1. Frequenza ( > 3 episodi/die) 2. > Liquidità / < Consistenza 3. Durata (superiore a 3 settimane)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Frequenza ( > 3 episodi/die) 2. > Liquidità / < Consistenza 3. Durata (superiore a 3 settimane)"

Transcript

1

2 La Diarrea Cronica

3 Caratteri distintivi della Diarrea Cronica 1. Frequenza ( > 3 episodi/die) 2. > Liquidità / < Consistenza 3. Durata (superiore a 3 settimane)

4 Differenziazione della Diarrea Cronica Irritable Bowel Syndrome Diarrea funzionale Incontinenza fecale

5 Prevalenza della Diarrea Cronica L esatta prevalenza della D.C. èsconosciuta IlWHOfornisce dati compresi fra il 3%eil20% Unostudio USAindica una prevalenza del4% (a) Se la prevalenza viene stimata in rapporto ad una frequenza > a 3 evacuazioni/die o alla presenza di feci sciolte per ¼delle evacuazioni ilvalore siincrementa tra il 14eil18% (b) Se la prevalenza èstabilità solo in rapporto alla frequenza dell evacuazione in US è approssimativamente il5% (c) (a)fine KD et al, Gastroenterology, 1997 (b)talley NG et al, Gastroenterology, 1992 (c)talleyngetal,amjepidemiol,1992

6 Principali Cause di Diarrea Cronica Dal punto di vista epidemiologico le cause più diffuse di D.C. dipendono dalle condizioni socioeconomiche della popolazione sorvegliata. Neipaesi industrializzati IBS IBD S.da malassorbimento Infezioni croniche Diarreaidiopatica Abusodilassativi(?) Nei paesi in via disviluppo Infezioni batteriche croniche Infezioni da mycobatteri Parassitosi intestinali Disordini funzionali IBD Malassorbimento

7 Impatto socio-economico In assenza di dati credibili di incidenza e prevalenza risulta difficile valutare ll impatto socio-economico e la disabilità prodotta dalla Diarrea Cronica. il National Health Interview Survey ( ) riporta una prevalenza di enteriti al di sotto dell 1% della popolazione. Il 6% di questi individui (0.06 della popolazione) ha alcune limitazioni delle proprie attività con una perdita globale per anno di giornate lavorative ed una perdita economica stimata intorno aus $ Icosti di cure mediche, pagamenti assicurativi, eperdita di produttività devono essere ancora sommati aquesta cifra. La difficile classificazione della D.C. e la mancanza di specifiche informazioni rendono tuttavia impossibile un calcolo del costo sociale diquesta affezione.

8 Effetti sulla Qualità della Vita Quality of Life and Health Service Use among HIV-Infected Patients with Chronic Diarrhea Lubek DP et al, J Acqir Immune Defc Syndr Hum Retrovirol, 1993 Diarrhea and Quality of Life in ambulatory HIV-Infected Patients Watson A et al, Dig Dis Sci, 1996 La diarrea cronica riduce la qualità della vita dei pazienti con infezione da HIV,ed al tempo stesso rappresenta un importante marker di immunosoppressione. In rapporto agli indici riscontrati sulla popolazione sana, i pazienti con diarrea cronica mostrano un notevole abbassamento degliscores diqol. Non esistono al momento studi sulla QoL in altre condizioni cliniche con diarrea cronica.

9 Fisiopatologia della Diarrea Diarrea Secretoria (da alterato trasporto elettrolitico) Diarrea Osmotica (da malassorbimento) Diarrea Infiammatoria (danno e morte dell enterocita con infiammazione) Diarrea da dismotilità intestinale (da alterazioni motorie dell intestino)

10 Fisiopatologia della Diarrea infiammatoria Possibili agenti responsabili di diarrea infiammatoria Agenti infettivi Chemioterapia Radioterapia MICI M. Celiaca Linfoma intestinale Le forme di Diarrea Infiammatoria Idiopatica ed alcune Diarree infettive presentano un origine mista sia da malassorbimento che da secrezione. Danno diretto immuno-mediato Danno indiretto da parte dei prodotti di degranulazione

11 Fisiopatologia della Diarrea infiammatoria La Diarrea Infiammatoria può ridursi con il digiuno per quella quota patogenetica legata all aumentata osmolarità.

12 Fisiopatologia della Diarrea da dismotilità Possibili cause responsabili di diarrea da dismotilità Malassorbimento di lattosio fruttosio osorbitolo Colite microscopica/linfo. Colite collagenosica IBS Ipertiroidismo Diabete mellito La Diarrea da alterazioni motorie è in genere definità dopo l esclusione di una diarrea secretoria, osmotica o infiammatoria. L aumentata motilità intestinale, riducendo il tempo di contatto dei nutrienti con la mucosa può indurre diarrea per aumento della osmolarità. Nella diarrea da dismotilità la quantità di feci èscarsa esi assiste alla scomparsa dei fenomeni dopo digiuno per ore.

13 Valutazione del Paziente con Diarrea cronica

14 Valutazione del Paziente Storia clinica Esame fisico Test ematochimici Esame delle feci Esame endoscopico / bioptico Diagnostica per immagini Test fisiologici Test per la valutazione di allergie alimentari

15 Storia clinica 1. Le caratteristiche dell insorgenza delle diarrea devono essere annotate nella maniera più precisa possibile (inizio improvviso ograduale). 2. Il tipo di diarrea deve essere accuratamente verificato: l emissione di feci molli ècontinua o intermittente? 3. La durata dei sintomi deve essere definita chiaramente 4. Ifattori epidemiologici, come viaggi prima della insorgenza della malattia, l esposizione acibi o bevande contaminate e l insorgenza di analoga sintomatologia in altri membri della famiglia devono essere attentamente valutati.

16 Storia clinica 5. Le caratteristiche delle feci devono essere accuratamente investigate. Specificamente va richiesto al paziente se le feci emesse erano acquose, sanguinolente ountuose. 6. La presenza o l assenza di incontinenza fecale deve essere determinata. Alcuni pazienti lamentano diarrea ma in realtà soffrono di incontinenza. 7. La presenza ol assenza di dolore addominale e delle sue caratteristiche peculiari devono essere prese in considerazione. Ricordate che il dolore spesso è presente in pazienti con IBD, IBS e ischemia mesenterica.

17 Storia clinica 8. La presenza di perdita di peso deve essere determinata possibilmente in rapporto all obiettiva misura del peso corporeo. La perdita di peso può essere la conseguenza di una ridotta assunzione di cibo nella speranza di ridurre i sintomi o di una eccessiva perdita di liquidi. Ricordare che una eccessiva perdita di peso può essere espressione di S. da malassorbimento, neoplasie oischemia. 9. Fattori aggravanti come diete e stress devono esser tenute in considerazione. 10. Fattori attenuanti come abitudini dietetiche o il contemporaneo uso di farmaci, devono essere annotati.

18 Storia clinica 11. Esami clinici precedenti devono esser valutati con attenzione in prima istanza. Esami clinici ed eventuali radiografie o referti bioptici devono essere riesaminati prima di fare eseguire nuove indagini diagnostiche. 12. Cause iatrogene di diarrea devono essere indagate attraverso una dettagliata anamnesi che evidenzi pregressi trattamenti farmacologici, radioterapici ochirurgici. 13. Una diarrea artificiosa causata da una celata assunzione di lassativi deve essere considerata in alcuni pazienti che riferiscono diarrea cronica. Indicatori di diarrea cronica fittizia come una storia di disordini alimentari, secondi fini, simulazione di malattia, devono essere svelati senza indugio.

19 Storia clinica 14. Un accurato esame generale deve essere sempre condotto con il preciso obiettivo di mettere in luce malattie sistemiche come ipertiroidismo, diabete mellito, malattie del collagene, disordini vascolari o altre malattie infiammatorie, sindromi neoplastiche, immunodeficienza acquisita (HIV) o altre affezioni del sistema immunitario.

20 Come deve essere condotto l interrogatorio di un paziente con diarrea cronica? Caratteri della diarrea data di esordio continuità o intermittenza frequenza ed orario delle evacuazioni carattere urgente della defecazione aspetto e caratteristiche delle feci

21 Come deve essere condotto l interrogatorio di un paziente con diarrea cronica? Segni clinici d accompagnamento Segni digestivi dolore addominale dolore perineale nausea vomito anoressia polifagia meteorismo rumori idroaerei Segni extradigestivi febbre alterazione stato gen. astenia segni di carenze vita- miniche o minerali segni articolari segni oculari segni cutanei

22 Come deve essere condotto l interrogatorio di un paziente con diarrea cronica? Ricerca di precedenti personali e familiari origine etnica e geografica recenti viaggi in paesi esotici pratiche sessuali tossicodipendenze alcolismo consumo di farmaci precedenti trasfusionali malattie neoplastiche / terapia radiante diabete malattie endocrine o neuromuscolari

23 Come deve essere condotto l interrogatorio di un paziente con diarrea cronica? Un accurato interrogatorio del paziente riveste particolare importanza clinica in quanto spesso può consentire di orientare l indagine verso il colon, il piccolo intestino olo stomaco, verso la ricerca di una patologia infiammatoria o un malassorbimento... L insieme dei dati acquisiti ela loro gerarchia potranno condizionare l ulteriore sequenza diagno-sticoterapeutica.

24 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Differenti tipi di diarrea Diarrea sanguinolenta Steatorrea Diarrea acquosa secretiva osmotica motoria

25 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Diarrea sanguinolenta La causa più frequente di diarrea con sangue èrappresentata dalle IBD(RCUE emorbo dicrohn). Sintomi quali tenesmo osenso di incompleta evacuazione sono suggestivi di infiammazione del retto (porre attenzione a familiarità per IBD). Masseaddominalipalpabili, fistoleperianali, ulcereaftoidiorali, artopatia spinale o periferica, eritema nodoso o pioderma gangrenoso possono con certezza correlare con la diagnosi di malattia infiammatoria cronica intestinale.

26 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Diarrea sanguinolenta Cause meno comuni didiarrea con sangue sono: colite ischemica /malattie vascolari infezioni (clostridium difficile, entamoeba histolitica, yersinia, campilobacter jejuni, citomegalovirus) radiazioni ochemioterapia adenomi villosi delcolon /neoplasie del colon recenti terapie antibiotiche immunodepressione (cancro /corticosteroidi /HIV) stress fisici opsicologici

27 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Steatorrea La cattiva digestione o il malassorbimento dei grassi è una frequente causa didiarrea cronica. In questi casi le feci appaiono voluminose, untuose e particolarmente maleodoranti. Possono galleggiare a causa dell eccesso di gas proveniente dalla fermentazione batterica delmateriale dietetico non assorbito. Solitamente non si osserva un eccessivo dimagrimento di questi soggetti in relazione alla conseguente polifagia. La causa più frequente di steatorrea è rappresentata dalla insufficienza pancreatica causata dauna pancreatite cronica.

28 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Steatorrea Un dolore addominale severo ericorrente, una importante perdita di peso, il rilievo anamnestico di traumi addominali ouna suggestiva storia familiare possono indirizzare verso cause meno comuni diinsufficienza pancreatica: pancreatite traumatica ofamiliare fibrosi cistica pancreas divisum neoplasie pancreatiche

29 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Diarrea acquosa Principali cause di diarrea acquosa cronica: intolleranza al lattosio, sorbitolo, fruttosio,etc. Intolleranza alglutine (m. celiaca) infezioni oinfiammazioni intestinali tumori endocrini (VIPoma, gastrinoma, glucagonoma) parassitosi intestinali (amebiasi, giardiasi, etc) farmaci (antibiotici, antipertensivi, colinergici, etc)

30 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Diarrea acquosa Intolleranze alimentari Molto frequentemente il malassorbimento dei carboidrati induce una diarrea osmotica accompagnata da gonfiore addominale e flatulenza in coincidenza con l assunzione deipasti. La carenza o la mancanza congenita o acquisita di lattasi può provocare diarrea in seguito all ingestione di latte, formaggi, latticini ogelati. Una causa meno frequente di diarrea è rappresentata dalla ingestione di sorbitolo o fruttosio presente in molti alimenti, dolciumi obevande sugar free

31 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Diarrea acquosa Diabete mellito Il diabete può talora essere causa di diarrea cronica acquosa come risultato della neuropatia diabetica, dell overgrowth batterico o di entrambe le condizioni. La diarrea diabetica si presenta prevalentemente la notte, può alternarsi con periodi di stipsi ed essere associata ad episodi diincontinenza fecale. In questi casi sono da ricercare altre complicanze della malattia diabetica comelaretinopatia, lanefropatia ed eventualineuropatie periferiche.

32 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Tests di Laboratorio nella Diarrrea Cronica Obiettivi a. valutare l impatto della diarrea cronica sullo stato generale del paziente, sugli aspetti nutrizionali e sull equilibrioidroelettrolitico; b. formulare un giudizio preliminare sulle caratteristiche della diarrea.

33 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Esame delle feci nella Diarrrea Cronica peso ph ricerca delsangue conta deileucociti ricerca digrassi esame batteriologico osmolarità concentrazione elettroliti minerali

34 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Esame delle urine nella Diarrrea Cronica ricerca ed identificazione dilassativi escrezione emisura ac.5-idrossindolacetico sindrome da carcinoide escrezione ac.vanillilmandelico (VMA) feocromocitoma metanefrina feocromocitoma istamina mast cell disease /carcinoidi

35 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Polipeptidi da ricercare nella Diarrrea Cronica Vasoactive intestinal polypeptide (VIP) calcitonina gastrina glucagone motilina neurotensina polipeptide pancreatico sostanza P gastrin-releasing peptide (GRP)

36 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Tests sierologici nella Diarrrea Cronica anticorpiantinucleo anticorpiantigliadina eantiendomisio anticorpiantineutrofili anticorpianti HIV anticorpientoamoeba histolitica

37 American Gastroenterological Association Medical Position Statement La Radiologia nella valutazione nella Diarrrea Cronica Rx digerente per os Rx clisma opaco a d.c. Clisma del tenue TAC Angiografia digitale Risonanza magnetica

38 American Gastroenterological Association Medical Position Statement L ecografia nella valutazione nella Diarrrea Cronica ev. anse ispessite e la sede dilatazione anse digiunali livelli idroaerei nel tenue masse / raccolte / fistole pacchetti linfonodali ev. patologia pancreatica

39 American Gastroenterological Association Medical Position Statement L Endoscopia nella valutazione nella Diarrrea Cronica colite microscopica amiloidosi colite ischemica colite aspecifica schistosomiasi Morbo di Whipple melanosi coli ulcerazioni polipi tumori RCUE / Morbo di Crhon amebiasi malattia diverticolare

40 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Breath test nella valutazione nella Diarrrea Cronica LATTOSIO SACCAROSIO GLUCOSIO LATTULOSIO 14 C XYLOSIO 14 C GLICOCOLATO H 2 H 2 H 2 H 2 14 C 14 C CARENZA DI LATTASI CARENZA DI SACCARASI OVERGROWT BATTERICO OVERGROWT BATTERICO OVERGROWT BATTERICO OVERGROWT BATTERICO

41 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Utilizzazione razionale dei test diagnostici 1 livello Coltura feci Esami di laboratorio Diretta addome Ecografia Sigmoidoscopia con biopsia 2 livello Anticorpi antigliadina Clisma del tenue Colonscopia Esofagogastroduodenoscopia 3 livello Dosaggi ormonali Breath test Scintigrafia Sehcat (sali biliari)

42 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Elementi per un corretto ragionamento diagnostico Diarrea con sangue Colonscopia / biopsie Esame parassitologico Eco addome Clisma opaco Clisma del tenue Diarrea senza sangue Tests di laboratorio Emocromo,VES, PCR, sideremia Eco addome Esame parassitologico Colonscopia / biopsie M. di Crohn colite pseudo-membranosa colite ischemica angiodisplasia RCUE colite attinica M. di Crohn RCUE linfoma intestinale patologia pancreatica parassitosi intestinali Diabete mellito

43 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Terapia nella Diarrrea Cronica La terapia della Diarrea cronica deve essere orientata al trattamento della patologia che sta alla base del sintomo. Adifferenza della diarrea acuta èpreferibile evitare l automedicazione oil consueto rimedio del farmacista. Una corretta definizione diagnostica può alleviare il sintomo portare aguarigione la patologia sovrastante e migliorare laqualità divita deipazienti.

44 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Terapia nella Diarrrea Cronica Il principio che in ogni caso la diarrea rappresenti un meccanismo di difesa dell organismo è un concetto medievale, correlato all allontanamento della causa (infettiva) dall organismo. Nella maggior parte della patologia addominale ciò in realtà non avviene epertanto questo concetto rimane solo un arcaico pregiudizio.

45 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Opzioni terapeutiche Reidratazione Probiotici Adsorbenti Modulatori dell attività motoria Antibiotici Restrizioni dietetiche

46 American Gastroenterological Association Medical Position Statement Farmaci antidiarroici LOPERAMIDE DIFENOSSILATO - ATROPINA TINTURADIOPPIO SUBSALICILATO DI BISMUTO Effetti minimi centrali dei derivati dell oppio; farmaco di scelta per la maggior parte di pazientiafebbriliesenza dissenteria. Effetti centrali dei derivati dell oppio; rischio di sovradosaggio; l atropina può causare effetti collateralisenzafornire effettiantidiarroici. Avolteutile in pazienticon infezione dahiv E meno efficace della loperamide; non può essere associato ad antibiotici: non va somministrato a pazienti con infezione HIV

47 Conclusioni L inquadramento clinico della diarrea presuppone un anamnesi accurata, volta alla distinzione della diarrea funzionale da quella organica ead una conoscenza dei meccanismi patogenetici per un approccio diagnostico più razionale, efficace ecost-effective. Per quest ultimo motivo èimportante sottolineare l utilità dei diversi livelli di approccio per evitare indagini inutili e fastidiose alla ricerca di cause rare di diarrea.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Aniello (8 anni) Dall età di 6 anni Aniello riferisce ripetuti

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Elisabetta Ascari

Dettagli

La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea.

La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea. DIARREA CRONICA La presenza di numerose scariche ( da 3 a 6) al giorno di feci non formate o acquose contenenti muco e fibre vegetali si chiama diarrea. Se tale fenomeno persiste per qualche settimana

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Diarrea Approccio clinico e diagnosi differenziale

Diarrea Approccio clinico e diagnosi differenziale Diarrea Approccio clinico e diagnosi differenziale Caso clinico Donna, 70 anni,normopeso (60 kg), da circa 2 mesi riferisce comparsa di diarrea acquosa (fino a 8 scariche/die, anche notturne), non correlata

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Imagine of the colon f r. izzello rizzello

Imagine of the colon f r. izzello rizzello Imagine of the colon f. rizzello 1 passo: quadro clinico Sintomi funzionali Stipsi Sintomi regionali dolore da rallentato transito organica da defecazione ostruita Diarrea acuta (< 2-3 sett) cronica (>

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz NUOVE METODICHE DIAGNOSTICHE Nuove Metodiche diagnostiche Breath tests Videocapsula Endoscopia a Doppio Pallone Endoscopia Virtuale Endoscopia nuove tecniche narrow banding magnificazione e colorazione

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma I fattori di rischio modificabili nella PREVENZIONE PRIMARIA e TERZIARIA del TUMORE DELLA MAMMELLA A cura di Angelo Pulcini Razionale Persone sane: Prevenzione primaria La Prevenzione

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA?

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? SIBO è l acronimo di Small Intestinal Bacterial Overgrowth, ovvero sovraccrescita batterica dell intestino tenue. La sua caratterizzazione clinica è variata

Dettagli

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 GENERALITA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 2 4.3 ITER TERAPEUTICO... 3 4.3

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina Il pancreas Pancreas Organo parenchimatoso, retroperitoneale (Pan: tutto Kreas: polpa) Funzione esocrina: secrezione di enzimi digestivi attraverso dotti Ghiandola mista eso-endocrina: Funzione endocrina:

Dettagli

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è il colon irritabile

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è il colon irritabile Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Che cosa è il colon irritabile INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 22-0 05/09/2012 INDICE Sindrome dell'intestino irritabile 4 Che cosa è la

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo Crohn nel 1932 definì ILEITE TERMINALE un affezione

Dettagli

Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame

Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame 1) Evitare l assunzione di frutta, verdura e legumi (cibi ricchi di scorie); 2) Mangiare cibi digeribili e ingerire

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce Deborah Taddio Dietista ASL CN1 Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione MALNUTRIZIONE MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì rappresenta uno stato patologico che si stabilisce quando non vengono

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Ecografia in Geriatria

Ecografia in Geriatria Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli