Progetti di ricerca con Istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti di ricerca con Istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie"

Transcript

1 Progetti di ricerca con Istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie Ansaldo STS ha in corso: 3 progetti finanziati in Italia dal Ministero della Ricerca; 3 progetti finanziati dal Ministero delle Attività Produttive nell ambito del piano Industria 2015 Mobilità sostenibile (tra cui si segnala il progetto SITRAM, sistema tranviario senza catenaria ad alta efficienza energetica); 1 progetto finanziato dal Ministero dell Ambiente: Piezorail, che tratta l utilizzo di dispositivi piezoelettrici per il recupero di energia nel trasporto ferroviario. Ansaldo STS partecipa inoltre al Distretto della Regione Liguria Sistemi Intelligenti Integrati Tecnologici con le altre aziende di Finmeccanica presenti nella regione. PROGETTO SITRAM - Sistema Tranviario Innovativo PARTNER PROGETTO La Mobilità Sostenibile è l obiettivo fondamentale del programma SITRAM, in quanto essa è ritenuta dalle imprese proponenti fattore competitivo determinate per l acquisizione di nuove quote di mercato e per il mantenimento di quelle attuali. Le principali prestazioni obiettivo che si intende potenziare sono: la Sicurezza, l Effi cienza Energetica, l Impatto Ambientale, la Regolarità del Servizio e la Disponibilità. Aspetti di rilievo: Ecompatibilità dei mezzi di trasporto di superfi cie: riduzione del rumore emesso (interventi sulle parti meccaniche di bordo), riduzione dell impatto visivo (eliminazione linea aerea di contatto) e aumento dell effi cienza energetica (TramWave); Sicurezza delle persone e delle merci nei trasporti di superficie (sia in termini di safety che di sicurezza contro la criminalità in ambito urbano): traffico tranviario con comandi del conducente assistiti da funzioni di sicurezza, sistema centralizzato per la prevenzione delle minacce alla sicurezza, etc.; Mobilità urbana sostenibile: un intervento che produrrà grandi benefi ci è quello dell eliminazione delle correnti disperse dal circuito di trazione, che in ambito urbano creano grossi danni a causa dell elevata densità sul territorio di sottoservizi e strutture civili. Inoltre, ASTS è direttamente coinvolta nello sviluppo TramWave e negli impianti di accumulo di energia a terra. ASTS realizzerà il segnalamento tranviario e i sistemi per la security, AnsaldoBreda i componenti innovativi del veicolo tranviario. Ansaldo STS primo proponente e coordinatore AnsaldoBreda ELSAG DATAMAT 12 Piccole Medie Imprese (coinvolte dalle Grandi Imprese) 10 organismi di ricerca (coinvolti dalle Grandi Imprese), tra cui: TEST (centro di competenza trasporti di Napoli), Università di Napoli, SESAMO, Politecnico di Milano 2 Utilizzatori fi nali: Comune di Napoli ed ATM di Milano Call: Ministero dello Sviluppo Economico. Inizio: 01/01/2009. Durata: 36 mesi. Costi: 15,4 m. Finanziamenti: 6,4m. Quota ASTS costi: 4,9 m. Quota ASTS fi nanziamenti: 1,8 m. PROGETTO PIEZORAIL (Sistemi di generazione dell energia mediante componenti piezoelettrici) La proposta ha lo scopo di progettare e sperimentare prototipi innovativi in grado di produrre energia elettrica dal passaggio di veicoli mediante l inserimento di tappetini piezoelettrici al di sotto delle rotaie, potenzialmente in grado di produrre quantità apprezzabili di energia sfruttando il peso dei rotabili stessi. Si prevede di svolgere le seguenti attività: defi nizione delle caratteristiche funzionali e non funzionali basate sulle norme applicabili; specifi cazione di sistema; specifi cazione dell armamento e dei sistemi di generazione/accumulo dell energia; progetto e realizzazione del dimostratore; installazione in sito e sperimentazione; valutazione risultati tecnici-economici. ASTS sarà Responsabile di Progetto e sarà direttamente coinvolta nelle attività precedentemente elencate e, particolarmente, in quelle necessarie alla definizione dei requisiti di sistema, alla defi nizione della soluzione impiantistica e di layout. Contribuirà alla realizzazione del dimostratore sul campo, alla sperimentazione e alla relativa valutazione dei risultati. Ansaldo STS (Responsabile di Progetto) Pantecnica Università di Napoli, Facoltà Ingegneria Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Durata: 30 mesi. Scadenza: è atteso il decreto di concessione del fi nanziamento. Costi: 800 k. Finanziamento presunto: 329 k. Costi ASTS: 400 K. Finanziamento ASTS 160 K. 124

2 Ansaldo STS Bilancio di Sostenibilità 2012 PROGETTO SFERE - Sistemi FERroviari: ecosostenibilità e risparmio Energetico Si vuole realizzare un sistema di accumulo dell energia a SuperCondensatori per sistemi ferroviari. Tale sistema sarà costituito da sistemi di accumulo collocati sia a bordo dei veicoli sia nel sottosistema di terra. I moduli, costantemente monitorati da opportuna strumentazione di misura, saranno coordinati e gestiti attraverso un opportuno software che coordinerà anche le azioni degli organi di protezione al fi ne di evitare situazioni pericolose. A valle della fase preliminare di studio dei sistemi di accumulo a SuperCondensatori per sistemi ferroviari, si procederà alla defi nizione ed al dimensionamento dei sistemi di accumulo a terra e a bordo, tenendo conto nel loro dimensionamento dell interoperabilità richiesta tra i due sistemi. Gli output previsti saranno la realizzazione di due prototipi di sistemi di accumulo dell energia a bordo e a terra che saranno singolarmente testati per verifi carne il corretto funzionamento. Sarà inoltre testato il software di gestione dell energia. Ansaldo STS sarà impegnata nelle attività necessarie allo studio ed alla sperimentazione del sistema di accumulo a terra e nelle attività di integrazione col sistema di accumulo a bordo in modo da pervenire ad un dimensionamento ed a una gestione ottimizzata. AnsaldoBreda Ansaldo STS Una PMI (TRS) Le Facoltà d ingegneria dell università di Napoli, del Sannio e di Salerno Bando: MIUR D.M. 18/1/2010 pubblicato sulla G.U.R.I. n. 16 del 21 gennaio Inizio dichiarato: gennaio Durata: 36 mesi. Domanda presentata in: aprile 2010 (N ). Prima fase di valutazione: superata. Costi ammessi: 8,7 Mil. Finanziamenti presunti: 6,2 Mil. Costi ASTS: 0,53 Mil. Finanziamento ASTS: 0,3 Mil. PROGETTO Progetto SICURFER - Tecnologie innovative per la SICURrezza della circolazione dei veicoli FERroviari Ansaldo STS coordina una compagine di soggetti (imprese piccole e grandi, università e ferrovie) che ha presentato una domanda di cofi nanziamento di un progetto di ricerca e sviluppo avente per oggetto il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie al fi ne di elevarne i livelli di sicurezza (safety e security) e rendere più effi cienti le attività di manutenzione. A tal fi ne saranno studiati e sperimentati: sensoristica innovativa per la libertà della via di corsa (rilevazione di eventuali persone e cose); sensoristica innovativa per la diagnosi dello stato delle infrastrutture (rilevazione condizioni di sicurezza ed effi cienza); un sistema integrato che, raccogliendo le informazioni provenienti dai sensori in modo diretto o opportunamente preelaborate/aggregate, fornisca un supporto all identifi cazione delle minacce ed all ottimizzazione delle attività manutentive. Si prevede che i sensori possano essere installati a terra o a bordo di materiale rotabile ordinario. Ansaldo STS svolgerà il ruolo di sistemista, svilupperà il centro di controllo e la sensoristica più direttamente collegata ai propri obiettivi e competenze. Ansaldo STS (capofi la progetto di ricerca) AnsaldoBreda (tramite consorzio TRAIN) Selex Communications 2 Grandi Imprese ferroviarie: Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Circumvesuviana Altre Grandi Imprese: INTECS, CONTACT 7 Piccole e Medie Imprese: CITEL, Softeco, Symacontech, Strago, 3F, TRS, Tecnosistem 4 Organismi di Ricerca: Università Federico II di Napoli, Università del Sannio, Centro di Competenza Campano per i Trasporti (capofi la del progetto di formazione), Consorzio TRAIN tramite le consorziate AnsaldoBreda, ENEA e Ferraioli) Bando: MIUR D.M. 18/1/2010 pubblicato sulla G.U.R.I. n. 16 del 21 gennaio Durata: 36 mesi. Termine progetto 31/12/2014. Iniziato: 01/01/2012. Costi ammessi: 9,9 Mil. Finanziamenti concessi: 6,3 Mil. Costi ASTS: 3,2 Mil. Finanziamento ASTS: 1,8 Mil. 125

3 Ansaldo STS ha inoltre in corso 11 progetti finanziati dalla Comunità Europea nell ambito del settimo programma quadro, di cui 6 approvati nel 2009 ed uno nel Tra i più significativi: INESS per la standardizzazione delle interfacce con i sistemi Interlocking europei; MBAT e CESAR sui temi della verifica e validazione di Sistemi Embedded; tali progetti sono stati finanziati nell ambito della JTI Artemisia, a cui Finmeccanica è associata; PROTECTRAIL in ambito Security, di cui Ansaldo STS è coordinatore e vede la partecipazione di rilevanti esercenti ferroviari quali ferrovie Francesi, Italiane, Polacche e le aziende di Finmeccanica Elsagdatamat e Selex SI; SECUR-ED; OSIRIS; 3InSaT; Grail 2 per lo sviluppo dell utilizzo del satellite nel segnalamento ferroviario. PROGETTO "INESS" (Integrated European Signalling System) Il progetto contribuisce a migliorare l interoperabilità dei sistemi ferroviari con conseguente riduzione del costo degli impianti, che potrà accelerare il processo di modernizzazione degli impianti, a vantaggio di tutti gli Stakeholder. Esistono in Europa moltissimi diversi tipi di impianti di segnalamento che assicurano il movimento dei treni in stazione (Interlocking), a cui corrispondono numerosi i tipi di interfacce. Il Progetto INESS si propone di standardizzare le interfacce, prosegue e completa il precedente Progetto Euro-Interlocking (al quale ASTS ha partecipato) integrandosi col Programma ERTMS/ETCS. Ricadute del progetto saranno la riduzione del Life Cycle Cost (LCC) in conseguenza di semplifi cazione prodotti, effetto scala, riduzione investimenti di V&V (verifica e validazione), omologazione di messa in servizio. Su tali basi sarà possibile ai Gestori delle Infrastrutture Ferroviarie attivare quei programmi di rinnovo degli Interlocking necessari per sostenere lo sviluppo di ERTMS/ETCS in Europa. Come per gli altri Progetti FP7, i partecipanti costituiscono un Consorzio che svolge il tema del Progetto. Associazioni di settore: UIC (Coordinatore) e UNIFE. Gestori di Infrastrutture Ferroviarie: ADIF, BANVERKET, DB NETZ, NETWORK RAIL, PRORAIL, RFI. Aziende di segnalamento: ALSTOM, AZD, Bombardier Transportation, ELIOP, Funkwerk IT, Invensys Rail, MER-MEC, Scheidt & Bachman, Siemens, THALES Rail Signalling Solutions. Università e Società di consulenza: ALMA, BBR, Eindhoven University of Technology, German Aerospace Center DLR, Railsafe Consulting Ltd, RWTH Aachen, University of Southampton, Technical University Braunschweig, TIFSA, Universidad Politecnica de Madrid, University of York. Call: 7FP per la ricerca co-fi nanziato dalla Comunità Europea. Inizio: 1/10/2008. Durata: 36 mesi. Costi: 16,6 m. Finanziamenti 10,3m. Quota ASTS costi: 0,8 m (ripartito tra Francia e Italia). Quota ASTS fi nanziamenti: 0,4 m (ripartito tra Francia e Italia). PROGETTO "MBAT" (Model-based Analysis and Testing of Embedded Systems) Questo progetto punta ad incrementare i livelli di safety dei sistemi ferroviari grazie a metodologie e tecnologie innovative impiegabili nei processi di verifica e validazione, con evidenti benefici per tutti gli Stakeholder. Uno dei principali fattori in grado di assicurare la qualità dei sistemi embedded è l'impiego di tecnologie di verifica e validazione (V&V) durante il processo di sviluppo. La compagine del progetto MBAT ha individuato nelle attività di test, di analisi statica e, quando necessario, nella combinazione delle due tipologie di attività lo strumento per raggiungere tali obiettivi. I driver del progetto consisteranno nell'identificazione e nella quantificazione dei vantaggi che possono derivare dall'uso di tali tecnologie. MBAT abiliterà la produzione di sistemi embedded di elevata qualità mediante il trasferimento delle più avanzate, efficaci ed efficienti tecnologie dalla ricerca alla pratica industriale e dimostrerà i benefici economici ottenuti. Ansaldo STS, di concerto con altre aziende del gruppo Finmeccanica, partecipa per fornire requisiti e caratteristiche dei processi progettuali di sistemi su rotaia, per sviluppare la propria conoscenza dei metodi e tools di sviluppo, per verificare i benefici ottenibili in un business case significativo. Sono previsti 37 partners tra cui: Principali partners industriali: Daimler (coordinatore), Airbus, AleniaSIA, Alstom, Ansaldo STS, AVL, EADS, ElsagDatamat, Infineon, Rockwell, Siemens, Thales, Alenia Space France, VOLVO; Principali partners di ricerca: Fraunhofer Institute, OFFIS, Austrian Institute of Technology. Call: Commissione Europea. ARTEMIS Joint Technology Initiative (JTI) in Embedded Computing. Inizio: febbraio Durata: 36 mesi. Costi stimati: 40 m. Finanziamenti stimati: 18 m. Quota ASTS costi: 680 k. Quota ASTS fi nanziamenti: 310 k. 126

4 Ansaldo STS Bilancio di Sostenibilità 2012 PROGETTO CESAR (Cost-effi cient methods and processes for safety relevant embedded systems) Questo progetto, precursore del progetto MBAT, sviluppa tecnologie e tool che saranno impiegati per un miglior processo di verifica e validazione dei sistemi embeddded safety related, tra cui quelli ferroviari. Si otterranno quindi benefici in termini di miglior qualità dei processi e minor costi. Si avranno quindi prodotti più sicuri e di più facile acquisizione da parte dei proprietari/gestori delle infrastrutture di trasporto. La partecipazione di ASTS prevede, in prima fase, un contributo alla definizione metodologica dell identifi cazione dei requisiti, delle tecniche di modellazione e dei tool per la validazione. Nella seconda fase ASTS applicherà i risultati della prima fase alla validazione dei sistemi ERTMS Livello 1 e, in particolare, al sottosistema di bordo, che elabora i profi li di velocità sicuri, e all interfaccia verso il sottosistema di terra, che raccoglie e trasmette i dati di segnalamento quali i limiti di velocità e di aspetto segnali. ASTS ha coordinato la propria partecipazione con le altre aziende italiane e in particolare con quelle Finmeccanica, nell ambito dell associazione europea ARTEMISIA di cui fa parte. Partecipano cinquantatre soggetti, comprendenti organismi di ricerca, grandi e piccole aziende. Si riportano i principali partner del sottoprogetto ferroviario. Siemens (Leader del sottoprogetto) ASTS Danieli Automation Università e Centri di Ricerca (tra cui Università di Bologna e Trieste) Si segnalano la partecipazione di ELSAGDATAMAT, per la definizione dei modelli e dei tool di validazione, e di Alenia SIA per le applicazioni aeronautiche. Call: Commissione Europea - ARTEMIS Joint Technology Initiative (JTI) in Embedded Computing Systems. Inizio: marzo Durata: 36 mesi. Costi: 58 m. Finanziamenti: 28 m. Quota ASTS costi: 1 m. Quota ASTS fi nanziamenti: 0,4 m. PROGETTO PROTECTRAIL (The Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport) Il progetto ha la finalità di aumentare la sicurezza del trasporto ferroviario nei confronti di attacchi malevoli sia di criminalità comune (vandalismo, furti, aggressioni) che di stampo terroristico, contribuendo quindi a migliorare la qualità della vita del personale e degli utenti del trasporto. La protezione della ferrovia consisterà nella protezione degli: asset fissi (protezione di stazioni ed edifici, delle strutture come i tunnel, i ponti, le banchine e i depositi, dei binari, dei sistemi di segnalamento e di comando e controllo, dei sistemi di distribuzione elettrica, dei sistemi ICT, del materiale rotabile, del personale); asset trasportati (clearance dei passeggeri, dei bagagli e delle merci). Ansaldo STS S.p.A. (IT, coordinator), Thales Security Systems (FR), Alstom (FR), Bombardier (BE), Elsag Datamat (IT), Selex Sistemi Integrati (IT), TNO (NL), UIC (FR), UNIFE (BE) - other partners under negotiation. Call: DG Enterprise - Security. Inizio: ottobre Durata: 42 mesi Costi: stimati 22 m. Finanziamenti stimati: 13 m. Quota ASTS costi: 2 m. Quota ASTS fi nanziamenti: 1,5 m. PROGETTO "SECUR-ED" (Secured Urban Transportation - European Demonstration) Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: completare un analisi delle politiche, della legislazione e delle specificità del trasporto pubblico in Europa; proporre una metodologia di risk assessment e sviluppare gli strumenti relativi che possano essere utilizzati nel futuro dagli operatori del trasporto pubblico di città medio-grandi; sviluppare un framework di interoperabilità per le tecnologie della sicurezza per rispondere ai principali rischi; integrare le tecnologie in test case reali ed in ambienti differenti per validarne sia l interoperabilità che l adeguatezza; utilizzare scenari che tengano conto dei requisiti espressi dagli operatori del trasporto pubblico per proporre dimostratori in grandi città (Milano, Parigi, Berlino, Madrid); valutare l efficienza della metodologia proposta, degli strumenti e delle tecnologie impiegate in itinere durante le dimostrazioni; diffondere i risultati delle metodologie provate e validate per migliorare la sicurezza del trasporto di massa. Thales (coordinator), Ansaldo STS, ATM Milano, Bombardier, Alstom, London Underground, Metro Madrid, UITP, RATP, Wiener Linien, Elsag Datamat, Selex SI. Call: DG Enterprise - Security Call SEC Security of mass transportation - phase II. Progetto: avviato. Durata: 42 mesi. Costi presunti: 40 M. Finanziamenti presunti: 20 M. Costi ASTS: 2,5 M da ripartire con le third party Elsag e Selex Comm. Finaz ASTS: 1,4 M da ripartire con le third party Elsag e Selex Comm. 127

5 PROGETTO "OSIRIS" (Optimal Strategy to Innovate and Reduce energy consumption In urban rail Systems) SINTETICA Obiettivi primari del progetto sono: defi nizione di benchmarking concernenti il consumo energetico dei sistemi ferroviari urbani (LRV, Tram e metro) e degli indicatori di effi cienza energetica riferiti a cicli di funzionamento standard; sviluppare un modello olistico opportunamente interfacciato con tool di simulazione multi-treno e per la modellazione globale dei flussi di energia e dei consumi nei sistemi ferroviari urbani; effettuare simulazioni elettriche, termiche e meccaniche; verifi care gli effetti dell introduzione di nuove specifi che tecnologie e di strategie operative per la futura riduzione dei consumi nei sistemi di trasporto urbano; dimostrare e validare le tecnologie e le strategie studiate su una serie di scenari di dimostrazione reali che comprendano sistemi LRV, metro e tranvie. Di seguito le principali innovazioni. Veicoli: tecnologie per la trazione, la frenatura, e il controllo della condotta; sistemi di accumulo dell energia basati su batterie Li-ion; sistemi di controllo intelligenti dei servizi ausiliari, sviluppo di convertitori innovativi. Infrastrutture: sottostazioni reversibili, accumulo energia a terra; servizi ausiliari a basso consumo; criteri progettuali per sottostazioni a basso consumo; pompe di calore per ridurre il consumo degli impianti HVAC. Tecnologie di supporto all esercizio: specifi cazione dei sistemi di ventilazione ottimizzato per metropolitane; valutazione degli effetti di una condotta di guida ottimizzata; fattibilità di un sistema real time per una gestione energeticamente effi ciente(smart grid energy management). Tool: Modello olistico per valutazione dei consumi energetici dei sistemi ferroviari urbani, considerando anche gli aspetti termici. ASTS ha assunto il coordinamento dello studio dei sistemi e delle strategie di risparmio energetico riguardante le infrastrutture. Essa sarà impegnata nelle fasi di simulazione elettro-meccanica e termica e nel progetto/sperimentazione di soluzioni innovative che prevedono l impiego di tecnologie per il recupero delle energia di frenatura e lo sfruttamento delle fonti geotermiche. Costruttori: UNIFE (Co-ordinator), SIEMENS, ALSTOM(Technical leader), CAF, AREVA, ASTS, SAFT Operatori: UITP, RATP-Paris, ULASIM-Istanbul, ATM-Milano, STIB-Brussels, ATAC-Roma CMM-University of Santiago de Chile; VUT-University of Vienna Call: Commissione Europea - Settimo Programma Quadro - SST Energy consumption reduction in urban rail systems. Ammesso a fi nanziamento. Inizio: 01/01/2012; Durata: 36 mesi. Costi stimati progetto: 8,5 M. Finanziamenti stimati progetto: 5 M. Quota costi ASTS: circa 0,9 M. PROGETTO "3InSaT" (Train Integrated Safety Satellite System - Demonstration project) SINTETICA Obiettivo del progetto è sviluppare e validare in via sperimentale sia il sistema Global Navigation Satellite Systems (GNSS) per la sicurezza ferroviaria che le telecomunicazioni integrate (GSM/TETRA - SATELLITE) per la gestione delle linee a scarso traffico, le nuove linee in corso di realizzazione e per l ammodernamento delle linee esistenti allo scopo di: sfruttare il sistema European Geostationary Navigation Overlay Service (EGNOS) per la gestione di linee ferroviarie regionali e locali Europee di rilevante impatto sul mercato ed aventi signifi cativi effetti socio-economici, sulla mobilità ed ambientali; anticipare la validazione delle tecnologie del nuovo sistema satellitare Galileo (operativo dal 2015), essendone EGNOS il precursore. Tale azione sarà accompagnata da un piano di innovazione tecnologica, in sinergia con ESA e GSA (Galileo Supervisory Authority) focalizzato sulle esigenze delle applicazioni ferroviarie per contribuire alla competitività dell industria Europea a livello mondiale; favorire uno standard condiviso per le esigenze individuate a livello mondiale (es. Russia, Australia, USA). Il progetto prevede una architettura di sistema compatibile con lo standard Europeo ERTMS-ETCS integrandolo con le tecnologie satellitari di posizionamento e comunicazione ed in linea con il piano di sviluppo aziendale per fare fronte alle nuove esigenze in campo internazionale. È prevista una fase di sperimentazione su una linea ferroviaria identifi cata da RFI per un periodo di circa 6 mesi per verifi care i benefi ci ottenibili, e validare le procedure atte alla successiva fase di certifi cazione dei nuovi sistemi. Ansaldo STS sarà coinvolta in particolare, nella defi nizione dei requisiti funzionali e sistemici, nella valutazione dei livelli di sicurezza e nell interfacciamento con i sistemi sicuri di controllo del traffi co e nello sviluppo e realizzazione del sistema satellitare di posizionamento. Il team, guidato da Ansaldo STS si avvarrà, fra l altro del contributo dell Agenzia Spaziale Tedesca (DLR, principale attore del programma GALILEO) e della Agenzia Spaziale della Repubblica Ceca (la Repubblica Ceca ospiterà dal prossimo luglio 2012 la sede della GSA che ha il compito di promuovere attraverso fi nanziamenti alle industrie le nuove applicazioni di GALILEO). Ansaldo STS (coordinator); Rete Ferroviaria Italiana; Radiolabs (Italia); DLR (Germania); SZDC (Repubblica Ceca); Italcerifer Call: European Space Agency (ESA) - SUBJECT: ARTES 20: Integrated Applications Promotion (IAP) Programme - Feasibility Studies/ Demonstration Projects CALL FOR PROPOSALS Ref: AO/1-6124/09/ NL/US (Issue 1.0). Inizio: II trimestre Durata 24 mesi. Costi progetto 4,95M. Finanziamenti stimati progetto: 2,55 M. Quota costi ASTS: circa 2,6 M. Quota fi nanziamenti ASTS: circa 1,5 M. 128

Sostenibilità sociale Collettività XXXXXXXXXXXXXXX COLLETTIVITÀ

Sostenibilità sociale Collettività XXXXXXXXXXXXXXX COLLETTIVITÀ Sostenibilità sociale Collettività XXXXXXXXXXXXXXX COLLETTIVITÀ 122 Ansaldo STS Bilancio di Sostenibilità 2012 Ansaldo STS promuove il progresso sociale delle comunità in cui è presente attraverso il finanziamento

Dettagli

Sostenibilità sociale Collettività XXXXXXXXXXXXXXX COLLETTIVITÀ

Sostenibilità sociale Collettività XXXXXXXXXXXXXXX COLLETTIVITÀ Sostenibilità sociale Collettività XXXXXXXXXXXXXXX COLLETTIVITÀ 122 Ansaldo STS Bilancio di Sostenibilità 2012 Ansaldo STS promuove il progresso sociale delle comunità in cui è presente attraverso il finanziamento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti Il PVTRAIN PhotovoltaicTrain - è un progetto pilota della durata di 3 anni (iniziato il 1 Novembre 2002 e terminato il 31 Ottobre 2005) realizzato dalla

Dettagli

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile e PNR Primi bandi regionali del POR MARCHE FESR 2014-2020 AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015 POR MARCHE FESR 2014-2020

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE OBIETTIVI Obiettivo della Città di Torino è attivare una misura di accompagnamento e sostegno alla realizzazione di progetti imprenditoriali

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD Opportunità di finanziamento nel VII PQ per il settore aeronautico e le linee strategiche previste in Horizon 2020 per l aeronautica ed il sistema del trasporto aereo. Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background

Dettagli

Progettocluster Energie Rinnovabili

Progettocluster Energie Rinnovabili Progettocluster Energie Rinnovabili Prima Giornata di Progettazione Partecipata Alfonso Damiano Cagliari, 3 luglio 2014 Le fasi del progetto Fase 1 -Informazione e prima raccolta di adesioni Fase 2 - Progettazione

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Ing. Sebastiano Vinella

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Ing. Sebastiano Vinella Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Ing. Sebastiano Vinella Il Consorzio per la Ricerca e lo Sviluppo di Tecnologie per il

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it Seminario R2B Smart Grid: dalla Teoria alla pratica Bologna 8 Giugno 2011 1 Sommario

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

IL PROGRAMMA STRATEGICO

IL PROGRAMMA STRATEGICO Comitato di Distretto Cartario IL PROGRAMMA STRATEGICO Macrotemi Infrastrutture Ambiente Sicurezza Qualità Sviluppo di strategie innovative Sviluppo delle risorse umane Sviluppo iniziative di comunicazione

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? Operazioni M&A nel settore del Real Estate: quali soluzioni? 1 Ogni negoziazione può essere compromessa da un potenziale deal breaker. Per questo

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore BETTAMIO) Comunicata alla Presidenza il 23 marzo 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE Settembre 2015 OBBLIGHI DERIVANTI DAL DECRETO 102 SULL EFFICIENZA ENERGETICA DELLE AZIENDE SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA Referenze Diagnosi Energetiche 2 OBBLIGHI DERIVANTI

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Progetto HEAT4U: risultati del primo anno di attività e prossimi step

Progetto HEAT4U: risultati del primo anno di attività e prossimi step Progetto HEAT4U: risultati del primo anno di attività e prossimi step Luigi Tischer Coordinatore del Progetto HEAT4U HEAT4U: Il Progetto La sfida europea Nella UE l edilizia è il settore che consuma la

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Incontro tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ATTIVITA DELLE AGENZIE PER L ENERGIA A LIVELLO NAZIONALE

Incontro tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ATTIVITA DELLE AGENZIE PER L ENERGIA A LIVELLO NAZIONALE Incontro tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ATTIVITA DELLE AGENZIE PER L ENERGIA A LIVELLO NAZIONALE Saluggia, 28 settembre 2006 Ing. Gian Mario Varalda A.P.E.V.V. Agenzia

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects Bando piattaforma Fabbrica Intelligente Regione Piemonte Progetto SMARD Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects 10-12-15 1 Temi di riferimento: Processi di produzione:

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI Misura POR CREO FESR 2007-2013 LINEA 1.3B POR CREO FESR 2014-2020 ASSE 1 PRSE 2012-2015 LINEA 1.1B Azioni Finanziabili La Regione Toscana

Dettagli