti generali Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Milano, 28-02-2017 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso Banca di Credito Cooperativa OROBICA di Bariano e Cologno al Serio in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno

Dettagli

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni )

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni ) Scheda Prodotto Data redazione scheda: 21/10/2016 Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026 (le Obbligazioni ) Codice ISIN XS1507486584 Dati Emittente

Dettagli

NOTA DETTAGLIATA DEL FCI «BNP PARIBAS 4 ITALY» I. CARATTERISTICHE GENERALI

NOTA DETTAGLIATA DEL FCI «BNP PARIBAS 4 ITALY» I. CARATTERISTICHE GENERALI FCI conforme alle norme europee NOTA DETTAGLIATA DEL FCI «BNP PARIBAS 4 ITALY» I. CARATTERISTICHE GENERALI I.1 - FORMA DELL'OICVM DENOMINAZIONE: BNP PARIBAS 4 ITALY FORMA GIURIDICA E STATO MEMBRO IN CUI

Dettagli

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA DUEMME SICAV 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B 65.834 Prospetto informativo semplificato (il Prospetto informativo semplificato ) datato Luglio 2008 BOND EURO AREA Le

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE 01/12/2006 01/12/2016 Codice ISIN IT0004153950 Le presenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor con eventuali Cedole

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento Abano Terme, 12 novembre 2016 Massimiliano Maxia Senior Fixed Income Product Specialist Il nostro approccio Understand. Act. 2 Understand.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DEL MATERANO SPA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA POPOLARE DEL MATERANO TASSO VARIABILE 15/12/2006 15/12/2009, Codice ISIN IT0004160807

Dettagli

REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE

REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE appartenente al Gruppo Poste Italiane REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE dei Fondi Comuni d Investimento denominati BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine BancoPosta Obbligazionario Euro Medio-Lungo

Dettagli

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

PROSPETTO BNP PARIBAS 4 ITALY BNP PARIBAS 4 ITALY. Prospetto FCI DI CUI ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE

PROSPETTO BNP PARIBAS 4 ITALY BNP PARIBAS 4 ITALY. Prospetto FCI DI CUI ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE BNP PARIBAS 4 ITALY Prospetto FCI DI CUI ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE 1 I - CARATTERISTICHE GENERALI I.1 - PRESENTAZIONE DELL OIC DÉNOMINAZIONE: BNP PARIBAS 4 ITALY FORMA GIURIDICA E STATO MEMBRO

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI - Key Investor Information Document (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

ALLEGATO AL MODULO DI SOTTOSCRIZIONE AMUNDI SENTIERO 2021

ALLEGATO AL MODULO DI SOTTOSCRIZIONE AMUNDI SENTIERO 2021 ALLEGATO AL MODULO DI SOTTOSCRIZIONE AMUNDI SENTIERO 2021 Fondo comune di investimento di diritto francese a struttura monocomparto e monoclasse Il presente Modulo di Sottoscrizione è conforme al modello

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

PROSPETTO DEL FCI "FONDO BNPP SEICEDOLE"

PROSPETTO DEL FCI FONDO BNPP SEICEDOLE PROSPETTO DEL FCI "FONDO BNPP SEICEDOLE" FCI conforme alla direttiva europea 2009/65/CE NOTA INTEGRATIVA DETTAGLIATA DEL FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO "FONDO BNPP SEiCEDOLE" I.1 - FORMA DELL OIC I - CARATTERISTICHE

Dettagli