- Riproduzione riservata - 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Riproduzione riservata - 1"

Transcript

1 Pettorina, collare, guinzaglio; Per i cuccioli e fino alla pubertà è sicuramente la pettorina il sistema migliore per l aggancio al guinzaglio. La pettorina previene gli effetti negativi che il collare potrebbe provocare per il continuo strattonare di un cucciolo in fase di educazione alla condotta con il guinzaglio. Il cucciolo non abituato alla condotta con il guinzaglio ed a indossare collare o pettorina potrebbe dare forti strattoni o girarsi per liberarsi dalla costrizione, nel caso di uso del collare lo strattone verrebbe assorbito completamente dal collo e arrecare al cane micro traumi alle vertebre cervicali, all esofago, alla trachea, ai nervi ed ai vasi sanguinei della zona del collo o alla colonna vertebrale come conseguenza di un repentino movimento rotatorio. Utilizzando la pettorina lo strattone viene assorbito dallo sterno e quindi da una parte del corpo più solida e molto meno delicata inoltre l attaccatura del guinzaglio al centro del dorso non permette movimenti rotatori della colonna vertebrale. La pettorina ha inoltre il vantaggio di agevolare il rapporto tra conduttore e cane essendo uno strumento meno costrittivo del collare, rendendo più sereno e chiaro il rapporto tra cane e conduttore. La pettorina ha anche una funzione di dare consapevolezza al cucciolo della propria fisicità avvolgendo il torace ed essendo il guinzaglio agganciato a circa la metà del dorso. La pettorina permette al cucciolo di muovere liberamente la testa per esplorare l ambiente cosa che non può avvenire con il collare. La pettorina non è uno strumento per risolvere il problema del cucciolo che tira al guinzaglio ma è un valido strumento per insegnare al cucciolo ad andare al guinzaglio. Riepilogando i vantaggi della pettorina sono: - La pettorina appoggia sulle spalle e il petto permettendo di assorbire meglio gli strattoni del cucciolo. - Il punto di aggancio al guinzaglio si trova a circa la metà della schiena questo fa si che il guinzaglio faccia leva sul baricentro del cane. - Consente al cane di avere la sua libertà psicofisica perché non intralcia in alcun modo i movimenti del corpo e soprattutto della testa per l esplorazione. Alcuni addestratori ritengono che la pettorina sia all origine del tirare al guinzaglio - Riproduzione riservata - 1

2 perché questo accessorio assomiglia molto a quelli utilizzati per attaccare il cane a carretti o slitte e quindi incita il cane a tirare. Nella realtà questa teoria non ha alcun fondamento logico ed oggi risulta superata. Il cane tira al guinzaglio non per l accessorio utilizzato per attaccarlo ma perché non è stato educato alla condotta e tirerebbe comunque anche se utilizzassimo il collare, inoltre i cani da tiro svolgono quel lavoro non per il tipo di attacco usato ma perché adeguatamente addestrati. Un altro motivo che porta a scartare questa ipotesi sono i finimenti utilizzati per il traino che sono ben diversi dalla semplice pettorina. Esistono vari tipi di pettorine: Pettorina scapolare; Non è molto corretta per i cuccioli poiché può dare fastidio agli arti anteriori quando il cane si muove per lo sfregamento ascellare e la compressione delle ghiandole ascellari. - Riproduzione riservata - 2

3 La pettorina ad H; E la più indicata per i cuccioli poiché non produce alcun sfregamento agli arti anteriori, e la pressione ad uno strattone non produce particolari pressioni in zone delicate e la forza viene distribuita in modo uniforme in ogni parte del corpo dove si appoggia la pettorina ad H. Le pettorine da addestramento; Le pettorine easy Adatta per cani di grossa taglia o che tirano molto e che quindi risultano essere difficilmente gestibili in passeggiata, può essere utile anche per le persone che sono - Riproduzione riservata - 3

4 più leggere del cane e che potrebbero non essere in grado di fermarlo. La pettorina easy ha l attacco del guinzaglio sul petto in maniera che se il cane tira e ci fermiamo il cane è costretto a ruotare fermandosi. La pettorina da addestramento La pettorina da addestramento ha due agganci uno sul dorso ed uno sul petto, il guinzaglio sul dorso serve per portare il cane, il guinzaglio con l attacco sul petto serve per gestire il cane. Le pettorine da addestramento sono utilizzabili solo su cani adulti e per educare il cane ad una corretta condotta al guinzaglio. Il collare; Sarebbe opportuno iniziare ad usare il collare solo con cani adulti e già educati nella condotta al guinzaglio. Il collare deve essere utilizzato solo nelle situazioni in cui si deve ridurre al minimo la pericolosità che il cane si impigli, ad esempio la pettorina utilizzata nei cani che devono perlustrano zone fittamente boscate aumenta le possibilità che il cane si agganci ad arbusti o sporgenze naturali, con rischi anche per la sua incolumità. Nella condotta al guinzaglio il collare deve essere utilizzato solo per brevi percorsi e quando il cucciolo ha imparato a non dare strattoni. Sono assolutamente da evitare i collari a strozzo, a punta o quelli troppo fini. Alcuni addestratori usano dare piccoli strattoni al collare, come punizione, per insegnare al cane ad avere determinati comportamenti, questa tecnica punitiva di - Riproduzione riservata - 4

5 addestramento è sconsigliata poiché al pari di tutte le tecniche punitive incide sul rapporto di fiducia, inoltre il collare da accessorio potrebbe essere percepito dal cane come mezzo di punizione e quindi diventare per lui uno stress nell indossarlo. Il guinzaglio; Il guinzaglio serve per mantenere il cane ad una certa distanza controllandolo, la legge impone che il guinzaglio non debba essere più lungo di 1,5 metri. La misura ideale del guinzaglio dovrebbe essere di almeno 2 metri per permettere al cane di esplorare il terreno. I guinzaglio estensibili possono essere causa di grossi problemi se al momento in cui decidiamo di recuperare il cane si inceppasse il recupero diventando un grosso problema, più sicuro è l utilizzo di una corda. Sono assolutamente da evitare i guinzagli troppo corti perché limitano la liberta di esplorazione del cane. Il guinzaglio da addestramento; I guinzagli da addestramento hanno lunghezza variabile e possono arrivare fino a 15/20 metri. Sono utilizzati per gestire il cane a lunghe distanze. Sono costruiti con una corda che deve essere recuperata manualmente, hanno degli anelli per scorciarne la lunghezza e dei nodi posti a distanze diverse per fermare il cane. Il loro utilizzo deve essere circoscritto all insegnamento di particolari comportamenti ed all addestramento controllando a distanza l attività del cane. L utilizzo della corda è di natura professionale. E importante ogni volta che scegliamo un accessorio verificare che il materiale e la chiusura siano adeguate alla forza del cane e che la dimensione e la lunghezza siano adeguate alla sua costituzione fisica. Potrebbero derivare grosse conseguenze per il nostro cane e per gli altri se, portato con accessori non adeguati, strappasse il guinzaglio o rompesse il gancio di attacco o la chiusura della pettorina o del collare in una strada piena di traffico e persone. Nello scegliere la pettorina dobbiamo fare attenzione che sia sufficientemente ampia per non creare costrizione, nel caso del tipo scapolare dobbiamo verificare che non crei sfregamento alle ascelle. Per quanto riguarda il collare dobbiamo verificare che - Riproduzione riservata - 5

6 indossato non stringa eccessivamente al collo, deve rimanere circa un dito tra il collo ed il collare chiuso. Educazione del cane alla pettorina, collare, guinzaglio; Una corretta condotta al guinzaglio è fondamentale per poter fare piacevoli passeggiate con il cane. Il cane che tira costantemente al guinzaglio trasforma una passeggiata rilassante per entrambi in una sofferenza per questo è essenziale che il cucciolo sia da subito adeguatamente educato a vestire la pettorina, il collare ed a camminare attaccato al guinzaglio. Questi strumenti lo accompagneranno per tutta la vita ed una corretta assuefazione al loro utilizzo renderà il rapporto tra padrone e cane molto più tranquillo, sereno e basato sulla reciproca fiducia. Affinché il cane acquisisca la necessaria confidenza con questi strumenti è necessario: a) Iniziare marcando positivamente la pettorina, ad esempio cospargendola di prelibati bocconcini. b) Le prime volte che gli mettiamo la pettorina ed il cane starà tranquillo premiamolo con leccornie e lodi. c) Le prime volte con indosso la pettorina facciamolo giocare in modo che possa prendere confidenza con essa. Quando la togliamo se il cane è calmo premiamolo e lodiamolo, tolta la pettorina lasciamolo libero di girovagare per qualche minuto e poi rimettiamolo nel box o portiamolo a casa. d) Il guinzaglio gli sarà messo solo quando saremo tranquilli che il cane accetta di indossare la pettorina e si comporta normalmente. e) Le prime volte al guinzaglio, se tira lasciamolo andare e riprendiamo il guinzaglio subito dopo, se il cane si pianta e non vuole camminare non tiriamolo, se non ci riusciamo lo liberiamo e riproviamo il giorno dopo. f) Per quanto riguarda l educazione ad indossare il collare si segue la stessa procedura della pettorina. Non si deve fare: - Tirare o trascinare il cane se si ferma. - Far indossare al cane la pettorina e contemporaneamente il guinzaglio e pensare che ci venga subito dietro, dobbiamo avere pazienza. - Utilizzare pettorine o guinzagli non adatti per dimensione e costruzione al cane. - Riproduzione riservata - 6

7 - Sgridare o punire il cane se ha comportamenti non corretti o si pianta. I comportamenti corretti da tenere: - Se il cane tira ci fermiamo ed aspettiamo che ci guardi, lo richiamiamo a noi, lo premiamo e cambiamo direzione. - Se il cane si ferma, non dobbiamo mai tirarlo ma dobbiamo convincerlo a seguirci chiamandolo a noi con bocconcini, gesti opportuni o presentandogli il gioco preferito. - Rendiamo la passeggiata con la pettorina ed il guinzaglio un momento di divertimento per il cane e non una sofferenza. - Quando togliamo la pettorina facciamolo giocare e poi rimettiamolo nel box. - Riproduzione riservata - 7

EXPERIENCE GUINZAGLI. COLLARI. PETTORINE.

EXPERIENCE GUINZAGLI. COLLARI. PETTORINE. EXPERIENCE GUINZAGLI. COLLARI. PETTORINE. Sportiva, qualità premio, resistente e innovativa questa è Experience per te. Sulla base della nostra notevole esperienza abbiamo creato questa nuova linea di

Dettagli

Dr. Jacopo Riva, PhD Medico Veterinario Comportamentalista Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale riva.jacopo@gmail.

Dr. Jacopo Riva, PhD Medico Veterinario Comportamentalista Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale riva.jacopo@gmail. Dr. Jacopo Riva, PhD Medico Veterinario Comportamentalista Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale riva.jacopo@gmail.com IL BENESSERE DEL CANE BISOGNI FONDAMENTALI E PRINCIPALI CAUSE DI SOFFERENZA

Dettagli

La Nostra Missione: Creare il marchio più affidabile per gli animali da compagna.

La Nostra Missione: Creare il marchio più affidabile per gli animali da compagna. : La Nostra Missione: Creare il marchio più affidabile per gli animali da compagna. Easy Walk Sistemi di addestramento Easy Walk Sistemi di addestramento Allo scopo di ampliare la grande diversità dei

Dettagli

P R O D O TT O I I T A L I A N I I T A L I A N O R E A L I Z Z AT O C O N M A T E R I A L

P R O D O TT O I I T A L I A N I I T A L I A N O R E A L I Z Z AT O C O N M A T E R I A L P R O D O TT O I T A L I A N O R E A L I Z Z AT O C O N M A T E R I A L I I T A L I A N I Pratiko è un marchio emergente, giovane e dinamico, focalizzato sul mondo del cane, contraddistinto dalla realizzazione

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

HANDLING: ESPORRE LO SHIBA INU

HANDLING: ESPORRE LO SHIBA INU HANDLING: ESPORRE LO SHIBA INU Lo Shiba Inu è una razza di taglia piccola, in genere facile da esporre grazie appunto alla sua mole ridotta: come nella grande maggioranza dei cani può essere esposto con

Dettagli

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 04_Applicazione del collare cervicale 1 1.

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE I CONIGLI I CAVALLI LA MUCCA I MAIALINI LE API IL CANE E SEMPRE STATO QUALCOSA DI DIVERSO,

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE

GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE 5 Ciao, sono Rino del Milano Quanta! Sei pronto a scoprire cos è l hockey in-line? 2 L hockey è uno sport di squadra che si gioca su superfici dure come il parquet,

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE CROCE ROSSA ITALIANA PI 007 APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE Rev. 01 Pag 1 di 5 APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI

Dettagli

... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico

... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico Consigli e raccomandazioni a cura di: Dipartimento Servizi Sanitari di Base

Dettagli

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Programma educativo Ergonomia a scuola Schede didattiche Schede didattiche Le schede didattiche in formato digitale possono essere richieste inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: lfepapale@tiscali.it Scheda didattica n. 1 La colonna

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

e il calci a 5

e il calci a 5 www.fisiokinesiterapia.biz as roma e il calci a 5 CENNI STORICI Inghilterra metà XIX secolo 1898 F.I.G.C. e primo campionato 1930 campionato mondiale m 11 m 7,32 x 2,44 TERRENO DI m 90-120 GIOCO m 45-90

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli

CURA%DEL%MANTELLO% DEL%PASTORE%BERGAMASCO% GROOMING%

CURA%DEL%MANTELLO% DEL%PASTORE%BERGAMASCO% GROOMING% CURA%DEL%MANTELLO% DEL%PASTORE%BERGAMASCO% GROOMING% CURA%DEL%MANTELLO% grooming% Non%ci%vuole%molto%è%più%facile%di%come%può% sembrare% Con%qualche%cura%svolta%con%regolarità%si% salvaguarda%l igiene%e%il%benessere%del%proprio%

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo il cane IL CANE, AL TUO FIANCO Il cane domestico discende direttamente dal lupo. Dal suo predecessore ha ereditato la caratteristica di essere un animale

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

Trasportino: crudeltà o accortezza?

Trasportino: crudeltà o accortezza? Trasportino: crudeltà o accortezza? No, non rinchiuderò mai il mio cane in quella prigione! Il mio cane è abituato ad essere libero, non posso sopportare nemmeno l idea di vederlo chiuso là dentro! Quante

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

Società Arcieri Lodrino

Società Arcieri Lodrino Regolamento generale per il tiro con l arco 1. Sicurezza personale Per tirare in sicurezza occorre avere un abbigliamento adatto. I vestiti devono esse aderenti: camicie e maglioni con maniche larghe e/o

Dettagli

C I N CINOCROSS O W O R k 1

C I N CINOCROSS O W O R k 1 C I N CINOCROSS O W O R k 1 Regolamento CINOWORK Cinocross Il Cinocross del Cinowork è di fatto una corsa di resistenza disputata in ambienti naturali ed effettuata dall atleta con un il cane che mediante

Dettagli

Con riferimento allo. Il trattamento del collo DIMOSTRAZIONE TECNICA

Con riferimento allo. Il trattamento del collo DIMOSTRAZIONE TECNICA Il trattamento del collo Quando si lavora sul collo, qualunque sia la posizione scelta, è bene ricordare che stiamo toccando una zona spesso oggetto di pesantezza e fastidi, ma che è anche una delle aree

Dettagli

MammyWrap Lunghezza 5.5 mt.

MammyWrap Lunghezza 5.5 mt. Libretto istruzioni Fascia porta bebé in cotone organico certificato MammyWrap Lunghezza 5.5 mt. MammaEcologica - Pag. 1 Indice Precauzioni di sicurezza...3 Lavaggio e cura...4 Posizione base...5 Posizione

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

QUESTIONARIO CONOSCITIVO QUESTIONARIO CONOSCITIVO Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino. Collari cervicali

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino. Collari cervicali CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino Collari cervicali CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Nucleo Provinciale Formazione V.d.S. - Roma Presidio necessario a garantire

Dettagli

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Per movimentazione manuale dei carichi si intende quel complesso di operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera

Dettagli

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ QUANDO SI FORMA Si forma quando la squadra in opposizione ha arrestato l avanzamento del portatore di palla. L ATTACCO NON PREVEDE UN PUNTO D INCONTRO

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? COLLANA I libri per risolvere insieme piccoli e grandi problemi «COSA PUOI FARE SE» Dawn Huebner illustrazioni di Bonnie Matthews Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? Guida per tipi svegli INDICE CAPITOLO UNO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, 2-20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 www.maxwell.mi.it SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. Luigi SETTEMBRINI

Dettagli

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy Organizzazione generale della barriera di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy INTRODUZIONE La disposizione della barriera fa parte dell organizzazione tattica di squadra,

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Per tutti i giochi è previsto l utilizzo di n 2 dirigenti o tecnici per il conteggio dei punti del gioco-orologio, mentre per il gioco a punteggio, ne è sufficiente

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA di Simone Benecchi Quella che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni conosciute

Dettagli

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O M A N U A L E di S H I A T S U R Y U Z O Kata del trattamento di Hara a cura di Aldo Ricciotti Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do Kata del trattamento di Hara Il Kata del trattamento di Hara inizia con Ukè in

Dettagli

Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010

Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010 Il comitato genitori promuove a Gerenzano per le scuole elementari: IL PEDIBUS INIZIO DEL SERVIZIO MARTEDI 9 FEBBRAIO 2010 IL PEDIBUS LO POTRAI PRENDERE MARTEDI MERCOLEDI E GIOVEDI VI ASPETTIAMO NUMEROSI

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA U.S.R. CALABRIA Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUINTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) EQUIPAGGIAMENTO &. MATERIALI COSA SERVE? MARCHIATURA Normative sui Materiali NORMATIVE SUI MATERIALI Tutti gli attrezzi che vengono utilizzati per l'arrampicata sono considerati

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO

UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO di Roberto Samaden* e Giuliano Rusca* Seconda Parte I giocatori di calcio si trovano durante la partita in situazioni di uno contro uno, dove devono decidere (attaccanti)

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI VIDEOTERMINALI (VDT): Le apparecchiature dotate di schermo alfanumerico o grafico costituite da personal computer, sistemi di videoscrittura, di elaborazione dati, di testi o

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.765.000 Diffusione:

Dettagli

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2006-2007 Si riporta il nuovo progetto tecnico della Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio, del quale preghiamo di prendere accurata

Dettagli

CHI PUO GIOCARE: Il gioco è consentito a ragazzi e adulti purchè maggiori di 14 anni e rientranti nei seguenti parametri fisici:

CHI PUO GIOCARE: Il gioco è consentito a ragazzi e adulti purchè maggiori di 14 anni e rientranti nei seguenti parametri fisici: Caro Bubble Player, al fine di farti vivere un divertimento unico nel suo genere in totale sicurezza, ti chiediamo di osservare scrupolosamente le regole ed i comportamenti sotto riportati, per una corretta

Dettagli

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE Regola 22 Area di Meta DEFINIZIONI L area di meta è una parte del terreno di gioco, come definito nella Regola 1, dove il pallone può essere messo a terra dai giocatori dell una o dell altra squadra. Quando

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

MISURAZIONE E REGOLAZIONE

MISURAZIONE E REGOLAZIONE INTELLECTUAL MISURAZIONE E REGOLAZIONE PER UN CORRETTO UTILIZZO DELLE PETTORINE IDC E K9 copyright Max. copyright Min. La cintura pettorale regolabile con apertura a strappo è stata sviluppata da Juliusk9

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Da un punto all'altro

Da un punto all'altro Scrivere, imparare, crescere Da un punto all'altro Motricità 1 sessione da 20 minuti Obiettivi pedagogici Sfruttare le imposizioni in funzione di un progetto di movimento Immaginare un percorso e portarlo

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll Adolfo Parrillo PREMESSA Il problema vero del tanto parlare dell abuso del pick and roll, non è il pick and roll in se, ma, utilizzare il pick and roll,

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE SECONDA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva In questo articolo voglio

Dettagli

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente

Dettagli

EASY DOG WALK PROTEGGE DA TRAUMI CANE E CONDUCNTE. #wawlovesdog

EASY DOG WALK PROTEGGE DA TRAUMI CANE E CONDUCNTE. #wawlovesdog EASY DOG WALK PROTEGGE CONDUCNTE #wawlovesdog 1 LA LIBERTà è WAW! 2 Il nostro fedele compagno non è predisposto per il guinzaglio è una condizione che gli viene imposta e che gli crea disagio, per questo

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra A cura delle Fisioterapiste dell età evolutiva U.O. di Medicina Riabilitativa Responsabile Dr.ssa Maura Branchetti Tel. 0521/ 257935-36 36-37-38-3939 Fax 0521/257943 CAPO INCLINATO a destra e ruotato a

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI

CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI Promotori del Progetto: AUSL Bologna, AUSL Modena, AUSL Imola con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna Operatori coinvolti AUSL MODENA

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Dottoressa Sabrina Gandolfi

Dottoressa Sabrina Gandolfi Dottoressa Sabrina Gandolfi Ginnastica sistematica e funzionale Elementi di base che dobbiamo sviluppare nel cavallo prima di impegnarlo correttamente nel lavoro Ø Slancio Ø Spinta Ø Riunione Ø Dinamicità

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

COMPONENTI PER APPENDERE E ILLUMINARE

COMPONENTI PER APPENDERE E ILLUMINARE COMPONENTI PER APPENDERE E ILLUMINARE codice descrizione conf. min. 765.06 765.062 Art. - N 2 tappi di chiusura bianchi per binario bianco Art. 2 - N 2 tappi di chiusura grigi per binario alluminio 765.063

Dettagli

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Personalmente alleno gli ARRESTI

Dettagli

Giampiero Ticchi Difesa Pressing

Giampiero Ticchi Difesa Pressing Difesa Pressing www.allenatori.fip.it Prima di parlare di press a tutto campo, a tre quarti campo o a metà campo, bisogna parlare di press come uno stato mentale, cioè di una difesa che non aspetta l'attacco

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Stabilizzazione del rachide cervicale www.fisiokinesiterapia.biz Rachide meccanismi di lesione iperestensione iperflessione compressione rotazione lateralizzazione distrazione A) Meccanismo del trauma

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli