STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE"

Transcript

1 Franco Marucci STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE DAL 1922 AL 2000 VOLUME V TOMO I IL MODERNISMO LE LETTERE

2 INDICE DEL VOLUME QUINTO dal 1922 al 2000 Tomo I IL MODERNISMO Parte prima La letteratura interstiziale p La letteratura interstiziale SHAW dopo il ( 2. Dal Nobel al nonsense. Popolarità e declino di un drammaturgo senza frontiere, p Saint Joan. La chiamata divina, un impensabile possibilismo, p Burlesche dei poteri costituiti, p Too True to Be Good, p Altre stravaganze e apologhi sociopolitici, p Ultimi drammi, p. 35) O CASEY. ( 8. Le esplosioni della polveriera irlandese, p La trilogia dublinese, p Il corpo a corpo con il cattolicesimo, p Gli atti unici, p. 50) PRIESTLEY. RATTIGAN WELLS. ( 13. L intellettuale poliedrico, nuovo e dilettantesco Leonardo, p Le incognite della scienza, p Le odissee del commesso, p Tre intellettuali, alter ego davanti alla storia, p. 83) ARNOLD BENNETT. ( 17. L album delle fotografie vittoriane, p Il provinciale nella metropoli, p I romanzi delle cinque città [ 19. Anna of the Five Towns, p The Old Wives Tale, p Clayhanger, p. 109.]. 22. I velleitari aggiornamenti del dopoguerra, p. 113) GALSWORTHY. ( 23. I funerali dell aristocrazia, p Fuochi di paglia contro il fariseismo, p The Forsyte Saga [ 25. La minaccia della sicurezza imprenditoriale, p Il malinconico calendario del ricambio generazionale, p La nostalgia dei tempi cavallereschi, p. 141]. 28. Il teatro, p. 143) FORSTER. ( 29. Contro la falsità dei solchi educativi. Il ponte gettato tra le due culture, p Where Angels Fear to Tread. I cuori immaturi, p. 152.

3 8 INDICE 31. The Longest Journey,p A Room with a View. [ 32. I cocciuti autoinganni di una turista alla ricerca di se stessa, p Il soccorso dei «buoni uomini», p. 159] Howards End [ 34. Le tre nazioni, p Chi erediterà l Inghilterra?, p Il contadino inurbato riaccolto nel suo habitat, p. 168]. 37. Maurice, p A Passage to India. Le diversità inconciliate, p. 172). p BEERBOHM. ( 39. Rianimazioni dell estetismo, p Gli esercizi di stile, p Zuleika Dobson e altri bozzetti, p. 180) CHESTERTON. ( 42. Il crociato contro gli ismi contemporanei, p Il mito della taverna, p Eresia e ortodossia, p Le due fantasie sul futuro e sul presente, p I racconti di Padre Brown, p Altre opere narrative, p. 201) BELLOC. C. S. LEWIS. TOLKIEN I POWYS VERNON LEE MAUGHAM. ( 51. Un umile autodidatta di mestiere, p Il solco naturalista. Narrativa e teatro fino al 1914, p Of Human Bondage. Gli amari amori, p The Moon and Sixpence. L artista integrato e disintegrato, p Il teatro degli anni Venti, p Cakes and Ale. Le sottili, caustiche, metabiografiche suggestioni della vita di Hardy, p Il condono dell adulterio, p I racconti, p. 238) CHESNEY, BUCHAN e SAKI e la «guerra dell avvenire» I poeti giorgiani La poesia della Grande guerra OWEN SASSOON BROOKE EDWARD THOMAS. ( 65. Diari e prose di prima della guerra, p Il canzoniere poetico, p. 271) ROSENBERG Altri poeti della Grande guerra GRAVES MASEFIELD.

4 INDICE 9 p DE LA MARE STEVIE SMITH La musica edoardiana. Parte seconda Il modernismo L Inghilterra dal 1922 al Il modernismo L imagismo YEATS dopo il ( 77. Il libro e l immagine, p La pseudofilosofia lunare, p La coda di The Wild Swans at Coole, p Michael Robartes and the Dancer. Lo sposalizio del corpo e dello spirito, p The Tower. Il secondo avvento, p The Winding Stair and Other Poems. L idea platonica e la rivalsa dell umano, p From A Full Moon in March, p I testamenti, p Il teatro, p. 364) EDITH SITWELL OSBERT e SACHEVERELL SITWELL FIRBANK WYNDHAM LEWIS. ( 89. Il fragore del vorticismo, p Quel solitario vulcano della Destra, p La trilogia dell oltremondo, p. 398) T. S. ELIOT. ( 92. Quali radici si abbarbicano, p La domanda soverchiante, p Prufrock and Other Observations. Il momento alla sua crisi, p Gerontion e le poesie del 1920, p The Waste Land [ 96. L orchestrazione, p Il testimone del pastiche, p. 440]. 98. The Hollow Men e Ash-Wednesday, p Poesia nonsense, minore e incidentale, p Four Quartets [ 100. La musica del tempo, p L alfa e l omega, dal roseto al roveto, p. 460] Il teatro, azione liturgica e propedeutica dell espiazione, p Il sistema letterario eliotiano, p Gli altri saggi letterari, p Il paziente inglese, p. 485) BUNTING CHRISTOPHER FRY WHITING LAWRENCE. ( 109. Il messia del risveglio fallico, p Primi romanzi, p. 504.

5 10 INDICE 111. Sons and Lovers. Lo scenario minerario e il dilemma edipico, p I racconti, p The Rainbow. Analisi e amministrazione delle pulsioni, p Women in Love. L agone tra la vita e la morte, p The Lost Girl, p Aaron s Rod. I dilemmi di un viandante biblico, p Kangaroo. L apologo australiano, p The Plumed Serpent. Nel Messico immaginario, p Lady Chatterley s Lover. I tabù sfatati, p Racconti e romanzi brevi posteriori, p La poesia, p Profezia e pregiudizio nella saggistica mediana e ultima, p. 562). p DOROTHY RICHARDSON. ( Pilgrimage [ 123. L anteprima inglese del monologo interiore, p La meta dell autoconoscenza, p. 573]) FORD MADOX FORD. ( 125. Il restauratore dell ordo antico dalla trincea del modernismo formale, p The Good Soldier. La crisi della cavalleria, p Parade s End. Una coscienza nella Grande guerra, p. 584) JOYCE. ( 128. Il bygmester del palazzo dell arte, p Biografia, p I saggi di critica ed estetica, p Le Epiphanies, p La poesia, p Dubliners [ 133. La tessitura simbolica, p La paralisi nelle tre età umane, p The Dead. Il gioco dei punti cardinali, p. 619] A Portrait of the Artist as a Young Man [ 136. Le prime due stesure, p L «impossibile» perfezione della fede, p Ambivalenze joyciane sul «giovane artista», p. 630] Joyce giornalista e conferenziere, p Exiles [ 140. Contorsioni joyciane sul marito tradito, tradibile, traditore, p Verso un nuovo alter ego, p. 635] Ulysses [ 142. L endogenesi, p Fili nel labirinto, p Protagonista la lingua, p Stephen Dedalus contro tre madri e un padre, p Bloom, il perfettamente umano, p Molly Bloom. Il più che umano, p. 657] Finnegans Wake [ 148. Premesse e anticipazioni orientative, p La storia circolare, p La mimesi del sogno? Pro e contra, p La parodia del Sinedrio, p. 671]) STEPHENS. O BRIEN MANSFIELD. ( 153. Fuori dall Eden, ma verso il purgatorio, p In a German Pension. Schizzi della stazione termale, p Bliss and Other Stories. Impianto e casistica esistenziale del racconto mansfieldiano, p The Garden Party. Riti sacrificali di passaggio, p. 691) WOOLF. ( 157. Gli esorcismi dell incompiuto, p Le ore woolfiane in biblioteca, p Biografia, p The Voyage Out, p Night and Day, p Jacob s Room. Il romanzo come biografia scheggiata, p Mrs Dalloway. Il senso della fine, p To the Lighthouse. La parabola metafisica dell approdo, fallito, dilazionato, compiuto, con perdite umane, p Orlando. La cavalcata storica dell ermafrodita, p The Waves. Sei monologanti, stereofonie di un unico autore, p The Years. L affollato caleidoscopio dei tempi moderni, p Between the Acts. I sortilegi del domani, p. 737).

6 INDICE 11 p Bloomsbury. ROGER FRY. STRACHEY COMPTON-BURNETT. ( 170. I panni sporchi del vittorianesimo, p Gli esordi, p La nemesi della tirannia parentale, p Romanzi della servitù e delle tre generazioni, p Agre e acri commedie familiari, p. 760) GARNETT Poeti della seconda guerra mondiale. Indici 771 Indice dei nomi 790 Indice analitico

7 PARTE PRIMA LA LETTERATURA INTERSTIZIALE

8 1. La letteratura interstiziale. Ogni studio di segmenti letterari di apprezzabile ampiezza comporta da parte del critico e dello storico un gioco di spostamenti in avanti e indietro degli autori in campo, come lo stratega dispone sulla mappa le sue forze prima o oltre una certa linea, o lo scacchista le sue pedine sulla scacchiera. La categoria della letteratura «interstiziale» non esiste nominalmente nelle periodizzazioni in uso della letteratura inglese novecentesca 1. Coniamo dunque questo termine per collocare e studiare alcuni scrittori e alcuni testi o gruppi di testi che non abbiamo potuto o voluto trattare nel volume precedente di questa Storia, e per le ragioni che qui di seguito chiariremo. La loro inclusione qui si giustifica per questioni di baricentro specifico di questi scrittori, o per la loro ritardatarietà rispetto ad altri e alla corrente o alle correnti principali della letteratura inglese dopo il Invece che etichettarli nella letteratura interstiziale, avremmo appunto potuto tranquillamente identificarli come i ritardatari, o anche gli inclassificabili. Ipso facto sono scrittori nati e cresciuti in epoca vittoriana, e il cui segno più marcato intercorre ben prima di quello spartiacque del 1921, benché continuino a produrre anche dopo in una specie di deriva: scrittori perciò stesso edoardiani e anche giorgiani per anagrafe, ma esordienti prima e produttivi dopo questi crinali; e scrittori che però non si sono messi al passo, non hanno innovato, o innovato a tal punto da poter essere annoverati tra i modernisti; e cui si farebbe un torto a classificarli come pieni scrittori novecenteschi, ma anche a relegare tra quelli tout court vittoriani. 2. La triade principale, e più scomoda dal punto di vista della classificazione, di questi scrittori tutti longevi a cavallo del 1921, è quella dei romanzieri, tra loro legati e affiatati, Wells, Bennett e Galsworthy. Questa triade sembra partorita da un demiurgo intelligente, perché i membri che la costituiscono sono come fratelli gemelli o hanno età scalate di pochi anni o addirittura mesi. Nascono tutti e tre nel 1866 o nel 1867, sono dei lavoratori infaticabili, autori di decine e decine se non di centinaia di libri 2, e una sincronia quasi perfetta fa sì che esordiscano a pochi 1 La storia inglese fino al 1921 è trattata in IV, 250, cui rinviamo. 2 Esteriormente il discrimine sta anche qui: Bennett e Galsworthy sono scrittori di saghe, lavorano in estensione e non nel romanzo breve.

9 16 I. LA LETTERATURA INTERSTIZIALE mesi dalla fine del secolo, e che muoiano, almeno due di essi, a poca distanza, coperti di fama e di gloria. Sennonché la crema dell innovazione faceva di ogni erba un fascio accomunandoli nella scomunica di romanzieri scadenti e superficiali, forti della constatazione oggettiva, che ancora li collega, che la produzione postbellica di tutti e tre registra uno scadimento nell anonimato e anche nella letteratura di consumo. Ma una madre piuttosto inquieta e motoria fece sì che vedessero la luce in tre zone diverse dell Inghilterra e seguissero percorsi formativi apparentemente divergenti. Wells era praticamente londinese, e quasi proletario di origini; Bennett e Galsworthy, figli di avvocati, giunsero a Londra per fare gli scrittori, rispettivamente dalle Midlands industrializzate e dall entroterra collinare del Surrey. Wells e Bennett erano in costante rapporto epistolare, e il primo scriveva al secondo lettere lievemente accondiscendenti di stima all uscita di quasi ogni romanzo, cui Bennett rispondeva inchinandosi, epperò con qualche sempre caustica ironia. Galsworthy dal canto suo aveva con Bennett stretti rapporti epistolari e di frequentazione, e più sporadico era il legame con Wells; ma il trait d union di tutti e tre era Conrad. Orwell fu uno studioso e lettore vorace almeno di due di essi, e il primo a notarne impressionisticamente la matrice comune, la quale a sua volta contrastava con il tipo dello scrittore più giovane di cui Lawrence e Joyce potevano essere i rappresentanti: lo scrittore nuovo, esordiente negli anni Venti, lavorava con il cesello, era meno prolifico, più scrupoloso, più fanatico della forma narrativa, meno ottimista; era soprattutto meno colto, disponeva di inferiore bagaglio ideologico (ma questo non può valere per Wells). Era la stessa differenza che intercorre tra Flaubert e Dickens Orwell aveva insomma capito tutto, che lo scrittore di riferimento di questa triade è Dickens; o quanto meno che l area più ampia cui guardano, e la tradizione, è quella del realismo ottocentesco. I tre scrittori non possono tuttavia essere passati sotto silenzio, né tanto meno sottovalutati e dileggiati come fecero in blocco i contemporanei e gli immediati posteri, esponenti come Orwell dell intellighenzia radicale e inconfessatamente bloomsburyana. La mole della loro opera è impressionante, ed è indubbiamente un dato antimoderno e antimodernista. Wells, il meno dotato come scrittore puro, è però il reinventore della distopia vittoriana, e lascia il vuoto dietro di sé benché dopo il 1900 non sapesse trovare un valido ricambio e la sua scrittura «peters out» 4. Bennett è la penna più fine del terzetto, impareggiabile nella commedia patetica del villaggio periferico in fase di transizione e nella burlesca eroicomica, anche se lo si può definire un grandissimo imitatore e anche se ha scritto un solo e sia pur sommo capolavoro, contornato da svariati romanzi scadenti e di cassetta. Galsworthy, che non scriveva per soldi, raggiunse l apice della fama quando quella di Bennett era in discesa, ai primi anni Venti, ma con una saga che sembrava mirata a compiacere la borghesia abbiente. Galsworthy è interstiziale per il tema, la transizione al moderno, ma da una posizione nostalgica; altri suoi dati, come il senso dell assenza del pubblico e la caduta dello spirito seriale, sono già più modernistici. Galsworthy non aveva, a parole, alcuna 3 OCE II, «si spegne progressivamente».

10 1. LA LETTERATURA INTERSTIZIALE 17 collusione con il modernismo formale, e ne parlava dopo il 1922 con giudizi molto sbrigativi e impazienti 5 ; la prassi dice però di una smania di adeguarsi ai nuovi strumenti espressivi; in particolare gli dovremo attribuire una sua forma orecchiata, edulcorata, e più generica di stream of consciousness, ma pur sempre di quello. Forster giudicava Galsworthy uno di quegli scrittori che «avevano tratto le loro impressioni e formato i loro atteggiamenti in un periodo precedente, prima della prima delle due guerre» Ma molti altri ve ne sono, di scrittori, il cui statuto e la cui collocazione temporale può essere sub judice, come un Chesterton, un de la Mare, un Beerbohm, un Firbank. Emblematici i casi di Beerbohm e Chesterton. Il primo è un esteta che, essendo nato un poco in ritardo, non è più confitto armi e bagagli nel movimento estetico, e da membro giovane lo guarda e ne fa il testimone posteriore; standone defilato lo può osservare sotto il velame della nostalgia, più spesso della parodia riduttiva. Chesterton, coetaneo di Beerbohm, avrebbe forse ricalcato le sue posizioni se avesse frequentato l università di Oxford, la fucina degli esteti. Fu a loro vicino perché ricevette un istruzione pittorica; meditò regolarmente il suicidio, forse fu toccato brevemente dall omosessualità, carezzò il paganesimo; ma attuò alla fine una sua rivoluzione. Il suo amore e la sua nostalgia per il Medioevo, che poterono animarsi sulla spinta di Morris, non hanno più alcunché della gentilezza preraffaellita, ma semmai l esuberanza e la sguaiataggine di Dickens. Il primo ha qualche raro addentellato, il secondo nessuno con il modernismo, anche se è questo un ismo che Chesterton, il crociato contro gli ismi, non combatte. Un polo aggregativo del fine secolo e dei primi del nuovo è dunque il cattolicesimo, come risposta di vita a varie ricette diffuse e seguite, come il socialismo. Da Chesterton e da Belloc e da Ford, ma soprattutto dai primi due, nacque un cattolicesimo bellicoso e belligerante, integralista, vissuto in regime di coerenza. Altri cattolicesimi posteriori saranno solo freddamente ideologici, non esuberanti ricette di vita, come quelli di Waugh e di Greene. Un altro piccolo gruppo di inclassificabili è dei poeti morti nella Grande guerra, i quali costituiscono di fatto e per converso non già dei ritardatari ma, in molti casi, degli anticipatori. Sono coetanei degli altri che abbiamo nominato, producono naturalmente e scrivono prima del 1921, ma vengono pubblicati dopo questa data, e hanno un influenza e una risonanza postuma e quindi posteriore. Ma sono interstiziali anche scrittori che per la brevità della loro vita sono solo edoardiani il regno durò solo nove anni o giorgiani, entro il 1921 medesimo o poco oltre. I confini e le demarcazioni temporali degli scrittori sono appunto sfasate rispetto alle periodizzazioni. In tutto questo un ulteriore fenomeno da studiare caso per caso è l energia metamorfica eventuale. Vi sono scrittori longevi che si rigenerano, altri che rimangono uguali a se stessi e si ripetono nell arco biografico. Wells attraversa tre fasi, ma per certi aspetti sono regressioni e involuzioni e non avanzamenti, perché la sua prima arte apre effettivamente nuovi territori, ma le altre due sono l una la riedizione e la riesumazione della commedia sociale più autenticamente vittoriana e l altra una ripresa del conversation piece e 5 Cfr. la biografia di GINDIN 1987, , cit. in 23.1, Bibl. 6 Two Cheers for Democracy, Harmondsworth 1970, 288 (I ed. 1951).

11 18 I. LA LETTERATURA INTERSTIZIALE del romanzo di idee. Due scrittori che non possono essere studiati sotto questa etichetta, perché non sono i tributari di nessuna, sono infine Yeats e Shaw dopo il 1919 e il Yeats muta pelle molto più di Shaw, ma non si può dirlo davvero un ritardatario. 5. Il nostro criterio ordinatore sarà quello delle date di nascita, con il terminus a quo, empiricamente fissato, nel Il discrimine della letteratura interstiziale è in realtà dettato dal fiuto, dalla reazione istantanea, dallo sguardo d insieme, dal colpo d occhio. Una demarcazione più intrinseca è quella fornita da quegli scrittori più inequivocamente moderni o modernisti che videro proprio questi superstiti come il banco di prova e come un tipo di scrittura da cui ripartire, avendola scartata e superata: il più chiaro e netto di questi rifiuti è Mr. Bennett and Mrs. Brown di Virginia Woolf 7, uno scritto non certo memorabile, anche proditorio e tutt altro che imparziale, che contiene implicitamente questa nostra categorizzazione della letteratura interstiziale. 2. Shaw dopo il 1921*. II/I. Dal Nobel al «nonsense». Popolarità e declino di un drammaturgo senza frontiere. Saint Joan valse a Shaw il Nobel nel 1925 e ne consolidò la fama di Grande Vecchio dell Europa letteraria 1 ; anzi, dopo Wilde, dello scrittore inglese più esportabile ed esportato nel globo, da Londra a New York e fino alle sponde del Levante. Strabilianti gli estremi di questa popolarità: i suoi drammi restavano in cartellone per settimane e settimane, venivano quasi simultaneamente tradotti e rappresentati nelle principali lingue europee, e anche dove non lo erano seminavano lo scalpore per il divieto della censura; la prima avveniva spesso addirittura fuori d Inghilterra, e un festival gli fu creato su misura nel 1927 nella cittadina termale di Malvern. E presto i drammi vennero da lui ridotti, e quindi resi ulteriormente popolari, per la radio e per il cinema. Fotografato, ritratto, scolpito (un busto di Rodin) in ruoli pubblici e pose intime, il drammaturgo, che viveva in un bellissimo eremo immerso nel verde dello Hertfordshire, era ovunque acclamato, e come una delle tante vedettes vittoriane varcava periodicamente gli oceani per presentarsi in America, in Sudafrica e in India; in Russia fece un viaggio nel 1931 e fu ricevuto da Stalin. Era il genio teatrale per antonomasia, il richiesto opinionista, l intrattenitore che pure faceva pensare con le sue infinite boutades, la voce di una certa Inghilterra (era da tutti assimilato come un inglese) candida, pragmatica, agnostica, ma rispettosa delle religioni storiche da una posizione sincretistica, e il paladino di un socialcomunismo moderato, non massimalista, e debitamente inquinato da dosi di liberalismo classico. Era oltretutto un tipo * Aggiungiamo alla Bibliografia data in IV, 287, cui si rinvia, Shaw: An Autobiography : The Playwright Years, a cura di S. WEINTRAUB, New York 1970, e, dello stesso, The Unexpected Shaw: Biographical Approaches to G.B.S. and His Work, New York Le prefazioni ai drammi saranno citate come Prefaces dall ed. in un vol. Prefaces by Bernard Shaw, London CRHE 300.

12 2-7. SHAW DOPO IL fisico inconfondibile: allampanato, il viso affilato era incorniciato da un crespo barbone bianco sempre molto curato, la testa avvolta da una chioma corta e candidissima. Ma il tratto distintivo e proverbiale era un abbigliamento eccentrico da Jaeger, con scarponcini con frangia e calzettoni di lana grossa a righe, calzoni e giubba alla zuava e alpenstock. Sembrava in questi panni, a molti, un giulivo boyscout con l elasticità di un atleta. Nel 1924 Shaw ebbe il pubblico riconoscimento di Pirandello, e anche il drammaturgo tedesco Siegfried Trebitsch gli era un adepto e lo traduceva 2 ; alla morte nel 1950 scrisse per lui un deferente necrologio, oltre a molti altri, Thomas Mann. La popolarità non è però intrinsecamente, sappiamo, vera grandezza. In patria Eliot lo ricordava con la sua tipica, sibillina cautela; Yeats in una delle rarissime note sul compatriota scorgeva il polo a lui opposto, l assenza del creatore; bella e franca la boutade del critico William Archer, che Shaw aveva fatto così tanto rumore ma senza lasciar traccia 3. A mo di contrappeso bisogna infatti subito rilevare che Shaw dopo il 1921 vive di rendita o quasi, e che i suoi pochi drammi a tutto tondo (non più di nove), separati da altri di breve respiro, benché avessero larghissimo successo immediato non sono sopravvissuti. In termini di valore assoluto e duraturo, il solo Saint Joan ha riscosso e riscuote un quasi unanime consenso ed è rimasto stabilmente in repertorio. Questa china discendente è rispecchiata dalla critica, che a volte si tronca di colpo dopo Saint Joan, altre si limita a una celere scorsa panoramica, all insegna dell indulgente tesi che il drammaturgo era in declino ma ancora capace di lampi di classe e di humour. L appunto più frequentemente mosso all ultimo Shaw è l assenza di personaggi psicologicamente scavati e di vera azione; e lo si è detto solo capace di far parlare dei personaggi in ribalte sempre più approssimative, senza legami con lo scenario: «Most of my plays are almost independent of scenery», ammetteva lui stesso Anche Orwell, operante nello stesso esatto trentennio, rifletteva sulla base ugualmente totalitaria dei regimi fascisti e comunisti, e il decennio è quello di incubazione del suo romanzo e saggio politico «socialista», ed è anche il momento in cui la letteratura inglese deve o rifugiarsi «nel ventre della balena» e balena magari del postestetismo di Bloomsbury o politicizzarsi. La differenza è che Shaw scrive sotto un velo di allegoria, di gioco e di irriverenza, e attraverso 2 Uno dei drammi ammessi al canone shaviano definitivo è la cavalleresca traduzione di un dramma di questo devoto traduttore, nella versione inglese Jitta s Atonement [L espiazione di Jitta]. L originale di Trebitsch ebbe la prima a Vienna nel 1920 e fu tradotto da Shaw, che non sapeva benissimo il tedesco, con un «metodo telepatico di assorbimento», tanto da potersi parlare di «coinvenzione» (PURDOM 1964, 276). Ebbe qualche sporadica rappresentazione newyorchese e londinese nei primi anni Venti. Si tratta della storia di una relazione triangolare, tra due professori universitari e una donna, Jitta, amante del collega di uno e moglie dell altro. Durante un convegno amoroso Jitta promette all amante, colto da un attacco di cuore, e che glielo chiede come una sorta di risarcimento, di fare uscire un suo libro, di vago sapore freudiano, e in una certa forma un parto di entrambi, sotto il nome del proprio marito, che ad esequie avvenute è curioso di sapere chi sia la donna che ha assistito il collega al capezzale e recalcitra all idea di apporre il suo nome al libro. La donna rivela l accaduto ma, pena uno scandalo che sarebbe la rovina del professore, obbliga il marito riluttante a pubblicare il libro come suo. Alla fine la verità della tresca viene a galla, ma, proprio perché tutti confessano passati altarini, è assicurato l happy end. Il motivo shaviano, comune a molto pessimismo fin de siècle, è la critica dell indissolubilità matrimoniale, constatata la difficoltà di una compatibilità caratteriale duratura tra i coniugi. 3 CRHE «Gran parte dei miei drammi sono quasi indipendenti dallo scenario», cit. in HOLROYD 1991, 14.

13 20 I. LA LETTERATURA INTERSTIZIALE strati e spessori di carattere parodistico, burlesco, maccheronico persino. Il suo genere è anche quello della bagattella, del nonsense teatrale, magari tratto da uno spunto effimero di cronaca, invero massimamente serio, ma sfatato da Shaw, che ricorreva alla categoria della «tomfoolery». Già alcuni lavoretti del 1910 e degli anni successivi inauguravano un teatro di istantanee, di schegge, di sketches che si esauriscono nel lazzo; The Glimpse of Reality confluisce in una farsa plautina in un solo quadro con il frate travestito, il conte gabbato e altri stereotipi della commedia classica grecolatina. Anche nei drammi più articolati Shaw è fin troppo portato alla gag incidentale, quella ad esempio prammatica e abusata nella quale deflagra il battibecco tra un sottoposto impertinente, arguto, e provocatore anche se involontariamente, e un superiore irascibile, scenetta giocata sugli imprevisti, gli equivoci, i giochi di parole, le freddure. La specialità di Shaw diventa, negli anni Trenta, il dramma semionirico o decisamente onirico, perciò fantastico o surreale e quindi anche assurdo. The Apple Cart si svolge tutto nel regno della fantasia e della favola, ma anche altri, partendo da una base di verosimile, scantonano. Shaw è maestro in questo gioco sul confine, perché i personaggi e le azioni si muovono e si svolgono di qua e di là in modo imprevisto e sorprendente. Inventa così una sua nuova forma o formula teatrale in cui la garanzia drammatica viene disattesa nella propensione a un teatro dell imprevisto scenico; e in cui le incursioni del drammaturgo, vietate per principio, sono affidate al personaggio portavoce di turno. Si può dunque parlare di modernismo drammatico shaviano sui generis. Gli ravvisavamo già uno straniamento brechtiano, ed è uno straniamento che si intensifica dopo il 1921 mediante i procedimenti reiterati del personaggio che esce dal suo ruolo e dell anacronismo scenico 5. Secondo questa prospettiva è ancora più sperimentale lo Shaw «minimalista», dei drammi in un unico atto o anche in un unica scena, dal dialogo scarnificato e ridotto, che può far pensare a una remotissima anteprima di un Beckett e di un Pinter. 3. Lo smalto che perdono i drammi rimane intatto in almeno alcune delle prefazioni, che ai drammi si rapportano, senza novità, in modo sempre molto libero. Shaw si conferma un prosatore elegante, fin troppo elegante. Nelle demarcazioni stilistiche del suo tempo è un saggista accademico, ampolloso, forbito, adepto di una prosa latineggiante compiaciuta, infiorettata che quasi nessuno più scriveva nel primo dopoguerra 6. Lo si constata pure dall unità di misura del suo periodo, periodo che si allunga, concentrico di principali e secondarie a loro volta embricate in altre secondarie; e di lessemi spesso polisillabici di derivazione latina. La sua prosa non conosce o quasi la virgola e l interpunzione intermedia, cosicché è di laboriosa lettura e costruzione oltre alla densità del concetto. Shaw si riteneva un «critico e castigatore morale mediante il ridicolo (o altrimenti un commediografo)». Era preoccupato testimone della situazione politica e sociale, ma la studia con distacco e levità, non con angoscia. Confessava 7 di aver vissuto «fra due guerre mondiali senza aver saltato un pasto e avendo sempre dormito la notte nel proprio letto», e in 28 anni, riferiva la sua dattilografa, aveva perso la pazienza solo due volte 8. La procedura dei saggi e delle prefazioni è spesso quella di difendere una tesi umanitaria, illuministica 9, tollerante, det- 5 Su ciò cfr. le utili puntualizzazioni di WEINTRAUB 1982, Rivelava (Prefaces, 775) che l unica grammatica che avesse mai studiato era quella latina. 7 WEINTRAUB 1970, HOLROYD 1991, Frequente il paragone con Voltaire (cfr. Archer in CRHE 300) per l illuministica imperturbabilità.

14 2-7. SHAW DOPO IL tata dal buon senso. Non però fino al punto da non vedere i buoni motivi della posizione opposta: male uccidere per sport, ma male non uccidere mai animali per principio, perché qualche animale, anche solo per legittima difesa, va ucciso. Bene rendere le prigioni più umane e meno punitive; anzi meglio abolirle, ma inutile tacere che in certi casi i detenuti sono violenti, e che il metodo della persuasione e della mitezza non funziona. Nella prefazione al libro dei Webb sul sistema carcerario inglese, udiamo uno sviluppo di molte delle premesse di Dickens e di Reade, e di altre di Butler. Shaw ammette che vi siano criminali inguaribili, per il resto ritiene le carceri popolate di piccoli delinquenti che sono sempre meno delinquenti di tanti altri che la fanno franca. Sono le circostanze che inducono al reato, e imprigionare priva il carcerato delle libertà e del benessere della vita e lo rende poi recidivo quando esce; e dunque si migliorino le circostanze e si avranno meno delinquenti. Pollice verso, analogamente, al sistema della carcerazione separata, su cui tanto accanitamente si discettava nei decenni vittoriani. Anche in politica Shaw propende per la tolleranza e l equidistanza, e rifugge dai radicalismi, da pensatore non dedito a speranze millenaristiche né fiducioso in interventi divini e magici dall alto che risolvano la situazione. Subito dopo la Grande guerra, dopo avere sponsorizzato il socialista Mac- Donald, Shaw si era spostato in realtà a destra sino al sostegno del filofascista Mosley e delle dittature continentali. Dietro al suo argomentare si legge l obiettivo imprescindibile che era proprio del socialista Orwell: rendere la vita «decente», cioè vivibile: «If people are fit to live, let them live under decent human conditions» 10. Con Orwell, Shaw ritiene l inglese tendenzialmente anarchico, e quindi precisa 11 che il sogno del socialismo di una società perfettamente organizzata, senza povertà e superlavoro, cozza contro l aspirazione a plasmarsi la propria vita e la ripugnanza verso l ingerenza dello stato. Il sistema ideale, cardine dell utopia shaviana, è che i governi debbano essere organismi decisionali, e quindi forti, ciò senza pregiudicare che «l individuo sia legge a se stesso», lasciandogli in pratica le libertà essenziali 12. Comune a molti riformisti ottocenteschi è l idea dell organizzazione sociale come una prigione. Dickens coniava McChoakumchild, Shaw fa rimare il «child training» con il «child taming» 13. Il socialismo shaviano è in parte quello distaccato, dal linguaggio specialistico, «in poltrona», che Orwell aborriva. Shaw non scese mai in trincea a difesa delle libertà minacciate come Orwell, perché era troppo vecchio per combattere e perché non prevedeva ideologicamente questo impegno. Il dissenso con Orwell si fa frontale quando il fabianesimo, anzi il socialcomunismo shaviano, idoleggia Stalin e il grande dittatore. La prefazione al dramma The Millionairess studia il carisma individuale dei born bosses, dei grandi condottieri, figure storiche magnetiche come Guglielmo il conquistatore e Napoleone. La panoramica storica recente è rivisitata allo scopo di dimostrare come il fallimento del sistema democratico faciliti l ascesa del boss, cioè delle dittature. Ma Mussolini non è satireggiato in questa prefazione, è anzi un machiavellico che prende atto che l era delle libertà era finita e occorreva tornare allo stato funzionante; e l Italia fascista, credeva Shaw, funzionava. Si proclamava ammiratore di Einstein, ma esce in questo strafalcione antidiplomatico: «Non c è dubbio che gli ebrei sono estremamente odiosi», e «sarebbe stato meglio per il mondo se gli ebrei non fossero esistiti» 14. Poi come sempre si corregge e soggiunge che tutti abbiamo sangue misto, non ultimo Hitler stesso. La prefazione a Saint Joan fa della pulzella un altra rappresentante della categoria dei leader storici carismatici, come Socrate e Napoleone; ma i bosses santi, per il timore che ispirano, vengono violentemente eliminati, e compensazione in 99 casi su 100 il dittatore finisce pazzo. Con The Apple Cart, e nella prefazione a questo dramma, Shaw rende manifesto di essersi convertito al monarchismo, prima essendo stato un de- 10 «Se l uomo è adatto alla vita, che viva in condizioni umane decenti» (Prefaces, 299). 11 Prefaces, Prefaces, Grosso modo «insegnare al bambino» opposto a «domare il bambino» (Prefaces, 317). 14 Prefaces, 487.

15 22 I. LA LETTERATURA INTERSTIZIALE mocratico. Si corregge: ha inteso mostrare la corda di ambedue i sistemi, almeno per come li intendono gli idealisti. Il conflitto è anzi tra plutocrazia da un lato e i due sistemi dall altro: sono i ricchi che hanno inghiottito la democrazia. Il dramma intendeva porre all attenzione le lentezze e gli inconvenienti del sistema democratico, rappresentativo e parlamentare. Riportato verbatim è un discorso pubblico da lui tenuto sugli inconvenienti della democrazia. Di quest ultima Shaw non accetta il principio che sia un governo da parte del popolo, il che è un miraggio. È un idea ripresa da Mill che il buon governo è quello che fa il minimo per consentire all autonomia dell individuo di avere libero campo 15. D altro canto ovunque la società si è evoluta in senso socialista, perché lo stato gestisce e coordina ormai ovunque parecchi servizi pubblici. Il punto della prefazione a The Apple Cart è che un falso democraticismo sfocia in un oligarchia orwelliana che «abusa del potere per il suo proprio tornaconto». 4. Shaw si proclamava un laico con tre punti cardinali di fede: l evoluzione creatrice, il socialismo e il vegetarianismo; nel 1942 si presentava più semplicemente come repubblicano e comunista. Ma dichiarando Giovanna d Arco una santa inquina di fideismo questo laicismo. Dà credito per esempio, nella prefazione al dramma, alla telepatia, alle voci e alle visioni, o almeno ne trova una giustificazione psicologica e psichica. Questa la circonlocuzione: erano la drammatizzazione della pressione su di lei della forza che sta dietro l evoluzione, erano cioè l «appetito evolutivo» 16. Sui rapporti tra la scienza e la fede, tema anche di In Good King Charles s Golden Days, Shaw confessava un suo pentimento: era stato scientista, era ritornato fideista. La scienza ingenera credulità, la religione scetticismo. Guardava alla scienza, all epoca del dramma (1935), con sospetto, e invece con rispetto e simpatia alle intuizioni dei poeti e dei profeti 17. Se sulle fallacie e le incompletezze della Bibbia Shaw è esplicito e categorico, sembra d altra parte di riudire il vecchio Arnold, perché pur essendo la Sacra scrittura un coacervo di illusioni, di abbagli, di fole, non se ne può fare a meno, e ha un altissimo valore poetico e storico. Ora appunto l evoluzione creatrice non è un credo esattamente totalitario, un sistema teologico che tagli la strada ad altri sistemi e ne sia inconciliabile, e prova ne è che anche un cattolico ortodosso come Teilhard de Chardin è un evoluzionista. È anche vero che Shaw si proclama agnostico e non credente nelle religioni rivelate, ma che come ogni onesto dubitatore inglese non cessa di indagare da laico il fenomeno della religione. In una bella pagina delle prefazioni riassume cosa è stato Gesù, cioè il solito personaggio storico dotato ed eclettico, ma da studiarsi come uomo. Questo tormentoso eppur laico interesse lo porta ad affrontare nodi problematici della fede in senso paradossalmente ancora più fideista che non un credente: e basti ricordare di nuovo con quale ossessivo coinvolgimento Shaw parla delle visioni e delle voci di Giovanna d Arco. D altra parte la teoria dell evoluzione creatrice deve pronunciarsi su chi la determina e chi la aziona, su chi è il primo motore aristotelico, a meno che non sposi quella dell autogenerazione del moto evolutivo. L evoluzione creatrice è più che mai una palla al piede dell ideologia shaviana, diciamolo francamente, ed è spesso acrobatico e forzato il tentativo del drammaturgo di farne il deus ex machina dei suoi drammi. Dei racconti in prosa di Shaw The Black Girl in Search of Her God 18 ( ), il più famoso, è una parabola teologica che illustra parodisticamente il mutamento dell imago divina nei vari libri della Bibbia. Una barzelletta «cattolica» è The Aerial Football 19, con un vescovo e una povera donna che si presentano alle porte del paradiso e ne ricevono una sorpresa, mentre The Miraculous Revenge 20 un irlandese deve investigare un miracolo «catto- 15 Prefaces, GRENE 1987, , è fra i pochi che discute cosa veramente Shaw pensa e vuol fare pensare circa le voci che dice di udire Giovanna, e circa i miracoli; e osserva che Shaw è impacciato nel trattarli, li presenta come «invenzioni, cioè illazioni che prendono il posto di tediose spiegazioni». 17 Prefaces, La ragazza negra in cerca del suo Dio. 19 Il calcio aereo. 20 La vendetta del miracolo.

16 2-7. SHAW DOPO IL lico» e scoperchia una tomba appartiene a quel genere grottesco e macabro associato per antonomasia a Stevenson. The Emperor and the Little Girl 21 (1916) è soffuso di un insolito pathos favolistico, facendo aggirare il Kaiser, preso dal rimorso, nei campi di battaglia, a colloquio, da pari a pari, con una bambinetta che finisce dilaniata dalle bombe. A Dressing Room Secret 22 è un ennesimo frutto del contenzioso shaviano con Shakespeare, dei cui Othello e Macbeth Shaw contesta l altezza. 3. Shaw. II/II. «Saint Joan». La chiamata divina, un impensabile possibilismo. Il primo dei drammi brevi che intercalano i più lunghi era apparso nel 1901, The Admirable Bashville; Or, Constancy Unrewarded 23, di uno Shaw che si riscrive adottando il genere, come disse, di uno «scherzo letterario». È una versione in blank verse di un suo romanzo giovanile, Cashel Byron s Profession, cui Shaw ricorse per prevenire riduzioni pirata in America 24, sulla situazione della stanca Lydia che anela a un uomo senza arte né cultura, e lo trova nel forzuto Cashel, che tenta a lasciare il ring per amore di lei. Dopo un vittorioso incontro Cashel è però ricercato dalla polizia per disturbo della quiete pubblica e internato in carcere. Ma con un colpo di scena finale si rivela che è di origini nobili e il matrimonio viene celebrato. È una riuscita farsa d intrattenimento, la cui ricchezza di evoluzioni improbabili e di colpi di scena rivela la provenienza dal seriale; la patina del verso l apparenta al teatro parodistico di un Gay, con echeggiamenti e calchi di Shakespeare e Milton che ne fanno a tratti un delizioso e deliziante pastiche maccheronico, tale perché scritto su una materia, gli incontri di pugilato, aliena e refrattaria a un trattamento in versi. In Press Cuttings 25 (1909), che vuole essere una spassosa farsa del militarismo e del femminismo, ed è cosparsa di battute comiche una dietro l altra, al Ministero della guerra il generale Kitchener storico riceve una suffragetta indirizzatagli dal Primo ministro; ma questo esordio si rivela un esilarante colpo di scena. Si tratta dello stesso primo ministro il cui nome, Balsquith, è una goliardica fusione di Asquith e Balfour che è ricorso a questo stratagemma per la ferocia delle campagne delle suffragette e per sfuggire ai controlli ed evitare noie. È infatti un momento di caos per la proclamazione di leggi di esclusione delle donne da un perimetro di due miglia attorno a Westminster. Il dibattito verte, provocatoriamente e paradossalmente, sulla operabilità e utilità della legge marziale: sostenuta dal generale con parole franche e rabbrividenti, scartata dal premier. Questo scontro precede The Apple Cart perché dà voce, senza del tutto affossarla, alla prospettiva che per governare si debba ricorrere alle maniere forti e che la democrazia abbia dei limiti; d altro canto la sconfessione del militarismo autoritario proviene dalle sole parole tronfie del generale che ne espone tutte le risorse. Il tempo, grazie ad alcune allusioni ad hoc, è quello della guerra angloprussiana «delle corazzate» e del pericolo temuto dell invasione prussiana dell Inghilterra. Non si può pensare a un discorso più biecamente militaristico e guerrafondaio, più sordo all appeasement, di quello del generale. Nella seconda partizione interna il Primo ministro riceve quindi allo stesso ministero una delegazione della lega antisuffragette. Il contrasto drammatico avviene sotto forma di una donna tuttofare atten- 21 L imperatore e la bambinetta. 22 Il segreto della guardaroba. 23 L ammirevole Bashville, o la costanza non ricompensata, che evoca nel titolo un celebre dramma di Barrie (IV, 299.2). Rispetto al suo romanzo, Shaw sposta nel titolo l attenzione al vispo domestico che ama non corrisposto la padrona. 24 Pure in blank verse è il fulmineo, spassoso sketch parodistico, l ultimo numero del canone shaviano (1949), Shakes versus Shav [Shakes contro Shav], in cui s immagina che il Bardo rinasca e si presenti al festival di Malvern per smascherare la sua presunta reincarnazione, Shaw medesimo. Shaw risponde per le rime a Shakespeare, mettendo i suoi capolavori sullo stesso piano degli immortali lavori shakespeariani; anzi, secondo la sua posizione, sopra. 25 Ritagli della stampa, cui fu rifiutato il permesso di rappresentabilità prima che i nomi dei protagonisti fossero mimetizzati.

17 24 I. LA LETTERATURA INTERSTIZIALE dente del generale, che esprime l opinione pubblica comune, che mira al sodo ed esprime la disaffezione e l indifferenza per le grandi questioni ideali che tolgono il sonno ai potenti. Le lega antisuffragio è pittoresca e pomposamente bellicosa nelle due rappresentanti che si atteggiano ad amazzoni, e il dialogo con il generale si arricchisce di gags verbali un po fruste. La loro delirante sete di azione induce anche il generale, fautore dell autoritarismo, alla moderazione 26. Il dramma si perde poi in un clima di assurdo spinto che porta a molti matrimoni burleschi in scena. The Glimpse of Reality 27 (1909), «piccola tragedia» storica, presenta un buon inizio, cioè la situazione scabrosa, e browninghiana in apparenza, di un frate annoso che confessa una ragazza senza dote, e che pensa di procacciarsela attirando un cliente ricco alla taverna del padre. Lo schifoso monaco, che ha 113 anni e membra sfatte, evoca barlumi di quell attrazione macabra che Salomè aveva per Jokanaan, ma solo per un attimo e quindi per parodia: si rivela infatti per un conte travestito, quello stesso che la ragazza con il padre taverniere si appresta a uccidere per derubarlo, e che uscendo dal travestimento si scaglia con veemenza contro l assassino. In breve il punto è come il taverniere ucciderà il conte per guadagnare le dieci corone promesse dal signore locale all assassino, e come il conte parerà gli astuti tentativi. Ma il piccolo pezzo langue assai prima dello scioglimento; il conte cerca di uccidere l assassino ma rimane in vita ricattato, e le corone della dote affluiscono. In Passion, Poison, and Petrifaction; or, the Fatal Gazogene 28 (1905) un assassino entra in una casa di uno sfarzo pacchiano, e dove una stanca signora di pretese si è appena addormentata. È il marito, che sta per avvicinarsi al letto trattenuto da uno starnuto della dormiente; ma subito dopo bussa alla porta l amante di lei in abito da sera; il marito offre all ospite del whisky avvelenato. Qui, più che in ogni altro di questi piccoli drammi, Shaw vorrebbe far gustare lo spirito della freddura. Alla fine il marito ha la moglie tutta per sé, e l amante morente può essere salvato con un antidoto a base di calce scrostata dal soffitto. Il risultato assurdo è che il morente è trasformato in una statua vivente, che benedice i coniugi riconciliati. The Fascinating Foundling 29 (1909), non privo di punte di pregevole humour, ruota sull incontro tra un bellimbusto, orfano, e il Lord Cancelliere, cui chiede di essere avviato al teatro e che gli si trovi una moglie anziana. Subito dopo entra nell ufficio un orfana avvenente, una suffragetta, che è la persona giusta, e l affare è fatto: la scenettina è fra le più sapide, anche per le battute molto franche e veritiere dei valletti e degli inservienti, figure con le quali Shaw centra sempre il bersaglio. The Music-Cure 30 (1914) descrive il dramma di un giovane politicante che ha comprato azioni che credeva in rialzo e invece sono crollate, e ne è stato pertanto ridotto in uno stato di prostrazione nervosa. Anche questa è una farsa assurda di dubbia tenuta: il paziente, addormentato con dell oppio, crede di vedere dei coccodrilli, e tale ritiene una pianista che penetra nella stanza, di nome Strega. Quest ultima, una specie di virago, è stata mandata dalla madre del giovane, che sentendola suonare una polacca di Chopin se ne innamora, e le si offre come maritino addomesticato e bisognoso di protezione (e anche deliziato dalla prospettiva di qualche bastonata). 2. L occasione esterna di Saint Joan 31 (1923) fu la canonizzazione della pulzella ad opera del Sant Uffizio nel 1920; un dramma sulla sua figura covava in realtà da tempo 32. Shaw, documentandosi a fondo, ne ripercorse la parabola in sei 26 L idea che i grandi combattenti della storia siano stati donne in travestimento, e che le donne «governano il mondo servendosi degli uomini», echeggia naturalmente il sottofondo filosofico di Man and Superman. 27 Un barlume di realtà. 28 Passione, veleno e pietrificazione; o il fatale sifone. 29 Il trovatello affascinante. 30 La cura della musica. 31 Santa Giovanna. 32 Shaw, depistando molti (cfr. ad esempio WOODBRIDGE 1963, 117), addusse che l idea gli venne per caso, che non sapeva cosa scrivere, e perché quindi non scrivere su Santa Giovanna. Rispetto alla tradizione

18 2-7. SHAW DOPO IL scene più un epilogo, a dimostrare la fine fatale che fanno i benefattori della società stritolati dalle istituzioni, e anche piegando la giovane guerriera al ruolo di antesignana di un protestantesimo ante litteram che segue la via privata al contatto con Dio, al di fuori di ogni mediazione dell apparato ecclesiastico. Shaw indaga la fonte del coraggio e come il coraggio e lo spirito dell azione siano stimolati dall esempio di un eroina indomita. Ammira inoltre da puritano una fede di base che poggia sull illuminazione privata: la pulzella è una prefigurazione di Fox quacchero 33 e di tutte le sette dissenzienti evangeliche future. Shaw è scettico e minimizzatore a ben guardare sui miracoli: fatti ed eventi naturali, per quanto eccezionali e imprevisti, come l improvvisa sovrapproduzione di uova da parte delle galline dopo un lungo e tenace sciopero, sono miracolosi solo per effetto della coincidenza; l arcivescovo stesso nutre uno scetticismo di marca vittoriana nel dichiarare che i miracoli sono «semplici e innocenti trucchi» per fortificare la fede, e non implicano alcunché di realmente soprannaturale. Anche il repentino cambio del vento, che permette ai francesi di guadare la Loira e respingere gli inglesi, rientra nell ordine naturale 34. Il dramma si sofferma su altrettanti momenti centrali in un arco che va dal 1429 al 1456, l anno nel quale in forma onirica, e in un uscita dall illusionismo scenico, non solo il processo è rivisto e ribaltato, ma entra in scena anche un ecclesiastico cattolico inglese contemporaneo a leggere la bolla della canonizzazione. Saint Joan si colloca nel solco delle riabilitazioni delle sante ritenute streghe, e ha qualche addentellato con la letteratura demonica e faustiana nella sua versione più libera. L attrito scenico, il sapore farsesco e grottesco e in taluni frangenti «assurdo», fanno pensare a un remake faustiano di Browning, l epilogo dei Parleyings, intitolato Fust and His Friends 35. Nel dialogo di apertura tra la pulzella e il capitano abbondano i doppi sensi proprio perché le parole parlate non si giovano delle maiuscole grafiche: Giovanna ha ricevuto ordini dal Signore, che non è il signore; un analogo qui pro quo ruota sul Re e il re. È il primo dei contrasti drammatici e di registro: il capitano è incredulo e brusco davanti a una contadina che si proclama investita da Dio di una missione, e lo racconta con il massimo del candore, della naturalezza e dell understatement. La sua franchezza è il frutto di una fede inconsapevole e ingenua che le dice che tutti sono uguali davanti a Dio, e che al suo cospetto non esistono i titoli e le nomee. Il significato dell inconsapevole disegno politico-religioso di Giovanna comincia a prendere corpo nel prosieguo del dialogo: da un lato la sua missione le è stata conferita dalle «voci» angeliche e dai messaggeri divini, e dall altro la sua missione è restituire la Francia ai francesi secondo i confini naturali e linguistici. È il programma messianico di una guerra ispirata da Dio per attuare il suo comandamento. Nella seconda scena precedente, drammatica e melodrammatica e biografica, il trattamento shaviano dell eroina è del tutto antiromantico: nessun amore carnale salvo la pura simpatia platonica per il «bastardo» Dunois le viene attribuito, come in Schiller, falsariga di Verdi, la cui opera Giovanna d Arco non è però mai stranamente citata da Shaw nella prefazione, e nemmeno ricordata dai critici fontisti e comparatisti. 33 Che appare realmente da protagonista in In Good King Charles s Golden Days. 34 Come osserva anche il vescovo Cauchon, la stessa Giovanna non parla di miracoli, e il suo operato «miracoloso» è solo frutto della sua lucidità e della sua fermezza. Riecheggiando Carlyle, il vescovo ricorda le risorse eccezionali del «coraggio della fede», quand anche si tratti di una «fede falsa». 35 IV, 23.5.

19 26 I. LA LETTERATURA INTERSTIZIALE si assiste al carosello dei prelati senza fede, degli uomini cinici di mondo e dei governanti inetti. Nessuno ha statura eroica, tutti grotteschi e meschini. Carlo, il Delfino, è indebitato fino al collo e lo zimbello degli attendenti e dell arcivescovo. Giunta presso di lui, e ammessa a corte, Giovanna, vestita come un soldato, cioè da maschio, perché Dio l ha investita guerriero, risolve facilmente la prova cui la si sottopone e smaschera il re travestito e riconosce quello vero. Indomita la mascolina Giovanna vuole procedere contro le fortezze inglesi sul ponte di Orléans, e il vento «miracoloso» spunta come promesso da Santa Caterina nelle sue visioni. La scena quarta opera uno spostamento al campo inglese, dove gli sconfitti addebitano l infausto evento ad opera di magia e ritengono Giovanna una strega che ha agito con poteri diabolici. 3. La questione teologica sul tappeto è se Giovanna agisce per magia o per eresia. Il dibattito a quattro voci che occupa la scena tra il vescovo francese e prelati e funzionari inglesi presenta Giovanna come, in nuce, spirito o avvisaglia del protestantesimo: saltando la Chiesa presume un diretto contatto con Dio. Non per nulla il vescovo l equipara a Maometto e l associa a Hus e alle eresie che stanno dilagando in tutta Europa. Epperò è individuato in lei anche un segno storico: non solo, se non si tampona il fenomeno, si aggira la funzione mediatrice del prete, tra l uomo e Dio, ma si liquida l aristocrazia, giacché il re e solo il re deve rispondere a Dio. I rappresentanti del potere temporale, nella sua alleanza con quello spirituale, intravedono in Giovanna gli albori di un cataclisma e di un terremoto culturale. In terzo luogo, infatti, Giovanna non sa di agire anche in funzione per così dire antiimperialistica, frena cioè gli espansionismi territoriali delle grandi potenze 36 poiché appoggia una politica di nazionalismi, cioè di confini rigorosamente disegnati sulle nazioni come unità socio-linguistico-razziali. Nella penultima scena Giovanna ha svolto la sua missione e sta per tornare al villaggio, nostalgica; eppure stimola il re alla conquista di Parigi pur circondata dallo scetticismo e da un certo calo di entusiasmo. Anche il simpatico e baldo Dunois riconduce i casi della guerra alla concretezza, e il re costituisce il solito controcanto a queste diatribe solenni. Giovanna lo sfida all azione con un candore che viene preso per superbia e disobbedienza. La scena ultima del processo sottolinea nelle parole dell inquisitore l eziologia dell eresia. Nell interrogatorio Giovanna è la più candida naturalità e umanità, fino al punto dell arguzia, della battuta provocatoria, della familiarizzazione del tragico. È anche femminilmente vana, oltre che ferma nel rispondere. Non può che riconfermare di anteporre il dettame vivido di Dio a quello morto della Chiesa. Giovanna cede perché si rende conto che Santa Caterina le ha promesso che non sarebbe morta bruciata, e che allora è il diavolo che le ha parlato, come si cerca di farle confessare; e a malincuore firma il pentimento. Ma all udire che sarà in prigione a vita straccia il foglio riconvintasi che le voci erano veritiere, e con un grido di slancio verso le bellezze del creato che le sarebbero per sempre precluse. L epilogo è collocato un quarto di secolo dopo, ed è un colloquio spettrale notturno tra il re, ex delfino, e i fantasmi dei partecipanti al processo, che, troppo tardi revisionato, ha rivelato le sommarietà e la corruzione dei giudici. Dopo lo spettro di Giovanna via via gli altri revenants si sconfessano, rimpiangono, si rammaricano, redenti, metamorfosati come effetto della morte della pulzella. Tra essi anche un soldato bestemmiatore che si prende un giorno di licenza dall inferno in onore di Giovanna, alla quale ha dato due rametti con cui fare quella croce che implorava sul rogo. L ultimo fantasma ad entrare è, con un salto avanti nel tempo al 1920, un signore in abiti clericali che proclama la canonizzazione. Ma Giovanna, che l ha chiesto, non potrà rivivere, ché «l eretico è sempre meglio morto». 36 Ciò può essere un riflesso contemporaneo, la fine della prima guerra mondiale che riduce ai minimi termini gli Imperi centrali e riplasma lo scacchiere europeo secondo il principio delle nazionalità.

20 2-7. SHAW DOPO IL Shaw. II/III. Burlesche dei poteri costituiti. Il legame, dunque assai traslato, che accomuna The Apple Cart 37 (1929), che reca il sottotitolo «una stravaganza politica», a un dramma storico documentato come Saint Joan, come pure al penultimo di Shaw e nuovamente storico dopo molte altre stravaganze, è il bisogno che il mondo invoca di un leader forte e di una dirigenza politica decisa. Il dramma discute, riprendendo un proverbio, l ipotesi di un immaginario ribaltone del monarchismo costituzionale inglese, ma non lo fa in parole esplicite, bensì sotto forma di un apologo fantapolitico che ha il sapore di Büchner e guarda alla distopia di Orwell che, conoscendo Shaw, lo può aver tenuto presente in qualche angolo della sua mente. Di qui i nomi stilizzati, latineggianti, maccheronici: Shaw non saprà più d ora in avanti rappresentare una questione ideologica se non sotto le specie della burla e dalla farsa irreale e surreale. È dunque un dramma utopistico, ambientato nell ultimo quarto del secolo ventesimo 38, tempo di disaffezione politica, e contrariamente a Orwell di benessere, essendo la povertà stata del tutto abolita, senza che si annuncino o attuino razionamenti di beni di consumo (fra cui la orwelliana cioccolata) e di generi di lusso: una profezia del Welfare State, si è detto. Il guaio è l indirizzo dittatoriale e anche questo è orwelliano che sta prendendo il re, il quale è messo alle strette dal suo governo laburista. Preso tempo per meditare su questo ultimatum che trascorre con l amante il re riceve l ambasciatore americano che ancora prefigurando Orwell annuncia il rientro dell America, voluto plebiscitariamente, nell Impero britannico. Il re abdica per presentarsi alle elezioni come privato cittadino nel borgo di Windsor. Ma il governo sa che così il re diventerebbe dittatore eletto dal popolo, e il ritiro dell ultimatum ripuntella lo status quo. 2. Formalmente il dramma consta di due lunghe sedute del Consiglio reale, separate da un interludio, nelle quali si intende satireggiare la solita pochezza e meschinità della politica, fatta di marionette comiche, di omuncoli in un clima di commediola burlesca. La questione all ordine del giorno è la governabilità e la capacità di governare, che poggia per principio sul polso duro o sulla blandizie: troppa democrazia frena l attivismo politico, qualcuno che comanda è necessario, e quindi la monarchia costituzionale è un inciampo. A questo Consiglio giunge fra i primi Boanerges, fresco Ministro del Commercio, che in udienza privata chiede al monarca costituzionale Magnus un azione energica per fronteggiare la crisi. Boanerges, un sindacalista venuto su dal nulla, è evidentemente un bolscevico, ché ha una blusa rossa e russa addosso, ed esce spesso fuori in panegirici del sistema repubblicano, da instaurarsi senza spargimento di sangue e senza una rivoluzione. Fra lui e il re si inquadra il nodo problematico: serve un monarca costituzionale che funga da «francobollo adesivo», oppure un monarca forte, semidivino come ai vecchi tempi dei romani? Gli ribatte il re Magnus che in fondo il presidente di una repubblica ha dieci volte più potere di un re fantoccio che fa comodo ai plutocrati. Da tutto questo appare una velata richiesta di più potere effettivo a chi governa, e un rifiuto opposto alle cautele del sistema democratico. Quando, assente momentaneamente il re, il gabinetto si riunisce al completo, si concerta come limitare le prerogative regali. La descrizione di questa Inghilterra futura è di uno stato sociale di affluenza basata anche, come in Nineteen Eigthy-Four di Orwell, sull investimento di capitali in plaghe di povertà e di mano d opera a poco prezzo. Si è attuata una specie di quel socialismo che Orwell ha in mente e per cui si batte: «we have the best paid proletariat in the world» 39. Dunque 37 Il carro delle mele. 38 Il tempo interno è spostato di trent anni avanti, o nel 2000 come vuole VALENCY 1973, «abbiamo il proletariato meglio pagato nel mondo».

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv)

RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv) RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv) LA GUARIGIONE (RECOVERY) Abbiamo una visione piuttosto semplice del concetto di recovery vale a dire riprendersi la

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli