COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva"

Transcript

1 0 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche (CET) verso il bendaggio elastico dopo chirurgia delle vene varicose. Vengono esaminate la praticabilità clinica, la facilità d uso, l effi cacia e la sicurezza di un sistema di calze elastiche post-operatorie (compressione alla caviglia mmhg) verso un bendaggio elastico (gruppo di controllo). Scleroterapia con schiuma eco-guidata (UGFS): fattori associati al risultato e alle complicanze. Gli autori hanno riesaminato prospetticamente i database della UGFS contenenti pazienti trattati tra il Luglio 2007 ed il Luglio Durata dell elastocompressione, adattata per paziente, in relazione all incidenza della sindrome post-trombotica. Sono stati seguiti per due anni, nell ambulatorio del Medical Center presso l Università di Maastricht, 125 pazienti consecutivi con diagnosi confermata di TVP. Una compressione leggera è in grado di migliorare la funzionalità delle pompe venose nei pazienti con insufficienza venosa? È stata valutata la funzionalità delle pompe venose in 20 pazienti con elevato refl usso della grande safena, tutti candidati a trattamento chirurgico, mediante la misurazione con pletismografi a strain-gauge della frazione eiettiva (FE) della pompa muscolare del polpaccio. Dopo il trattamento chirurgico della grande safena la compressione della coscia è più efficace se realizzata con pressioni elevate. 54 pazienti, trattati mediante stripping per invaginazione della grande safena e rimozione delle collaterali in anestesia locale, sono stati trattati nel post-operatorio mediante A) calze elastiche estese fi no alla coscia. B) bendaggio adesivo. C) spessori per una compressione eccentrica di nuova concezione, fi ssati assieme con cerotto e ricoperti da una calza elastica estesa fi no alla coscia. Il bendaggio anelastico mantiene la sua efficacia emodinamica nel tempo nonostante una significativa riduzione della pressione. In 18 pazienti con refl usso bilaterale della grande safena (CEAP C3-C5) è stata esaminata la frazione eiettiva (FE) della pompa muscolare del polpaccio senza compressione e subito dopo applicazione di un bendaggio anelastico su una gamba e del kit Sigvaris Ulcer X sull altra. L impatto della compressione pneumatica intermittente (CPI) sulla velocità del circolo profondo nei pazienti con scompenso cardiaco congestizio (CHF). Sono state registrate, usando una sonda lineare ad alta risoluzione, le velocità della vena poplitea e delle vene del soleo in 19 pazienti affetti da CHF e in 19 soggetti usati come controllo. è stato creato da Robert Stemmer. È una collezione completa di pubblicazioni scientifi che e medicali. Consiste in tre parti: Compression Therapy of the extremities redatto da Robert Stemmer nel 1999 con aggiornamenti continui della letteratura. The Compression Bulletin riunisce le nuove pubblicazioni più importanti Contenuti della tabella di Robert Stemmer Library: 1. Introduction 2. Historical overview 3. Anatomy 4. Venous return 5. The basis of compression 6. Mobilization 7. Compression using mechanical devices 8. Bandages 9. Compression stockings 10. Compression & mobilization strategies Stemmer Library è aggiornata regolarmente con le nuove pubblicazioni; una selezione è presentata all interno del Compression Bulletin. Editors Prof. H. Partsch, Wien Prof. E. Rabe, Bonn Co-Editors Dr. Pannier-Fischer, Bonn Dr. B. Partsch, Wien International Advisory Board Asia: S. Hoshino Australia: G.M. Malouf Europe: F. Vin North America: L. Villavicencio South America: E. Brizzio 23 rd American Venous Forum Special Edition: American Venous Forum Febbraio February 23-26, 2011 SIGVARIS AG Groblistrasse 8, CH-9014 St. Gallen, Tel. +41 (0) , Fax +41 (0) GANZONI FRANCE SA F Huningue, Tel. +33 (0) F St-Just-St-Rambert, Tel. +33 (0)

2 Mariani F, Marone EM, Gasbarro V, Bucalossi M, Spelta S, Amsler F, Agnati M, Chiesa R Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche (CET) verso il bendaggio elastico dopo chirurgia delle vene varicose Valutare l effi cacia di un nuovo kit di calze dopo chirurgia per quanto concerne l incidenza di tromboembolismo venoso, emorragie, edema, ematomi e dolore. METODI Sono state esaminate la praticabilità clinica, la facilità d uso, l effi cacia e la sicurezza di un sistema di calze elastiche post-operatorie (compressione alla caviglia mmhg) verso un bendaggio elastico (gruppo di controllo) in uno studio clinico prospettico randomizzato open-label, eseguito da tre centri italiani specializzati nella chirurgia venosa. Sessanta pazienti consecutivi (CEAP C2,S) sono stati sottoposti a chirurgia per malattia varicosa monolaterale. Dopo l intervento i pazienti sono stati randomizzati (n=30) per la terapia elastocompressiva realizzata mediante un nuovo sistema di calze elastiche (Sigvaris Ulcer X; Sigvaris, St Gallen Switzerland) oppure (n=30) per la terapia elastocompressiva mediante bende a corto o medio allungamento. La compressione è stata mantenuta per due settimane, giorno e notte. Gli end-point primari sono stati l incidenza di tromboembolismo venoso, di emorragie, di ematomi alle gambe o di edema. Non è stato osservato alcun episodio di tromboembolismo venoso. L area media di ematoma alla coscia al giorno post-operatorio 7 e 14 è stata di 75,70 cm2 e 2,93 cm2, rispettivamente, per il gruppo che indossava il kit di calze elastiche e di 92,97 cm2 e 5,42 cm2 per il gruppo che indossava il bendaggio (non signifi cativa). Dopo una settimana nel 50% dei pazienti che indossava il bendaggio, contro solo il 20% dei pazienti che indossava il kit di calze elastiche, si riscontrava un edema (p<0,001). Non si è osservata una differenza statistica per quanto riguarda il dolore post-operatorio che ha mostrato una riduzione signifi cativa, nei confronti dello score pre-operatorio, dopo tre giorni in entrambi i gruppi. I pazienti che indossavano il kit di calze elastiche hanno mostrato una migliore accettazione della terapia e una migliore qualità di vita dopo l intervento. I pazienti possono essere trattati effi cacemente con il kit Sigvaris Ulcer X. I pazienti trattati con CET hanno avuto un edema ridotto rispetto a quelli trattati con bendaggio elastico standard e l applicazione di un kit di calze elastiche ha migliorato la qualità di vita e la compliance dei pazienti. Il personale di ogni centro si è subito abituato all uso del nuovo kit di calze elastiche ma ovviamente non è stato lo stesso per l applicazione di un bendaggio corretto. Questo spiega l elevata percentuale di sliding del bendaggio (40%) e di edema dopo la fasciatura, specialmente nella regione della coscia. Questo studio, che rifl ette la realtà clinica, mostra chiaramente come le CET, che forniscono una buona compressione, possiedano parametri di qualità riproducibili rispetto a bendaggi applicati usando differenti materiali e differenti tecniche. È interessante notare che i pazienti, in media, hanno lamentato meno dolore già un giorno dopo l intervento, se comparati col dolore preoperatorio. Queste osservazioni dimostrano la diffi coltà nel discernere il dolore dal fastidio per i pazienti in classe CEAP C2s. J Vasc Surg 2011;53: Capitolo 8, 9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 24/2. Tipo di pubblicazione: multicenter randomized controlled trial, Lingua: Inglese

3 Thomasset SC, Butt Z, Liptrot S, Fairbrother BJ, Makhdoomi KR Scleroterapia con mousse eco-guidata (UGFS): Fattori associati ad esiti e complicanze Negli anni recenti la scleroterapia con mousse eco-guidata (UGFS) è diventata una tecnica sempre più utilizzata per il trattamento delle vene varicose. Sebbene molti lavori pubblicati illustrino i risultati di questa tecnica, ancora poco si sa riguardo i fattori che sono associati ad esiti e complicazioni. Lo scopo di questo studio era di identifi care questi fattori. METODI Gli autori hanno rivisto prospetticamente i pazienti inseriti nei database e trattati con UGFS dal luglio 2007 al luglio È stato defi nito come un risultato positivo la dimostrazione, all eco-doppler, della completa occlusione della vena sottoposta a trattamento sclerosante. Sono stati esaminati otto parametri per determinare se fossero associati con il risultato fi nale e con le complicazioni. Tali parametri erano: età, sesso, compliance per la terapia compressiva post-trattamento mediante calza elastica, pregressa chirurgia per vene varicose, sito di iniezione singolo o multiplo, concentrazione dello sclerosante, volume dello sclerosante e severità dello score clinico antecedente alla UGFS. Un totale di 126 pazienti (60 uomini, 66 donne) si sono sottoposti a follow-up mediante visite di controllo e hanno ricevuto una valutazione post-intervento con eco-doppler. L indicazione per UGFS includeva la vena grande safena (N=75), la vena piccola safena (N=13) e la vena safena accessoria anteriore (N=8). Il resto dei trattamenti includeva altri tipi di vene o più di un tipo di vena. La mediana del follow-up è stata di 3 mesi (range 1,5-14 mesi) con una valutazione eco-doppler che ha rivelato la completa occlusione della vena da trattare nel 79% dei pazienti. L unico fattore associato ad esito favorevole è stato la compliance del paziente per le calze elastiche post-trattamento (p<0.05). Le complicanze più frequenti dopo il trattamento UGFS sono state la pigmentazione cutanea (28%), la trombofl ebite superfi ciale (18%) ed il dolore (14%). L unico fattore associato a complicanze post-ugfs è stato il sesso femminile (p<0.05). Quando le complicanze sono state isolate singolarmente, il genere femminile si è rivelato, inoltre, associato alla pigmentazione cutanea (p<0.05) ma non con altre complicanze. Questi dati suggeriscono che la compliance favorevole del paziente per l uso di una calza elastica post-trattamento ed il sesso sono importanti fattori associati ad un risultato favorevole ed alla segnalazione di complicazioni post-sclerosi UGFS, rispettivamente. Lo studio suggerisce che una compliance favorevole del paziente per la terapia compressiva può evitare effetti collaterali come la pigmentazione cutanea dopo UGFS. Comunque il numero di pazienti con una compliance sfavorevole è stato solo di 8, comparato ai 118 pazienti con una compliance favorevole per la terapia compressiva. Hamel-Desnos non ha trovato differenze signifi cative tra compressione e non compressione dopo trattamento UGFS delle vene safene. Si auspica un trial comparativo randomizzato per comparare compressione e non compressione dopo il trattamento UGFS in tutti i tipi di vene varicose. EJVES 2010; 40: Capitolo 9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 19/0. Tipo di pubblicazione: clinical trial, Lingua: Inglese

4 ten Cate-Hoek AJ, ten Cate H, Tordoir J, Hamulyák K, Prins MH Durata dell elastocompressione, adattata per paziente, in relazione all incidenza della sindrome post-trombotica Gli autori hanno indagato se un periodo più breve di terapia elastocompressiva mediante calza elastica (CET), valutato di volta in volta per ciascun paziente, prescritta dopo trombosi venosa profonda (TVP) acuta sia fattibile senza creare un aumento dell incidenza della sindrome post-trombotica (SPT). PAZIENTI E METODI Sono stati seguiti per due anni, nell ambulatorio del Medical Center presso l Università di Maastricht, 125 pazienti consecutivi con diagnosi confermata di TVP. Lo score di Villalta è stato determinato in quattro visite consecutive: 3, 6, 12 e 24 mesi dopo l evento acuto. L entità del refl usso è stata stabilita una sola volta attraverso un esame ecodoppler. Dopo 6 mesi i pazienti con uno score 4 secondo la scala clinica di Villalta ed in assenza di refl usso sono stati autorizzati a rimuovere la terapia elastocompressiva. In caso di presenza di un refl usso, erano necessari due consecutivi score 4 per abbandonare la terapia con calza elastica. La terapia elastocompressiva è stata dismessa nel 17% dei pazienti a 6 mesi, nel 48% a 12 mesi e nel 35% a 24 mesi. Il refl usso all eco-doppler era presente in 74 pazienti su 101 (73,3%) e non era associato con l insorgenza della sindrome post-trombotica. Alla visita del sesto mese l incidenza cumulativa di SPT è stata del 13,3%, a 12 mesi del 17% ed a 24 mesi del 21.1%. La presenza di varici o di insuffi cienza venosa al momento dell arruolamento era signifi cativamente associata alla SPT con una hazard-ratio di 3.2 ( ). I pazienti con una bassa probabilità di sviluppare una SPT possono essere identifi cati precocemente al sesto mese dopo l evento trombotico ed una durata ridotta e personalizzata della terapia con CET, basata sullo score clinico di Villalta, può costituire una condotta di management terapeutico sicura. Queste conclusioni devono essere confermate in un trial clinico randomizzato. Lo studio suggerisce che la SPT si sviluppa precocemente entro i primi sei mesi, nella maggior parte dei casi. Di conseguenza la questione se la compressione elastica deve essere prolungata potrebbe essere risolta molto prima rispetto a due anni. Lo score di Villalta è stato usato per defi nire la SPT e l entità del refl usso non è stata ben correlata con la diagnosi di SPT. Comunque lo score di Villalta non è specifi co per la SPT e potrebbe avere un valore patologico a causa dei segni e dei sintomi provocati dalle vene varicose. J Vasc Surg 2010; 52: Capitolo 9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 20/0. Tipo di pubblicazione: prospective clinical trial, Lingua: Inglese

5 Mosti G, Partsch H Una compressione leggera è in grado di migliorare la funzionalità delle pompe venose nei pazienti con insufficienza venosa? BACKGROUND Pressioni di riposo troppo elevate, esercitate da dispositivi compressivi, sono mal tollerate e possono causare lesioni cutanee specialmente in pazienti portatori di una concomitante malattia obliterante arteriosa. Investigare in quali condizioni una bassa compressione riesca ad aumentare l effi cacia delle pompe venose muscolari nei pazienti affetti da insuffi cienza venosa. MATERIALI E METODI In 20 pazienti con refl usso severo a livello della grande safena, tutti candidati a chirurgia venosa, è stata esaminata la funzionalità della pompa venosa mediante misurazione della frazione di eiezione alla pompa del polpaccio, usando una pletismografi a strain-gauge. La misurazione è stata ripetuta dopo l applicazione di una calza terapeutica a gambaletto oppure di un bendaggio anelastico applicato con una pressione di 20, 40 e 60 mmhg in clinostatismo. Paragonati al gruppo di controllo, i pazienti dimostravano una signifi cativa riduzione della frazione di eiezione. Le calze elastiche terapeutiche che esercitavano una pressione mediana di 27 mmhg (IQR 25-29) in clinostatismo e 30,5 mmhg (IQR 28,25-34,25) in ortostatismo sono state in grado di provocare un moderato miglioramento della frazione di eiezione del 17% (n.s.). Il bendaggio anelastico con una pressione in clinostatismo di 20,5 mmhg (IQR 20-22) e di 36 mmhg (IQR 33-40,75) in ortostatismo ha portato ad un aumento signifi cativo della frazione di eiezione di +61,5% (p<0.01). Un ulteriore innalzamento della pressione di riposo a 40 mmhg e 60 mmhg ha prodotto un aumento della frazione di eiezione di +91% e +98% rispettivamente (p< 0.001). Nei pazienti con un defi cit della pompa venosa il bendaggio anelastico produce un aumento della frazione di eiezione signifi cativo e pressione-dipendente. Un miglioramento signifi cativo della funzionalità della pompa venosa è stato ottenuto anche con un bendaggio anelastico con una pressione a riposo di 20 mmhg. Questo studio dimostra la superiorità emodinamica del bendaggio con materiale anelastico che risulta effi cace anche a basse pressioni. Questi risultati hanno una implicazione pratica nei pazienti portatori di patologie miste artero-venose, nei quali la compressione mediante bende che esercitano elevate pressioni è controindicata, ed inoltre per le gambe che devono rimanere fasciate per molti giorni, dove la pressione iniziale subirà una caduta nel tempo. In entrambe le situazioni ci si può aspettare un soddisfacente miglioramento della pompa venosa usando una compressione anelastica. Phlebology 2010; 25: Capitolo 8,9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 18/11. Tipo di pubblicazione: clinical experimental trial, Lingua: Inglese

6 Mosti G, Mattaliano V, Arleo S, Partsch H La compressione della coscia, dopo trattamento chirurgico della grande safena, è più efficace se realizzata con pressioni elevate Comparare l effi cacia di tre differenti sistemi di compressione, intesa come funzione della pressione esercitata. MATERIALI E METODI 54 pazienti, candidati a stripping per invaginazione della grande safena e rimozione delle collaterali in anestesia locale, sono stati trattati nel post-operatorio mediante A) calze elastiche estese fi no alla coscia; B) bendaggio adesivo e C) spessori per una compressione eccentrica di nuova concezione, fi ssati assieme con cerotto e ricoperti da una calza elastica estesa fi no alla coscia. La pressione sottobenda è stata misurata a metà coscia sotto questi tre dispositivi subito dopo l applicazione e una settimana dopo, appena prima della loro rimozione. Sono stati annotati e classifi cati come reazione avversa minore o maggiore, usando uno score a punti: dolore, ematomi, sanguinamenti attraverso il bendaggio, fastidio ed irritazione cutanea. La pressione sotto-bendaggio più bassa, pari a circa 15 mmhg misurata a livello della coscia in clinostatismo, è stata registrata nel gruppo A sotto le calze elastiche che teoricamente forniscono una pressione alla caviglia di mmhg. Il gruppo B ed il gruppo C hanno mostrato valori signifi cativamente più elevati alla coscia (mediana dei valore 47 e 68 mmhg rispettivamente in clinostatismo; p<0,001). Le mediane dei valori pressori nei tre gruppi, in ortostatismo, sono state di 16 mmhg, 63 mmhg e 98 mmhg. Una settimana più tardi è stata registrata una caduta di pressione in clinostatismo nei tre gruppi del 13%, 64% e 46% rispettivamente. Effetti collaterali di grado maggiore sono stati osservati in un totale di 10 su 18 pazienti nel gruppo A, in 1 su 18 nel gruppo B ed in 0 su 18 nel gruppo C. Gli effetti collaterali di grado minore nei tre gruppi consistevano soprattutto in irritazioni locali della cute e sono stati osservati in 6, 3 e 12 casi rispettivamente. I migliori risultati per quello che riguarda la riduzione del dolore e degli ematomi sono stati ottenuti mediante spessori per una compressione eccentrica, fi ssati assieme con cerotto e ricoperti da una calza elastica estesa fi no alla coscia. Una possibile spiegazione di quest osservazione è la pressione locale molto elevata realizzata sotto la compressione eccentrica. Una compressione a livello della coscia corretta ed effi cace è una grossa sfi da. Per tutti coloro che non sono esperti nell applicazione, a livello della coscia, di un bendaggio adesivo a forte compressione o di un bendaggio coesivo, le calze elastiche terapeutiche, in combinazione con spessori per compressione eccentrica, possono essere una valida alternativa. International Angiology 2009; 28: Capitolo 8,9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 17/4. Tipo di pubblicazione: clinical trial, Lingua: Inglese

7 Mosti G, Partsch H Il bendaggio anelastico mantiene la sua efficacia emodinamica nel tempo nonostante una significativa riduzione della pressione BACKGROUND Uno dei maggiori problemi delle bendaggi anelastici è la veloce caduta di pressione che si realizza dopo l applicazione e che può essere associata alla perdita di effi cacia, in contrasto con i materiali elastici che mantengono pressione e prestazioni. del lavoro era comparare l effi cacia di bendaggi anelastici verso una calza elastica a doppia elasticità sulla funzionalità della pompa venosa nei pazienti affetti da insuffi cienza venosa superfi ciale di grado severo, immediatamente dopo l applicazione ed una settimana più tardi. MATERIALI E METODI In 18 pazienti con refl usso bilaterale della grande safena (CEAP C3-C5) è stata esaminata la frazione di eiezione (FE) della pompa muscolare del polpaccio senza compressione e subito dopo applicazione di un bendaggio anelastico su una gamba e del kit Sigvaris Ulcer X sull altra. Il kit di calze elastiche, progettato per il trattamento delle ulcere venose, consisteva di una sottocalza e di una calza terapeutica di seconda classe. Le misurazioni sono state ripetute una settimana dopo, prima che la compressione fosse rimossa. La FE è stata misurata usando un pletismografo posizionato sulla parte più prossimale della gamba, fuori dalla calza, durante l esecuzione di esercizi standardizzati. Le modifi cazioni della pressione all interfaccia, provocate dai due sistemi di compressione, sono state registrate simultaneamente. Dopo l applicazione, il bendaggio e la calza elastica hanno ottenuto un signifi cativo miglioramento della frazione di eiezione (p<0.001), più pronunciato nella gamba che indossava il bendaggio. La mediana della pressione di riposo, a livello della gamba distale, è stata di 45 mmhg (IQR 41-48,5) sotto il kit di calze elastiche e di 64,5 mmhg (IQR 51-80) sotto il bendaggio. Dopo una settimana, la FE era ancora signifi cativamente migliorata nella gamba con il bendaggio (p<0.01) ma non in quella con la calza. In quel momento la pressione sotto la calza era solo leggermente ridotta (5,9% in clinostatismo e 3,6% in ortostatismo) mentre la mediana della perdita di pressione sotto il bendaggio era molto più elevata (54% in clinostatismo e 35% in ortostatismo). Nei pazienti con una insuffi cienza venosa severa il materiale anelastico è capace di riportare la funzionalità della pompa venosa a valori nel range della normalità ed a mantenerla effi cace per oltre una settimana, nonostante una signifi cativa perdita di pressione. Il materiale elastico migliora di poco la funzionalità della pompa venosa sia al momento dell applicazione che una settimana dopo, ma è incapace di normalizzarne la funzionalità. Questo è il primo studio che misura la funzionalità della pompa venosa sotto un kit di calze per ulcera in pazienti con un insuffi cienza venosa severa. Lo studio evidenzia come il kit di calze elastiche fornisce un signifi cativo incremento della FE che viene mantenuto a distanza di una settimana dall applicazione. Comunque il bendaggio compressivo anelastico, che esercita una pressione iniziale molto più elevata si è rivelato signifi cativamente superiore sia appena dopo l applicazione sia dopo una settimana, a dispetto della considerevole perdita di pressione. L effetto positivo della pompa venosa correlata con lo stiffness del materiale compressivo è dimostrato dai picchi pressori più elevati ottenuti da fermo ed in movimento sotto il bendaggio anelastico. J Vasc Surg 2010; 52: Capitolo 8,9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 24/7. Tipo di pubblicazione: clinical experimental trial, Lingua: Inglese

8 Nose Y, Murata K, Wada Y, Tanaka T, Fukagawa Y, Yoshino H, Susa T, Kihara C, Matsuzaki M L impatto della compressione pneumatica intermittente (CPI) sulla velocità del circolo profondo nei pazienti con scompenso cardiaco congestizio (CHF) L insuffi cienza cardiaca congestizia (CHF) è un fattore di rischio maggiore per lo sviluppo di una trombosi venosa profonda. La compressione pneumatica intermittente (CPI) è stata impiegata per prevenire la trombosi venosa profonda (TVP), ma l effetto della CPI sull emodinamica delle vene del soleo e della vena poplitea non è mai stata valutata. Lo scopo di questo studio era di valutare l effi cacia della CPI sulle velocità di fl usso delle vene profonde negli arti inferiori e di comparare l effi cacia di due differenti tipi di CPI nel migliorare i fl ussi delle vene profonde in pazienti affetti da CHF. PAZIENTI E METODI Sono state registrate le velocità di fl usso delle vene del soleo e della vena poplitea in 19 pazienti affetti da CHF e in 19 soggetti di controllo, utilizzando una sonda lineare ad alta risoluzione. Sono state misurate le velocità di picco e la media delle velocità, in posizione di riposo, utilizzando una CPI sequenziale piede-polpaccio (SFC-CPI), che consiste in un compressore alimentato elettricamente con quattro camere d aria, e una CPI ad impulsi sul piede (IF-CPI), che consiste in un generatore d impulso pneumatico, prodotto con una pressione applicata di 130 mmhg. In condizione di riposo il fl usso venoso della vena poplitea nel gruppo affetto da CHF si è dimostrato ridotto (12,8 ± 4,7 cm/s vs. 21,1 ± 13,5 cm/s; p<0.05). Entrambi i sistemi SFC-CPI e IF-CPI hanno incrementato la velocità venosa ma l incremento con IF-CPI, nei pazienti affetti da CHF si è dimostrato inferiore a quello dei soggetti nel gruppo di controllo. Nelle vene del soleo, dopo applicazione della SFC-CPI, la velocità di picco e la media della velocità nel gruppo CHF sono aumentate dello stesso valore del gruppo di controllo. La IF-PCI ha aumentato la velocità delle vene del soleo nel gruppo di controllo, ma non si è registrato alcun incremento nei pazienti portatori di CHF. Un esame eco-doppler B mode ha evidenziato un aumento signifi cativo nella media della velocità e nel picco della velocità nelle vene del soleo e della vena poplitea con la SFC-CPI ma non con la IF-CPI nei pazienti affetti da CHF. Questi risultati indicano che la SFC-CPI potrebbe avere effetti favorevoli nella prevenzione della TVP nei pazienti affetti da CHF. Questo studio, condotto molto accuratamente, dimostra che un fl usso ridotto a carico della vena poplitea, in pazienti affetti da CHF, può essere migliorato in maniera signifi cativa con un apparecchio sequenziale piede-polpaccio (SFC-CPI). Comunque non c è alcuna evidenza che questo dispositivo abbia anche un effetto protettivo verso gli eventi tromboembolici in questo tipo di pazienti. Ciò dovrebbe essere dimostrato in un trial prospettico comparativo e randomizzato, che abbia come end-point clinico il numero di eventi tromboembolici. J Cardiol 2010; 55: Capitolo 7, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 20/0. Tipo di pubblicazione: experimental clinical trial, Lingua: Inglese

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 4 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Prevalenza e accettazione della terapia con calze compressive medicali Risultati del Bonn Vein Study.

Dettagli

attuale Numero 01/2014

attuale Numero 01/2014 Pagina 1 Casistica Sintesi delle raccomandazioni per l utilizzo della terapia compressiva con calze compressive medicali nella IVC La terapia compressiva viene utilizzata nelle varie manifestazioni della

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 5 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: La terapia compressiva nella sintomatologia agli arti da causa lavorativa e nelle patologie venose croniche - una

Dettagli

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 3 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Elastocompressione dopo scleroterapia per telangectasie e vene reticolari: uno studio randomizzato

Dettagli

Compression Bulletin 26

Compression Bulletin 26 6 Compression Bulletin 26 In questo numero: Progressione della malattia venosa cronica e modificazioni dei fattori predisponenti La non compliance nell indossare calze compressive medicali aumento il rischio

Dettagli

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 4 In questo numero: Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva Sicurezza ed efficacia di una terapia compressiva moderata (18 25 mmhg) nei pazienti con diabete ed edema agli

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 2 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Trattamento delle ulcere venose mediante diverse modalità di compressione dell arto interessato Rilievi

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA Francesco Giacinto Chirurgo Referente per la vulnologia ASP Cosenza Responsabile Ambulatorio di Vulnologia Praia a Mare Asp CS Consigliere Nazionale Coordinatore Attività Regionali AIUC LE LESIONI CUTANEE

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 1 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Accettabilità e praticabilità dell uso delle calze elastiche nella popolazione anziana: una valutazione

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 9 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Facilità applicativa di un sistema di calze terapeutiche per il trattamento delle ulcere venose.

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 8 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche Si tratta di

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD Medicazioni 12 0 Corso avanzate di aggiornamento e terapia compressiva Sulla Riparazione Tissutale delle lesioni croniche cutanee Appropriatezza clinica protocollo e procedure nella cura delle ulcere cutanee

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Compression Bulletin 25

Compression Bulletin 25 5 Compression Bulletin 25 In questo numero: Trial randomizzato controllato di comparazione tra calze elastiche di 1a-2a classe RALGZ nella prevenzione della recidiva di ulcere e valutazione della compliance

Dettagli

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse. Studio prospettico, randomizzato monocentrico per il trattamento sintomatico dell insufficienza venosa cronica degli arti inferiori in pazienti trattati con calze preventive con filato SpikEnergy rispetto

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova Calze elastiche a compressione graduata per la prevenzione della sindrome post-tromboflebitica: monocollant vs gambaletto corto Protocollo di uno studio randomizzato A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica

Dettagli

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova La TVP dopo i trattamenti termoablativi Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Lista delle complicanze Ecchimosi Dolore Indurimento della vena trattata

Dettagli

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

Compression Bulletin 09

Compression Bulletin 09 Compression Bulletin 09 Knowledge Management Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities Questo libro, disponibile in inglese, francese e tedesco, contiene la più

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI Dott. Antonio Sellitti Dirigente S.C. di Chirurgia Generale Resp.le Ambulatorio di Flebologia Ospedale Nocera-Pagani ASL SA 1 TRATTAMENTO DELLE VARICI Fisioterapia

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI E malattia frequentissima Esige spese molto rilevanti Per il Sistema sanitario Degenze ingiustificate Farmaci e calze mal prescritti Per il sistema produttivo

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016 Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016 P.Heran Window for Tate Gallery St.Ives TECNICHE CONSOLIDATE:ESPERIENZE, RISULTATI, COSTO/BENEFICIO RADIOFREQUENZA Patrizia Pavei RADIOFREQUENZA The diagnosis

Dettagli

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. 1. NELLE LINEE-GUIDA ESC 2009 LA PROFILASSI ANTIBIOTICA NELLE PROCEDURE ODONTOIATRICHE

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 7 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: L impiego delle calze elastiche compressive mediche nella popolazione generale: dati tratti dal Bonn Vein Study.

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON 14 CONGRESSO NAZIONALE Roma, 2-4 dicembre 2010 Modified Endovenous laser treatment (ELT) of lower limbs varicose veins: our experiences Dr. CHRISTIAN BARALDI Chirurgia Vascolare ed Endovascolare *Istituto

Dettagli

MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO. GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO. GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova MITI E FATTI DEL LASER ENDOVENOSO GIORGIO SPREAFICO Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Laser endovenoso: la nostra esperienza su 3638 pazienti, dal 2002 al 2015

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

La gestione del rischio clinico in Day Surgery Up to date in Flebologia: aggiornamenti 2014 ABANO 23-25 OTTOBRE 2014 Dr. Claudio Beltramello La gestione del rischio clinico in Day Surgery QUAL E IL FINE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO? La riduzione

Dettagli

LA RICHIESTA DEL CLINICO

LA RICHIESTA DEL CLINICO II Congresso Nazionale di Chirurgia Radioguidata Milano, 2 Dicembre 2016 LA RICHIESTA DEL CLINICO Dr.ssa C. Sigari S.C. Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione La linfoscintigrafia nel linfedema:

Dettagli

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA SIFL Ferrara 21 ottobre 2016 LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA Federico Annoni Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Dettagli

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Una stima approssimativa evidenzia che la malattia varicosa colpisce circa il 35% della popolazione adulta in Europa, coinvolgendo

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE Dr. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE Ambulatorio: Poliambulatorio S. Polo - Via T. Aspetti, 106 PD Tel. 049/8643200 SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Compression Bulletin 28

Compression Bulletin 28 8 Compression Bulletin 28 In questo numero: Calze compressive medicali nel trattamento del dolore acuto alle gambe associato a TVP prossimale. Uno studio randomizzato controllato. Questa pubblicazione

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI- Dott. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE www.ugobaccaglini.it LA CURA DELLE VARICI NOTI- NOTIZIE PREOPERATORIE 1 INDICE COME POSSO CURARE LE VENE

Dettagli

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE Federico Annoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Milano Direttore Prof. Giancarlo Roviaro Fondazione Cà Granda Policlinico Milano IRCCS Dipartim.

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia Trombosi della vena profonda della gamba Clinica, accertamenti e terapia 1. Definizione e rilevanza medica La trombosi venosa profonda (TVP) è una manifestazione della tromboembolia venosa (TEV), che include

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016 PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA 20-21-22 OTTOBRE 2016 Le varici possono essere curate. Stripping I trattamenti della Safena EVLT Ecosclerosi ASVAL

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA TVP: Formazione di un trombo a livello di una vena profonda, solitamente di una gamba o, più raramente di un

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Valutazione delle complicanze:

Valutazione delle complicanze: CONFEZIONAMENTO BENDAGGIO Prima di confezionare un bendaggio sarebbe meglio fare opportune valutazioni: Compliance del paziente Deambulazione Tipo di medicazione in presenza di lesioni cutanee Tipo di

Dettagli

Dott.ssa Zanaboni Clelia Ospedale Pediatrico Gaslini Genova

Dott.ssa Zanaboni Clelia Ospedale Pediatrico Gaslini Genova Dott.ssa Zanaboni Clelia Ospedale Pediatrico Gaslini Genova Studio Retrospettivo: Esperienza monocentrica del Vascular Access Team Istituto Giannina Gaslini Confronto tra CICC tunnellizzati-cuffiati fissati

Dettagli

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE THERAPIES. HAND IN HAND. Le cure mediche hanno visto enormi progressi nelle ultime decadi. Il

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato Sono qui di seguito analizzati i dati clinici relativi agli interventi chirurgici effettuati dall Area di nell anno 2015. Case mix Francesco Alamanni, Moreno Naliato Il 94.4% degli interventi del 2015

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 LA SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA DI EPARINA Semplice procedura operativa, numerose variabilità

Dettagli

Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile?

Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile? Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile? Inf. Case Manager U.O Medicina per Intensità di Cura Renato Moresco Referente Picc Team Ospedale S.Bortolo ULSS 8

Dettagli

Azienda USL Toscana centro

Azienda USL Toscana centro Il management della terapia a pressione negativa (TPN) nei pazienti complessi a domicilio nell AUSL Toscana Centro Francesca Falciani (Firenze) Firenze, 7Aprile 2018 IL PROBLEMA LESIONI CUTANEE Primato

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA LE VENE UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE University Division of Cardiac Surgery Citta della Salute e della Scienza - Torino Prof. Mauro Rinaldi Dr. Roger Devotini CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO:

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016 CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI 16-17 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Dr.ssa Luigia Chirico S.C. Radioterapia Oncologica Direttore Dr. Ernesto Maranzano

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI I BENDAGGI DEGLI ARTI INFERIORI NELLA PATOLOGIA VENOSA CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI SOC CHIRURGIA Ospedale S.Spirito Casale M.to Direttore Dr.R. Durando CPSI M. G. Mezzasalma 26/04/2012 I bendaggi

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

GESTIONE DELLE ULCERE VENOSE CRONICHE DELLA GAMBA

GESTIONE DELLE ULCERE VENOSE CRONICHE DELLA GAMBA GESTIONE ELLE ULERE VENOSE RONIHE ELL GM Traduzione ngela orbella La guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella lineaguida SIGN 120 Management of chronic venous leg ulcers.

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Insieme per la salute delle gambe.

Insieme per la salute delle gambe. Assortimento Insieme per la salute delle gambe. Originariamente fondata come un impresa di stampo familiare, SIGVARIS è oggi riconosciuta in tutto il mondo come l azienda leader nella produzione di calze

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai ricoveri anno 2014) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea Aaron Fargion, Walter Dorigo, Fabrizio Masciello, Sara Speziali, Elena

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA VENE VARICOSE: Per patologia varicosa si intende una malattia delle vene superficiali degli arti inferiori: vena grande safena, vena piccola safena, loro collaterali. Si

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE IL BENDAGGIO BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE 1)DETERSIONE (enzimatica/meccanica) 2)ANTISEPSI 3)PROTEZIONE DELLA CONTAMINAZIONE ESTERNA 4)GARANZIA DI UN AMBIENTE UMIDO 5)STIMOLAZIONE

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER Dr. Luca Santoro U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Presidio Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Io sottoscritto Dr. Luca

Dettagli