Corso di Teoria e Storia del Restauro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Teoria e Storia del Restauro"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo La tutela del patrimonio architettonico in Francia e la prassi del restauro stilistico prof. arch. Caterina Giannattasio

2 Il sistema di tutela in Francia agli inizi dell Ottocento Service des monuments historiques Ludovic Vitet ( ) Inspecteur général des monuments historiques dal 1830 quando viene istituita tale carica al 1834 Presidente della Commission des monuments historiques Nuovi apporti: 1) Inventario dei monumenti, tramite rilievo e catalogazione 2) Programma di restauro dei beni e lotta contro il vandalismo 3) Metodo secondo cui il restauratore doveva spogliarsi di ogni idea attuale, dimenticando il tempo nel quale si vive per farsi contemporaneo di tutto ciò che restaura, degli artisti che l hanno costruito, degli uomini che l hanno abitato 4) Processo di conoscenza analitica, attraverso cui poter ristabilire un edificio in base a semplici frammenti, non per ipotesi o capriccio, ma tramite una severa induzione Il primo merito di un restauro è quello di passare inosservato

3 Il sistema di tutela in Francia agli inizi dell Ottocento Service des monuments historiques Prosper Mérimée ( ) Inspecteur général des monuments historiques dal 1834 succedendo a Vitet al 1860, per quasi un trentennio Presidente della Commission des monuments historiques Nuovi apporti: 1) Rompe col sentimentalismo romantico che, del gotico, amava soprattutto le rovine e gli aspetti puramente visivi e nostalgici, mirando, di contro, a conservare i monumenti mantenendoli o rimettendoli in piedi 2) Effettua una vasta campagna di sopralluoghi, concentrandosi sullo stile degli edifici e sulla loro definizione cronologica 3) Si sofferma, non solo sui monumenti, ma anche sull edilizia minore, con mero spirito di curiosità intellettuale 4) Introduce il criterio analogico. Non essendo uno specialista né un teorico, trova in Viollet-le-Duc il consigliere e la guida indispensabile

4 Il sistema di tutela in Francia agli inizi dell Ottocento Architecte des monuments historiques Per la prima volta menzionata in una circolare del 1841 Si tratta di una figura professionale fornita dalla struttura centrale, volta a dare assistenza agli ispettori locali in casi d intervento complicati La Francia rappresenta la prima nazione europea che ha provveduto alla definizione di un sistema centralizzato, di grande efficacia, volto alla catalogazione, alla tutela e al restauro dei monumenti, con una buona programmazione degli interventi, attraverso finanziamenti continui e con il conseguente sviluppo di numerosi cantieri, di imprenditori, di maestranze e di architetti specialisti

5 Il nuovo concetto di stile e restauro Stile Realtà storica e formale, unitaria e coerente, riferita ad una certa epoca. Si tratta di una realtà ricavata per astrazione e selezione dagli edifici esistenti, seguendo procedimenti di natura scientifica, analoga a quelli, allora in uso, nel campo zoologico e botanico Restauro Operazione volta a restituire all opera la sua unità di stile, coincidente col suo stato primitivo, o anche con una situazione ideale di perfezione stilistica che potrebbe non essere mai esistita Risultati Interventi volti al ripristino e alla purificazione linguistica, anche a costo del sacrificio delle stratificazioni storiche

6 Postulati della Commissione dei monumenti storici 1) Conviene lasciare incompleto e imperfetto tutto ciò che si trova incompleto e imperfetto. Non bisogna permettersi di correggere le irregolarità, né di allineare le deviazioni, perché le deviazioni, le irregolarità, i difetti di simmetria sono fatti storici pieni d interesse, i quali spesso forniscono i criteri archeologici per riscontrare un epoca, una scuola, un idea simbolica. Né aggiunte, né soppressioni _L. Vitet Vicinanza al pensiero di Stern 2) Per restauro noi intendiamo la conservazione di ciò che esiste, la riproduzione di ciò che manifestatamente è esistito. ( ) in un restauro non si deve inventare niente; quando le tracce dello stato antico sono perdute, la cosa più saggia è copiare i motivi analoghi in un edificio dello stesso tempo e della stessa provincia ( ). Inventando si corre il rischio di fare un errore e di lasciar vedere troppo chiaramente una ripresa moderna _P. Mérimée, 1844

7 Postulati di matrice più conservativa 1) Gli architetti ( ) non debbono mai dimenticarsi che lo scopo dei loro sforzi è la conservazione dei monumenti, e che il miglior mezzo per raggiungere questo scopo è la manutenzione di essi. Per quanto abile sia il restauro di un edificio, il restaurare è sempre una triste necessità. Una manutenzione intelligente deve sempre prevenirla _Ministro Falloux, ) In fatto di monumenti antichi, è meglio consolidare che riparare; meglio riparare che restaurare; meglio restaurare che rifare; meglio rifare che abbellire: in ogni caso, nulla va aggiunto né, soprattutto, tolto _Axiôme di A. Didron, direttore delle Annales archéologiques, 1845

8 Il pensiero di E.E. Viollet-le-Duc Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc ( ) 1) Progettista (opera in un clima di pluralismo stilistico aderendo, dopo gli anni quaranta, all eclettismo) 2) Restauratore (particolarmente attivo tra il 1845 e il 1870) 3) Storico dell architettura medievale e delle cosiddette arti minori 4) Teorico, divulgatore e polemista, soprattutto avverso all École des Beaux-Arts, che produceva, a suo avviso, architetti in serie. Fortemente influenzato dal pensiero di Vitet e Mérimée Pubblicazioni Dictionnaire raisonné de l architecture française du XI ème au XVI ème siècle_paris _Opera in 10 voll. Entretiens sur l Architecture_Paris Dictionnaire raisonné du mobilier français de l époque carolingienne à la Renaissance_Paris

9 Il pensiero di E.E. Viollet-le-Duc Fondamenti 1) Studi svolti analogamente a quelli sull anatomia comparata, alle ricerche dei filologi sulla linguistica e degli etnologi sulle origini delle razze 2) Approfondita conoscenza degli stili, riferiti ad ogni epoca dell arte e a ciascuna scuola 3) Approccio fondato su razionalità e logica 4) Umiltà nei confronti del monumento, giungendo alla spersonalizzazione del restauratore, finché egli assuma la natura dell antico artefice o architetto, identificandosi nel suo gusto e nel suo temperamento 5) Lo stile gotico è il più razionale dal punto di vista strutturale, sfruttando i materiali in relazione alle sue proprietà intrinseche (diversamente da quanto pensava il mondo inglese, motivato da ragioni morali). Lo stile è visto come genus, tipo, come patrimonio di forme proprie di un determinato mondo figurativo 6) Il restauro è cosa moderna: prima si ricostruiva seguendo il gusto del momento, ora ci si fonda sulla storia, l analisi e la classificazione dell edificio

10 Il pensiero di E.E. Viollet-le-Duc Il metodo di restauro E distinguibile in due momenti: 1) Eliminazione delle aggiunte posteriori alla fase di concezione e costruzione originale per ricondurre l opera alla primitiva unità e purezza stilistica 2) Reintegrazione delle lacune restituendo unitarietà all opera, nel rispetto dello stile che gli è proprio, sia nell apparenza che nelle strutture Restaurare un edificio non significa mantenerlo, ripararlo o rifarlo, ma ristabilirlo in uno stato d integrità che può non essere mai esistito _Voce Restauration del Dictionnaire

11 Voce Restauration del Dictionnaire 5) Non cadere nelle ipotesi. Se si indaga, ad esempio, una rovina, è opportuno anche studiare il modo in cui sono cadute le parti 1) Fondamentale per la conservazione di un manufatto architettonico è dargli una destinazione d uso; è l unico modo per tenerlo in vita. 2) Considerazioni di natura tecnica: ogni pietra rimossa deve essere rimpiazzata con una pietra di qualità superiore. Bisogna perfezionare il sistema strutturale, attraverso l impiego di materiale idoneo. Occorre conoscere la struttura, l anatomia e il temperamento dell edificio. Ogni costruzione è scienza e arte 3) Analogia tra restauratore e medico chirurgo. Profonda conoscenza: se ci si affida al caso, è preferibile astenersi: E meglio lasciar morire il malato piuttosto che ucciderlo 4) Importanza della documentazione fotografica, strumento che si può consultare di continuo e quindi effettuare nuove riflessioni

12 Voce Restauration del Dictionnaire In presenza di stratificazioni è meglio privilegiare la mano originale o quelle successive? E opportuno effettuare valutazioni caso per caso, non è possibile sottostare ad una regola. Casi esemplificativi 1) Edificio XII sec. con tetto e grondaie del XIII sec. Eliminare grondaie e sistema di scolo acque per ripristinare il coronamento originario ed inventare un sistema tecnologico di fantasia, visto che all epoca non esisteva? NO 2) Volte di una navata del XII sec. parzialmente distrutte e rifatte successivamente secondo il gusto del tempo, e non nella loro forma originaria, le quali attualmente minacciano rovina Rifarle nelle forme primitive? SI

13 Voce Restauration del Dictionnaire Casi esemplificativi 3) Volte non originarie, di carattere estraneo all architettura, ma di notevole bellezza Si distruggeranno per restaurare la navata primitiva? NO 4) Pilastri di una sala realizzati con materiali fragili e di sezione troppo ridotta, sottoposti a schiacciamento per eccesso di carico. Riparati in epoche successive con dimensioni che non sono le primitive Dovendo rifare i pilastri, copieremo le sezioni variate e ci atterremo alle altezze dei vecchi blocchi che sono troppo deboli? NO Riprodurremo la sezione originaria ma utilizzeremo blocchi più grossi

14 Voce Restauration del Dictionnaire Casi esemplificativi 5) Edificio del XIII sec. in cui le acque scolano in gocciolatoi, cui nel XV sec. si sono aggiunti doccioni ai canali per migliorare lo scolo, i quali risultano in cattivo stato ed occorre sostituirli Ripristiniamo il sistema primitivo ai fini dell unità d immagine? NO Così facendo distruggeremmo le tracce di una interessante disposizione tecnologica 6) Cattedrali del XII sec. rimaneggiate nel XIV e XV sec., tramutando due campate in transetto in maniera abile Si torna allo stato originario? NO Ma si provvederà, con grande scrupolo, a mettere ben in evidenza tali modifiche 7) Edificio mutilato Lasciarlo così? NO Occorre completarlo, rispettando le proporzioni originarie

15 Voce Restauration del Dictionnaire Destinazioni d uso_casi esemplificativi Il mezzo migliore per conservare un edificio è di trovargli una destinazione Per far ciò si renderà necessario apportare alcune modifiche, da ridurre al minimo, per la cui definizione bisogna immedesimarsi nell architetto ideatore dell opera e immaginare il modo in cui egli si comporterebbe, al fine di rispettare la sua opera 1) Sistemi tecnologici per il riscaldamento SI Facendo in modo da non dissimularli 2) Coperture in ferro SI Anche se nel Medioevo tale materiale non esisteva, esso ha ottime caratteristiche. Il suo utilizzo eviterebbe occasioni d incendio, spesso fatali per molte strutture, facendo in modo da non dissimulare le nuove parti

16 Interventi di restauro

17 1837_VLD_Sainte-Chapelle_Paris Sainte-Chapelle, Paris. Stato dei luoghi prima e dopo i lavori di restauro. Il progetto prevede il ristabilimento del portico e il completamento dei pinnacoli, oltre che l inserimento della guglia. La terza immagine mostra l interno, dopo le opere avviate nel 1837.

18 _VLD_Madeleine_Vézelay Viollet-le-Duc interviene con grande prudenza e affronta ogni problema nel dettaglio. Non ricostruisce la torre nord, né tanto meno le guglie. Effettua un accurato lavoro di lettura diretta attraverso una vera e propria analisi archeologica, al fine di ritrovare la verità dell edificio nel rispetto delle stratificazioni storiche e dei valori documentali. In sostanza, opera sul degrado. Chiesa della Madeleine di Vézelay.. facciata orientale prima (foto 1840) e dopo il restauro, e particolare dello stato attuale.

19 1844_VLD_Notre-Dame_Paris La guglia, distrutta nel 1792, ma documentata in un disegno di Garneray, viene ricostruita in ghisa. L elemento viene ricostruito, perché ritenuto segno fondamentale nella compagine della fabbrica. Notre-Dame, Paris. La facciata in una foto della metà del XIX secolo, prima dei restauri, quando non esisteva ancora la guglia, e in un immagine successiva all intervento di E.E. Viollet-le-Duc e J.B. Lassus.

20 1847_VLD_St. Sernin_Toulouse Lo scopo dell intervento su St. Sernin è quello di: ristabilire l edificio nello stile che gli appartiene, non solo come apparenza, ma anche come struttura. Ciò avviene attraverso: La rimozione delle aggiunte L annullamento delle stratificazioni L adozione di uno stile romanico Veduta dell abside prima del restauro di Viollet-le-Duc e disegno di progetto. Al 1847 risale il progetto, ma i lavori furono eseguiti tra il 1860 e il 1879.

21 1847_VLD_St. Sernin_Toulouse Disegno dello stato di fatto e proposta di restauro della facciata principale. Disegno dello stato di fatto e proposta di restauro della fronte sud.

22 1867_ VLD_Notre-Dame_Clermont-Ferrand Più che un intervento di restauro è costituisce un opera di completamento in stile gotico, incominciato nel 1248 da Jean Deschamps e portato avanti con continuità fino al La città attendeva già da tempo un intervento di completamento e di ingrandimento della chiesa. Il progetto ottocentesco prevedeva il prolungamento a occidente delle navate e la costruzione delle facciata principale. Tra il 1855 e il 1864, VLD presenta due proposte, ma i lavori iniziano solo nel 1867 per concludersi nel Qui l architetto ha realizzato concretamente la cattedrale ideale degli inizi del XIII secolo da lui studiata e proposta nell Historie d un hotel de ville et d une cathedrale (Paris 1878). La sua predilezione per l unità di stile lo conduce a riprodurre anche ciò che potrebbe non essere mai esistito. Questa è per lui l occasione di progettare liberamente una facciata in stile, ovvero secondo il modo in cui l avrebbero verosimilmente concepita i costruttori gotici. La cattedrale di Notre-Dame, Clermont-Ferrand, disegno di VLD.

23 1867_ VLD_Notre-Dame_Clermont-Ferrand Mantiene un solo portale centrale, consacrato al Cristo circondato dagli apostoli, con scene del Giudizio finale. Aggiunge due campate alle navate, costruisce la facciata con le torri e il portale settentrionale. Il rosone è tratto da quello del transetto meridionale di Chartres.Le alte finestre gemellate dalla cattedrale di Amiens. Le statue e le nicchie con pinnacoli alla base delle torri sono prese dalla cattedrale di Reims. L intervento, nella pubblica opinione, sembrò lecito, trattandosi di una struttura quasi completamente distrutta. La cattedrale di Notre-Dame, Clermont-Ferrand, rappresentazione dello stato dopo il restauro di VLD, in cartoline d epoca.

24 1870_VLD_Cattedrale_Saint-Denis Saint-Dénis, cattedrale. Facciata in un disegno di G. Canella ( ) durante l intervento di restauro, non concluso, di F. Debret. A partire dal 1813, la cattedrale di Saint Denis fu interessata da un intervento di restauro condotto da François Debret. Egli prevedeva la ricostruzione della fleche, con materiali molto pesanti. L intervento fu talmente criticato da suscitare scandalo. L intervento presentava carenze di ordine statico e un interpretazione ridicola ed immaginaria delle forme medievali. Nel 1837, la torre fu colpita da un fulmine e sprofondò. Nel 1846 si dovette demolire.

25 1870_VLD_Cattedrale_Saint-Denis Saint-Dénis, cattedrale. Facciata in un disegno firmato da Violletle-Duc del 1870, affianco la cattedrale allo stato attuale. L incarico passò a Viollet-le-Duc, il quale progettò due guglie simmetriche rimaste irrealizzate.

26 Progetti

27 _VLD_Saint-Denis de l Estrée Saint-Dénis de l Estrée, fronte occidentale e veduta interna. La chiesa fu progettata da Viollet-le-Duc nel 1860 e costruita tra il 1864 e il 1867, secondo lo stile del XII sec. In questo periodo egli si esprime, soprattutto negli elementi di dettaglio, con un linguaggio originale e libero da modelli.

28 1866_VLD_Progetto di una sala da concerto Progetto non realizzato di una sala poliedrica, con soffitto a volte in ferro e mattoni, sorretto da puntoni in ferro.

29 _VLD_Progetto per un mercato Progetto non realizzato di un mercato, con ossatura mista. Il soffitto è retto da pilastri disposti a v.

IL RESTAURO STILISTICO

IL RESTAURO STILISTICO IL RESTAURO STILISTICO Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò IL RESTAURO STILISTICO Nel periodo della rivoluzione francese si assiste in Francia alla sistematica distruzione di antichi monumenti

Dettagli

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro IL RESTAURO XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro XIX secolo si formano diverse correnti di pensiero

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1874)

Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1874) Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1874) QUATREMERE DE QUINCY Voce Restauro dal Dizionario storico di Architettura 1832 Non si capisce quale pericolo potrebbe correre più di un edificio incompleto se

Dettagli

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: 1890-1910 NEL 1883 NEI QUOTIDIANI INIZIANO AD APPARIRE PREOCCUPATE PRESE DI POSIZIONE SUL MISERANDO STATO DI CONSERVAZIONE DEL DUOMO E SULOLA POCA ATTENZIONE

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 Il restauro nel XX secolo La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 La Carta di Atene_1931 I criteri sono in gran parte ispirati a Giovannoni Tale strumento determina

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo C. Boito e le codificazioni

Dettagli

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò Il diffondersi del restauro stilistico (pratica di intervento attivo, esteso, integrale, trasformatore)

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Attuali prassi operative nel campo del restauro: esempi

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il concorso internazionale per il restauro del tempio-duomo

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA.

IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Vincenzo ZITO, Ferdinando BALICE IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Estratto da Bari, 2007 Capitolo 2. 2.1.4 IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI

Dettagli

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964) Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 La Carta Internazionale del

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinita dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Marcatura 498 Dipinti 2017 Capitolato Roma, 1 marzo 2017 1 CAPITOLO I

Dettagli

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 CLASSE 4 SCIENZE DELL ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 Il candidato esamini con cura, anche con strumenti di misura, la finestra a lui più vicina nell aula d esame

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI) SANT ANTIOCO (CI) Nel territorio del Comune di Sant Antioco (Provincia di Carbonia Iglesias), sull omonima isola, la sezione locale di Italia Nostra gestisce la Torre Canai, una torre costiera del XVIII

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE:

TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE: orso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 05 TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE: PER

Dettagli

1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA A CICLO UNICO LM/4 UE LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI TEORIE, STORIA E TECNICHE PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile identificativo scheda: 09-017 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue interventi su manufatti architettonici lapidei e lignei, su intonaci, stucchi e pitture murali volti alla conservazione,

Dettagli

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Polittico del Perugino. Alcuni dati Polittico del Perugino Alcuni dati Storia dell opera Risale al 1495 l idea dei monaci agostiniani di Perugia di innalzare nella loro chiesa, la chiesa di Sant Agostino, un polittico, nella forma di una

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. MATTEOTTI 1 stralcio - Ristrutturazione della copertura del corpo centrale

SCHEDA INFORMATIVA. MATTEOTTI 1 stralcio - Ristrutturazione della copertura del corpo centrale COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio SCHEDA INFORMATIVA Ultimo aggiornamento 26/05/2011 RIQUALIFICAZIONE DELLA GALLERIA MATTEOTTI 1 stralcio

Dettagli

GUSTAVO GIOVANNONI ( )

GUSTAVO GIOVANNONI ( ) «Finalmente i tempi e lo stato delle nostre conoscenze e l interessamento del pubblico sono maturi per istituire su basi scientifiche gli studi italiani di storia architettonica e per definirne le mete

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana La ex Vetreria Ricciardi di Vietri sul Mare in provincia di Salerno conserva tra le sue mura le tracce di un

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

Storia del restauro architettonico. Francesco Morante

Storia del restauro architettonico. Francesco Morante Storia del restauro architettonico Francesco Morante Premesse L architettura è fatta di edifici che spesso durano secoli e millenni. L uso prolungato nel tempo comporta spesso variazioni di destinazioni

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

I NTERROGAZIONE del Consigliere ROSSI

I NTERROGAZIONE del Consigliere ROSSI REGIONE DELL-UMBRIA Consiglio Regionale Atti Consiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 786 I NTERROGAZIONE del Consigliere ROSSI 2avori di restauro della cinta muraria medioevale, della Chiesa di S. Giuseppe

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia LA STORIA DELLA CHIESA La Chiesa si aprì il 23 Settembre del 1726, la data del 1711 che si legge nello stemma della facciata

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) C.d.L a numero programmato: n 192 posti per studenti italiani n 8 posti per studenti stranieri Le caratteristiche del percorso rispettano gli 11

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007). SCHEDA INFORMATIVA 1) DATI RELATIVI AL PROGETTISTA ------Arch. Federico Gigli (dal nov. 2005 al ottobre 2007). In precedenza era stato redatto un progetto preliminare dall ing. D. Ricciardi ----------------

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po

PGT del Comune di Verrua Po SCHEDA SP_01_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT CLASSI DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA SENSIBILITÀ PAESISTICA.... 2 2. ARTICOLAZIONE

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinità dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Restituzione della testa a due statue antiche - 2017 Capitolato Roma,

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti Progetto di salvaguardia e valorizzazione dell architettura moderna IVREA Arch. Enrico Giacopelli Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti Parte 1: Ivrea e Olivetti Parte 2: Il MaAm Parte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA L alunno conosce tecniche e materiali proposti/utilizzati. Utilizza tecniche e materiali per produrre messaggi visivi, inventati

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività A Edilizia di base non qualificata Unità edilizie con caratteri dimensionali planimetri, originari o modificati, con scarsa Manutenzione ordinaria valenza o prive di caratteri architettonici tipici Nuova

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO NIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA INDICE 1. LA FACIES DELL EDIFICIO 2. SCHERMO VS MURO 2.1. IL LINGUAGGIO CLASSICO DELL INVOLUCRO

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Conservazione dei Beni Storico - Artistici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 127 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MANIERI, MARINI e FIORILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche 6.3.2.1.1 - Vasai e terracottai 6.3.2.1.2 - Ceramisti 6.3.2.4.0

Dettagli

Dalle origini della tutela in Francia al Restauro stilistico

Dalle origini della tutela in Francia al Restauro stilistico Conoscenza del Costruito storico Prof. G. Mirabella Roberti Elementi di Teoria del Restauro Dalle origini della tutela in Francia al Restauro stilistico Fondamenti di Restauro - prof. G. Mirabella Roberti

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2016/17 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: FONTANA IL CANONE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

L a u r a M i o l a t o Ingegnere L a u r a M i o l a t o Ingegnere Padova Via A. Vallisnieri 13/b Studio: Padova - via XX Settembre 35 Tel: 329 7429640 e-mail: laura_miolato@libero.it pec: laura.miolato@ingpec.eu C.F.: MLT LRA 63M69 G224R

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Cls Architettura _ Restauro dell Architettura Comportamento dei materiali murari_ Professoressa P. Trovalusci Stud:

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura II prof. arch. Mario Losasso a.a. 2010-2011 LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO

CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 a.a. 2014-2015 CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO PROGRAMMA DOCENTE PROF. ARCH. CATERINA GIANNATTASIO

Dettagli

È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa.

È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa. È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa. I lavori di ristrutturazione sono stati lunghi e complicati, le difficoltà e gli imprevisti non sono mancati, ma ce l abbiamo

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Basilica di S. Andrea apostolo in Mantova PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Rilievo fotografico Studio Volpi Ghirardini Mantova 2009 NOTE AL RILIEVO FOTOGRAFICO Orientamento. Si assume come orientamento

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Michele a Cerreto Numero Scheda: E028 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Prato Denominazione: Chiesa di San Michele Area Protetta: Anpil

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

Politecnico di Torino, Corso di Disegno Civile a Distanza, a.a

Politecnico di Torino, Corso di Disegno Civile a Distanza, a.a La schedatura CORSO DI DISEGNO PER INGEGNERIA CIVILE A DISTANZA Materiale e formati Contenuti Schemi di lettura del manufatto Esempio commentato: la finestra urbana del Politecnico di Torino Altri esempi

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) Esprimersi e comunicare Osservare e leggere le immagini TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti A partire dal terzo decennio del XIX sec. il neoclassicismo inizia a perdere il suo primato. Gli architetti non rimasero più soddisfatti dell uso del solo repertorio classico e si ispirarono alle forme

Dettagli

Lezione n.1 : presentazione del corso

Lezione n.1 : presentazione del corso Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2010-2011 prof. Paolo Faccio coll. Arch. Paola Scaramuzza Lezione n.1 : presentazione del corso Obiettivi del corso -Rappresentazione critica dell

Dettagli

PALAZZO STANGA TRECCO VIA PALESTRO 36 CREMONA. Servizio Fotografico PROGETTO DEFINITIVO. Progetto architetto Massimo Masotti.

PALAZZO STANGA TRECCO VIA PALESTRO 36 CREMONA. Servizio Fotografico PROGETTO DEFINITIVO. Progetto architetto Massimo Masotti. Corso Vittorio Emanuele II, 17 - C.F.80002130195 Settore Patrimonio e Provveditorato Dirigente: Ing. Rossano Ghizzoni e-mail: patrimonio@provincia.cremona.it PEC protocollo@provincia.cr.it PALAZZO STANGA

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE Obiettivi e contenuti essenziali per i corsi di Disegno e storia dell arte Indirizzo scientifico CONTENUTI Classe 1^ Costruzioni

Dettagli