WILLIAM MORRIS 1. Nell'ambito del Neomedievalismo idealista romantico inglese, il pensiero di Augustus W.N. Pugin contro il materialismo industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WILLIAM MORRIS 1. Nell'ambito del Neomedievalismo idealista romantico inglese, il pensiero di Augustus W.N. Pugin contro il materialismo industriale"

Transcript

1 WILLIAM MORRIS 1. Nell'ambito del Neomedievalismo idealista romantico inglese, il pensiero di Augustus W.N. Pugin contro il materialismo industriale influenza John Ruskin : Ruskin (a) il voro del produttore deve essere fatto con piacere (b) contro divisione industriale del voro, degradazione dell'operaio a macchina, il voro meccanico per produzione di massa Non è il voro ad essere diviso ma l'uomo (c) a favore dell'artigianato tradizionale guidato dal voro artistico (d) socialismo radicale : Preraffaelliti (Dante G. Rossetti, William H. Hunt, John E. Milis) (a) pittura romantica capace di esprimere emozioni ed idee profonde (b) simbolismo (c) pittura tratta dal natura e non dalle convenzioni estetiche cssico-rinascimentali : William studia arte a Oxford (a) influsso di Pugin, Ruskin e dei Preraffaelliti : e Philip Webb allievi di George E. Street, architetto neogotico seguace di Ruskin (a) amici di Rossetti (b) abbandona l'architettura neogotica e si dedica al design : per il matrimonio con Jane Burden (model di Rossetti) arreda Casa Rossa, nel Kent, progettata dall'amico Webb in stile neogotico vernacore (a) onestà strutturale (b) rinuncia all'ornamentazione (c) integrazione con cultura e ambiente locale (d) uso di materiali locali (e) rispetto di metodi costruttivi tradizionali 7. Dal Casa Rossa deriva l'old English Style (English Free Architecture, English Domestic Revival) :, Webb e alcuni Preraffaelliti fondano, Marshall, Faulkner & Co. (a) boratorio artigianale per progettazione e produzione cooperativa di oggetti d'arredamento su commissione (tappezzerie, stoffe, vetri colorati, arredi, ricami, vori in metallo e legno intagliato) (b) artigianato, arte e vita si fondono nell'opera d'arte totale : si dedica a i. design bidimensionale ii. tipografia d'arte iii. letteratura A. poesia B. traduzioni di saghe isndesi C. eliminazione dal lingua inglese delle parole di origine neotina

2 D. romanzo socialista utopistico News from Nowhere (1891) che descrive una comunità senza città, tecnologia ed energia industriali, Stato, proprietà privata, denaro crimini e pene basata sul libera associazione delle famiglie e il libero voro cooperativo iv. impegno politico e conferenze (dal 1877) per A. qualità dei prodotti B. lotta al degrado urbano e architettonico C. conservazione dei monumenti medievali inglesi D. socialismo utopistico ritorno al cantiere e al bottega medievali artigianato contro l'alienazione e divisione del voro industriale, produzione industriale meccanizzata, massificata e mercificata E. arte del popolo per il popolo cooperazione artista-artigiano, arte-arti applicate, unità di idea ed esecuzione unità delle arti, opera d'arte totale unità arte-vita valore politico dell'arte Cambiare società per cambiare l'arte: l'arte vivente è un'utopia nel società industriale fondata sul voro meccanico e ripetitivo Non vivere per produrre e consumare, ma produrre per vivere 10. Incoerenza tra pensiero ed azione: i prodotti Arts & Crafts Style (1887)erano prodotti di lusso, consumati dall'aristocrazia e dall'alta borghesia vittoriana 11. antesignano dell'art Nouveau e del Modernismo MORRIS E LA CITTA'-GIARDINO 1. Precedenti del città-giardino (a) Nowhere di, esperimento comunista utopico (b) quartiere-giardino i. 1877: Bedford Park, West London A. progetto di Richard N. Shaw B. eclettico Queen Anne Style, tra medievale e cssico (Brick Style) C. per ceti superiori D. iniziativa privata (c) città-satellite operaia i. non autonoma, dipendente per i servizi da una grande città e per l'occupazione da una fabbrica ii. paternalismo riformatore iii. servizi sociali A. 1888: Port Sunlight, Liverpool

3 fondata dall'industriale William Lever (detergenti) to socialise and Christianise business retions and get back to that close family brotherhood that existed in the good old days of hand bour città-satellite dotata di servizi sociali per 3500 abitanti (chiesa, ospedale, scuole, piscina all'aperto, teatro, sa concerti, galleria d'arte) influenza dello stile Arts & Crafts e delle teorie sociali di B. 1893: Bournville, Birmingham, fondata dagli industriali quaccheri George e Richard Cadbury (cioccoto, dal 1969 Cadbury Schweppes) 2. La città-giardino di Ebenezer Howard è invece un insediamento (a) per migliorare le condizioni di vita e di voro del proletariato industriale urbano (b) per promuovere riforme sociali progressiste (c) influsso di Ruskin e (d) fondato sui principi del socialismo fabiano i. organizzazioni sindacali dei voratori per finanziare l'edilizia residenziale ii. libertà di impresa entro i limiti del controllo sociale iii. proprietà cooperativa del terreno (e) pianificazione urbanistica i. dispersione urbana nel campagna ii. dimensione limitata del città iii. cintura verde per impedirne l'ulteriore espansione iv. colonizzazione rurale v. governo decentrato (f) economia autosufficiente i. artigianato cooperativo ii. industria iii. agricoltura (g) Letchworth Garden City (1903) e Hampstead (1905), di Unwin e Parker i. pianta pittoresca ii. tipologia delle case (h) le idee di Howard ispirarono lo sviluppo di i. Siedlungen a Vienna nei primi del '900 ii. Greenbelts negli USA dal 1932 iii. città-satellite in Svezia e URSS iv. New Towns britanniche dal 1946

4 , William ( ) M., che aveva iniziato studiando teologia) per un breve periodo si volse direttamente all'arch., operando nello studio di STREET a Oxford; successivamente apprese, senza alcun metodo, pittura con Rossetti. Arredando il proprio appartamento a Londra e ancor più quando, sposatosi, ebbe bisogno di un'abitazione, non riuscì a trovare di suo gusto né l'arch. né gli arredi del suo tempo; e pertanto pre^ò il suo amico P. WEBB di disegnare per lui «Casa Rossa». Questa casa schietta, in mattoni rossi, fatta a misura dei suoi abitanti, ebbe un'influenza notevole. In secondo luogo, nel ricerca di arredi soddisfacenti, M. creò con alcuni amici, nel 1861, ditta, Marshall & Faulkner (poi & Co.); partecipando a quest'impresa, M. stesso disegnò carte da parati, le parti ornamentali (e, più raramente, le figure umane) di vetrate, tessuti stampati ed anche tappeti, tappezzerie e tessuti per arredo; infine ( ) anche libri, grafica e decorazione (Kelmscott Press). Tutti i suoi progetti presentavano una qualità bidimensionale stilizzata che contrastava col naturalismo e lo sfrenato uso, del terza dimensione allora prevalenti; ma possedevano pure un sentimento profondo del natura che era a sua volta agli antipodi dell'opera decorativa di alcuni riformatori ingl. appena-precedenti (pu- O^', 0. Jones). Quéste qualità esercitarono un'impressione profonda sui giovani architetti dello studio e del scuo di N'. SHAW, tanto che alcuni di essi si volerò essi stessi al disegno. Non avrebbero, 'Ottavia, potuto raggiungere i risultati cui P^n.'ennero se M. non avesse influenzato S'i arch. ad un terzo livello: le sue confe- ^^nze, che cominciò a tenere nel 1877 pro- ^guendo fino al morte. Erano appelli appassionati che perseguivano non soltan- p un design migliore e più sensato, ma ' abolizione delle brutture delle città e dey edifici, e degli oggetti realizzati per 'crnpire quegli edifici; nonché riforma dell 3 società responsabile di quelle città. di quegli edifici e di quegli oggetti. M. era socialista, e fu tra i fondatori del socialismo organizzato in Inghilterra. Che fosse anche poeta non avrebbe rilievo in questa sede, se non per il fatto che i suoi versi e i suoi romanzi nascevano da un confessato medievalismo e si svilupparono nel direzione di una impegnata responsabilità sociale nei problemi del presente. Nel contempo il medievalismo, manifestato ad es. nell'uso forzato di un linguaggio antiquato, ci rinvia al medievalismo - consapevolmente adattato e persino trasfigurato - di tutti i suoi disegni. E medievalismo si può cogliere in verità persino nell'atteggiamento teorico di M.; poiché il suo socialismo concepisce un voro manuale che torni ad essere artigianato gioioso. E sebbene M. credesse con fervore, nel rifarsi al Medio Evo, che ogni arte dovesse essere fatta «dal popolo per il popolo», non riuscì mai a risolvere il problema del costo del produzione manuale, assai superiore a quel meccanizzata. Gli stessi prodotti del sua ditta infatti, per questa' e per altre ragioni, erano necessariamente costosi, e niente affatto utilizzabili «per il popolo». Occorrevano un'ulteriore riforma e revisione di questa concezione, essenziale per M., per giungere al situazione del xx s, in cui arch. ed artisti disegnano per produzione industriale ponendosi cosi al servizio dell'uomo comune e non soltanto del conoscitore. Ma fu M. a dare inizio a questo movimento (INDUSTRI.AL DESIGN), e si dovette a lui se artisti come VAN DE VELDE o BEHRENS divennero designers, e che Io stesso facessero arch. come VOYSEY. A lui-si dovette pure che i criteri del di-" segno bidimensionale divenissero principi non più ottocenteschi, ma tipici di questo secolo. Il contributo dato da Webb a M. ebbe poi i medesimi effetti sul disegno di mobili.

5 ((... -T- utti c o l o r o che d i c h i a r a n o di ritei n e r e che il p r o b l e m a dell'arte e del c u l t u r a abbia p r e c e d e n z a sul p r o blema del coltello e del f o r c h e t t a... non capiscono che cosa significhi a r t e... ' d o b b i a mo r i c o r d a r e che civiltà ha r i d o t t o il voratore a un'esistenza così miserabile e pietosa che difficilmente egli riesce a c o n c e p i r e il desiderio di una vita m o l t o d i v e r s a da quel c h e o r a sopporta per necessità. É c o m p i t o dell'arte esporgli il v e r o ideale di una vita piena e razionale, una vita nel quale il sentimiento e c r e a z i o n e del bell e z z a, il godimento del v e r o p i a c e r e cioè, s a r a n n o sentite come necessarie all'uomo quanto il pane quotidiano...". C o m e divenni soc/o/isto è il titolo dell'opera di V\/iliiam ( ) da cui è t r a t t o questo b r a n o nel quale lo scrittore, c o n pragmiatismo tipicamente inglese, indica il r a p p o r t o arte-società c o m e cardine del sua dottrina politica e d estetica. Negli anni cinquanta è vicino al gruppo dei preraffaelliti, che lo incoraggiano a seguire sua n a t u r a - Guild stampati, cui si aggiungono poi t a p p e t i, t a p - a b b a n d o n a p e r ò i pennelli per f o n d a r e, nel costituzione nel si specializza nei tessuti vorati a teio e le inclinazione per p i t t u r a. Ben presto egli 1861, un'impresa di 'operai d'arte", pezzerie ' " M o r r i s, Marshall, F a u l k n e r and C o. ", del quale sono soci a n c h e R o s s e t t i, Burne-Jones e M a d o x Brovv'n. D a q u e s t o m.omento M o r ris indirizza le p r o p r i e energie al sostegno delle A r i s ond Crafis, c o r p o r a z i o n e di arti e mestieri che si p r o p o n e v a di tenere in vita e incentivare il l a v o r o manuale applicato alle arti decorative e c h e a v r e b b e ben presto r i c o n o s c i u t o in R u s k i n e in i propri p a dri ideali. N e l v e n g o n o prodotte dall'azienda di le prime carte da parati e mobili.i "'. L a p r e m e s s a ideologica delia 1884 del A r t Workers' - una s o r t a di sindacato dei ' l a v o r a - tori d ' a r t e ". - e, nel 1887, del A r i s Crafts Exibition Society, and che si a s s u m e l'im- artigianale c o n esposizioni t e m p o r a n e e. riana è il socialismo utopistico di R u s k i n. portante c o m p i t o di pubblicizzare il l a v o r o critica che M o r r i s rivolge al cultura vitto- l'arte e il gusto s e n z a intervenire sulle c o n - pria adesione al socialismo, f o r n i s c e sociali più u m a n e. O g n i tentativo di s a n a r e e sociale di v a s t a p o r t a t a. D i c h i a r a t a p r o - essere r e c u p e r a t o solo c r e a n d o c o n d i z i o n i pubblico s o n o sintomi di una crisi culturale struzione del p i a c e r e del v i t a... " c h e p o t r à che il declino dell'arte e il cattivo gusto del merciale o c o m p e t i t i v a... è stata v e r s o di- striali, rifiuta m e c c a n i z z a z i o n e e a f f e r m a scrive: "... t e n d e n z a del società "com- scadente qualità estetica dei prodotti indu- In Architettura Anche, infatti, nel r i c o n o s c e r e e Storia, del , me cui deve ispirarsi il riscatto del p a t r i m o - stenere e c o p r i r e resistendo a tutti i tentati- egli scrive con a c c e n t o utopistico: "... q u a n - rispetto dei m o n u m e n t i antichi. N e l rose c o n f e r e n z e pubbliche sul socialismo, in occasione del battaglia c o n d o t t a per il qualità estetica, m a anche a t t r a v e r s o n u m e - Industry. p o r i a n z a di u n a 'società ricostituita" anche produttrice di oggetti artigianali di altissima dunque insensato. sottolinea non solo c o n c r e a z i o n e di u n ' i m p r e s a dizioni generali di vita del p o p o l o un appoggio c o n c r e t o alle Ans c o n motivi floreali desunti dal n a t u r a e dall'arte miniatoria medievale, esposte al L o n d o n International E x i b i t i o n of A r t a n d Negli anni settanta società and Crafis t r o, l'opera completa di G e o f f r e y C h a u c e r. t à... si rivolgerà a p r o t e g g e r e le antiche co- "Kelmscott Press" che pubblicherà, t r a l'al- e ragionevole l a v o r o, allora tutta socie- N e l 1890 M o r r i s fonda una casa editrice, c o n d u r r e una vita fatta di conveniente agio struttura e nei suoi o r n a m e n t i... " che tutti i cittadini a v r a n n o possibilità di vi di m a n o m e t t e r e c o s t r u z i o n e nel sua d o società s a r à ricostituita in m o d o tale ni che a c c o m p a g n a n o il testo, incise e in- l'impaginazione di gusto gotico e le immagi- r e s t a u r o. D i n u o v o, s o r p r e n d e c o m e l'atto l'artigianato p r o m o s s o un'interessante c a m p a g n a per il l'attività editoriale é volta al r e c u p e r o del- t e z i o n e degli A n t i c h i E d i f i c i ', aveva del letteratura medievale inglese. A n c h e c o n f o n d a z i o n e del "Società per P r o - poeta del X I V s t r u z i o n i da ogni d a n n o... ". G i à nel 1887, secolo, indiscusso artistico, come maestro testimoniano temente f i t o m o r f i». considera, infatti, opportuno: appare l'im nio figurativo dal p e s a n t e z z a dell'eclettismo corniciate da elementi decorativi p r e v a l e n - secolo. costitutivo di tale società anticipi le m e t o d o logie di r e s t a u r o e l a b o r a t e nel X X D a l punto di vista forn-iòle, dùnque, il riferi- '... s o s t i t u i r e tute al r e s t a u r o, evitare il d e g r a d o c o n c u r e gionaliere. puntelre un vittoriano. L'attività di non sfugge p e r a l t r o al c o n t r a d d i z i o n e t r a l'intento di d i f f o n d e r e l'arte a livello p o p o l a r e e l'alto c o s t o degli oggetti artigianali, accessibili perciò solo a un pubblico d'elite. Se il suo p r o g e t t o um.anitario socialista fallisce, non si può negare a M o r r i s il g r a n d e merito di aver saputo intervenire efficace-. miente sul realtà culturale del t e m p o. In particore visione dei r i n n o v a t o r a p p o r to tra arte e artigianato, condivisa c o n R u skin, che gli ispira definizione dell'artista mento ideale di M o r r i s rimane il M e d i o e v o ; m u r o periconte o r a p p e z z a r e un tetto c a - per lui, c o m e per R u s k i n e per i preraffaelli- dente c o n quei m e z z i che si usano per s o - ti, natura costituisce il r e p e r t o r i o di f o r - c o m e ' o p e r a i o d'arte in p i t t u r a, s c u l t u r a, a r r e d a m e n t o e v e t r a t e ", prefigura il n u o v o r a p p o r t o c o n l'industria e.lo sviluppo del design nel N o v e c e n t o.

William Morris e le Arts& Crafts Alle origini del Movimento Moderno

William Morris e le Arts& Crafts Alle origini del Movimento Moderno William Morris e le Arts& Crafts Alle origini del Movimento Moderno Augustus Pugin (1812-1852) John Ruskin (1819-1900) William Morris (1834-1896) Contrasts: or a Parallel between the Noble Edifices

Dettagli

Design tedesco (fino al 1914) Punti principali

Design tedesco (fino al 1914) Punti principali Design tedesco (fino al 1914) Punti principali La Germania è la nazione che funge da legame tra le teorie sviluppatesi a riguardo delle arti applicate nell isola inglese e il continente europeo. Grazie

Dettagli

ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE:

ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE: ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE: 1780-1860 8 Lombardia 10 Giuseppe Maggiolini e l'arte dell'intarsio 21 Veneto

Dettagli

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato facoltà di architettura luigi vanvitelli docente Fondamenti, modelli, tendenze. Lezione n.4 Utopie + landscape movement. La città-giardino > Howard e la codifica della città giardino Ebenezer Howard (1850-1928)

Dettagli

II. La cultura architettonica in Gran Bretagna tra XVIII e XIX secolo

II. La cultura architettonica in Gran Bretagna tra XVIII e XIX secolo II. La cultura architettonica in Gran Bretagna tra XVIII e XIX secolo Compresenza e intreccio di componenti diverse dalla metà del Settecento: Pittoresco: landscape gardening, gusto per le rovine, varietà

Dettagli

Modelli 2: città giardino

Modelli 2: città giardino Modelli 2: città giardino La Garden City di Howard Riferimenti bibliografici: Benevolo Leonardo Storia dell architetturra moderna Laterza ed Bari 1985 - Benevolo Leonardo, Storia dell architetturra moderna,

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò Il diffondersi del restauro stilistico (pratica di intervento attivo, esteso, integrale, trasformatore)

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro IL RESTAURO XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro XIX secolo si formano diverse correnti di pensiero

Dettagli

D ANNUNZIO E IL FASCISMO

D ANNUNZIO E IL FASCISMO D ANNUNZIO E IL FASCISMO Il rapporto di d Annunzio con il fascismo è controverso. Egli certamente esercitò una notevole influenza, anche di natura retorico-linguistica, sul movimento mussoliniano. In particolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

QUI MANCA INDICAZIONE: CHE OPERA è?

QUI MANCA INDICAZIONE: CHE OPERA è? ANTONI GAUDI Antoni Gaudí nacque il 25 giugno 1852 nella provincia di Tarragona, nella Catalogna meridionale. Fu battezzato a Reus un giorno dopo la nascita. I genitori Francesc Gaudí Serra e Antònia Cornet

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante PALLAVICINI ALESSAN Classe 4BL Materia inglese preventivo ore consuntivo ore 88 0 titolo modulo I generi della letteratura: il romanzo Il Teatro

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

- HENRY VAN DE VELDE (1863-1957).

- HENRY VAN DE VELDE (1863-1957). IL BELGIO Il Belgio rappresenta il paese con i più intensi rapporti di carattere culturale con l Inghilterra. I due maggiori maestri del movimento Art Nouveau Belga furono gli architetti: - VICTOR HORTA

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli di Maurizio Russo Cercheremo di rispondere a due domande: QUAL È LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA CITTÀ DI NAPOLI? CHE COSA POSSIAMO FARE NOI PER

Dettagli

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo

Modulo 16. Introduzione ai Design Patterns. Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire uno spazio abitativo Modulo 16 Introduzione ai Design Patterns Partiamo da un analogia Obiettivo: costruire una casa. Tutte le case sono simili, ma non uguali, cioè: Tutte le case assolvono alla medesima funzione: offrire

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO ABAV1 Anatomia artistica Iconografia e disegno anatomico 8 TP 100 ABAV1 Anatomia artistica Anatomia dell'immagine 8 TP 100 ABST47 Stile, storia dell'arte e del costume Storia

Dettagli

A R T E E I M M A G I N E

A R T E E I M M A G I N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA A R T E E I M M A G I N E CLASSI PRIMARIA ESPRIMERSI E COMUNICARE A1 - Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo, utilizzando materiali e tecniche

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Cos è il Piano di Gestione Obbligo principale di un sito

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. . 19, Bullivant Street, E140ER London UK. Via Della Stazione, 40 Mosciano S. A.

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. . 19, Bullivant Street, E140ER London UK. Via Della Stazione, 40 Mosciano S. A. Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome Indirizzo Sara Pedicone. 19, Bullivant Street, E140ER London UK. Via Della Stazione, 40 Mosciano S. A. Te 64023 IT Numero Di Telefono. 0044 7470204307.

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e la città BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della nascita delle città nel contesto

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas Paolo Sica L'immagine della città da Sparta a Las Vegas Editori Laterza ' .., Istituto Universitario Architettura Venezia STUR 186 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo Sica l L'immagine

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE INDIRIZZO _DECORAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Lab. di decorazione 1 150 10 esame Lab. di grafica (tecniche dell incisione) 150 10 esame Plastica ornamentale 100 8 esame Elementi di architettura e urbanistica

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO

IL RESTAURO STILISTICO IL RESTAURO STILISTICO Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò IL RESTAURO STILISTICO Nel periodo della rivoluzione francese si assiste in Francia alla sistematica distruzione di antichi monumenti

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

Le radici della città diffusa

Le radici della città diffusa Corso di Geografia Antropica Prof. Fulvio Adobati Anno accademico 2012/13 Le radici della città diffusa Fonte di riferimento: Fabrizio Bottini La formazione dell insediamento disperso contemporaneo l era

Dettagli

La scultura a mano di Ortisei dal 1875

La scultura a mano di Ortisei dal 1875 La scultura a mano di Ortisei dal 1875 Statue Restauri Interni per Chiese Indice Storia P. 3 Interni per Chiese P. 9 Statue P. 17 Restauri P. 25 Materiali P. 32 Referenze P. 34 Ferdinand Stuflesser 1875

Dettagli

Simone Bedini Via Mazzini 24 IT Ostra (AN) Italiana Ostra (IT) - 06/01/1961

Simone Bedini Via Mazzini 24 IT Ostra (AN) Italiana Ostra (IT) - 06/01/1961 1 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Simone Bedini Via Mazzini 24 IT - 60010 Ostra (AN) 071 7980122 simonebedini.elsinor@gmail.com Nazionalità

Dettagli

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO LA ~ I PROGETTI FENICE L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI ALB RIZZI EDITOR E Emblematica espressione architettonica della Venezia settecentesca, il teatro La Fenice

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Cap. 5 - le utopie del sec. XIX - J. B. Godin

Cap. 5 - le utopie del sec. XIX - J. B. Godin Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Cap. 5 - le utopie del sec. XIX - J. B. Godin In questa quinta lezione si completa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Una manifestazione dove la componente scientifica, artistica

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA Nino Scuderi è un giovane sordo di Messina appassionato dell'arte del presepe, espone le sue creazioni nella Chiesa San Antonio via

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS. Favola romantica vista lago. 104 CASA da Sogno

TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS. Favola romantica vista lago. 104 CASA da Sogno TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS Favola romantica vista lago 104 CASA da Sogno CASA da Sogno 105 Sembra una favola ma è realtà... è proprio possibile vivere in un antico cottage del

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO Arch. Erminia Sciacchitano Direzione Generale Ministero per i beni e le attività

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE 13-14 Aprile 2016, Milano Supported by Design, arredamento, tessile casa, complementi d arredo e materiali: trova partner commerciali in questi settori durante uno

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DEL 12/11/2013 INSEGNAMENTI ATTIVI NELL ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Regia teatrale Storia dello spettacolo 1 Storia dello

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

IL PARCO LAMA. Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama

IL PARCO LAMA. Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama IL PARCO LAMA Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama Associazione PER IL PARCO LAMA, Carpi 1 dicembre 2011 Perchè il Parco Lama? Fino a quando le differenze fra remunerazione

Dettagli

Profili d impresa: Sanmartino Workshop. La Sanmartino artigiana del bello Q U NA BOTTEGA AL SERVIZIO DELLE IDEE

Profili d impresa: Sanmartino Workshop. La Sanmartino artigiana del bello Q U NA BOTTEGA AL SERVIZIO DELLE IDEE Profili d impresa: Sanmartino Workshop FOTOGRAFIE E TESTO: A CURA DELLA REDAZIONE Q U NA BOTTEGA AL SERVIZIO DELLE IDEE La Sanmartino artigiana del bello 198 Pietro Wilmer Signorelli Upasso con i tempi.

Dettagli

ZA5968. Flash Eurobarometer 408 (European Youth) Country Questionnaire Italy

ZA5968. Flash Eurobarometer 408 (European Youth) Country Questionnaire Italy ZA98 Flash Eurobarometer 08 (European Youth) Country Questionnaire Italy FL08 European Youth IT D Quanti anni ha? (SCRIVERE CHIARAMENTE - SE "RIFIUTA" CODICE '99') D Sesso dell'intervistato Maschio Femmina

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria A B C MATERIE Adesivi Agricoltura e tecnologie connesse Algebra e teoria dei numeri Altri rami dell ingegneria Analisi e progettazione strutturale Analisi funzionale Analisi matematica Analisi numerica

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo La Divisione Contract di Poltrona Frau arreda l avveniristica sala concerti Grand Hall da 2.100 posti con una seduta progettata dagli architetti Herzog &

Dettagli

RIDIRE Tables & Corpus Design

RIDIRE Tables & Corpus Design RIDIRE 1.0 - Tables & Corpus Design Sommario IL CORPUS DESIGN DI RIDIRE 1.0... 3 DOMINI FUNZIONALI... 5 INFORMAZIONE A cura dell Unità di ricerca dell Università di Torino. Prof. Carla Marello... 5 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati Laboratorio di progettazione partecipata con i bambini Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee

Dettagli

Red House Gruppo 4 - Manuela Reitsma, Giulio Saponaro, Eleonora Savio

Red House Gruppo 4 - Manuela Reitsma, Giulio Saponaro, Eleonora Savio Red House Gruppo 4 - Manuela Reitsma, Giulio Saponaro, Eleonora Savio C O R S O D I L A U R E A I N A R C H I T E T T U R A A A. 2 0 1 5 / 2 0 1 6 AT E L I E R C O M P O S I Z I O N E E S TO R I A D E

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio Ecomuseo del Litorale Romano Programmi Speciali per il 2012 dichiarato Anno Internazionale delle Cooperative dalle Nazioni Unite Nell assemblea di lunedì 31 ottobre

Dettagli

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare Progettare Realizzare Arredare Chi siamo. Siamo il partner ideale per chi desidera interfacciarsi con un unico referente, in grado di gestire e coordinare tutte le figure professionali necessarie a consegnare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro 1 Guida all ascolto «la capacità di descrivere il paesaggio nel mondo greco è strepitosa. E strepitosa nella misura in cui non c è nessun bisogno di descrivere il paesaggio. Questo nasce come esigenza

Dettagli

le persone nel mondo che vivono in intollerabili condizioni di vita,in quei luoghi alla periferia della grandi metropoli

le persone nel mondo che vivono in intollerabili condizioni di vita,in quei luoghi alla periferia della grandi metropoli VIVERE NEGLI SLUMS Gli abitanti della terra sono più di 6.000.000.000 ma sono ben oltre 1.000.000.000 le persone nel mondo che vivono in intollerabili condizioni di vita,in quei luoghi alla periferia della

Dettagli

Gastronomia. presenta: ViviLive Arts Festival luglio 2006 Arte Cultura

Gastronomia. presenta: ViviLive Arts Festival luglio 2006 Arte Cultura Gastronomia Musica presenta: ViviLive Arts Festival 15-16 16 luglio 2006 Arte Cultura SCOPO ViviLive si è posta l obbiettivo di riunire ogni forma d arte e di tradizione in un unico contesto. Nel progetto

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli