UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT PROVA FINALE LA POLIZZA DIRECTORS AND OFFICERS QUALE STRUMENTO DI PROTEZIONE DAL RISCHIO DI GESTIONE RELATORE: CH.MO PROF. SAPIENZA ELENA LAUREANDO/A: MARTINELLO ALBERTO MATRICOLA N ANNO ACCADEMICO

2 INDICE 1. Introduzione pag Il rischio di gestione pag. 5 2.a. Management e profili di rischio 2.b. Governance e organi amministrativi delle banche di minori dimensioni 3. La responsabilità civile degli amministratori pag La polizza pag a. La storia della polizza 4.b. Il contratto della polizza 5. I vantaggi della tutela D&O pag Alcuni aspetti negativi pag Un caso di applicazione pag Riferimenti bibliografici pag. 26 2

3 1. INTRODUZIONE Durante l esercizio della propria attività, ogni azienda è costretta a fronteggiare danni di natura patrimoniale o finanziaria a causa di sinistri dovuti al caso o all azione umana che riducono la redditività e, nei casi più gravi, possono perfino mettere a repentaglio la possibilità stessa di proseguire la produzione, rendendo in tal modo inevitabile la fine dell esistenza dell ente. Basti pensare alla rottura di un macchinario, all incendio di un fabbricato destinato alla produzione, a un incidente occorso a un dipendente all interno degli ambienti di lavoro, al furto, alla distruzione o al danneggiamento delle proprietà aziendali o dei beni prodotti, alla fuoriuscita non controllabile di sostanze inquinanti o pericolose e ai molteplici altri eventi dannosi che possono verificarsi nell ambito della normale gestione. Per difendersi dall insorgenza di simili rischi, le aziende si dotano di numerose coperture assicurative a garanzia degli stessi. Questo discorso è valido naturalmente anche per gli Istituti di Credito: oltre alle tipologie di assicurazioni che sono in comune con le aziende appartenenti ad altri settori dell economia, quali tutti i vari tipi di responsabilità civile, le polizze incendio e furto sui fabbricati o quelle per la lealtà dei dipendenti, ne hanno anche di peculiari rispetto alla loro attività, ad esempio la polizze che tutelano dalle rapine agli sportelli automatici e alle filiali o che garantiscono la correttezza e la validità delle operazioni effettuate presso i mercati finanziari oppure che risarciscono le richieste di rimborso in caso di malfunzionamento dei servizi elettronici e telematici offerti alla clientela, come i software dell home banking. La questione poi si rivela di ancor maggiore importanza per le banche di piccole dimensioni, in quanto questi eventi possono minare anche severamente la solidità patrimoniale, che frequentemente è piuttosto limitata. A tal proposito, a partire dall anno 2008, la Banca di Credito Cooperativo di Cartura ha intrapreso una completa revisione della propria posizione assicurativa, in modo da adeguare le proprie coperture agli standard della concorrenza, cercando di ottimizzare le spese a fronte delle garanzie, nell ottica dell essenziale eliminazione degli sprechi che la crisi finanziaria di questi anni ha imposto a qualsiasi azienda. Al fine di mantenere la competitività, è stata conferita grande importanza e nuovo risalto anche a certi aspetti della gestione che in precedenza venivano dati ingiustamente per scontati. Le misure adottate per conseguire questi obiettivi hanno condotto all assunzione di personale che avesse esperienza nel settore avvalendosi congiuntamente dell ausilio di professionisti esterni, ricorrendo a dei broker per le ricerche di mercato, a sondaggi e a contatti preliminari con le compagnie fino alla vera e propria stipula delle polizze. I risultati ottenuti al termine di questa ristrutturazione sono stati sicuramente rilevanti: a fronte di un 3

4 risparmio dell 80% nella spesa per i premi versati annualmente alle Società di Assicurazione, non solo le coperture preesistenti sono rimaste inalterate ma ne sono state persino aggiunte di nuove volte a colmare le carenze lasciate nei periodi precedenti. All interno di questo progetto è stata inserita anche la parte finale del mio percorso di stage. Dopo aver lavorato per la prima metà del tirocinio nel Settore Crediti presso l Ufficio Operativo Crediti, sono stato trasferito nel Settore Supporti Operativi, Ufficio Finanza e Assicurazioni. Costantemente affiancato dal responsabile dell ufficio, ho dapprima seguito i rapporti tra l ufficio e la clientela della Banca, principalmente per le assicurazioni sottoscritte con l erogazione dei mutui per la casa. Successivamente ho partecipato alla prosecuzione dell analisi della posizione assicurativa propria della BCC, verificando e studiando i contratti sottoscritti prima del 2008 e durante il procedimento sopra descritto. Tra di essi, era spiccata una delibera assembleare risalente a marzo 2005 in cui era stata discussa la mancanza di una forma assicurativa che tutelasse la responsabilità civile professionale degli amministratori e di conseguenza ne era stata autorizzata la sottoscrizione. Tuttavia non si era ancora provveduto ad attuare tale disposizione. Perciò tre anni fa venne stipulata per la prima volta, e di lì in poi sempre rinnovata, una Polizza Directors and Officers (di seguito Polizza D&O): si tratta uno strumento ancora poco diffuso nel nostro Paese, ma che invece ha riscosso grande successo nel mondo anglosassone rivelandosi una risorsa assai utile non solo per il management delle società che se ne sono dotate, ma anche per diverse categorie di stakeholders delle stesse, che vedono i propri interessi meglio tutelati nella maniera che verrà in seguito illustrata. 4

5 2. IL RISCHIO DI GESTIONE 2.a MANAGEMENT E PROFILI DI RISCHIO Primariamente appare necessario cercare di figurare quali possano essere le ragioni che diano origine in una società all esigenza di sottoscrivere una polizza a copertura della responsabilità civile professionale di amministratori e dirigenti. Nell ultimo decennio gli organi legislativi italiani hanno profondamente modificato il diritto societario tramite la riforma Vietti, attuata dal decreto legislativo 1 17 gennaio 2003, n.6. Questo intervento del Legislatore è stato mosso dalla necessità di adeguare le norme italiane alla grande trasformazione dello scenario economico: la sempre maggiore integrazione tra i mercati europei ha reso essenziale facilitare la nascita, la crescita e la competitività delle aziende. Si è tentato perciò di valorizzare il carattere imprenditoriale delle società e, tra le varie misure adottate ai fini del perseguimento di tale criterio, è stata effettuata una ridefinizione chiara e innovativa dei compiti e delle responsabilità degli organi sociali di direzione. Le mansioni e i poteri spettanti agli amministratori sono stati decisamente ampliati: a titolo esemplificativo si può citare l articolo 2381 del c.c., comma IV 2, che impedisce di delegare a terzi l emissione di obbligazioni convertibili e la redazione del progetto di fusione o di scissione. La legge poi assegna loro diversi altri doveri: la convocazione dell assemblea in caso di perdite ex art 2446 e 2447, lo scioglimento della società per riduzione del capitale al di sotto del limite legale e la redazione del bilancio con chiarezza affinchè sia rappresentata in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio. Inoltre, i compiti riservati gli amministratori (Lendrowski, H. e Mair, W.C., 2009) comprendono la selezione, il controllo e il calcolo dei compensi dei dirigenti, l organizzazione e la pianificazione aziendale, il monitoraggio della performance, la supervisone della strategia e del rischio, l approvazione delle politiche di gruppo, la valorizzazione del marchio, le decisioni in merito alle spese di capitale e alle operazioni di carattere straordinario, il rispetto di leggi e regolamenti e la conformità della gestione agli stessi. Di conseguenza visto il notevole innalzamento della tecnicità e della difficoltà di questo incarico, le possibilità di incorrere in qualche errore durante la gestione è considerevolmente cresciuta; aggiungendo a ciò un inasprimento delle norme in materia di azione di 1 In seguito a legge delega 3 ottobre 2001, n Non possono essere delegate le attribuzioni indicate negli articoli 2420-ter, 2423, 2443, 2446, 2447, 2501-ter e bis 5

6 responsabilità, a tutela dei soci di minoranza, si è ottenuto un notevole incremento della rischiosità del lavoro del manager. In più hanno condotto al medesimo risultato le nuove norme in materia di trasparenza, che estendono la quantità di informazioni sulla gestione societaria che devono obbligatoriamente essere comunicate al pubblico, disposizioni che facilitano notevolmente la verifica della bontà dell operato del management, che deve garantirne la pubblicazione e la veridicità. Nell espletare le proprie funzioni, secondo Abriani (2008) e Assofondi (2011), gli amministratori e i dirigenti di società sono tenuti all obbedienza a tre criteri: diligenza, lealtà e osservanza. Per quanto riguarda il primo criterio, la riforma Vietti ha introdotto un nuovo concetto di diligenza, molto più stringente: mentre l articolo previgente prescriveva la generica diligenza del mandatario, adesso gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell incarico e dalle loro specifiche competenze 3. Essi perciò devono agire con un grado di attenzione che una persona ragionevolmente prudente in una posizione paragonabile adotterebbe nelle medesime circostanze. Naturalmente è valevole anche il concetto di buona fede, inteso come agire sempre nel migliore interesse della proprietà. Sono in aggiunta esplicitamente tenuti a operare sempre in maniera informata, accertandosi prima di assumere una decisione operativa di aver reperito ragionevolmente tutte le informazioni ad essa collegate delle quali possono entrare in possesso. Infine sono obbligati ad allestire programmi tali da favorire una condotta societaria appropriata e individuare eventuali comportamenti non conformi, nonostante non sia in capo a loro la responsabilità dell integrità dell operato dei dipendenti. Il secondo criterio impone l astensione dal dedicarsi ad attività personali che possano cagionare danni alla società e lo sfruttamento della loro posizione di fiducia e riservatezza per il perseguimento di interessi personali. Inoltre, devono dichiarare ogni operazione in cui siano coinvolti anche i propri interessi personali, non solo quelle in cui quest ultimi siano in conflitto con quelli della società come disponeva la formulazione precedente dell articolo 2391 del c.c.. Il terzo criterio stabilisce che gli amministratori e i dirigenti, dovendo sempre rispettare leggi, regolamenti e statuto societario nell assolvimento dei loro incarichi, possano essere ritenuti colpevoli se autorizzino o compiano azioni non conformi a essi. Parallelamente la scrupolosità delle analisi di gestione ha subito un deciso impulso in seguito alla crisi economica sorta nel 2007: si è instaurata una nuova consapevolezza riguardo il fatto che i dirigenti non siano semplicemente responsabili nei confronti dei detentori della maggioranza capitale di rischio dell azienda e quindi la loro linea d azione debba essere determinata 3 Articolo 2392 del c.c., comma I. 6

7 esclusivamente dagli interessi degli azionisti di controllo. Meritano infatti altrettanta attenzione e tutela tutta un'altra serie di soggetti, chiamati stakeholders, come le minoranze, specie nelle società ad azionariato diffuso, i dipendenti, lo Stato, gli organi Comunitari, i fornitori, i clienti, la comunità che vive nei pressi degli impianti. Lendrowski, H. e Mair, W.C., 2009 asseriscono che la gestione societaria influenza anche loro, perciò il management è ugualmente responsabile nei loro confronti. Infine, si osserva che nelle aziende di maggiore dimensione, quotate nei mercati regolamentati, nemmeno la proprietà esprime interessi univoci: le azioni sono possedute anche da fondi pensione, fondi di investimento, banche, che molto spesso hanno preferenze molto diverse sulla strategia che deve seguire l azienda, sui rischi che deve assumersi e sulla politica di remunerazione del capitale: giungere a un compromesso che soddisfi ogni soggetto può risultare assai problematico. Infatti si è registrato tra il 2003 e il 2009 un aumento dei sinistri denunciati alle società di assicurazione per le polizze D&O, con una crescita del 30.9% tra il 2008 e il , a fronte di un non così ampio incremento di coperture stipulate, a ulteriore controprova dell aumento della rischiosità di questo ruolo. Cause che presentano dei costi spesso ingenti, sia per le richieste di risarcimento che possono avere importi molto elevati, sia per le spese legali, soprattutto in un Paese come il nostro, in cui i tempi processuali sono purtroppo molto lunghi. Sono molti altri i fattori che hanno contribuito ad incrementare la rischiosità del ruolo di manager di un impresa: in primis si può citare l incessante sviluppo e rinnovamento della normativa italiana spinta anche dalle Direttive comunitarie oltre che dai progressi del mercato. Nelle aziende che si rivolgono ai mercati esteri per l approvvigionamento di risorse o per vendere i propri prodotti viene sottovalutata la necessità che hanno gli amministratori di conoscere approfonditamente anche le leggi dei Paesi in cui si va a operare, che frequentemente sono più rigide rispetto al nostro codice, in quanto possono essere intentate cause anche da soggetti stranieri. Inoltre il calo di competitività italiana in diversi settori e la concorrenza sempre più spietata può spingere i dirigenti ad adottare delle strategie più aggressive e perciò rischiose allo scopo di cercare di ottenere un vantaggio sui competitors. Un altro fenomeno a cui si sta assistendo negli ultimi anni in Italia nel mondo dell imprenditoria è quello del ricambio generazionale ai vertici delle piccole/medie imprese (Morelli, 2004): in moltissime società nate a seguito del boom economico (si cita a titolo esemplificativo il miracolo del nord-est), per l imprenditore fondatore giunge necessariamente il momento di lasciare il comando ai figli, se possibile. Ad essi sono spesso affiancate persone di fiducia del padre che seguono i primi passi del successore guidandolo nei difficili inizi del management, individui che lavorano da anni in azienda o nel settore e che assumono in un simile contesto ruoli dirigenziali. 4 dati tratti dai materiali del Seminario organizzato da Assofondipensione sulla responsabilità civile degli amministratori dei Fondi Pensione Negoziali, Roma 31/01/2011 7

8 Essendo vere e proprie figure professionali, sono molto propensi a indurre la società a sottoscrivere delle polizze che li tutelino a favore della propria responsabilità civile, essendo nella complicata posizione di dover dirigere al meglio un organismo che non appartiene loro. Un ultima casistica da esaminare, comunque collegata all evoluzione dello scenario aziendale italiano, è quello dei gruppi di impresa (Abriani, 2008): per fronteggiare i pericoli e le complessità e cercare di sfruttare le potenzialità di un mercaato globale, le aziende più dinamiche hanno iniziato un processo di assorbimento di altre società appartenenti al medesimo settore o ad altri collegati per risolvere il problema cronico di sottodimensionamento che esiste nel nostro Paese, in cui la stragrande maggioranza delle società sono PMI. Dalle operazioni infragruppo, non sempre cristalline a onor del vero, possono sorgere molte violazioni dei principi delle normative tali da danneggiare il patrimonio delle controllate, scaturendo così presupposti per azioni di responsabilità. 2.b GOVERNANCE E ORGANI AMMINISTRATIVI DELLE BANCHE DI MINORI DIMENSIONI Tutte le considerazioni espresse nel paragrafo precedente sono generalmente valide per ogni tipo di impresa, a prescindere dalle dimensioni, dal settore di appartenenza e dalla struttura interna. Esaminando invece specificatamente le banche di piccole dimensioni, e le BCC in particolare, emergono numerose particolarità che le differenziano da qualsiasi altro ente e introducono nuove problematiche in merito al rischio di gestione. La struttura gerarchica di una banca, anche quelle di minore dimensione, è solitamente abbastanza articolata e segue una logica funzionale, secondo la teoria di Favotto (2007). Le varie unità (tipicamente la divisione filiali, la divisione operativa e la divisione amministrativa) dipendono direttamente dagli organi amministrativi (consiglio d amministrazione e direttore generale). All interno di ogni divisione poi vi sono diversi livelli gerarchici (responsabili, capi-ufficio, direttori di filiale, responsabili di filiale). La ratio che soggiace a questa struttura piramidale è la procedura di affidamento determinata dal regolamento interno: essendo l esercizio del credito il core business di questa categoria di intermediari finanziari, il maggior sforzo organizzativo e pianificativo si esplica proprio in questa funzione e l intera struttura della banca è incentrato in essa. Una gerarchia di questo genere conduce ad un accentramento decisionale: la maggioranza delle delibere dei fidi, e in particolare tutte quelle di importo rilevante o in favore di soggetti importanti, vengono ratificate dai massimi livelli, cioè dal direttore generale e dai consiglieri, che quindi ne sopportano quasi interamente il rischio. 8

9 Il grafico sovrastante mostra l organigramma della BCC di Cartura: si può notare la struttura di tipo funzionale con diversi livelli gerarchici, a dimostrazione di come sia marcato l accentramento decisionale. Ciò premesso, limitare le sorgenti dei rischi di gestione al solo assetto organizzativo e all accountability delle decisioni in tema di procedure di affidamento non è corretto ai fini della completezza dell analisi delle motivazioni che spingono sia l Istituto sia i membri degli organi dirigenziali a ricercare forme di tutela dalle responsabilità che ne seguono. Infatti, le regole di governance delle Società cooperative hanno alcune caratteristiche proprie che le differenziano in maniera sostanziale rispetto a qualsiasi altra forma giuridica e che hanno un impatto consistente sulla rischiosità dell operato del management (vedesi gli studi di Dell Atti, 2007). Nello specifico vi sono tre principi che devono essere citati: 1. Nelle votazioni dell assemblea di una società cooperativa vige la regola del voto capitario, in ottemperanza alla disciplina dettata dall art.2538 del c.c.. Al contrario di quanto accade nelle società di capitali, il numero di azioni o il valore della quota di capitale 9

10 posseduta dal socio è ininfluente, perché ogni socio ha diritto a un solo voto. La ragione di questa particolare forma di governo sta nella nozione di democraticità che il Legislatore ha perseguito nella formulazione della normativa di questo tipo di Società. 2. In base all articolo 2525 del c.c., nessun socio può avere quote superiori a Euro, o, nelle Società con più di 500 soci 5, più del 2% del capitale sociale. Si tratta di una vera e propria limitazione alla partecipazione, sempre per assicurare il concetto di parità ed equilibrio all interno della compagine sociale. 3. Secondo gli articoli 2545 quater e seg. del c.c., gli eventuali utili vanno destinati almeno per il 30% a riserva legale e un ulteriore quota va corrisposta a fondi mutualistici per lo sviluppo della cooperazione (lo statuto sociale della BCC di Cartura impone il 70% a riserva legale). Solo la parte restante può venire distribuita, a condizione che il rapporto tra patrimonio netto e indebitamento sia superiore a un quarto. La BCC di Cartura è ancora più precisa, e meno generosa con i propri soci, dato che lo statuto impone di distribuire al socio utili pari al tasso di interesse dei buoni postali fruttiferi maggiorato di due punti e mezzo sul capitale versato. Queste tre norme hanno lo scopo di mitigare l interesse dei soci a esercitare forme di controllo della gestione, cosicchè il management gode di una libertà d azione decisamente maggiore rispetto a Enti di dimensioni simile ma con differenti forme giuridiche. In più, gli amministratori e il direttore generale hanno un altro potere non trascurabile, che dà loro ancora più forza e autonomia rispetto alla proprietà: possono esprimere il proprio gradimento sull ampliamento della compagine sociale, consigliare su individui da accogliere in essa e il codice civile (articoli 2528, 2532 e 2533) prescrive che siano i membri del CdA a deliberare in materia di ammissione, esclusione e recesso del socio. Neppure certi sistemi di autoregolazione del mercato come gli hostile takeovers sono efficaci nel caso delle BCC: praticamente nessuna di esse (e neanche la BCC di Cartura) ha le proprie azioni quotate presso mercati regolamentati, fatto comunque irrilevante dato che in assemblea il voto è capitario e vi sono limiti alla partecipazione. In ogni caso le BCC non sembrano risentire di questi problemi di equilibri di potere tra proprietà e management, riuscendo a fornire, anche in questo difficile periodo di crisi, performance almeno in linea con le banche commerciali se non addirittura superiori: gli impieghi a giugno 2010 sono cresciuti su base annua del 9,4% (rispetto al 4,8% dell intero sistema bancario) nonostante un rapporto sofferenze lorde/impieghi migliore (4,6% contro 5,5%) 6. Ad ulteriore esempio, nel 2011 il conto economico della BCC di Cartura è rimasto in attivo nonostante la situazione economica, 5 La BCC di Cartura ha più di 2400 soci e rientra perciò in questo gruppo 6 Dati reperiti da Paolini R. 2010, Repubblica.it Archivio 10

11 registrando un utile a fine anno di euro e riuscendo persino a incrementare i margini di intermediazione e di interesse. In proposito la struttura e le regole di governance delle banche cooperative presentano anche diversi punti di forza rispetto agli altri istituti di credito: la territorialità e la mutualità prevalente. L obbligo di operare principalmente nei comuni dove è presente una filiale e in quelli contigui restringe considerevolmente la clientela e innesca il meccanismo del peer monitoring: cioè si tratta di un automatismo di controllo fondato sull appartenere al medesimo gruppo sociale, dato che molto spesso i dirigenti e i clienti sono concittadini o si conoscono anche nella vita privata, così il rischio di comportamenti dettati da moral hazard 7 è nettamente minore. Favorisce il controllo sull operato del management anche l obbligo di mutualità prevalente: dal momento che i soci sono anche i beneficiari dell erogazione del credito 8, la gestione dovrà essere in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze delle imprese gestite dai soci e quindi il benessere e lo sviluppo del territorio di competenza diventa un indicatore della bontà della gestione. Tutto ciò però non è sufficiente a prevenire sempre i fenomeni di mala gestione: basti pensare al caso del Credito Cooperativo Fiorentino, che in tre anni ha creato un buco di 70 milioni di euro ed è stato portato al fallimento 9. Se infatti una BCC cresce di dimensioni e supera i confini territoriali all interno dei quali è nata, oppure la sua compagine sociale diventa troppo grande e diversificata, i meccanismi sopra descritti perdono la loro efficacia. Da qui nasce un esigenza di tutela per la proprietà. 7 Con moral hazard si intende un fallimento del mercato dovuto al fatto che la parte meno informata non è in grado di controllare i comportamenti della parte più informata, secondo la definizione di Rosen e Gayer (2010), Scienza delle finanze, pag la maggior parte delle richieste di ammissione a socio sono fatte dagli imprenditori per ottenere tassi migliori sui fidi e i consigli dei direttori sulle stesse sono fatte per rientrare nei parametri della mutualità 9 Dati reperiti dal Corriere Fiorentino, 25 marzo 2012, Marzio Fatucchi, Simone Innocenti 11

12 3. LA RESPONSABILITA CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI Finora sono stati esaminati i possibili scenari dai quali possono derivare errori nella gestione o comportamenti che possono recare danno alla società. Rimane da affrontare il tema di come la legge italiana risponda a queste fattispecie: la fonte del diritto è ancora una volta il codice civile, che con gli articoli 2392 (responsabilità verso la società), 2393 (azione sociale di responsabilità), 2393 bis (azione sociale di responsabilità esercitata dai soci), 2394 (responsabilità verso i creditori sociali), 2394 bis (azione sociale di responsabilità nelle procedure concorsuali), 2395 (azione individuale del socio e del terzo) e 2396 (direttori generali) disciplina la responsabilità civile degli amministratori delle società per azioni. Gli studi di Abriani (2008) e Turelli (2008) spiegano che la normativa per le società a responsabilità limitata è molto simile a quella delle s.p.a., anche per la responsabilità verso i creditori sociali, che pur non essendo esplicitata dal codice è da ritenersi comunque valida; le differenze sono situate principalmente nell azione sociale di responsabilità che può essere intrapresa da ciascun socio, al contrario delle s.p.a. dove il procedimento è soggetto a delibera assembleare o del collegio sindacale oppure promosso da soci che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale ex art bis. Nelle s.p.a. inoltre la società ha la possibilità di rinunciare all azione di responsabilità con espressa votazione assembleare a meno che non vi sia il voto contrario di una minoranza che rappresenti almeno un quinto del capitale sociale. Da ricordare che l azione sociale implica anche la revoca dall ufficio degli amministratori se viene deliberata con il voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale. Nei confronti dei soci e della società, gli amministratori devono rispondere a titolo di responsabilità contrattuale per inadempimento (responsabilità che non può essere invocata se gli atti cagionanti il danno siano dovuti all attuazione di delibere dell assemblea dei soci), verso i creditori per mancata conservazione del patrimonio che diventa insufficiente a soddisfare le obbligazioni assunte, e verso il singolo socio o terzi se l amministratore ha compiuto un atto illecito, colposo o doloso che arrechi loro un danno diretto e in questo caso si tratta di responsabilità di natura extracontrattuale. Gli amministratori sono solidalmente responsabili per i danni che arrecano non adempiendo ai loro doveri, come prescritto dall articolo 2391, tuttavia coloro che non avessero preso parte ai fatti che li hanno causati sono esentati dall obbligo di risarcimento, sempre che abbiano cercato di impedire il compimento degli stessi, altrimenti la responsabilità graverà anche su di loro per violazione dell obbligo di vigilanza. Si ha invece sussidiarietà per la responsabilità ex art e 2394 bis qualora il patrimonio della società non fosse sufficiente a soddisfare le richieste del danneggiato. 12

13 Un altra forma di responsabilità a carico degli amministratori scaturisce quando, in seguito al verificarsi di una causa di scioglimento, proseguano la gestione senza limitarsi alla conservazione dell integrità e del valore del patrimonio sociale, come ordina l articolo 2486 comma I del c.c.: gli eventuali danni a Società e creditori derivanti dalla violazione di questa norma dovranno essere risarciti. Medesimo obbligo di risarcimento nasce in caso di violazione dei principi ex art in materia di redazione di bilancio oppure di inadempimento degli obblighi previdenziali e fiscali sempre che l inosservanza abbia causato danni patrimoniali alla società o a terzi. Un ultima casistica da osservare è la normativa sul conflitto di interessi, in base alla nuova formulazione dell articolo 2391 del c.c.: l amministratore deve dare notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbia in una determinata operazione della società.. Se non provvedesse ad adempiere all obbligo e il suo voto fosse decisivo per l approvazione in fase di delibera dell operazione, dovrà rispondere dei danni derivati alla società dalla sua azione od omissione. Per quanto riguarda il ruolo di direttore generale, se nominato dall assemblea o previsto dallo statuto, trovano applicazione tutte le norme che disciplinano la responsabilità civile dell amministratore, in relazione ai compiti a lui affidati, equiparando così a questa figura le necessità di tutela in capo agli amministratori. 13

14 4. LA POLIZZA In precedenza si è analizzato come la gestione di impresa sia un attività ricca di rischi, sia per chi la esercita sia per l ente stesso, tale da creare la necessità di uno strumento che ne salvaguardi i patrimoni. La risposta del mercato assicurativo a questa esigenza è la polizza D&O (Directors and Officers). Si tratta di un assicurazione che copre la responsabilità civile degli amministratori, dei sindaci e dei dirigenti di una Società per errori, negligenze e omissioni commessi nell esercizio della loro attività causanti danno a terzi o alla Società stessa. Essa viene contratta per tutelare gli amministratori e le Società non solo dalle richieste risarcitorie dei terzi e dai conseguenti effetti patrimoniali, ma anche dall organizzazione di azioni di tipo amministrativo, penale o regolatorio rivolte contro il management. 4.a LA STORIA DELLA POLIZZA La prima forma di copertura assicurativa a favore degli amministratori risale ai tempi della Grande Depressione negli Stati Uniti d America (Ross, Dixon & Bell Attorneys, 2002, e Gische e Werner, 2000): in seguito all US Securities Act del 1933, che imponeva obblighi di disclosure per le aziende che si quotavano in borsa e responsabilità civile per la non correttezza delle informazioni pubblicate 10, la Società Lloyd s di Londra introdusse la Personal Finance Protection Insurance, visto anche che negli USA non era permesso alle imprese di indennizzare i dirigenti. Questo prodotto tuttavia non riscosse un grande successo, perché ai tempi non c era ancora una corretta e consapevole percezione dei rischi connaturati alla gestione d impresa. Il mercato americano ristagnò per circa vent anni, fino al secondo dopoguerra: le leggi che furono promulgate negli anni Quaranta e Cinquanta, in piena ripresa economica, resero possibile l indennizzo da parte delle compagnie a favore degli amministratori, rendendo in tal modo il loro patrimonio aggredibile dai terzi che facevano pervenire richieste di risarcimento da azioni di responsabilità contro il management. Questo nuovo rischio diede un impulso decisivo alla domanda di polizze di protezione del patrimonio personale, che furono protagoniste verso la fine degli anni Sessanta di un vero e proprio boom presso il mercato statunitense con numerose altre compagnie che si aggiunsero ai Lloyd s nel proporre al mercato questo tipo di polizze. Si calcola che, mentre 10 Sarkar, D.,

15 nel 1965 circa il 10% delle maggiori aziende ne avesse sottoscritta una, entro la fine del 1971 se ne fossero dotate almeno il 70% 11. Dagli anni Settanta fino alla prima metà degli anni Novanta lo schema contrattuale delle polizze D&O rimase pressochè inalterato: la copertura era suddivisa in due rami, chiamati Side A e Side B. Il Side A tutelava in maniera diretta il management per le perdite, incluse le spese legali, che la Società non poteva risarcire, come nelle azioni sociali di responsabilità e per le infrazioni del dovere di lealtà, o se per contratto non era tenuta a indennizzare o se si trovava in stato di insolvenza, perciò materialmente impossibilitata a farlo. Il Side B invece, da inserire nel contratto di polizza tramite apposita clausola, rimborsava la Società delle spese di indennizzo sostenute a favore degli amministratori. Il mercato americano di questo prodotto assicurativo continuò a svilupparsi, aggiungendo sempre nuove e più raffinate forme di copertura, fino agli anni Ottanta, periodo in cui versò in una profonda crisi (Romano, 1989): i costi delle spese legali e delle richieste di risarcimento crebbero esponenzialmente, rispettivamente del 35% e del 50%, abbattendo la redditività del settore 12. Anno media spese di risarcimento media spese legali 1980 $ $ $ $ $ $ Sicuramente il crollo della Borsa del 1987 e il fallimento nello stesso periodo di banche e imprese petrolifere contribuì al crollo di questo settore: lasciarono il mercato la maggioranza delle maggiori compagnie assicurative (restarono solo i Lloyd s, AIG e Chubb), e di conseguenza i costi dei premi lievitarono, registrando aumenti addirittura del 200% 13, mentre le clausole delle polizze si fecero sempre più restrittive. Finalmente la situazione migliorò a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, grazie alla ripresa economica e al Private Securities Litigation Reform Act del 1995, che diminuì in maniera sostanziale il numero di cause intentate nei confronti delle Società: numerose compagnie assicurative rientrarono nel mercato D&O, aumentando così la concorrenza e la qualità del prodotto offerto e nel contempo i prezzi dei premi calarono nettamente, dimezzandosi tra il 1996 e il Dati del Wholesale Trading Co-Op Insurance Services LLC 12 I dati sia sull aumento dei costi sia della tabella sono stati presi da Wyatt Survey Dati Wyatt Survey

16 In questo periodo la polizza D&O iniziò a diffondersi anche nel resto del mondo occidentale, così nacque l esigenza di adeguare le clausole alle diverse normative vigenti nei vari Paesi: essendo le leggi americane in materia finanziaria molto diverse rispetto al resto del mondo, venne creato il Side C, che copriva le Società contraenti solo dalle cause intentate per atti illeciti riguardo i titoli emessi in mercati regolamentati USA, mentre le assicurazioni vendute nel resto del mondo non coprivano, e tuttora non coprono, per le cause d oltre oceano. In seguito alla recente crisi finanziaria, le società assicuratrici operanti in America si sono viste costrette a pagare milioni di dollari di risarcimento: essendo nel solo settore finanziario fallite più di 250 banche, sono state numerosissime le richieste di risarcimento pervenute dai depositanti e dai creditori. In seguito a ciò le compagnie hanno diminuito l offerta di polizze D&O con un conseguente aumento del prezzo dei premi anche superiore al 400%. Tuttavia il mercato sta mostrando segnali di ripresa, dato che la situazione economica statunitense sta lentamente iniziando a stabilizzarsi. Tornando all interno dei confini del nostro Paese, il mercato di polizze D&O non è ancora molto sviluppato, probabilmente anche a causa dell assenza di tali prodotti emessi da compagnie assicurative italiane 14. Tuttavia si calcola che più del 90% delle aziende Large Cap (le Blue Chips) quotate presso Borsa Italiana se ne sia dotato e che si stia diffondendo sempre più anche nelle altre aziende di una certa dimensione, soprattutto nei settori più attenti a questo tipo di strumenti, in primis in quello bancario, mentre, secondo un indagine condotta da AON Italia nel 2004, solo la metà delle aziende che avevano le loro azioni negoziate nei mercati regolamentati avevano sottoscritto la polizza. A partire dall inizio del Duemila si è assistito ad un aumento dei prezzi dei premi, a seguito dei casi di responsabilità Enron, Ericcson e Parmalat: la media europea è stata del 24,7%, mentre quella italiana si è attestata intorno al 15-20%, essendo un mercato meno sviluppato 15. Tuttavia a partire dal 2004 la richiesta di polizze è cresciuta considerevolmente, anche del 30% all anno 16, e una progressiva stabilizzazione del numero di sinistri denunciati 17 (nonostante l aumento di prodotti venduti) ha abbassato i prezzi del 7%. 14 Per precisione Intesa Sanpaolo a partire dal 2011 la propone, pur in collaborazione con la Arch Insurance Company, come da nota stampa marzo 2011 di Intesa SanPaolo 15 dati tratti dai materiali del Seminario organizzato da Assofondipensione sulla responsabilità civile degli amministratori dei Fondi Pensione Negoziali, Roma 31/01/ dati AON Italia tratti dall articolo di Puato, A. (2004) 17 dati tratti dai materiali del Seminario organizzato da Assofondipensione sulla responsabilità civile degli amministratori dei Fondi Pensione Negoziali, Roma 31/01/

17 asasa Il grafico, tratto dal seminario tenuto da Assofondi il 31/01/2011, mostra il numero dei sinistri denunciati dal 2003 al 2011 in Italia su un campione del 50% del portafoglio italiano. La recente crisi economica ha colpito anche il mercato D&O italiano, analogamente al resto dell europa: il crescente numero dei sinistri e l aumento delle spese legali e degli importi delle richieste di risarcimento ha incrementato il prezzo dei premi delle polizze, soprattutto di quelle contratte da imprese operanti nel settore finanziario. 4.b IL CONTRATTO DELLA POLIZZA Analizzando le caratteristiche tecniche di questo tipo di polizza, la procedura di assicurazione prevede che sia l ente o l azienda a stipulare il contratto con la società di assicurazioni, mentre gli assicurati sono i membri passati (a meno che la decadenza dal loro ufficio non sia dovuta a interdizione), presenti e futuri degli organi di direzione definiti dagli articoli 2380 bis e s.s., 2409 octies e s.s. e 2409 sexiesdecies e s.s. del c.c., quali Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Comitato Esecutivo, Consiglio di Gestione, Consiglio di Sorveglianza, Comitato di 17

18 Controllo di Gestione e dirigenti. Rientrano nella categoria di soggetti assicurati anche i dipendenti, lo shadow director (azionista di maggioranza della società che, pur non rientrando nel quadro direttivo, di fatto detta le linee guida della gestione aziendale), e i coniugi, gli eredi e i legali rappresentanti degli amministratori, dirigenti e sindaci per gli atti illeciti di questi ultimi. Oggetto dell assicurazione sono tutte le perdite derivanti da una richiesta di risarcimento notificata da terzi per la prima volta nei confronti degli assicurati durante il periodo di assicurazione per un atto illecito, anche relativo a rapporti di lavoro, commesso dopo la data di retroattività stabilita tra le parti. Punto essenziale è la formula notificata per la prima volta in quanto in fase di stipula viene prospettato al contraente un questionario in cui deve dichiarare ogni richiesta di risarcimento avanzata nei confronti della società e anche eventuali fatti di cui sia a conoscenza che possano dare adito a simili richieste in futuro, che ovviamente non verranno coperte. Per di più l assicuratore si impegna a rifondere alla Società e agli assicurati tutte le spese di rappresentanza legale in riferimento a un indagine per la quale è richiesta la presenza di un assicurato e/o che la Società è giuridicamente obbligata o autorizzata a pagare agli assicurati. Questo ulteriore rimborso non viene normalmente compreso nel massimale della polizza, poiché le spese in eccesso allo stesso, come d altro canto prescritto dall articolo 1917 comma III del c.c., che determina nel 25% il limite massimo di spese che l assicuratore è tenuto a liquidare in eccedenza. E altresì importante la data di retroattività: per tutelarsi in maniera completa viene spesso scelta la data di iscrizione presso il Registro delle Imprese. Inoltre, a parziale deroga all articolo 1900 comma 1 del c.c., che dichiara che: L assicuratore non è obbligato per i sinistri cagionati da dolo o da colpa grave del contraente, dell assicurato o del beneficiario, salvo patto contrario per i casi di colpa grave, la copertura assicurativa viene effettivamente estesa alla colpa grave degli assicurati. Merita ugualmente un breve approfondimento il periodo di assicurazione in quanto la polizza D&O è di tipo claims made : di ideazione anglosassone, con questa formula vengono accolte le richieste di risarcimento inoltrate durante il periodo di validità contrattuale, a prescindere dal momento in cui sia venuto a sussistere il fatto che l abbia cagionate, salvo che l assicurato non ne fosse a conoscenza al momento della stipula. Questa clausola si discosta dall articolo 1917 I comma del c.c. che prevede che Nell assicurazione della responsabilità civile, l assicuratore è obbligato a tenere indenne l assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto. [ ] e neppure la giurisprudenza ha dato una risposta univoca: mentre la Corte di Cassazione l ha considerato un contratto atipico meritevole di tutela 18, il Tribunale di Milano l ha considerata 18 1: Cassazione Civile, sentenza 15 marzo 2005 n

19 clausola vessatoria 19 rendendo necessaria la doppia approvazione di cui all articolo 1341 del c.c. per validarla. Riassumendo il claim made in uno schema: PERIODO DI EFFICACIA DELLA COPERTURA RETROATTIVITA (se prevista) PERIODO DI ASSICURAZIONE EXTENDED REPORTING PERIOD (se previsto) PERIODO UTILE PER LA DENUNCIA DEI SINISTRI L extended reporting period, altrimenti detto discovery period, consiste in un ulteriore clausola inseribile nel contratto che garantisce l assicurato anche per le richieste pervenute in un certo periodo di tempo successivo alla scadenza della polizza, usualmente compreso tra i trenta e i sessanta giorni. Intendendo gli atti illeciti come qualsiasi violazione reale o presunta di un dovere fiduciario, errore, omissione, errata e/o falsa dichiarazione, negligenza o violazione di doveri da parte di un assicurato mentre agisce in qualità di amministratore, dirigente o dipendente della società o di una società partecipata, la gamma di soggetti terzi tutelata è molto vasta: in primis la società stessa in caso di azione sociale di responsabilità ai sensi dell articolo 2393, 2393 bis, 2409 decies e 2476 del c.c. per l inadempimento degli obblighi imposti ad amministratori e dirigenti dalla legge o dall atto costitutivo e i soci nell eventualità di un azione sociale (art bis del c.c.) o individuale (art. 2395) di responsabilità, qualora siano stati direttamente danneggiati dall operato degli assicurati. Sono inoltre garantiti i creditori sociali, per l inadempimento degli obblighi riguardanti la conservazione dell integrità del patrimonio sociale conformemente all articolo 2394 del c.c., i concorrenti per concorrenza sleale e violazione della normativa Antitrust e i curatori fallimentari, commissari liquidatori, commissari straordinari per fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria ai sensi dell articolo 2394 bis del c.c.. Infine sono garantite anche le richieste di risarcimento per qualunque altro procedimento civile, arbitrale, penale, amministrativo o 19 2: Tribunale di Milano, giudice Spera, sentenza 18 marzo 2010 n

20 di un autorità di vigilanza intrapreso nei confronti dell assicurato per uno specifico atto illecito e possono essere comprese anche le richieste dovute a danni ambientali o inquinamento, se previste da apposita clausola contrattuale. Un estensione molto importante e presente nella maggior parte delle polizze D&O è la cosiddetta Employment Practice Liability, che va a coprire anche il rischio derivante dalle azioni legali intraprese da dipendenti, ex dipendenti e amministratori contro gli assicurati a seguito di controversie sorte durante il rapporto di lavoro, aspetto fondamentale data la crescente coscienza riguardo questo tipo di problematiche e quindi il moltiplicarsi di cause di questo genere. Di conseguenza l ente assicuratore pagherà anche in caso di licenziamento illecito o illegittimo, dimissioni rassegnate per fatto o colpa del datore di lavoro o impugnate per vizi della volontà, violazione scritta o verbale del contratto di lavoro, falsa rappresentazione della posizione di lavoro, discriminazione, molestia, ingiusto diniego di assunzione o promozione, ingiusta privazione di opportunità di carriera, ingiusta forma di disciplina, errore nel determinare una posizione o valutazione negligente, errore nel fornire accurate referenze, invasione della privacy, ritorsione (intesa come atto illecito susseguente o alla divulgazione o intenzione di divulgare un qualunque atto compiuto dall assicurato supposto in violazione di legge o a un reale o tentato esercizio da parte del prestatore di lavoro di un diritto in capo allo stesso per legge) e ogni altra violazione di doveri commessa da o per conto dell assicurato in relazione ad un rapporto di lavoro con la Società di qualsiasi prestatore di lavoro passato, presente o potenziale. Naturalmente all interno del contratto sono contemplati casi di esclusione, cioè fattispecie in cui l assicuratore non è tenuto a pagare alcunchè per le perdite degli assicurati: se questi ultimi hanno commesso azioni o omissioni dolose o fraudolente o ottenuto vantaggi o utilità personali di cui non avevano diritto, se i fatti sono avvenuti prima della data di retroattività o se la Società o l assicurato erano a conoscenza o avrebbero dovuto ragionevolmente conoscere il fatto che ha causato la richiesta di risarcimento prima della data di decorrenza del periodo di assicurazione. I fattori che concorrono alla determinazione del premio annuale possono essere suddivisi in tre gruppi: I. Clausole contrattuali: il premio cresce con l aumento della copertura offerta all assicurato, ad esempio viene influenzato dal massimale di copertura perdite, dalla presenza dell employment practice liability e di ogni altra clausola che estende le garanzie previste dal contratto standard, dell extended reporting period o dal limite stabilito per il rimborso delle spese legali. 20

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Le soluzioni assicurative a tutela del dirigente preposto.

Le soluzioni assicurative a tutela del dirigente preposto. Milano 9 Maggio 2007 Le soluzioni assicurative a tutela del dirigente preposto. Maurizio Arecco Marsh S.p.A. FINPRO (Financial & Professional risks) Introduzione L esigenza di garantire una tutela patrimoniale,

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI

SOLUZIONI ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI SOLUZIONI ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI CONVEGNO 05/11/12 Le professionalità al femminile: risorse per l innovazione nella corporate governance Premessa sulle aree di responsabilità

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE COMUNE DI CARTURA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE Approvato con deliberazioni della Giunta Comunale

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051 Audizione Confindustria Disegno di legge n. 1051 Delega al Governo su Informazione e Consultazione lavoratori e definizione misure su Democrazia economica XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Italy Financial Lines Convenzione D&O CNA - Brokers Italiani

Italy Financial Lines Convenzione D&O CNA - Brokers Italiani Continental European Cross-Border Branch ( CCBB ) Italy Financial Lines Convenzione D&O CNA - Brokers Italiani 30 Giugno 2008 edizione aggiornata al 08-10-2008 R.C. Amministratori TIPO DI COPERTURA Responsabilità

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile degli Amministratori, dei Sindaci e dei Direttori Generali

Assicurazione della Responsabilità Civile degli Amministratori, dei Sindaci e dei Direttori Generali Assicurazione della Responsabilità Civile degli Amministratori, dei Sindaci e dei Direttori Generali Agenda 1. Chubb 2. Mercato della D&O in Europa e in Italia 3. Diffusione della Polizza D&O in Italia

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Assicurazioni RC Professionali

Assicurazioni RC Professionali Proposta di assicurazione R.C. per gli Amministratori, Dirigenti e Sindaci di Società. TAILOR MADE La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims made. Essa copre esclusivamente

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti 1 Le operazioni sul capitale Il capitale può subire, nel corso della gestione aziendale, variazioni di due tipi: Aumenti di capitale Riduzioni

Dettagli

DUAL D&O INFORMAZIONI GENERALI QUESTIONARIO. 1. La Società ha modificato la propria ragione sociale negli ultimi 5 anni?...

DUAL D&O INFORMAZIONI GENERALI QUESTIONARIO. 1. La Società ha modificato la propria ragione sociale negli ultimi 5 anni?... D&O LINE - tailor made DUAL D&O Edizione 1209 Proposta di assicurazione R.C. per gli Amministratori, Dirigenti e Sindaci di societa. Include coperture di RC patrimoniale per la società. La seguente proposta

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA Modello A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE Il/La sottoscritto/a (cognome)... (nome)... nato/a il... a... in qualità di...... della Ditta... con sede legale in... prov... CAP... Via... n.... P.

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice _Disciplinare

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO

Dettagli

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.

Dettagli

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo 1. Premessa Sia le S.P.A. che le S.A.P.A. ed in particolari casi anche le cooperative 1, hanno la facoltà di emettere prestiti

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio nazionale del 4.6.2015 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

Polizza di Assicurazione per la RESPONSABILITÀ CIVILE DEI COMPONENTI DI ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 N. BLUE020003.

Polizza di Assicurazione per la RESPONSABILITÀ CIVILE DEI COMPONENTI DI ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 N. BLUE020003. Polizza di Assicurazione per la RESPONSABILITÀ CIVILE DEI COMPONENTI DI ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 N. BLUE020003 AON / mod. 91/1 Guida Operativa Sommario Informazioni sulla Polizza... 3

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

copertura assicurativa Responsabilità Civile Professionale per gli iscritti all

copertura assicurativa Responsabilità Civile Professionale per gli iscritti all copertura assicurativa Responsabilità Civile Professionale per gli iscritti all agenda Agenzia di Sottoscrizione: AEC Underwriting Assicuratore: PartnerRe Caratteristiche della copertura offerta Broker:

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli