La ringraziamo per aver utilizzato i nostri servizi per il Suo aggiornamento professionale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ringraziamo per aver utilizzato i nostri servizi per il Suo aggiornamento professionale."

Transcript

1

2 Gentile Lettore, La ringraziamo per aver utilizzato i nostri servizi per il Suo aggiornamento professionale. Quando abbiamo pensato a strutturare ed organizzare gli strumenti di cui Lei oggi è fruitore, abbiamo avuto come unico obbiettivo quello di assicurarle la massima semplicità, versatilità degli strumenti e facilità nell utilizzo. PermettendoLe così di poter rispettare la normativa sulla formazione obbligatoria nei modi e nei termini che solo un sistema come il nostro riesce a dare. Per questo abbiamo realizzato un prodotto multi piattaforma capace di seguire le Sue necessità di aggiornamento in qualsiasi luogo, in ogni momento e con diversi strumenti. La collana E-DOSSIER si aggiunge come ulteriore supporto all attività di aggiornamento. La nostra attenzione nella scelta dei contenuti è stata completa e puntuale. Per questo abbiamo selezionato ed unito gruppi di docenti universitari ed esperti nel settore capaci di elaborare contenuti di alto valore formativo. I nostri dossier, come le lezioni, sono strumenti validi e fondamentali per un approccio strategico alle risposte proprie della Sua professione, capaci di fornire un valore aggiunto alla Sua formazione ed un utile archivio di facile consultazione. 2

3 E-DOSSIER - A.F.A.P.- FISCO E TASSE 3

4 Sommario Depositi IVA 6 L introduzione dei beni nel deposito IVA 8 Obbligo di prestazione di apposita garanzia 11 Le operazioni sui beni custoditi 14 L estrazione dei beni dal deposito IVA 17 Soggetti autorizzati all estrazione 19 Considerazioni conclusive 20 4

5 La nuova disciplina dei depositi IVA I depositi IVA sono stati concepiti dal legislatore comunitario con l obiettivo di offrire agli operatori economici in relazione ai beni comunitari, parità di trattamento rispetto ai beni extracomunitari, che potevano fruire della sospensione dei diritti gravanti, tra i quali l IVA, mediante introduzione nei depositi doganali. La ratio consiste nella possibilità di operare in sospensione d imposta, e di assolvere l IVA commisurata al valore delle merci all atto della successiva estrazione mediante il meccanismo del reverse charge. Per le stessi ragioni, tale istituto si presta ad un utilizzo distorto e addirittura strumentale alla realizzazione di operazioni fraudolente. Al fine di contrastare possibili abusi che posso scaturire da un uso improprio di tale strumento, e al contempo di favorirne l uso da parte degli operatori, con la L. 12 luglio 2011, n. 106, di conversione, con modifiche, del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, sono state apportate modifiche di rilievo all art. 50-bis, del D.L. 30 agosto 1003, n. 331, che regolamenta l uso dell istituto in esame. Le novità attengono principalmente all obbligo di prestare idonea garanzia al fine dell immissione in deposito di beni extracomunitari e alla platea di soggetti autorizzati all estrazione delle merci dallo stesso deposito. Il Decreto Sviluppo 1 e la manovra di Ferragosto 2 hanno introdotto sensibili variazioni alla disciplina dei Depositi IVA. La finalità che ha indotto il legislatore a revisionare alcune procedure relative all immissione dei beni in deposito e alla successiva estrazione, è quella di evitare un utilizzo abusivo di tale strumento, concepito per agevolare gli scambi commerciali. I depositi IVA, infatti, assolvono una funzione economico-logistica e attribuiscono vantaggi agli operatori economici in relazione ai beni comunitari, 1 Cfr. D.L. 13 maggio 2012, n Cfr. D.L. 13 agosto 2011, n

6 intendendosi tali anche quelli immessi in libera pratica nel territorio doganale comunitario. L istituto consente a chi vi ricorre di operare in sospensione d imposta, e di assolvere l IVA commisurata al valore delle merci esclusivamente all atto dell estrazione dei beni. Si tratta, pertanto, di un vantaggio di natura finanziaria, in quanto la liquidazione del tributo è temporalmente differita ad un momento successivo a quello di effettuazione dell operazione sottostante, che determina l esigibilità dell imposta. E facile comprendere come un strumento siffatto è esposto al rischio di un utilizzo fraudolento e strumentale rispetto a pratiche evasive o elusive. Con i recenti interventi normativi si è voluto rafforzare la funzione di garante del depositario per l IVA dovuta all importazione, introdurre nuovi obblighi formali per l immissione dei beni e disciplinare propriamente le categorie di soggetti autorizzati all estrazione. Le modifiche hanno interessato il testo dell art. 50-bis, del D.L. 30 agosto 1003, n. 331, che regolamenta l uso dell istituto in esame. Per apprezzare la portata delle novità recentemente introdotte è necessario preliminarmente soffermarsi sui profili caratterizzanti i depositi IVA e sui meccanismi che ne presiedono il funzionamento. Depositi IVA I depositi IVA sono stati introdotti nel nostro ordinamento dalla L. 18 febbraio 1997, n. 28 3, in attuazione dei principi comunitari contenuti nell art. 16 della Direttiva CEE del 17 maggio 1997, n La disciplina che regola le procedure relative ai beni vincolati in regime di deposito è, in particolare, contenuta nell art. 50-bis, del D.L. 30 agosto 1993, n Come anticipato in premessa, la norma consente di effettuare senza assoggettamento ad IVA tutte le operazioni che riguardano i beni introdotti in custodia in detti depositi. Ne consegue che l introduzione dei beni e la successiva cessione all interno del deposito non scontano la relativa imposta; 3 Cfr. Decreto Ministero Finanze 20 ottobre 1997, n

7 allo stesso modo, godono del regime sospensivo le lavorazioni di beni custoditi nonché il compenso dovuto al gestore per il deposito e la custodia. A differenza del deposito doganale, il deposito IVA è uno spazio fisico delimitato che consente di custodire e sottoporre a lavorazione, senza pagamento dell imposta, beni nazionali e comunitari, a condizione che gli stessi non siano destinati ad essere venduti al dettaglio nei locali del deposito 4. A tal proposito è necessario precisare che non è ammessa alcuna forma di deposito virtuale, sulla base della mera presa in carico documentale della merce nel registro di carico e scarico tenuto dal depositario. E invece necessario che i beni siano fisicamente stoccati e custoditi nelle aree adibite a deposito. Il regime agevolato, infatti, non compete se i beni non sono materialmente introdotti nel deposito, ovvero in locali a questo limitrofi per essere soggetti a lavorazione. I depositi IVA si distinguono in: - istituzionali; - autorizzati. I primi sono tali ex lege, e vi rientrano i depositi doganali, i magazzini generali, i depositi franchi e i punti franchi gestiti da imprese munite di autorizzazione doganale, e i depositi fiscali per i prodotti soggetti ad accisa. I secondi richiedono previa autorizzazione della Direzione Regionale delle Entrate e si suddividono in: - depositi in conto terzi, adibiti a immagazzinare beni destinati a soggetti diversi dal depositario; - depositi in conto proprio, per i soli beni comunitari destinati ad essere ceduti alla stessa impresa depositaria. Si realizza piena coincidenza tra destinatario finale e il gestore del deposito. Quanto alla casistica delle operazioni 5 che possono essere effettuate senza pagamento dell imposta mediante deposito IVA, è possibile operare una suddivisione tra: 4 Cfr. art. 50-bis, comma 1, del D.L. n. 331/ Cfr. art. 50-bis, comma 4, del D.L. n. 331/

8 - operazione di immissione o stoccaggio (lett. da a) a d), comma 4, art. 50-bis); - operazioni sui beni custoditi (lett. e) e h), comma 4, art. 50-bis). - operazioni di estrazione per cessione di beni custoditi (lett. f), g), e i), comma 4, art. 50-bis); L introduzione dei beni nel deposito IVA Nell ambito delle operazioni di introduzione rientrano: 1) gli acquisti intracomunitari di beni eseguiti mediante introduzione in deposito; 2) le operazioni di immissione in libera pratica di beni non comunitari destinati ad essere introdotti in un deposito; 3) le cessioni di beni, nei confronti di soggetti identificati in altro Stato membro della Comunità europea, eseguite mediante introduzione in deposito; 4) le cessioni dei beni elencati nella tabella A-bis, allegata al D.L. n. 331/1993, eseguite mediante introduzione in deposito. L introduzione deve avvenire sulla base di un documento amministrativo, commerciale o di trasporto da cui risultino le seguenti indicazioni: a) numero e specie dei colli; b) natura, qualità e quantità dei beni; c) luogo di provenienza e destinazione; d) corrispettivo o valore normale dei beni ; e) soggetto per conto del quale l introduzione è effettuata. La presa in carico della merce deve peraltro risultare da specifico registro di movimentazione dei beni tenuto e conservato dal gestore del deposito, secondo le stesse regole dei registri IVA. L acquisto intracomunitario di beni eseguito mediante introduzione in deposito (Figura 1), consiste in una transazione a titolo oneroso in favore di un cessionario residente, con movimentazione fisica dei beni da altro Stato della Comunità all Italia. Il cessionario depositante, affinché venga ammesso al 8

9 regime del deposito IVA, deve provvedere all espletamento dei seguenti adempimenti formali: - integrazione della fattura comunitaria ricevuta, indicando in luogo dell imposta la causa di non assoggettabilità ad IVA, ex art. 50, comma 4, lett. a), del D.L. n. 331/1993; - registrazione della fattura integrata nel registro IVA delle fatture emesse 6 e in quello degli acquisti 7 ; - presentazione del Modello INTRA 2-bis; - consegna della fattura integrata al depositario che provvede alla relativa annotazione sul registro di carico delle merci 8. Figura 1: Acquisto intracomunitario di beni eseguito mediante introduzione in deposito UE CESSIONARIO IT DEPOSITO IVA - integrazione fattura con titolo non assoggettabilità ad IVA (art. 50-bis, co. 4. l. a)); - registrazione nel registro IVA acquisti e vendite; - Modello INTRA 2-bis; - consegna al depositario Esclusione da IVA, ai sensi art. 50-bis, comma 4, l. a), D.L. n. 331/1993 L introduzione in deposito di beni extracomunitari immessi in libera pratica (Figura 2), avviene secondo il seguente iter procedurale: - la merce giunge in dogana scortata da un documento di transito; 6 Cfr. art. 23, DPR n. 633/ Cfr. art. 25, DPR n. 633/ Cfr. art. 50-bis, comma 3, D.L. n. 331/

10 - viene eseguito lo sdoganamento dei beni con bolletta IM-0, sulla quale viene indicata la destinazione al deposito IVA, ai sensi dell art. 50-bis, comma 4, lett. b), del D.L. n. 331/1993; - deve essere prestata idonea garanzia commisurata al valore dell IVA non riscossa in dogana; - la merce viene presa in carico dal depositario che appone sulla copia della bolletta l attestazione della presa in carico e del numero attribuito, rimettendo copia alla Dogana per lo sdoganamento; - l importatore annota sul registro IVA degli acquisti la bolletta doganale, indicando l imponibile e il titolo di non assoggettamento (art. 50-bis, comma 4, lett. b), del D.L. n. 331/1993). Figura 2: Immissione in libera pratica di beni mediante introduzione in deposito EXTRA UE DEPOSITO IVA Sdoganamento con bolletta IM-0 Esclusione da IVA, ai sensi art. 50-bis, comma 4, l. b), D.L. n. 331/ apposizione della presa in carico; - trasmissione di copia alle Dogane La terza fattispecie con riferimento alla quale è ammesso l accesso all agevolazione, attiene alla cessione di beni a favore di un cessionario comunitario mediante introduzione in un deposito. Trattasi, di una cessione intracomunitaria atipica in quanto i beni non fuoriescono dal territorio fiscale italiano. Si realizza, in realtà, una cessione territorialmente rilevante a norma dell art. 7, del DPR n. 633/1972 senza pagamento dell imposta ai sensi dell art. 50-bis, comma 4, lett. c), del D.L. n. 331/1993. In capo al cedente è previsto l obbligo di emissione di fattura con indicazione del numero di identificazione fiscale del cessionario comunitario e del titolo di non assoggettabilità ad IVA. 10

11 Tra le fattispecie ammesse al regime del deposito IVA, rientrano da ultime le cessioni di particolari topologie di beni, elencate nella Tabella A-bis, allegata al D.L. n. 331/1993 mediante introduzione nel deposito. Tale categoria riguarda specifiche merci, quali metalli non ferrosi, lane, beni alimentari, prodotti chimici, solitamente ceduti a catena prima di essere realmente commercializzati. Per via dell introduzione nel deposito, si realizza, pertanto la sospensione da imposta delle singole cessioni, mentre il presupposto impositivo si realizza al momento dell estrazione. Il cedente, pertanto, emette fattura senza applicazione dell imposta, ai sensi dell art. 50-bis, comma 4, lett. d), del D.L. n. 331/1993 e provvede a rilasciarne copia al gestione del deposito all atto dell introduzione dei beni. Il depositario, dal canto suo, annota il documento d acquisto sul registro di carico e scarico. Obbligo di prestazione di apposita garanzia Il Decreto Sviluppo ha introdotto rilevanti novità nelle formalità necessarie per l introduzione in deposito di beni extracomunitari immessi in libera pratica. Come più volte evidenziato, in tale circostanza l assoggettabilità ad imposta avviene solo a seguito dell estrazione dei beni per la successiva commercializzazione ovvero per l utilizzo in Italia. Il soggetto che provvede all estrazione, infatti, è tenuto al versamento dell imposta mediante emissione di autofattura 9. Con decorrenza 12 settembre 2011, il regime di esonero è tuttavia subordinato alla prestazione di idonea garanzia commisurata all imposta non riscossa in dogana. Detta garanzia può essere prestata indifferentemente dall importatore, dal dichiarante o da un terzo 10 ed è dovuta anche nel caso in cui l importazione e la immissione in deposito avvengano ad opera di un soggetto non residente, identificatosi direttamente in Italia ai sensi dell art. 35-ter, del DPR n. 633/1972, o che abbia ivi nominato un rappresentante fiscale ai sensi dell art. 17, comma 3, dello stesso Decreto. 9 Cfr. art. 17, comma 2, DPR n. 633/ Cfr. Agenzia delle Dogane, nota n del 5 ottobre 2011, che ha recepito i contenuti dell art. 189, par. 3, Reg. CEE n. 2913/

12 In verità, nella pratica, ancora prima delle ultime modifiche normative, le Dogane, per vincolare i beni extracomunitari al regime di deposito, richiedevano la prestazione di una garanzia corrispondente all IVA all importazione non riscossa. La reale innovazione introdotta dal Decreto attiene piuttosto allo svincolo della predetta garanzia. Il novellato comma 6, dell art. 50-bis, prevede infatti che questa rimanga bloccata fino alla comunicazione al gestore del deposito, da parte del soggetto che procede all estrazione dei beni, dei dati relativi alla liquidazione dell imposta. In particolare, l Agenzia delle Dogane, nella medesima nota, ha precisato che: - nel caso di coincidenza tra operatore che introduce la merce in deposito e operatore che la estrae, tale soggetto provvede alle dovute comunicazioni al depositario e al competente ufficio doganale; - nel caso di alterità, il soggetto che procede all estrazione deve trasmettere al depositario la documentazione necessaria; sarà tuttavia cura di quest ultimo fornire gli elementi del buon esito dell operazione, oltre che al competente ufficio doganale, anche a colui che ha introdotto la merce in deposito. Quanto alla documentazione da produrre, l Agenzia delle Dogane 11 ha specificato che il soggetto che cura l estrazione deve trasmettere al gestore del deposito: 1) copia dell autofattura, ovvero nel caso di cessione intracomunitaria o di esportazione, copia della fattura integrata con gli estremi della registrazione nei libri contabili ovvero, in alternativa a tale integrazione, copia del registro IVA da cui risulti l avvenuta annotazione delle fatture; 2) dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà 12, con allegata copia di un documento di identità e l effettiva registrazione nei libri contabili dell autofattura o della fattura. Specifiche esimenti sono comunque previste per i titolari di certificazione attestante lo status di operatore economico autorizzato (OEA) 13, e nei confronti 11 Cfr. Agenzia Dogane, nota n del 7 settembre 2011, e nota n del 5 ottobre La dichiarazione di atto notorio deve essere rilasciata ai sensi degli artt. 19 e 47 del DPR n. 445/

13 dei soggetti la cui solvibilità è comprovata dalla presenza delle condizioni previste dall art. 90, DPR n. 43/1973. In ragione dello stato di crisi economica che interessa anche il comparto del commercio internazionale e al fine di attuare i principi esposti alla risoluzione n della Commissione permanente della Camera dei Deputati, l Agenzia delle Dogane 15 ha inteso semplificare le procedure per il riconoscimento dell esonero dalla presentazione della garanzia. Limitatamente a alla fattispecie di esonero di cui all art. 90 del TULD, è stato chiarito che è esclusiva competenza degli uffici delle dogane verificare, su istanza di parte, la solvibilità aziendale attraverso l esame dei seguenti elementi: a) iscrizione del soggetto alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura da almeno un anno, che dimostri l effettiva operatività e la regolarità dei versamenti IVA, con le modalità definite, con provvedimento dell Agenzia delle entrate; b) dati risultanti dal certificato storico rilasciato dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; c) assenza di carichi pendenti, come da certificato 16 rilasciato dal competente Ufficio delle Entrate; d) dichiarazione 17 di aver effettuato nel corso dell ultimo anno, operazioni di importazione di merci non comunitarie in relazione alle quali commisurare l ammontare dell esonero stesso, senza che siano state rilevate irregolarità sanzionabili. In sostanza, l Agenzia delle Dogane ha ratificato un procedimento semplificato per il riconoscimento dell esonero dalla garanzia, a prescindere dalla procedura ordinaria, che prevede l accertamento della solvibilità mediante analisi degli indici di bilancio. 13 Cfr. art. 14-bis del Regolamento CEE n. 2454/ Risoluzione approvata dalla VI Commissione permanente della Camera dei Deputati, che ha impegnato il Governo ad adottare iniziative per favorire l operatività delle imprese. 15 Cfr. Agenzia Dogane, nota 4 novembre 2011, prot. n Trattasi del certificato approvato con Determinazione del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 25 giugno Dichiarazione resa dal soggetto ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/

14 Sulla base del nuovo procedimento, a seguito di accoglimento dell istanza, l Ufficio concede l esonero dalla garanzia per la durata di un anno e entro il limite massimo dell IVA relativa alle operazioni di importazione effettuate nell anno precedente, ovvero relativa all immissione in libera pratica di beni introdotti in depositi IVA. Superato il predetto limite in corso d anno, il soggetto è tenuto a prestare cauzione nei modi di rito. Le operazioni sui beni custoditi L art. 50-bis, comma 4, lett. e) e h), del D.L. n. 331/1993, interessa le operazioni che posso riguardare i beni custoditi in deposito senza assoggettamento ad IVA. L agevolazione compete in particolare con riferimento a: 1) cessioni di beni custoditi; 2) prestazioni di servizi rese sui medesimi beni. La norma, in particolare, ammette che qualunque bene giacente in deposito possa essere ceduto, senza prima essere estratto, con esenzione dal pagamento dell imposta. In tal caso, gli adempimenti posti a carico del cedente differiscono a seconda questi sia o meno residente nel territorio dello Stato. Infatti, qualora il soggetto cedente risulti identificato ai fini IVA in Italia, è richiesta l emissione della fattura senza applicazione dell imposta, con specificazione del titolo di esenzione 18. Nel caso in cui, diversamente, il cedente sia residente in altro Stato della comunità ovvero al di fuori dello territorio comunitario, la cessione deve essere documentata dal cessionario mediante autofattura, non soggetta ad IVA (Figura 3). Il momento di assolvimento del imposta è infatti rimandato alla data di estrazione delle merci dal deposito. L art. 50-bis, comma 4, lett. h), del D.L. n. 331/1993 esclude, inoltre, dal pagamento dell IVA le prestazioni di servizi, comprese le operazioni di perfezionamento e le manipolazioni usuali, relative a beni custoditi in un deposito IVA, anche se materialmente eseguite non nel deposito stesso, ma 18 Cfr. art. 50-bis, comma 4, lett. e), del D.L. n. 331/

15 nei locali limitrofi sempreché, in tal caso, le suddette operazioni siano di durata non superiore a sessanta giorni. Tali servizi sono soggetti ad imposta all atto dell estrazione dei beni lavorati dal deposito, in quanto il relativo corrispettivo concorre a formare la base imponibile della cessione oggetto di tassazione. Il Dipartimento delle Entrate 19 ha peraltro chiarito che per spazi limitrofi si intendono quelli che, pur non essendo parte dello stesso deposito, sono funzionalmente e logisticamente ad esso collegati in un rapporto di contiguità e comunque rientranti nel plesso aziendale del depositario, ad esclusione dei locali gestiti da soggetti diversi dai depositari. Figura 3: Cessione di beni custoditi in un deposito CEDENTE IT QUALUNQUE Il cedente idenitificato in Italia emette fattura, senza IVA DEPOSITO IVA CESSIONARIO UE/EXTRA UE CESSIONARIO IT Esclusione da IVA, ai sensi art. 50-bis, comma 4, l. e), D.L. n. 331/1993 Il cessionario italiano emette autofattura, senza IVA La formulazione, tuttavia, lasciava spazio a diffuse interpretazioni. Il legislatore è pertanto intervenuto con una interpretazione autentica delle norma a specificare che 20 le prestazioni di servizi relative a beni consegnati al depositario costituiscono ad ogni effetto introduzione nel deposito IVA, senza tempi minimi di giacenza né obbligo di scarico da mezzo di trasporto. Da quanto premesso consegue che il regime di sospensione d imposta del deposito IVA, come evidenziato dalla relazione illustrativa della disposizione in commento, si realizza quando si verificano, in alternativa, le seguenti condizioni: 19 Cfr. R.M. 2 ottobre 200, n.149/e. 20 Cfr. comma 5-bis, dell art. 16, del D.L. 29 novembre 2008, n. 185, così come integrato dapprima dall art. 8, comma 21-bis, del D.L. 2 marzo 2012, n. 16 e successivamente dall art 34, comma 44, del D.L. n. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla L. 17 dicembre 2012, n

16 - ingresso fisico della merce in deposito; - ingresso fisico del mezzo di trasporto nel deposito, senza che la merce venga necessariamente scaricata; - ingresso fisico della merce negli spazi limitrofi al deposito ove, senza che sia necessario che venga materialmente introdotta nella struttura, viene effettivamente prestato il servizio. In sostanza, non è necessario che i beni da sottoporre a lavorazione o a manipolazioni usuali, raggiungano gli spazi del deposito, bensì gli spazi limitrofi dove il servizio deve essere prestato. Sotto il profilo documentale, è necessario distinguere a seconda dello Stato di residenza del prestatore. Questo in quanto: qualora la prestazione sia rese da un prestatore nazionale in favore di un committente nazionale, il primo deve emettere fattura senza applicazione dell imposta ai sensi dell art. 50-bis, comma 4, l. h), del D.L. n. 331/1993; qualora la prestazione sia resa da un soggetto estero in favore di un committente nazionale, quest ultimo è tenuto a documentare l operazione mediante emissione di autofattura. E stato chiarito che in caso si erroneo assoggettamento ad IVA di prestazioni relative ai beni custoditi, il committente italiano può comunque detrarre l imposta addebitata in fattura, ai sensi e nei limiti stabiliti dall art. 19, del DPR n. 633/ In tal caso, tuttavia, al momento dell effettiva estrazione dei beni, il valore della prestazione non concorrerà alla formazione dell imponibile. 21 Cfr. Circ. 13 marzo 2009, n. 8/E. 16

17 L estrazione dei beni dal deposito IVA L estrazione dei beni determina la fuoriuscita giuridica dal regime fiscale del deposito IVA e l applicazione della relativa imposta, rimasta sospesa per l intera durata della giacenza. L art. 50-bis, comma 4, del D.L. n. 331/1993, specifica quali operazioni fanno sorgere il presupposto impositivo, ovvero: 1) le cessioni intracomunitarie di beni estratti dal deposito con spedizione in un altro Stato membro della Comunità; 2) le cessioni di beni estratti dal deposito IVA, con trasporto o spedizione fuori del territorio della Comunità europea; 3) il trasferimento dei beni in altro deposito IVA. In termini generali, pertanto, l estrazione dei beni dal deposito IVA per la successiva commercializzazione o l utilizzo in Italia (Figura 4), comporta l obbligo dal parte del soggetto che vi provvede, al pagamento dell IVA mediante emissione di autofattura, ai sensi dell art. 17, comma 2, del DPR n. 633/1972. Tale documento deve riportare gli estremi della bolletta doganale di importazione, l ammontare imponibile e la relativa imposta. Resta fermo che nel caso in cui l operazione riguardi beni oggetto di un precedente acquisto intracomunitario, la procedura di emissione dell autofattura lascia il passo all integrazione del documento passivo ricevuto. Il soggetto che provvede all estrazione deve pertanto integrare la fattura comunitaria con l eventuale corrispettivo dei servizi resi nel deposito e l ammontare dell IVA corrispondente Cfr. Circ. 22 maggio 2003, n. 113/E. 17

18 Figura 4: Estrazione dal deposito per immissione al consumo in Italia EXTRA UE UE DEPOSITO IVA Immissione al consumo in IT AUTOFATTURA INTEGRAZIONE FATTURA Esclusione da IVA, ai sensi art. 50-bis, comma 6, D.L. n. 331/1993 La base imponibile è costituita dal valore della merce al momento dell introduzione nel deposito. Se, tuttavia, i beni durante la giacenza sono stati oggetto di cessione ovvero di lavorazione, è assoggettato ad imposta il corrispettivo dell ultima cessione, eventualmente aumentato del compenso per i servizi relativi alle lavorazioni subite dalle merci. Con riguardo alla registrazione dei documenti, è stato chiarito dal Dipartimento delle Finanze 23 che: - nel caso in cui la base imponibile sia rimasta invariata rispetto al valore di introduzione: nel registro delle fatture emesse deve essere annotato l intero imponibile e la relativa imposta; nel registro degli acquisti deve essere annotata la sola imposta. - nel caso in cui la base imponibile risulti differente dal valore di introduzione: nel registro delle fatture emesse vanno annotati l imponibile e l imposta; nel registro degli acquisti deve essere annotata la differenza tra l imponibile e quanto annotato sulla base del documento originale e l intera imposta. 23 Cfr. Circ. 21 dicembre 2000, n. 198/E; Ris. 30 luglio 2001, n. 70/E. 18

19 Diversamente, se i beni estratti sono destinati ad essere ceduti ad un soggetto identificato in altro Stato membro, il cedente è tenuto ad emettere fattura in regime di non imponibilità ex art. 41, del D.L. n. 331/1993 e a riportarla sul Modello IINTRA 1-bis. Qualora, invece, i beni fuoriusciti dal deposito vengano inviati al di fuori del territorio doganale comunitario, trattandosi di una cessione all esportazione, è richiesta l emissione di una fattura non imponibile ai fini IVA, ai sensi dell art. 8, del DPR n. 633/1972. Resta fermo che il trasferimento della merce ad altro deposito IVA non comporta l assoggettamento ad imposta, ai sensi dell art. 50-bis, comma 4, lett. i). La movimentazione dei beni deve risultare da apposito documento di trasporto annotato tanto sul registro del deposito in uscita che su quello del deposito in entrata. Soggetti autorizzati all estrazione Sotto il profilo soggettivo, il novellato comma 6, dell art. 50-bis, stabilisce che i beni depositati possono essere estratti esclusivamente dalle imprese in possesso di specifici requisiti di affidabilità. La norma, infatti, dispone che l'estrazione dei beni da un deposito IVA ai fini della loro utilizzazione o in esecuzione di atti di commercializzazione nello Stato può essere effettuata solo da soggetti passivi d'imposta agli effetti dell'iva iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura da almeno un anno, che dimostrino una effettiva operatività e attestino regolarità dei versamenti IVA, con le modalità definite con provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate, e comporta il pagamento dell'imposta ( ). Secondo la nuova disposizione, tali soggetti non solo dovranno essere in regola con il versamento del tributo, ma dovranno dimostrare di essere effettivamente operativi, mediante il requisito di iscrizione alla Camera di commercio da almeno un anno. 19

20 Sino all adozione del citato provvedimento, come chiarito dall Agenzia delle Dogane, l estrazione dei beni ai fini dell immissione al consumo in Italia continua ad essere effettuata secondo le modalità ordinarie. Le nuove disposizioni hanno comunque fatto sorgere notevoli perplessità, dal momento che non è chiaro se tali prescrizioni trovino applicazione anche ai soggetti non residenti identificati direttamente in Italia o con rappresentate fiscale, per i quali non sussiste l obbligo di iscrizione alla Camera di commercio. Qualora l atteso provvedimento dovesse interpretare rigidamente le previsioni di legge, tali soggetti non sarebbero autorizzati all estrazione dei beni dai depositi, producendo un risultato non in linea rispetto alle reali finalità dell istituto. Considerazioni conclusive La recenti disposizioni hanno segnato una profonda modifica nelle formalità necessarie per poter fruire dello strumento dei Depositi IVA. Al fine di ricercare un sempre complesso equilibrio tra esigenze di tutela del gettito fiscale e accessibilità a tale strumento da parte degli operatori economici, il legislatore ha reso più onerosa la procedura in introduzione dei beni in deposito. E attualmente richiesto, salvo ipotesi di esenzione riconosciuta a imprese dalla comprovata solvibilità, la prestazione di apposita garanzia corrispondente all ammontare dell IVA non riscossa in dogana all atto dell importazione. Assonime 24 ha fatto notare che tale obbligazione rappresenta un onere finanziario e burocratico eccessivamente gravoso per le imprese e che, tra l altro, tale strumento si sovrappone ad altri meccanismi di garanzia già previsti dal sistema dei depositi IVA. La norma di riferimento, infatti, impone un regime di responsabilità solidale tra il gestore del deposito e il soggetto titolare dell obbligazione principale in ordine all IVA dovuta all estrazione dei beni dal deposito. Il depositario rimane illeso da responsabilità solo ove tenga regolarmente il registro relativo alla movimentazione delle merci. Allo stesso modo, le nuove prescrizioni di legge introducono nuovi requisiti in capo al soggetto autorizzato all estrazione dei beni dal deposito. Rispetto al 24 Cfr. circolare 22 dicembre 2011, n

I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA

I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA DEPOSITO IVA art. 50-bis, DL 331/1993 Istituto che assolve ad una funzione di pura convenienza finanziaria, in quanto consente di rinviare

Dettagli

Depositi IVA: procedure di introduzione ed estrazione dei beni di Massimo Gabelli e Davide Rossetti (*)

Depositi IVA: procedure di introduzione ed estrazione dei beni di Massimo Gabelli e Davide Rossetti (*) Depositi IVA: procedure di introduzione ed estrazione dei beni di Massimo Gabelli e Davide Rossetti (*) Procedure Premessa La disciplina del deposito IVA (di cui all art. 50-bis del D.L. n. 331/1993) è

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Roma, 1 febbraio 2012 Protocollo: Rif.: 148047 /RU Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane Allegati: Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni Centrali LORO SEDI

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006 IL DEPOSITO DOGANALE Prato 23 novembre 2006 LA DISCIPLINA Articoli da 84 a 90 (disposizioni comuni ai regimi doganali economici) e da 98 a 113 del Reg.CEE 2913/92 Articoli da 496 a 523 (disposizioni di

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

martedì, 15 giugno 2010 I depositi I.V.A. Dottoressa Luisella Fontanella

martedì, 15 giugno 2010 I depositi I.V.A. Dottoressa Luisella Fontanella martedì, 15 giugno 2010 I depositi I.V.A. Dottoressa Luisella Fontanella Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Piano di lavoro Fonti normative e prassi

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

Consignment stock: profili doganali

Consignment stock: profili doganali Consignment stock: profili doganali 1. Inquadramento generale Il consignment stock è un contratto con il quale beni di proprietà del fornitore (in genere materie prime o semilavorati) vengono trasferiti

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO Minori controlli allo sdoganamento Riduzione dei controlli doganali documentali (CD) scanner (CS) fisici (VM) fino ad un massimo del 90% Tale beneficio è accordato

Dettagli

Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb. Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate. Oggetto: Dogane Depositi IVA

Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb. Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate. Oggetto: Dogane Depositi IVA Milano, 28 febbraio 2013 Prot. n. 06/13 DD/sb Alle Associazioni Territoriali Alle Aziende Associate Oggetto: Dogane Depositi IVA Alla luce dell ultimo intervento normativo in materia di Depositi IVA (Art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Tempistica della fatturazione delle operazioni transfrontaliere

Tempistica della fatturazione delle operazioni transfrontaliere Gentile Lettore, La ringraziamo per aver utilizzato i nostri servizi per il Suo aggiornamento professionale. Quando abbiamo pensato a strutturare ed organizzare gli strumenti di cui Lei oggi è fruitore,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO RISOLUZIONE n. 85/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2008 Oggetto: D.M. 23 gennaio 2004, D.M. 24 ottobre 2000, n. 370. Conservazione sostitutiva delle distinte meccanografiche

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI 1 Quesito La ditta Alfa Spa effettua l importazione in Italia di beni con immissione in libera pratica

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Indice. Roma, 24 marzo 2015. Prot. 2009/ OGGETTO: Descrizione. OGGETTO: Depositi IVA CIRCOLARE N. 12/E

Indice. Roma, 24 marzo 2015. Prot. 2009/ OGGETTO: Descrizione. OGGETTO: Depositi IVA CIRCOLARE N. 12/E CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa Prot. 2009/ Roma, 24 marzo 2015 OGGETTO: Descrizione OGGETTO: Depositi IVA Indice 1. Premessa... 3 2. Depositi IVA - definizione... 4 Agenzia delle Entrate

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Circolare N. 31 del 27 Febbraio 2015

Circolare N. 31 del 27 Febbraio 2015 Circolare N. 31 del 27 Febbraio 2015 Lettere di intento: la nuova procedura Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, ultimato il periodo transitorio, sono entrate in vigore dallo scorso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE Altro elemento che deve essere contenuto nella fattura è il numero di partita Iva del cliente o del committente; in caso

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E.

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E. ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E A c u r a d i : Giovanni Scagnelli Dottore Commercialista Associazione IC T Dott.C

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELMASTRO DELLE VEDOVE, MARTINAT, ZACCHERA, RASI, FOTI, MIGLIORI, LANDI, BUTTI, PASETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELMASTRO DELLE VEDOVE, MARTINAT, ZACCHERA, RASI, FOTI, MIGLIORI, LANDI, BUTTI, PASETTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2240 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELMASTRO DELLE VEDOVE, MARTINAT, ZACCHERA, RASI, FOTI, MIGLIORI, LANDI, BUTTI, PASETTO Norme

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 34 del 9 settembre 2011 Conversione del DL 13.8.2011 n. 138 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% INDICE 1 Premessa... 2 2 Aumento dell aliquota

Dettagli

RISOLUZIONE N.11/E. Roma, 13 febbraio 2013

RISOLUZIONE N.11/E. Roma, 13 febbraio 2013 RISOLUZIONE N.11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 febbraio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria - Allegati alla dichiarazione di successione - art. 30 del D.Lgs.

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

COMUNICATO TOP URGENT. Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce).

COMUNICATO TOP URGENT. Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce). COMUNICATO TOP URGENT Oggetto: Iva 2010 Prestazione di servizi (modalità di fatturazione dei trasporti di merce). In attesa del recepimento nell ordinamento italiano delle modifiche apportate dalla direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI

Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI L applicazione - a partire dal 1 gennaio 2010 - de lle nuove regole riguardanti la territorialità

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2 Pagina 1 di 7 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli