Prof. Raffaello Nardi. Pubblicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Raffaello Nardi. Pubblicazioni"

Transcript

1 Prof. Raffaello Nardi Pubblicazioni NARDI R., Sui rapporti tra la collina di S. Ginese e il Monte Pisano. Boll.Soc.Geol.It., 79, Pisa, NARDI R., Geologia della zona tra la Pania della Croce, Gallicano e Castelnuovo Garfagnana (Alpi Apuane). Boll.Soc.Geol.It., 80, Pisa, NARDI R., Sulla giacitura delle calcareniti a nummuliti nei terreni metamorfici del versante nord-orientale delle Alpi Apuane. Boll.Soc.Geol. It., 81, Pisa, GIANNINI E., NARDI R., TONGIORGI M., Osservazioni sul problema della falda toscana. Boll.Soc.Geol. It, 81, Pisa, NARDI R., TONGIORGI M., Contributo alla geologia dell'appennino tosco-emiliano: I - Stratigrafia e tettonica dei dintorni di Pievepelago (Appennino modenese). Boll.Soc.Geol. It, 81, Pisa, NARDI R., Geologia della zona tra il Pizzo d'uccello, il Monte Pisanino e il Monte Tambura (Alpi Apuane). Boll.Soc.Geol. It, 81, Pisa, GIANNINI E., NARDI R., Sul ritrovamento di microfossili eocenici negli scisti policromi metamorfici associati allo pseudomacigno sul versante nordorientale del Monte Pisano. Boll.Soc.Geol.lt., 81, Pisa,1962. ELTER P., NARDI R., Osservazioni sulla serie di Costa Merlassino presso Cantalupo Ligure (Alessandria). Boll.Soc.Geol.lt., 81, Pisa,1962. NARDI R., Una nuova specie di Megalodus nel Trias superiore delle Alpi Apuane. Boll.Soc.Geol. It, 82, Pisa, NARDI R., Bibliografia geologica delle Alpi Apuane. Atti Soc. Tose. Sc.Nat., 70, serie A, fasc. 2, Pisa, NARDI R., Sul ritrovamento di nummuliti nello pseudomacigno del versante nord-orientale delle Alpi Apuane. Boll.Soc.Geol. It, 82, Pisa,1963. NARDI R., La "zona degli scisti sopra i marmi" nelle Alpi Apuane e i terreni che la costituiscono. Boll.Soc.Geol. It., 82, Pisa, GIANNINI E., NARDI R., Contributo alla stratigrafia della serie toscana: osservazioni sui livelli di radiolariti. Boll.Soc.Geol. It., 83, Pisa, NARDI R., Contributo alla geologia dell'appennino tosco-emiliano. III -I rapporti tra le "Arenarie del Monte Cervarola e il Macigno lungo la valle dello Scoltenna (prov. di Modena). Boll.Soc.Geol.It, 83, Pisa, DALLAN L., NARDI R., Polymorphinidae nel Retico delle Alpi Apuane (Zona ad Avicula contorta PORTL.). Boll.Soc.Geol. It, 83, Pisa, NARDI R., Contributo alla geologia dell'appennino tosco-emiliano. IV - La geologia della valle dello Scoltenna tra Pievepelago e Montecreto (Appennino modenese). Boll.Soc.Geol. It, 83, Pisa, NARDI R., Schema geologico dell'appennino tosco-emiliano tra il Monte Cusna e il Monte Cimone e considerazioni sulle unità tettoniche dell'appennino. Boll.Soc.Geol. It, 84, Pisa,

2 GIANNINI E., NARDI R., Geologia della zona nord - occidentale del Monte Pisano e dei Monti d'oltre Serchio (prov. di Pisa e Lucca). Boll.Soc.Geol. It, 84, Pisa, GIANNINI E., NARDI R., Osservazioni sulla stratigrafia e la tettonica della zona di raccordo tra il Monte Pisano e le Alpi Apuane. Boll.Soc.Geol. It., 84, Pisa, BERTOLLI A., NARDI R., Geologia delle valli del Dolo e del Dragone (Appennino tosco - emiliano). Mem.Soc.Geol.It, V, Pisa, NARDI R., Sull'età dei diversi marmi bianchi delle Alpi Apuane. Boll.Soc.Geol. It, 85, Pisa, NARDI R., TOGLIATTI V., Osservazioni sui rapporti tra scistosità e stratificazione della serie toscana metamorfica del versante nord-orientale delle Alpi Apuane. Boll.Soc.Geol.It., 85, Pisa, BRANDI G.P., NARDI R., Strutture sedimentarie nelle arenarie del Monte Cervarola. Mem.Soc.Geol. It, V, Pisa, GIANNINI E., LAZZAROTTO A., NARDI R., Ipotesi sulla giacitura di lembi di dolomie triassiche negli scisti sericitici varicolori della serie toscana metamorfica Boll.Soc.Geol.It, 86, Pisa,1967. BALDACCI F., BRANDI G.P., NARDI R., SQUARCI P., TAFFI L, Sulla giacitura dei calcari cavernosi e dei gessi di Sassalbo, del Passo del Cerreto e della Val di Secchia (Appennino tosco-emiliano). Mem.Soc.Geol.It., VI, Pisa, BALDACCI F., ELTER P., GIANNINI E., CIGLIA G., LAZZAROTTO A., NARDI R., TONGIORGI M., Nuove osservazioni sul problema della falda toscana e sulla interpretazione dei flysch arenacei tipo "macigno" dell'appennino settentrionale. Mem.Soc.Geol.It., VI, Pisa, BALDACCI F., NARDI R., Sulla presenza di una finestra tettonica nella serie toscana della Valle del Serchio di Soraggio (Appennino lucchese). Atti Soc.Tosc.Sc.Nat., Mem., Serie A, 74, Pisa,1967. BRANDI G.P., DALLAN L., NARDI R., Alcuni livelli caratteristici nei "grezzoni" delle Alpi Apuane. Considerazioni stratigrafiche e sedimentologiche. Mem.Soc.Geol.It., VI, Pisa, NARDI R., Schema stratigrafico e strutturale delle Alpi Apuane nord-orientali. Mem.Soc.Geol.It., VI, Pisa, GHELARDONI R., GIANNINI E., NARDI R., Ricostruzione paleogeografica dei bacini neogenici e quaternari nella bassa valle dell'arno sulla base dei sondaggi e dei rilievi sismici. Mem.Soc.Geol.It, VII, Pisa, TREVISAN L, DALLAN L., NARDI R., RAGGI G., SQUARCI P., TAFFI L, Note illustrative della Carta Geologica d'italia alla scala 1: , Foglio 104. "Pisa". Poligr., Carte valori, Ercolano (Napoli) NARDI R., Le unità alloctone della Corsica e loro correlazione con le unità delle Alpi e dell'appennino. Mem.Soc.Geol.It, VII, Pisa, NARDI R., Contributo alla geologia della Balagne (Corsica nord-occidentale). Mem.Soc.Geol. It., VII, Pisa, DALLAN L., NARDI R., Lacuna stratigrafica nel Neocomiano tra la maiolica e la serie toscana sottostante nei Monti d'oltre Serchio (prov. di Pisa e Lucca). Mem.Soc.Geol.It, VIII, Pisa NARDI R. et ALII, Carta geologica d'italia al : F 97, "San Marcello Pistoiese". Ist. It. Arti Grafiche, Bergamo, 1968 NARDI R. et Alii, Carta geologica d'italia al : F 105, "Lucca". Poligr. Bolis, Bergamo, NARDI R. et ALII, Carta geologica d'italia al : F 104, " Pisa". Lit. Art. Cartografica, 2

