Rincoti Insetti con apparato boccale pungente-succhiante.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rincoti Insetti con apparato boccale pungente-succhiante."

Transcript

1 do accuratamente la vegetazione e in particolare i fiori. Naturalmente, in serra, in coincidenza con i lanci di ausiliari o di bombi, è opportuno evitare qualsiasi tipo di trattamento. La buona pratica fitoiatrica in serricoltura deve considerare anche l impiego dei limitatori naturali. Attualmente uno dei più apprezzati nella lotta al tripide americano è l antocoride Orius laevigatus (Fieber), emittero molto diffuso anche in natura che però non può essere impiegato prima della metà di marzo, essendo soggetto a diapausa invernale. È consigliabile perciò utilizzare i prodotti tradizionali nella fase iniziale della coltura, rimandando i lanci dell orius alla seconda parte del ciclo. Tale pratica mette a riparo anche dai rischi di eventuali ritardi di efficacia dovuti ai tempi assai più lunghi richiesti da questo tipo di lotta rispetto a quella chimica. Misure preventive da non trascurare sono inoltre: la distruzione dei residui colturali infestati; l eliminazione dalle serre e dall ambiente limitrofo delle infestanti che a fine ciclo possono continuare ad ospitare il tisanottero (soprattutto ornamentali, parietaria e crucifere); la disinfestazione del terreno (con metodi fisici); l utilizzo di materiale vivaistico indenne. Rincoti Insetti con apparato boccale pungente-succhiante. Sono divisi in due sottordini facilmente distinguibili per la diversa conformazione delle ali anteriori: negli Eterotteri, coriacee con la sola parte terminale membranosa, e negli Omotteri completamente membranose (le ali posteriori sono membranose in ambedue i gruppi). In questi insetti dall uovo fuoriesce una neanide (priva di ali ma somigliante già all adulto) e da questa, in seguito a mute, si ha una ninfa (con monconi alari) e infine l adulto. Ai rincoti appartengono specie di grande interesse agrario, sia per i danni prodotti dalla loro attività trofica, sia per la difficoltà di contenerne le infestazioni. Eterotteri Pentatomidi Nezara viridula (L.) è forse la più comune e nota delle cimici perché ubiquitaria e capace di danneggiare un gran numero di piante (fig. 19). La sua puntura sui frutti (dovuta sia all adulto che alle forme giovanili) trasmette odore e sapore sgradevoli, oltre a provocare tacche necrotiche e blocco della maturazione dell area colpita FIG. 19 ADULTO DI NEZARA VIRIDULA

2 20 11 FIG. 20 OVATURA DI NEZARA VIRIDULA FIG. 21 ADULTI DI AELIA ROSTRATA FIG. 22 ADULTO DI CALOCORIS NORVEGICUS Le uova sono deposte in caratteristiche placche di o più elementi, incollate sulle foglie della pianta ospite (fig. 20), e le forme giovanili impiegano circa 30 giorni per raggiungere la maturità (passando attraverso cinque mute). Ha due generazioni l anno con svernamento da adulto (riparato sotto vegetali secchi o nelle anfrattuosità del suolo e dei muri). Nel comprensorio di Rotonda (PZ) si rinviene con frequenza su pomodoro e melanzana rossa soprattutto in settembre. Le punture sui frutti possono favorire lo sviluppo di alterazioni dovute a batteri. Pur vivendo assiduamente sulle graminacee, l Aelia rostrata Boheman può attaccare anche alcune piante ortive e tra queste il peperone e il pomodoro, sulle cui bacche provoca i tipici danni da cimiciato ricordati a proposito della nezara. L elia è riconoscibile dalle altre cimici da orto per il corpo giallastro assai slanciato, percorso da strisce longitudinali grigio-brune (fig. 21). Le uova sono deposte a gruppi di 12 (due file parallele di 6 elementi); ha una sola generazione l anno e sverna allo stadio di adulto. Contro le cimici non vengono quasi mai effettuati trattamenti specifici perché la loro diffusione viene contenuta dai trattamenti contro gli afidi. Miridi Tra i miridi più spesso segnalati per danni a piante ortive (ed in particolare a fagiolo e peperone) vi è sicuramente il Calocoris norvegicus (Gmelin) (fig. 22). Le sue punture possono produrre ingiallimenti, disseccamenti e malformazioni alle parti verdi; le prime neanidi, giallognole, di questo eterottero si rinvengono già a fine inverno (febbraio-marzo), mentre una seconda generazione (attiva nei mesi estivi, fino a settembre-ottobre) dà le uova svernanti. Danni simili possono essere provocati anche dai Lygus (pratensis L. e rugulipennis Poppius), eterotteri dalle forme più tozze del genere precedente (fig. 23); anch essi sono bivoltini, ma a svernare sono gli adulti della seconda generazione, riparati tra le screpolature del suolo e sotto le foglie secche. Raramente i danni causati dai miridi giustificano interventi insetticidi specifici. Questi insetti, infatti, sono solitamente controllati dai prodotti chimici

3 23 11 utilizzati contro fitofagi più pericolosi (es. afidi, lepidotteri, ecc.). Omotteri Aleirodidi Piccoli omotteri (ca 1 mm) con le ali tipicamente rivestite di cera bianca (sono infatti noti come mosche bianche), spesso rinvenibili in gran numero sulla pagina inferiore delle foglie. Producono, per sottrazione di linfa, ingiallimenti e, nei casi più gravi, anche caduta. Negli aleirodi, dall uovo fuoriesce una prima neanide mobile che muta poi in tre successivi stadi neanidali fissati al vegetale (fig. 24). Nell involucro dell ultima neanide (la quarta, trasformata così in pupario) si ha la formazione della subpupa e quindi dell adul- to (fig. 25). Oltre ad essere possibili vettori di virus e batteri, con l abbondante melata favoriscono lo sviluppo di fumaggini. Il danno, dovuto agli stadi giovanili dell insetto e all adulto, si riflette sulla qualità del prodotto che viene sensibilmente deprezzato. Trialeurodes vaporariorum (Westwood) è assai diffuso sia nelle serre, dove compie molte generazioni che si susseguono ogni 3-4 settimane, che in pieno campo (soprattutto nelle zone più calde della Basilicata). All aperto il ciclo dura da 3 a 8 settimane e lo svernamento avviene nei pupari, mentre in ambiente protetto l insetto può passare l inverno anche allo stadio immaginale. Il trialeurode attacca tutte le ortive e rappresenta uno dei maggiori problemi da affrontare in serricoltura anche perché è vettore di pericolose virosi (es. TOCV, TICV). Bemisia tabaci (Gennadius) si rinviene sulle ortive più disparate, dalle solanacee alle leguminose, alle cucurbitacee, e attacca anche piante ornamentali. Sverna con pupari negli ambienti freddi oppure con adulti, pupari e neanidi in quelli miti e nelle serre riscaldate. La specie, più diffusa nelle regioni meridionali, non sembra in grado di sopravvivere ai rigori invernali in Basilicata ma riesce a svernare nelle strutture serricole. B. tabaci è particolarmente temuta su pomodoro per la ca- FIG. 23 ADULTI DI LYGUS PRATENSIS FIG COLONIA DI ALEIRODIDI (FORME GIOVANILI E ADULTE) SU MELANZANA 29

4 pacità di trasmettere la malattia nota come accartocciamento fogliare giallo, causata dal virus TYLCSV (ceppo Sardinia) da solo o in infezione mista con il TYLCV. Gli aleirodidi, se non ben contenuti, possono moltiplicarsi rapidamente, specie in ambiente protetto. La lotta è resa generalmente difficile dall elevato numero di generazioni (i cui stadi di sviluppo tendono a sovrapporsi), dalla conseguente capacità di acquisire resistenza alle sostanze attive e dalla presenza della secrezione cerosa che, assieme alla melata, protegge le forme giovanili. Grande importanza nella difesa assume, quindi, un adeguata bagnatura delle foglie, soprattutto della pagina inferiore. Oltre ai fosforganici e ai piretroidi, prodotti efficaci sono i sistemici pimetrozine e i neonicotinoidi acetamiprid, thiamethoxam, thiacloprid e imidacloprid, che possono essere anche miscelati con un regolatore di crescita (buprofezin, azadiractina, pyriproxifen, ecc.), per migliorarne l azione verso le forme giovanili del fitofago. Grazie alle sue elevate proprietà sistemiche, il thiamethoxam può essere impiegato anche per via radicale, distribuendo il prodotto attraverso gli impianti di irrigazione o trattando direttamente il terreno (preferibilmente non oltre trenta giorni dal trapianto), modalità che fornisce una protezione più duratura. Particolarmente selettivo verso gli artropodi ausiliari e gli impollinatori è il pyriproxyfen, ovolarvicida specifico contro mosche bianche e cocciniglie, da applicare alla comparsa dei primissimi adulti (rilevati con le opportune trappole gialle adesive) e ripetendo il trattamento a distanza di dieci giorni. A fine ciclo l eliminazione e la distruzione in campo dei residui della coltura (soprattutto delle parti attaccate) e delle piante infestanti (parietaria, ortica, Sonchus, Conyza, Malva, Solanum), possibili siti di svernamento e diffusione di questi fitofagi, sono utili per ridurre il potenziale d infestazione. In serricoltura la disinfestazione degli ambienti mediante solforazione prima del trapianto è alla base di un efficace strategia di lotta. Anche l uso di rete ombreggiante bianca, utilizzata per schermare le aperture delle serre, aiuta a contenere le infestazioni di aleirodi, sebbene i risultati migliori si ottengano abbinando al telo di polietilene fotoselettivo delle reti anti-insetto a maglie non troppo fitte (16 x 10 fili/cm 2 ) alle porte, per evitare l eccessivo riscaldamento dell ambiente di coltivazione. In coltura protetta (a temperature non inferiori ai 18 C) si può sfruttare l attività del braconide Encarsia formosa (Gahan), che depone le uova nel corpo delle forme immature dell aleirode (i pupari parassitizzati sono riconoscibili per il colore nero), nonché di alcuni predatori come il Macrolophus caliginosus Wagner e il Nesidiocoris tenuis (Reuter). Per le colture in sistema biologico, ai predetti ausiliari possono essere associati trattamenti con il fungo entomopatogeno Beauveria bassiana (Balsamo) Vuillemin. In pieno campo o in serre prive di rete antinsetto, la pacciamatura con teli gialli (che hanno una certa azione repellente verso l insetto) e la copertura della coltura con tessuto non tessuto nelle prime fasi di crescita possono contribuire al contenimento della bemisia. Afidi Conosciuti come pidocchi delle piante, gli afidi danneggiano le colture sia direttamente, sottraendo grandi quantità di linfa, che indirettamen- 30

5 te, attraverso la trasmissione di virosi (tabella 1). Sulle solanacee in Basilicata possono rinvenirsi con maggiore frequenza colonie delle seguenti specie: Myzus persicae (Sulzer), Aphis gossypii Glover, Macrosiphum euphorbiae (Thomas), Aphis fabae Scopoli e Aulacorthum solani (Kaltenbach) (figg ). I loro caratteri distintivi sono sintetizzati qui di seguito. Myzus persicae Lunghezza del corpo: 1,5-2,5 mm. Forma attera giallo-verdastra o rossiccia; alata con capo e torace nericci e addome verde scuro o giallo-rossiccio con una caratteristica grossa macchia dorsale bruna a contorni irregolari. Antenne lunghe quanto il corpo. Sifoni appena rigonfi nella metà apicale. Codicola subtriangolare FIG COLONIA DI MACROSIPHUM EUPHORBIAE SU FOGLIA DI PEPERONE (26) E ALATA MENTRE PARTORISCE (27) Tabella 1 Specie di afidi segnalate come potenziali vettori di virosi delle solanacee AFIDI Mosaico del cetriolo (CMV) Virus Y della patata (PVY) Virus Y della patata, ceppo necrotico (PVYn) Maculatura anulare (TRSV) Mosaico dell erba medica (AMV) Acyrthosiphon pisum NP NP NP Aphis craccivora NP NP NP Aphis fabae NP NP NP Aphis gossypii NP NP NP Aphis spiraecola NP Aulacorthum solani NP NP NP Hyperomyzus lactucae NP Hyalopterus pruni NP Macrosiphum euphorbiae NP NP NP Myzus persicae NP NP NP NP NP NP = trasmesso in maniera non persistente 31

6 FIG MYZUS PERSICAE SU FOGLIA DI PEPERONE: COLONIA DI FORME ATTERE (28), FORMA ALATA (29) Macrosiphum euphorbiae Lunghezza del corpo: 2,5-4 mm. Forma attera giallo-verdastro, verde o rosa-rossiccio; alata con capo e torace giallo-bruni. Antenne lunghe quanto il corpo. Sifoni sottili e assai lunghi, scuriti nella porzione apicale. Codicola molto lunga, appuntita. Aulacorthum solani Lunghezza del corpo: 2-3 mm. Forma attera giallo o giallo-verdognolo con capo e torace spesso imbruniti; la forma alata ha l addome con serie di macchie laterali e fasce trasversali scure più o meno irregolari. Antenne lunghe quanto il corpo. Sifoni lunghi e sottili, apicalmente anneriti. Codicola triangolare tozza. Aphis fabae Lunghezza del corpo: 1,5-2,5 mm, Forma attera nero-opaco, sull addome sono spesso evidenti macchie bianche di cera, più o meno allungate trasversalmente. Antenne lunghe circa la metà del corpo. Sifoni brevi. Codicola breve e arrotondata. Aphis gossypii Lunghezza del corpo: 1-2 mm. Forma attera dal bluastro scuro al bruno-rossiccio fino al nero-verdastro; forme giovani gialle con sifoni neri brevissimi. Antenne molto più corte del corpo. Sifoni bruno-nerastri, come la codicola; questa è discretamente lunga e ad apice arrotondato. Tra questi omotteri alcuni presentano un ciclo riproduttivo eterogamico annuale (caratterizzato cioè da una serie di generazioni partenogenetiche durante il periodo primaverile-estivo e da una generazione anfigonica autunnale con diapausa invernale allo stato di uovo), altri hanno invece un ciclo incompleto (analociclo) e si riproducono partenogeneticamente tutto l anno. In alcuni casi (es. M. persicae) si possono avere entrambi i tipi di riproduzione. Le due specie più frequenti, M. persicae e M. euphorbiae, presentano un comportamento detto dioico avente cioè due ospiti ben diversi durante il ciclo: oltre che sulle tante erbacee infatti, M. persicae forma colonie anche sul pesco e M. euphorbiae sulla rosa. L attacco può avvenire in ogni fase della coltivazione: le colonie di afidi si formano sulle foglie e sugli altri organi della pianta, provocando accartocciamenti, deperimento vegetativo, aborto dei fiori e deformazione delle bacche. Alla loro continua attività trofica è dovuta l abbondante emissione di melata, spesso seguita dallo sviluppo di fumaggine. 32

7 Di solito le prime forme alate giungono sulle piante in primavera e la popolazione afidica tende ad aumentare tra giugno e luglio, in corrispondenza della fase di crescita. In piena estate il livello d infestazione generalmente decresce per effetto delle alte temperature, della mancanza di piogge e della migrazione verso altri ospiti. In serra gli afidi compaiono precocemente e il più delle volte le colonie hanno origine da femmine partenogenetiche. Gli afidi delle solanacee sono in gran parte segnalati come potenziali vettori di virus (CMV, AMV, PVY, BWYV, ecc.) per queste piante, quasi tutti però trasmessi in maniera non persistente. Questi fitomizi, anche se presenti con popolazioni poco numerose sulle colture, possono causare danni notevoli, potendo inoculare il virus con semplici punture di assaggio (anche ad opera di pochi individui). È tuttavia indubbio che le specie più abbondanti hanno un ruolo epidemiologico maggiore. La lotta agli afidi va condotta tenendo conto di alcuni criteri generali, che in alcuni casi sono in grado di contenere le infestazioni: la presenza degli antagonisti naturali (coccinelle, sirfidi, miridi, cecidomidi, crisopidi, imenotteri parassitoidi, ecc.) va comunque sempre salvaguardata con l uso di insetticidi selettivi; i trattamenti sono più efficaci quando la densità di popolazione dell afide è bassa; una soglia d intervento orientativa può essere rappresentata anche solo dall 1% di piante infestate (dato che i danni possono derivare dalle virosi trasmesse); l alternanza degli insetticidi impiegati è necessaria per ostacolare l insorgere di resistenza negli afidi; i trattamenti fogliari con aficidi (thiamethoxam, imidacloprid, acetamiprid, thiacloprid, pimetrozine, fluvalinate e altri piretroidi, azadiractina, piretro naturale, ecc.) devono bagnare la vegetazione fino a gocciolamento altrimenti non è possibile escludere la trasmissione dei virus persistenti; nelle zone regolarmente soggette ad attacchi afidici è consigliabile trattare le piante qualche giorno prima della messa a dimora con un prodotto di lunga durata (es. azinfos-metile), in modo da proteggere la coltura durante la prima fase di sviluppo in campo, oppure somministrare un insetticida ad azione sistemica (thiamethoxam) con l adacquamento localizzato al trapianto. Questo prodotto, grazie all elevata sistemia e facilità ad essere assorbito dall apparato radicale, si presta molto bene all impiego per applicazioni al terreno, permettendo di proteggere le colture dagli insetti terricoli e fogliari per lunghi periodi; la capacità degli afidi di trasmettere virosi è massima su piante nella fase di attecchimento, quindi queste vanno protette soprattutto subito dopo la messa a dimora (in questo caso il monitoraggio dei voli con opportuni mezzi di cattura, come le bacinelle gialle tipo Möericke, consente di intervenire tempestivamente alla prima comparsa delle forme alate); le piantine di semenzaio attaccate dagli afidi non vanno trapiantate ma prontamente distrutte per ridurre il rischio di diffondere le virosi in pieno campo; le piante colpite da virosi in campo vanno immediatamente eliminate; l eliminazione delle piante infestanti che fungono da serbatoi dei virus è sempre opportuna. In coltura protetta si può ricorrere all uso di predatori quali il coccinellide Hippodamia convergens Guérin o di 33

8 parassitoidi come i vari braconidi afidini (es. Aphidius spp.). Coleotteri Insetti con apparato boccale masticatore. Hanno le ali anteriori coriacee, trasformate in una sorta di astuccio rigido che, oltre a ricoprire le due ali posteriori (membranose), racchiudono più o meno completamente buona parte del corpo. Hanno tipico ciclo olometabolo: dall uovo fuoriesce la larva, individuo assai vorace e totalmente diverso dall adulto, che dopo varie mute si trasforma in pupa (stadio inattivo ed immobile) e poi in adulto. Scarabeoidei Questo gruppo comprende un certo numero di famiglie (un tempo tutte racchiuse negli scarabeidi) di cui fanno parte coleotteri tozzi, con antenne a ventaglio e regime alimentare assai vario. Le loro larve (lunghe alcuni centimetri, corpulente e ripiegate a C, fornite di grosso capo), comunemente definite di tipo melolontoide possono saltuariamente infestare i campi di ortive e danneggiarne le radici (fig. 30). Le melolonte, note come maggiolini, si distinguono dagli altri scarabeoidei simili per le grosse dimensioni (25-30 mm), lo scutello lucido (non ricoperto di villosità) e il pronoto decisamente trasverso (molto più largo che lungo). In Basilicata, come nel resto dell Italia meridionale la specie più frequente è Melolontha pectoralis Megere (fig. 31), il cui maschio si distingue dalla femmina per il lungo processo a scalpello all apice dell addome. In rari casi questa specie può moltiplicarsi a tal punto da fare danni agli apparati radicali di diverse colture, anche ortive. Gli adulti compaiono ad aprile-maggio e le larve derivanti dalle ovature di questi impiegano ben tre anni per raggiungere la maturità. Nel corso dello sviluppo le larve risalgono o discendono nel suolo secondo le temperature stagionali, finendo poi per impuparsi in una cella terrosa (cella che conterrà l adulto neoformato e svernante in attesa di fuoriuscire nella primavera successiva). Le Anoxia, di colore beige o castano (spesso a bande longitudinali chiare e scure alternate), sono per grossezza e aspetto assai somiglianti ai maggiolini ma si distinguono facilmente da questi per la forma del pronoto, decisamen FIG. 30 LARVE DI MAGGIOLINI FIG. 31 ADULTO DI MELOLONTHA PECTORALIS 34

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento.

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16:

Dettagli

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA AGRUMI (Aphis citricola, A. gossypii, Toxoptera aurantii) Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) ANGURIA evitare le eccessive concimazioni azotate e le potature drastiche; lavorazioni del terreno

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae)

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae) Afidi della patata Gli afidi della patata, in alcune zone di coltivazione, vengono considerate le specie di insetti più dannose. Appartengono all ordine degli emitteri, detto anche rincoti, per la presenza

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

La coltivazione del pomodoro in Campania. Anno Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania

La coltivazione del pomodoro in Campania. Anno Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania La coltivazione del pomodoro in Campania Anno 2008 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Il pomodoro in Campania (fonte ISTAT) Andamento della superficie destinata a pomodoro da industria

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

ALEURODIDI DELLE ORTIVE

ALEURODIDI DELLE ORTIVE ALEURODIDI DELLE ORTIVE Aleirode delle serre (Trialeurodes vaporariorum) Aleirode degli orti (Bemisia tabaci) Aleirode delle brassicacee (Aleyrodes proletella) ALEURODIDI, AFIDI E TRIPIDI Luigi Ansalone

Dettagli

DORIFORA DELLA PATATA

DORIFORA DELLA PATATA I.S.I.S.S. D. Sartor Castelfranco Veneto LA DORIFORA DELLA PATATA Anno scolastico 2012/2013 Classe 5 AT Bin Elia e Barichello Andrea Indice generale 1 la classificazione..pag 3 2 diffusione ed origine..

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

Diffusione e importanza

Diffusione e importanza Rincoti (Hemiptera) Generalità Ordine ricco di specie dalle caratteristiche molto differenti Il vecchio nome Hemiptera significa metà ala e deriva dal fatto che molti insetti appartenenti a questo ordine

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid)

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid) Difesa integrata di: MELANZANA Pagina 1 di 5 CRITTOGAME Muffa grigia Bacillus subtilis Al massimo 2 interventi all anno contro questa avversità (Botrytis cinerea) Tracheoverticilliosi (Vertillium dahliae,

Dettagli

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Luciana Tavella Boves, 13 novembre 2013 Schema dei mezzi di lotta utilizzabili per la gestione integrata dell agroecosistema

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO I virus che più comunemente colpiscono queste colture, e che negli ultimi anni hanno causato gravi perdite di prodotto commerciale, sono il virus del mosaico del cetriolo

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

IL MELO N 3 del 18 maggio 2016

IL MELO N 3 del 18 maggio 2016 IL MELO N 3 del 18 maggio 2016 Fase fenologica Anche se lo sviluppo vegetativo si è leggermente rallentato, attualmente il melo si trova tra le fasi di allegagione e frutto noce. Gli afidi del melo Le

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae Papaver nudicaule) Famiglia: Papaveraceae Pythium sp. Phytophtora sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di marciume bruni nella parte basale della pianta Pythium più sp Creare condizioni

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi

gli insetti non possono più nascondersi gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia Luigi Di Camillo Bayer CropScience Spirotetramat : principio attivo realmente innovativo Primo insetticida a doppia sistemia

Dettagli

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

Tingide del pero (Stephanitis pyri) Tingide del pero (Stephanitis pyri) Stephanitis pyri Piattola del pero Origine euroasiatica e predilige le pomacee in particolare pero. Sverna da adulto sul terreno, sotto le foglie secche, o nelle anfrattuosità

Dettagli

RELAZIONE SECONDO ANNO ANNO 2002

RELAZIONE SECONDO ANNO ANNO 2002 REGIONE LIGURIA ASSESSORATO AGRICOLTURA E TURISMO Realizzazione di aree di moltiplicazione in pieno campo per favorire la riproduzione e la diffusione di Neodryinus typhlocybae (Ashmead) in Liguria Regolamento

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Insetti Vastissima classe di artropodi di dimensioni

Insetti Vastissima classe di artropodi di dimensioni gialle. Nei climi più favorevoli (o sotto serra) le generazioni possono essere anche decine, occorrendo non più di cinque giorni (in estate) o dieci (in inverno) per completare un ciclo. La difesa dagli

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR Halyomorpha halys (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Conosciuta anche come Brown marmorated stink bug (BMSB) Emittero Pentatomide Origine: Asia (Cina, Korea e Giappone)

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Interventi chimici Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Interventi chimici Prodotti rameici (Cercospora longissima)

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

L emergenza virosi nelle coltivazioni intensive

L emergenza virosi nelle coltivazioni intensive Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma L emergenza virosi nelle coltivazioni intensive Marina Barba CREA-PAV A. Ciufalo, B. Giuliano, F. Miracolo Rete Agronomica Anicav Il filo rosso del pomodoro

Dettagli

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità Costanza Jucker DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità Università degli Studi di Milano Inquadramento insetti Danni provocati dagli insetti

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

INFESTANTI PIU COMUNI DEI MEDICAI Trifolium

INFESTANTI PIU COMUNI DEI MEDICAI Trifolium Redatto a cura di OP APROS - Marzo 2012 INFESTANTI PIU COMUNI DEI MEDICAI Trifolium Sinonimo: Trifolium spp Nomi comuni: trifoglio comune, trifoglio rosso, trifoglio violetto Nomi dialettali: strafoi,

Dettagli

Supera tutti gli ostacoli per un frutteto da record.

Supera tutti gli ostacoli per un frutteto da record. Insetticida sistemico a base di Thiamethoxam Supera tutti gli ostacoli per un frutteto da record. Vivere l agricoltura L insetticida sistemico più avanzato per la difesa delle colture è un formulato in

Dettagli

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari APPROFONDIMENTO SULLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE EMERGENTI Antonio Guario Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Osservatorio Fitosanitario Regionale Minatrice fogliare della vite Holocacista

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Tecniche di campionamento

Tecniche di campionamento Tecniche di campionamento MELO Periodo invernale Rami di 2-3 anni di 2 m di lunghezza (almeno 5 campioni) C. di S. Josè (Diaspidiotus (uova svernanti) A. verde (Aphis pomi) A. grigio (Dysaphis plantaginea)

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELLA SOLANACEE

DIFESA INTEGRATA DELLA SOLANACEE DIFESA INTEGRATA DELLA SOLANACEE NEMATODI GALLIGENI E CISTICOLI Molto dannosi alla coltura del pomodoro i nematodi galligeni (Meloidogyne sp.) Nel gen. Meloidogyne in Italia le più diffuse sono M. javanica,

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata della protezione

Dettagli

L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009

L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009 Villa Chiozza, 11 marzo 2010 L attività diagnostica delle malattie virali sulla coltura della rapa: risultati dei rilievi eseguiti nel 2009 a cura di: Peressini Silvano Laboratorio di Fitovirologia Servizio

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia

Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia Convegno: Strategie per il Miglioramento dell Orticoltura Protetta in Sicilia - Vittoria (RG), 25-26 Novembre 2005 Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della

Dettagli

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano) Conosciuto come Pepper weevil nei paesi anglofoni e come Picudo del chile in quelli ispanici. Sistematica e diffusione

Dettagli

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura MEZZI MECCANICI 1- RACCOLTA DIRETTA potature Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura 2- RACCOLTA INDIRETTA utilizzo di piante esca più attrattive della coltura principale spazzolamento + scortecciamento

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae FINOCCHIO e SEDANO Famiglia: (Foeniculum sp. Apium sp. Umbelliferae Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio Viene più comunemente colpito il Finocchio, ma talvolta la fitopatia interessa anche il Sedano.

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Origine (M. Dadomo) Ripercussioni sulla qualità del prodotto trasformato (C. Leoni) Alternaria (Infezione fungina) Eventi climatici Per

Dettagli

non solo afidi nuove acquisizioni nella difesa insetticida delle colture

non solo afidi nuove acquisizioni nella difesa insetticida delle colture non solo afidi nuove acquisizioni nella difesa insetticida delle colture 21 Forum Medicina Vegetale - Bari 3 dicembre 2009 R&D SIPCAM P. Querzola F. Guastamacchia Composizione Formulazione Classe chimica

Dettagli

(2)Impiegabile una volta ogni 3 anni, prima della semina o al trapianto Batteriosi. Prodotti rameici

(2)Impiegabile una volta ogni 3 anni, prima della semina o al trapianto Batteriosi. Prodotti rameici Cancrena pedale Interventi agronomici: (Phytophthora capsici) - impiego di seme sano - utilizzare acqua di irrigazione non contaminata - disinfettare i terricci per i semenzai con mezzi fisici (calore)

Dettagli

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale)

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale) LA VAN Famiglia: DA E ROSMARINO Labiatae Pythium sp. Phytophtora sp. (marciume basale) 1/8 IlCreare fungo determina locolturali sviluppo di limitino un marciume bruno nella parteradicale basale della pianta

Dettagli

BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA

BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA BOLLETTINO DI ORTICOLTURA BIOLOGICA N. 05_16 4 maggio 2016 INCONTRI TECNICI IN ORTICOLTURA AZ. AGR. PITTON ANDREA RIVAROTTA DI RIVIGNANO TEOR (UD) SITUAZIONE DELLE ORTICOLE PRIMAVERILI-ESTIVE Il giorno

Dettagli

Pomodoro in coltura protetta: applicazioni di strategie di lotta integrata per la difesa dai parassiti animali.

Pomodoro in coltura protetta: applicazioni di strategie di lotta integrata per la difesa dai parassiti animali. Pomodoro in coltura protetta: applicazioni di strategie di lotta integrata per la difesa dai parassiti animali. Le ricerche, di durata triennale, sono state condotte sulla coltura del pomodoro da mensa,

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro 2 Servizio Territoriale del Basso Campidano e del Sarrabus

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

(Danae racemosa) Rhizoctonia violacea. (mal del colletto) Fusarium oxysporum. (tracheofusariosi) Famiglia: Liliaceae ROVRAL PLUS

(Danae racemosa) Rhizoctonia violacea. (mal del colletto) Fusarium oxysporum. (tracheofusariosi) Famiglia: Liliaceae ROVRAL PLUS (Danae racemosa) Famiglia: Liliaceae Rhizoctonia violacea (mal del colletto) Si tratta di un marciume della parte alta della radice (o del rizoma) che ne determina il disfacimento dei D - Impiegare prodotti

Dettagli