Assalti al bancomat, smantellata banda di giostrai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assalti al bancomat, smantellata banda di giostrai"

Transcript

1 2 ottobre 2013 Assalti al bancomat, smantellata banda di giostrai Il colpo di gennaio a Cotignola Maxi operazione dei Carabinieri; nel ravennate quattro colpi in tre mesi Fino ad oggi erano stati assicurati alla Giustizia tre dei quattro autori di un assalto ad uno sportello Bancomat, ma i retroscena dell indagine Sbancomat, conclusasi oggi con l esecuzione di undici provvedimenti emessi nei confronti di altrettante persone, rivelano una situazione molto più vasta e strutturata. Le indagini, avviate d iniziativa nell ottobre dello scorso anno, proprio presumendo che il fenomeno degli assalti a sportelli Bancomat e a casse continue potesse rianimarsi nel periodo invernale, avevano condotto gli investigatori del capoluogo patavino ad individuare diversi filoni, il cui elemento comune era la delocalizzazione: in sostanza, le attività criminose risultavano condotte da gruppi di soggetti che si trovavano ad agire in contesti

2 geograficamente lontani e per nulla collegati, neppure concettualmente, alle zone di provenienza dei commandos. Quella che oggi si è conclusa è stata, quindi, una prova ampiamente superata di funzionamento e di funzionalità delle sinergie interne all Arma dei Carabinieri, da sempre impegnata sul fronte del controllo del territorio, oggi più che mai investita nella sfida di contrastare l elevata capacità di mobilità dei criminali di operare su vaste aree del territorio nazionale. I fatti. Siamo al 15 marzo di quest anno. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Padova, ormai da diversi mesi sono costantemente impegnati sul territorio in orari notturni per fronteggiare l emergenza del fenomeno assalti bancomat. Ci troviamo al casello di Padova sud, sull A13, l arteria che collega Padova a Bologna e, di lì, a tutta l Emilia Romagna. Gli occhi attenti dei militari, per nulla disturbati dalla poca luce, dall orario e dalla velocità con cui transitano i veicoli in entrata al casello, notano un particolare che mette in allerta un centinaio di uomini, tra Veneto ed Emilia Romagna: una targa che a occhio nudo sembra di fattura artigianale e che al controllo in archivio risulta radiata perché appartenente ad una vettura demolita, montata su una vettura di colore scuro, di grossa cilindrata, capace di sviluppare elevate velocità. Al di là di questo, il buio: non c è ancora un nome, non ci sono telefoni da controllare, e la vettura è già lontana. Le Centrali Operative dei Comandi territoriali interessati dal fenomeno degli assalti lavorano freneticamente per trasmettere i pochi dati a tutte le pattuglie impiegate nell arco orario notturno. Le ricerche si svolgono senza risparmio, ma la vettura giunge nel comune di Pisignano (RA). Dopo pochi minuti, parte l allarme di un agenzia della Cassa di Risparmio di Ravenna. I Carabinieri del posto accorrono e, constatata la consumazione del colpo, si adoperano per localizzare i malviventi che, dopo il colpo, vengono rintracciati su vie secondarie tra le province di Ravenna e Ferrara. I delinquenti, lo si scoprirà in seguito, hanno un secondo obiettivo da colpire quella notte, in Lavezzola - ma si sentono disturbati dal dispiegamento di forze - da una pattuglia della stazione Carabinieri di Lavezzola (RA) e ritornano in autostrada. Il coordinamento e l attuazione di specifici servizi dai Reparti dell Arm,a dei Carabinieri sia dell Emilia Romagna che del Veneto hanno consentito di tessere una regnatela in cui cercare di orientare i malfattori. Infatti dall Elinucleo di Forlì addirittura si leva in volo un elicottero dei Carabinieri con pilota abilitato al volo notturno, unico mezzo ritenuto in grado di pedinare un missile in grado di viaggiare a oltre 220 km/h. Il Nucleo Investigativo di Padova, intanto, ha già dislocato i suoi uomini, parte sull A13, in direzione di Padova, parte dopo il casello di Padova sud, dove è allestito un posto di blocco. E la vettura, noncurante del buio, del fondo stradale reso viscido dalla brina, con i malviventi ignari del dispiegamento di forze, fa rientro sull arteria autostradale: c è fretta di tornare a Cittadella, dove abita e deve fermarsi il navigatore della banda, prima di chiudere l operazione a Santa Lucia di Piave(TV), dove abita, invece, il capo del gruppo.

3 Concorrono anche uomini della Polizia Autostradale di Rovigo, tempestivamente informati. In prossimità del casello di Padova sud i malviventi non vogliono rimanere imbottigliati nel traffico dei camion incolonnati e all improvviso, ma dopo aver passato lo svincolo per la zona industriale, tentano un cambio di direzione in retromarcia, ma la trappola è già scattata e a nulla serve lo speronamento della volante della Polizia: ai malviventi non resta che tentare la fuga a piedi attraverso i campi. Il navigatore, Rizzetto Daniel, non fa neppure a tempo a scendere dall auto; i fratelli Malacarne Erik e Goran riescono a guadagnare il campo coltivato a frumento che si apre sulla carreggiata opposta, ma sono inseguiti da carabinieri e poliziotti che, dopo una breve colluttazione, ne hanno ragione. Sfugge al meccanismo Major Joi, imparentato con i due fratelli, per il quale però è solo questione di tempo. LE INDAGINI Una volta assicurati alla Giustizia 3 dei 4 componenti della banda, inizia un lungo ed approfondito lavoro di ricostruzione della vicenda ed è a questo punto che, dopo aver mostrato la forza nell intervento in emergenza, con un sapiente lavoro d intelligence le indagini si orientano negli ambienti dei giostrai. Perquisizioni, sequestri, attività tecniche: nulla viene lasciato al caso e gli sforzi profusi danno i loro frutti. Dietro ai quattro soggetti individuati, costituenti il braccio operativo, si scopre una rete di contatti e di parentele, tutte riconducibili all ambito dei giostrai di etnia Sinti, che consentono di delineare una vera e propria associazione per delinquere, organizzata secondo uno schema ben definito, con suddivisione ed attribuzione di compiti tra i componenti. In sostanza, alle spalle dei soggetti operativi, incaricati di mettere a segno gli assalti - dopo aver individuato, mediante appostiti sopralluoghi, gli obiettivi più idonei - ed organizzati secondo procedure che somigliano a quello di un gruppo paramilitare, sono state individuate le persone deputate a fornire supporto logistico, quelle preposte alla fabbricazione di ordigni e strumenti necessari per il compimento dell illecita attività e quelle incaricate di gestire la fase conservativa e distributiva dei proventi degli assalti. Il tutto reso molto saldo dai legami di sangue che ha accentuato l atteggiamento omertoso all interno del gruppo. Mente di tutta l organizzazione è risultato Malacarne Erik, operativo ed autista del commando, capace di impartire disposizioni ai famigliari più vicini onde gestire il patrimonio illecitamente accumulato anche dal carcere e che già aveva individuato il modo di impegnare fruttuosamente lo stesso mediante investimenti nel settore immobiliare. Circa un anno di serrate indagini, coordinati dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Padova, dr. Roberti, hanno consentito ai Carabinieri di delineare la struttura dell organizzazione, il modus operandi, la responsabilità di nr. 21 assalti a sportelli ATM dislocati nelle Province di Padova, Ferrara, Forlì- Cesena, Modena, Ravenna, Udine e Verona, per un danno complessivo stimato in circa 2 milioni di euro. Il G.I.P. dr.ssa Gambardella, sposando le risultanze investigative dei

4 Carabinieri, ha emesso 11 provvedimenti dei quali 4 misure cautelari in carcere e 7 misure degli obblighi di dimora, per il reato di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di furti con utilizzo di esplosivo danni sportelli bancomat. IL BLITZ All alba di oggi, 100 militari dei Comandi Provinciali Carabinieri di Padova, Treviso e Vicenza, hanno dato esecuzione ai provvedimenti dell A.G., eseguendo contestualmente 30 perquisizioni domiciliari. La maxi operazione ha consentito di infliggere un durissimo colpo nel contrasto al fenomeno, riuscendo a sostenere per la prima volta, in una situazione del genere, il reato associativo. Gli arrestati sono: 1. MALACARNE GORAN, nato Valdobbiadene(TV) 22 agosto 1985, residente Santa Lucia in Piave; 2. MALACARNE ERIK, nato Montebelluna (TV) 16 gennaio 1983, residente Santa Lucia in Piave; 3. RIZZETTO DANIEL, nato Cittadella (PD) 17 aprile 1979, residente San Martino di Lupari; 4. MAJOR JOI, nato Asolo (TV) 12 giugno 1984, residente Treviso. I soggetti sottoposti alla misura degli obblighi di dimora: - donne: 1. M. S., classe 89, di Mareno di Piave (TV); 2. C. L., classe 85, di Montebelluna (TV); 3. L.S., classe 73, di Lucca; 4.L.P., classe 84 di Santa Lucia in Piave(TV); - uomini: 5. G. R. classe 49, di Caerano San Marco (TV); 6. M.G. classe 59, di Santa Lucia in Piave(TV); 7. I. S. classe 77, di Lucca. BANCOMAT COLPITI IN PROVINCIA DI RAVENNA GEN 2013, COTIGNOLA (RA), FURTO BANCOMAT BANCA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA, ASPORTANDO LA SOMMA DI EURO ,00; FEB 2013, SAN PANCRAZIO DI RUSSI (RA), FURTO BANCOMAT CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA, ASPORTANDO LA SOMMA DI EURO ,00; MAR 2013, ALFONSINE (RA), FURTO BANCOMAT DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FORLÌ E DELLA ROMAGNA, ASPORTANDO LA SOMMA DI EURO ,00; MAR 2013, PISIGNANO DI CERVIA (RA), FURTO BANCOMAT DELLA FILIALE CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA, ASPORTANDO LA SOMMA DI ,00.

5 Collegamento sorgente:

Bologna, 3 ottobre Squadra Mobile di Bologna

Bologna, 3 ottobre Squadra Mobile di Bologna Bologna, 3 ottobre 2012 Squadra Mobile di Bologna L attività d indagine prende le mosse ad inizio estate a seguito di una serie preoccupante di rapine in banca consumate con la tecnica del c.d. piede di

Dettagli

"Massaggi bollenti" in due appartamenti

Massaggi bollenti in due appartamenti "Massaggi bollenti" in due appartamenti "Massaggi bollenti" in due appartamenti in piazza Europa a Cuneo, la Guardia di Finanza scopre un giro di sfruttamento della prostituzione cinese GLI ALLOGGI SONO

Dettagli

Rassegna stampa 29 Settembre 2015

Rassegna stampa 29 Settembre 2015 Rassegna stampa 29 Settembre 2015 Pagina: 41 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 3 Pagina: 5 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 7 Pagina: 8 Pagina: 9 Pagina: 35 Pagina: 2 Pagina: 3 3 Pagina: 15 Url Operazione

Dettagli

LEGIONE CARABINIERI LAZIO Compagnia di Viterbo

LEGIONE CARABINIERI LAZIO Compagnia di Viterbo L INDAGINE Le indagini sono state avviate il 17 gennaio del 2011, a seguito dell attentato intimidatorio ai danni di una coppia di fratelli pregiudicati, B.M. e B.D. di Soriano nel Cimino, la cui autovettura,

Dettagli

Droga, operazione "Notte bianca": i Carabinieri smantellano una fiorente rete di spaccio nel siracusano Lunedì 30 Gennaio :43

Droga, operazione Notte bianca: i Carabinieri smantellano una fiorente rete di spaccio nel siracusano Lunedì 30 Gennaio :43 Avola (SR), 30 gen - Nel corso della notte è stata data esecuzione a 14 provvedimenti cautelari, di cui 4 di custodia cautelare in carcere e 10 di sottoposizione agli arresti domiciliari, emessi il 23

Dettagli

Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri

Continuano i controlli anticaporalato dei Carabinieri Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri Incuranti delle critiche e folli lamentele della associazioni agricole tarantine Confagricoltura in testa, i militari del Nucleo Ispettorato del

Dettagli

Progetto «Vacanze sicure» - Risultati

Progetto «Vacanze sicure» - Risultati CONFERENZA STAMPA Progetto «Vacanze sicure» - Risultati Roma, 9 luglio 2014 A cura di: Fabio Bertolotti Direttore Assogomma Controlli realizzati dalla Polizia Stradale Elaborazione in collaborazione con

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE

PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE proposta per un PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE assemblea cittadina sabato 10 gennaio 2015 Roma c/o la Comunità Missionaria di Villaregia Comitato delle Cinque Colline - Laurentina

Dettagli

A Ravenna il passaggio della fresa meccanica più grande d Europa

A Ravenna il passaggio della fresa meccanica più grande d Europa 11 novembre 2016 A Ravenna il passaggio della fresa meccanica più grande d Europa Un'immagine della fresa Ecco tutte le modifiche alla circolazione Viabilità Italia informa che nelle notti del 12 e del

Dettagli

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO ORDINE PUBBLICO SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO Roma, 26 gennaio 2017 Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale

Dettagli

A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto

A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto La rete di Autovie Venete Autovie Venete gestisce una rete autostradale di 210 chilometri che si sviluppa

Dettagli

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTOLAN LORENZO Data di nascita 24/09/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE COMUNE

Dettagli

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG PREMESSA A seguito dell entrata nell Unione Europea di paesi come Romania, Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia,

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Oristano, 30 maggio 2013 IN BREVE Il fenomeno contraffazione I compiti della Guardia di Finanza Gli strumenti e le strategie

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011 FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011 2 3 4 settembre 2011 Cervia, Cesena e Cesenatico Pag.1 PROGRAMMA

Dettagli

COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO

COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO Roma, 7 luglio 2016 PIANO ESODO ESTIVO 2016 ESTATE 2016 ATTIVITÀ PREDISPOSTE aggiornamento degli itinerari alternativi alla viabilità

Dettagli

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 CONFERENZA STAMPA Presentazione Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 Roma 24 Settembre 2003 Sintesi della Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 Ing. Andrea Roli Coordinatore

Dettagli

OGGETTO: Approvazione della spesa per fornitura batterie per apparati radio in dotazione al Gruppo di Protezione Civile del Comune di Vicenza.

OGGETTO: Approvazione della spesa per fornitura batterie per apparati radio in dotazione al Gruppo di Protezione Civile del Comune di Vicenza. ORDINANZA N. 42 OGGETTO: Approvazione della spesa per fornitura batterie per apparati radio in dotazione al Gruppo di Protezione Civile del Comune di Vicenza. PREMESSO CHE: IL COMMISSARIO DELEGATO a seguito

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

ORDINANZA N. 20. OGGETTO: Approvazione della spesa per duplicazione delle chiavi degli edifici pubblici all interno della zona di evacuazione.

ORDINANZA N. 20. OGGETTO: Approvazione della spesa per duplicazione delle chiavi degli edifici pubblici all interno della zona di evacuazione. ORDINANZA N. 20 OGGETTO: Approvazione della spesa per duplicazione delle chiavi degli edifici pubblici all interno della zona di evacuazione. PREMESSO CHE: IL COMMISSARIO DELEGATO a seguito del ritrovamento

Dettagli

La liberalizzazione del trasporto su ferro

La liberalizzazione del trasporto su ferro TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale

Dettagli

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui «L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui Milano, 21 Maggio 2015 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014 COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014 NORME GENERALI 1. Nelle vie individuate da apposita ordinanza sindacale, viene istituita la sosta a pagamento,

Dettagli

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE Veneto PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE AREA POLIFUNZIONALE Descrizione generale L area è collocata lungo la via Feltrina, una delle principali arterie viarie della

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità

Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità Consuntivo dell attività svolta nell Estate 2009 Dr. Roberto SGALLA Presidente del Centro Coordinamento Nazionale per la Viabilità Roma, 8 settembre

Dettagli

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale Guardia di Finanza Comando Regionale Abruzzo RENDICONTAZIONE DELL ATTIVITÀ OPERATIVA COMANDO REGIONALE ABRUZZO - ANNO 2012 1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale a. Strategie e dati di sintesi Il

Dettagli

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Bologna 09 Luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Marco Oppi Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna Contesto e Obiettivi Sottoscrizione di un protocollo d

Dettagli

SKIMMING E FURTO DI IDENTITA : IL MODELLO OPERATIVO DI CONTRASTO DELL ARMA DEI CARABINIERI

SKIMMING E FURTO DI IDENTITA : IL MODELLO OPERATIVO DI CONTRASTO DELL ARMA DEI CARABINIERI ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA- A.B.I. SKIMMING E FURTO DI IDENTITA : IL MODELLO OPERATIVO DI CONTRASTO DELL ARMA DEI CARABINIERI CARTE 2011. Conference&Expo ABI Cards are mobile Roma, 03-04 novembre 2011

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine RASSEGNA STAMPA Terremoto: CNA e le sue imprese in campo 22 Giugno 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via

Dettagli

ORDINANZA N. 16. OGGETTO: Approvazione della spesa per installazione ponte radio per la ricezione delle comunicazioni radio della Polizia Locale.

ORDINANZA N. 16. OGGETTO: Approvazione della spesa per installazione ponte radio per la ricezione delle comunicazioni radio della Polizia Locale. ORDINANZA N. 16 OGGETTO: Approvazione della spesa per installazione ponte radio per la ricezione delle comunicazioni radio della Polizia Locale. PREMESSO CHE: IL COMMISSARIO DELEGATO a seguito del ritrovamento

Dettagli

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 IL PROFILO OPERATIVO SEZIONE DI LATINA DISTACCAMENTO DI APRILIA DISTACCAMENTO DI TERRACINA DISTACAMENTO DI FORMIA IL PROFILO OPERATIVO 3.909

Dettagli

Operazione Notre Dame. La Polizia arresta banda di rapinatori e spacciatori composta da 6 persone

Operazione Notre Dame. La Polizia arresta banda di rapinatori e spacciatori composta da 6 persone Operazione Notre Dame. La Polizia arresta banda di rapinatori e spacciatori composta da 6 persone Alle prime ore di questa mattina, i poliziotti del Commissariato di Grottaglie, diretto dal Commissario

Dettagli

Reparto Operativo Nucleo Investigativo

Reparto Operativo Nucleo Investigativo ARRESTO DI LATITANTE CHE DEVE SCONTARE ANNI 10 MESI 8 E GIORNI 5 DI RECLUSIONE PER CORRUZIONE, RIVELAZIONE SEGRETI D UFFICIO, PECULATO, INDUZIONE, CONCUSSIONE, CONTINUATA ED IN CONCORSO (già arrestato

Dettagli

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati INDICE Roma per il Giubileo 3 I numeri 16 I numeri del Giubileo 4 Trend della delittuosità 17 Le misure per la pianificazione 5 Trend della delittuosità 18 Il coordinamento

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA AD ACCORDI BILATERALI OPERAZIONE ALBANIA 2 28

Dettagli

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Il nuovo regolamento nasce dalla necessità di disporre di una nuova disciplina che affronti i mille aspetti della preparazione e della

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017 CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 13 GENNAIO 2017 SOLE 24 ORE DA CISL E UIL STOP AI REFERENDUM CORSA ALLA SABATINI TER COSTRUZIONI, LA RIPRESA SI SPOSTA AL 2017 BEI, NEL 2016 AIUTATE 36 MILA PMI LA

Dettagli

La Polizia di Stato smantella a Bari il clan Parisi

La Polizia di Stato smantella a Bari il clan Parisi La Polizia di Stato smantella a Bari il clan Parisi La Polizia di Stato di Bari sta eseguendo dalle prime ore dell alba sotto una pioggia torrenziale, una vasta operazione antimafia, per l esecuzione di

Dettagli

Ostuni: in manette pluripregiudicato del posto

Ostuni: in manette pluripregiudicato del posto Ostuni: in manette pluripregiudicato del posto P r o s e g u e l a ttività di controllo del territorio da parte del personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Ostuni, diretto dal Commissario

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

Dove trovare la Carta dei Servizi?

Dove trovare la Carta dei Servizi? Dove trovare la Carta dei Servizi? Sito internet www.serravalle.it Presso la sede di Assago ed i Punti Cortesia presenti lungo la rete autostradale. Indice Messaggio della Società pag. 4 Chi siamo pag.

Dettagli

S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA. Sede in Verona. Cap. Soc int. vers. - C.C.I.A.A. VR n

S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA. Sede in Verona. Cap. Soc int. vers. - C.C.I.A.A. VR n S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA Sede in Verona Cap. Soc. 108.450.000 int. vers. - C.C.I.A.A. VR n. 57409 Trib. C.P. Verona n 3342/8146 - C. F. e P. I. n 00212330237 www. autobspd. it

Dettagli

DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016

DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016 DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016 L'evento internazionale che celebra Modena come Capitale Mondiale dei Motori Sportivi. Da moltissimi anni si svolge questa manifestazione promossa dai Club motoristici

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

Progetto «Vacanze sicure» - Risultati

Progetto «Vacanze sicure» - Risultati CONFERENZA STAMPA Progetto «Vacanze sicure» - Risultati Roma, 8 luglio 2015 A cura di: Fabio Bertolotti Direttore Assogomma Controlli realizzati dalla Polizia Stradale Elaborazione in collaborazione con

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

Rassegna Stampa. Lunedì 21 gennaio 2013

Rassegna Stampa. Lunedì 21 gennaio 2013 Rassegna Stampa Lunedì 21 gennaio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 21 gennaio

Dettagli

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

Una nuova sfida al servizio del cittadino! Una nuova sfida al servizio del cittadino! NUE in EUROPA Il 112 è l'unico numero per tutte le emergenze in: Lussemburgo, Danimarca, Finlandia, Islanda, Olanda, Portogallo, Svezia, Lituania, Estonia. Svezia

Dettagli

L anno 2005, il giorno 11 del mese di aprile, alle ore 10 negli uffici della Presidenza della Regione Siciliana, Palazzo D Orleans

L anno 2005, il giorno 11 del mese di aprile, alle ore 10 negli uffici della Presidenza della Regione Siciliana, Palazzo D Orleans Protocollo d intesa tra la Presidenza della Regione Siciliana, l Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, l Assessorato Regionale per l Agricoltura e le Foreste

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO DECRETO n. 37 del 14 DICEMBRE 2015 OGGETTO: Ordinanza n. 10 del 20 marzo 2015. Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Villa Bartolomea (Vr). Intervento di Consolidamento della Cappella Feriale della

Dettagli

25 gennaio giugno 2013 A1 Treviso 25 gennaio giugno 2013 A1 Treviso 25 gennaio giugno 2013 A1 Treviso 25 gennaio giugn

25 gennaio giugno 2013 A1 Treviso 25 gennaio giugno 2013 A1 Treviso 25 gennaio giugno 2013 A1 Treviso 25 gennaio giugn 28 novembre 2012 31 gennaio 2013 A1 orale Padova IC CITTADELLA - Borgo Treviso, 7-35013 - CITTADELLA - Tel. 049-5970702 31 gennaio 2013 21 marzo 2013 A1 Padova IC CITTADELLA - Borgo Treviso, 7-35013 -

Dettagli

Estorsione. Quattro arresti effettuati dai Carabinieri

Estorsione. Quattro arresti effettuati dai Carabinieri Estorsione. Quattro arresti effettuati dai Carabinieri Alle prime luci dell alba, i Carabinieri della Compagnia di Massafra, coadiuvati da personale del Nucleo Cinofili di Modugno (Ba), hanno eseguito

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 L EVENTO Complessivamente dal 31 gennaio al 13 febbraio sono stati registrati i seguenti spessori del manto nevoso Parte orientale della Regione: fascia

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali:

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali: L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali: CHI = il soggetto di cui si parla COSA = i fatti che gli sono accaduti o che ha commesso PERCHE' = le cause che

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

Operazione Cloning, La Finanza e la Polstrada mettono fine ad un giro di auto rubate e riciclate

Operazione Cloning, La Finanza e la Polstrada mettono fine ad un giro di auto rubate e riciclate Operazione Cloning, La Finanza e la Polstrada mettono fine ad un giro di auto rubate e riciclate I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Taranto ed i poliziotti della

Dettagli

Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri

Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri Nella notte fra domenica 6 e lunedì 7 novembre un commando composto da quattro uomini ha assaltato un autobus bipiano della Marozzi (partito

Dettagli

Attività svolta da ARPAV nell anno 2015

Attività svolta da ARPAV nell anno 2015 Direzione Tecnica Servizio Controlli impiantistici Attività svolta da ARPAV nell anno 2015 L ARPAV svolge attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro e di impianti, ai sensi delle varie

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE CASADIO & CO. Studio Tecnico Associato di Casadio e Zaffagnini Viale Vittorio Veneto 1/bis - 47100 Forlì Tel/Fax 0543/23923 Email studio@casadioeco.it www.casadioeco.it P.I. 03480110406 APPROFONDIMENTI

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/2012 Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.;

Dettagli

Operazione "Fisheye" della Polizia di Stato nella città vecchia. Effettuati 16 arresti

Operazione Fisheye della Polizia di Stato nella città vecchia. Effettuati 16 arresti Operazione "Fisheye" della Polizia di Stato nella città vecchia. Effettuati 16 arresti Roberto G.Petitto Nelle prime ore di ieri mattina, nell ambito di un attività coordinata dalla Direzione Distrettuale

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 E AL PREVENTIVO 2016

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 E AL PREVENTIVO 2016 RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 E AL PREVENTIVO 2016 Bilancio consuntivo al 31.12.2015 Le entrate del 2015 sono rappresentate dalle quote associative annuali effettivamente versate dalle iscritte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA 1. Oggetto

Dettagli

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 Il presente dato statistico, per la parte relativa ai reati commessi, è stato elaborato in ragione dei reati effettivamente consumati e non solo

Dettagli

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Circolare N.154 del 6 Novembre 2012 Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche: pronto il cervellone informativo

Dettagli

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 Acquisizione di

Dettagli

ORDINANZA N. 14 IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

ORDINANZA N. 14 IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE: ORDINANZA N. 14 OGGETTO: Approvazione della spesa per fornitura di carta, buste e materiale vario di cancelleria per interventi urgenti di protezione civile connessi al disinnesco di un ordigno bellico

Dettagli

Infrastrutture stradali

Infrastrutture stradali Infrastrutture stradali A cura di Maria Cristina Baldazzi Bologna, 23 novembre 2007 Cabina di regia per il coordinamento delle politiche di programmazione e per il PTR: incontro tematico su Mobilità e

Dettagli

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO n.16.2.1959 a Reggio Calabria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Studi di Messina il 28.10.1983 Abilitazione all esercizio della Professione legale

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 817 del 19/10/2015 Proposta: DPC/2015/838 del 16/10/2015 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * Omicidi volontari consumati nr. 9 ( persone arrestate: 4) Omicidi tentati nr. 15 ( persone arrestate: 9 denunciati : 3) Violenze sessuali ( persone arrestate:15 denunciati:

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

164^ PIACENZA 26 maggio 2016. Questura di Piacenza

164^ PIACENZA 26 maggio 2016. Questura di Piacenza 164^ PIACENZA 26 maggio 2016 POLIZIA DI STATO - QUESTURA DI PIACENZA DELITTI DENUNCIATI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 30.04.2015/ 30.04.2015/ 30.04.2016 30.04.2016 DIFFERENZA ASSOCIAZIONI A DELINQUERE 0 0

Dettagli

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone e Marina Masone Introduzione Nell ambito delle politiche ambientali dell Unione europea viene sottolineata l importanza di un approccio integrato per fronteggiare la complessità degli aspetti ambientali.

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata Cod.: P16071 Data: 5-7 ottobre 2016 Responsabili del corso: Nicola Russo, Riccardo Ferrante Esperto formatore: Michele Prestipino Giarritta Presentazione

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Corpo di Polizia Locale di Cantù Corpo di Polizia Locale di Cantù Attività 01 gennaio 31 marzo 2016 3* Ufficiali e 24** agenti *1 PART TIME A 30 ORE **1 PART TIME A 18 ORE Unità Operativa Pronto Intervento Totale ore servizi erogati (fascia

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI RILIEVO PER LE FORZE DELL ORDINE

NUOVE TECNICHE DI RILIEVO PER LE FORZE DELL ORDINE NUOVE TECNICHE DI RILIEVO PER LE FORZE DELL ORDINE RILIEVI TECNICI FOTO/PLANIMETRICI INERENTI AGLI INCIDENTI STRADALI Documento sviluppato in collaborazione con il Sostituto Commissario della Polizia di

Dettagli

Polizia di Stato. Prova d esame di teoria per il conseguimento della patente di guida per la categoria B

Polizia di Stato. Prova d esame di teoria per il conseguimento della patente di guida per la categoria B Prova d esame di teoria per il conseguimento della patente di guida per la categoria B Attività investigativa iniziata nel novembre 2013 Il candidato dovrà toccare, per ciascuna risposta, il cerchio sullo

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA Edizione 1/ST/st/28.04.2005 Supera: nessuno Sintesi

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

La Catena di Comando Integrata Regionale

La Catena di Comando Integrata Regionale La Catena di Comando Integrata Regionale Marco Vigna Assessorato Politiche per la salute Regione Emilia - Romagna Terremoto del 20 maggio 2012 Alle 4.04 terremoto di magnitudo 5.9. Terremoto interessa

Dettagli

Il commissariato di Ostuni setaccia bar e circoli di Ceglie Messapica

Il commissariato di Ostuni setaccia bar e circoli di Ceglie Messapica Il commissariato di Ostuni setaccia bar e circoli di Ceglie Messapica Nella notte tra mercoledì e giovedì della corrente settimana, personale del Commissariato di P.S. e della Compagnia Guardia di Finanza

Dettagli

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA VISTA la legge 1 aprile 1981 n. 121; VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Regole di comportamento in galleria

Regole di comportamento in galleria Regole di comportamento in galleria Prima di entrare in galleria Verificare il livello di carburante nel serbatoio. Accendere la radio (per le informazioni sul traffico). Accendere gli anabbaglianti. Togliere

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax / Rassegna stampa 18 gennaio 2014

Via Farini, Roma tel / fax /  Rassegna stampa 18 gennaio 2014 Via Farini, 62-00186 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA GDF, AMIANTO KILLER IN

Dettagli

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015 IL PRESIDENTE IN QUALITA DICOMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015 Proroga ed integrazione

Dettagli

BANCA CR FIRENZE Le società

BANCA CR FIRENZE Le società BANCA CR FIRENZE Le società Grazie alle partecipazioni in Banche, Società di prodotto e di servizio, Banca CR Firenze è in grado di offrire a tutta la clientela servizi bancari, di leasing, di factoring,

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE Premesso che: - la Provincia di Venezia possiede, in via

Dettagli

AAnno dopo anno il bene sicurezza assume sempre più per tutti noi una rilevanza

AAnno dopo anno il bene sicurezza assume sempre più per tutti noi una rilevanza AAnno dopo anno il bene sicurezza assume sempre più per tutti noi una rilevanza paragonabile ai valori fondanti della convivenza sociale. Per una comunità, per ogni singolo cittadino la difesa della legalità,

Dettagli