La prevenzione delle malattie croniche nei nuovi contesti organizzativi: le Case della Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prevenzione delle malattie croniche nei nuovi contesti organizzativi: le Case della Salute"

Transcript

1 La prevenzione delle malattie croniche nei nuovi contesti organizzativi: le Case della Salute Clara Curcetti Maria Chiara Tassinari Bologna, 10 aprile

2 una società che cambia un costante mutamento della prevalenza e della tipologia delle malattie e, di conseguenza, un cambiamento sostanziale dei bisogni di salute espressi dalla popolazione il progresso culturale e scientifico della medicina e i continui apporti forniti dallo sviluppo tecnologico in campo sanitario, hanno ampliato l ambito d azione dei servizi sanitari e apportato notevoli benefici alla sopravvivenza e alla salute individuale e collettiva i cittadini, fruitori dei servizi sanitari, rivendicano con sempre più forza il diritto di essere protagonisti attivi nei processi assistenziali e di poter esercitare la propria autonomia attraverso una scelta consapevole correlata alla qualità delle cure e alla tempestività delle risposte 2

3 il contesto l impatto globale delle malattie croniche, soprattutto quelle cardiovascolari e respiratorie croniche e il diabete, è in continuo aumento e il forte effetto, soprattutto sulle popolazioni povere e socialmente svantaggiate tende, inoltre, ad aumentare il divario fra Paesi e fra persone all interno dello stesso Paese l OMS ha stimato in 35 milioni il numero totale delle morti dovute a malattie non trasmissibili nel 2005 e stima che questo numero possa aumentare del 17% nel periodo secondo l Indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari condotta dall ISTAT, in Italia, nel 2012: circa 9 milioni di persone, il 14,8% dell intera popolazione, hanno dichiarato almeno una malattia cronica grave e circa 8 milioni e mezzo, il 13,9%, hanno problemi di multicronicità (dichiara tre o più malattie croniche) 3

4 il contesto tra gli anziani (75 anni e più), quasi una persona su due dichiara di essere affetta da una patologia cronica grave o da tre o più malattie croniche le donne presentano per tutte le classi di età, > ai 14 anni, tassi di multicronicità più alti degli uomini, ma sono meno colpite da patologie gravi dopo i 50 anni Popolazione per presenza di malattie croniche gravi in condizioni di multicronicità per genere e per classi di età. Media Settembre-Dicembre 2005 e 2012 (per 100 persone) 4

5 in Emilia-Romagna secondo i dati ISTAT: nel 2013 le persone con almeno una malattia cronica sono il 38,8% della popolazione (media nazionale 37,9%); le persone con almeno due malattie croniche sono il 19,6% (media nazionale 20,0%) Persone con malattie croniche % sul totale della popolazione Emilia-Romagna Italia diabete 4,4 5,4 ipertensione 15,8 16,7 bronchite cronica asma bronchiale ulcera gastrica e duodenale 4,7 artrosi, artrite 17,2 osteoporosi 6,2 malattie del cuore malattie allergiche 3,9 9,0 disturbi nervosi 4,5 5,9 16,4 7,4 3,7 10,0 4,0 3,0 2,7 secondo i dati sulle esenzioni ticket: il numero totale di esenzioni ticket, rilasciate per patologie croniche e invalidanti, attive al 31 dicembre 2012 nelle 11 Aziende USL regionali, è stato pari a % Distribuzione % per fasce di età 2% 46% 46% < 18 anni 18 e < 65 anni 65 anni Distribuzione % per genere 54% maschi femmine 5

6 il PSSR 2008/2010 e le linee attuative del PSSR puntano sulla programmazione integrata, quale processo con il quale il soggetto pubblico attiva e mette a sistema il contributo dell insieme dei soggetti pubblici e privati (profit, non profit, associazioni, volontariato e forze sociali) al fine di superare una logica ancora eccessivamente settoriale e di tipo prestazionale adottano nella programmazione una prospettiva di popolazione, enfatizzando il ruolo dei determinanti sociali ed economici nel determinismo di un buon livello di salute e di benessere delle persone e della popolazione di cui sono parte ribadiscono la necessità di perseguire innovazioni in grado di assicurare al sistema dei servizi la capacità di rispondere ai bisogni prevalenti nella popolazione 6

7 le criticità dell assistenza territoriale da superare nella continuità delle cure: nel passaggio tra le diverse fasi assistenziali dal domicilio all ospedalizzazione, dall ospedale ad altra struttura o al domicilio tra i diversi professionisti che intervengono sulla stessa persona nello stesso luogo o in luoghi diversi mancanza di strumenti di comunicazione informatizzata condivisi a livello territoriale frammentazione dell assistenza 7

8 attraverso il nuovo paradigma del modello di cura basato su l anticipazione degli interventi rispetto al possibile manifestarsi degli eventi clinici di riacutizzazione prevenire/ritardare il deterioramento clinico dei pazienti evitare accesso improprio al pronto soccorso, le riammissioni in ospedale la promozione della salute, con la finalità di agire sui determinanti che contribuiscono alla comparsa delle patologie croniche a più larga diffusione 8

9 l evoluzione del sistema di cure primarie 1999 DGR 1235/1999: PSR 1999/2001 Istituzione dei Dipartimenti di cure primarie in ambito distrettuale 2000 DGR 309/2000: Assistenza distrettuale. Approvazione linee guida di attuazione PSR 1999/ DGR 1398/2006: Accordo regionale in attuazione dell A.C.N. reso esecutivo in data 23 marzo DGR 2011/2007: Direttiva alle Aziende Sanitarie per l adozione dell atto aziendale, con indirizzi per l organizzazione dei Dipartimenti di cure primarie, di salute mentale e dipendenze patologiche e di sanità pubblica 2008 Delibera Assemblea Legislativa n. 175/2008: Piano Sociale e Sanitario 2008/ DGR 427/2009: Linee di indirizzo regionali di attuazione del PSSR 2008/2010 per l ulteriore qualificazione delle cure primarie attraverso lo sviluppo delle professioni sanitarie assistenziali 2010 DGR 291/2010: Indicazioni per la realizzazione e l organizzazione funzionale delle CdS in RER 2013 Indicazioni attuative del Piano sociale e sanitario regionale per il biennio 2013/ Un nuovo approccio allo sviluppo della rete dei servizi di assistenza primaria e la realizzazione degli Ospedali di Comunità in Emilia-Romagna Costituzione dei Nuclei di cure primarie che, attraverso una maggiore integrazione in un determinato ambito territoriale, migliorano il coordinamento e la qualità dei servizi erogati Disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale Definizione delle aree di responsabilità del Direttore di Distretto e del Dipartimento delle cure primarie, separando le funzioni di valutazione del bisogno e programmazione dei servizi da quelle di organizzazione e gestione dei servizi Integrazione sanitaria e sociosanitaria nel Distretto. Il sistema delle cure primarie e la rete dei servizi Delinea i modelli organizzativi che fanno riferimento alle reti integrate di servizi, alla medicina d iniziativa, al disease e al case management, per erogare un assistenza adeguata ai bisogni di salute espressi Porta a compimento il sistema delle cure primarie, definendo gli aspetti principali che caratterizzano la Casa della Salute Si concentra sulla definizione di alcune scelte che orientano la programmazione territoriale per gli anni 2013 e 2014 Definito il modello clinico-organizzativo degli Ospedali di Comunità, con moduli che possono essere collocati all interno di CdS o all interno di strutture ospedaliere che riorganizzano una parte delle funzioni assistenziali 9

10 dal Nucleo di Cure primarie alla Casa della Salute l esperienza dei Nuclei di Cure Primarie ha dimostrato che si può erogare un servizio efficace in termini di continuità dell assistenza e realizzare una buona integrazione fra i tutti professionisti.... le Case della Salute devono diventare per i cittadini una sede di riferimento certa, facilmente identificabile e con caratteristiche omogenee sul territorio regionale... un sistema che si prende cura delle persone fin dal momento dell accesso, con un approccio globale ai bisogni di salute un luogo dove trovare accoglienza e orientamento ai servizi e risposte di salute adeguate e di qualità 10

11 principali assi di intervento su cui puntare rafforzare la medicina di iniziativa, vero punto nodale della Casa della Salute, secondo un modello assistenziale pro-attivo teso a favorire la promozione della salute, la continuità dell assistenza e la presa in carico dei pazienti con patologie croniche e con forme di fragilità sociale e sanitaria operare attraverso team interprofessionali con la condivisione dei percorsi assistenziali, in cui il paziente è parte attiva del processo, sostenuto attraverso interventi di educazione terapeutica e di counselling sviluppare le reti informatiche tra professionisti: refertazione (anche a distanza), condivisione telematica della documentazione sanitaria, utilizzo crescente del Fascicolo Sanitario Elettronico 11

12 le azioni di sistema: le fasi del processo 2010 D.G.R. n. 291/2010: Indicazioni regionali per la realizzazione e l organizzazione funzionale delle Case della Salute Porta a compimento il sistema delle cure primarie, definendo gli aspetti principali che caratterizzano la Casa della Salute, sede unitaria di erogazione dei servizi territoriali 2011 Avvio primo monitoraggio regionale Realizzazione Convegno nazionale (Parma, ottobre 2011) per stimolare il confronto sui temi della riorganizzazione delle cure primarie e presentare modalità di approccio innovative 2012 Effettuato un secondo monitoraggio regionale Costituito GRUPPO di monitoraggio e valutazione dell intero processo "LA CASA DELLA SALUTE (Det. n e 12049/2012) Primi incontri di approfondimento in cinque CdS funzionanti Effettuato un terzo monitoraggio regionale Incontri di approfondimento in quattro CdS funzionanti Costituito gruppo e predisposto documento per sviluppare le sinergie con il sistema della Sanità pubblica 12

13 dalla D.G.R. n. 291/2010 tre tipologie di Casa della Salute: Piccola, Media, Grande caratteristiche orogeografiche del territorio, bacino di utenza della popolazione di riferimento, complessità dei servizi presenti Casa della Salute Piccola attività di assistenza primaria erogata dal nucleo delle cure primarie: MMG, PLS, infermiere, ostetrica e assistente sociale Casa della Salute Media oltre all attività di assistenza primaria, possono essere presenti i servizi consultoriali, il poliambulatorio, la pediatria di comunità, la neuropsichiatria infantile Casa della Salute Grande sono presenti anche il centro di salute mentale, i servizi di sanità pubblica e i centri diurni e residenziali per i diversi target di popolazione 13

14 concretamente il cittadino che si rivolge alla CdS può ricevere risposte: orientamento verso il setting assistenziale appropriato (MMG, PLS, ambulatorio infermieristico, pediatria di comunità, attività di prevenzione, ecc) risposta immediata ad un bisogno semplice (es. ausili per diabetici, farmaci, medicazione, terapia iniettiva, ecc) risposta a necessità meno frequenti ma più complesse (farmaci particolari, dimissione protetta, protesica, inclusione nei percorsi di cura, ecc) 14

15 aspetti principali della CdS realizzazione di programmi di prevenzione e di promozione della salute rivolti al singolo e alla comunità gestione delle patologie croniche, attraverso l integrazione dell assistenza primaria con i servizi specialistici presenti ) possibilità di avviare/completare i principali percorsi diagnostici che non necessitano di ricorso all ospedale realizzare/utilizzare banche dati/registro della patologia cronica (scompenso cardiaco, post-ima, diabete, pz. fragili, programma Leggieri, ecc) 15

16 vantaggi dell integrazione realizzabile nella Casa della Salute per i cittadini essere presi in cura da un team di professionisti sanitari e sociali in modo integrato, con risposte personalizzate e con attenzione alla qualità dell assistenza per i professionisti utilizzare un metodo di lavoro con gli strumenti della clinical governance realizzare relazioni stabili e di fiducia grazie al lavoro integrato tra professionisti per l organizzazione corretto utilizzo delle risorse favorendo la diffusione nella cittadinanza per un appropriato utilizzo dei servizi sanitari impatto positivo sull opinione pubblica (enti locali, associazioni, mass-media, ) coinvolgimento dei professionisti nel governo della domanda: accessi impropri al P.S, ricoveri, specialistica e farmaceutica 16

17 le azioni messe in campo il Gruppo regionale di monitoraggio e valutazione promuovere e sostenere la realizzazione del Progetto La Casa della Salute, nell ambito del Servizio Sanitario Regionale monitorare lo stato di avanzamento del Progetto, anche attraverso incontri locali per la valutazione degli aspetti organizzativi e professionali delle CdS funzionanti favorire lo sviluppo sul tema di programmi/attività di innovazione e ricerca gli incontri di approfondimento qualitativo con i protagonisti del cambiamento nelle CdS funzionanti Tramite intervista strutturata per facilitare l interattività con i protagonisti del processo 17

18 il confronto nelle 9 CdS: gli aspetti comuni contesti decentrati segnaletica con logo condivisione degli obiettivi e partecipazione alle attività da parte di tutti i medici del NCP presenza di medicina di gruppo motivazione dei professionisti coinvolti continuità assistenziale diurna presa in carico integrata di pazienti con patologie croniche la formazione e gli strumenti di comunicazione medicina d iniziativa interventi di promozione della salute 18

19 il confronto nelle 9 CdS: gli elementi distintivi San Secondo Parmense: la la prevenzione delle cadute negli anziani Costa - Cesenatico: registro sulla fragilità sociale fatto dai MMG Barberini - Crevalcore: triage infermieristico Fabbrico: chiamata attiva da infermiere per patologie croniche Modigliana: presa in in carico della cronicità secondo il il Chronic Care Model Alto Frignano - Pievepelago: forte coinvolgimento delvolontariato nella gestione dei servizi Val Conca - Morciano: gravidanza fisiologica seguita dall ostetrica Terre e Fiumi - Copparo: punto di di accoglienza infermieristico per percorsi ambulatoriali complessi (PAC) Castel San Pietro: punto unico di di accesso alle cure e integrato sociale e sanitario 19

20 il monitoraggio delle Case della Salute funzionanti La nuova ricognizione 2014 Case della Salute funzionanti (dati al febbraio 2014) Area Vasta CdS Funzionanti P M G TOTALE Emilia Nord Emilia Centrale AUSL Romagna TOTALE % 45% 31% 24% AV Emilia Nord AV Emilia Centro AUSL Romagna 22% 19% 59% 23% 46% 31% 33% 33% 33% Piccola Media Grande Piccola Media Grande Piccola Media Grande 20

21 la popolazione di riferimento delle Case della Salute l analisi dei dati mette in evidenza che la maggior parte delle Case della Salute attive (49 su 55) è situata in Comuni con meno di abitanti 6 CdS sono attive nelle realtà cittadine di Parma, Reggio, Bologna e Ferrara analizzando il bacino di utenza delle CdS funzionanti, in termini di popolazione di riferimento in un determinato ambito territoriale, si osserva nel Grafico, che la maggior parte delle Case della Salute, (n. 46 pari all 84%), ha una popolazione di riferimento inferiore ai abitanti Bacino di utenza CdS 20% < % da a % da a % 2% da a da a N CdS un ulteriore analisi evidenzia che la popolazione complessiva che può accedere ai servizi della CdS nel proprio ambito territoriale è pari a , pari al 25% della popolazione regionale Popolazione residente al Comuni < % Comuni > % % Case della Salute 49 6 Bacino di utenza - popolazione di riferimento della CdS al Totale % >50.000

22 l indagine sullo stato di attuazione delle Case della Salute funzionanti attraverso l invio alle Aziende USL di un questionario dedicato Ambiti prioritari di indagine informazione, accoglienza e accesso ai servizi valutazione del bisogno, orientamento ai servizi continuità delle cure gestione integrata delle patologie croniche attività/progetti integrati tra cure primarie, sanità pubblica, salute mentale e dipendenze patologiche, sociale, terzo settore comunicazione formazione 22

23 informazione, accoglienza, valutazione del bisogno, comunicazione, continuità delle cure informazione, accoglienza e accesso ai servizi in 53 CdS su 55 presenti le funzioni tradizionali di informazione e accesso alle prestazioni sanitarie; Punti CUP in 51 CdS (pari al 93%), Punti URP in 22 CdS (pari al 40%). Una funzione di Front-Office amministrativo in 43 CdS (pari al 78%) valutazione del bisogno, orientamento ai servizi in 24 CdS (pari al 44%) una funzione di triage infermieristico; in 30 CdS (pari al 55%) un punto integrato di accesso ai servizi domiciliari con il coinvolgimento di più figure professionali, in 21 CdS (pari al 38%) lo sportello sociale formazione e comunicazione In 44 CdS (80%) presenti strumenti specifici di comunicazione/informazione su attività e interventi nella CdS. In 19 CdS (35%) sono stati predisposti materiali informativi multilingue. Attivati/realizzati programmi specifici di formazione integrata rivolti a diversi professionisti (MMG, Medici Specialisti, Infermieri) in 44 Case della Salute (pari al 80%) continuità delle cure piccole urgenze ambulatoriali garantite in 50 CdS su 55 (pari al 91%); in queste, l assistenza garantita in 15 CdS dal MMG, in 29 dal MMG/Infermiere, in 6 dal Medico della Continuità Assistenziale. Attiva una sede di continuità assistenziale, (ex guardia medica) in 32 CdS (pari al 58%). Telediagnosi e teleconsulto presenti in 16 CdS (pari al 29%) per radiologia e cardiologia 23

24 gestione integrata delle patologie croniche la presa in carico dei pazienti con patologie croniche é il fulcro delle attività propria della CdS. In tale ambito sono organizzati percorsi di cura adattati al contesto locale in 39 CdS (pari al 71%), prevalentemente diabete (26 CdS), scompenso cardiaco cronico (19 CdS), BPCO (9) e post-ima (8) presenti spazi/ambulatori integrati per la gestione delle patologie croniche in 43 CdS (pari al 78%), di queste in 41 CdS (95%) attivi ambulatori infermieristici dedicati per attività programmate, con utilizzo di modalità di gestione che caratterizzano la medicina di iniziativa ed interventi di supporto all autocura/educazione terapeutica. Interessante la presenza in 6 CdS di ambulatori ostetrici A B C D E F G H I A. diabete B. scompenso cardiaco C. BPCO D. Post IMA E. paziente urologico cronico F. orientamento attività motoria per pazienti con rischio cardiovascolare G. PIRP H. Programma Leggieri I. percorso oncologico 24

25 attività/progetti integrati tra cure primarie, sanità pubblica, salute mentale e dipendenze patologiche, sociale, terzo settore nelle Case della Salute vengono realizzati progetti integrati tra i diversi sistemi di cure adattati al contesto locale tra cure primarie e sanità pubblica, attivi in 34 CdS (pari al 62%): attività vaccinale (12), educazione sanitaria/terapeutica (12), attività motoria per target specifici di popolazione (7), prevenzione salute anziano (4), reinserimento nell attività lavorativa dei pazienti cardiopatici (2), progetto attività fisica anziani AFA (1), guadagnare salute (1), incontri con popolazione immigrata (1) tra cure primarie e salute mentale-dip. pat., attivi in 50 CdS (pari al 91%): P. G.Leggieri (39), antifumo (8), disturbi DCA (5), disagio giovanile/ consultorio giovani (4), percorso integrato per pz con deterioramento cognitivo/anziani soli con disturbi comportamentali psichiatrici (2), presa in carico integrata MMG/specialista gravi psicosi (2), tutela popolazione fragile con patologia psichiatrica (1) sinergie con gli operatori dei servizi sociali dei Comuni e del terzo settore in numerosi casi, rispettivamente nel 82% (45 CdS) e nel 69% (38 CdS) 25

26 prevenzione e proattività condizione determinante per il raggiungimento di obiettivi di salute in grado di incidere realmente sul livello di benessere della popolazione è il passaggio irreversibile da una medicina di attesa ad una di iniziativa la Casa della Salute, sede di sviluppo di programmi partecipati di prevenzione e di promozione della salute, raccoglie la domanda dei cittadini e organizza la risposta nelle forme più appropriate, valorizzando la comunità locale, l integrazione delle politiche per la salute, il coinvolgimento attivo degli operatori e delle organizzazioni dei cittadini in questo ambito i professionisti della sanità pubblica possono fornire know-out, strumenti e attività in grado di favorire l implementazione del processo 26

27 prevenzione e proattività attivato uno specifico Gruppo per predisporre e definire un documento condiviso sui programmi di prevenzione e di promozione della salute da attuare nella Casa della Salute Il Gruppo regionale sulle modalità assistenziali e organizzative integrate tra il sistema delle cure primarie e il sistema della salute mentale-dipendenze patologiche nella Casa della Salute (Determina DG n. 4446/2014) COMPONENTI: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali: Brambilla Antonio Curcetti Clara Tassinari Maria Chiara Bedeschi Emanuela Ferri Mila De Santis Ilaria Durante Marilena Aziende USL: Marzullo Franco Cammi Emilio Riccò Daniela Rebecchi Daniela Fioritti Angelo Trevisani Fausto Morini Mara Benvenuti Chiara Stagni Maria Grazia Ravani Claudio Bianchin Marisa Angelini Lorena Servizio Assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari Servizio Sanità pubblica Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Azienda USL di Parma Azienda USL di Reggio Emilia Azienda USL di Modena Azienda USL di Bologna Azienda USL di Ferrara Azienda USL della Romagna Area territoriale di Forlì Area territoriale di Ravenna Area territoriale di Rimini COORDINATORI: Antonio Brambilla, Mila Ferri GESTIONE ATTIVITÀ DEL GRUPPO: Clara Curcetti SEGRETERIA TECNICO-ORGANIZZATIVA: Luisa Parisini 27

28 percorsi e interventi possibili nelle Case della Salute gruppi selezionati per età e genere non rispondenti ai programmi di screening oncologici, chiamata attiva di gruppi definiti di popolazione a determinate vaccinazioni, interventi per la lettura integrata della carta del rischio cardiovascolare, sostegno a stili di vita salutari, orientando le persone verso le opportunità offerte dal territorio mappe delle opportunità disponibili e aggiornate programmi di prevenzione delle cadute persone fragili quali anziani, bambini, immigrati programmi per favorire l adesione a interventi di profilassi e cura delle malattie infettive programmi per facilitare l adesione ad interventi di riduzione degli incidenti domestici prevenzione delle carie e trasporto sicuro in strada 28

29 percorsi e interventi possibili nelle Case della Salute gruppi di popolazione omogenei per fattori di rischio e/o patologia interventi di prevenzione vaccinali interventi per favorire stili di vita salutari: promuovendo l abitudine all attività motoria, l eliminazione del fumo, la riduzione dell uso di alcol ed una alimentazione adeguata sviluppando programmi di prescrizione dell attività fisica e la realizzazione di progetti riguardanti Esercizio Fisico Adattato (EFA), Attività Fisica Adattata (AFA) programmi già attivi per ridurre le complicanze del diabete, dello scompenso cardiaco cronico, dell insufficienza respiratoria, delle patologie osteoarticolari per la presa in carico del bambino sovrappeso o obeso promozione della salute attuazione di iniziative previste nei progetti di comunità e per la valutazione dei risultati dei progetti attivati 29

30 alcune riflessioni conclusive la centralità del cittadino è l asse strategico intorno al quale si struttura tutta l attività della CdS; i servizi devono assistere la persona nella sua globalità, includendo in ciò anche i contesti di vita e di cura e coloro che ne fanno parte; la dimensione umana, emotiva e relazionale deve guidare gli interventi l unitarietà dei servizi: raccoglie, integra e mette a disposizione attività e prestazioni che altrimenti resterebbero frammentati, garantendo un organizzazione a rete la partecipazione dei cittadini non è mera retorica, ma concreta costruzione di una reciprocità del sistema delle cure; gli individui e le famiglie, messi opportunamente nelle adeguate condizioni di conoscenza, competenza e autodeterminazione, diventano risorse per se (autocura) e risorsa per il contesto sociale (auto e reciproco aiuto) 30

31 proseguire nel percorso Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin Sul territorio il cittadino deve trovare una risposta efficiente ed appropriata alle proprie esigenze assistenziali. Il territorio è il luogo in cui si rende concreta l integrazione e la continuità tra i vari servizi sanitari e sociali, integrazione indispensabile per affrontare le nuove sfide e realizzare un efficace promozione della salute e una presa in carico globale dell assistito; questo è possibile solo facilitando la comunicazione tra servizi e professionisti ed assicurando una visione olistica del paziente che nasce anche dalla conoscenza della sua storia personale Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale - Bologna marzo

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna Report 2011 Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Andrea Rossi, Maria Chiara Tassinari, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione

Dettagli

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Il Progetto regionale, le azioni di sistema, il confronto con i protagonisti del cambiamento

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Il Progetto regionale, le azioni di sistema, il confronto con i protagonisti del cambiamento Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Il Progetto regionale, le azioni di sistema, il confronto con i protagonisti del cambiamento Clara Curcetti Ferrara, 10 aprile 2013 Le Case della Salute: una scelta

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Imma Cacciapuoti Servizio

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali Il modello della Regione Emilia Romagna e la sperimentazione dell Azienda Sanitaria di Ferrara M.Chiara Tassinari VIII Congresso Nazionale

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Antonio Brambilla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Responsabile del Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione

Dettagli

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La gestione del paziente complesso nel territorio: L'infermiere ATTORE nella SALUTE del FUTURO La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche L'esperienza dell'azienda Usl di Ferrara Mazzini Elisa Termoli 30 Marzo 2019

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna M.P. Biondi L.Boattini Le malattie croniche L OMS (2009) riferisce che le stime del carico mondiale di malattia

Dettagli

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Principali evidenze di applicazione del Programma Regionale Giuseppe Leggieri Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Il contesto per cogliere le priorità la continuità assistenziale impegna il sistema

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016 Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016 1 DGR 291/2010 Linee guida sulle Case della Salute La scelta di realizzare la Casa della Salute nasce dall idea forte

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna Antonio Brambilla Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale, Cura della Persona, Regione Emilia Romagna

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale Ruolo del Distretto Approfondimenti e riflessioni Mete Rosario: Presidente Card Lazio Direttore Distretto

Dettagli

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna Convegno Il ruolo del terzo settore nelle

Dettagli

Le Case della salute 1

Le Case della salute 1 Le Case della salute 1 La Regione ER definisce la Casa della Salute come presidio del Distretto, la cui gestione complessiva è affidata al Dipartimento di Cure Primarie che coordina le attività erogate

Dettagli

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità Interventi a favore delle persone fragili Esperienze in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Illustrazione dei contenuti e prospettive future Roma 6 Maggio 2014 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 429/2013 Raccomandazioni per la stesura degli atti aziendali L organizzazione del Distretto Illustrazione dei contenuti e prospettive future Mete Rosario

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

Case di promozione e tutela della salute

Case di promozione e tutela della salute Case di promozione e tutela della salute LA SANITA PENITENZIARIA DOPO LA RIFORMA IL MODELLO DELL EMILIA ROMAGNA ED ALTRE ESPERIENZE REGIONALI Bologna 30 Maggio 2013 Un nuovo approccio alla tutela della

Dettagli

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma 1 Cure Primarie: Facciamo il punto e condividiamo le strategie Bologna, 27 gennaio 2012 Giuseppina Rossi Direttore Servizio Sviluppo ed Integrazione

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni * INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni 2018-2019 Documento presentato dalla CTSS metro di Bologna nella seduta del 10.5.2018 (ADDENDUM)

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA Ferrara, 8 Ottobre 2009 Contesto di riferimento DCP CENTRO NORD 10 NCP DCP OVEST 4 NCP DCP OVEST 4 NCP

Dettagli

La Partnership con il Settore sanitario

La Partnership con il Settore sanitario La Partnership con il Settore sanitario Riorientare i servizi in sanità Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna Nella Carta di Toronto la partnership

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM Le professioni sanitarie assistenziali nelle cure primarie: alcune esperienze in Regione Ferrara, 10 Aprile 2013 Maria Rolfini Direzione generale

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 2 3 Sviluppo delle Medicine di gruppo integrate (MGI) nell Azienda ULSS n. 8 «Berica» Al 31/12/2015 Al 31/12/2016 Sviluppo al 31/12/2017

Dettagli

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia 486.961 Abitanti Azienda USL di Reggio

Dettagli

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma Massimo Fabi Direttore Generale AUSL di Parma Parma, 12 marzo 2012 Agenda 2 Modelli di gestione della cronicità La rete territoriale delle Cure Primarie Le Case della Salute Il contesto di riferimento

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013 Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013 Paolo Maria Rodelli i presupposti Per portare a compimento il sistema delle cure primarie, la RER ha progettato la realizzazione delle Case della Salute

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE (giugno 2018 - aprile 2019) Navile (Ausl Bologna) Prevenzione e promozione

Dettagli

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi Il senso di un percorso dalle esperienze in corso alle nuove prospettive per il malato cronico e l anziano fragile 20 settembre 2012 Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza

Dettagli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017 Dott.Patrizia Ruggeri 1 Febbraio 2017 MEDICI DIABETOLOGI DIABETE MALATTIA CRONICA CHRONIC CARE MODEL Centralità della Persona Gestione Integrata Passare dalla cura al prendersi cura significa superare

Dettagli

Casa della Salute. di Collecchio

Casa della Salute. di Collecchio Inaugurazione Casa della Salute di Collecchio Martedì 19 febbraio 2013 - ore 11.00 Via Berlinguer n. 2 - Collecchio Intervengono: Paolo Bianchi, Sindaco del Comune di Collecchio e Presidente Comitato di

Dettagli

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale Bologna, 20 giugno 2008 Antonio Brambilla Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo Servizi Sanitari Obbiettivi

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): STRUMENTO PER L INTEGRAZIONE OSPEDALE /TERRITORIO #sipuofare Manuela Pioppo Responsabile S.S. Sviluppo qualità e comunicazione Persone per condizioni di salute e

Dettagli

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza Epidemiologia dello SC in RER 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 INC e PREV PER 1000 ABITANTI 30 25 20 15 16,2 18 19,6 21 21,9 23,3 24,1 24,8 25,2 25,3 25,6 25,8 10 5 0 3,3 3,1

Dettagli

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna FE, 05/05/2018 Rafforzare (non indebolire) il sistema delle cure

Dettagli

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Roma - 10 maggio 2005 GOVERNO CLINICO QUALE INSIEME DI STRUMENTI E METODOLOGIE PER IL PERSEGUIMENTO DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE Mariella Martini Direttore Generale

Dettagli

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181 Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181 Regione Proponente Sicilia Linea progettuale Titolo del Progetto Durata del Progetto Linea 5. Gestione della

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a. L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a. Un CUP regionale, il ReCUP 18 aziende 760 sportelli 250.000 h di back office oltre 12.000.000 prenotazioni

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017 DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017 DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE 2014 1. Le comunità locali non possono essere sistematicamente

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il /la dr./sa Cacciapoti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE 23 MAGGIO 2012 BOLOGNA Relatore: Penna Pietro Giuseppe MMG Referente d area Hospice e Case Protette Nel 1989 nasce nell area Nord della provincia di Reggio

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio (2006-2014) Nicola Pinelli Vinci (FI), 19 febbraio 2015 Tema strategico: Laboratorio

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO L esperienza nella ASL Milano 1 dr. Beghi Giovanni dr.ssa Daniela Malnis Direttore Dipartimento Cure Primarie Direttore UOC Assistenza Specialistica 1 Il progetto Dr. Giovanni Beghi

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010 PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ Ottobre 2014 attuazione DGR 9/983/2010 Piano Azione Regionale (PAR) PERCORSI

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma Dr.ssa Elena Saccenti (Direttore Generale Ausl Parma) Dr.ssa Giuseppina Ciotti (Direttore Distretto Parma) 25 Gennaio 2016 AUSL

Dettagli

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti Il Piano Sanitario Nazionale sulla malattia diabetica, nel considerare i bisogni delle persone con diabete in età adulta e in età evolutiva, di quelli che assistono le persone con diabete, sanitari e non,

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori... 9 Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori... III V VII PRIMA PARTE: Parte generale CAPITOLO 1: I Livelli Essenziali di Assistenza... 3 1. Premessa... 3 2. Definizione e riferimenti

Dettagli

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana Il progetto politico e le esperienze regionali Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive Livia Ludovico Neurologa Il contesto 1999 2000 Progetto Integrato di Consulenza e Formazione in Rete Distretto di Fidenza Area Anziani, art. 41, L.R. 2/85

Dettagli

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018 Sesto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018 La nuova committenza:

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Maura Forni - Responsabile Servizio Coordinamento Politiche Sociali e Socio Educative Antonio Brambilla - Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany 26-27 March 2018 Turin, C.so Regina Margherita, 174 Paolo Francesconi

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Ruolo dell'infermiere nelle

Dettagli

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Area destinata all'università Area a destinazione Socio Sanitaria Area oggetto di PUA (Piano Urbanistico Attuativo) PROGRAMMAZIONE SANITARIA A CONA Tutti i

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) paolo.francesconi@ars.toscana.it Di cosa voglio parlarvi

Dettagli

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI GLI STRUMENTI DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: STATO DELL ARTE NELLE AUSL Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 Agenda Nota introduttiva sul tema

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA Prof. Anna Banchero Pisa, 23 maggio 2019 LE «SPINE» SULLA PERCEZIONE DELLE

Dettagli

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute 2. La Regione Emilia-Romagna ha organizzato programmi di sanità pubblica per a. la promozione dell attività fisica nella popolazione

Dettagli

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Dott.ssa Arnone Francesca A.O.U. Federico II NAPOLI SIGG 2016 IL CASE MANAGEMENT : -Processo collaborativo che, attraverso la comunicazione e l uso delle risorse disponibili,

Dettagli