3 Firenze NARDI R. et ALII, Carta geologica d'italia al : F 96, " Massa".Stabilimento Salomone, Roma, DALLAN L., ELTER P., NARDI R., Considerazioni sull'arco dell'appennino settentrionale e sulla "linea" Ancona - Anzio. Boll.Soc.Geol. It., 90, Roma, NARDI R., PUCCINELLI A., VERANI M., Sezioni geologiche interpretative nella Balagne sedimentaria (Corsica nord - occidentale). Mem.Soc.Geol. It., 10, Pisa, TREVISAN L., NARDI R. et ALII, Note illustrative della carta geologica d'italia al : F 105, " Lucca". Arti Grafiche Di Maura, Cava dei Tirreni, TREVISAN L., NARDI R. et ALII, Note illustrative alla carta geologica d'italia al : F 96, " Massa". Nuova Tecnica Grafica, Roma, DALLAN L., NARDI R., Particolari strutture sedimentarie da "slumping" nel macigno della Val di Lima (Appennino pistoiese). Atti Soc.Tosc.Sc.Nat., Mem., Serie A, 79, Pisa, DALLAN L., NARDI R., II rilevamento e la lettura delle carte geologiche. Pisa, Pacini Ed., DALLAN L., NARDI R., Ipotesi sulla genesi e sul significato delle brecce stratigrafiche associate ai "calcari cavernosi" sulle Alpi Apuane e sul Monte Pisano in rapporto alla messa in posto della falda toscana. Boll.Soc.Geol. It., 92, Roma, NARDI R. et ALII, Modello strutturale d'italia alla scala 1: : "Appennino settentrionale" e "Corsica". C.N.R., Roma, DALLAN L., NARDI R., Schema stratigrafico e strutturale del nucleo metamorfico apuano. 3 Conv. Naz. Geol. Appl., Firenze, COCOZZA T., JACOBACCI A., NARDI R., SALVADORI I., Schema stratigrafico e strutturale del Massiccio Sardo-Corso. Mem.Soc.Geol. It., 1 3, Pisa, DALLAN L., NARDI R., Schema stratigrafico e strutturale dell'appennino settentrionale. Mem. Acc. Lunigianese "G. Capellini",3 9, Pisa, NARDI R., Structural outline of Corsica. C.N.R., Quaderni de "La Ricerca Scientifica", 90, Roma, DALLAN L., NARDI R., Structural pattern of the Northern Apennines. C.N.R., Quaderni de "La Ricerca Scientifica", 90, Roma, CHINES C., NARDI R., NOLLEDI G., Osservazioni al progetto dell'acquedotto sussidiario per la città di Pisa, con derivazione di acqua dal Serchio. La Provincia di Lucca, 16. Lucca, NARDI R., PUCCINELLI A., VERANI M., Carta geologica della Balagne "sedimentaria" (Corsica NW) alla scala 1: e note illustrative. Boll.Soc.Geol.lt, 97, DALLAN L., NARDI R., Osservazioni sulle fasi tettoniche tra l'oligocene e il Miocene inferiore nell'appennino settentrionale. C.N.R. Profili geologici attraverso la penisola italiana. Napoli, DALLAN L., NARDI R., Il quadro paleotettonico dell'appennino settentrionale: un'ipotesi alternativa. Atti Soc.Tosc. Se. Nat., Mem., serie A, 78, NARDI R., PUCCINELLI A., PATELLA D., Applicazione del metodo del sondaggio dipolare profondo lungo una sezione dalle Alpi Apuane all'appennino pistoiese. Atti Soc.Tosc. Sc.Nat., Mem., Serie A, 86, Pisa, DALLAN L, NARDI R., PUCCINELLI A., VERANI M. et ALII, Sezioni geologicostrutturali in scala 1: attraverso l'appennino settentrionale. C.N.R. Progetto Finalizzato Geodinamica, Sottoprog. Modello Strutturale, Gruppo Appennino Settentrionale. Firenze, NARDI R., Aspetti geologici della Garfagnana. Comunità Montana della Garfagnana. Castelnuovo Garfagnana (Lucca),

4 NARDI R., Appunti geologici per una Conferenza-Dibattito sulla sismicità della Garfagnana. Pacini Fazzi Ed., Lucca, NARDI R., PUCCINELLI A., VERANI M., Carta geologica e geomorfologica (con indicazioni di stabilità) della Provincia di Pistoia (alla scala 1: ). In 4 fogli. S.ELC.A., Firenze, NARDI R., CARDOSI CARRARA S., CHINES C., NOLLEDI G., L'acquedotto del Nottolini: stato attuale e proposte di intervento. Comune di Lucca Ed., BOCCALETTI M., DECANDIA F.A., NARDI R. et ALII, Carta strutturale dell Appennino settentrionale alla scala 1: C.N.R., P.F. "Geodinamica", Pubbl. n.429, S.EL.CA., Firenze, FERRI W., NARDI R., PALLA B., Rilievi topografici - fotogrammetrici della Castellina di Casoli (Camaiore-Lucca) per controlli sulla stabilità e per la programmazione degli interventi di consolidamento. Atti intern. Symposium on Photogrammetric Contribution to the Documentation of the Historical Centre and Monuments. Siena, DALLAN L., NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A. et ALII, Profili idrogeologici nell'appennino centro-settentrionale. In: Contributo alla conoscenza delle risorse geotermiche del territorio italiano. C.N.R. P.F. "Energetica", S.P. "Energia Geotermica" PFE-RF13. Roma, DALLAN L, NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A. et ALII, Carta del tetto del potenziale serbatoio. In: Contributo alla conoscenza delle potenzialità geotermiche della Toscana e del Lazio. C.N.R., P.F. "Energetica", S.P. Energia Geotermica, PFE-RF15. Roma, NARDI R., COGNETTI G., Elementi di Scienze Naturali. Voi. II. Calderini Ed. Bologna, DALLAN L., NARDI R., Ipotesi sull'evoluzione dei domini "liguri" della Corsica nel quadro della paleogeografia e della paleotettonica delle unità alpine. Boll.Soc.Geol.It., 103, 1984, Roma. CHINES C., NARDI R., NOLLEDI G., La geologia e la geotecnica quali presupposti conoscitivi per gli interventi di restauro e di conservazione delle Mura di Lucca. Atti "Convegno sulle fortezze cittadine". Lucca, NARDI R., POCHINI A.. PUCCINELLI A., Contributo all'analisi del territorio interessato dal sisma del : 1 - Cartografia geologica e geomorfologica di dettaglio dei centri abitati di Balvano, Muro Lucano e San Gregorio Magno. 2 - Aree ad elevata franosità potenziale nel territorio del Comune di Balvano. Geol. Appl, e Idrogeologia, 20 (2). Bari, NARDI R., Valutazione del rischio da frana in Garfagnana e nella Media Valle del Serchio (Lucca) - Pacini Fazzi Ed., Lucca, NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) : "Ceserana". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl, 2-3. S.EL.CA, Firenze, NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A., TRIVELLINI M., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) - "Gragnana". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., 4-5. S.ELCA, Firenze, NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A., TRIVELLINI M., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) : "Piazza al Serchio". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., 6-7. S.ELCA, Firenze, NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) - "Casciana". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., 8-9. S.ELCA, Firenze,

5 NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., TRIVELLINI M, Valutazione del rischio da frana in Garfagnana e nella Media Valle del Serchio (Lucca) 1) Carta geologica e carta della franosità degli elementi "Gragnana", "Piazza al Serchio", "Casciana" e "Ceserana"(scala 1:10.000) - Boll. Soc. Geol. It., 104, , 8 tav.. f.t., NARDI R., PUCCINELLI A., DI PASSIO C., HOST E., MORINI D, Pericolosità indotta. Carta della franosità: l'esempio della Val di Serchio tra Pieve Fosciana e Camporgiano - Elementi "Camporgiano" - "Villa Collemandina" - "Pieve Fosciana" - "Poggio" - in: Progetto di Terremoto in Garfagnana e in Lunigiana. C.N.R. -Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, 74-80, 4 tav.. f.t. - Regione Toscana, Firenze, NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G, Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) -"Castelvecchio Pascoli". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., S.ELCA, Firenze, NARDI R., PUCCINELLI A., TRIVELLINI M., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) - "Fornaci di Barga". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., S.ELCA, Firenze, NARDI R., PUCCINELLI A., TRIVELLINI M., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) -"Ghivizzano". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., S.ELCA, Firenze, NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) -"Cascio". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., S.EL.CA, Firenze, PALLA B., NARDI R., PERTUSATI P. C., TONGIORGI M., Movimenti differenziali lungo l'asse della dorsale media toscana all'altezza dei Monti Pisani - Atti del 4 Conv. annuale del Gruppo Naz. di Geofisica della Terra Solida, , Roma, PALLA B., NARDI R., PERTUSATI P.C., TONGIORGI M. - Misure sulle deformazioni verticali differenziali nei Monti Pisani: Realizzazione della rete di rilevamento e controllo. Atti del 5 Conv. Annuale del Gruppo Naz. di Geofisica della Terra Solida Roma, NARDI R., PUCCINELLI A., DE LUCIA P.L, Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) - "Castelnuovo Garfagnana". Dipartimento Scienze della Terra, Univ. di Pisa, Geol. Appl., S.ELCA, Firenze, NARDI R., PUCCINELLI A., TRIVELLINI M., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) -"Sillico". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., S.ELCA, Firenze, NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G. - Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) - "Barga". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., S.ELCA, Firenze, NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) -"Gallicano". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., S.ELCA, Firenze, NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., TRIVELLINI M., Valutazione del rischio da frana in Garfagnana e nella media valle del Serchio (Lucca). 2) Carta geologica e carta della franosità degli elementi "Sillico", "Castelnuovo Garfagnana", "Cascio", 5

6 "Castelvecchio Pascoli", "Gallicano", "Barga", "Fornaci di Barga" e "Ghivizzano" (scala 1:10.000). Boll.Soc.Geol.It., 106 (1987), , 5 ff., 16 tavv.f.t, Roma, BOCCALETTI M., COLI M., DALLAN NARDI L, NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A., Unità metamorfiche toscane: area Alpi Apuane. Unità toscane. In: Carta strutturale dell Appennino settentrionale. Note illustrative. C.N.R., P.F. "Geodinamica", S.P. "Modello strutturale". Gruppo Appennino settentrionale. Pubbl Tipografia senese, NARDI R., CECCARELLI G., BOSCHI E., I rischi idro-geologici, chimico industriali e sismici della provincia di Lucca e dell Appennino Pistoiese. Atti Convegno Lions Club Lucca. Lucca, Stampa S. Marco, NARDI R., D'AMATO AVANZI, Una casistica di eventi idrogeologici con seppellimento di persone nell'italia centrale. Atti della fondazione Giorgio Ronchi; Anno XLIII, 3. Firenze NARDI R., Considerazioni sul rischio da frana in Lunigiana. Boll.Mus.St.Nat.Lunigiana, 6-7, Aulla, CRESPELLANI T., NARDI R., SIMONCINI C., La liquefazione dei terreni in condizioni sismiche. Zanichelli Ed., Bologna, NARDI R., Il rischio da frana in Italia. In: Applicazioni di tecnologie nella conoscenza, nella previsione e nel pronto intervento in caso di movimenti franosi. Atti Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche del C.N.R.. Firenze, NARDI R., Il rischio idrogeologico nella Provincia di Lucca e nell'alto Appennino Pistoiese. Atti Convegno "Rischi idro-geologici, chimico industriali e sismici della Provincia di Lucca e dell'appennino Pistoiese". Lions Club -Lucca, 12 Dicembre Lucca, Tip. S. Marco, DALLAN L, NARDI R., PUCCINELLI A., Carta geologica della regione tra Bastia e St. Florent (Corsica) alla scala 1: Firenze, S.ELCA., NARDI R., NOLLEDI G., ROSSI F., Geologia e idrogeologia della pianura di Iucca. Geogr. Fis. e Dinam. Quat., 10,1987, , 4tt. Torino, NARDI R., Metodologie per la valutazione del rischio da frana e applicazione ad alcune situazioni nella Toscana occidentale. Quad. Geol. Appl., Univ. Pisa, 2, 1-6, Lucca, Pacini Fazzi Ed., D'AMATO AVANZI G., NARDI R., POCHINI A., PUCCINELLI A., TRIVELLINI M., La frana di Camporaghena (MS). Quad. Geol. Appl., Univ. Pisa, 2, 13-21, Lucca, Pacini Fazzi Ed., CHINES C., NARDI R., NOLLEDI G., La frana di Casoli di Camaiore (LU). Quad. Geol. Appl., Univ. Pisa, 2, 22-34, Lucca, Pacini Fazzi Ed., CHINES C., NARDI R., OLIVERI S., La frana del Ponte alla Seconda sulla S.S. 445 della Garfagnana. Quad. Geol. Appl., Univ. Pisa, 2, 35-40, Lucca, Pacini Fazzi Ed., NARDI R., D'AMATO AVANZI G., Caratteristiche dei versanti e fenomeni franosi nel medio e basso bacino dell'arno. Riv. "Acqua-Aria",6, Milano, Savino Barbera Ed., NARDI R., Frane e aree potenzialmente franose: la cartografia della media valle del Serchio, della Garfagnana e della Lunigiana. Atti Conv. "Problemi di cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi". Bologna, nov Bologna, NARDI R., PUCCINELLI A., DE LUCIA P.L, Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) -"Fosciandora". Dipartimento Scienze della Terra, Univ. di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.EL.CA, c. in custodia. NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) -"Sillano". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.EL.CA, 6

7 c. in custodia. NARDI R., PUCCINELLI A., TRIVELLINI M., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) -"Coreglia". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.EL.CA, c. in custodia. NARDI R., PUCCINELLI A., BALDACCI F., TRIVELLINI M., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) - "Corti no". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.ELC.A, c. in custodia. NARDI R., Le condizioni geologiche nei fenomeni di liquefazione dei terreni. In CANUTI P., PRANZINI E." "La gestione delle aree franose". Roma, Edizioni delle Autonomie, NARDI R., PUCCINELLI A., CAREDIO F., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) scala 1: "Bagni di Lucca". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., 38-39, Firenze, S.EL.CA, c. in custodia. NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) scala 1: "Giuncugnano". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.EL.CA, c. in custodia. NARDI R., PUCCINELLI A., TRIVELLINI M., Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) scala 1: "Vibbiana". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.EL.CA, c. in custodia. NARDI R., PUCCINELLI A., DE LUCIA P.L, Carta geologica e carta della franosità della Garfagnana e della media valle del Serchio (Lucca) scala 1: "Magliano a Sera". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.EL.CA, NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., CAREDIO F., Carta geologica e carta della franosità della Lunigiana (Massa Carrara) scala 1: "Podenzana - Barbaresco". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.EL.CA, NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., PELLEGRINO G., BISERNA A., Carta geologica e carta della franosità della Lunigiana (Massa Carrara) scala 1: "Terra Rossa - Aulla". Dipartimento Scienze della Terra, Univ.di Pisa, Geol. Appl., Firenze, S.EL.CA, NARDI R., Slope stability in sismic areas. Atti Conv. "Irpinia dieci anni dopo", Sorrento (Na), NARDI R., La legge sulla difesa del suolo e i piani di bacino. Estr. da Atti VII Congresso Nazionale Ordine dei Geologi, Roma Ottobre 1990, pagg DALLAN L, NARDI R., PUCCINELLI A., D'AMATO AVANZI G., TRIVELLINI M., Valutazione del rischio da frana in Garfagnana e nella media valle del Serchio (Lucca). 3) Carta geologica e carta della franosità degli elementi scala 1: "Sillano", "Corfino", "Fosciandora" e "Coreglia" (scala 1:10.000). Roma, Boll.Soc.Geol.lt, 110 (1991), ,16ff., 2tav., NARDI R., POCHINI A., ALLAGOSTA M., Studio e monitoraggio della frana di Camporaghena (Comano-MS), nell'area sismica della Lunigiana/Garfagnana; struttura del sistema, dati e risultati preliminari. Pisa, Atti Conv. G.N.D.T. (C.N.R.), 1990 (1992). NARDI R., La legge 183/1989: Il bacino sperimentale del Serchio, Quaderno n. 0 Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio. Lucca, S. Marco Litotipo,

8 NARDI R., Gli eventi alluvionali del 9 giugno e dell 11 luglio Supplemento al Quaderno n. 0 Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio. Lucca, S. Marco Litotipo, NARDI R., Autorità di Bacino del Fiume Arno, Bacino idrografico del fiume Arno, Carta delle Opere Idrauliche classificate di II e III categoria alla scala 1: Firenze, S.EL.CA, NARDI R., Autorità di Bacino del Fiume Arno, Bacino idrografico del fiume Arno, alla scala 1: Firenze, Foglio EST. S.EL.CA, NARDI R., Autorità di Bacino del Fiume Arno, Bacino idrografico del fiume Arno, alla scala 1: Firenze, Foglio OVEST. S.EL.CA, NARDI R., Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, Bacino idrografico del fiume Serchio alla scala 1: Firenze, S.EL.CA, NARDI R., Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, Carta delle Opere Idrauliche classificate di II e III categoria alla scala 1: Firenze, S.EL.CA, NARDI R., L attività estrattiva nel bacino del fiume Serchio. 1 Quaderni Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio. Lucca, S. Marco Litotipo, NARDI R., L Arno e le sue acque: contributo conoscitivo alla elaborazione del piano di bacino. 1 Quaderni Autorità di Bacino del Fiume Arno, Nuova Grafica Lucchese, NARDI R., Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, Bacino idrografico del fiume Serchio. alla scala 1: Firenze, S.EL.CA, NARDI R, Schema del piano di bacino dell Arno e del bacino sperimentale del Serchio. 2 Quaderni Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio e Autorità di Bacino del Fiume Arno. Ospedaletto (Pisa), Arti Grafiche Felici, NARDI R., L'evoluzione e la dinamica del litorale prospiciente i bacini dell'arno e del Serchio e i problemi di erosione della costa: contributo conoscitivo alla elaborazione del piano di bacino. 3 Quaderni Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio e Autorità di Bacino del Fiume Arno. Ospedaletto (Pisa), Artigrafiche Felici, NARDI R., Rischio idraulico nel bacino dell'arno: contributo conoscitivo alla elaborazione del piano di bacino, 2 Quaderni Autorità di Bacino del Fiume Arno, Ospedaletto (Pisa), Artigrafiche Felici, NARDI R., L Attività estrattiva nel bacino dell Arno. Fabbisogno di materiali litoidi e cave. Proposta di stralcio del Piano di Bacino. L. 18 maggio 1989, n. 183 L. 4 dicembre 1993, n Quaderni Autorità di Bacino del Fiume Arno, Ospedaletto (Pisa), Artigrafiche Felici, NARDI R., Il Serchio e le sue acque: proposta di stralcio del piano di bacino, L. 18 maggio 1989, n. 183 L. 4 dicembre 1993, n. 493 e contributi conoscitivi alla sua elaborazione. 4 Quaderni Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio. Ospedaletto (Pisa), Arti Grafiche Felici, NARDI R., Piano di bacino del Fiume Arno: Rischio Idraulico. Inquadramento delle problematiche e sintesi degli strumenti di intervento previsti dal progetto del piano di bacino.6 Quaderni Autorità di Bacino del Fiume Arno, Ospedaletto (Pisa), Artigrafiche Felici, NARDI R., Principali problematiche riguardanti il rischio idraulico nel bacino dell Arno. S. Giovanni Valdarno, Tipografia Valdarnese, Presentato alla Giornata di studio Le alluvioni degli ultimi anni in Toscana: analisi degli eventi e prospettive di intervento S. Giovanni Valdarno, 16/09/1994. p NARDI R., Piano di bacino del Fiume Arno: Rischio Idraulico. Sintesi del progetto di piano stralcio. L. 18 maggio 1989, n. 183 L. 4 dicembre 1993, n Quaderni Autorità di Bacino del Fiume Arno, Ospedaletto (Pisa), Artigrafiche Felici,

9 NARDI R., Trasformazioni del territorio e sviluppo dell'edificato lungo il corso dell'arno e degli affluenti ( e 1995). Rischio idraulico. Documenti per la gestione del piano di bacino. 7 Quaderni Autorità di Bacino del Fiume Arno, Ospedaletto (Pisa), Artigrafiche Felici, NARDI R., Flood risk in the Arno basin: overview of the situation and summary of the actions envisaged in the basin plan. Atti Symposium Venice and Florence: a complex dialogue with water. Firenze, Pagg NARDI R., Piano di bacino del Fiume Arno: Qualità delle acque. Sintesi del piano stralcio. 8 Quaderni Autorità di Bacino del Fiume Arno, Lucca, Nuova Grafica Lucchese, NARDI R., Ambiente, rischio idraulico e percezione del fiume nel bacino del fiume Arno. WWF, Autorità di Bacino del Fiume Arno, In riv. WWF per l ambiente e il territorio, Attenzione NARDI R., Rischio idraulico nel bacino dell Arno: inquadramento delle problematiche e sintesi degli strumenti di intervento previsti dal progetto del piano di bacino. Atti Convegno La sfida dei grandi rischi alla soglia del nuovo millennio, Firenze, 3-8 novembre La Protezione Civile verso gli anni CISPRO Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze, 1999.Pagg NARDI R., Carta della franosità del Bacino del Serchio alla scala 1: Quaderni Autorità di Bacino sperimentale del Fiume Serchio. Firenze, S.EL.CA, Cofanetto comprensivo di n. 13 tavole e relativo cd-rom. NARDI R., I Piani di tutela a livello di bacino idrografico. In Atti I Conferenza Nazionale sulla Tutela delle Acque. L attuazione del DLgs 11 maggio 1999, n. 152, Roma, settembre Ministero dell Ambiente. Monografie. Olimpica Poligrafica, settembre Pagg NARDI R., La legge 183/1989 sulla difesa del suolo: 10 anni di esperienza in Italia, in Atti del X Congresso Nazionale di Geologi, Il territorio fragile, ricerca e applicazione sul dissesto idrogeologico nel mondo, Sessione II - Conferenza Internazionale Roma - 7,8,9 dicembre Pagg DALLAN L, NARDI R., NOLLEDI G., L acqua a Lucca conoscerla per salvarla. Pisa, Maria Pacini Fazzi Editore, Litotipografia Vigo-Curzi, NARDI R., Progetti per lo sviluppo: L acqua problemi e risorsa, riflessioni e proposte nel terzo millennio. Atti Convegno tenutosi a Lucca a cura Segreteria Scientifica e organizzativa Autorità di Bacino del Fiume Serchio e Fondazione Toscana per l Europa, Ospedaletto (Pisa), Industrie Grafiche Pacini, NARDI R., Il Piano di Bacino del fiume Serchio: Presentazione del Progetto di Piano di bacino, Stralcio Assetto Idrogeologico, del sito internet e del sistema di monitoraggio idro-pluviometrico. Atti del Convegno Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, Lucca, NARDI R: Il Piano di Bacino del fiume Serchio: Presentazione del Progetto di Piano di bacino, Stralcio Assetto Idrogeologico, del sito internet e del sistema di monitoraggio idropluviometrico. Lucca, Autorità di Bacino del Fiume Serchio, Atti del Convegno NARDI R., Le funzioni di governo e la pianificazione di bacino. L esigenza di garanzia solidaristica per gli eventi calamitosi. Milano, Istituto Culturale Rotariano, Realtà Nuova, anno LXVII.n.4/2003. pagg NARDI R., Il Progetto di Piano di Bacino del fiume Serchio, Stralcio Assetto Idrogeologico. In Notiziario Ufficiale del Comitato Regionale dei Geometri della Toscana, Punto & Linea, Speciale L Ambiente in Toscana. Firenze, Anno II n , pagg NARDI R., Evoluzione del ruolo delle Autorità di bacino nel contesto normativo nazionale e comunitario. In Riv. Ambiente Italia - Protezione Civile Lavorando per l Acqua. 9

10 Milano, Cr. Edi., N. 9, anno III, 2004, pagg NARDI R., Evoluzione del ruolo delle Autorità di bacino nel contesto normativo nazionale e comunitario. Rimini, Maggioli Editore, In Riv. Hidrogeo, pagg NARDI R., La qualità delle acque e l assetto idrogeologico nel bacino del Serchio. In Il ruolo dell acqua nella valorizzazione di un territorio. Il caso del bacino del Serchio. Progetto INFEA I.S.I. Castelnuovo Garfagnana Università di Pisa, pagg NARDI R., Evoluzione del ruolo delle Autorità di bacino nel contesto normativo nazionale e comunitario. Milano, Cr.Edi., N 3, Anno V, in Riv. Ambiente Italia - Protezione Civile Speciale Acqua pagg NARDI R., Il pianeta acqua nel territorio della Lucchesia. Lucca, Autorità di Bacino Pilota del fiume Serchio, Incontro dibattito dell Autorità di Bacino Pilota del fiume Serchio con la Scuola media statale C. Del Prete G.C. De Nobili Mutigliano, Lucca. NARDI R., La Carta forestale sperimentale del bacino pilota del fiume Serchio. Autorità di Bacino del Fiume Serchio. Autorità di Bacino del Fiume Serchio, Firenze, Regione Toscana, 2006, cd-rom. NARDI R., Evoluzione del ruolo delle Autorità di bacino nel contesto normativo nazionale e comunitario. Palombara Sabina (Roma), Lodigraf2, NARDI R., L attività di pianificazione dell Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio. Il progetto di Piano di Bacino, Stralcio per il bilancio idrico del lago di Massaciuccoli. Lucca, Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, 2007, EURO RIOB 2007 Conference Internationale su l application de la Directive Cadre Europeenne su l Eau., Roma 8-10 Nov NARDI R., Il completamento della Carta della franosità del bacino del fiume Serchio alla scala 1:10.000: Val di Lima e alto Appennino, Basso Serchio (Monte Pisano, Monti d Oltre Serchio e Appennino lucchese) Apuane orientali ; Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, Firenze, S.EL.CA tav e relativo CD-ROM. NARDI R., DEL SEPPIA N., SADUN S., FALASCHI F., Modellazione degli alvei fluviali e delle aree a rischio idraulico alla luce delle nuove tecnologie disponibili (tecniche LIDAR e River Surveyor). Firenze, Ordine dei Geologi della Toscana, In Simposio del territorio e delle risorse naturali in Toscana. Pagg NARDI R., DEL SEPPIA N., COSCINI N., FALASCHI F., Valutazione della pericolosità geologica e geomorfologica: La carta della franosità del bacino del fiume Serchio come strumento conoscitivo ed operativo. Firenze, Ordine dei Geologi della Toscana, In Simposio del territorio e delle risorse naturali in Toscana. Pagg NARDI R., Il bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli. Bologna, Maggioli editore, 2009, In Riv. Ambiente e Territorio Rischio idrogeologico e risorse idriche n. 1 febbraio 2009, pagg NARDI R., Risorse e sviluppo del territorio. Ghezzano (Pisa) Felici Editore, 2009, Prefazione in Lapo Farinati degli Uberti l Ingegnere illuminato ( ) Opere e progetti. Pag. 9. NARDI R., Nella storia del fiume i perchè dell esondazione. AUT & AUT Associazione - Industria Grafica Valdernese, 2010, in AUTONOMIA & AUTONOMIE mensile delle autonomie della Toscana ANCI TOSCANA Anno XVIII n. 4 aprile Pag NARDI R., Programma per la delocalizzazione di attività di frantumazione e riciclaggio di materiali inerti lungo il corso del fiume Serchio per una maggiore sicurezza idraulica e riqualificazione dell ambiente fluviale. Lucca, Tipografia Tommasi, in Riv. Il Geologo - Trimestrale dell Ordine dei Geologi della Toscana, Anno XXI n. 80, giugno 2010, pagg NARDI R., FALASCHI F., SADUN S., COSCINI N., DEL SEPPIA N., COLMAN M., DI 10

11 GRAZIA A. QUILICI F., D AMATO AVANZI G., GIANNECCHINI R. & PUCCINELLI A., Riverbed and floodplain evolution in the Serchio River basin (Italy) 85 Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Pisa, settembre 2010 L Appennino nella geologia del Mediterraneo centrale.rend. online Soc. Geol.It , pag NARDI R., Il Piano di Gestione delle acque del distretto idrografico del Serchio. Dalla legge nazionale sulla difesa del suolo alla normativa europea. Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, in vol. Autorità di bacino pilota del fiume Serchio. Le acque del bacino del Serchio. Sintesi del piano di gestione. Dicembre 2010, pagg NARDI R., Rischio idraulico del bacino del Serchio: trasformazioni del territorio, inquadramento delle problematiche e strategie di intervento. Lucca, Publi ED, in vol. Autorità di bacino pilota del fiume Serchio. Rischio idraulico nel bacino del Serchio. Proposta di aggiornamento del Piano di Bacino. Dicembre 2010, pagg NARDI R., La difesa del suolo in Italia. Leggi e strumenti di intervento sui rischi ambientali. Quaderni Autorità di Bacino pilota del Fiume Serchio, Lucca, Stampa Menegazzo, NARDI R., Il rischio idrogeologico in Italia: cause e conseguenze. Il ruolo e le attività dell Autorità di bacino pilota del fiume Serchio. Roma, Aracne editrice Srl in vol. Acqua! Luoghi, paesaggi, Territori a cura di Michele Ercolini, marzo Pagg Aggiornamento 8 maggio 2012 SegrPart/PM 11

La formazione del Piano di Gestione delle acque. Elenco dei portatori d'interesse (stakeholders)

La formazione del Piano di Gestione delle acque. Elenco dei portatori d'interesse (stakeholders) La formazione del Piano di Gestione delle acque Elenco dei portatori d'interesse (stakeholders) Enti pubblici MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione generale per la

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. MARIO TRIVELLINI

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. MARIO TRIVELLINI CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. MARIO TRIVELLINI Il sottoscritto Mario Trivellini, nato a Lucca l 8/6/1957 ed ivi residente in via Barbantini 930; C.F. TRVMRA57H08E715W; laureato in Scienze Geologiche

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Elaborati del Piano Strutturale.

Elaborati del Piano Strutturale. Elaborati del Piano Strutturale. Il Piano Strutturale è costituito dai seguenti elaborati: QUADRO CONOSCITIVO Q.C. 01 - Relazione Illustrativa del Quadro Conoscitivo Documento. Allegato QC 1a - Foto satellitare

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI STUDIO E DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE

INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI STUDIO E DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE INQUADRAMENTO GENERALE 5 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI STUDIO E DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE La possibilità di applicare e di approfondire, sotto il profilo della ricerca, alcuni dei concetti teorici

Dettagli

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 Sezione Toscana PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 2014 Archimeeting altro (organizzato da ANAI Toscana) MAB altro (partecipazione di ANAI Toscana) 9 gennaio Direttivo regionale allargato 13 gennaio Seminario GdL

Dettagli

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato

Dettagli

La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II

La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II Trento, 1 ottobre 2009 La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II Dott. Paolo Ferretti Le carte geologiche La

Dettagli

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori.

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori. Dalla cartografia geologica (Progetto CARG) in Valle d Aosta alle attività per la realizzazione e pubblicazione del catasto dei dissesti Applicazioni negli studi di pericolosità idrogeologica Aosta 13

Dettagli

CHIARA V. 07/05/2014

CHIARA V. 07/05/2014 CLASSE 2.0 LA TOSCANA GIRO D ITALIA CHIARA V. 07/05/2014 La Toscana. Il territorio: La Toscana Regione amministrativa dell'italia centrale; si affaccia a ovest sul mar Tirreno e confina per breve tratto

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Il sottoscritto Carlo Milani, nato a Massa il 15/12/49 residente in Massa, Via Venturini n 2, laureato in Ingegneria Civile Sez. Idraulica presso l università di Pisa il 12/12/1973

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN

GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN GESTIONI ASSOCIATE E FUONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN CANTIERE APERTO IL PUNTO DI VISTA DEL COMITATO DIRETTIVO Firenze, 7 marzo 2013 Il processo di consolidamento delle forme di gestione associate tra Comuni

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

P R E S E N T A ZI ONE

P R E S E N T A ZI ONE Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea Geo4P Geotermia - Progetto Pilota Piana Pisa Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Il sistema di gestione delle emergenze della Provincia di Roma

Il sistema di gestione delle emergenze della Provincia di Roma Il sistema di gestione delle emergenze della Provincia di Roma Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell ambiente PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

PER SEZIONI RETTANGOLARI INFLESSE IN C.A.

PER SEZIONI RETTANGOLARI INFLESSE IN C.A. 306 COEFFICIENTI αα (r) e ββ (t) PER SEZIONI RETTANGOLARI INFLESSE IN C.A. 307 308 309 310 311 312 313 314 Bibliografia Fascia F. Iovino R. (2008) LA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO PER L ARCHITETTURA ed.aracne;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata

Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata GUIDA alla CONSULTAZIONE www.adb.basilicata.it a cura della Segreteria Tecnica Operativa Autorità di Bacino della Basilicata ottobre 2007 Home page

Dettagli

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto ANGELO ROBOTTO DIRETTORE TECNICO ARPA PIEMONTE cura e alimenta il patrimonio conoscitivo, in

Dettagli

PSEUDOMACIGNO RANGO ETÀ REGIONE. Formazione Oligocene Superiore Toscana FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 96, 104, 105 249, 250, 260 PSM

PSEUDOMACIGNO RANGO ETÀ REGIONE. Formazione Oligocene Superiore Toscana FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 96, 104, 105 249, 250, 260 PSM CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 235 PSEUDOMACIGNO RANGO ETÀ REGIONE Formazione Oligocene Superiore Toscana FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 96, 104, 105 249, 250,

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE Delibera n. 13 del 30 Aprile 2001 AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE COMITATO ISTITUZIONALE OGGETTO: L. 183/89 L. 267/98 - L. 365/00 - L.R. 13/99 -. Adozione del Progetto di Piano

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA CASADIDIO Indirizzo Via delle Tese n.2 Loc. Marlia, Capannori (LU) Telefono Tel. Ufficio: 0583/1890231

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio. Titolo. Tipo.

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio. Titolo. Tipo. Titolo Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 Tipo Rapporto Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio geologico d Italia Servizio Istruttorie, Piani di Bacino e Raccolta Dati Redatto

Dettagli

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Convegno: La geologia: Università ed Enti Pubblici Firenze, 14 settembre 2009 Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Dettagli

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni

Dettagli

Pubblicazioni scientifiche. Alessandro De Stefanis Uff. Via Rimassa 39/18 16129 GENOVA tel./fax 010.589810 - elezioniepap2010@libero.

Pubblicazioni scientifiche. Alessandro De Stefanis Uff. Via Rimassa 39/18 16129 GENOVA tel./fax 010.589810 - elezioniepap2010@libero. Pubblicazioni scientifiche 1. DE STEFANIS A. et al. (1962-63) - Studio geologico-minerario della zona mercurifera di Cerreto Piano (Scansano, Prov. di Grosseto). Pubbl. con contributi del C.N.R. e della

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

Studio di geologia Dott. Geol. Gian Mario Repregosi via R. Bidone, 17-15057 - Tortona (AL) tel. 0131862740-0131868808 Curriculum ed esperienze professionali: Laurea in scienze geologiche presso l Università

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA TRA PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

Governo del Territorio:

Governo del Territorio: Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento

Dettagli

TESI IN GEOMORFOLOGIA

TESI IN GEOMORFOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche A.A. 2010-2011 TESI IN GEOMORFOLOGIA ANALISI MULTITEMPORALE DELLA FRANOSITA,

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza delle stazioni ferroviarie della Provincia di Lucca

OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza delle stazioni ferroviarie della Provincia di Lucca OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza delle stazioni ferroviarie della Provincia di Lucca Lucca, 27 Maggio 2015 L integrazione modale dei trasporti pubblici

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 1 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2010, n. 50-13546 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di CARIGNANO (TO). Variante

Dettagli

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF Mauro Belardi, Dario Ottonello e Giorgio Baldizzone Convegno Internazionale La gestione di rete Natura 2000: esperienze a

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITURIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R. 445/2000 ART. 47)

DICHIARAZIONE SOSTITURIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R. 445/2000 ART. 47) DICHIARAZIONE SOSTITURIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R. 445/2000 ART. 47) Il sottoscritto Bocchi Emanuele Franco, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci,

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI 5160000 5140000 5120000 5100000 5080000 5060000 12 11.5 11 10.5 10

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 AMBIENTI DI CARTA - Essere in grado di operare una distinzione fra i diversi tipi di carta geografica: fisica, politica e tematica - Mettere

Dettagli

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it 1 Punti dell intervento: Rischio idrogeologica e fragilità territoriale Attività di Bonifica Il

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA Responsabile - SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA Responsabile - SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTABILE GENNARINO Data di nascita 05/08/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA Responsabile

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Considerazioni e Prospettive

Considerazioni e Prospettive Convegno Contratti di Fiume e di Lago Università Federico II Dipartimento di Architettura Napoli, 18 Dicembre 2013 VIII Tavolo Nazionale dei Contratti tti di Fiume: Considerazioni e Prospettive Coordinatore

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

Dott. Geol. Luana Isella

Dott. Geol. Luana Isella Dott. Geol. Luana Isella RISCHIO Rischio = pericolosità x vulnerabilità x esposizione Probabilità che in un dato periodo di tempo T possa verificarsi un evento La capacità che hanno Edifici e costruzioni

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Con il patrocinio di ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA GIUGNO 2011 Parco Paglia

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE CALABRIA Dirigente - Servizio n.10, Sistema

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Problematica Idraulica e piani urbanistici Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli