UN METODO TERMOGRAFICO PER LO STUDIO DEL FENOMENO DI SEPARAZIONE DELLO STRATO LIMITE LAMINARE IN CORPI OPERANTI A BASSO NUMERO DI REYNOLDS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN METODO TERMOGRAFICO PER LO STUDIO DEL FENOMENO DI SEPARAZIONE DELLO STRATO LIMITE LAMINARE IN CORPI OPERANTI A BASSO NUMERO DI REYNOLDS"

Transcript

1 UN METODO TERMOGRAFICO PER LO STUDIO DEL FENOMENO DI SEPARAZIONE DELLO STRATO LIMITE LAMINARE IN CORPI OPERANTI A BASSO NUMERO DI REYNOLDS G. Cesini (*), S. Montelpare (*), R. Ricci (**), P. Zazzini (**) (*)Università di Ancona, Dip.di Energetica (**) Università G. D Annunzio - Chieti, D.S.S.A.R.R. SOMMARIO Questa ricerca si è occupata dello studio dei fenomeni presenti su corpi aerodinamici operanti a basso numero di Reynolds; in particolare, mediante l uso della termografia ad infrarossi, si è dedicata particolare attenzione al fenomeno della Bolla di Separazione Laminare. La sua formazione è legata alla separazione dello strato limite laminare, in presenza di un gradiente di pressione avverso, a cui segue una transizione del flusso separato ed un successivo riattacco turbolento a valle del punto di separazione; in questo caso si viene a formare, sulla superficie del corpo, una zona di flusso distaccato in condizione di ricircolo quasi stazionario. La Bolla può presentarsi sulle estremità d ala di alianti o sulle pale delle turbine, qualora queste operino a bassi numeri di Reynolds (bassa velocità e/o piccole corde), e le conseguenze macroscopiche della sua presenza sono un aumento della resistenza aerodinamica ed una possibile diminuzione della portanza. Le prove sperimentali sono state condotte su quattro sezioni alari testate in galleria del vento; la prime due sezioni sono state predisposte con numerose prese di pressione statica per poterle studiare mediante l analisi del C p, mentre le altre due sono state metallizzate per essere utilizzate nell analisi termografica. Difatti, applicando una tensione elettrica a tale rivestimento, si ottiene per effetto Joule un riscaldamento superficiale uniforme che permette di avere una condizione al contorno di flusso termico alla parete costante; sotto tale ipotesi e nelle condizioni di scambio termico in convezione forzata, in cui vengono effettuate le prove, si ottiene un uguaglianza fra gli strati limite cinematico e termico, con la possibilità di studiare il primo dal comportamento del secondo. 1. INTRODUZIONE Scopi della ricerca sono essenzialmente lo studio e la visualizzazione dei fenomeni di separazione locale e totale dello strato limite su corpi aerodinamici operanti ai bassi numeri di Reynolds e Mach. In particolare, utilizzando la tecnica di indagine termografica, si è posta particolare attenzione al fenomeno della bolla di separazione laminare nel suo evolversi in tempo reale e nella sua estensione bidimensionale sopra l aerodina. Il fenomeno della Bolla Laminare si presenta specialmente ai bassi numeri di Reynolds in quanto, in questi range, il valore dell energia associato allo strato limite laminare non è molto elevato, e la sua maggior estensione può far si che questi venga a trovarsi nel suo sviluppo in una zona con gradiente di pressione avverso. Se ciò accade si può avere un distacco dello strato limite ed un suo sviluppo cinematico lontano dalla superficie del corpo; se avviene una transizione ad uno stato turbolento, entro una distanza ed una altezza limiti, si può avere il riattacco dello strato limite con formazione di una zona di ricircolo quasi stazionario, a cui si da il nome di Bolla di Separazione Laminare (figura 1). Figura 1 Vista in sezione e vista tridimensionale della Bolla di Separazione Laminare

2 Congresso Nazionale ATI La Bolla Laminare può presentarsi sulle estremità delle ali degli alianti, dove la corda aerodinamica è piccola, e sulle pale dei piccoli generatori eolici qualora questi si trovino a lavorare a bassi numeri di Reynolds. Altro settore in cui questo fenomeno riveste un ruolo significativo è quello dei microvelivoli; difatti le piccole corde alari, caratterizzanti tali velivoli, fanno sì che i numeri di Reynolds di esercizio siano bassi e quindi si dovrà porre attenzione sulla scelta del profilo più adatto verificandone attentamente il comportamento fluidodinamico. Gli effetti principali della presenza di una bolla sono l aumento della resistenza aerodinamica del corpo ed una diminuzione della sua portanza, con conseguente diminuzione globale dell efficienza. In alcuni casi (generatori eolici) in cui il variare della direzione del vento modifica l angolo di attacco effettivo del flusso sulle pale, la bolla può presentarsi in modo ciclico (la sua presenza è fortemente dipendente dall angolo di attacco) inducendo così degli sbalzi di pressione e delle vibrazioni della pala stessa. In letteratura sono presenti alcuni lavori [1-7] dedicati all uso della termografia nell ambito degli alti numeri di Reynolds, ma non è disponibile un numero altrettanto significativo di ricerche ai bassi numeri di Reynolds oggetto di questo lavoro [8-1]. Normalmente la presenza della Bolla Laminare viene rilevata mediante l uso di tecniche di indagine classiche come la bilancia dinamometrica, lo studio dell andamento delle pressioni e le visualizzazioni mediante traccianti. Ognuno di questi sistemi presenta degli svantaggi nell individuazione della separazione locale dello strato limite: la bilancia, pur evidenziando in maniera abbastanza chiara nei diagrammi C l -C d (polare di Eiffel) la presenza di tali fenomeni, non riesce ad avere una sensibilità accurata ai bassi numeri di Reynolds, laddove la resistenza presenta valori molto piccoli; inoltre, fornisce indicazioni globali senza permettere l individuazione dell esatta posizione della Bolla. L analisi della distribuzione del C p permette invece una localizzazione accurata delle zone di separazione ma: presenta dei tempi di preparazione ed esecuzione della prova dispendiosi e non fornisce informazioni al di fuori della sezione in cui sono ricavate le prese di pressione. Le visualizzazioni di flusso non forniscono alcuna informazione quantitativa e comportano dei lunghi tempi di ripristino dell apparato di prova dopo la loro esecuzione. La termografia, al contrario, permette una rilevazione bidimensionale del fenomeno e permette un suo studio in tempo reale, al variare dell angolo di attacco e della velocità del flusso incidente.. L APPARATO SPERIMENTALE L apparato sperimentale (figura ) utilizzato in questo lavoro è composta da una galleria del vento di tipo subsonico avente le seguenti caratteristiche: circuito aperto e vena chiusa fattore di turbolenza all ingresso 0.30% dimensioni della camera di prova 60 (larghezza) x 380 (altezza) x 1500 (lunghezza) mm velocità massima del flusso di 38 m/s rapporto di contrazione del convergente di 4.65 I profili alari studiati in questa ricerca sono il Ritz 301, avente camber del % e spessore del 1% entrambi al 30% della corda, ed l Eppler 387, avente camber del 3.8% al 40.08% della corda e spessore massimo del 9.07% al 31.08%. Per ognuno dei due profili sono state realizzate due distinte sezioni alari, per un totale complessivo di quattro sezioni: le prime due sono state equipaggiata con 5 prese di pressione statiche, disposte lungo la sezione mediana dell aerodina, per poterne effettuare un analisi del C p mediante un sistema Scanivalve. Le altre due sono state rivestite con un sottile foglio di acciaio (5 µm), per essere utilizzate nelle visualizzazioni termografiche e nello studio mediante bilancia dinamometrica dei tre coefficienti di portanza (C l ), resistenza (C d ) e momento (C m ). La possibilità di risalire al comportamento dello strato limite cinematico dall osservazione termografica di quello termico deriva dal fatto che, trovandoci in aria con P r 1 ed essendo in convezione forzata, si avrà che il rapporto fra gli spessori di strato limite δ c /δ t sarà 1. In conseguenza di ciò le zone in cui dovesse essere presente una bolla di separazione laminare, saranno individuabili come zone a riscaldamento localizzato per effetto del ricircolo quasi stazionario, che impedisce una adeguata dissipazione di calore.

3 G. Cesini, S. Montelpare, R. Ricci, P. Zazzini 369 Termocamera ad Infrarossi LW Aria Generatore di Fumo Trasmettitore di Pressione Barometrico Termocoppia H.W.A. (Velocità Ingresso) H.W.A. (Profilo di Velocità in Uscita) Bilancia Dinamometrica Trasduttore di Pressione Differenziale Figura Impianto di Prova 3. RISULTATI SPERIMENTALI In un precedente lavoro [1] l analisi incrociata dei dati ottenuti mediante differenti tecniche di indagine, aveva permesso di verificare l applicabilità della termografia come mezzo di indagine dei problemi di separazione laminare dello strato limite. In particolare era stato effettuato un confronto incrociato delle mappe termiche dell estradosso del profilo studiato, ottenute mediante la termografia, con i dati derivanti dall analisi dei C p, C d, C l e C m. La conclusione a cui si era giunti era che la termografia poteva in effetti essere utilizzata come un ottimo strumento di indagine non intrusivo ed il suo utilizzo poteva essere esteso anche da un punto di vista quantitativo. In un successivo lavoro [13] si era iniziato ad approfondire quest ultimo aspetto, andando a studiare mediante la termografia sia la posizione di inizio della bolla, che la sua dimensione trasversale. Il profilo preso in esame era il Ritz301, di cui erano state realizzate due sezioni alari, che differivano per la diversa finitura superficiale; difatti nella prima realizzazione non si era posta particolare attenzione nell evitare la presenza di avvallamenti fra le centine interne di supporto, come per altro accade nella pratica realizzativa degli alianti, e si era voluto quindi investigare, con la seconda sezione alare, se tali avvallamenti erano determinanti nella formazione e nello sviluppo della bolla. Come si può osservare dal grafico in figura 3, la presenza di tali disuniformità superficiali non induce una variazione del comportamento della bolla al variare dell angolo di attacco, ma ne modifica la dimensione complessiva e la posizione di inizio, relativamente al bordo di entrata dell ala. In particolare la seconda sezione alare, che non presenta avvallamenti e quindi riduzioni di spessore locale rispetto a quello che si avrebbe per il profilo Ritz originale, mostra uno spostamento verso il bordo di entrata della posizione di inizio della bolla ed un contemporaneo aumento della dimensione longitudinale. Andando a confrontare i dati ottenuti sulla bolla laminare per via termografica con quelli ricavati mediante l analisi con bilancia dinamometrica (figura 4) si può verificare come ci sia un ottima corrispondenza fra le informazioni ottenibili dai due metodi. Per avere indicazioni del range di angoli in cui poteva essere presente la separazione locale, sono state riportate nel medesimo grafico sia la polare del profilo base che quella dello stesso profilo con dei turbolatori a zigzag di 60µm. Tenendo presente che la presenza della bolla comporta un aumento del Cd rispetto al caso di flusso completamente attaccato alla superficie (caso del turbolatore), sarà possibile individuare una Bolla Laminare come zona avente un Cd maggiore rispetto a questa curva di riferimento. Dalla figura 4 si evidenzia la presenza di una separazione locale per angoli compresi fra -6 ed 8 ; dai risultati della bilancia non è però possibile determinare se la bolla si presenta sull estradosso o sull intradosso del profilo, ma incrociando i dati ottenuti dalla termografia si può affermare che per angoli compresi fra ed 8 sicuramente questa sarà presente almeno sull estradosso.

4 Congresso Nazionale ATI Posizione % Inizio della Bolla Ritz 301 I Realizzazione Ritz 301 II Realizzazione Alfa Dimensione % Bolla Figura 3 Andamenti della Bolla per due differenti realizzazioni (Reynolds ) Cl Ritz Ritz con Turb Cl Cd Alfa Figura 4 Polare Cl-Cd e Curva Cl-Alfa del Ritz301 ottenute mediante bilancia (Reynolds )

5 G. Cesini, S. Montelpare, R. Ricci, P. Zazzini 371 Ritz Alfa 06 Ritz Alfa 04 Ritz Alfa 0 Ritz Alfa 00 Ritz Alfa 01 Ritz Alfa 0 Ritz Alfa 03 Ritz Alfa 04 Ritz Alfa 05 Ritz Alfa 06 Ritz Alfa 07 Ritz Alfa 08 Ritz Alfa 09 Ritz Alfa 10 Ritz Alfa 1 Ritz Alfa 14 Figure 5 Visualizzazioni Termografiche a Reynolds per il Profilo Ritz 301 In questo lavoro oltre ad un indagine più approfondita del comportamento del Ritz301 (II realizzazione) e della relazione fra i risultati termografici e quelli ottenuti mediante bilancia dinamometrica, si è realizzata una ulteriore sezione alare basata sul ben noto profilo E387. La scelta è stata determinata sia per i parametri geometrici che per l abbondanza di risultati disponibili in letteratura; le differenze geometriche principali fra l Eppler 387 ed il Ritz 301 sono il minor spessore percentuale massimo e l arretramento della freccia di camber massima sino al 40% (oltre a ciò la camber presenta un aumento consistente del suo valore percentuale di corda). Specialmente la diminuzione dello spessore massimo era motivo di interesse per verificare il comportamento ai bassi numeri di Reynolds di profili appartenenti alla categoria dei profili sottili. Inoltre l elevato numero dei risultati disponibili in letteratura hanno permesso un confronto ed una validazione della galleria del vento del dipartimento di Energetica rispetto ad altre strutture, come quella di Stoccarda e dell Università dell Illinois. Nell ambito di questo confronto sono state effettuate anche delle simulazioni mediante il programma commerciale di calcolo Visualfoil.

6 37 56 Congresso Nazionale ATI Come si può osservare in figura 6 dai risultati ottenuti mediante la bilancia dinamometrica per un Reynolds di , le zone della Polare con andamento anomalo sembrano essere quelle comprese per angoli fra 3 e 9 circa; in queste zone pur non presentandosi nessuna anomalia nel grafico del coefficiente di portanza al variare dell angolo, si nota un aumento del coefficiente di resistenza. Andando a studiare l estradosso del profilo con l ausilio della termografia (figure 7) è possibile notare una zona a riscaldamento localizzato che inizia a formarsi in prossimità del bordo di uscita per angoli negativi, e che all aumentare dell angolo di attacco tende a spostarsi verso il bordo di entrata diminuendo allo stesso tempo la sua dimensione longitudinale. Oltre 6 la Bolla inizia a modificare anche la sua estensione trasversale creando delle zone localizzate di separazione locale, fino ad angoli di 10 circa per i quali non è più presente nessuna separazione locale ed inizia una separazione totale che porta allo stallo. Come si può notare dall ultima delle figure 7, in cui è riportata anche la scala IR, l innalzamento della temperatura non supera mai i 5 6 C onde evitare modificazioni del comportamento cinematico Cl E387 Polare Cl-Cd E387 Cl-Alfa Cl Cd Alfa Figura 6 Polare Cl-Cd e Curva Cl-Alfa dell E387 ottenute mediante bilancia (Reynolds ) E387 - Alfa -05 E387 - Alfa 04 E387 - Alfa 03 E387 - Alfa 0 E387 - Alfa 01 E387 - Alfa 00 E387 - Alfa 01 E387 - Alfa 0 E387 - Alfa 03 E387 - Alfa 04 E387 - Alfa 05 E387 - Alfa 06 E387 - Alfa 07 E387 - Alfa 08 E387 - Alfa 9 E387 - Alfa 10

7 G. Cesini, S. Montelpare, R. Ricci, P. Zazzini 373 E387 - Alfa 11 E387 - Alfa 1 E387 Alfa 00 con Scala IR Figure 7 Visualizzazioni Termografiche a Reynolds per il Profilo Eppler 387 Studiando l andamento della temperatura lungo una linea parallela al flusso d aria e passante sopra il profilo alare, è possibile ottenere informazioni riguardo i punti di probabile distacco laminare e riattacco turbolento dello strato limite; difatti essendo queste due situazioni delle anomalie nel normale sviluppo dello strato limite termico, saranno visibili come discontinuità nell andamento della temperatura e permetteranno quindi di ricavare la distanza dal bordo di entrata del punto di separazione e la lunghezza longitudinale della bolla laminare in percentuale di corda. I risultati di tale studio sono riportati in figura 8 analogamente a quanto fatto in precedenza per il profilo Ritz 301; riportando nel medesimo grafico anche gli andamenti del Ritz (II realizzazione) si può notare che gli andamenti complessivi della posizione di inizio e della dimensione longitudinale, rispecchiano quelli ottenuti in precedenza mostrando una differenza principalmente nei valori assoluti E387 Ritz 301 Posizione % Bolla Angolo di Attacco Dimensione % Bolla Figura 8 Comportamento della Bolla per il profilo E387 (Reynolds ) Come già si poteva intuire dalle immagini termografiche ottenute, il fenomeno della bolla comincia a presentarsi per angoli negativi di 3 e rimane visibile sino ad angoli di 9 ; questo risultato è

8 Congresso Nazionale ATI confortato, come visto in precedenza, dall analisi mediante bilancia della polare di Eiffel e si può quindi affermare la termografia è un valido strumento da affiancare a questa tecnica classica evitando l analisi del Cp e permettendo allo stesso tempo una comprensione maggiore dell evoluzione dei fenomeni di separazione al variare dei parametri angolo e Reynolds. Accanto a questo studio del comportamento dell Eppler 387 come appartenente alla categoria dei profili sottili, sono stati effettuati dei raffronti dei risultati ottenuti mediante rilevazione delle prese di pressione con i dati a disposizione di altre Università. In particolare sono state scelte le Università di Stoccarda e dell Illinois, che hanno ottenuto i loro risultati su gallerie del vento di tipo subsonico abbastanza simili a quella disponibile presso il Dipartimento di Energetica dell Università di Ancona in cui è stato effettuato questo lavoro. Il confronto (figura 9) è stato sull andamento delle curve C l -Alfa ed ha mostrato un ottima corrispondenza sia per quel che riguarda l individuazione dell angolo di portanza nulla del profilo, che per la pendenza della curva del Cl; valori leggermente diversi sono stati trovati relativamente al comportamento in prossimità dello stallo probabilmente a causa dell effetto della parete superiore di galleria, che favorisce un riattacco del flusso post-stallo all aumentare del bloccaggio del flusso da parte del profilo. 1.4 Reynolds Cl Univ. Ancona - Dip. Energetica Univ. Stoccarda Univ. Illinois Visualfoil Alfa Figura 9 Confronti sull andamento del Cl

9 G. Cesini, S. Montelpare, R. Ricci, P. Zazzini CONCLUSIONI In questo lavoro si è voluta verificare l applicabilità della termografia come strumento di misura quantitativo, oltre che qualitativo, dei fenomeni di separazione locale e totale dello strato limite. In particolare l attenzione è stata focalizzata sul problema della Bolla di Separazione Laminare, ovvero su di un fenomeno largamente presente ai bassi numeri di Reynolds, e decisamente penalizzante delle prestazioni dei profili alari comunemente adottati e progettati per Reynolds superiori al milione. Dai risultati ottenuti si può affermare che la termografia ad infrarossi, è un valido sistema da affiancare a tecniche classiche, come la bilancia dinamometrica, per lo studio di tali problemi. Il suo utilizzo permette infatti di osservare la presenza di eventuali bolle laminari al variare dell angolo di attacco e del numero di Reynolds; la sua applicazione, oltre che da un punto di vista qualitativo come metodo di visualizzazione, permette una valutazione quantitativa sia delle dimensioni superficiali del fenomeno che della sua posizione relativamente al bordo di entrata. Come verificato in un precedente lavoro [13], conoscendo la posizione della Bolla Laminare, è inoltre possibile utilizzare l indagine termografica per ottimizzare l utilizzo di dispositivi come i turbolatori, che servono a limitare la presenza di separazioni dello strato limite. La ricerca attualmente si sta interessando dell applicazione del sistema termografico allo studio di profili alari aventi spessori sempre più piccoli e destinati ai bassissimi numeri di Reynolds, così da poter meglio comprendere la connessione fra i parametri geometrici di un profilo (camber, spessore, raggio del naso,...) e la fluidodinamica che si viene ad avere. 6. SIMBOLOGIA P Pinf P Pinf C p = = V Q inf kin ρ L L Cl = = V Qkin S inf ρ S D D Cd = = V Qkin S inf ρ S M c / 4 M c / 4 Cm = = V Qkin S C inf ρ S C L D M c/4 P P inf V V inf ρ Coefficiente di Pressione Coefficiente di Portanza Coefficiente di Resistenza Coefficiente di Momento Portanza Resistenza Momento al Quarto di Corda Pressione Statica Pressione del Flusso Indisturbato Velocità del Flusso Velocità del Flusso Indisturbato Densità del Flusso 7. RIFERIMENTI 1. D.S. Bynum, F.K. Hube, M. Keyc, P.M. Diek: Measurement and Mapping of Aerodynamic Heating with an Infrared Camera, AEDC Rep. TR-76-54, 1-33., G.M. Carlomagno, L. De Luca, G. Buresti, G. Lombardi: Characterisation of Boundary Layer Conditions in Wind Tunnel Tests through IR Infrared Thermography Imaging. Applications of Infrared Technology, ed. T.L. Williams, Proc. SPIE, vol. 599, 3-9, G.M. Carlomagno,L. De Luca: Infrared Thermography in Heat Transfer. Handbook of Flow Visualization. ch. 3, , Young W.I. ed. Hemisphere Publishing Corporation, 1989.

10 Congresso Nazionale ATI 4. K. Daryabeigi, W. Alderfer, S.E. Borg. Wind Tunnel and Flight Flow Visualization Using Infrared Imaging, Proc. 37th Int. Instrumention Symposium. Aerospace Industries Division, , R. Monti. Thermography, in Flow Visualization and Digital Image Processing. Proc. Lect. Ser. Von Karman Institute for Fluyd Dynamics, (1986). 6. H. Thormann, B. Frisk: Measurement of Heat Transfer with Infrared Camera. Int. Journal of Heat Mass Transfer. vol. 11, , A.M. Bouchardy, G. Durand, G. Gauffre: Processing of Infrared Thermal Images for Aerodynamic Research. SPIE Int. Technical Conference, Genova (Italy), vol. l, 18- April Armin Quast: Detection of Transition by Infrared Image Technique. ICIASF 1987 Record; pp , J.M. Brandon, G.S. Manuel, R.E. Wrigth Jr., B.J. Holmes: In-Flight Visualization Using Infrared Imaging. Journal of Aircraft, vol. 7, no.6, M. S. Selig, J.F. Donovan, D.B. Fraser: Airfoils at Low Speeds. Soartech 8, H.A. Stokely publisher, C.A. Lyon, A.P. Broeren, P. Giguère, A. Gopalarathnam and M.S. Selig: Summary of Low- Speed Airfoil Data - Vol.3, Soartech Publications, Virginia Beach, Virginia, S. Montelpare, M. Paroncini, R.Ricci. P.Zazzini: Flow Visualization of the Laminar Separation Bubble by Infrared Thermography Investigations. 5th International Workshop on Advanced Infrared Technology and Applications, Venezia, Italy, 9-30 September S. Montelpare, R.Ricci, P.Zazzini: Laminar Separation Bubble Visualisation By I.R. Thermography. 9th International Symposium on Flow Visualization, Edinburgh, Scotland, -5 August 000.

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Laboratorio di AEROTECNICA

Laboratorio di AEROTECNICA Laboratorio di AEROTECNICA Misurazione delle Forze Aerodinamiche con la Galleria del Vento 1) OBIETTIVO dell ESPERIMENTO Misurare le forze aerodinamiche, portanza e resistenza, agenti su di un profilo

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

FLUIDODINAMICA E AERODINAMICA 2 sez A-K A.A. 2005-06

FLUIDODINAMICA E AERODINAMICA 2 sez A-K A.A. 2005-06 FLUIDODINAMICA E AERODINAMICA 2 sez A-K A.A. 2005-06 NOME Andrea COGNOME Fogante DATA DI NASCITA 9 gennaio 1985 ELABORATO xfoil FACOLTATIVO sul CALCOLO DI PROFILI ALARI 1) Determinare il profilo alare

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Sintesi Scopo Metodo

Sintesi Scopo Metodo Sintesi Scopo: analizzare le variazioni aerodinamiche dovute allo sbandamento in una barca a vela monoscafo. Metodo: - definizione di un modello ideale di vela; - simulazione numerica del flusso d aria

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Valutazione delle performance di uno strumento CFD open. source per lo sviluppo di un energy harvester

Valutazione delle performance di uno strumento CFD open. source per lo sviluppo di un energy harvester Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Valutazione delle performance di uno strumento CFD open source per lo sviluppo di un energy harvester Candidato:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

REGOLATORI A PORTATA COSTANTE RETTANGOLARI

REGOLATORI A PORTATA COSTANTE RETTANGOLARI GENERALITA' Generalità : I regolatori a portata costante della serie vengono utilizzati per regolare automaticamente il flusso nei canali rettangolari ad una portata prefissata. Lo scopo è quello di conservare

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30

n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30 Matteo Vecchi Lezione del n matr.145817 23. 01. 2003 ore 8:30-10:30 Il Moto Esterno Con il termine moto esterno intendiamo quella branca della fluidodinamica che studia il moto dei fluidi attorno ad un

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA AALII TERMOGRAFICA DI OLAIO DI COPERTURA Committente: --- ede edificio: --- 1. PREMEA Lo tudio chvarcz, incaricato da ---, ha eseguito una indagine termografica sulla copertura di una palestra a --- allo

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt 5. RETE GPL La rete in progetto parte dall impianto di stoccaggio sito nella zona Palombaio e presenta due diramazioni: una prosegue fino al completo attraversamento del Cupo, senza però realizzare un

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Parte 1 - AERODINAMICA 1 Come si definisce la velocità? A) la distanza percorsa moltiplicata per il tempo impiegato

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli