I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI ambito Civile e Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI ambito Civile e Industriale"

Transcript

1 Catalogo offerta formativa ambito Civile e Industriale Teknoprogetti engineering Srl

2 Chi siamo Teknoprogetti engineering è una società di ingegneria che si occupa di progettazione strutturale nei campi delle edilizie civili ed industriali, e di prove sperimentali in sito e in laboratorio. 2 Nasce nel 2003 dalla comune visione dei soci fondatori secondo i quali il processo edilizio deve essere ispirato a criteri di competenza, qualità, correttezza e serietà professionale. Tali criteri coinvolgono l intero processo edilizio sin dalla diagnostica preventiva, in fase di progettazione e direzione lavori. Per curare da vicino i dettagli di ciascuna fase, la società si è strutturata in due divisioni. La Divisione Progettazione, coordinata dall ing. Mauro Bertoni e la Divisione Tecnologica, coordinata dall ing. Antonio Salmoiraghi. Nel 2014 nasce la Divisione Formazione, frutto della volontà di raccogliere l esigenza e l invito di colleghi e professionisti del settore di condividere il know how e l esperienza maturati sul campo in oltre un decennio di lavoro della società, cui si sommano altri dieci anni di esperienze acquisite dall ing. Antonio Salmoiraghi e dai membri del suo staff, parte dei quali confluiti in Teknoprogetti.

3 Perché rivolgersi a noi Professionalità e competenza del personale docente: qualificato e certificato, con esperienza pluriennale nel e sul campo Elevato grado di approfondimento delle indagini trattate: spendibilità immediata delle competenze acquisite durante i corsi all interno del proprio contesto lavorativo, grazie all impostazione pragmatica della didattica ed alle numerose prove pratiche svolte durante i corsi Aula interattiva: numero contenuto di corsisti per favorire l apprendimento e la partecipazione attiva di ciascuno Corsi pratici: presentazione ed analisi critica di casi concreti e sperimentazione dello strumento e del metodo oggetto del corso con esercitazioni sul campo o su simulacri per alcuni corsi Compatibilità tra professione e formazione: organizzazione modulare dei corsi che consente la frequentazione di singoli moduli o dei pacchetti completi che raggruppano indagini aventi comuni finalità d uso. Possibilità di creare percorsi formativi personalizzati per il singolo professionista/la società/l azienda Possibilità di frequentare la parte teorica in e-learning Strumentazioni d avanguardia: prove pratiche svolte con strumenti multi-marca di ultima generazione e confronto con quelli di vecchia generazione (analogici e digitali) Possibilità di frequentare i corsi in diverse sedi e di sostenere l esame con relativa gestione della pratica (preparazione documentazione necessaria all accesso all esame presso Rina e all iscrizione agli elenchi in seguito al superamento dell esame, gestione della certificazione negli anni successivi) Rilascio dell Attestato di Addestramento a fine corso che può essere valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali Possibilità di formazione continua sul campo: noleggio delle attrezzature con l operatore 3

4 Destinatari/Sedi/Direttore corsi/certificazioni Destinatari I nostri corsi specialistici e specializzanti nell ambito dei Controlli non distruttivi (pnd o cnd), per il settore civile e industriale, sono rivolti ai liberi professionisti, dipendenti, neolaureati, neodiplomati o studenti che credono nella propria crescita professionale come veicolo per aprirsi a nuovi scenari di mercato e a nuove opportunità lavorative. Ci proponiamo anche alle aziende per tenere corsi ai loro dipendenti, presso le proprie sedi di lavoro. 4 Sedi Vimercate (MB) - c/o sede Teknoprogetti engineering Solignano Nuovo (MO) - c/o sede Centro Esame Rina Modena Direttore corsi Ing. Andrea Timpani - III livello settore civile Rina Assistenza alla direzione corsi e Referente per la sede di Vimercate Ing. Lorenzo Mariani - II livello settore industriale Rina Certificazioni Grazie alla collaborazione col Centro Esame RINA Modena (Progetto PSC Srl) offriamo la possibilità di sostenere, sempre presso la sede in cui si svolge il corso, l esame per conseguire la Certificazione del personale di I, II e III livello Rina, secondo quanto previsto dalla normativa UNI EN ISO 9712 di riferimento, che disciplina la «Qualifica e Certificazione del personale addetto alle prove non distruttive».

5 Indice corsi Ambito civile e industriale CORSO DI TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE... Pag. 6 5 Ambito civile CORSO DI DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Pag. 7 CORSO DI INDAGINI DIAGNOSTICHE STRUTTURALI CONOSCITIVE SU MURATURE.... Pag. 8 CORSO DI PROVE DI CARICO..... Pag. 9 CORSO DI INDAGINE GEORADAR Pag. 10 Ambito industriale CORSO SU DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO. Pag. 11 Vantaggi dell utilizzo dei CND.... Pag. 12

6 CORSO DI TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE Obiettivi formativi: Il corso consente di: determinare la presenza di umidità in paramenti murari effettuare analisi critico-architettoniche di sotto intonaci e rivestimenti effettuare analisi di omogeneità di paramenti murari effettuare analisi di distacchi di rivestimenti ricercare cavità in paramenti murari analizzare fenomeni fessurativi al di sotto dei rivestimenti effettuare ricerche di infiltrazioni (es. dovute a perdite da tubazioni) eseguire analisi di impianti e quadri elettrici eseguire analisi di impianti industriali e motori termici ricerca di hot spot in impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica Indagine termografica utilizzata per individuare la presenza di ponti termici 6 Articolazione del corso e durata: Sessione Teorica in E-Learning articolata in Video-Lezioni corredate da materiali didattici Sessione Pratica di esercitazioni ed elaborazione in aula/sul campo della durata di 2 giorni Esame di Certificazione RINA in giornata (facoltativo) Metodologia oggetto del corso: TERMOGRAFIA Il principio su cui si basa il metodo di rilevamento termografico è la diversa emissione di radiazioni elettromagnetiche propria di ciascun materiale. Questa energia radiante è funzione della temperatura superficiale la quale, a sua volta, è condizionata in ciascun materiale dalla sua conducibilità termica e dal calore specifico, parametri che traducono in termini quantitativi rispettivamente l attitudine del materiale stesso a trasmettere il calore ed a ritenerlo. Le differenze tra i valori di questi parametri portano i materiali costituenti, ad esempio una muratura, ad assumere diversa temperatura sotto sollecitazione termica, differenza misurabile in frazioni di grado centigrado. Durante il corso si acquisiscono competenze specifiche sia in ambito civile che industriale. Indagine termografica utilizzata in ambito industriale - quadro elettrico Ispezione termografia per manutenzione pannelli fotovoltaici

7 CORSO DI DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Obiettivi formativi: Il corso consente di: determinare l indice di rimbalzo e stimare la resistenza a compressione del calcestruzzo, il modulo elastico e la densità localizzare le barre e individuare la profondità ed il diametro dei ferri dell armatura nelle strutture in calcestruzzo valutare il comportamento delle strutture caratterizzate da quadri fessurativi 7 Articolazione del corso e durata: Sessione Teorica in E-Learning articolata in Video-Lezioni corredate da materiali didattici Sessione Pratica di esercitazioni ed elaborazione in aula/sul campo della durata di 4 giorni Esame di Certificazione RINA in giornata (facoltativo) Indagine sclerometrica Indagine magnetometrica Metodologie oggetto del corso: INDAGINI MAGNETOMETRICHE-SCLEROMETRICHE/ULTRASONORE/MONITORAGGI STRUTTURALI Indagine Sclerometrica: determina la durezza superficiale del calcestruzzo armato normale e precompresso attraverso l utilizzo dello sclerometro. Metodo utilizzato per stimare la resistenza a compressione del calcestruzzo indurito in strutture già realizzate mediante la misura dell indice di rimbalzo. Indagine Magnetometrica/Pachometrica: prova per la misura della profondità, della posizione e del copriferro di barre d armatura all interno del calcestruzzo. Consente con buona approssimazione di stimare il diametro delle barre. Indagine Ultrasonora: si basa sulla determinazione della velocità di propagazione di un treno di onde attraverso il calcestruzzo e viene utilizzata per valutarne l omogeneità, la variazione delle proprietà nel tempo e individuare eventuali difetti di getto e la presenza di fessure e vuoti. Con il metodo Sonreb, combinata con l indagine sclerometrica, consente di stimare con maggiore accuratezza la resistenza a compressione del calcestruzzo indurito. Monitoraggio strutturale dei quadri fessurativi: serie di misure ad intervalli di tempo determinati, particolarmente indicato per valutare il comportamento di strutture che si trovano in zone ad alto rischio sismico, ad elevato rischio idrogeologico o che risultano soggette ad azioni esterne gravose anche occasionali (es. forte vento, cedimenti fondazionali, urti, esplosioni). Indagine ultrasonica Monitoraggio strutturale

8 Obiettivi formativi: Il corso consente di: determinare il modulo elastico delle murature CORSO DI INDAGINI DIAGNOSTICHE STRUTTURALI CONOSCITIVE SU MURATURE rilevare la presenza di vuoti e disomogeneità puntuali determinare il legame costitutivo sforzo-deformazione delle murature determinare lo stato tensionale locale delle murature rilevare la stratigrafia delle murature Articolazione del corso e durata: Sessione Teorica in E-Learning articolata in Video-Lezioni corredate da materiali didattici Sessione Pratica di esercitazioni ed elaborazione in aula/sul campo della durata di 4 giorni Esame di Certificazione RINA in giornata (facoltativo) Indagine con martinetto piatto singolo 8 Metodologie oggetto del corso: MARTINETTI PIATTI/INDAGINI SONICHE/INDAGINI VISIVE Martinetti piatti singoli e doppi: la prova con martinetto singolo rileva l entità dello stato tensionale della muratura nel punto di indagine. La prova con martinetto doppio permette di determinare il legame costitutivo locale della muratura (diagramma sforzo-deformazione sino a rottura). Indagine sonica: si basa sulla determinazione della velocità di propagazione di un treno di onde attraverso la muratura. I risultati della prova permettono di verificare l omogeneità di un elemento strutturale, valutare qualsiasi mutamento delle proprietà dei materiali a causa di fenomeni di degrado, ed esaminare i difetti in elementi strutturali (cavità, fessurazioni, strati superficiali danneggiati, etc). Indagine visiva generale e locale: consiste nell analisi visiva della tessitura della muratura diretta e indiretta con eventuale ausilio di videoendoscopi o boroscopi. Indagine sonica Indagine videoendoscopica

9 CORSO DI PROVE DI CARICO Obiettivi formativi: Il corso consente di acquisire le competenze tecniche necessarie ad eseguire le prove di carico su: impalicati e travi da ponte solai travi in opera e prefabbricate piastra su terreni di sottofondo per la determinazione del coefficiente Md/Md e K di Winkler pali NTC 2008 attraverso l utilizzo di martinetti oleodinamici, zavorre, sacconi 9 Articolazione del corso e durata: Sessione Teorica in E-Learning articolata in Video-Lezioni corredate da materiali didattici Sessione Pratica di esercitazioni ed elaborazione in aula/sul campo della durata di 2 giorni Esame di Certificazione RINA in giornata (facoltativo) Prove di carico statico a spinta Metodologia oggetto del corso: PROVE DI CARICO Le prove di carico rientrano nel novero di quelle ideate per strutture di cui per vari motivi si vogliono conoscere le effettive caratteristiche elastiche. Hanno pertanto lo scopo di determinare i parametri elastici caratteristici di ogni struttura per il confronto con le rispettive grandezze teoriche utilizzate a base del calcolo statico (linearità, ripetibilità, permanenza, grado di vincolo, collaborazione laterale). Le prove di carico possono essere: - tradizionali (col carico costituito da zavorre, serbatoi d acqua, etc) - con uno o più martinetti tiro-spinta - con uno o più martinetti a tiro ordinario - con uno o più martinetti a spinta ordinaria - con metodo inclinometrico - su piastra per i terreni Prove di carico su pali Prove di carico su piastra

10 CORSO DI INDAGINE GEORADAR Obiettivi formativi: Il corso consente di acquisire le competenze tecniche necessarie all utilizzo ed alla interpretazione della tecnica radar, applicabile nei seguenti ambiti di indagine: dettaglio e mappatura di muratura e cemento armato delimitazione di siti di discarica sepolte mappatura di sottoservizi rilievo geometria di fondazioni rilievo stratigrafia di solai ed impalcati individuazione di discontinuità stratigrafiche dei terreni Articolazione del corso e durata: Sessione Teorica in E-Learning articolata in Video-Lezioni corredate da materiali didattici Sessione Pratica di esercitazioni ed elaborazione in aula/sul campo della durata di 2 giorni Esame di Certificazione RINA in giornata (facoltativo) Indagine con georadar per mappatura fondazioni 10 Metodologia oggetto del corso: INDAGINE GEORADAR L indagine georadar o GPR (Ground-Penetrating Radar) si basa sulla capacità dello strumento di emettere segnali a radiofrequenza (compresi tipicamente nel range 100 MHz Ghz) e di registrare le eco reirradiate dagli oggetti presenti nel mezzo indagato, caratterizzati da proprietà elettromagnetiche diverse rispetto a quelle di ciò che li circonda. L analisi si svolge facendo scorrere una o più antenne sull oggetto di indagine e tramite esse vengono ricevuti e generati i segnali a radiofrequenza che vengono poi raccolti, elaborati e trasformati in rappresentazioni su una unità di controllo che governa il funzionamento delle antenne stesse. Le onde generate dal rinfrangersi sugli eventuali oggetti presenti nel mezzo d indagine vengono poi delineate in radiogrammi con caratteristiche forme iperboliche. Il segnale elettromagnetico che si ricava è caratterizzato da una serie di picchi. La scelta della tipologia di antenna è fondamentale e varia a seconda delle problematiche da individuare, ed è inversamente proporzionale alla profondità di investigazione. 1 Indagine con georadar per mappatura sottervizi Fognatura -1,70 m 2 3 acquedott o -0,90 m Acquisizione radar post-elaborazione

11 CORSO SU DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO Obiettivi formativi: Il corso consente di: effettuare controlli su apparecchiature, linee di produzioni e strumenti (es. tubature, forni, serbatoi in pressione) rilevare indicazioni e difettologie di saldature, particolari forgiati, fusi e laminati in acciaio, alluminio e loro leghe 11 Articolazione del corso e durata: Sessione Teorica in E-Learning articolata in Video-Lezioni corredate da materiali didattici Sessione Pratica di esercitazioni ed elaborazione in aula/sul campo della durata di 6 giorni Esame di Certificazione RINA (facoltativo) Metodologie oggetto del corso: VISUAL TESTING/MAGNETOSCOPIA/LIQUIDI PENETRANTI Visual testing (VT): è un metodo immediato ed estremamente versatile in quanto applicabile in tantissimi settori, dall alimentare all aeronautico. Consiste nell osservare da distanza ravvicinata, sotto una corretta fonte di illuminazione, gli oggetti da verificare, a vista o con strumenti appropriati (lenti di ingrandimento, specchi o endoscopi) e permette di valutare imperfezioni strutturali, corrosione superficiale e difetti in genere, di dimensioni medio-grandi. Magnetoscopia (MT): tecnica particolarmente adatta per la ricerca di difetti superficiali e subcorticali: cricche, inclusioni, ripiegature, etc. E un metodo sensibile che può essere applicato su particolari finiti o semilavorati, lamiere, forgiature, saldature testa a testa, saldature ad angolo, carpenterie e parti meccaniche. Nei pressi di una discontinuità, per evidenziare il difetto è necessario spruzzare le superfici con adatte sospensioni di polveri ferromagnetiche, colorate o fluorescenti. Le particelle si concentreranno allineandosi lungo le linee di flusso del campo magnetico e saranno rese visibili mediante illuminazione con una lampada di Wood (fluorescenti) o mediante lacca di contrasto (colorate). Liquidi penetranti (PT): tale metodologia viene utilizzata per rilevare difetti e discontinuità presenti nei manufatti industriali e nelle saldature a livello superficiale. Il metodo è basato sulle proprietà di alcuni liquidi di penetrare per capillarità all interno dei difetti. Tali difetti sono poi messi in evidenza tramite l utilizzo di liquidi e polveri sviluppatori. Durante il corso verranno presentate diverse tecniche disponibili in base alla metodologia di utilizzo e alla tecnologia di prodotti disponibili sul mercato (metodi ad acqua, con solvente, a secco, colorati per luce visibile e fluorescenti). Visual testing Indagine magnetoscopica Liquidi penetranti

12 Vantaggi dell utilizzo dei CND I Controlli Non Distruttivi (CND o PND) sono il complesso di esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che NON ALTERANO il materiale e NON RICHIEDONO LA DISTRUZIONE O L ASPORTAZIONE di campioni della struttura. Il loro utilizzo offre innumerevoli vantaggi, tra i quali: permettono di ottenere risultati pressoché immediati senza dover attendere i tempi tipici dei laboratori di analisi sono finalizzati alla ricerca ed identificazione di difetti strutturali sull'opera ESISTENTE oggetto di verifica il carattere NON INVASIVO di tali metodologie, applicabili alle opere già realizzate o in corso di realizzazione, permette l'individuazione delle disposizioni geometriche, dello stato di conservazione della struttura e la misura delle caratteristiche fisiche e meccaniche del materiale che costituisce l'opera risultano essere RIPETIBILI nel corso del tempo, permettendo di verificare ed analizzare l evoluzione dei fenomeni oggetto di indagine permettono di ESTENDERE I RISULTATI ottenuti mediante l uso di tecniche distruttive maggiormente invasive il loro utilizzo consente di ridurre considerevolmente il numero di provini da destinare alle analisi di laboratorio, comportando grandi VANTAGGI non solo in termini di TEMPO per il completamento dell indagine, ma soprattutto in termini ECONOMICI sono ATTENDIBILI (normative UNI EN ISO, AISI, ASME, ed altri codici di comprovata validità) in quanto condotti secondo specifiche definite a livello nazionale ed internazionale 12 Per determinare qual è il CND più appropriato per l ispezione bisogna tener conto di una serie di fattori, quali: - accessibilità e condizioni ambientali - materiale - tipo di difetto e locazione - finitura superficiale - forma e geometria del pezzo - costi e tempi L efficacia di tutte le applicazioni di CND dipende dalle capacità, dal percorso formativo e dall esperienza delle persone che eseguono la prova o ne sono responsabili. Da qui la necessità che vengano eseguiti da personale addetto opportunamente addestrato e qualificato secondo la normativa UNI EN ISO 9712.

13 Contatti e utilità Per informazioni ed iscrizioni Referente: dott.ssa Paola Cuocci Tel. 039/ Cel. 366/ formazione@teknoprogettisrl.it 13 Certificazioni di I e II livello Rina In seguito al superamento con esito positivo dell esame col certificatore Rina, si conseguono con tutti i corsi descritti nel presente catalogo, le Certificazioni di I e direttamente di II livello. Date La Direzione si avvale della facoltà di annullare, modificare o rinviare il corso nel caso di mancato raggiungimento del quorum minimo di partecipanti, dandone comunicazione entro 3 giorni lavorativi dalla data di inizio prevista. Sconti Previsti sconti per la partecipazione a più corsi o per più iscritti dello stesso studio o azienda. Costi deducibili L attività di formazione rientra tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (artt. 53 e 54 del D.P.R n. 817 e successive modifiche). Agevolazioni economiche Possibilità di finanziare l attività formativa rateizzandone il costo. Grazie per l attenzione

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO Formazione certificata Formazione certificata valida per l accesso valida per all ESAME l accesso I-II LIVELLO all ESAME RINA II

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00 N ordine Descrizione dell articolo Unità di misura Prezzo unitario ( ) GEORADAR Esecuzione di indagine georadar lungo percorsi longitudinali, con assetto di investigazione tramite antenna singola, di opportuna

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar. RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-2- RG02 ALLEGATO CV CERTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE CV. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente allegato è una integrazione al regolamento RG02 nell ultima revisione disponibile,

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB) Corso di formazione ed addestramento per il personale tecnico addetto ai Controlli non distruttivi sulle Strutture Civili e sui Beni Culturali ed Architettonici nel seguente campo di applicazione: L indagine

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.

Dettagli

NORMATIVA MASTER TECNICO SECONDA EDIZIONE. TECNICO COLLAUDO STATICO addetto alla Verifica degli Edifici aggiornamento delle NTC 2008

NORMATIVA MASTER TECNICO SECONDA EDIZIONE. TECNICO COLLAUDO STATICO addetto alla Verifica degli Edifici aggiornamento delle NTC 2008 RINA Services è riconosciuto a livello nazionale ed internazionale come banca di competenze in grado di erogare servizi volti al miglioramento della qualità della vita, della sicurezza e della salvaguardia

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Istituto Italiano della Saldatura

Istituto Italiano della Saldatura La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità. Un efficace gestione del

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Una giovane società con decenni di esperienza

Una giovane società con decenni di esperienza Una giovane società con decenni di esperienza Una giovane società con decenni di esperienza Servizi alle imprese e ai privati: Consulenze 3 Livello PnD: in ambito General Industry in ambito Aeronautico

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

CONTRIBUTI FORMAZIONE CORSO CND: METODO PARTICELLE MAGNETICHE (MT)

CONTRIBUTI FORMAZIONE CORSO CND: METODO PARTICELLE MAGNETICHE (MT) JKO Consulting s.r.l. Sede Legale :Viale delle Nazioni Unite, 80 38057 Pergine Valsugana fraz. Canale (TN) Sede Operativa: Via IV Novembre 95b 38121 TRENTO Tel: 348/4150336 fax: 02/70033828 SKYPE: letizia_ver

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 1. Avvertenze Generali Questo manuale d uso contiene norme di sicurezza nonché le istruzioni necessarie per l utilizzo del Pull-Out DRG 100. Per trarre il massimo vantaggio

Dettagli

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Lunedì, 30 Gennaio 2012 TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Corso Tecnico Normativo di Alta Formazione Ore 09.30 18.30 CALENZANO (FI) Art Hotel Mirò Via Degli Olmi, 7 Con il patrocinio

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

CONTROLLO SALDATURE IN SITO STRUTTURA METALLICA SALDATA XXXXXXXXXXX

CONTROLLO SALDATURE IN SITO STRUTTURA METALLICA SALDATA XXXXXXXXXXX CONTROLLO SALDATURE IN SITO STRUTTURA METALLICA SALDATA XXXXXXXXXXXX Prova n 958/AA 27 aprile 2011 Committente: Relatore: XXXXXXXXXXX ing. Andrea Cimino Ristrutturazione edificio in centro storico Rif:

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE R. Pucinotti, M.R. Udardi Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo

Dettagli

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 Il corso si rivolge ai professionisti del settore alberghiero e a tutti coloro che, in possesso di competenze, titoli o qualifiche

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

in collaborazione con organizza il

in collaborazione con organizza il in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro Collegio Geometri e Geometri Laureati Catanzaro organizza il Corso di Qualificazione e Certificazione di Livello 2 (rif. UNI EN

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Requisiti minimi degli auditor termografici Cod. DC-RMT DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Estensori del documento Codice DG DC-RMT Approvazione Data di emissione DG 21/07/2009 Tipo di

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

INDICE TERMOGRAFIA ABOUT US PSC FORMAZIONE PSC SERVICE PACCHETTI P.1 P.2 P.3 P.4 P.5 P.6 P.7 P.8/9 MURATURE CATALOGO_PSC

INDICE TERMOGRAFIA ABOUT US PSC FORMAZIONE PSC SERVICE PACCHETTI P.1 P.2 P.3 P.4 P.5 P.6 P.7 P.8/9 MURATURE CATALOGO_PSC CATALOGO_PSC INDICE P.1 P.2 P.3 P.4 ABOUT US PSC FORMAZIONE PSC SERVICE TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE Chi siamo, Cosa facciamo e Perchè. La Formazione Certificata RINA. I Servizi sul campo di Progetto PSC.

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CHI SIAMO LP ENGINEERING

CHI SIAMO LP ENGINEERING CHI SIAMO La LP ENGINEERING, nasce nel 2001 in qualità di Laboratorio d Ingegneria Qualificato, al fine di affiancare tecnici, Enti e privati, realizzando numerosi e prestigiosi lavori, sia manufatti in

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Nuova edizione Linee Guida La gestione e controllo del processo di protezione dalla corrosione

Nuova edizione Linee Guida La gestione e controllo del processo di protezione dalla corrosione Convegno AICQ Settore trasporto su rotaia Giovedì 11 Dicembre 2014 Nuova edizione Linee Guida La gestione e controllo del processo di protezione dalla corrosione Introduzione alle Linee Guida AICQ La necessità

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

PREMESSA. Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia 109 96100 Siracusa. Presidente Avv. Alvise Troja

PREMESSA. Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia 109 96100 Siracusa. Presidente Avv. Alvise Troja Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia 109 96100 Siracusa Alla cortese attenzione: Presidente Avv. Alvise Troja Oggetto: Proposta di collaborazione e/o convenzione per tutti gli

Dettagli

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Forma.Temp novità operative novembre 2015 Forma.Temp novità operative novembre 2015 Formazione Continua a gestione diretta delle ApL 2 Definizione ed obiettivi Migliorare le qualificazioni dei lavoratori, le loro competenze al fine di rafforzare

Dettagli

Mitsubishi Electric Training Centre

Mitsubishi Electric Training Centre Mitsubishi Electric Training Centre percorsi di formazione Per informazioni e programmi corsi visita il sito: www.mitsubishielectric.it trainingcentre@it.mee.com La Priorità La Formazione Tecnica Il Training

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli