Verifica della capacità della vision termografica e inizio dell'acquisizione delle immagini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica della capacità della vision termografica e inizio dell'acquisizione delle immagini"

Transcript

1 LIFE Project Number <LIFE +10 ENV/IT/000394/WARBO> Mid-term Report Covering the project activities from 01/09/2012 to 31/07/2013 Reporting Date <31/07/2013> LIFE+ PROJECT NAME or Acronym <WATER RE-BORN - Artificial Recharge: Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources> Annex 28 Name of Deliverable: Verifica della capacità della vision termografica e inizio dell'acquisizione delle immagini Code of the associated action: 8 Mid-term report LIFE+

2 ACTION 8: TGRA (rilevamento termometrico integrato per la ricarica artificiale): sistema innovativo per il monitoraggio in continuo dell'efficienza dell'infiltrazione e qualità delle acque Relazione tecnica Portogruaro, Agosto 2013 Eurekos s.r.l. Via Leopardi 13, Portogruaro (VE) - Tel Fax eurekos@tin.it Web site C.F. P.I Registro Imprese VE n R.E.A. VE n Capitale Sociale euro 10,400,00 i.v.

3 Sommario Contenuti Pag. ABSTRACT INTRODUZIONE METODOLOGIA DI INDAGINE MISURAZIONI DI RIFERIMENTO INDAGINE TERMOGRAFICA STRUMENTAZIONE Specifiche camera Aspetti tecnici della Termografia Emissivita Temperatura apparente riflessa (TAR) ACQUISIZIONE DEI DATI TERMOGRAFICI ANALISI DEI DATI TERMOGRAFICI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI INDAGINE GEOLETTRICA TOMOGRAFICA STRUMENTAZIONE ACQUISIZIONE DEI DATI GEOELETTRICI TOMOGRAFICI ELABORAZIONE DEI DATI GEOELETTRICI TOMOGRAFICI RISULTATI GEOELETTRICI TOMOGRAFICI VALUTAZIONE DEI TEST STRUMENTALI...46 TAVOLE E FIGURE Fig Vasca utilizzata per l acquisizione dei dati a Mereto di Tomba (UD) Fig Sito di acquisizione dati termografici e geolettrici tomografici a S. Vito Al Tagliamento (PN) Fig Esecuzione di test con termocamera a Fig Esecuzione di profili geoelettrici tomografici a Fig Sequenze di misura Dipolo-Dipolo tipo: 1-5, 780 misurazioni Fig Sequenze di misura Dipolo-Dipolo tipo: 4-5, 462 misurazioni Fig Esempio di mappa isolinee di temperatura Fig. 3.1 Spettro IR Fig Termocamera FLIR B335 Fig Accoppiamento tablet Samsung e termocamera FLIR B335 Fig Test di controllo dell emissività Fig Esempio di immagine termografica Figg a,b Indagine termografica vista da SSE. a) foto reale e b) immagine termografica Figg a,b Indagine termografica vista da NNO. a) foto reale e b) immagine termografica Figg a,b Indagine termografica vista da NE. a) foto reale e b) immagine termografica Figg a,b Indagine termografica vista da SO. a) foto reale e b) immagine termografica Fig Planimetria schematica acquisizione dati termografici e geolettrici tomografici a S. Vito Al Tagliamento (Prov. di Pordenone) 2

4 Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di San Vito al Tagliamento (PN) da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di San Vito al Tagliamento (PN) da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali Fig Planimetria schematica acquisizione dati termografici e geolettrici tomografici a Copparo (Prov. di Ferrara) Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali (Allegato A) Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali (Allegato A) Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali (Allegato A) Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali (Allegato A) Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali (Allegato A) Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali (Allegato A) Figg Fotografie termografiche eseguite nel sito di da n a A destra le immagini termografiche a sx le relative immagini reali (Allegato A) Figg a,b Interpretazione dei dati, a) allineamento delle misurazioni in grafico e b) trasposizione dell allineamento delle misurazioni in grafico T -pixel (Allegato A) Fig Immagine termografica con ubicazione delle maglie dei profili utilizzate per l elaborazione dei modelli 2D e 3D. Vista da NNO. Fig Immagine termografica con ubicazione delle maglie dei profili utilizzate per l elaborazione dei modelli 2D e 3D. Vista da SSE Fig Dati utilizzati per l elaborazione dei modelli 2D e 3D immagine termografica vista da NNO Fig Dati utilizzati per l elaborazione dei modelli 2D e 3D immagine termografica vista da SSE Fig Mappa in 2D delle isolinee di temperatura delle immagini termografiche vista da SSE. Fig Mappa in 2D delle isolinee di temperatura delle immagini termografiche vista da NNO. Fig Rappresentazione 3D delle isolinee di temperatura delle immagini termografiche vista da SSE Fig Rappresentazione 3D delle isolinee di temperatura delle immagini termografiche vista da NNO Fig Configurazione di campagna sistema di acquisizione dei dati a sinistra l unità centrale 4point light hp Fig ActEle Elettrodi attivi per il collegamento Fig Visualizzazione delle celle di misura durante la fase di acquisizione con il software Geotest Fig Ubicazione campo di ravvenamento a Mereto di Tomba (Prov. di Udine) Fig Ubicazione profili geoelettrici tomografici Fig Stendimento geoelettrico Fig Parametri geometrici utilizzati Fig Parametri di acquisizione utilizzati per lo stendimento tipo WENNER Fig Ubicazione profili geolettrici tomografici eseguiti a S. Vito Al Tagliamento (Prov. di Udine) Fig Ubicazione profili geolettrici tomografici eseguiti a Copparo (Prov. di Ferrara) Figg a,b Profilo elettrico tomografico disposto in direzione Ovest a) pseudosezione di resisitività e b) pseudosezione di caricabilità (IP) Figg a,b Profilo elettrico tomografico disposto in direzione Est. a) pseudosezione di resisitività e b) pseudosezione di caricabilità (IP) Fig Profilo elettrico tomografico PR-01E-13. Pseudosezione di resisitività. Fig Profilo elettrico tomografico PR-02E-13. Pseudosezione di resisitività. Fig a,b Profilo geoelettrico tomografico 5 SW lago. a) pseudosezione di resisitività e b) pseudosezione di caricabilità (IP) Fig a,b Profilo geoelettrico tomografico 6 NW lago. a) pseudosezione di resisitività e b) pseudosezione di caricabilità (IP) Fig Schema indagini Fig. 5.1 Modellizzazione 2D accoppiamento indagine termografica e geolettrica tomografica Fig. 5.2 Modellizzazione 3D accoppiamento indagine termografica e geolettrica tomografica 3

5 Allegati Allegato A Fotografie termografiche 4

6 Abstract The development and application of TGRA, thermometric surveying integrated by geophysical measurements, has been implemented by a series practical tests carried out in the test sites of Mereto di Tomba, San Vito al Tagliamento and Copparo for the final set up of the system. The goal of Action 8 is the study of the behaviour of the infiltration waters in the subsoil and to evidence the distribution in 3D of the infiltration. These investigations are aimed to the study of the geolectric end thermic parameters without infiltration and to the verification of data transmission systems and the 2D and 3D modeling obtained by the integration of thermometric and geoelectric data (surface T and Subsoil Resistivity). Due to the inclement weather and intense raining occurring in November 2012, April and May 2013, the conditions for measurements were not optimal for the presence of wet and even saturated sediments, but to maintain the schedule it was not possible to postpone the tests. In the test site of Mereto di Tomba (Udine) the thermographic investigations were carried out in the infiltration pond from all sides to have a complete coverage of all surfaces; two geoelectric thomographyc profiles have given stratigraphic informations about the first 5 meters of the subsoil. In the site of San Vito al Tagliamento (Pordenone) thermographic measurements have been done contemporary with to the geophysical campaign carried by OGS to verify the rising of water in proximity of a creek downstream of the phytodepuration ponds. Copparo (Ferrara) was the last site of the investigations, thermographic inspections have been carried out along the perimeter of the artificial lake and nearby areas to verify the possibility to trace by thermographic measuremenst the variation of water temperature caused by inflow of waters into the lake and its thermal effect in the surface soil near the embankments; geoelectric tomographic profiles have been registered in collaboration with OGS and University of Ferrara department of Geosciences Analysis of thermal data has been done only for the data regarding Mereto di Tomba, because this will be the site for the next verification tests. The data processing procedure could be easily applied to all other tests. 5

7 1. INTRODUZIONE Il presente rapporto illustra i risultati ottenuti dall esecuzione dei rilievi connessi allo sviluppo della Action 8, TGRA Rilievo termometrico integrato da misure geofisiche (thermometric surveying integrated by geophysical measurements). Le prove erano finalizzate alla messa a punto dei sistemi di rilievo; alla trasmissione e alla verifica dell applicabilità di una routine di elaborazione dati basata su una matrice EXCEL. L applicazione congiunta dei metodi NDT termici e geoelettrici tomografici ha lo scopo di investigare con elevato dettaglio il comportamento delle acque nei primi metri del sottosuolo e soprattutto di evidenziare le relazioni tra la contrazione dell areale di infiltrazione e l avanzamento in profondità. Questa prima campagna di indagine è stata finalizzata alla definizione dei parametri di riferimento sia geoelettrici che termici in assenza di infiltrazioni. Le indagini sono state svolte rispettivamente; nel sito di Mereto di Tomba (Prov. di Udine) il giorno 27 novembre in corrispondenza di una visita congiunta al sito- mentre quella geoelettrica ad alto dettaglio è stata eseguita il giorno 17 dicembre 2012 sfruttando un breve intervallo di bel tempo in un periodo caratterizzato da continue piogge, nel sito di San Vito al Tagliamento (Prov. di Udine) il giorno 24 aprile 2013 in corrispondenza con le attività di acquisizione dei dati geolettrici eseguiti da OGS e nel sito di Copparo (Prov. di Ferrara) il 17, 30 e 31 luglio 2013 e 01 agosto 2013 in occasione dei rilievi geolettrici tomografici eseguiti in collaborazione con OGS e Università di Ferrara Dipartimento di Geoscienze. Un sopralluogo al sito di Copparo per l organizzazione della logistica necessaria alle riprese termografiche era stato eseguito il giorno 9 novembre 2012 ma l inclemenza del tempo non ne ha permesso l immediata realizzazione. 6

8 2. METODOLOGIA DI INDAGINE Scopo delle prove era la messa a punto dell intero sistema costituito da: Termocamera; Sistema Wi-Fi; Tablet; Sistema di acquisizione dati geoelettrici tomografici; Organizzazione/Elaborazione dati; Rendering-Modellizzazione. 2.1 Misurazioni di riferimento L organizzazione del test di applicabilità si è basata sull analisi delle seguenti condizioni da aspettarsi durante il caso reale: a) Misurazioni geoelettriche e termiche della base vasca in condizioni pre-test. b) Misurazioni geoelettriche e termiche della base vasca in condizioni di infiltrazione. c) Elaborazione dati geoelettrici e termici- Modellizzazione delle infiltrazioni. a) Misurazioni geoelettriche e termiche della base vasca in condizioni pre-test Sito di Mereto di Tomba (Prov. di Udine) A causa delle copiose piogge del mese di Novembre 2013 le condizioni delle misurazioni non sono state ottimali poiché la presenza di acqua tende ad omogeneizzare la temperatura della superficie del suolo minimizzando le differenze termiche. D altro canto però questa situazione è abbastanza simile a quella ipotizzabile durante le infiltrazioni e che sarà di seguito discussa. Non era però possibile procrastinare ulteriormente le misure data l imminenza delle indagini geoelettriche ad alta risoluzione per definire la composizione dei primi metri del sottosuolo, a cui faranno seguito indagini più profonde per la definizione dell intera sequenza di sedimenti che sarà attraversata dalle acque di infiltrazione. La vasca di infiltrazione (Fig ) ha una forma a piramide tronca rovesciata con base rettangolare per poter essere facilmente riempita mediante una apposita tubazione, visibile nella foto. 7

9 Fig Vasca utilizzata per l acquisizione dei dati a Mereto di Tomba (UD) Il primo punto non presenta alcuna difficoltà dal punto di vista organizzativo o strumentale. Dal momento che non esistono le limitazioni temporali che sopravvengono invece durante le misure associate alle infiltrazioni, si può tranquillamente utilizzare un elevato numero di elettrodi ottenendo quindi elevatissime risoluzioni, come mostrato nel report dedicato eseguito congiuntamente da EUREKOS ed OGS. Analogamente le misure termiche appaiono molto semplificate, la presenza degli elettrodi, che creano punti di anomalia termica ben visibile, permetterà una facile corrispondenza tra anomalie termiche e posizione sullo stendimento geoelettrico. Nel caso in cui le teste degli elettrodi non siano chiaramente visibili, sarà sufficiente predisporre alcuni riflettori di alluminio con spaziatura 5 o 10 metri in corrispondenza delle progressive 0, 5, 10, 20, ecc fino al completamento della linea geoelettrica. Sito di San Vito al Tagliamento (Prov. di Udine) Anche in questo caso i test sono stati impediti a causa di un eccezionale lungo periodo di piogge (marzo giugno 2013). I test di acquisizione termografica sono avvenuti durante le attività di acquisizione dei dati geolettrici eseguiti da OGS in questo contesto è stata verificata la capacità di risalita dell acqua in prossimità di un torrente che si trova a valle delle vasche di fito depurazione (Fig ). 8

10 Fig Sito di acquisizione dati termografici e geolettrici tomografici a S. Vito Al Tagliamento Sito di Copparo (Prov. di Ferrara) Sono stati effettuate le riprese termografiche in corrispondenza del perimetro del lago e dei terreni limitrofi al fine di valutare la variazione della temperatura dell acqua e delle sponde per poter verificare il cambiamento di temperatura in seguito all immissione dell acqua nel lago (Fig ). Successivamente sono stati eseguiti alcuni profili geolettrici tomografici in collaborazione con OGS e Università di Ferrara Dipartimento di Geoscienze (Fig ) Fig Esecuzione di test con termocamera a Copparo 9

11 Fig Esecuzione di profili geoelettrici tomografici a b) Misurazioni geoelettriche e termiche della base vasca in condizioni di infiltrazione Durante questa fase sono previste alcune complicazioni relative alle misure geoelettriche che saranno però facilmente superabili dopo una attenta analisi del problema e con la selezione di una precisa configurazione strumentale sulla base delle considerazioni seguenti. Una completa sequenza tomografica con 60 elettrodi richiede l uso di 570 quadripoli in configurazione Wenner e 669 in configurazione Dipolo-Dipolo con tempi di acquisizione rispettivamente di 45 e 60 (dipendenti comunque dalle configurazioni di acquisizione) e salvo ripetizione automatica delle misure in caso di valori non soddisfacenti per qualche quadripolo. E chiaro che in questo lungo intervallo temporale vi è una significativa propagazione delle acque nel sottosuolo che probabilmente avanza più rapidamente dell avanzamento delle sequenze dei dipoli di misurazione dalla superficie verso il basso. Questo porterebbe alla conseguenza che non sarebbero eseguibili le diverse sezioni geoelettriche necessarie alla modellizzazione della propagazione. Supponiamo ad esempio che lo stendimento geoelettrico sia a 60 elettrodi in configurazione Wenner e richieda 45 minuti per la sua completa esecuzione col raggiungimento di una profondità di circa 8-9 m, i primi 3 metri sarebbero completamente coperti in 15 minuti, l intervallo 3-6 metri sarebbe coperto dopo 30 ed il finale nei rimanenti 15. Se il movimento delle acque è molto veloce nella parte superficiale molto ghiaiosa, potremmo avere il sorpasso dell acqua sull avanzamento delle misure, cosa che le renderebbe inutili. A questo punto si dovrà scegliere durante la fase di reale misurazione una configurazione con meno elettrodi, con geometria Dipolo-Dipolo poiché questa permette di scegliere la distribuzione spaziale delle misure idonea a garantire la velocità e la risoluzione richieste. 10

12 Nelle Figg e sono riportate le sequenze di misure ottimali da utilizzarsi per la fase operativa. La configurazione Dipolo-Dipolo tipo 4-5, presenta il doppio vantaggio di una più omogenea distribuzione delle misure generate dai dipoli (rettangoli bianchi) e un numero di misure di molto inferiore con tempi di esecuzione accettabili. Fig Sequenze di misura Dipolo-Dipolo tipo: 1-5, 780 misurazioni Fig Sequenze di misura Dipolo-Dipolo tipo: 4-5, 462 misurazioni Le indagini termiche non sembrano presentare importanti problematiche. I test effettuati mostrano il buon funzionamento del sistema integrato Termocamera-WiFI-Tablet- Geoelettrica. Sono state verificate le distanza di trasmissione e il controllo remoto della termocamera via Tablet Android. L alluvionamento della vasca durante le infiltrazioni determinerà la completa omogeneizzazione dei valori di temperatura del fondo- che risulterà molto prossima se non uguale a quello dell acqua- e quindi l immagine termica sarà in pratica un area isotermica 11

13 dalla quale appariranno via via le anomalie legate alla scomparsa dell acqua in superfice e alle diverse saturazioni del suolo. Per questo è raccomandabile che si proceda per sequenze di alluvionamento, emersione del fondo, ri-alluvionamento, re-emersione ecc ecc; in caso di costante alluvionamento la termografia rileverà solamente l isoterma dell acqua. c) Elaborazione dati geoelettrici e termici - Modellizzazione delle infiltrazioni L elaborazione dei dati geoelettrici non pone particolari problematiche mentre l acquisizione potrebbe dare qualche problema legato al tempo necessario all acquisizione di un numero così elevato di informazioni come discusso nel paragrafo precedente. Riguardo la termografia, si deve premettere che le termofoto sono una distribuzione bidimensionale di dati e non solo una immagine opportunamente colorata. Le informazioni termiche sono distribuite sul piano della foto con un numero di misure pari ai pixels, 320x240 ossia punti sul piano termofoto e permettono quindi di ricostruire la precisa distribuzione dei valori termici lungo allineamenti definibili durante l elaborazione dati. Nel nostro caso sarà costruita una matrice per la copertura del fondo della vasca mediante 3 linee L (longitudinali) e 6 linee T (trasversali alla vasca). Le linee selezionate sull immagine termica permettono di esportare in un foglio di calcolo i valori di T corrispondenti ad ogni Pixel ottenendo quindi per ogni punto una coppia di valori: il numero del pixel lungo la linea e la T corrispondente. Da qui è quindi possibile ottenere le T lungo la linea tracciata. Da questa base, una volta costruita la matrice e esportato i dati in SURFER sarà possibile generare le isolinee di T (di intervalli di T ) e quindi calcolare le aree corrispondenti ai diversi intervalli correlabili alla presenza o meno di acqua, saturazione, umidità o suolo già asciugato (vedi Fig ). 12

14 Fig Esempio di mappa isolinee di temperatura Per quanto riguarda le operazioni di contorno dovranno essere pre-definite sul fondo e cartografate le linee che costituiranno la matrice di dati, quindi i 18 picchetti per le 3 linee L e le 6 linee T dovranno essere infissi e visibili termicamente (teste ricoperte di fogli di alluminio) per poter avere una precisa corrispondenza tra immagine e campagna. 13

15 3. INDAGINE TERMOGRAFICA Per indagine termografica s'intende l'utilizzo di una telecamera a termocamera, al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano; si tratta della porzione dello spettro elettromagnetico che viene percepita come calore. A differenza della luce visibile, nel mondo dei raggi infrarossi tutti gli elementi con una temperatura al di sopra dello zero assoluto emettono calore. Più è alta la temperatura dell'oggetto, più quest'ultimo irradierà nel campo IR. Le termocamere trasformano le emissioni IR in immagini nel campo visibile e permettono di visualizzare le differenti emissioni termiche degli oggetti, dopo opportune calibrazioni è possibile ricondurre le radiazioni IR a temperature reali (Fig. 3.1). Fig. 3.1 Spettro IR 3.1 Strumentazione Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia infrarossa (o termica) e la converte in un segnale elettronico, che viene in seguito elaborato al fine di produrre immagini video e immagini della distribuzione della temperatura. Le indagini sono state eseguite con una termocamera FLIR B335 (Fig ) che è stata scelta per la sua robustezza, resistenza all umidità e alle avverse condizioni atmosferiche (involucro IP 54 IEC 529, urti: 2G, IEC , Vibrazioni 2G IEC ). Si tratta infatti di operare in esterno anche con basse temperature ed elevate condizioni di umidità. 14

16 Fig Termocamera FLIR B335 Sulla stessa è stato montato un kit di trasmissione dati WI-FI (ritenendo non applicabile per i nostri scopi l opzione Bluetooth) che può sfruttare come Hot Spot un tablet Samsung appositamente configurato (Fig.3.1.2). In questo modo è possibile gestire dalla postazione geoelettrica la termo camera in modo da garantire la corrispondenza tra le immagini termiche e le misure geoelettriche. Il tablet è in grado di gestire, se necessario, anche i collegamenti con il notebook di controllo dell acquisizione dati del sistema geoelettrico. Fig Accoppiamento tablet Samsung e termocamera FLIR B Specifiche camera Vengono in seguito riportate le principali caratteristiche della temocamera FLIR B

17 CARATTERISTICHE IMMAGINE Campo visivo/distanza minima dimessa a fuoco Risoluzione spaziale (IFOV) Risoluzione termica Frequenza di acquisizione immagine Messa a fuoco Zoom elettronico Tipo di sensore 24 x18 /0,3 m (con ottica da 35 mm) 1,3 mrad 0,03 C alla piena frequenza di 50 Hz e in tutto il range di misura 50/60 Hz senza interlacciamento Automatica, manuale o controllata via WiFI 2,4,8 continuo Focal Plane Array (FPA), microbolometro non raffreddato 320 x 240 pixels Campo spettrale da 7,5 a 13µm Potenziamento immagini digitali Normale o avanzato RAPPRESENTAZIONE IMMAGINE Uscita video Visore oculare incorporato RS170 EIA/NTSC CCIR/PAL IEEE-1394 uscita FireWire (dati completamente radiometrici) LCD (TFT) a colori ad alta risoluzione Monitor LCD touch screen CAPACITA' DI MISURA Campo di misura della temperatura Precisione Modalità di misura Correzione attenuazione atmosferica Correzione trasmissione ottica da -40 C a +300 C ±2 C, ±2% del range Spot (fino a 10, mobili); Area (circolare o quadrata, fino a 5); Ricerca automatica della temperatura massima o minima all interno di un area; Isoterma (2); Profilo; Delta T. Automatica, in funzione dei dati di input su distanza, temperatura ambiente, umidità relativa Automatica, in base ai segnali ricevuti dai sensori interni Correzione automatica emissività Variabile, da 0,1 a 1,0, Correzione temperatura ambiente Correzione ottiche/finestre esterne Automatica, basata sul dato preimpostato Automatica, basata su input di trasmissione delle ottiche/finestre e sulla loro temperatura MEMORIZZAZIONE IMMAGINI Tipo Formato dei file - Termici Formato dei file - Visivi Flash-card estraibile 32 Gb +USB) Standard JPEG (inclusi dati di misura) Standard JPEG (incluso puntatore mobile) 16

18 LASER DI PUNTAMENTO Classificazione Classe 2 Tipo Semiconduttore AlGalnP Diode Laser: 1mW/635 nm rosso BATTERIA Tipo Autonomia Interna ricaricabile, sostituibile sul campo Li-Ion 2 ore in funzionamento continuo Ricarica Nella termocamera (con AC adapter o 12 V in automobile con cavo standard) o tramite carica-batterie intelligente a due posti Operatività con sorgente esterna Funzioni risparmio energia AC adapter 110/220 V AC, 50/60 Hz oppure 12 V dall automobile (cavo con connettore standard: optional) Spegnimento automatico e modalità riposo (selezionabile dall utente) CONDIZIONI AMBIENTALI Temperatura di funzionamento Temperatura di conservazione Umidità da -15 C a +50 C a -40 C a +70 C funzionamento e conservazione, dal 10% al 95%,senza condensa Involucro IP 54 IEC 529 Resistenza agli urti, funzionamento: 25G, IEC Resistenza alle vibrazioni funzionamento: 2G, IEC Aspetti tecnici della Termografia Il seguente paragrafo ha lo scopo di fornire le basi tecniche minimali per comprendere la scelta di operare mediante rilievo termografico per la visualizzazione degli effetti dell infiltrazione immediatamente al disotto della superficie del suolo. Le misure termometriche non sono infatti l esecuzione di una semplice foto del soggetto mediante una speciale macchina fotografica, ma sono un processo tecnico ben definito che deve tener conto di diversi fattori ambientali tra i quali i più importanti sono l Emissibilità e la Temperatura Esterna Riflessa Emissivita La quantità di radiazione uscente proveniente dallo stesso corpo prendere il nome di emissivita e viene indicata con la lettera ε (epsilon). Un chiarissimo esempio è riportato nella figura ed è stato eseguito durante la redazione del presente Report per meglio comprendere il fattore emissivita. 17

19 Un contenitore di acciaio Inox è stato riempito di acqua molto calda ed è stata quindi eseguita una misurazione termometrica che, sorprendentemente, ha dato una temperatura di 27 C. Evidentemente si trattava di una misura sbagliata dato che al tatto risultava evidente che l acciaio era bollente. La stessa misura è stata ripetuta su un identico contenitore, con la stessa acqua, ma su questo era stato applicato un pezzo di nastro isolante, la temperatura è stata misurata su questo settore ed è risultata oltre 60 C, conformemente alle aspettative. PERCHE? Perché l emissività dell acciaio è 0,030 e quella del nastro adesivo 0,98; la telecamera era impostata su 0,98 e dava quindi un valore falsato. Impostando come parametro di emissività 0,30, anche le misure eseguite direttamente sull acciaio hanno dato valori corretti. Nastro adesivo Acciaio Fig Test di controllo dell emissività Temperatura apparente riflessa (TAR) Il secondo parametro da tenere in grande considerazione è la Temperatura Apparente Riflessa (TAR). Senza entrare in dettagli tecnici, si può semplificare dicendo che poiché un corpo riflette le radiazioni di tutto ciò che gli sta attorno, è basilare conoscere questa componente per poter calcolare la corretta emissione da quel corpo. Lavorando in campi aperti, il principale emettitore è il cielo, che ha talvolta una TAR di - 40 C. Questo non ha a che vedere con la temperatura reale ma bensì con lo spettro di emissione. Non inserire questo parametro durante le misurazioni porta ad importanti errori. L esempio seguente, eseguito in una notte con T ambientale di +3 C è molto significativo poiché senza correzione il tetto piatto del magazzino dava una T di -10,5 C (Fig ). 18

20 Fig Esempio di immagine termografica. Misurazione termometrica errata. Il valore misurato di - 10,5 C al centro della croce di misura (SPOT Measurement) con T ambientale +3 C è evidentemente errato. L errata misurazione è dovuta alla mancata compensazione della T.A.R. del cielo che nel caso in esame era di -40 C. 3.2 Acquisizione dei dati termografici Sito di Mereto di Tomba (Prov. di Udine) La vasca è stata investigata termicamente dai quattro lati in modo da avere una completa copertura nelle Figg a,b - 4a,b sono riportate alcune immagini a titolo di esempio delle termografie acquisite. Grazie alla presenza di un rilevato, dove sono installate alcune attrezzature, sarà però possibile ottenere l intera copertura operando da questa postazione ed inviando i dati in Wi-Fi al sistema di controllo delle linee geoelettriche installato nelle vicinanze. 19

21 a) b) Figg.3.2.1a,b Indagine termografica vista da SSE. a) immagine reale e b) immagine termografica a) b) Figg.3.2.2a,b Indagine termografica vista da NNO. a) foto reale e b) immagine termografica a) b) Figg.3.2.3a,b Indagine termografica vista da NE. a) foto reale e b) immagine termografica a) b) Figg.3.2.4a,b Indagine termografica vista da SO. a) foto reale e b) immagine termografica 20

22 Sito di San Vito al Tagliamento (Prov. di Udine) I testi di acquisizione termografica sono avvenuti durante le attività di acquisizione dei dati geolettrici eseguiti da OGS in questo contesto è stata verificata la capacità di risalita dell acqua in prossimità di un torrente che si trova a valle delle vasche di fito depurazione. Nella figura è presente uno schema con l ubicazione delle termografie e dei profili geolettrici tomografici: 21

23 PR-02E-13 PR-01E-13 Legenda PR-02E Profili elettrici tomografici Termografie Fig Planimetria schematica acquisizione dati termografici e geolettrici tomografici a S. Vito Al Tagliamento (Prov. di Pordenone) Mereto di Tomba (UD), San Vito al Tagliamento (PN) e 22

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

FLIR Specifiche tecniche Serie P

FLIR Specifiche tecniche Serie P FLIR Specifiche tecniche Serie P Specifiche della termocamera FLIR P620 FLIR P640 FLIR P660 Caratteristiche Immagine Campo visivo (FOV)/distanza minima di messa a fuoco 24 x 18 /0,3 m 24 x 18 / 0,3 m 12

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INDAGINE TERMOGRAFICA

INDAGINE TERMOGRAFICA Pag. 1 di 6 INDAGINE TERMOGRAFICA 1. Scopo La visione Termografica di un oggetto è la riproduzione istantanea tramite grafica computerizzata (a colori o in bianco e nero) della mappa delle temperature

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Indagini ed analisi Termografiche

Indagini ed analisi Termografiche Indagini ed analisi Termografiche Per termografia s'intende l'utilizzo di una telecamera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale 50.000,00 R.E.A. di Milano 1835352 - Registro delle Imprese n 05614450962 C.C.I.A.A. di Milano

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale 50.000,00 R.E.A. di Milano 1835352 - Registro delle Imprese n 05614450962 C.C.I.A.A. di Milano Visible Scanner VIS European Advanced Technologies S.r.l. Sede Legale: Via Carducci, 32-20123 Milano P.I. / C.F. 05614450962 Unità Op. 1: Viale Europa, 28a - 24048 Treviolo BG Tel. +39 035 19901260 Fax

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

RoboFERRET SISTEMA AUTOMATICO DI RILEVAMENTO INCENDI

RoboFERRET SISTEMA AUTOMATICO DI RILEVAMENTO INCENDI RoboFERRET SISTEMA AUTOMATICO DI RILEVAMENTO INCENDI LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO PER LA PREVENZIONE DELLA PROPAGAZIONE DI INCENDI Ogni anno il tributo pagato

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX Prova n 1066/AA 13 e 14 novembre 2012 Committente: Relatore: Centro Residenziale Roen dott. ing. Maurizio Bruson Centro residenziale

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Il settore della diagnostica non invasiva La Sinet s.r.l. opera da anni nel settore della diagnostica non invasiva attraverso l impiego della tecnica termografica.

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR)

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR) RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR) LECCE, 13.03.2014 1 PREMESSA Con riferimento all incarico relativo alla campagna di rilievi geofisici effettuati nelle aree colpite da dissesto

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA)

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA) Comune di Brusson Regione Autonoma Valle d Aosta PROGETTO: RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO E COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL. CIG Z740611C RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by Stazione totale TheoDist FTD 05 Powered by geo-fennel TheoDist Il geo-fennel TheoDist costruito in collaborazione con TECNIX è una nuova Stazione Totale da cantiere semplice e facile da usare. Il TheoDist

Dettagli

PREMESSA...2 1 INQUADRAMENTO DELL'AREA...3 2 METODOLOGIA E STRUMENTAZIONE IMPIEGATA...4 3 RISULTATI...9 3.1 Rilievo termografico...

PREMESSA...2 1 INQUADRAMENTO DELL'AREA...3 2 METODOLOGIA E STRUMENTAZIONE IMPIEGATA...4 3 RISULTATI...9 3.1 Rilievo termografico... Indice PREMESSA...2 1 INQUADRAMENTO DELL'AREA...3 2 METODOLOGIA E STRUMENTAZIONE IMPIEGATA...4 3 RISULTATI...9 3.1 Rilievo termografico... 9 4 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA...16 4.1 SOPRALLUOGO 26/07/2012...

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam

Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam Comune di Adelfia Indice PREMESSA...3 1 MODALITA DI ESECUZIONE DELLE MISURE...3

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l. Geoute Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX GUIDO VERONESI S.r.l. Via Caselle, 46 40068 San Lazzaro di S. (BOLOGNA) +39 (051) 454733-453229 Fax +39 (051) 453181 Web site: www.veronesi.org

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Bilancia industriale verificabile della serie PCE-SD...C

Bilancia industriale verificabile della serie PCE-SD...C Bilancia industriale verificabile serie PCE-SD...C ( classe III) bilancia industriale verificabile / piattaforma da 400 x 500 mm / interfaccia RS-232 bidirezionale / funzione conta pezzi / funzione somma

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36 LPReport Note applicative OFFICINA ELETTRICA Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36 I titolari di licenza di esercizio di Officina Elettrica sono tenuti alla compilazione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

Manuale Sensore Pressione Differenziale Lynx

Manuale Sensore Pressione Differenziale Lynx Quando la Qualità Conta Sensore Pressione Differenziale Lynx Installazione ed Applicazioni RJG, Inc. 2009 Manuale Sensore Pressione Differenziale Lynx 13 Feb. 2009 Sensore Pressione Differenziale Lynx

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli