La Voce dell A.N.VV.F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Voce dell A.N.VV.F."

Transcript

1 La Voce dell A.N.VV.F. ANNO I NUMERO 1 dipartimento@anvvf.it Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale - Sezione Dipartimentale - presso l Ufficio del Referente per i rapporti con l Associazione: Via Sorianello, Roma INFORMAZIONE COPIE GRATUITE PER I SOCI L EDITORIALE a cura del Presidente, Vincenzo D Angelo Da Voce di pochi a Voce della Sezione I l primo numero del nostro notiziario ha avuto un elevato indice di gradimento, di gran lunga superiore alle nostre attese, e lo dimostra il fatto che molti di voi hanno voluto esprimerci il loro apprezzamento, personalmente o via . Questo fatto serve da sprone al miglioramento che, come vi ho già detto in sede di presentazione, non possiamo pensare di devolverle ad un solo gruppo di soci, ma dobbiamo farcene carico tutti assieme, perché solo quando il contributo è corale la Voce può definirsi veramente come quella della Sezione. Penso che questo successo possa essere connesso alla crescita culturale della Sezione e ad una maturata capacità di stare assieme, ma ad esso ha senza dubbio concorso anche il fattivo e benevolo contributo che abbiamo ricevuto dal Dirigente Generale della Formazione e da tutti i suoi collaboratori, frutto dell apprezzamento che abbiamo saputo guadagnarci nell ambito in cui operiamo. È vero però che ancora molto dobbiamo fare per affermarci completamente perché ancora in tanti, dirigenti e non, considerano ancora l Associazione come un club dei pensionati. Se ciò avviene è per una loro trascuratezza nell acquisizione della conoscenza e per una estraneazione ad alcune realtà del Corpo, ma forse anche per una nostra poco incisiva azione di promozione. Se è vero, come è vero, che l Associazione è un istituzione riconosciuta dal Dipartimento attraverso un provvedimento normativo, che si è tradotto in un patto collaborativo reso operante attraverso un apposita convenzione, che il Dipartimento si è premurato di farsi parte attiva nel rendere edotti tutti i dirigenti e i dipendenti del Corpo; se è vero, come è vero che l Associazione del personale del Corpo è un istituzione che ha origini lontane. Nata fin dalla sua istituzione, addirittura per interessamento e sollecitazione del primo Direttore Generale, e quindi prima di altre che impropriamente rivendicano diritti di preminenza, e che solo gli eventi bellici ne hanno causato la inattività temporanea; se è vero, come è vero, che la sua ricostituzione nel 1993, è avvenuta quando la volontà del personale del Corpo ha trovato l accoglimento e il sostegno del primo Direttore Generale proveniente dai ranghi del Corpo, che di questo e di ogni sua manifestazione è stato non solo protagonista ma anche fervente sostenitore e portabandiera attento e appassionato, e che all Associazione ha guardato sempre con simpatia, allora il guardare ancora all Associazione come a qualcosa di estraneo al Corpo se non addirittura a qualcosa cui contrapporsi può essere addebitato solo ad una inammissibile ignoranza delle vicende della nostra storia o ad una voluta ed interessata travisazione dei fatti, cio non toglie però che è compito dell Associazione e di ogni singolo socio di accreditarsi nei confronti di tutti. Ciò può essere fatto non solo con una concreta dimostrazione di operatività ma anche con la sua visibilità esterna, ed il modo migliore per farlo nei riguardi di coloro che ci circondano e di diffondere una voce, che non sia isolata o quella di pochi soci ma veramente della Sezione.

2 Associarsi e vivere l Associazione Considerazioni e riflessioni di un socio... di Antonio Pacini L associazione è una forma aggregativa riconosciuta dall ordinamento giuridico italiano, che ne tutela la libertà costitutiva e le forme di attività che si costituisce quando un gruppo di persone, spesso mosse dagli stessi principi e dagli stessi sentimenti, sentono l esigenza di mettersi assieme, organizzandosi, per perseguire uno o più scopi comuni, che possono essere semplicemente di affermazione e rafforzamento di valori in cui credono coloro che si associano ma anche di un impegno altruistico fra associati o a favore della collettività. Nell associarsi si stipula quindi un patto di impegno comune, che è un vero e proprio contratto associativo e che si formalizza con la sottoscrizione di un documento che si chiama Statuto di associazione. Lo statuto sancisce i due elementi fondamentali dell associazione: lo scopo comune che ci si prefigge di raggiungere e l impegno per il suo raggiungimento Questo, come ogni altro contratto, si può sintetizzare in due punti essenziali che sono: finalità dell accordo e obblighi delle parti contraenti, cioè diritti e doveri, ed in una terza parte accessoria che sono le regole di funzionamento. Su queste premesse è evidente che non ci si può iscrivere ad una associazione ma si può solo divenirne soci; ciò vuol dire che con la domanda di adesione non si può pensare di divenire semplicemente componenti di un gruppo organizzato, ma si attesta la volontà e la consapevolezza di sottoscrivere un contratto associativo e si accetta l obbligo del suo rispetto. Ciò che distingue l associazione da un club è che quest ultimo richiede la mera appartenenza mentre la prima richiede una appartenenza finalizzata ed una partecipazione attiva. La mancanza di volontà di partecipazione è quindi di per se stesso elemento invalidante del contatto associativo Partecipazione attiva significa per i soci essenzialmente essere attivi nel raggiungimento delle finalità statutarie ma ancor prima sentire l esigenza di dover dare il proprio apporto ad un corretto e pieno funzionamento degli organi sociali, che sono gli strumenti attraverso i quali si attua il contratto sociale, e di questi, primo fra tutti, l Assemblea dei soci. In niente di meno di questo può consistere l impegno di associarsi. Ma quando un associazione prende le mosse dalle premesse di un percorso di vita comune,vissuto nell intima convinzione del valore dell amicizia e della solidarietà e si mette nella prospettiva di un naturale proseguimento della precedente missione, la partecipazione attiva non può solo essere in termini di rispetto del patto associativo ma deve essere sentita anche in termini di bisogno di contatto e di colleganza tra estensori del patto stesso. Il socio deve veramente divenire quello che il termine nel suo significato etimologico sta ad indicare cioè compagno, e sentire nascere spontaneo il desiderio di vivere l associazione. Vivere l associazione significa sentirsene in ogni momento elemento non solo costitutivo ma anche determinante, essere apportatore di idee e proposte, voler contribuire alla realizzazione di quest ultime, sentirsi attori della stessa e non spettatori. L associazione vissuta in questi termini diventa allora per i soci non solo un fatto accessorio ma un elemento costitutivo del loro vivere quotidiano.. Non si deve immaginare che le vie per viverla debbano necessariamente essere sempre impegnative; si deve invece pensare. in termini di contributo che ciascuno è in grado di dare. È il piccolo contributo di tutti e non il grande impegno di pochi che rende l associazione viva e pulsante. In questo senso e con questo scopo nasce questa riflessione, e questo foglio che la diffonde è senz altro uno strumento attraverso il quale tutti possono vivere l associazione. 2

3 L AssociazioneVigili del Fuoco in Congedo di Alessandro Mella Storia ed eventi N el pieno del conflitto emerse in Italia l esigenza di richiamare in servizio anche personale di età avanzata congedato negli anni precedenti. Questo fattore fece emergere il particolare carico di esperienza che queste persone ancora custodivano e fu evidente come fosse possibile impiegarli con successo anche in quelle attività in apparenza secondarie ma di grande beneficio per il Corpo. Nacque quindi in quest ottica l iniziativa della Direzione Generale dei Servizi Antincendi per la costituzione di un associazione per il personale congedato che pur se organizzata a livello di sezioni provinciali, rappresentava un organo uniformato in tutto il Paese. Con apposita circolare ai corpi del Regno, il Direttore Prefetto Alberto Giombini, comunicò ai comandanti l intenzione di costituire tale sodalizio. Invitò quindi gli stessi a prendere contatto con il personale ritenuto più idoneo al caso lasciando intendere che sarebbe seguito l invio di bozze per lo statuto e di ulteriori notizie. Nei primi mesi del 1942 vennero inviati dei volumetti dal titolo Schema di Statuto a cui avrebbero dovuto far riferimento le nascenti sezioni. Nel mese di Marzo dalla Direzione Generale venne inviata una nuova nota in cui si comunicava che i nomi del personale erano arrivati ma nessun comandante aveva trasmesso i programmi delle attività che le sezioni avrebbero seguito per perseguire le finalità delle medesime. L invito quindi fu di agire celermente, anche perché si volevano avere i labari presenti alle cerimonie per le celebrazioni del 23 Marzo (Fondazione dei Fasci di Combattimento nel nda). Intanto passarono i mesi e le esigenze belliche causarono notevoli slittamenti finché ad Aprile 1943 venne telegrafato ai comandi dei corpi l ordine di inviare a Roma un Vigile per ritirare i labari delle sezioni da consegnare solennemente il 21 Aprile in occasione del Natale di Roma. Tutto procedette secondo programma e cerimonie pompose si svolsero in tutta Italia mentre la storia facendo il suo corso scorreva e quasi in un lampo arrivava al 25 Luglio 1943 e poi all 8 Settembre Tutto crollò ed anche le associazioni finirono nell abisso di caos, incertezza e timore che avvolse il Paese allo sbando. Liberato Mussolini dal Gran Sasso, a Brescia si costituì la Direzione Generale dei Servizi Antincendi della Repubblica Sociale italiana che controllava tutti i Corpi da Roma a salire. (Tutti i Corpi dei territori sotto controllo degli alleati erano formalmente sotto il controllo della DGSA del Regno del Sud a Salerno - nda). Ripreso il controllo della situazione e risolti i problemi più urgenti, il Prefetto Giombini inviò una nota a tutti i Corpi del Nord per sapere quale fosse la situazione delle sezioni provinciali dell ASNVVFC che immaginava coinvolte a loro volta dallo sbando generale dei mesi precedenti. Questo avveniva nel Dicembre Non sbagliò ed infatti da molti Corpi si comunicò che a causa dello sfollamento dei pensionati ed a causa dei travagliati fatti nazionali, molte sezioni avevano interrotto le attività. Le ripresero con timidi tentativi solo nel 1946 quando con la fine del conflitto il paese iniziò nuovamente una vita normale illuminato dalla speranza che fu madre del Miracolo Italiano. Tuttavia, tolte le varie iniziative individuali e locali, il personale in quiescenza dei Vigili del Fuoco non trovò vera unione se non dopo molti anni. Oggi, in un Italia senz altro migliore e più serena, esso si raccoglie nell Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale. Organizzazione che riassume in se l esperienza e la professionalità maturata negli anni dai suoi iscritti per farne energia vitale per le più diverse e preziose attività. (segue a pag. 4) 3

4 L organizzazione e le insegne L Associazione era divisa in sezioni provinciali rette da un Presidente e da un consiglio d amministrazione composto dallo stesso e da quattro consiglieri nominati dal Prefetto su proposta. Ogni sezione provinciale sita nel capoluogo di provincia poteva a sua volta avere dei gruppi localizzati in centri minori e retti da un fiduciario ed almeno 10 soci. I soci potevano essere di tipo ordinario, sostenitore, benemerito ed ad Honorem. Le finalità associative erano soprattutto improntate sul mantenere vivo lo spirito di corpo e curarne l immagine attraverso manifestazioni ed iniziative a tema. Ogni sezione provinciale era munita di un labaro di forma quadrata con base in velluto nero, agli angoli fiamme erranti come nei labari dei corpi ed al centro il fregio su fronde di quercia ed alloro in canottiglia dorata. rosso con ricamato di fronte il fregio. È probabile ma non certo gli ufficiali ed i marescialli portassero sul copricapo i gradi che avevano al momento del pensionamento. La giubba era un giubbino modello 1938 in panno marrone con pantalone nero e stivali o scarponcelli con calzerotti. Con l abito civile era consentito l uso del distintivo con fiamma littoria su fiamme erranti. A sn., distintivo associativo. In basso, la divisa sociale in una tavola del Degai. (Da Schema di Statuto per le Associazioni dei Vigili del Fuoco in Congedo ) Labaro di una sezione Foto Servizio Documentazione VVF) Al retro il tricolore a pali verticali di uguale misura. I gruppi potevano munirsi invece di fiamme con medesime insegne disposte sui due lati. Ogni socio oltre al diritto di frequentare i locali associativi aveva il diritto di portare la divisa sociale quando prevista. L uniforme per foggia era simile a quella da fatica del personale. La bustina tipo 34/35 era in panno nero filettata di 4

5 Un alternativa nel rispetto dell ambiente e qualche consiglio utile di Raffaele Barbato L IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE A GAS PROPANO LIQUEFATTO (GPL) SU AUTOVETTURE Oggi con l era moderna molte case automobilistiche si stanno adoperando per risolvere in parte l inquinamento atmosferico, problematiche a noi conosciute quell ecologica e quella della ricerca di fonti di energia alternative al carburante tradizionale (benzina e gasolio). Il mondo dell auto è in continua evoluzione e con esso anche le tecnologie associate migliorano di giorno in giorno. Con i prezzi dei carburanti sempre in costante aumento, il GPL si rileva quindi essere sempre più una valida alternativa, economica ed ecologica, da affiancare alla tradizionale alimentazione a benzina. L impianto a gas su autovetture oggi è divenuto una realtà, molte case d automobili si stanno attrezzando con tecniche più evolute del vecchio impianto a GPL con sistemi di sicurezza ancora più sicuri e sofisticati di quelli di ieri. Dal 2001, il regolamento ECE/ONU R67/01 ha migliorato ulteriormente la situazione in termine di sicurezza, rendendo obbligatoria l adozione di un particolare sistema di sicurezza a tre valvole sul serbatoio. La Prima, blocca l uscita del gas allo spegnimento del motore, eliminando qualsiasi perdita dell impianto in caso d incidente. La seconda si apre e si chiude in base alla pressione rilevata all interno del serbatoio. La terza, invece, interviene in caso d incendio, quest ultima è termo fusibile raggiuta la temperatura di 110 C fonde, lasciando uscire il gas senza causare altri danni. Si ritiene utile illustrare in primo luogo uno schema d istallazione di un impianto d alimentazione a gpl su un autovettura per meglio individuare quei punti critici e comprendere le possibili tipologie d incendio alle quali sono associabili eventi incidentali di diversa natura e gravità. Dal punto di vista normativo va precisato che l istallazione su automezzi d impianti d alimentazione a gas è Serbatoio cilindrico (vecchio) Serbatoio toroidale (nuovo) disciplinata dal regolamento d attuazione del codice della strada. Dette norme elencano le parti dell impianto che devono essere sottoposte ad una omologazione molto severa. Il successivo collaudo da parte degli ispettorati della motorizzazione verifica che il montaggio degli elementi sia conforme alle norme e la tenuta delle tubazioni ad alta pressione dell impianto a quarantacinque bar. Oggi allo stato attuale l industria dell automobile è autorizzata dalla legge a produrre in serie autovetture a gas (GPL-metano). La trasformazione a GPL di un autovettura alimentata a benzina non comporta particolari modifiche al motore, ma solo l istallazione aggiuntiva di specifiche apparecchiature di seguito elencate e illustrate nello schema funzionale dell impianto: Serbatoio Gruppo multivalvole GPL Riduttore vaporizzatore Miscelatore gas-aria Circuito alta pressione ( gpl liquido) Circuito bassa pressione ( gpl vapore). Centralina Commutatore e altro 5

6 IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO È IL SEGUENTE: Il GPL liquido fluisce dal serbatoio e percorrendo la tubazione ad alta pressione raggiunge il riduttore vaporizzatore. Il flusso del GPL è regolato da un elettrovalvola che resta chiusa, quando il motore è fermo o quando funziona la benzina. Nel riduttore-vaporizzatore il GPL passa dallo stato liquido a quello gassoso. L acqua calda derivata dall impianto di raffreddamento del motore fornisce il calore necessario per la vaporizzazione. Quindi il GPL allo stato gassoso e a bassa pressione raggiunge poi il miscelatore che ha la funzione di dosare il flusso del gas proporzionalmente alla richiesta del motore rappresentata dalla depressione che si genera nei dispositivi di miscelazione. I dispositivi d impianto che costituiscono fonte di maggiore rischio potenziale in caso d incidente quando è richiesto l intervento operativo di soccorso dei Vigili del Fuoco sono evidentemente: Il serbatoio Il gruppo valvolare ( montato sul serbatoio e sede delle valvole di chiusura e apertura del gas). Il circuito del GPL liquido con l elettrovalvola; Il riduttore vaporizzatore. In ciascuno di detti componenti il GPL è presente allo stato liquido. Ciò implica che un ipotetico rilascio avverrà allo stato liquido che si espanderà in forma gassosa di 270 volte. Una perdita di gas da uno qualsiasi di tali punti, che non sia il serbatoio, è intercettabile mediante la chiusura della valvola posta sul gruppo multivalvole del serbatoio. Le valvole restano normalmente aperte nell utilizzo dell autovettura da parte dell utente. Può succedere, ma se vi capita che la vostra auto ha un principio d incendio, mentre la guidate, fermatala subito, chiudete il contatto e sfilate la chiave dal blocchetto, chiamare il 115 e denunciate che la vostra auto è alimentata a GPL, il resto lo faranno i Vigili del Fuoco a mettere in sicurezza la vostra auto. Se invece, hai coraggio e non ti fai prendere dal panico e possiedi un estintore meglio se a polvere di 6 Kg. puoi farcela da solo. a) Chiudi il contatto e sfila la chiave così facendo chiudi la mandata del gas che arriva al motore. b) Sgancia il cofano motore dell auto. c) Tieni pronto l estintore e apri con cautela il cofano dell auto a quel punto metti in funzione l estintore per lo spegnimento, finito stacca un qualsiasi morsetto della batteria così facendo elimini la corrente a tutto l impianto, le cause dell incendio possono essere varie come: corto circuito, perdita di carburante o una combustione non idonea comunque sia la causa chiama sempre i Vigili del Fuoco e denuncia che l auto è alimentata a GPL il servizio e gratuito. CONSIGLIO A incendio spento o da una perdita di gas, chiudere la valvola del serbatoio e portate l auto in un luogo sicuro non abbandonatela soprattutto in considerazione che il GPL è ancora presente nel serbatoio. Molti timori in merito all utilizzo del GPL sono scatenati da fattori psicologici: la presenza di una bombola all interno della propria autovettura viene spesso inconsciamente associata al concetto della tradizionale bombola di gas domestico e la relativa pericolosità. E bene ricordare che i moderni serbatoi di GPL sono soggetti a norme molto severe e soprattutto, come specificato in precedenza, sono soggetti a rigidi crash test, oltre che essere realizzati con tubature speciali a differenza dei normali serbatoi di benzina, con tubazioni realizzate di solito in materiale plastico o in gomma. Per concludere: Oggi come ieri l uomo e da sempre in ricerca di soluzioni alternative, nel nostro caso, il centro ricerche e sviluppo di una nota società, ha ideato un impianto a GPL per 6

7 autotrazione di nuova concezione. A differenza di quello tradizionale in fase gassosa, nel sistema nuovo è usata la stessa strategia originale dell auto per il controllo dell alimentazione a benzina e gestisce anche l alimentazione a GPL, con la differenza che il GPL è iniettato allo stato liquido come la benzina e non gassoso come i tradizionali impianti, sfruttando tutte le caratteristiche fisiche incrementando la potenza. Questo sistema innovativo non è invasivo, non modifica l elettronica originale, ma utilizza la stessa dell auto, ha un numero limitato di elementi, semplifica la gestione complessiva dell impianto e la manutenzione è ridotta. Si domanda: sarà questa la strada giusta dei nuovi impianti ad alimentazione a GPL e METANO? SCHEMA DI ALIMENTAZIONE A GPL A INIEZIONE LIQUIDA NORMATIVA Finalmente le auto a GPL non sono più bandite dalle rimesse sotterranee. Ciò, però, solo a certe condizioni. Il 3 dicembre 2002 è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n 283 il Decreto del ministero dell Interno 22 novembre 2002 che ha modificato la norma (Decreto del ministero dell Interno 1 febbraio 1986) che, tra l altro, regola il parcheggio nelle rimesse delle auto a Gpl (quelle a metano non sono soggette a restrizioni). La nuova norma consente il ricovero delle vetture alimentate a Gpl anche al primo piano interrato (anche se comunicante con altri piani sotterranei), purché l impianto a gas sia omologato secondo il regolamento ECE/ONU R67-01 (è obbligatorio per le installazioni successive al 1/1/2001: sulla carta di circolazione è indicato se l impianto lo rispetta). Per gl impianti precedenti, invece, non cambia nulla, quindi rimane il divieto di parcheggio nei sotterranei. È però possibile adeguare l auto alle norme di sicurezza più recenti sostituendo il serbatoio del gas, con una spesa extra. Ma vediamo nei dettagli cosa cambia. Autorimesse pubbliche icom JTG è un sistema ad iniezione liquida si compone da: serbatoio con pompa filtro di carica unità di scambio regolatore di pressione cablaggio gruppo iniezione selettore carburante Il sistema icom JTG è installabile su vetture a cilindri. Permette di ottenere consumi analoghi a quelli della benzina risparmiando la piena differenza di costo tra benzina e GPL (con gli impianti a GPL ad iniezione sequenziale in fase gassosa il risparmio varia dal 25% al 33% rispetto al costo della benzina). Non ci sono perdite di prestazioni. È quindi possibile parcheggiare al primo piano interrato, anche se comunicante con i piani inferiori. I gestori delle rimesse devono però predisporre la segnaletica che indichi i vincoli cui sono soggette le auto a Gpl. Contravvenire alle norme può costare molto caro: nella improbabile ipotesi di un incendio, i danni resterebbero a carico dell automobilista, perché a fronte di una violazione di legge sia l assicurazione dell auto sia quella della rimessa si rifiuterebbero di pagare. Autorimesse condominiali Le norme sul parcheggio nelle rimesse si applicano anche ai box condominiali. Però, il regolamento di condominio può prevalere e vietare il parcheggio delle auto a gas (anche a metano). È comunque possibile chiedere la modifica del regolamento, ma si deve convincere la maggioranza dei condomini. 7

8 CURIOSITÀ a cura di Raffaele Barbato COSE CHE (FORSE NON LO SAPEVI) IL CELLU- LARE POTREBBE FARE Ci sono alcune cose che possono essere fatte in caso di gravi emergenze. Il cellulare può effettivamente essere un salvavita o un utile strumento per la sopravvivenza. Controlla le cose che puoi fare. PRIMO: Emergenza Il numero di emergenza per il cellulare è il 112 in tutto il mondo. Se ti trovi fuori dalla zona di copertura della rete mobile e c è un'emergenza, componi il 112 e il cellulare cercherà qualsiasi rete esistente per stabilire il numero di emergenza per te; è interessante sapere che questo numero 112 può essere chiamato anche se la tastiera è bloccata. SECONDO: Come disattivare un telefono cellulare rubato o smarrito Per controllare il numero di serie (Imei) del tuo cellulare, digita i caratteri *#06# Un codice di 15 cifre apparirà sullo schermo. Questo numero è solo del tuo portatile. Annotalo e conservarlo in un luogo sicuro. Qualora il telefono venisse rubato o smarrito, è possibile telefonare al provider della rete e dare questo codice. Gli operatori saranno in grado di bloccare il tuo telefono e quindi, anche se si dovesse cambiare la scheda SIM, il telefono sarà totalmente inutile. Probabilmente non recupererai il tuo telefono, ma almeno si sa che chi ha rubato non può né usarlo né venderlo. Se tutti lo faranno, non ci sarà più motivo di rubare telefoni cellulari. Alla prossima lettura delle curiosità saranno inserite nuovi informazioni sul cosa può fare il cellulare. A TUTTE LE SEZIONI a cura del Presidente Vincenzo D Angelo La Direzione Centrale per la Formazione è venuta nella determinazione di integrare quanto già disponibile presso il Centro Nazionale di Documentazione con una raccolta di tutte le opere e la documentazione reperibili e inerenti la storia dell istituzione antincendi in Italia, in modo da renderne possibile la consultazione oltre che al personale del Corpo anche a studiosi e ricercatori esterni. È una iniziativa di grande valore sia sul piano storiografico che di quello di servizio reso alla comunità, per la quale questa Sezione ha offerto tutta la sua collaborazione sia ai fini della raccolta che della gestione della documentazione, in linea con le finalità dell Associazione. In relazione a quanto sopra si invitano tutte le Sezioni ed anche i singoli Soci che siano in possesso di pubblicazioni, documenti ed atti di interesse storico, riguardanti non solo il Corpo Nazionale ma anche i Corpi Pompieri e le precedenti istituzioni antincendi delle loro città, a voler dare il loro contributo, inviandone copia (anche fotostatica) a questa Sezione in modo da permettere l avvio dell iniziativa con il contributo corale dell Associazione, in tutte le sue componenti. Il materiale dovrà essere inviato a: Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale - Sezione Dipartimentale c/o Scuole Centrali Antincendi - Piazza Scilla, Roma La Voce dell A.N.VV.F. - Ufficio del Presidente tel / Ufficio Segreteria tel La redazione del giornale è costituita da: Vincenzo D Angelo, Raffaele Barbato, Natale Stella, Antonio Pacini, Alessandro Mella, Enzo Manunta Barone 8

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

Prima parte registrazione

Prima parte registrazione Polis/Istanze On Line FAQ_Registrazione Utente_5 Giugno 2009.doc Prima parte registrazione... 1 Ricezione prima parte del codice personale... 3 Identificazione presso la scuola/ufficio... 3 Ricezione II

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Page 1 of 6 n. 174 - Mercoledì 14 Settembre 2011 Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Remedia e GFK Eurisko hanno realizzato dal febbraio all aprile 2011 una ricerca finalizzata

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali I siti delle Sezioni Regionali AMD Appunti per i Presidenti Regionali Cari amici, da oltre dieci anni AMDcomunicAzione mette a disposizione di ciascuna Sezione Regionale un sito web. L indice dei siti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO COMUNE DI MONTIANO PROVINCIA DI FORLI' - CESENA Piazza Maggiore - 47020 MONTIANO (FC) Tel. 0547-51151 / 51032 - Fax 0547-51160 E-mail: scuola-cultura@comune.montiano.fc.it Servizi Sociali-Scolastici-Culturali

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco ARTICOLO 1 E costituita un Associazione denominata "Fuori Gioco" con sede presso l oratorio San Filippo Neri via XXV Aprile N 1 a Romano di Lombardia. ARTICOLO 2

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia Art. 1 Natura e ambito di applicazione della procedura 1. Le Associazioni dei Consumatori firmatarie del Regolamento di Conciliazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli