Le caratteristiche delle bende Principi di terapia compressiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le caratteristiche delle bende Principi di terapia compressiva"

Transcript

1 La terapia compressiva Le caratteristiche delle bende Principi di terapia compressiva a cura di Sergio Bruni L autore dichiara l assenza di conflitto di interesse

2 ULCERE ARTI INFERIORI

3 La terapia elastocompressiva per il trattamento delle ulcere venose Hiëronymus Bosch the lost son ± 1480

4 Terapia Elastocompressiva La terapia compressiava è da considerarsi come golden standard per il management dell ipertensione venosa e per le ulcere venose delgi arti inferiori

5 Hippocrates BC Ippocrate evidenziò la correlazione tra sistema venoso e ulcere, descrisse che la terapia compressiva risultava utile per gestire cattivi umori

6 PRESSIONE VENOSA Durante la stazione eretta immobile La pressione venosa nella safena interna a livello del malleolo con paziente eretto e immobile è espressione della pressione idrostatica tra l atrio dx e il punto dove viene rilevata la pressione: 90 mm Hg (WinsorBurch 1945) Si ha sempre IPERTENSIONE VENOSA e la pressione è UGUALE nel SANO e nel FLEBOPATICO

7 PRESSIONE VENOSA Durante la marcia Strandness 75 Sumner 81 Paziente sano: 30 mm Hg Varici essenziali: 45 mm Hg Varici+ perf.insuff. : 65 mm Hg Stemmer Sindrome Post-Trombotica I grado: tra 50 e 70 mm Hg II grado:tra 70 e 90 mm Hg III grado: Pr. > di 90 mm Hg

8 Manifestazioni cliniche dell IVC per effetto della IPERTENSIONE VENOSA DEAMBULATORIA Vene Varicose Sindrome Post-Trombotica Ulcere Flebostatiche Tromboflebiti Superficiali Trombosi Venosa Profonda legata ai reflussi venosi superficiali e/o profondi o a cause ostruttive. IPERTENSIONE VENOSA DEAMBULATORIA Non solo nelle Flebopatie Se la deambulazione è alterata si ha sempre ipertensione venosa deambulatoria per disfunzione della pompa valvulo-muscolare.

9 Razionale della TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA E la terapia più semplice ed efficace per migliorare la funzionalità della pompa muscolare, ridurre l ipertensione venosa transmurale e proteggere la microcircolazione cutanea Principio Applicazione sulla superficie cutanea di una pressione esterna destinata a controbilanciare le pressioni intravenose patologiche.

10 Effetti dell elastocompressione sul Macrocircolo Riduzione calibro delle v. superficiali e profonde (Emter 89) Rid.reflussi patologici sup./prof.(sarin 92,Belcaro 92, Partsch 99) Riduzione volume ematico (Partsch 72) Miglioramento della pompa muscolare (Partsch 72) Riduzione delle pressioni deambulatorie (Nicolaides 90) Accelerazione trasporto linfatico (Haid e coll. 68, Stoberl 89) Aumento della fibrinolisi parete venosa (Altenkamper 79) Incremento dell elasticità della parete venosa (Lebon 92)

11 Effetti dell elastocompressione sul Microcircolo diminuzione dell ectasia capillare (Curri 89) blocco dell ispessimento della m.b. (Curri 82) diminuzione dell edema interstiziale (Stemmer 84, Curri 88) miglioramento delle condizioni fis.-chim. interstizio (Bollginer 93) diminuzione della pressione endolinfatica (Allegra 95) aumento vel. di flusso nei capillari (Kristensen 91, Coleridge-Smith 99)

12 ELASTOCOMPRESSIONE E un trattamento sintomatico e si basa sul binomio COMPRESSIONE DEAMBULAZIONE Stemmer 80

13 ELASTOCOMPRESSIONE Pressione di Riposo corrisponde alla Pressione di applicazione necessaria per all applicazione) estendere la (forza benda e dipende dalle Caratteristiche di elasticità proprie della benda (capacità di riprendere la forma originale dopo l estensione). La pressione di Riposo viene misurata sull arto non in movimento. Meno estensibile è il materiale e minore è la pressione di riposo

14 ELASTOCOMPRESSIONE Pressione di Lavoro(Es.) risulta dalla Resistenza(p.passivacontenzione) che la benda oppone alla espansione dei muscoli al momento della loro contrazione. La pressione di lavoro viene sempre misurata nell arto in movimento. Meno estensibile è la benda e più elevata è la pressione di lavoro

15

16 P.Lavoro=40-50 Mm Hg(c) Pressioni Terapeutiche (INTERFACCIA) di applicazioni P.L.=60-80(b1)mm Hg P.R.=20-30 mm Hg punto(c) P.R.=40-50(b1)

17 Legge di Laplace: P T/R P è proporzionale a T/R L applicazione della pressione (P) è direttamente proporzionale (OC) alla tensione (T) del bendaggio, ma inversamente proporzionale al raggio della curvatura (R) dell arto dove viene applicato Pierre Simon de Laplace ( ) Thomas S. The use of the Laplace equation in the calculation of sub-bandage pressure. EWMA Journal 2003; 3(1):

18 Legge di Laplace P = Tn/rh P P == pressione pressione esercitata esercitata sulla sulla superficie superficie cutanea cutanea TT == tensione tensione del del tessuto tessuto elastico elastico nn == n. n. delle delle spire spire applicate applicate rr == raggio raggio di di curvatura curvatura della della superficie superficie compressa compressa hh == altezza altezza della della benda benda Stemmer 80

19 La p la c e P= T/2r R R C Sp e ss.

20 Tipi di elastocompressione Bende di fissaggio (cotone, mousse, crepe, ecc.) Bende Anelastiche (ossido di zn - Circ Aid): Stemmer 80 Bende a corta estensibilità (<70%) Bende a media e lunga estensibilità (>70%) Calze elastiche Preventive: <18 mm Hg Terapeutiche: 1 Classe: mmhg 2 Classe mmhg; 3 Classe mmhg; 4 classe >49 mmhg Antitrombo: 18 mm Hg Compressione Pneumatica Intermittente

21 Caratteristiche del Bendaggio anelastico corta est. media lunga estensibilità 0 <70% >140% personale per l applicazione esperto esperto istruito istruito durata bendaggio più giorni più giorni solo di giorno solo di giorno azione sull edema Un bendaggio a otto produce una pressione da 1.5 a 2 volte quella prodotta da un bendaggio a spirale con il 50% di sovrapposizione delle singole spire (Barbenel 90) La pressione di un bendaggio multistrato decade più lentamente rispetto ad un

22 Pressioni deambulatorie 100 media-lunga estens. anelastico (corta elast.)

23 La compressione è determinata da una serie complessa di interazioni: proprietà del bendaggio grandezza e forma dell arto tecnica del bendatore attività del paziente Pierre Simon de Laplace ( ) Thomas S. The use of the Laplace equation in the calculation of sub-bandage pressure. EWMA Journal 2003; 3(1):

24 Caratteristiche di un sistema di bendaggio Estensibilità Elasticità Rigidità

25 Caratteristiche di un sistema di bendaggio Estensibilità Capacità di allungamento della benda se sottoposta a stiramento Espressa in percentuale della lunghezza a riposo

26 Calcolo estensibilità Estensibilità dati 2,5 metri a riposo e 4,5 metri in tensione, l estensibilità risulta essere: 2,5m:100%=(4,5-2,5)m:x% x=80%

27 Estensibilità L estensibilità é la massima lunghezza che i fili elastici possono raggiungere, limitatamente alla capacità di allungamento dei materiali non elastici presenti. Numero e sezione dei fili presenti nella trama, sono anch essi un fattore limitante.

28 Tipologie di estensibilità A CORTA estensibilità <70% A LIMITATA estensibilità <90% A MEDIA estensibilità 70%-140% A ALTA estensibilità >140%

29 Caratteristiche di un sistema di bendaggio Elasticità Capacità della benda a riprendere la forma originale dopo l estensione La forza impiegata per estenderla ne indica la potenza elastica o tensione

30 Elasticità L aggiunta di fili elastici, nell ordito, conferisce elasticità nel senso longitudinale alla benda. La capacità elastica delle bende dipende dal numero dei fili elastici inseriti e dalla loro sezione.

31 Tipologie di bende (elasticità) Monoelastiche: bende che hanno l elasticità solo in senso longitudinale. Bielastiche: bende che hanno l elasticità sia in senso longitudinale, sia in senso trasversale.

32 Calze elastiche A tessitura piatta : assenza di elastomeri con elasticità dovuta alla trama del tessuto(numeri di punti,aumentati rispetto a quelle a tessitura elastica Ad elasticità permanente:presenza di elastomeri (gomma, nylon, poliuretano)

33 Caratteristiche di un sistema di bendaggio Rigidità Capacità della benda ad opporsi all espansione del muscolo al momento della sua contrazione. Più corta è la estensibilità della benda e più aumenta la rigidità

34 QUALI MATERIALI elastico/bi/non(corto,medio,lungo allungameto) adesive/coesive multistrato/mono(e se multistrato quanti?) impregnate/non(ittiolo,zinco ossido,derivati cumarinici,petrolanum, ecc)

35 Stiffness lo stiffness (o slope), è definito come l aumento della pressione per l aumento di un centimetro di circonferenza dell arto inferiore,che si ha passando dalla posizione clinostatica alla posizione standing(in piedi),nel punto b1, espresso in hectopascal o mmhg. Infatti è dato dalla differenza di queste due misurazioni(pa in piedi-pa distesi) (CEN - European Committee for Standardisation).

36 Indice di Stiffness The pressure difference between active standing and lying is defined as the static stiffness index (SSI) The SSI values are lower than 10 mm Hg for elastic, long-stretch material and higher than 10 mm Hg for inelastic, short-stretch material. Partsch 2005

37 INDICE STATICO DI STIFNESS (ISS) Dato dalla differenza di pressione tra la posizione supina e la posizione eretta. Il Club Europeo degli esperti di Bendaggio ha definito che un bendaggio per essere Efficace deve dare un ISS almeno >10 mmhg

38 Indice di Winsor, ABPI - ABI A.B.P.I. is the ankle:brachial pressure index ABPI = Pressione sistolica alla caviglia Pressione sistolica al braccio Misurata con il Doppler ABPI > 0.8 bendaggio normale ABPI = 0.8 to 0.6 bendare con attenzione con Press. Appl. Ridotta e personale esperto(max15 mmhg) ABPI < 0.6 non bendare

39 ABPI (ankle-brachial pressure index) ABI (ankle-brachial index) Pl ABPIl = Pa RR 120 = 140 ABPI ABI = 0.85 Pl = pressione ottenuta con la sistolica piu alta dalla misurazione della caviglia Pa =da entrambi gli arti superiori considerare la sistolica più alta.

40 ABPI (ankle-brachial pressure index) ABI (ankle-brachial index) Pl ABPIl = Pa ankle systolic pressure (mmhg) brachial systolic pressure 130(mmHg) , moderate 0.70 ischaemia very sever e ischa emia severe ischaem ia mild ischae mia normal

41 DEAMBULAZIONE Il ritorno venoso si intensifica quando i muscoli grandi del polpaccio si contraggono, respingendo così il sangue a livello del cuore. Queste contrazioni vanno senz altro stimolate a meno che non vi siano delle controindicazioni ed è possibile provocarle camminando oppure, in posizione seduta o in piedi, premendo il muscolo del polpaccio.

42 L ELEVAZIONE Tenere le gambe in posizione elevata durante il giorno (almeno due-quattro ore) e tutta la notte elevando i piedi del letto di 15/20 centimetri.

43 COMPRESSIONE La compressione deve essere applicata gradualmente, con maggiore pressione alle caviglie e minore al livello prossimale E consigliabile applicare la compressione con calza elastica prima di scendere da letto o dopo aver tenuto sollevato l arto per almeno mezz ora.

44 BENDAGGIO SCORRETTO

45 DANNI DA BENDAGGIO SCORRETTO

46 BENDAGGIO CORRETTAMENTE ESEGUITO

47 UN BENDAGGIO CONTENITIVO

48 Elastocompressione mediante Gambaletto Di II Livello

49 CONSIDERAZIONI.. più il bendaggio è elastico più agisce sul circolo venoso superficiale(safena varicosa),più è mal sopportato dagli arteriopatici, inefficace per il circolo subfasciale (perforanti o comunicanti);inefficace nel linfedema e nelle ulcere da flebotrombosi del circolo profondo (varici secondarie);però può essere applicato con minore esperienza! per contro.. più il bendaggio è rigido(iss elevato) più agisce in prodondità e deve essere confezionato da personale opportunamente formato; fasce elastiche una sopra l altra creano un sistema rigido(anelastico)seppur definito bendaggio multistrato elastico

50 RICAPITOLANDO... Un bendaggio efficace deve essere: -Confezionato da personale esperto -Mantenere costanti le contro-pressioni terapeutiche per almeno 5-7 gg. -Tollerato dal malato -Avere un ISS = > di 10 mmhg. -Buon rapporto Costo/Efficacia

51 RICAPITOLANDO... Prima di fare un Bendaggio Compressivo devo: devo - Avere una diagnosi di Ulcera Venosa - Avere l indicazione medica per il bendaggio - Indice ABI ABPI Winsor non inferiore a 0.8 -Conoscere le caratteristiche tecnico-merceologiche delle singole bende che costituiranno il multistrato in termini di Rigidità,Elasticità ed Estensibilità

52

53 ..gioisci per ciò che c è da gioire e soffri per quello che c è da soffrire;considera entrambe come parti della vita dopotutto nemmeno i santi ed saggi sono liberi dalla sofferenza ma continua a seguire le due vie della pratica e dello studio qualsiasi cosa accada.senza pratica e studio non vi può essere progresso. Liberamente tratto dalle opere di Nichiren Daishonin.Maestro giapponese del secolo XIII Sergio Bruni s.bruni@usl11.toscana.it Cel

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE IL BENDAGGIO BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE 1)DETERSIONE (enzimatica/meccanica) 2)ANTISEPSI 3)PROTEZIONE DELLA CONTAMINAZIONE ESTERNA 4)GARANZIA DI UN AMBIENTE UMIDO 5)STIMOLAZIONE

Dettagli

Terapia compressiva: Definizione

Terapia compressiva: Definizione D.ssa Franca Abbritti Dirigente Medico I Livello U.O. Chirurgia Vascolare A.O. G.Salvini Garbagnate M.se - MI Ulcere venose degli arti inferiori Sala Convegni Ospedale G. Salvini di Garbagnate - 22 Gennaio

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI I BENDAGGI DEGLI ARTI INFERIORI NELLA PATOLOGIA VENOSA CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI SOC CHIRURGIA Ospedale S.Spirito Casale M.to Direttore Dr.R. Durando CPSI M. G. Mezzasalma 26/04/2012 I bendaggi

Dettagli

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD Medicazioni 12 0 Corso avanzate di aggiornamento e terapia compressiva Sulla Riparazione Tissutale delle lesioni croniche cutanee Appropriatezza clinica protocollo e procedure nella cura delle ulcere cutanee

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

Valutazione delle complicanze:

Valutazione delle complicanze: CONFEZIONAMENTO BENDAGGIO Prima di confezionare un bendaggio sarebbe meglio fare opportune valutazioni: Compliance del paziente Deambulazione Tipo di medicazione in presenza di lesioni cutanee Tipo di

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione Dott. Giuseppe Nebbioso Ambulatorio Chirurgia e Diagnostica Vascolare Trattamento Lesioni Croniche Cutanee A.S.L. Napoli 1 - D.S.B. 53 INSUFFICIENZA

Dettagli

LA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL PAZIENTE PARAPLEGICO. Ciro Falasconi

LA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL PAZIENTE PARAPLEGICO. Ciro Falasconi Ciro Falasconi Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: Prof. S. de Franciscis A.S.L. NA1 D.S.B. 53 Unità Operativa Assistenza Anziani

Dettagli

Prodotti per il trattamento del linfedema

Prodotti per il trattamento del linfedema Prodotti per il trattamento del linfedema I prodotti BSN medical/jobst per il trattamento del linfedema BSN medical, l azienda nata da Beiersdorf medical e da Smith&Nephew, opera nell ambito dei dispositivi

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

BASI FISICHE della TERAPIA COMPRESSIVA.

BASI FISICHE della TERAPIA COMPRESSIVA. BASI FISICHE della TERAPIA COMPRESSIVA. Fabrizio Mariani (Siena) Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi di Siena Elasticità e isteresi. La elasticità

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

IL BENDAGGIO. I.P. Daniela Ribero

IL BENDAGGIO. I.P. Daniela Ribero IL BENDAGGIO I.P. Daniela Ribero Nonostante i progressi e i perfezionamenti raggiunti nel trattamento medico e chirurgico dell insufficienza venosa, la terapia compressiva continua ad essere alla base

Dettagli

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale per max

Dettagli

LE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI: UNA, NESSUNA, CENTOMILA L IDENTIFICAZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CAUSE

LE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI: UNA, NESSUNA, CENTOMILA L IDENTIFICAZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CAUSE LE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI: UNA, NESSUNA, CENTOMILA L IDENTIFICAZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CAUSE Dott. R. Polignano ASL 10 Firenze Le ulcere degli arti inferiori rappresentano un grave problema clinico

Dettagli

attuale Numero 08/2014

attuale Numero 08/2014 Pagina 1 Casistica Utilizzo dei tutori elastici medicali in Flebologia Le linee Guida del Collegio Italiano di Flebologia1 definiscono la terapia compressiva come la pressione esercitata su di un arto

Dettagli

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Elasto-compressione: come e quando. (Le basi fisio-patologiche dell elastocompressione) G. Di Luca U.O. Chirurgia Vascolare, Istituto

Dettagli

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U.

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO CND: M010101 Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. Non sterile Falda unica di spessore uniforme Detersione e disinfezione della cute come supporto di disinfettanti

Dettagli

Si comunica che sul portale di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015

Si comunica che sul portale  di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015 Sede Legale Viale Strasburgo n.233-90146 Palermo Tel 0917801111 - P.I. 05841780827 Settore Approvvigionamenti Tel. 091.7808132 Fax. 091.7808394 OGGETTO.: RDO MATERIALE SANITARIO PER ORTOPEDIA Palermo,

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

L ELASTOCOMPRESSIONE NELLA TERAPIA DELLE ULCERE VENOSE.

L ELASTOCOMPRESSIONE NELLA TERAPIA DELLE ULCERE VENOSE. L ELASTOCOMPRESSIONE NELLA TERAPIA DELLE ULCERE VENOSE. Fabrizio Mariani ISTITUTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ CHIRURGICHE UNIVERSITÀ DI SIENA ACCADEMIA ITALIANA DI FLEBOLOGIA (AIF) AREZZO THE COMPRESSION

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

La compressione come profilassi e terapia

La compressione come profilassi e terapia La compressione come profilassi e terapia Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di valutazione

Dettagli

BENDAGGI. BENDE DI GARZA pag. 30 Benda di garza non orlata Benda di garza orlata Benda di garza Cambric

BENDAGGI. BENDE DI GARZA pag. 30 Benda di garza non orlata Benda di garza orlata Benda di garza Cambric BENDE DI GARZA pag. 30 Benda di garza non orlata Benda di garza orlata Benda di garza Cambric BENDE ELASTICHE DI FISSAGGIO pag. 32 Benda elastica di fissaggio - 17 fili/cmq Allungamento 110% Benda elastica

Dettagli

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA. forme

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA. forme TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA Il ritorno venoso a livello degli arti inferiori è assicurato da vari meccanismi, ben conosciuti, rappresentati fondamentalmente dalla depressione inspiratoria toracica e dalla

Dettagli

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Roma 12-13-14 Febbraio 2016 26-27-28 Febbraio 2016 venerdì e sabato 9 ore dalle ore 8:30 alle ore 18:30 domenica 5 ore dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Durata:

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE XIII

INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE XIII INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE Dott. L. Consiglio Pag. XIX Comm. F. N. More» XX Dott. E. Vesci» XXII Dott. D. Rulli» XXIII Dott. L. Consiglio» XXVI DIAGNOSTICA DELLE VARICI Qualche considerazione

Dettagli

IL BENDAGGIO. Tipi di bende.

IL BENDAGGIO. Tipi di bende. IL BENDAGGIO. Fabrizio Mariani (Siena) Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi di Siena Marcello Izzo (Nola - Napoli) Professore a contratto Scuola

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo Oro - Cotone idrofilo Massa bianca, morbida al tatto, costituita da fibra di puro cotone accuratamente cardata. Conforme ai requisiti F.U.E. Ed. vigente. Non sterile. Confezionato in sacchetto di polietilene

Dettagli

QUADERNI della. manuale. di autobendaggio per linfedema di arto superiore

QUADERNI della. manuale. di autobendaggio per linfedema di arto superiore QUADERNI della iriabilitazione manuale di autobendaggio per linfedema di arto superiore Struttura Complessa di Cure Palliative (Terapia del Dolore - Riabilitazione) Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale

Dettagli

FISIOPATOLOGIA VENOSA

FISIOPATOLOGIA VENOSA FISIOPATOLOGIA VENOSA Il passaggio dalla posizione supina a quella eretta comporta a livello del piede un aumento della pressione venosa da circa 15 mmhg a circa 100 mmhg a causa della forza gravitazionale

Dettagli

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE THERAPIES. HAND IN HAND. Le cure mediche hanno visto enormi progressi nelle ultime decadi. Il

Dettagli

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità Pressione: Gittata Cardiaca, Volemia, RPT La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità P idrostatica=p esercitata da una colonna di

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

VARICI: Terapie conservative a confronto: L Elastocompressione pressione di lavoro con la deambulazione

VARICI: Terapie conservative a confronto: L Elastocompressione pressione di lavoro con la deambulazione VARICI: Terapie conservative a confronto: L Elastocompressione R.Bisacci, C. Fabbri, C. Bisacci Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione in Flebologia (Sede di Perugia). L Elastocompressione è

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 4 In questo numero: Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva Sicurezza ed efficacia di una terapia compressiva moderata (18 25 mmhg) nei pazienti con diabete ed edema agli

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI Dott. Antonio Sellitti Dirigente S.C. di Chirurgia Generale Resp.le Ambulatorio di Flebologia Ospedale Nocera-Pagani ASL SA 1 TRATTAMENTO DELLE VARICI Fisioterapia

Dettagli

farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Mezzi di profilassi non farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa LA TROMBOSI VENOSA PROFONDA Triade di Virchow Stasi venosa Rudolf Virchow, 1821-1902 Danno di parete Alterazioni della coagulabilità

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA APPARECCHIATURA E SUOI ACCESSORI Unità base Gambale/piede (6 settori) Bracciale (6 settori) Fascia Addominale (2 settori) Set di

Dettagli

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 3 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Elastocompressione dopo scleroterapia per telangectasie e vene reticolari: uno studio randomizzato

Dettagli

DICHIARAZIONE D OFFERTA

DICHIARAZIONE D OFFERTA FOGLIO PREZZI n 1 A Totale presunto di Codice gara per unità di misura (Q) prodotto in cifra (PU) in lettere in cifra (PU) in lettere BENDE IN GARZA IDRO- FILA DI COTONE NON STERILI NON ORLATE MISURE:

Dettagli

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7 COTONE E GARZA Lotto 2 - Ovatta ortopedica di cotone/misto QUALITA DEL PRODOTTO di cui 21 Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura Maggior grado di morbidezza, ipoallergenicità Maggior

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA C.A.R.I.D (CENTRO DI ATENEO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE DIDATTICA E L ISTRUZIONE A DISTANZA) e FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE, ANESTESIOLOGICHE

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 18-19 - 20 settembre 2014 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

La Farmacia dei Servizi

La Farmacia dei Servizi La Farmacia dei Servizi Cofapi Callegari S.p.A. Grazie di essere presente Callegari S.p.A. è parte di Catellani Group, gruppo composto da quattro aziende e due sussidiarie: Cenni di fisiologia Se queste

Dettagli

NASTRI MEDICALI IL GRUPPO MARTINETTO Con una capacità produttiva di oltre 100 milioni di metri all anno, Filmar è tra le maggiori manifatture di nastri in tessuto a livello europeo. Filmar è stata fondata

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

(estratto da Dr. Daniele Aloisi Centro del Linfedema, UOC di Angiologia, AUSL di Bologna)

(estratto da Dr. Daniele Aloisi Centro del Linfedema, UOC di Angiologia, AUSL di Bologna) (estratto da Dr. Daniele Aloisi Centro del Linfedema, UOC di Angiologia, AUSL di Bologna) Introduzione Il trattamento del linfedema con pressoterapia pneumatica è stato proposto sin dalla fine degli anni

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE Dr. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE Ambulatorio: Poliambulatorio S. Polo - Via T. Aspetti, 106 PD Tel. 049/8643200 SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) NUMO SYSTEM Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) La biomeccanica è una scienza interdisciplinare. Per Bio si intendono le basi biologiche, mentre che per meccanico, gli aspetti

Dettagli

LA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA NEL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA

LA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA NEL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA LA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA NEL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA (estratto da Dr. Daniele Aloisi Centro del Linfedema, UOC di Angiologia, AUSL di Bologna) Introduzione Il trattamento del linfedema con pressoterapia

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI Le calze a compressione graduata e le calze medicali per il benessere delle gambe Le calze di sostegno e medicali Linphelle di If Orthomedical,

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI E malattia frequentissima Esige spese molto rilevanti Per il Sistema sanitario Degenze ingiustificate Farmaci e calze mal prescritti Per il sistema produttivo

Dettagli

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Una stima approssimativa evidenzia che la malattia varicosa colpisce circa il 35% della popolazione adulta in Europa, coinvolgendo

Dettagli

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA Dott. MAURIZIO CAPPUCCINO Dott. KUNKL E. Dott. GALLICCHIO R. SPECIALISTA IN GHIRURGIA GENERALE UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PEDIATRICA UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA

Dettagli

Linea LYNFO-CARE per il trattamento di linfoedema degli arti inferiori e superiori

Linea LYNFO-CARE per il trattamento di linfoedema degli arti inferiori e superiori Linea LYNFO-CARE per il trattamento di linfoedema degli arti inferiori e superiori Pressoterapia elastica per il trattamento di Linfoedema degli arti superiori ed inferiori Il Linfoedema: nel 20-40% delle

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA C.A.R.I.D (CENTRO DI ATENEO PER LA RICERCA, L INNOVAZIONE DIDATTICA E L ISTRUZIONE A DISTANZA) e FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE, ANESTESIOLOGICHE

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 0 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche

Dettagli

FP 4 MINI SCHEDA TECNICA

FP 4 MINI SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE DOMICILIARE Fisiopress "mini" è una pressoterapia sequenziale, domiciliare, semplice, economica ed efficace. E' alla portata di tutti coloro che ne hanno bisogno.

Dettagli

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Peripheral Arterial Disease ( PAD) L arteriopatia periferica è una manifestazione sistemica dell aterosclerosi. Il lume

Dettagli

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica Procedura aperta con modalità telematica per la fornitura triennale di Medicazioni Generali alle aziende sanitarie ed ospedaliere della Calabria Allegato F tecnica per la fornitura triennale di Medicazioni

Dettagli

ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena Settembre 2006

ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena Settembre 2006 ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena 17-20 Settembre 2006 Efficacia Emodinamica dell Elastocompressione Guido Arpaia Ambulatorio di Angiologia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

The original since Human Tecar The original since Human Tecar The original since 1997

The original since Human Tecar The original since Human Tecar The original since 1997 The original since 1997 Il bendaggio funzionale Il bendaggio funzionale I prodotti I prodotti Emulsione Spray Gambe Toniche e Dinamiche 150 ml ub15680 Tonifica, favorisce il recupero post allenamento,

Dettagli

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO ASL N 7 Carbonia ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO GARA N. 3683549 CIG 368669334E LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. Non sterile Falda unica di spessore

Dettagli

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Prima dell intervento chirurgico vengono eseguiti degli esami di laboratorio, e strumentali (ECG, Rx Torace ecc.)

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

attuale Numero 3/2013

attuale Numero 3/2013 Pagina 1 Casistica LA CALZA ELASTICA NELL EDEMA OCCUPAZIONALE La terapia occupazionale, definita anche ergoterapia (occupational therapy) è una particolare disciplina riabilitativa codificata soprattutto

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa.2015-16

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa.2015-16 Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie FGE aa.2015-16 Goals Analogo meccanico dell apparato respiratorio, approccio grafico Statica: studio relazione P/V

Dettagli

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse. Studio prospettico, randomizzato monocentrico per il trattamento sintomatico dell insufficienza venosa cronica degli arti inferiori in pazienti trattati con calze preventive con filato SpikEnergy rispetto

Dettagli

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA TVP: Formazione di un trombo a livello di una vena profonda, solitamente di una gamba o, più raramente di un

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA Indica la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie PRESSIONE ARTERIOSA P.A. I valori sono 2:

Dettagli

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) tenore dell

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) tenore dell MATERIALE 34. PER MATERIALE MEDICAZIONE PER MATERIALE MEDICAZIONE PER MEDICAZIONE Questo materiale per medicazione può essere messo in conto soltanto se non risulta già incluso nella tariffa delle prestazioni

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli