PROGETTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO PER TLC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO PER TLC"

Transcript

1 PROGETTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO PER TLC Esercitazione Pratica Prof. Duilio Tazzi Materia: Tecnologia degli Impianti Industriali

2 1

3 2

4 Le apparecchiature elettriche ed elettroniche sono collegate alla rete elettrica e molto spesso trasportano segnali e dati attraverso linee di comunicazione sensibili ai disturbi dovuti all alimentazione di rete, tutte queste reti possono essere percorsi da sovratensioni. Le protezioni contro la fulminazione e di conseguenza contro le sovratensioni, tendono a dare una maggiore continuità di servizio salvaguardando dai guasti le apparecchiature elettriche. E d obbligo anticipare che è inutile realizzare impianti con dispositivi avanzati, se non risulta ben eseguito l impianto di terra, nell esposizione, spenderemo due parole in più sull impianto di terra, descrivendo la mia personale esperienza. L IMPIANTO DI TERRA. E cosa buona, quando possibile, ma non indispensabile, realizzare l impianto di terra lungo il perimetro della sito di telecomunicazione, normalmente denominato casotto, realizzando uno o due nodi equipotenziali e chiudendo il quadrato del circuito realizzando almeno due pozzetti. Ogni struttura in metallo deve avere il suo collegamento a terra, come disegnato in figura. L impianto di terra per sua fisionomia è formato dai seguenti componenti, definiti dalla norma CEI 64/8 e destinati a realizzare il circuito di messa a terra, le cui parti fondamentali dell impianto sono: PE: conduttore di protezione; M: massa; ME: massa estranea; EQP: collegamento equipotenziale principale; EQS: collegamento equipotenziale supplementare; COL/MT: collettore e/o Nodo equipotenziale CT: conduttore di terra; DA: dispersore. Dispersori I dispersori sono gli elementi posti a contatto con il terreno con lo scopo di realizzare il collegamento elettrico con la terra, essi vengono infissi nel terreno allo scopo di disperdere la corrente di un guasto a terra, i dispersori più frequentemente impiegati sono: Il dispersore orizzontale, generalmente interrato fino ad una profondità di circa 1 m, costituito di nastri, di tondini o di conduttori 3

5 cordati disposti in modo radiale, ad anello, a maglia o da una loro combinazione. Il picchetto di terra, comunemente interrato od infisso per una profondità superiore ad 1 m, costituito da un tubo, da una barra cilindrica o da altri profilati metallici, ed è quello di uso più comune. Le norme CEI indicano delle sezioni minime per i vari tipi di dispersori, che alleghiamo in tabella. Dispersore utilizzato nell'esempio Conduttori di terra Sono i conduttori che collegano i dispersori fra loro ed al collettore principale di terra; le norme CEI richiedono che siano utilizzati conduttori di terra in materiale metallico di sezione minima pari a: 16 mm 2 se protetti contro la corrosione; 25 mm 2 se realizzati in rame e non protetti contro la corrosione; 50 mm 2 se realizzati in ferro e non protetti contro la corrosione. Protetto contro la corrosione Non Protetto contro la corrosione Protetti meccanicamente Sezione conduttore di fase Sf<16 Sf>16>35 Sf>35 Sezione minima conduttore di terra Sr = S Sr = 16 Sr = S/2 25 mm 2 se in rame 50mm 2 se in ferro zincato Non Protetti meccanicamente Sezione minima conduttore di terra 16 mm 2 In rame 16mm 2 In ferro zincato 4

6 5

7 Collettore di terra Nodo Equipotenziale o Collettore di terra. proporzionale tra le due sezioni. Si tratta di una sbarra, una piastra, raramente è un morsetto, a cui sono collegati i conduttori di terra, di protezione, equipotenziali e, nel caso dei sistemi TN, il neutro o il PEN. La figura mostra un esempio di collettore di terra. Si noti che il collegamento tra l anello perimetrale, e il nodo equipotenziale è effettuato mediante un cavo di terra, Conduttori di protezione Sono i conduttori che collegano le masse al collettore principale di terra e devono soddisfare, come tutti gli altri componenti dell impianti elettrici dell impianto, i vari requisiti della norma CEI 64/8. La loro sezione deve essere tale da resistere agli sforzi meccanici, alla corrosione, alle sollecitazioni termiche prodotte dalle correnti di guasto a terra. La sezione del conduttore di protezione Sp (in mm 2 ) deve essere scelta con il criterio di cui alla tabella, si consiglia comunque di mantenere la sezione del cavo di terra uguale a quello di fase. Sf rappresenta la sezione del conduttore di fase (in mm 2 ). Installazione della dorsale di terra lungo il perimetro. 6

8 Conduttori equipotenziali I conduttori equipotenziali sono destinati ad assicurare, mediante collegamento elettrico, l equipotenzialità tra le masse e/o le masse estranee. Sono detti principali (EQP) quelli che collegano le masse estranee al collettore di terra e supplementari (EQS) gli altri. Il valore della resistenza di terra Rt, può essere considerato indipendente dalla corrente iniettata e possiamo calcolarlo, anche se in forma approssimata, in base alle caratteristiche del picchetto e alla natura del terreno, con l espressione: Rt = ρ L Le Norme raccomandano, per gli impianti di I, II e III categoria, le dimensioni minime che sono riportate nelle tabelle CEI 11-8 e 64-8, ma per gli impianti di II e di III non sempre le misure delle norme CEI sono sufficienti in questo caso si verifica la resistenza di ogni elemento utilizzato come dispersore applicando la classica formula: St = I2 t K t dove: I e la quota parte (in ampere) della corrente di terra che percorre l elemento del dispersore; t è il tempo di eliminazione del guasto in secondi; Kt è un coefficiente che vale 229 (A/mm 2 s 2 ) se il materiale è il rame oppure 78 (A/mm 2 s 2 ) se il materiale è l acciaio con sovrariscaldamento di tipo adiabatico con temperatura iniziale di 30 C e finale non superiore a 400 C. Si ricorda che la resistenza minima di terra deve essere pari a : Rt = U I = Nel nostro caso abbiamo U=220 V mentre I rappresenta la massima corrente differenziale (nel nostro caso) che è pari a =0.03A: Rt = = 733,33 Ω 7

9 IL NOSTRO IMPIANTO. Seguendo lo schema di figura 4 diamo un occhiata alle apparecchiature presenti nell impianto, le cui specifiche sono: Tensione d esercizio = 220 Volt = U Potenza installata = 3 KW = P Tipologia di fornitura = Monofase sistema TT Cos φ =0.8 Lunghezza della linea montante 30 metri DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO. Per dimensionare l impianto che vedasi in figura ci atterremo alle norme CEI, in modo da poter certificare sia l impianto che il quadro, seguendo la successiva procedura ed effettuando alcuni semplici calcoli. La norma CEI stabilisce per le linee di adduzione ed i loro componenti, interruttori e cavi, devono essere dimensionati per il sovraccarico e per il cortocircuito rispettando e verificando le seguenti espressioni: Ib<In<Iz If<1.45 Iz I 2 t<k 2 s 2 Andiamo a descrivere i vari membri definite nella norma CEI

10 Ib= corrente massima del circuito In= corrente nominale del dispositivo di protezione (magnetotermico). Iz= Portata massima del cavo. If= corrente di sicuro intervento. I 2 t= integrale di Joule o energia specifica passante. k= costante del materiale utilizzato Rame 134 s = sezione del cavo utilizzato. Dopo aver effettuato la somma delle apparecchiature installate, Ptot, la maggioriamo del 30%, ora dunque per prima cosa calcoliamo la corrente massima Ib ovvero la massima corrente erogabile dal contatore, il suo calcolo avviene mediante la seguente espressione: Nel nostro caso abbiamo: Ib = P U cosφ = Ib = = = 17,4A Calcolata la Ib tentiamo un calcolo preliminare della sezione s (nel prosieguo la sezione è indicata con s e non con S maiuscola per non confondere con il termine della potenza apparente) del cavo montante utilizzando la seguente espressione, che prevede alla massima corrente di lavoro una caduta di tensione di circa l 1% (circa 2 Volt) di U: s = ρ l Ib = 9

11 Dove: ρ= resistività del rame l= 30m Ib=18A Abbiamo: s = = 9,72 mm 2 Possiamo anche procedere nel seguente modo, si calcola Izmin con: Izmin = Ib K = Nel nostro caso abbiamo: Izmin = = 30A 10

12 La scelta cade sul cavo standard da 10 mm 2 che dalle tabelle ha una portata di 50A massimi. Le Tabelle I e II presenti nella Norma CEI 64-8, Parte 5, specificano le portate dei cavi con conduttori di rame per i tipi più comuni di posa, inoltre vengono indicate altre metodologie di posa assimilabili, per le quali le portate indicate possono ritenersi ancora applicabili. I valori di portata non considerano però l eventuale azione del sole (per esempio per i cavi sospesi a fune portante o per installazioni esterne non protette da opportuni schermi). La portata Iz(A) di un cavo, in una determinata condizione di installazione, si ricava con la seguente formula: Iz=Izo k1 k2 Izo - portata in aria a 30 C relativa al metodo di installazione previsto, dalle tabelle CEI k1 - fattore di correzione per temperature ambiente diverse da 30 C (Tabella III); k2 - fattore di correzione per più circuiti installati in fascio o strato (Tabella IV,V o VI)- Inoltre definiamo per completezza le definizioni di strato e di fascio. Strato: Insieme di più circuiti realizzati con cavi installati affiancati, distanziati o no, disposti in orizzontale o in verticale. I cavi su strato sono installati su muro, passerella, soffitto, pavimento o su scala porta-cavi. Fascio: Insieme di più circuiti realizzati con cavi non distanziati e non installati in strato. Inserendo questi coefficienti che tengono conto come abbiamo appena accennato, delle posa dei cavi, dei circuiti caricati, dell aumento di temperatura, (ricordiamo che Iz=Izo K1 K2) e la cosa si farebbe piuttosto complessa, per questo dal dato tabellare inseriamo un coefficiente Kx (generale) variabile da 0.5 a 0.7 secondo la gravità del servizio, poniamo nel nostro caso Kx=0.6, per cui la portata massima è pari a: Iz = Izo Kx = Izo 0,6 = 50 0,7 = 35A Si ricorda per completezza che l eventuale diametro del tubo, meglio, del corrugato, utilizzato come protezione, deve avere un diametro maggiore del 30%, rispetto al fascio di cavi utilizzato. A questo punto dobbiamo scegliere la corrente nominale dell interruttore magnetotermico secondo le portate (in Ampere) normalizzate, presenti in 11

13 commercio, funzione a loro volta del tipo di curva caratteristica magnetotermica. Le modalità di intervento magnetico sono tre, come vedasi in tabella e sono caratterizzate in base ai multipli della corrente di intervento (riferiti alla corrente nominale In) in caso di sovraccarico: Tipo di Curva B C D Valori della Corrente di intervento 3In --- 5In 5In In 10In In Mentre le correnti in Ampere nominali normalizzate sono: La scelta cade obbligatoriamente su un interruttore con In = 20A, curva C. A questo punto la prima fase è rispettata, infatti: Ib<In<Iz ovvero 18<20<35 Possiamo fare un passo in più, ovvero calcolare la corrente di sicuro intervento pari a: If < 1.45 Iz = = 50,75A 12

14 Ora passiamo alla verifica del cortocircuito utilizzando la terza espressione: I 2 t<k 2 s 2 Il calcolo della protezione di sovraccarico è più impegnativa di quella in cortocircuito, pertanto se è verificata la prima è verificata anche la seconda. Per calcolare la corrente di cortocircuito non basterebbero venti pagine, il calcolo infatti è alquanto complesso e non rientra nel seguente trafiletto, pertanto introdurremo delle piccole semplificazioni. Posto Ib la corrente massima di corto circuito e utilizzando un interruttore con curva C, la massima corrente in caso di cortocircuito vale 10 In (vedasi tabella) ovvero 10 20A=200A. Natura dell'isolante Conduttore in rame Conduttore in alluminio PVC (polivinilcloruro): Gomma naturale: Gommabutilica: Gomma etilenpropilenica: Polietilene reticolato: Tabella per la determinazione di K Essendo: t; il tempo di intervento massimo che stabiliamo a 1 secondo ma l intervento avviene in un tempo molto minore ma a noi permette di aumentare il livello di sicurezza e semplificare i calcoli. k; la costante del materiale conduttore (rame 134). s; la sezione del cavo 10 mm < = < Che possiamo confermare più che verificata. Ora dobbiamo caratterizzare le protezioni e verificare il più possibile la selettività verticale dell impianto e delle protezioni utilizzate, utilizzando la seguente tabella: 13

15 Dispositivo Interruttore magnetotermico differenziale Interruttore magnetotermico Interruttore magnetotermico differenziale Interruttore magnetotermico differenziale Interruttore magnetotermico differenziale Posizione In (A) Idn (A) Icc (ka) Classe Poli protetti Curva U (V) B 2 C C B 2 C B 2 C B 2 C 220 In generale per la verifica della selettività verticale, possiamo utilizzare la seguente disuguaglianza: Id1 0.5<(Id2+Id3+ ) Se analizziamo attentamente lo schema, possiamo notare che tutti i differenziali sono con caratteristica B, che possono essere installati in qualsiasi tipologia di impianto con presenza di correnti alternate, pulsanti, continue, ed impulsive, e con diverse sensibilità come è possibile vedere in tabella. Nel sottoquadro del contatore abbiamo un interruttore magnetotermico differenziale da 20A, Icc pari a 6 KA, Idn pari a 0.5A, che assicura la selettività verticale rispetto agli interruttori più bassi Protezione dalle sovratensioni. Gli SPD. In serie ad esso ma in parallelo alla linea, abbiamo la presenza di uno scaricatore SPD combinato del tipo 1+2 Classe I&II. Qui si è voluto aumentare la protezione ponendo un SPD in grado di rispondere a due possibilità sia la fulminazione diretta (abbastanza remota) che la fulminazione per propagazione su rete elettrica (con probabilità elevata). Nel quadro posto all interno, possiamo constatare la presenza di un interruttore magnetotermico con funzioni di sezionatore del circuito, alla sua uscita ed in parallelo ai carichi, è installato uno scaricatore tipo 1 Classe I, in serie al primo magnetotermico sono installati tre interruttori magnetotermici differenziali con In da 6A, all uscita abbiamo tre scaricatori tipo 2 Classe II. Si consiglia comunque di utilizzare nell armadio contenente 14

16 le apparecchiature elettroniche, l installazione ove possibile di scaricatori Classe III. Una sovratensione (overvoltage) è una differenza di potenziale transitoria che si stabilisce fra un conduttore di fase e quello di terra o fra i conduttori di fase e che presenta un valore di tensione superiore a quello di tenuta delle apparecchiature. La Norma CEI EN 50160: definisce la sovratensione dovuta a fulminazione come sovratensione transitoria ovvero una sovratensione oscillatoria o non oscillatoria di breve durata di solito molto smorzata e con durata di pochi millisecondi o inferiore. Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita di vite umane, di servizi pubblici, dovuti alla fulminazione della struttura che ospita l impianto elettrico. Le condizioni per eseguire la corretta valutazione del rischio e le istruzioni per la realizzazione degli impianti di protezione contro i fulmini sono descritte dalla serie di Norme CEI EN 62305: A seconda del tipo di protezione che devono offrire, gli SPD vengono raggruppati per Classi; la classe di appartenenza identifica la prova a cui l SPD è stato sottoposto in termini di corrente di scarica. Classe (di prova) I: a questa classe appartengono gli SPD che vengono provati dal costruttore con un generatore di forma d onda 10/350 μs. Questa forma d onda è quella che viene usata per simulare il primo colpo di fulmine e definisce le prestazioni dell SPD in termini di corrente impulsiva: Iimp. Gli SPD di Classe I, inoltre, vengono provati in termini di corrente nominale In con una forma d onda 8/20 μs tipica delle sovratensioni indotte. Gli SPD di Classe I sono obbligatori in edifici dotati di parafulmine. Vengono installati nel quadro principale nel punto di allacciamento con la rete elettrica. Classe II: gli SPD appartenenti a questa classe vengono provati con un generatore di forma d onda 8/20 μs (tipica delle sovratensioni indotte) per definire le prestazioni in termini di corrente nominale e corrente massima, rispettivamente In e Imax. Vengono installati nei quadri di distribuzione. Classe III: appartengono a questa classe i dispositivi che svolgono un ruolo di rifinitura, il grosso dell energia è stato rimosso dagli SPD installati a monte. Gli SPD di Tipo 3 sono i più veloci, ed eliminano le sovratensioni residue. 15

17 I collegamenti tra SPD e terra devono essere i più corti possibile, non superare di norma i 50 cm, con la sezione indicate dalla norma CEI, riportata in tabella. La certificazione del quadro. I quadri di distribuzione per uso domestico e similari sono trattati dalla nuova norma CEI EN ma nel nostro caso essendo la corrente del quadro inferiore a 32A ricade ancora nella vecchia norma CEI ed è necessario che rispondano ai seguenti requisiti: a) involucro conforme alla Norma CEI 23-49, dichiarato tale dal costruttore mediante dichiarazione diretta o mediante cataloghi; su tale involucro deve essere indicata la potenza massima dissipabile, detta Pinv; b) corrente nominale in entrata non superiore a 125 A; se il quadro fosse privo di dispositivi in entrata, la limitazione di 125 A si applicherebbe alla corrente nominale in uscita. c) installazione possibile solo in punti in cui la corrente presunta di corto circuito nominale (Icc) non superi i 10 ka almeno che tali quadri non siano dotati di dispositivi limitatori di corrente aventi corrente limitata non superiore a 15 ka in corrispondenza del loro potere di interruzione nominale. Inoltre essi vengno suddivisi in due grandi categorie. A e B, nel nostro caso ricade nella categoria la A che ci dice: 16

18 A - Quadri con corrente nominale monofase fino a 32 A. L 'unica prescrizione per questi quadri è la presenza di una targa, posta anche dietro la portella, che riporti in maniera indelebile i seguenti dati: nome o marchio del costruttore; tipo o altro mezzo di identificazione del quadro; corrente nominale del quadro; natura della corrente e frequenza; tensione nominale di funzionamento grado di protezione. 17

19 GEWISS SPA - MATERIALE ELETTRICO Cenate Sotto - Bergamo - Italia Pagina: 1 ONDATV - MONTESELVA Disegnatore: Coordinatore: N Disegno: Data: 19/08/2016

20 A GEWISS SPA - MATERIALE ELET A Cenate Sotto - Bergamo - Ita Progetto: ONDATV - MONTESELVA B Disegnato: B Coordinato: 1 N di Disegno: C C Quadro: 1 - Tensione di esercizio: D 400 / 230 V D PI degli apparecchi modulari: CEI EN Icc massima ai morsetti di entra 0,000 ka E E Data: 19/08/2016 Pagina: 2 Q2 1 F F Descrizione linea G G Fasi della linea Potenza totale Corrente di impiego Ib [A] Corrente nominale In [A] Lunghezza linea a valle [m] Tipo cavo Isolante Sezione fase [mm²] Portata fase [A] Sezione neutro [mm²] Sezione PE [mm²] C.d.T. linea / C.d.T. totale Icc max inizio linea [ka] H H I I Descrizione Articolo J J Codice articolo Potere di interruzione Icn/Icu [ka Modulo differenziale Idiff [A] / T diff [s] Backup [ka] 3,000 kw 14,49 20,00 30,0 Multipolare PVC 10,0 36,40 10,0 10,0 0,80 / 0,00 0,00 MT250 C20 2P + BD 2P 25A 500mA A GW ,00 GW ,50 / 0,0 K Note K

21 GEWISS SPA - MATERIALE ELETTRICO Cenate Sotto - Bergamo - Italia Documento: ONDATV - MONTESELVA Dati di progetto Data: Pagina: 19/08/ Disegnatore: Coordinatore: N di disegno: Tensione di esercizio [V]: 400 (400) / 230 (230) C.d.t. massima totale ammessa nell'impianto: 4,0 % Potenza totale impianto: Corrente totale impianto: 3,000 kw 14,49 A Corrente nominale impianto: 20,00 A Fasi dell'impianto: Icc massima ai morsetti d'entrata: Alimentazione - Sezione di Fase: Alimentazione - Sezione di Neutro: Alimentazione - Sezione di PE: Alimentazione - Corrente fase L1: Alimentazione - Corrente fase L2: Alimentazione - Corrente fase L3: Alimentazione - Corrente neutro N: 0,000 ka 10,0 mm² 10,0 mm² 10,0 mm² 0,00 A 0,00 A 0,00 A 0,00 A Sistema di Distribuzione: TT Corrente di c.to c.to presunta trifase nel punto di consegna: 6,50 ka Corrente di c.to c.to presunta fase-neutro nel punto di consegna: 2,60 ka Contributo motori alla corrente di c.to c.to: No

22 GEWISS SPA - MATERIALE ELETTRICO Cenate Sotto - Bergamo - Italia Documento: ONDATV - MONTESELVA Dati quadro Data: Pagina: 19/08/ Quadro n : 1 Descrizione: Metodo di calcolo del Potere di Interruzione: Icn / Icu Potere di Interruzione degli apparecchi modulari secondo la norma: CEI EN Metodo di selezione della taratura: In > Ib Protezione di Back-Up: No Collegamento in morsettiera: Si Cablaggio interno al Quadro: Si Livello massimo per il quadro: 5 Sezione minima abilitata: 1,5 mm² Taratura minima abilitata: 1,00 A Potenza quadro: 3,000 kw Corrente totale quadro: 14,49 A Corrente nominale quadro: 20,00 A Fasi in ingresso: Icc massima ai morsetti d'entrata: 0,000 ka Alimentazione - Sezione di Fase: 10,0 mm² Alimentazione - Sezione di Neutro: 10,0 mm² Alimentazione - Sezione di PE: 10,0 mm² Alimentazione - Corrente fase L1: 0,00 A Alimentazione - Corrente fase L2: 0,00 A Alimentazione - Corrente fase L3: 0,00 A Alimentazione - Corrente neutro N: 0,00 A Note:

23 GEWISS SPA - MATERIALE ELETTRICO Cenate Sotto - Bergamo - Italia Disegnatore: Coordinatore: N Disegno: Data: 19/08/2016 ONDATV - MONTESELVA Pagina: 1

24 Q1 1 A A GEWISS SPA - MATERIALE ELETT Cenate Sotto - Bergamo - Ital Progetto: ONDATV - MONTESELVA Disegnato: B B Coordinato: C C N di Disegno: Quadro: D D Tensione di esercizio: 400 / 230 V PI degli apparecchi modulari: CEI EN Icc massima ai morsetti di entrata 0,000 ka E E Data: 19/08/2016 Descrizione linea F F Fasi della linea Potenza totale Corrente di impiego Ib [A] Corrente nominale In [A] Lunghezza linea a valle [m] Tipo cavo Isolante Sezione fase [mm²] Portata fase [A ] Sezione neutro [mm²] Sezione PE [mm²] C.d.T. linea / C.d.T. totale Icc max inizio linea [ka] G G H H I I Descrizione Articolo Codice articolo Potere di interruzione Icn/Icu [ka] Modulo differenziale Idiff [A] / Tdiff [s] Backup [ka] Interruttore Generale Q2 3,000 kw 14,49 20,00 0,00 / 0,00 0,00 Alimentazione ponti 1,200 kw 5,80 10,00 0,00 / 0,00 0,00 MDC60 C10 2P Id=300mA A con Riarmo ReStart Rm GW94336P PRO 6,00 J J 0,30 / 0,0 1,200 kw 5,80 6,50 0,00 / 0,00 0,00 Type III Type II Alimentazione Finali 1,200 kw 5,80 10,00 0,00 / 0,00 0,00 MDC60 C10 2P Id=300mA A con Riarmo ReStart Rm GW94336P PRO 6,00 0,30 / 0,0 1,200 kw 5,80 6,50 0,00 / 0,00 0,00 Type III Servizi 1,200 kw 5,80 10,00 0,00 / 0,00 0,00 MDC60 C10 2P Id=300mA A con Riarmo ReStart Rm GW94336P PRO 6,00 0,30 / 0,0 0,500 kw 2,42 2,50 0,00 / 0,00 0,00 Ventola 0,500 kw 2,42 2,50 20,0 Multipolare PVC 2,5 18,50 2,5 2,5 0,34 / 0,00 0,00 Luce 0,200 kw 0,97 1,00 1,0 Unip. con gu... PVC 1,5 19,50 1,5 1,5 0,01 / 0,00 0,00 Type III K Note K

25 GEWISS SPA - MATERIALE ELETTRICO Cenate Sotto - Bergamo - Italia Documento: ONDATV - MONTESELVA Disegnatore: Coordinatore: N di disegno: Tensione di esercizio [V]: 400 (400) / 230 (230) C.d.t. massima totale ammessa nell'impianto: 4,0 % Potenza totale impianto: 3,000 kw Corrente totale impianto: 14,49 A Corrente nominale impianto: 20,00 A Fasi dell'impianto: Icc massima ai morsetti d'entrata: 0,000 ka Alimentazione - Sezione di Fase: 10,0 mm² Alimentazione - Sezione di Neutro: 10,0 mm² Alimentazione - Sezione di PE: 10,0 mm² Alimentazione - Corrente fase L1: 0,00 A Alimentazione - Corrente fase L2: 0,00 A Alimentazione - Corrente fase L3: 0,00 A Alimentazione - Corrente neutro N: 0,00 A Sistema di Distribuzione: TT Corrente di c.to c.to presunta trifase nel punto di consegna: 6,50 ka Corrente di c.to c.to presunta fase-neutro nel punto di consegna: 2,60 ka Contributo motori alla corrente di c.to c.to: No Dati di progetto Data: Pagina: 19/08/2016 3

26 GEWISS SPA - MATERIALE ELETTRICO Cenate Sotto - Bergamo - Italia Documento: ONDATV - MONTESELVA Quadro n : Descrizione: 2 Metodo di calcolo del Potere di Interruzione: Icn / Icu Potere di Interruzione degli apparecchi modulari secondo la norma: CEI EN Metodo di selezione della taratura: In > Ib Protezione di Back-Up: No Collegamento in morsettiera: Si Cablaggio interno al Quadro: Si Livello massimo per il quadro: 5 Sezione minima abilitata: 1,5 mm² Taratura minima abilitata: 1,00 A Potenza quadro: 3,000 kw Corrente totale quadro: 14,49 A Corrente nominale quadro: 20,00 A Fasi in ingresso: Icc massima ai morsetti d'entrata: 0,000 ka Alimentazione - Sezione di Fase: Alimentazione - Sezione di Neutro: Alimentazione - Sezione di PE: Alimentazione - Corrente fase L1: Alimentazione - Corrente fase L2: Alimentazione - Corrente fase L3: Alimentazione - Corrente neutro N: Note: 10,0 mm² 10,0 mm² 10,0 mm² 0,00 A 0,00 A 0,00 A 0,00 A Dati quadro Data: Pagina: 19/08/2016 4

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

QUADRO PRIMO PIANO. 10 10 10 2,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898

QUADRO PRIMO PIANO. 10 10 10 2,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898 AVANQUADRO GRUPPO ELETTROGENO Progetto : QUADRI ELETTRICI AREA ESPOSITIVA EX MUSEO Disegnato : NOVEMBRE 2012 Coordinato : 1 QUADRO GENERALE NUOVO N di Disegno : Tensione di Esercizio : 00 / 230 [V] 2 QUADRO

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002)

1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002) Sommario Copertina 1 Sommario 2 1 Dati punti luce 1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002) 1.1.1 Pagina dati 3 2 Impianto esterno 1 2.1 Descrizione, Impianto esterno 1 2.1.1

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari Cei 23-51 - La norma per i quadri ad uso domestico e similari 1. Generalità La norma 23-51 si interessa dei quadri elettrici ad installazione fissa con corrente nominale non superiore a 125 A ed è stata

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 PROGETTO GENERALE: PROPRIETA : ARCH. MARCO GAUDENZI ARCH. GIOVANNI SENNI BAGNARA PAOLO BAGNARA ALFREDO BAGNARA ANNA ALESSI

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1994 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

SEZIONE 2. Protezione contro i fulmini. Scelta delle misure di protezione

SEZIONE 2. Protezione contro i fulmini. Scelta delle misure di protezione SEZIONE 2 Protezione contro i fulmini Scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: TSC TECHNICAL SERVICES CONSULTING Pagnoncelli Per. Ind. Luca Indirizzo: VIA DEI BIFFI 1/A

Dettagli

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi 905 Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi Al giorno d'oggi le normali antenne terrestri e satellitari sono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO. GENERALITA Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica. Il calcolo consiste nella verifica del dimensionamento delle sezioni dei cavi di alimentazione e nel calcolo illuminotecnico.

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

Realizzato da: Angelo Cugno. Impianto Domestico

Realizzato da: Angelo Cugno. Impianto Domestico Realizzato da: Angelo Cugno Impianto Domestico Indice - Che cos'è un impianto elettrico - Come si realizza un impianto elettrico domestico < esempio - Messa a terra - Il Quadro Elettrico < Interruttori

Dettagli

Condutture Elettriche

Condutture Elettriche Condutture Elettriche Conduttura (CEI 64-8/2 art. 26.1) : Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI CAR.S Engineering s.a.s. Piazza M. L. King, 9 35030 Rubano (PD) Tel. 049-8978822 e-mail info@carseng.com Committente: PIZZINATO MORENO PIZZINATO FABIO PIZZINATO LAURA Via Barcarola n.23 Int. 1-2-3 35010

Dettagli

Nuovo approdo a Santa Maria del Mare - Pellestrina - Venezia PROGETTO DEFINITIVO COMPRENSIVO DI PRELIMINARE

Nuovo approdo a Santa Maria del Mare - Pellestrina - Venezia PROGETTO DEFINITIVO COMPRENSIVO DI PRELIMINARE studio ing. franco pianon e associati ing. franco pianon arch. maria grazia ferracini ing. alessandro zamara PMV s.p.a. - Pellestrina - Venezia - Relazione tecnica sugli impianti Venezia, 21 febbraio 2014

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

Protezione interna DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico

Protezione interna DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico Protezione interna Seminario fotovoltaico Concetto di protezione Impianto fotovoltaico collegato alla rete Protezione da sovratensioni quadro di parallelo Wh Wh EBB 17.08.10 / S6696_b Protezione da fulmine

Dettagli

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione.

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione Legenda 1 Linea di allacciamento 2 Conduttore di protezione per il collegamento alla sbarra principale di terra (conduttore di terra) 2.1 Dispersore

Dettagli

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici Gradini nello sviluppo della protezione di inverter per sistemi fotovoltaici SPD Tipo 2 con U C 0,5 U OC STC e dispositivo di sezionamento termico

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.05 IMPIANTI DI MESSA A TERRA L.05.10 CONDUTTORI DI TERRA L.05.10.10 Corda in rame nudo, fornita e posta in opera, completa di morsetti e capicorda, posata su passerella, tubazione protettiva o cunicolo

Dettagli

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Comune di Giovinazzo Provincia Bari Comune di Giovinazzo Provincia Bari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA PER LO SVILUPPO Obiettivo convergenza 00-0. Obiettivo Operativo..B iniziativa IO GIOCO LEALE. Realizzazione di un campo di calcio

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Caratteristiche Rispondenza normativa: SPD Classe di prova II secondo IEC 61 3-1; scaricatore Classe C secondo DIN VDE 06754-6; SPD Tipo 2 secondo CEI EN 61 3- I limitatori di Tipo 2 sono costruiti con

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna RELAZIONE TECNICA O ggetto per uffici e illuminazione esterna C o mmitte nza S.T.P. S.p.a. I l Tecnico D a ta 05/10/2015 Indice Indice...2 Caratteristiche generali dell impianto...3 Norme Tecniche e Leggi

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE QUARTA IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE A REGOLA D ARTE 1 CAVI POSA FISSA: CAVI DESTINATI A NON ESSERE SPOSTATI DURANTE LA VITA DEL CANTIERE POSA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, si riferisce ai lavori di impianto elettrico eseguiti nei locali del piano terra di un edificio

Dettagli

Titolo: Unità isolamento protezione da fulmine

Titolo: Unità isolamento protezione da fulmine Pag.1di5 La UIP (unità di isolamento e protezione) è un apparecchio da utilizzare nelle applicazioni civili ed industriali in cui occorre ottenere elevata protezione da fenomeni di fulminazione indiretta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI Arch. Anna Zini Via Pigafetta, n.3 36078 Valdagno, Vi e-mail: arch.zinianna@gmail.com Tel. 3474574331 C.F. ZNINNA77M62L551O - P.I. 03439020243 STUDIO ELTEC snc per. Ind. Carlo Deganello Via Veneto N. 2/A

Dettagli

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

4.3 Protezione contro le sovracorrenti

4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti Capitolo 4.3 4.3.0 Campo di applicazione 4.3.0.3 Requisiti generali 4.3.1 Requisiti corrispondenti al tipo di circuito elettrico

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale VENETO Mestre, 13 novembre 2004 Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale Giacomo Stefani ABB 04-04 Agenda 1 2 3 4 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI CONCETTI GENERALI TIPOLOGIE DI SELETTIVITA

Dettagli

IMPIANTI DI MESSA A TERRA

IMPIANTI DI MESSA A TERRA IMPIANTI DI MESSA A TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi

Dettagli

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI Introduzione In questa lezione vedremo su quali criteri si basa il calcolo della sezione dei cavi una volta nota la corrente di impiego I b Al termine saremo in grado di scegliere

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Caratteristiche Rispondenza normativa: SPD Classe di prova I secondo IEC 61643-1 scaricatore Classe B secondo DIN VDE 06754-6 SPD Tipo 1 secondo CEI EN 61643-11 Gli scaricatori di Tipo 1 sono idonei per

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali DEFLUSSI SUPERFICIALI ore: 6 Misura dei deflussi Analisi delle osservazioni idrometriche Scale di deflusso Curve di durata Deflusso Minimo Vitale

Dettagli

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO Oggetto: Relazione tecnica progetto definitivo Impianto Elettrico PREMESSA La presente relazione è relativa al

Dettagli

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore 927 Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore Per essere in grado di abbandonare una struttura in caso di incendio, le vie di fuga devono essere tenute sgombre dal

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Campo d impiego Limitatori per la protezione delle reti e dei circuiti di segnalazione, misura e trasmissione dati. Questi scaricatori trovano largo impiego nella protezione delle reti e nelle alimentazioni

Dettagli

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI ELETTROTECNICA Laurea Ing. Aerospaziale - 1 livello CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI Prof. M.S. Sarto CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IDROELETTRICHE TERMOELETTRICHE TERMONUCLEARI GEOTERMOELETTRICHE

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CAMPO BASE DORINA CBP7 RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA

COMUNE DI VEDANO OLONA COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E COMPLEMENTARI DEL PLESSO SCOLASTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO DI P.ZZA DEL POPOLO -

Dettagli

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7 Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,

Dettagli

POWER CATALISTINO 2016 CATALISTINO 2016 LIGHTING CATALISTINO POWER 2016 CATALISTINO

POWER CATALISTINO 2016 CATALISTINO 2016 LIGHTING CATALISTINO POWER 2016 CATALISTINO CATALISTINO 2016 Abbiamo fatto una scelta ben precisa: innovare. Creare ogni giorno qualcosa di meglio rispetto al giorno precedente. Esplorare nuove strade che nessuno ha mai percorso. Questa è la nostra

Dettagli

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI La misura della resistenza di terra è regolamentata dalla NORMA CEI 11-1 Impianti MT D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento per

Dettagli

IMPIANTI CONFORMI CEI 64-8

IMPIANTI CONFORMI CEI 64-8 La nuova variante alla norma CEI 64-8èstatopubblicatanelmesedimarzo2011edèdiventata obbligatoria il 1 settembre 2011. Il campo di applicazione dell allegato, che introduce i livelli minimi delle dotazioni

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter. Il sistema, dimensionato per una potenza di 3KW, alimenterà un locale ad uso aula studio. Esso sarà provvisto di 12 pannelli fotovoltaici e provvederà ad accumulare l energia solare prodotta in esubero

Dettagli