Mortalità materna in Italia: la sottostima rilevata dalla sorveglianza ISS-Regioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mortalità materna in Italia: la sottostima rilevata dalla sorveglianza ISS-Regioni"

Transcript

1 La sorveglianza della mortalità materna Corso di formazione per i referenti della Regione Lombardia Mortalità materna in Italia: la sottostima rilevata dalla sorveglianza ISS-Regioni Gruppo di lavoro ISS-Regioni

2 Le attività dell ISS in ambito di sorveglianza ostetrica: 2007 Coordinamento del gruppo di lavoro multidisciplinare che ha prodotto la raccomandazione relativa all evento sentinella Decesso materno o malattia grave correlata al travaglio e/o parto su richiesta del Ministero della Salute

3 Raccomandazione n. 6 del 31 marzo 2008

4 Le attività dell ISS in ambito di sorveglianza ostetrica: Studio delle cause di mortalità e morbilità materna e messa a punto di modelli di sorveglianza della mortalità materna con finanziamento CCM del Ministero della Salute.

5 Principali risultati del progetto Solo il 37% di tutte le morti materne, avvenute nelle Regioni partecipanti, sono incluse nei dati ISTAT. L emorragia, la tromboembolia e i disordini ipertensivi della gravidanza sono le più frequenti cause di morte materna. I rapporti di mortalità materna (MMR) aggiustati per istruzione, nazionalità, area geografica di residenza e modalità del parto evidenziano diseguaglianze meritevoli di attenzione. I risultati dello studio mettono in luce ampi spazi di possibile miglioramento specialmente per le morti materne dirette. Alla luce di questi risultati il Ministero della Salute ha finanziato l attivazione di un progetto pilota di

6

7 Le attività dell ISS in ambito di sorveglianza ostetrica: Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in Regioni del Nord, Centro e Sud Italia con finanziamento CCM del Ministero della Salute Obiettivo generale Implementare un modello di sorveglianza attiva della mortalità materna, in alcune Regioni italiane distribuite sull intero territorio nazionale, e validarne l efficacia nel produrre rilevazioni affidabili e nel raccogliere le informazioni utili a prevenire i decessi materni evitabili, anche attraverso il proseguimento del record-linkage tra le schede di morte ISTAT e le SDO.

8 Le attività dell ISS in ambito di sorveglianza ostetrica: 2013-in corso Grave morbosità materna in Italia: l emorragia grave del post partum con finanziamento CCM del Ministero della Salute. Il progetto, avviato nel febbraio 2014, è stato approvato dal Comitato Etico dell ISS Obiettivo generale Rilevare e analizzare i casi incidenti di grave morbosità materna da emorragia grave del postpartum e/o da rottura d utero e/o da placenta accreta/percreta e/o con isterectomia del post-partum nei presidi sanitari delle Regioni coinvolte nel progetto.

9 Progetto Grave morbosità materna in Italia: l emorragia grave del post partum Le Regioni partecipanti: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicil Copertura complessiva nel 2012: 49% del totale dei parti in Italia.

10 Identificazione della popolazione di riferimento Numero di parti e numero di presidi dotati di reparto di ostetricia nelle Regioni partecipanti Piemonte Emilia Romagna Tosca na Lazio Campani a Sicilia Totale Numero parti (SDO 2012) Numero presidi ospedalieri con reparti di ostetricia

11 Popolazione in studio Le donne che partoriscono nei presidi ospedalieri delle Regioni partecipanti e che sviluppano una : emorragia grave del post-partum e/o rottura d utero e/o placentazione anomala invasiva isterectomia del post-partum diagnosticate in base alle definizioni di caso previste dal protocollo. Lo studio prevede una raccolta prospettica population-based. La rete di referenti istituita nei presidi sanitari pubblici e privati delle Regioni partecipanti al progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna, è di ausilio all implementazione del progetto.

12 Le attività dell ISS in ambito di sorveglianza ostetrica: Sorveglianza della mortalità materna con finanziamento CCM del Ministero della Salute Obiettivi: implementare la sorveglianza attiva della mortalità materna in 8 Regioni Italiane per produrre stime della mortalità materna e informazioni utili a prevenire i decessi materni evitabili. predisporre un piano di formazione a distanza, accreditato ECM, rivolto a medici e ostetriche su una delle condizioni di maggior rischio di mortalità e grave morbosità materna che sarà identificata dai professionisti coinvolti nella sorveglianza ostetrica. produrre una linea guida sull emorragia del post partum sotto l egida del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell ISS.

13 Progetto «Sorveglianza della mortalità materna» Le Regioni partecipanti: Piemonte, Lombardia, Emilia- Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia Complessivamente le Regioni coprono il 73% dei nati in Italia, pari a circa nati annui Ogni Regione si è dotata di un Unità Operativa che coordina le attività del progetto e funge da collegamento tra l ISS e i presidi sanitari

14 Come identificare le morti materne? Il sistema di sorveglianza adotta un duplice approccio alla identificazione dei casi di mortalità materna RETROSPETTIVO, mediante record-linkage tra registri di mortalità e schede di dimissione ospedaliera. PROSPETTICO, mediante la segnalazione dei casi incidenti da parte dei presidi sanitari delle Regioni partecipanti al progetto (sorveglianza attiva).

15 Risultati del record linkage

16 La procedura di record linkage Banca dati SDO Selezione dei ricoveri di donne residenti e non con diagnosi SDO di gravidanza Registro di mortalità Selezione dei decessi di donne di età anni residenti e non Decessi avvenuti entro 365 giorni dall esito della gravidanza (N=431)

17 Andamento della mortalità materna in Italia attraverso i certificati di morte dell ISTAT, anni Rapporto di mortalità materna MMR: numero di morti materne / nati vivi per anno MMR per nati vivi Anni Fonte: ISTAT, elaborazione dati Dott. Francesco Grippo

18 MMR stimato attraverso i certificati di morte dell ISTAT versus MMR stimato attraverso il record linkage Sottostima del 59% dei casi di morte materna 9,8/ ,0/ MMR regionali secondo ISTAT MMR regionali secondo record linkage MMR totale secondo ISTAT MMR totale secondo recordlinkage

19 MMR grezzo e standardizzato da record-linkage in 6 Regioni, anni Regione Anni Nati vivi* Morti materne ( 42 giorni) MMR grezzo per nati vivi MMR std** Piemonte ,2 7,3 Emilia Romagna ,3 7,9 Toscana ,6 4,6 Lazio ,8 9,9 Campania ,6 13,4 Sicilia ,1 12,6 Totale ,8 9,8 * Fonte: ISTAT ** Rapporti standardizzati per età; popolazione standard: totale nati vivi - fonte: SDO di parto

20 Mortalità materna entro 42 giorni da record-linkage in 6 Regioni, anni Distribuzione percentuale Rapporto per nati vivi Morti materne dirette (N=62) Morti materne indirette (N=66) Morti materne non classificabili (N=14)

21 Cause delle morti materne dirette e indirette Cause delle morti materne DIRETTE entro 42 giorni dall esito della gravidanza Cause delle morti materne INDIRETTE entro 42 giorni dall esito della gravidanza

22 Rapporto di Mortalità Materna Diretto (DMMR) in 6 Regioni, anni Regione Anni Nati vivi* N DMMR Piemonte ,1 Emilia Romagna ,9 Toscana ,3 Lazio ,2 Campania ,9 Sicilia ,2 Totale ,3 * Fonte: ISTAT

23 Morti materne avvenute tra 43 e 365 giorni dall esito della gravidanza e MMR tardivo in 6 Regioni, anni

24 Cause delle morti materne indirette avvenute tra 43 e 365 giorni dall esito della gravidanza anni, Morti materne dirette (N=8) Morti materne indirette (N=110) Morti materne non classificabili (N=10) Cause indirette N % Neoplasia 49 44,5 Suicidio 25 22,7 Patologia cardiovascolare 15 13,6 Patologia cerebrovascolare 5 4,5 Sepsi 2 1,8 Tossicodipendenza 1 0,9 Altra causa indiretta 6 5,4 Causa non nota 7 6,4 Totale ,0

25 Rischio relativo di morte materna per caratteristiche della donna e modalità del parto RR IC 95% Età della madre: 35 aa versus <35 aa 2,75 1,98-3,83 Cittadinanza della madre: straniera versus italiana 0,91 0,56-1,47 Livello di istruzione*: basso versus alto 2,50 1,63-3,85 Modalità del parto: taglio cesareo versus parto vaginale 4,15 2,60-6,63 * RR calcolato includendo i dati di Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia. Istruzione bassa: nessuna + elementare + media inferiore; istruzione alta: media superiore + laurea

26 Andamento del MMR per classi d età

27 Morti materne per suicidio Numerosità e percentuale delle morti per suicidio rispetto al totale delle morti materne (precoci e tardive) Regione N % Piemonte 3 12,0 Emilia 6 22,2 Romagna Toscana 3 15,8 Lazio 7 8,3 Campania 4 6,6 Sicilia 10 18,5 Totale 33 12,2 Rapporto specifico per nati vivi 4,2 I dati potrebbero sottostimare il fenomeno: per 7 decessi non è stato possibile stabilire se fossero suicidi, omicidi o incidenti 1,6 2,9 2,3 1,8 1,3 2,3 Morti materne per suicidio entro 42 giorni dall esito della gravidanza Morti materne per suicidio tra 43 e 365 giorni dall esito della gravidanza

28 Morti accidentali: omicidi e incidenti Regione Anni Omicidi Incidenti Incidenti stradali Piemonte Emilia Romagna Toscana Lazio* n.d n.d Campania Sicilia Totale Rapporto specifico per nati vivi 1,6 0,5 1,5 n.d 1,0 2,5 1,0 Per il Lazio sono stati identificati 10 decessi per eventi accidentali per i quali non si è potuto stabilire se siano incidenti stradali o di altro tipo. Per 7 decessi non è stato possibile stabilire se si tratti di omicidio, suicidio o incidente.

29 Risultati della sorveglianza attiva Qualcosa è impossibile solo fino a quando non la si fa Nelson Mandela

30 Strutture partecipanti alla sorveglianza attiva Attivazione e consolidamento di una rete composta da tutti i presidi sanitari pubblici e privati censiti nelle 6 Regioni partecipanti. Piemont e Emilia Romagn a Toscan a Lazio Campania Sicilia Totale Presidi censiti pubblici privati Presidi partecipanti Tasso di adesione 84% 100% 96% 100% 93% 100% 96% Nati vivi 2013* *fonte ISTAT

31 Le morti materne rilevate attraverso la sorveglianza attiva Dal 1 febbraio 2013 al 31 gennaio morti materne segnalate su un totale di nati vivi nelle 6 Regioni partecipanti. MMR = 7,7/ nati vivi 23 morti materne dirette 11 morti materne indirette 6 non ancora classificabili

32 Cause delle 39 morti materne notificate dalla sorveglianza attiva Emorragia ostetrica: 4 casi di atonia uterina 2 casi di distacco di placenta 1 caso di lacerazione cervicale Sepsi: 3 casi dopo aborto spontaneo 1 caso dopo cerchiaggio cervicale 1 caso dopo TC Malattie infettive: 3 casi di influenza H1N1 1 caso di TBC miliare 1 caso di malaria Disordini ipertensivi della gravidanza: 3 casi di pre-eclampsia Trombosi: 2 casi di tromboembolia polmonare Embolia da liquido amniotico 2 casi Rottura vasi splenici: 2 casi Infarto del miocardio: 1 caso Suicidio: 1 caso Non ancora classificabili per sequestro della documentazione clinica: 10 casi

33 Emorragia ostetrica 2 donne su 10 sono morte a seguito di uno shock emorragico Otto dei 39 decessi rilevati attraverso la sorveglianza attiva sono avvenuti a seguito di emorragia ostetrica. Le criticità segnalate più frequentemente sono: incapacità di apprezzare la gravità del problema ritardo nella diagnosi e nel trattamento mancanza di adeguata comunicazione tra professionisti trattamento inappropriato

34 Raccomandazioni per la pratica clinica Nel il sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni coordinerà la redazione di una linea guida su prevenzione, diagnosi e trattamento dell emorragia del post partum sotto l egida del Sistema Nazionale Linee Guida dell ISS.

35 Sepsi e malattie infettive in gravidanza 1 donna su 8 è morta a seguito di sepsi Cinque dei 39 decessi rilevati attraverso la sorveglianza attiva sono avvenuti a seguito di shock settico. 1 donna su 8 è morta a seguito di malattie infettive Cinque dei 39 decessi rilevati attraverso la sorveglianza attiva sono avvenuti a seguito di complicazioni di malattie infettive

36 Raccomandazioni per la pratica clinica Le azioni chiave per la diagnosi e il trattamento appropriato della sepsi sono: ricordare che rappresenta una condizione clinica frequente massimizzare la tempestività della diagnosi somministrare velocemente antibiotici per via endovenosa coinvolgere precocemente clinici esperti. I revisori dei Comitati regionali hanno segnalato la difficoltà riscontrata nel porre diagnosi di sepsi in modo tempestivo al fine di prevenire la rapida evoluzione verso lo shock e hanno proposto una Consensus Conference sulla sepsi in ostetricia.

37 Influenza in gravidanza Tre dei 39 decessi rilevati attraverso la sorveglianza attiva sono avvenuti a seguito di polmonite da virus H1N1 durante il periodo dell epidemia stagionale 1 donna su 13 di è influenza. morta a causa dell influenza nessuna era stata vaccinata

38 Sintesi di un caso clinico Una donna di 33 anni alla terza gravidanza giunge in Pronto Soccorso in condizioni di emergenza per gravissima insufficienza respiratoria a 20 settimane di gravidanza. Riferisce febbre e progressiva difficoltà respiratoria da 3 giorni. Inizia terapia con Oseltamivir dopo 58 ore dal ricovero e dopo la conferma microbiologica di infezione da H1N1 su tampone nasale e aspirato bronchiale. Nonostante l assistenza intensivistica muore durante il trasferimento in eliambulanza dalla terapia intensiva a un centro di riferimento regionale ECMO.

39 Procreazione Medicalmente Assistita Sei dei 39 decessi rilevati attraverso la sorveglianza attiva sono avvenuti in donne che si erano sottoposte a tecniche di PMA. Tre avevano un età oltre 42 anni Cinque avevano un BMI>30 Due si erano sottoposte a PMA all estero 2 donne su 13 sono morte a seguito di complicazioni di gravidanze indotte mediante tecniche di PMA

40 Sintesi di un caso clinico Una donna di 37 anni con un pregresso taglio cesareo, miomatosi uterina, BMI=42 e pregresso intervento di riduzione gastrica, si sottopone a FIVET. A 35 settimane si ricovera per rottura prematura delle membrane in una struttura di I livello dove viene sottoposta a taglio cesareo e contestuale miomectomia complicata da emorragia del post partum che esita in shock emorragico e morte materna.

41 Raccomandazioni per la pratica clinica La valutazione dell appropriatezza delle indicazioni alle tecniche di riproduzione assistita, specialmente in donne vicine o oltre la menopausa, richiede un accurata verifica delle condizioni di salute di base, del rischio metabolico e dell impatto delle terapie estro-progestiniche. Nel Regno Unito i requisiti per accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita comprendono: età < 42 anni BMI < 30

42 La revisione dei casi da parte dei Comitati Regionali e dell ISS Per 29 casi è stata ultimata la revisione mediante le indagini confidenziali dei Comitati Regionali multiprofessionali e la revisione centrale effettuata in ISS. assistenza appropriata 12 casi assistenza migliorabile, ma esito non evitabile 5 casi assistenza inappropriata ed esito evitabile 12 casi

43 La revisione dei casi da parte dei Comitati Regionali e dell ISS Le criticità più frequenti segnalate dai professionisti che hanno assistito le donne e dai revisori sono: la mancanza di adeguata comunicazione tra professionisti l incapacità di apprezzare la gravità del problema il ritardo nella diagnosi e nel trattamento la inappropriata assistenza in gravidanza l inadeguatezza della documentazione clinica al fine del chiaro inquadramento della paziente la diagnosi e il trattamento non appropriati

44 Raccomandazioni organizzative emerse dalla sorveglianza ostetrica tutte le donne con patologie croniche precedenti la gravidanza devono essere prese in carico da professionisti esperti coordinati da un singolo clinico di riferimento. tutte le donne che presentano complicazioni mediche in gravidanza devono essere prese in carico da un team assistenziale multidisciplinare per evitare problemi di comunicazione tra professionisti di diverse discipline/strutture assistenziali. tutti i presidi sanitari devono dotarsi di protocolli operativi evidence-based per la gestione delle complicazioni che possono insorgere

45 Raccomandazioni non cliniche emerse dall analisi dei casi incidenti di morte materna tutti i casi di morte materna devono essere segnalati e sottoposti a revisione mediante audit e indagine confidenziale. ogni professionista coinvolto nell assistenza deve partecipare alla revisione dei casi mediante audit multidisciplinare perché l identificazione delle criticità suscettibili di miglioramento da parte dei clinici sono uniche e di insostituibile valore. l incompletezza e/o inappropriatezza della documentazione clinica e la mancata segnalazione delle morti materne rappresenta un indicatore di assistenza sotto lo standard.

46 Risultati oltre gli obiettivi del progetto La cosa più difficile è agire, Il resto è solo tenacia Amelia Earhart

47 Risultati oltre gli obiettivi del progetto La partecipazione dell Italia, con il nome di Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS), all International Network of Obstetric Survey System (INOSS) che, attraverso una collaborazione multinazionale di organizzazioni, conduce studi population-based su eventi morbosi gravi in gravidanza o al parto. L avvio dello studio prospettico population based sui near miss ostetrici da emorragia del post post partum, rottura d utero, placentazione anomala invasiva e isterectomia peri partum nelle regioni partecipanti. L offerta gratuita di una formazione a distanza sull emorragia del post partum accreditata ECM, che ha registrato la partecipazione entusiasta di oltre professionisti in 12 mesi. La designazione di focal point su nomina dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la revisione delle stime di mortalità

48 Risultati oltre gli obiettivi del progetto La collaborazione con gli anatomo-patologi e la produzione di un documento di indirizzo per il riscontro autoptico in caso di morte materna approvato dalla SIAPEC. L inserimento della sorveglianza della mortalità materna nel DPCM (ex articolo 12, comma 10 del DL n. 179/2012) per l'istituzione di registri e sorveglianze di interesse nazionale attualmente in attesa di finalizzazione. L inserimento della sorveglianza della mortalità materna nel Piano Statistico Nazionale e la programmazione del record-linkage per produrre una stima nazionale del MMR nel La realizzazione di una linea guida sulla emorragia del post partum sotto l egida del SNLG e di una nuova FAD per medici e ostetriche nel

49 Corso di Formazione a Distanza gratuito, eroga 12 crediti ECM Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS): la prevenzione e la gestione dell emorragia del post-partum Si sono iscritti 6487 professionisti sanitari e hanno acquisito i crediti 5596 partecipanti

50 Partecipanti per Regione di appartenenza

51 Distribuzione per profilo professionale e istituzione di appartenenza Profilo professionale Istituzione di appartenenza

52 Giudizio di rilevanza, qualità ed efficacia riportato dai partecipanti che hanno acquisito i crediti formativi ECM

53 La «disputa» sulla rivista The Lancet The Lancet Aprile 2010 MC Hogan et al. Italy ranks first with the lowest MMR of 3.9 per 100,000 live births Hogan MC, Foreman KJ, Naghavi M et al. Maternal mortality for 181 countries, : a systematic analysis of progress towards Millennium Development Goal 5. The Lancet 2010;375: The Lancet Dicembre 2014 NJ Kassebaum et al. Italy has a MMR of 4,3 per 100,000 live births Kassebaum NJ, Bertozzi-Villa A, Coggeshall MS et al. Global, regional, and national levels and causes of maternal mortality during : a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013, Lancet Sep 13;384(9947): The Lancet Dicembre 2014 S Donati Preliminary results of the first year of active surveillance of maternal mortality in Italy report a MMR of 10 per 100,000 live births Donati S. Maternal mortality estimates. The Lancet 2014 Dec 20; 384(9961):2210

54 La «disputa» sulla rivista The Lancet The Lancet Dicembre 2014 NJ Kassebaum et al. All countries should periodically undertake scientific enquiries like that described by Serena Donati, not only to identify misdiagnosed maternal deaths, but also to identify more general systematic miscoding. We agree that adequate identification of pregnancyrelated mortality and severe morbidity should be a focus even in high-income settings, as should accurate reporting of late maternal deaths. Kassebaum NJ, Wang H, Lopez AD, et al. Lancet Dec 20;384(9961):

55 Conclusioni Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni Eleanor Roosevelt

I risultati della sorveglianza della mortalità materna ISS - regioni

I risultati della sorveglianza della mortalità materna ISS - regioni Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità I risultati della sorveglianza della mortalità materna ISS - regioni Serena Donati, Alice Maraschini,

Dettagli

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale La sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia Roma, 27 maggio 2016, Istituto Superiore di Sanità Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale Ilaria Lega

Dettagli

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato?

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato? La sorveglianza della mortalità materna Corso di formazione per i referenti della Regione Lombardia La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato? Gruppo di lavoro ISS-Regioni Morte

Dettagli

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna Modena, 31 marzo 2012 Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna 1 MORTE MATERNA morte di una donna durante la gravidanza o entro 42 giorni dal termine della gravidanza

Dettagli

I near miss da emorragia del post-partum: una della attività di ricerca e formazione dell Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)

I near miss da emorragia del post-partum: una della attività di ricerca e formazione dell Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) I near miss da emorragia del post-partum: una della attività di ricerca e formazione dell Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) Serena Donati Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014 PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Sorveglianza della mortalità materna ENTE PARTNER: Istituto Superiore di Sanità NUMERO ID DA PROGRAMMA: azioni centrali REGIONI

Dettagli

Lo studio sui near-miss da emorragia grave del postpartum: strategie di prevenzione e criticità

Lo studio sui near-miss da emorragia grave del postpartum: strategie di prevenzione e criticità La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità Lo studio sui near-miss da emorragia grave del postpartum:

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 5, del 13 Febbraio 1 FluNews : aggiornamento alla settimana del 1 (3-9 Febbraio 1) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia. Protocollo dello studio

Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia. Protocollo dello studio Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia. Protocollo dello studio 1. BACKGROUND La mortalità e la morbosità materna grave correlate al travaglio o

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Il progetto di sorveglianza della mortalità materna: aspetti metodologici

Il progetto di sorveglianza della mortalità materna: aspetti metodologici La sorveglianza della mortalità materna Corso di formazione per i referenti della Regione Lombardia Il progetto di sorveglianza della mortalità materna: aspetti metodologici Gruppo di lavoro ISS-Regioni

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari:

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Valutazione epidemiologica dell evento Parto Valutazione epidemiologica dell evento Parto Maurizio Saporito 11 Corso di epidemiologia perinatale Nascere in Campania: riflessioni in termini di appropiatezza Napoli, 11 dicembre 212 argomenti Caratteristiche

Dettagli

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale Alessandra Burgio, ISTAT burgio@istat.it Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 Background L OBIETTIVO Costruire misure di occorrenza (tassi o rapporti)

Dettagli

I PARTI CESAREI IN ITALIA

I PARTI CESAREI IN ITALIA I PARTI CESAREI IN ITALIA Andamenti e variabilità regionale Angela Spinelli Reparto di Indagini Campionarie di Popolazione ANDAMENTO DEI PARTI CON TAGLIO CESAREO IN ITALIA, 98-2 35 3 25 2 5 5 8 8 82 83

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Il rapporto nascita in Emilia Romagna AOGOI Congresso Regionale Rimini 23-25 marzo 2011 Il rapporto nascita in Emilia Romagna Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Direttore: Dr. Santo Alfonzo REGIONE PIEMONTE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Direttore: Dr. Santo Alfonzo Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR-ReNaM Regione Piemonte Torino, 21.04.16 Le origini dell

Dettagli

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre 2016 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Dal 2010 in

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia Rosa Prato Università di Foggia, Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia Roma, 17 Aprile 2013

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico G C DI RENZO, Perugia Scopo della Presentazione Illustrare l importanza della raccolta ed analisi critica dei dati per l individuazione di strategie volte

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA 11-12 Aprile 2014 CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA Dott.ssa Elisa Maroni POPOLAZIONE OSTETRICA & PMA Maggiore età materna Maggiore età materna alla prima gravidanza Frequente

Dettagli

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Il progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna

Il progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna Il progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna Serena Donati, Sabrina Senatore Reparto Salute della Donna e dell Età Evolutiva, CNESPS - ISS Morte materna: definizioni ICD-10 Morte materna:

Dettagli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli DEFINIZIONE Sono definite a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni

Dettagli

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana Convegno Nazionale

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

The girl effect. per cominciare. dr P. Morganti McA - CUAMM

The girl effect. per cominciare. dr P. Morganti McA - CUAMM The girl effect per cominciare dr P. Morganti McA - CUAMM Fertilità fra 15 e 19 anni dr P. Morganti McA - CUAMM Scolarità femminile (scuola secondaria) dr P. Morganti McA - CUAMM Mamme e bambini nei sud

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

la diversità dei contesti: le priorità

la diversità dei contesti: le priorità Il parto cesareo: una scelta appropriata Bologna 2 dicembre 2011 Il parto vaginale dopo cesareo. Metodologia di lavoro: dai fattori di ostacolo agli strumenti per il loro superamento Dante Baronciani,

Dettagli

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini In letteratura incidenza variabile fra 0.001% e 0.9% dei parti Differenze dipendenti dalla diversa definizione adottata nei vari studi Miller 1997 62 casi su 155.670 parti

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1577 del 26 maggio 2009 pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 26 febbraio 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

TC pregresso. Anna Locatelli

TC pregresso. Anna Locatelli TC pregresso Anna Locatelli Parti vaginali dopo precedente parto cesareo per Regione Cedap 2010 Piemonte 15,4 Valle d'aosta 27,4 Lombardia 15,7 Prov. Auton. Bolzano 38,9 Prov. Auton. Trento 19,8 Veneto

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane 23 aprile 2015 Francesco Cipriani Direttore Agenzia Regionale di Sanità Toscana francesco.cipriani@arsanita.toscana.it Incontro con le Agenzie Regionali

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL PARTO VAGINALE DOPO TAGLIO CESAREO Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio Quale assistenza alla gravidanza nella paziente precesarizzata? Quale assistenza

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Audit e gestione del rischio clinico La sorveglianza delle infezioni extra-ospedaliera Cristina

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI In SMI sono presenti due schede «gemelle» per influenza e coronavirus, che permettono l approfondimento per i casi gravi o complicanze. Per entrambe le malattie, vanno inseriti

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

uno strumento a disposizione della regioni

uno strumento a disposizione della regioni Ancona, 9 giugno 2009 La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne uno strumento a disposizione della regioni giovanna de giacomi, gabriella tavini Ancona, 9 giugno 2009 La salute degli

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli