Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia"

Transcript

1 Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia 6 La pronuncia scolastica 6 La pronuncia classica 6 5 La sillaba 7 Divisione 7 Apertura e chiusura 8 Quantità 8 6 L accento 9 Le leggi dell accento 9 Due casi particolari dell accento latino 9 7 Mutamenti fonetici 11 Mutamenti vocalici 11 Mutamenti consonantici 14 8 Analogia 15 9 Dal latino all italiano 15 Vocali 15 Semivocali 16 Dittonghi 16 Consonanti 16 Esercizi, p17 unità 2 Nozioni preliminari di morfologia 1 Il caso e le declinazioni dei sostantivi 21 2 Il genere 22 3 Il numero 22 4 L aggettivo 22 5 Radice, tema, suffisso, prefisso, desinenza 23 6 Il verbo 24 VII

2 7 Dall italiano al latino: elementi di analisi logica 26 Predicato, soggetto, attributo, apposizione, complemento predicativo del soggetto 26 Le funzioni nominali: alcuni complementi 28 Esercizi, p 29 unità 3 Presente indicativo e imperativo I declinazione 1 Il sistema dell infectum 31 L attivo 31 Indicativo presente attivo delle quattro coniugazioni 31 Il passivo 32 Indicativo presente passivo delle quattro coniugazioni 33 Imperativo presente 34 Il verbo sum «io sono» 34 2 La prima declinazione 35 Sostantivi 35 Aggettivi della prima classe femminili 36 Anticipazioni di sintassi A Alcune funzioni dell ablativo 37 Complemento di mezzo 37 Complemento di causa 37 Complemento di compagnia e di unione 37 Complemento di modo 37 Complemento di argomento 38 Complemento di agente e di causa efficiente 38 B Determinazioni di luogo 38 Stato in luogo 38 Moto a luogo 38 Moto da luogo 39 Moto attraverso luogo 39 Il locativo e le determinazioni di luogo con i nomi di città e piccola isola 39 C La coordinazione 40 Esercizi, p 41 unità 4 Imperfetto indicativo II declinazione Aggettivi della I classe 1 Indicativo imperfetto attivo e passivo 50 Le quattro coniugazioni 50 Il verbo sum 51 2 La seconda declinazione 51 Sostantivi 51 Aggettivi della prima classe maschili e neutri 54 Aggettivi «pronominali» 55 3 Avverbi in -e 55 Anticipazioni di sintassi A L aggettivo sostantivato 56 B Gli aggettivi possessivi 56 C Dativo di possesso 57 D Determinazioni di tempo 57 E Alcune preposizioni 58 Esercizi, p 59 lessico La preposizione 1 Definizione e uso 68 2 Classificazione 69 3 Sinonimi e contrari 72 Esercizi, p 72 unità 5 Futuro semplice III declinazione Aggettivi della II classe 1 Indicativo futuro semplice attivo e passivo 74 Prima e seconda coniugazione: futuro in -b- 74 VIII

3 Terza e quarta coniugazione: futuro in -a-/-e- 75 Il verbo sum 75 2 La terza declinazione 75 Primo gruppo: temi in consonante 76 Secondo gruppo: temi in -i 78 Sostantivi anomali 79 La declinazione dei nomi greci 81 Aggettivi della seconda classe 83 Gli avverbi in -(ĭ)ter 84 Il participio presente 84 Anticipazioni di sintassi A Complemento di qualità 86 B Complemento di causa finale 86 Esercizi, p 87 lessico L avverbio (e l interiezione) 1 Definizione Formazione Classificazione Sinonimi e contrari Termini equivocabili L interiezione 106 Esercizi, p 107 unità 6 Perfetto indicativo attivo Participio perfetto e futuro IV e V declinazione 1 Indicativo perfetto attivo 109 La formazione del perfetto Il participio perfetto Il participio futuro La quarta declinazione La quinta declinazione 115 Anticipazioni di sintassi A Il genitivo partitivo 116 B Genitivo soggettivo e oggettivo 117 Esercizi, p 117 lessico Il sostantivo 1 Classificazione Sostantivi derivati 124 Deverbativi 124 Denominativi 126 Aggettivali Sostantivi composti Sinonimi e contrari Lo stile Termini equivocabili 133 Esercizi, p 134 unità 7 Piuccheperfetto indicativo Futuro anteriore Gradi dell aggettivo 1 Indicativo piuccheperfetto attivo Indicativo futuro anteriore (o futuro II) attivo Intensità e comparazione dell aggettivo 138 Intensivo assoluto 138 Intensivo comparativo (comparazione di maggioranza) 139 Comparazione di uguaglianza 141 Comparazione di minoranza 141 Superlativo assoluto e relativo 141 Forme particolari di comparativi e di superlativi 143 I gradi dell avverbio 145 IX

4 Anticipazioni di sintassi A Il complemento di limitazione 145 Esercizi, p 146 C La proposizione interrogativa diretta disgiuntiva 191 Esercizi, p 192 lessico L aggettivo 1 Premessa: grammatica e lessico Aggettivi indicanti qualità temporanee Aggettivi con suffissi Aggettivi con prefissi Aggettivi composti I diminutivi Sinonimi e contrari Termini equivocabili 167 Esercizi, p 168 unità 8 Forme passive del perfectum I pronomi 1 Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore passivi I pronomi 172 I pronomi personali e il riflessivo 172 I possessivi 174 I dimostrativi 175 I determinativi 176 I relativi 178 Gli interrogativi 179 Gli indefiniti 182 lessico Il pronome 1 Classificazione Norma e uso 214 Pronomi personali 214 Pronomi dimostrativi e determinativi 215 Pronomi indefiniti Dal latino all italiano 217 Esercizi, p 218 unità 9 Imperativo futuro Numerali 1 L imperativo futuro I numerali Il calendario romano 225 I giorni dei mesi 225 Gli anni 226 Le ore del giorno e della notte Le monete 230 Anticipazioni di sintassi A Il complemento di età 230 B La frase con quod e l indicativo 231 Esercizi, p 231 A B Anticipazioni di sintassi La proposizione interrogativa diretta reale 190 La proposizione interrogativa diretta retorica 190 unità 10 Il congiuntivo 1 Le forme del congiuntivo 240 Congiuntivo presente attivo e passivo 240 X

5 Congiuntivo imperfetto attivo e passivo 241 Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo 242 Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto passivo 243 Il gerundivo 284 Il supino 286 Esercizi, p 286 Anticipazioni di sintassi A Il congiuntivo indipendente esortativo 244 B La proposizione relativa con il congiuntivo 244 C La proposizione interrogativa indiretta 244 D La proposizione finale (ut/ne) 245 E La proposizione completiva volitiva (ut/ne) 245 F La proposizione consecutiva (ut/ut non, nemo) 246 G La proposizione completiva di fatto (ut/ut non, nemo) 246 H La proposizione con cum e il congiuntivo 247 I La proposizione ipotetica obiettiva e irreale 247 Esercizi, p 248 Tavole coniugazione verbi 260 unità 12 Verbi anomali e difettivi 1 I verbi anomali 312 Sum 312 Possum 313 Fero 313 Volo, nolo, malo 314 Eo 315 Queo e nequeo 316 Fio 316 Edo I verbi difettivi 327 Coepi, memini, odi 327 Aio, inquam, fari 327 Ave, salve, vale, cedo, quaeso La composizione verbale 330 Esercizi, p 332 unità 11 Verbi deponenti Nomi verbali 1 La coniugazione deponente 272 Prospetto delle coniugazioni deponenti 273 I verbi semideponenti Le forme nominali del verbo 276 Il participio 277 L infinito 280 Il gerundio 282 lessico Il verbo 1 La centralità del verbo Tempo e aspetto Verbi derivati Verbi causativi (o fattitivi) Sinonimi e contrari Termini equivocabili 355 Esercizi, p 355 Tavole coniugazione verbi 358 XI

6 SINTASSI DEI CASI Ablativo strumentale-sociativo 403 Esercizi, p 406 unità 13 Le concordanze e i casi retti 1 Le concordanze Il nominativo 376 Il doppio nominativo 376 Il nominativo con l infinito 376 Videor Il vocativo L accusativo 378 Accusativo con verbi transitivi e con intransitivi usati transitivamente 379 Accusativo con i verbi impersonali e semimpersonali 379 Accusativo di relazione, avverbiale, esclamativo 381 Accusativo della persona e della cosa: alcune notevoli costruzioni verbali 382 Accusativo di estensione nello spazio e nel tempo 383 Esercizi, p 384 unità 15 La proposizione indipendente 1 Il verbo 416 Tempi relativi e tempi assoluti 416 Le polarità del verbo latino Indicativo indipendente 417 Falso condizionale 418 Proposizioni interrogative dirette 418 Stile epistolare Congiuntivo indipendente 419 Congiuntivo eventuale (neg non) 420 Congiuntivo volitivo (neg ne) 421 SINTASSI DEL PERIODO Esercizi, p 423 unità 14 I casi obliqui 1 Il genitivo 392 Genitivo con sostantivi 392 Genitivo con aggettivi e participi 394 Genitivo con verbi Il dativo 397 Dativo con verbi 397 Dativo con aggettivi 399 Dativo di destinazione specifica L ablativo 401 Ablativo propriamente detto 401 unità 16 Coordinazione e subordinazione 1 La coordinazione La subordinazione 433 Consecutio temporum («connessione dei tempi») 433 Indicativo e congiuntivi notevoli in proposizioni subordinate 436 Attrazione modale 437 Uso del riflessivo nelle proposizioni subordinate 437 Esercizi, p 438 XII

7 unità 17 Proposizioni sostantive o completive 1 Infinitive Interrogative indirette Completive con quod Completive con ut / ut non Completive con ut / ne Completive con quin / quominus 452 Esercizi, p 453 unità 18 Le proposizioni avverbiali (1ª parte) 1 Le proposizioni finali Le proposizioni consecutive Le proposizioni causali Le proposizioni temporali 465 Cum 465 Ut, ubi, ut primum, ubi primum, cum primum, statim ut, simul ac (atque) 466 Postquam, antequam, priusquam 467 Dum, quoad, quamdiu, donec 468 Esercizi, p 469 unità 19 Le proposizioni avverbiali (2ª parte) 1 Il periodo ipotetico 479 Periodo ipotetico con apodosi indipendente 479 Periodo ipotetico dipendente Proposizioni condizionali Proposizioni concessive Proposizioni avversative Proposizioni comparative 484 Comparative di maggioranza e minoranza 484 Comparative di uguaglianza 484 Comparative ipotetiche 485 Esercizi, p 486 unità 20 Le proposizioni relative 1 Relative proprie (o aggettive) Relative apparenti o nessi relativi Relative improprie o avverbiali 496 Esercizi, p 497 unità 21 Il discorso indiretto 1 Il discorso indiretto (oratio obliqua) Confronto tra oratio obliqua e recta 503 Esercizi, p 505 lingue tecniche La lingua agricola 1 Un economia e una civiltà prevalentemente agricola Il latino lingua di contadini Trattati agricoli 515 LINGUE TECNICHE Vocabolario agricolo, p 516 Versioni, p 525 XIII

8 lingue tecniche La lingua politica 1 Istituzioni Ideologia Società Il caso Seneca 534 Vocabolario politico, p 535 Versioni, p 538 lingue tecniche La lingua militare 1 Un popolo di guerrieri L organizzazione militare L equipaggiamento e le operazioni militari «Vivere è come fare il soldato» La lingua Usi metaforici 578 Vocabolario giuridico, p 579 Versioni, p 581 lingue tecniche La lingua medica 1 Una professione non prestigiosa Una lingua prestata I testi 586 Vocabolario medico, p 588 Versioni, p 591 Vocabolario militare, p 549 Versioni, p 554 APPENDICI lingue tecniche La lingua religiosa 1 I caratteri della religione romana 561 Carattere naturale 561 Carattere politico 562 Carattere etico Formule religiose e parole-chiave Due eccezioni 564 Elementi di prosodìa e metrica 1 Prosodìa Metrica Principali metri latini Una prova di scansione e lettura metrica: il dìstico elegiaco 602 Vocabolario religioso, p 565 Versioni, p 569 Glossario dei termini retorici e grammaticali 604 lingue tecniche La lingua giuridica 1 I testi 576 Indice analitico 610 Vocabolario XIV

9 Indice del volume Introduzione Premesse 2 1 Il latino: una lingua da tradurre 2 2 I casi e l ordo verborum 2 3 L importanza del lessico 3 Decalogo per una buona traduzione 3 Il vocabolario 7 1 Gli inganni del lessico 7 2 La consultazione del vocabolario 9 unità 1 Indicativo presente, imperfetto e futuro del verbo sum e delle quattro coniugazioni (att e pass); imperativi I, II e III declinazione; aggettivi di I e II classe Alcuni complementi 1 Tradurre 13 2 Tradurre 13 3 Tradurre 14 4 Volgere le frasi attive in passive (e viceversa) e tradurre 14 5 Tradurre selezionando la forma nominale o verbale appropriata 14 6 I ritmi dell agricoltura [da Varrone] 15 V

10 7 Il fondo rustico e i suoi rapporti con l ambiente [da Varrone] 15 8 Ovini di razza [da Varrone] 16 9 Malattie degli animali da fattoria [da Varrone] Svantaggi delle città costiere [Cicerone] Spurinna, un vecchio metodico e ben organizzato [da Plinio il Giovane] Fenomeni celesti, atmosferici, terrestri [Seneca] La Spagna: un territorio ben fortificato [Bellum Hispaniense] Le parti del cosmo [Isidoro] Le parti della terra [Isidoro] Sfarzo orientale [Curzio Rufo] I Galli [da Ammiano Marcellino] Una bellezza così così [Catullo] 21 La lingua vista da vicino Dalle Etymologiae («Etimologie») di Isidoro [Isidoro] Gli atomi [Isidoro] Sacro, santo, religioso [Isidoro] 23 unità 2 Perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore attivi Participio presente, perfetto e futuro Ablativo assoluto Perifrastica attiva IV e V declinazione Pronomi personali, riflessivo, dimostrativi e determinativi 22 Le beatitudini [Vangelo di Matteo] Il giudizio universale [Vangelo di Matteo] Dai re ad Augusto [Tacito] Imprese di Traiano [Eutropio] Nerva [Eutropio] Aulo Persio Flacco [Probo] Preparativi di guerra a Marsiglia [Cesare] Una situazione disperata per i Marsigliesi [Cesare] Allarme per Cesare [Cesare] Verso la guerra civile: i preparativi di Cesare [Cesare] Inno alla filosofia [Cicerone] Il linguaggio degli occhi [Cicerone] Il trattamento dei popoli sottomessi a Roma [Cicerone] Varie forme di regimi politici [Cicerone] L amore per il denaro [Epistulae ad Caesarem] Sapienza e felicità [Seneca] Effetti dell ubriachezza [Seneca] Fortunate operazioni di Alessandro in Cilicia [Curzio Rufo] La toga pretesta [Macrobio] Le colonie greche [da Velleio Patercolo] Il delta del Nilo [da Pomponio Mela] 36 VI

11 43 Invito a cena [Catullo] 37 La lingua vista da vicino La musica [Isidoro] Tumulto, guerra e combattimento [Isidoro] 38 unità 3 Perfectum passivo Gradi dell aggettivo Numerali Pronomi relativi (e proposizioni relative con l indicativo), interrogativi (e proposizioni interrogative dirette), indefiniti Cum, ut, quod con l indicativo «Cum» con l indicativo 39 «Ut» con l indicativo 40 «Quod» con l indicativo Vita a contatto con la natura [Plinio il Giovane] Le navi dei Veneti [Cesare] Le fiere della selva Ercinia [Cesare] I drùidi [Cesare] I Britanni (I) [Cesare] I Britanni (II) [Cesare] Cesare concentra le truppe [Cesare] Cesare ripristini la libertà a Roma [Epistulae ad Caesarem] Un amico fidato [Cicerone] Imprese militari di Cicerone in Asia [Cicerone] Statue per la villa di Tuscolo [Cicerone] Le prime imprese di Annibale [Cornelio Nepote] L oracolo di Ammone [Curzio Rufo] I grandi fiumi dell India [Curzio Rufo] Le anguille [Plinio il Vecchio] La salubrità del fondo rustico [Varrone] Alcuni nomi dei venti [Isidoro] Le «età» di Roma [Floro] Mario vittima delle proscrizioni sillane [Velleio Patercolo] Cronologie parallele di Grecia e Roma [Aulo Gellio] Sapienza e stoltezza [Seneca] La vita degli uomini primitivi [Seneca] Precarietà della condizione umana [Seneca] L irrequieto vagabondare dell uomo [Seneca] Il lupo e l agnello [Fedro] 56 La lingua vista da vicino Cielo, mare, terra [Isidoro] I tipi di verbo [Prisciano] 58 VII

12 unità 4 Infiniti e proposizioni infinitive Congiuntivo dipendente: consecutio temporum e attrazione modale Congiuntivo eventuale, obliquo e caratterizzante Proposizioni finali, consecutive, interrogative indirette, sostantive con ut, cum narrativo e relative con il congiuntivo Riepilogo dell uso di quod Riepilogo dell uso di «quod» La confessione di Pietro [Vangelo di Matteo] Miss Olimpo [Igino] Precetti per il pastore [da Varrone] Una tempesta rovinosa [Cesare] La resa di Novioduno [Cesare] Focolai di ribellione in Gallia [Cesare] Piccole ricompense per grandi meriti [Cornelio Nepote] Una leggerezza fatale [Cornelio Nepote] Integrità di Focione [Cornelio Nepote] Temistocle [Cornelio Nepote] Grandezza di Cesare anche nell oratoria [Svetonio] Quel che si dice «prenderla con filosofia» [Cicerone] Competenza giuridica e valore militare [Cicerone] Il nome di poeta è sacro [Cicerone] L innato senso del bello [Cicerone] La moda di radersi la barba [Aulo Gellio] Il fascino intatto della grecità [Plinio il Giovane] Meriti artistici di Metello [Velleio Patercolo] Effetti della disciplina militare [Valerio Massimo] Costanza e coerenza: i pilastri della saggezza [Seneca] Vivi sempre come se fossi sotto gli occhi di tutti [Seneca] Considerazioni sulla vecchiaia [Seneca] Origine dei fulmini [da Seneca] L incubo dei terremoti [Seneca] L arco e l anima [Fedro] 74 La lingua vista da vicino Le cure della medicina [Isidoro] La prima declinazione [Carisio] La seconda declinazione [Carisio] 75 unità 5 Verbi anomali e difettivi Verbi deponenti Gerundio, gerundivo (e perifrastica passiva), supino 101 I libri sibillini [Aulo Gellio] Bisogno d affetto [Cicerone] 78 VIII

13 103 L uomo dominatore della natura [Cicerone] Rilassarsi è una necessità per tutti [Cicerone] Perché è stato creato il mondo [Cicerone] L origine della civiltà [Cicerone] Dalla violenza al diritto [Cicerone] Alle origini degli stati [Cicerone] Cicerone in Cilicia (I) [Cicerone] Cicerone in Cilicia (II) [Cicerone] I primi impulsi degli esseri animati [Cicerone] I modelli da imitare [Cicerone] Una disastrosa tempesta (I) [Cesare] Una disastrosa tempesta (II) [Cesare] Lo sbarco in Britannia [Cesare] Una congiura dei Britanni (I) [Cesare] Una congiura dei Britanni (II) [Cesare] «Io lavoro per i posteri» [Seneca] Mors me sequitur, fugit vita [Seneca] Come ritrovare la serenità [Seneca] Incomprensioni tra figlio e matrigna [Pseudo Aurelio Vittore] Paura tra i soldati per un improvviso collasso di Alessandro [Curzio Rufo] Alessandro tra i ghiacci [Curzio Rufo] Splendore di Tiro [Curzio Rufo] Alessandro salva Tarso da un incendio [Curzio Rufo] Valorose imprese di Furio Camillo [Periocha Livi] Ma i fantasmi esistono? [Plinio il Giovane] Un sogno rivelatore [Valerio Massimo] Incondizionato amore di un padre [Valerio Massimo] Le ricchezze non fanno la felicità [Valerio Massimo] Scoppia la guerra civile [Velleio Patercolo] Augusto [Aurelio Vittore] Divertimenti dei Germani [Tacito] «Il dado è tratto!» [Svetonio] Lo stato delle api [Virgilio] 95 La lingua vista da vicino Humanitas [Aulo Gellio] La paronomasia secondo Cicerone [Cicerone] Arcaismi, neologismi, metafore [Cicerone] 97 unità 6 Sintassi dei casi Videor Verbi impersonali e altri verbi con costrutti particolari 139 Gli Svevi [Cesare] Dione [Cornelio Nepote] 98 IX

14 141 Catone il Censore (I) [Cornelio Nepote] Catone il Censore (II) [Cornelio Nepote] Humanitas di Attico (I) [Cornelio Nepote] Humanitas di Attico (II) [Cornelio Nepote] Una lettera consolatoria (I) [Servio Sulpicio] Una lettera consolatoria (II) [Servio Sulpicio] Un momento di trepidazione [Cicerone] Aspiranti oratori: buoni, mediocri, scadenti [Cicerone] La filosofia per i Romani [Cicerone] Apparizioni di divinità [Cicerone] I libri, amici fedeli [Cicerone] La varietà degli stili (I) [Cicerone] La varietà degli stili (II) [Cicerone] La poesia a Roma [Cicerone] Sontuosità e potenza dell esercito di Dario (I) [Curzio Rufo] Sontuosità e potenza dell esercito di Dario (II) [Curzio Rufo] La falange macedone [Curzio Rufo] Una difficile marcia nel deserto [Curzio Rufo] Regale sbrigatività di Alessandro [Curzio Rufo] Il lato buono delle malattie [Plinio il Giovane] Abitudini di Plinio il Vecchio [Plinio il Giovane] Un suicidio per amore [Plinio il Giovane] Una navigazione drammatica [Seneca] Esempi di dignitosa povertà [Seneca] Le Grazie [Seneca] Un provvidenziale aiuto per Cicerone [Sallustio] I Saraceni [Ammiano Marcellino] Una promessa in cambio d aiuto [Livio] Tragica fine di Cicerone [Livio] Cesare e i pirati [Velleio Patercolo] L invidia [Marziale] 116 La lingua vista da vicino Ineptus [Cicerone] Il vir e la virtus [Cicerone] L anafora [Rhetorica ad Herennium] 118 unità 7 Congiuntivi indipendenti Uso del riflessivo nelle proposizioni subordinate Sostantive con quod, quin, quominus, ne, an Proposizioni causali e temporali Riepilogo dell uso di ut Riepilogo dell uso di «ut» Pompeo tenta di ostacolare le manovre di Cesare [Cesare] Schermaglie tra cesariani e pompeiani [Cesare] 120 X

15 177 Una marcia simile a una fuga [Cesare] Macchinazioni dei Treveri [Cesare] I Galli, una nazione divisa (I) [Cesare] I Galli, una nazione divisa (II) [Cesare] La successione di Alessandro Magno [Cornelio Nepote] Amilcare Barca [Cornelio Nepote] Timoleonte di Corinto [Cornelio Nepote] La terra, gli uomini, la divinità [Cicerone] Il destino degli eroi [Cicerone] L uomo come essere sociale [Cicerone] Funzionalità e bellezza del cosmo e delle opere dell uomo [Cicerone] La divinazione [Cicerone] Imperfezione tecnica degli artisti arcaici [Cicerone] La giusta generosità [Cicerone] Strazio per la morte della figlia [Cicerone] Ritratto di Sempronia [Sallustio] Estremo amore fraterno [Valerio Massimo] Nobile sacrificio di un re [Valerio Massimo] Piazze antiche [Vitruvio] Le migliori letture [Plinio il Giovane] Alcolisti affidabili [Seneca] Contro l ineleganza ostentata [Seneca] Significato della libertà per gli Stoici [Seneca] I veri beni per l uomo [Seneca] Gli effetti degli astri [Seneca] Pompeo [Velleio Patercolo] I sani costumi dei Germani [Tacito] Aristotele sceglie il successore in base al vino! [Aulo Gellio] Astuzia di Papirio Pretestato [Aulo Gellio] C è sempre stato un solo Dio [Lattanzio] Una ricetta per la felicità [Marziale] 139 La lingua vista da vicino Disertus e eloquens [Cicerone] Grammatica e lessico [Quintiliano] Uso e analogia [Quintiliano] 140 unità 8 Proposizioni condizionali, concessive, avversative e comparative Periodo ipotetico Riepilogo dell uso di cum Riepilogo dell uso di «cum» Per la buona riuscita di un banchetto [Aulo Gellio] Tre epitaffi [Aulo Gellio] Misera fine di Focione [Cornelio Nepote] 143 XI

16 214 Valore di Amilcare Barca [Cornelio Nepote] Partenza per il campo di Pompeo [Cicerone] Amicizia e moderazione [Cicerone] L amicizia disinteressata [Cicerone] L oratore appassionato [Cicerone] Il diritto di guerra [Cicerone] La guerra civile porta alla tirannide [Cicerone] Minacce di Antonio [Cicerone] Il tirannicidio incompiuto [Cicerone] Autodifesa di un cesariano [Mazio] Apoteosi di Romolo [Cicerone] Fine di Tarquinio il Superbo [Cicerone] L amore per la conoscenza è insito nell uomo [Cicerone] Il re giardiniere [Cicerone] Duro antifemminismo di Catone il Censore [Livio] Saggezza e sopportazione del rumore [Seneca] La nostra vita deve essere un libro aperto [Seneca] L età dei re sapienti [Seneca] L incerta fortuna degli uomini [Seneca] Fierezza dei Privernati [Valerio Massimo] Efficacia dell eloquenza [Valerio Massimo] Una vera amicizia [Valerio Massimo] Prodromi del primo conflitto civile [Velleio Patercolo] Giudizi sui commentari di Cesare [Svetonio] Morte di Cesare [Svetonio] I processi contro i Cristiani [Traiano] Fuga da amore [Ovidio] 158 La lingua vista da vicino Il perfetto oratore [Cicerone] La paronomasia secondo l autore della Rhetorica ad Herennium [Rhetorica ad Herennium] Requisiti dell elocutio [Cicerone] 160 unità 9 Discorso indiretto (oratio obliqua) 244 I Galli si rallegrano per la sconfitta degli Elvezi [Cesare] Autodifesa di Vercingetorige [Cesare] Arringa di Cesare ai soldati allo scoppio della guerra civile [Cesare] Una proposta di pace [Cesare] L ambasceria degli Elvezi a Cesare [Cesare] 163 XII

Indice del volume. Introduzione. unità 1. Indice del volume

Indice del volume. Introduzione. unità 1. Indice del volume Indice del volume Introduzione Premesse 2 1 Il latino: una lingua da tradurre 2 2 I casi e l ordo verborum 2 3 L importanza del lessico 3 Decalogo per una buona traduzione 3 Il vocabolario 7 1 Gli inganni

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

Indice del volume. Indice del volume Indice del volume III UNITÀ 21 UNITÀ 23 UNITÀ 22 VERSIONI LEZIONE 1 LEZIONE 1 VERSIONI...

Indice del volume. Indice del volume Indice del volume III UNITÀ 21 UNITÀ 23 UNITÀ 22 VERSIONI LEZIONE 1 LEZIONE 1 VERSIONI... Indice del volume Indice del volume Indice del volume UNITÀ 21 Le concordanze... 2 CIVILTÀ E LESSICO Patrizi e plebei, p. 4 La funzione attributiva e predicativa... 7 TRADUCO CON METODO La funzione predicativa

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A Testo adottato: @d litteram 1 e 2, Pierangelo Agazzi, Lucio Sisana, Caterina Bubba MORFOLOGIA VERBALE Coniugazione

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Classe IV Ginnasio Sez. B A. S. 2012/2013 Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Premessa comune: per latino e greco la prova di settembre (i primissimi giorni! consultare il sito per aggiornamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez G Materia : Latino Docente: De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Più che sufficienti Più che

Dettagli

LEZIONE 2. CIVILTÀ LATINA Tutte le strade portano a Roma, p. 42 LEZIONE 3. LESSICO DI BASE Verbi di prima e seconda coniugazione, p.

LEZIONE 2. CIVILTÀ LATINA Tutte le strade portano a Roma, p. 42 LEZIONE 3. LESSICO DI BASE Verbi di prima e seconda coniugazione, p. Indice del volume Indice del volume Indice del volume UNITÀ 0 Gli elementi di analisi logica in italiano... 2 I complementi indiretti. Riepilogo... 4 L analisi del periodo in italiano... 8 Le subordinate

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE MORFOLOGIA Recupero argomenti programmati e non svolti nel precedente anno scolastico: III declinazione: temi in vocale dolce; temi in dittogo;

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014 L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014 Durante le fasi iniziali, il ripasso della morfologia nominale

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6 Premessa V sezione I Morfologia lezione I Elementi di storia della lingua latina Fonologia 5 6 7 8 Origine indoeuropea del latino Diffusione del latino nell epoca antica 6 Le varietà del latino 7 Il latino

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile. LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI Programma di latino Docente: Selis Patrizia Materia: Latino Classe: 4^ F Letteratura e autori: Dal libro di testo Bettini, La cultura latina, vol.1,2, Ed. La Nuova Italia Lentano,

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Fabrizio Puglisi ANNO SCOLASTICO: 2013 2014. CLASSE: II SCIENTIFICO GINNASIO MATERIA: Latino PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso programma del primo anno. Gerundio e gerundivo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina. COMPETENZE: 1. Leggere in modo scorrevole e comprendere un semplice testo latino nelle sue strutture morfosintattiche di base (primo anno) 1bis. Comprendere e interpretare in modo essenziale un testo di

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 01_649_DEAGOS_Le regole.qxp 10-11-2006 17:01 Pagina v XV Introduzione 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 4 1 Regole e scelte 1.1 Opzioni e funzioni, p. 6 9 2 Relazioni grammaticali

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PRIMO ANNO LATINO COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ (PER I DUE ANNI) CONOSCENZE VERIFICHE leggere comprendere

Dettagli

Obiettivi disciplinari specifici

Obiettivi disciplinari specifici L A T I N O Anno scolastico 2016-2017 Dipartimento di Materie letterarie e latino Linee programmatiche di Latino nei trienni linguistico, scientifico e umanistico Finalità consapevolezza del ruolo storico

Dettagli

Libri di testo: Candidi soles, vol.ii Dall'età di Augusto al tardo antico, Citti, Casali, Giubellini

Libri di testo: Candidi soles, vol.ii Dall'età di Augusto al tardo antico, Citti, Casali, Giubellini Programmazione a.s. 2016/2017 Classe V B LATINO Libri di testo: Candidi soles, vol.ii Dall'età di Augusto al tardo antico, Citti, Casali, Giubellini Ed. Zanichelli. Autori latini vol.iii M.Lentano, Ed.

Dettagli

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni. Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi ni,;» ni [ TTj H UTET UNIVERSITÀ C INDICE Introduzione Trascrizioni fonematiche p. Ili»

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO LATINO COMPETENZE E PER IL RECUPERO (I programmi svolti sono reperibili sul sito www.liceofrancescodassisi.it e in segreteria didattica) PRIMO ANNO: q Conoscere la fonetica, la morfologia, la sintassi

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia DOCENTE Giulia Bagnasco Classe II Sezione C Liceo Scienze Umane A.s. Classe

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: Pirazzo Marianna Materia: Latino classe: 1 A A.S. 2011-2012 Situazione di partenza della classe: numero alunni clima della classe livello cognitivo globale di ingresso svolgimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze 6.2 LATINO E GRECO PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-BIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi. Competenze specifiche Abilità Conoscenze Livello di competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi, per gestire

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Morfologia e sintassi Dal volume Modus in rebus 1: Ripasso di tutte le Unità didattiche studiate finora. In particolare:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO. Piano Annuale di lingua e cultura latina. Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO. Piano Annuale di lingua e cultura latina. Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO Piano Annuale di lingua e cultura latina Anno scolastico 2016 2017 Docente: Emanuela Capuzzo Classe 1 A sez. Classico Profilo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA 60027 OSIMO (ANCONA) A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DISCIPLINA: LATINO BIENNIO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CLASSI : PRIME Premessa

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli