Competenze ed Ambiti di attività del Servizio Prevenzione e Protezione in una Azienda Sanitaria Dott. Pierfranco Garlanda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Competenze ed Ambiti di attività del Servizio Prevenzione e Protezione in una Azienda Sanitaria Dott. Pierfranco Garlanda"

Transcript

1 Competenze ed Ambiti di attività del Servizio Prevenzione e Protezione in una Azienda Sanitaria 1

2 D.Lgs 81/08 art. 2: i soggetti della prevenzione in azienda oggi o Datore di Lavoro Dirigenti Preposto Lavoratori Medico competente Responsabile/Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Addetti alle emergenze progettisti installatori appaltatori 2 Committente appaltante

3 Quadro relazioni del Servizio di Prevenzione e Protezione con gli i altri attori della sicurezza previsti Dlgs 81 /2008 Datore di lavoro Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.) nomina Responsabile del S.P.P. Addetti al S.P.P. I lavoratori nominano firma strumento operativo Medico competente Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) Obbligo del singolo lavoratore di segnalare eventuali problemi legati alla sicurezza a datore di lavoro, dirigente, preposto, Valutazione dei rischi (aggiornamento nel tempo) 3

4 Titolo I - Disposizioni generali Sezione III Servizio P.e P. articolo 31: (corrispondente all articolo 8 del D lgs 626/94 ) regolamenta il SERVIZIO DI PREVENZIONE e PROTEZIONE e ne definisce i caratteri generali articolo 32: Capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione.. Dlgs 81/08 TESTO UNICO 4

5 Titolo I - Disposizioni generali Sezione III Servizio P.e P. articolo 33: (ripropone l articolo 9 del Dlgs 626/94) identifica i COMPITI del Servizio di Prevenzione e Protezione Dlgs 81/08 TESTO UNICO 5

6 DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. n s.m.i. Articolo 31 (Servizio di di prevenzione e protezione) Salvo Salvo quanto quanto previsto dall articolo 34, 34, il il datore datore di di lavoro lavoro organizza il il servizio di di prevenzione e protezione all interno della azienda o della della unità unità produttiva, Gli Gli addetti e i i responsabili dei dei servizi, interni o esterni, di di cui cui al al comma 1, 1, devono possedere le le capacità e i i requisiti professionali di di cui cui all articolo 32, 32, devono essere in in numero sufficiente rispetto alle alle caratteristiche dell azienda e disporre di di mezzi e di di tempo adeguati per per lo lo svolgimento dei dei compiti loro loro assegnati Nell ipotesi di di utilizzo di di un un servizio interno, il il datore di di lavoro può può avvalersi di di persone esterne alla alla azienda in in possesso delle conoscenze professionali necessarie, per per integrare, ove ove occorra, l azione di di prevenzione e protezione del del servizio Il Il ricorso a persone o servizi esterni è obbligatorio in in assenza di di dipendenti che, che, all interno dell azienda ovvero dell unità produttiva, siano in in possesso dei dei requisiti di di cui cui all articolo aprile 2008, n. 81 s.m.i. Dlgs 81/08 TESTO UNICO 6

7 DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. n s.m.i. 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. Articolo 31 (Servizio di di prevenzione e protezione) L istituzione del servizio di di prevenzione e protezione all interno dell azienda, ovvero dell unità produttiva, è comunque obbligatoria nei seguenti casi:.... g) g) nelle strutture di di ricovero e cura pubbliche e private con oltre lavoratori. Nelle ipotesi di di cui al al presente comma il il Responsabile del servizio di di prevenzione e protezione deve essere interno. Dlgs 81/08 TESTO UNICO 7

8 DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. n s.m.i. Articolo 33 (Compiti del del servizio di di prevenzione e protezione) Il Il servizio di di prevenzione e protezione dai dai rischi rischi professionali PROVVEDE: a) a) all individuazione dei dei fattori fattori di di rischio, rischio, alla alla VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI e all individuazione delle delle MISURE PER PER LA LA SICUREZZA e la la salubritàdegli ambienti di di lavoro, lavoro, nel nel rispetto rispetto della della normativa vigente vigente sulla sulla base base della della specifica conoscenza dell organizzazione aziendale; b) b) ad ad ELABORARE, per per quanto quanto di di competenza, le le MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE di di cui cui all articolo articolo28, 28, comma 2, 2, e ii sistemi di di controllo di di tali tali misure; c) c) ad ad elaborare le le procedure di di sicurezza per per le le varie varie attività attività aziendali; d) d) a proporre i i programmi di di informazione e formazione dei dei lavoratori; e) e) a partecipare alle alle consultazioni in in materia materia di di tutela tutela della della salute salute e sicurezza sul sul lavoro, lavoro, nonché nonchéalla alla riunione periodicadi di cui cui all articolo 35; 35; f) f) a fornire fornire ai ai lavoratori le le informazionidi di cui cui all articolo I I componenti del del servizio di di prevenzione e protezione sono sono tenuti tenuti al al segreto segreto in in ordine ordine ai ai processi lavorativi di di cui cui vengono a conoscenza nell esercizio delle delle funzioni di di cui cui al al presente decreto legislativo Il Il servizio di di prevenzione e protezione è utilizzato dal dal datore datore di di lavoro. lavoro. 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. Dlgs 81/08 8 TESTO UNICO

9 Titolo I - Disposizioni generali Sezione II Valutazione dei rischi articolo 28: impone al datore di lavoro di considerare TUTTI I RISCHI per la salute e sicurezza dei lavoratori, compresi quelli collegati allo stress da lavoro, alle differenze di genere, all età, alla provenienza da altri paesi. Gli esiti di detta valutazione confluiscono nel documento di valutazione dei rischi di cui al comma 2, nel quale è contenuta l eventuale individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici. Dlgs 81/08 9 TESTO UNICO

10 Di fatto sino a questo punto non è che il D.lgs 81/2008 differisca di molto dal D.lgs 626/94.. Il vero cambio di marcia è dato dal contenuto dell art

11 Adozione di Misure Tecniche, Organizzative e Procedurali di prevenzione e protezione S.C. Prevenzione Protezione e Sicurezza ASL To3 11

12 Fare Prevenzione significa... Individuare delle Misure. 1. Tecniche 2. Procedurali 3. Organizzative atte a prevenire incidenti, infortuni e malattie 12

13 1. Misure Tecniche Per la gestione di impianti e macchine in sicurezza Gestione tecnica rete idrica acqua calda sanitaria per prevenzione contaminazione da legionella Gestione tecnica liquidi e gas criogenici (N 2 liq.. O 2 liq.) e gas medicali (Aria medicale, Ossigeno, Protossido N, Vuoto) Gestione impianti UTA e sostituzione periodica filtri Gestione rete rilevamento antincendio Gestione rete idrica antincendio idranti, spinkler estintori Gestione sistemi e apparecchiature in pressione Gestione e verifica periodica sicurezza impianti elettrici Gestione e verifica periodica apparecchiature elettromedicali Gestione apparecchiature ad emissione di alte energie (Ionizzanti, Non ionizzanti, Magnetiche, Laser, UV. IR. ecc ecc). 13

14 2. Misure Procedurali Per la gestione delle attività in sicurezza.. Procedure per la pulizia e disinfezione di superfici, attrezzature e locali Procedure per la gestione e smaltimento dei rifiuti di origine sanitaria Procedure per l accesso in zone a rischio (zona controllata RX, area Magnete RM,Laboratorio di Microbiologia, Zona a rischio Laser, Reparto infettivi, ecc) Procedure per il trasporto di materiale a rischio Biologico (Campioni ematologici e istologici) Procedure per la preparazione e somministrazione di farmaci citostatici. ecc ecc. 14

15 3.. MISURE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008) 15

16 Titolo I - Disposizioni generali Sezione II Valutazione dei rischi articolo 30: individua le caratteristiche che i MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE debbono avere perché l azienda non incorra nella responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, estesa dall articolo 9 della legge 3 agosto 2007, n. 123, alla materia della salute e sicurezza sul lavoro). Dlgs 81/08 TESTO UNICO 16

17 Nel periodo compreso tra i magistrati che dovevano attribuire le responsabilità di un incidente sul lavoro quando chiedevano A chi compete gestire gli aspetti di sicurezza del lavoro in azienda? in troppi hanno risposto.. La gestione della sicurezza compete ad un altro soggetto aziendale.... io deve già assolvere ad un altro compito 17

18 le conseguenze di una simile condotta difensiva sono scritte nella giurisprudenza di questi anni. INCIDENTE MALATTIA Datore Lavoro Dirigente Preposto AUTORITA GIUDIZIARIA Indagine giudiziaria per accertare le responsabilità che i singoli soggetti hanno avuto nelle genesi della malattia / incidente o. nel non impedire che il fatto accadesse ( ovvero sospendere l attività da loro diretta nel caso che questa fosse svolta in condizioni di insicurezza) Una volta accertate le responsabilità penali. ne discendono poi le responsabilità civili per il risarcimento del danno biologico, all infortunato infortunato..(tale indennizzo è a carico dei soggetti che sono stati ritenuti colpevoli in sede penale dell incidente o della malattia.) 18

19 Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori I legislatori del D.lgs 81/08 hanno quindi deciso di porre termine a questi atteggiamenti e con l art.lo 30 hanno introdotto l obbligo di adottare un MODELLO DI ORGANIZZAZIONE in grado di assicurare un sistema aziendale per adempiere a tutti gli obblighi giuridici relativi alla sicurezza. Linee guida UNI-INAIL INAIL 2001 British Standard OHSAS 18001:

20 LINEE GUIDA PER UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL - UNI INAIL 2001) Elaborate Elaborate dal dal gruppo gruppo di di lavoro lavoro costituito costituito dalle dalle seguenti: seguenti: CGIL, CGIL, CISL, CISL, CNA, CNA, CONFAGRICOLTURA, CONFAPI, CONFAPI, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFINDUSTRIA, CONFINDUSTRIA, INAIL, INAIL, ISPESL, ISPESL, UIL, UIL, UNI UNI 20

21 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 A. FINALITA Un SGSL è finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza che l impresa /organizzazione si è data in una efficace prospettiva costi/benefici. 21

22 22

23 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 Le sequenze delle fasi generalmente applicabili, quando l SGSL è a regime, sono: - stabilire la politica aziendale per la salute e sicurezza sul lavoro lavoro, che definisca gli impegni generali per la prevenzione dei rischi ed il miglioramento progressivo della salute e sicurezza; - identificare le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti applicabili; - identificare tutti i PERICOLI e VALUTARE I RELATIVI RISCHI per tutti i lavoratori, compresi i casi, associati con i processi, le attività operative ed organizzative (comprese le interazioni fra gli addetti), le sostanze e i preparati pericolosi, ecc.; - identificare i soggetti potenzialmente esposti - fissare specifici obiettivi appropriati, raggiungibili e congruenti con gli impegni generali definiti nella politica; - elaborare programmi per il raggiungimento di tali obiettivi, definendo priorità, tempi e responsabilità ed assegnando le necessarie risorse; Ovvero, quando il SGSL è a regime l art. 30 del D.lgs 81/08 è pienamente rispettato 23

24 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 Le sequenze delle fasi generalmente applicabili, quando l SGSL è a regime, sono: - stabilire le modalità, procedure e prassi per gestire i programmi; - sensibilizzare la struttura aziendale al raggiungimento degli obiettivi prefissati; - attuare adeguate attività di monitoraggio, verifica ed ispezione per assicurarsi che il sistema funzioni; - avviare le opportune azioni correttive e preventive in funzione degli esiti del monitoraggio; - effettuare un periodico riesame per valutare l efficacia e l efficienza l del sistema nel raggiungere gli obiettivi Ovvero, quando il SGSL è a regime l art. 30 del D.lgs 81/08 è pienamente rispettato 24

25 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 E. STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA E.2 DEFINIZIONE DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ Le responsabilità e la relativa autorità in materia di SSL sono definite in coerenza con lo schema organizzativo e funzionale dell azienda azienda. Piano Organizzazione Aziendale Nella definizione dei COMPITI ORGANIZZATIVI E OPERATIVI della direzione aziendale, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori, dovrebbero essere esplicitati e resi noti anche quelli relativi alle attività di sicurezza di loro competenza nonché le responsabilità connesse all esercizio delle stesse, ed i compiti di ispezione, verifica e sorveglianza in materia di SSL. Dovrebbero essere documentate e rese note a tutti i livelli aziendali le funzioni ed i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e degli eventuali Addetti SPP, del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e degli addetti alla gestione delle emergenze, nonché i compiti e le responsabilità del Medico competente. 25

26 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 E. STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA E.7 INTEGRAZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI PROCESSI AZIENDALI E GESTIONE OPERATIVA 2/3 In particolare si dovrebbero: - evidenziare le misure di prevenzione e protezione (compresi gli aspetti organizzativi e relazionali) e le interrelazioni tra i vari soggetti e processi aziendali che hanno influenza sulla SSL; - definire chi fa che cosa ; - definire i metodi di gestione per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. L azienda dovrebbe stabilire ed aggiornare: - procedure per affrontare situazioni difformi rispetto alla politica ed agli obiettivi fissati definendo nelle stesse i criteri operativi; - procedure che riguardino gli aspetti di SSL significativi inerenti l acquisizione di beni e servizi impiegati dall azienda, comunicando le opportune informazioni a fornitori ed appaltatori; - procedure per la gestione delle emergenze. 26

27 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 art. 30 D.lgs n 81 del 9 aprile 2008 F. RILEVAMENTO E ANALISI DEI RISULTATI E CONSEGUENTE MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA F.1 MONITORAGGIO INTERNO DELLA SICUREZZA Un SGSL, come ogni sistema di gestione, prevede 2 livelli di verifica: 1 Livello di verifica del raggiungimento degli obiettivi 2 Livello di verifica della funzionalità del sistema 27

28 REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 28

29 PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL TO3 Approvazione del REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA DI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL SUL LAVORO (SGSL UNI INAIL 2001 ) 29

30 Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori - ASL TO3 DATORE DI LAVORO Delegato dal Datore Lavoro DIRIGENTI UFFICI COMPETENTI D.Lgs 81/08 POA DIREZIONE TECNICA DIREZIONE GENERALE POA D.Lgs 81/08 PREPOSTI. LAVORATORI S.C. P.P.S. DIREZIONE SANITARIA POA DIREZIONE AMMINISTRATIVA COMMISSIONE DI COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE D.G. - D.A. - D.S. - D.L.D. R.S.P.P. - M.C. D.Lgs 81/08 R.L.S. R.S.P.P./ A.S.P.P. MEDICO COMPETENTE MEDICO AUTORIZZATO ESPERTO QUALIFICATO TECN. SICUR. LASER FISICO ESP. R.M 30

31 Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori - ASL TO3 UNI - INAIL 2001 D.Lgs n.81 del 09 aprile 2008 TESTO UNICO NORMATIVO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO art. 16 = Deleghe art. 17 = D.L. art. 18 = D.L.D. - DIR art. 19 = PREP art. 30 = MODELLO ORGANIZZATIVO PIANO ORGANIZZATIVO AZIENDALE MODELLO DI GESTIONE FUNZIONE FIGURE S.G.S.L. ASL TO3 REGOLAMENTO COMPITI NOMINE 31

32 Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori - ASL TO3 D.L. DDL DIR. PREP. CICLO LAVORATIVO ANAGRAFICHE GENERALI ANAGRAFICHE DI SETTORE INCENDIO STRUTTURE IMPIANTI ATTREZZATURE SOSTANZE RISORSE UMANE UFFICI COMPETENTI S.C. P.P.S. PROCEDURE DISPOSIZIONI COMMISSIONE DI COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE D.G. - D.A. - D.S. - D.L.D. R.S.P.P. - M.C. STRUTTURE IMPIANTI ATTREZZATURE SOSTANZE RISORSE UMANE Delibera del Direttore Generale n 75 del 29/01/2009 R.L.S. R.S.P.P./ A.S.P.P. MEDICO COMPETENTE LAVORATORI BIOLOGICO M.M.C. CHIMICO / CANCEROGENI VDT / ERGONOMIA MICROCLIMA RADIAZIONI IONIZZANTI RAD. NON IONIZZANTI RUMORE / VIBRAZIONI D.P.I. ELETTRICO MECCANICO PSICOSOCIALE SOGGETTI DISABILI AGGRESSIONI ATEX ELETTROMAGNETISMO.. MEDICO AUTORIZZATO VALUTARE IL RISCHIO 2 LIVELLO ESPERTO QUALIFICATO TECN. SICUR. LASER FISICO ESP. R.M IDENTIFICARE IL RISCHIO CORRELATO 1 LIVELLO 32

33 Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori - ASL TO3 Direttore Generale DL Direttore Sanitario Direttore Amm.ivo Dir. Int.ta Prev.zione Dir.Int.ta S.Mentale Pat.Dip.ze Dir.Int.ta Presidi Ospedalieri Dir Int.ta Att.Sanit. Territorio DDTLO DDPC Gli Gli 8 Datori Datori di di Lavoro Lavoro Delegato (DDL) (DDL) I DDL delegano a cascata come DIRIGENTE SGSL I DDL delegano a cascata come PREPOSTO SGSL 21 Direttori di Dipartimento Sanitario 93 Direttori di Struttura Complessa 9 Direttori di Distretto 1 Dirigente Servizio Infermieristico tecnico e Riabilitativo 45 Dirigenti di Struttura Semplice 100 Capo Sala, Capo Tecnico di Laboratorio A regime il SGSL prevede S.C. Prevenzione siano Protezione conferite Sicurezza circa ASL TO3 280 Deleghe a Dirigenti igenti e 33 Preposti SGSL deleghe SPI, Amianto, Referente SPI ecc

34 Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori - ASL TO3 Direttore Generale Ing. RABINO Datore di Lavoro Delegato dal Datore di Lavoro (DDL) Direttore Sanitario DR.MARFORIO Direttore Amm.vo DR.MARINO Dir.Int.ta Prev,zione DR.LAURENTI Dir.Intta S.Mentale Pat. Dipendenze DR.FURLAN Dir.Int.ta Presidi Ospedalieri????... Dir.Int.ta Att.SanitTerritorio Dr. PEROTTI DDTLO????... DL DDPC????... Assegna delega: Assegna delega: Assegna delega: OOPP Rivoli Dr. R. Sacco OOPP Pinerolo Dr. G. LaValle Assegna delega: Assegnano delega: 1 da dirigente 2 da preposto 11 da dirigente 21 da preposto 8 da dirigente 13 da preposto 14 dirigente 20 preposto 13/15 dirigente 20 da preposto Assegnano delega: Deleghe che il DDL dovrà assegnare secondo POA 29 dirigente 41 preposto 26 dirigente 34 preposto Dirigente / Preposto SGSL individuato dal DDL 34

35 Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori - ASL TO3 DIPARTIMENTO TECNICO LOGISTICO ED OPERATIVO....?????.....?????... DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO....?????.....?????... S.S. PROGETTAZIONE EDILE..????... S.C. ORGANIZZAZIONE SVILUPPO RISORSE UMANE Dr. PASQUET S.C. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE D.ssa MARTINA S.C. TECNICO Ing. PARIGI S.S. MANUTENZIONE..????... S.S. GESTIONE IMPIANTI..????... S.C. PERSONALE DIPENDENTE D.ssa VERCESI S.C. Personale Convenzionato e a rapporto libero Professionale D.ssa CAPELLO S.C. AFFARI GENERALI Dr. ANSINELLI S.S. INGEGNERIA CLINICA..????... S.C. RICERCA E FORMAZIONE Dr. PRESUTTI S.C. ECONOMICO FINANZIARIO Dr. ALPE S.C. LEGALE D.Ssa ARALDO S.C. PROVVEDITORATO Dr. GOLZIO S.C. SISTEMA INFORMATICO Dr. MICHELIN SALOMON S.C. ECONOMATO E LOGISTICA Dr. GIARDINO D.ssa DARGHERO S.C. PATRIMONIALE Dr. VOLA S.S. FORMAZIONE e PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE D.ssa. A. COSOLA S.S. GESTIONE DEL PATRIMONIO INFORMATICO Dr. VALTER S.C. Prevenzione BRUNO Protezione Sicurezza ASL TO3 S.S. GESTIONE FINANZIARIA INVESTIMENTI..????... Dirigente/Preposto SGSL 35

36 Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori - ASL TO3 Vediamo cosa dice il Regolamento SGSL Chi Gestisce la Sicurezza Sul Lavoro in ASL TO3? Come la SSL viene ripartita nelle responsabilità attuative? Come si programmano e coordinano le attività SSL Come si controlla che tutto quanto si deve fare a termine di legge sia effettivamente attuato E molto altro ancora.. Regolamento - Allegato 1 36

37 Grazie per l attenzione SGSL Cosa si deve fare Come proteggersi da. Cosa non si deve mai fare.. 37

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di gestione della Sicurezza Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D. LGS. 81/08 ART. 28 COMMA 2 LETTERA D. l individuazione delle procedure per l attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell organizzazione

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1 MODULO 1 Individuazione, valutazione e gestione dei rischi UNITÀ DIDATTICA 1 La valutazione dei rischi e la redazione del documento 1 Obiettivi della valutazione Quali sono gli obiettivi della valutazione

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

E. Struttura e organizzazione del sistema

E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Gestione della salute e della sicurezza. per i lavoratori della ASL

Gestione della salute e della sicurezza. per i lavoratori della ASL Gestione della salute e della sicurezza per i lavoratori della ASL Il Servizio di Prevenzione e Protezione 30 Novembre 2015 Dott.ssa Paola Santini Servizio Prevenzione e Protezione D. Lgs. 81/08 Testo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Ing. Alberto Rencurosi

Ing. Alberto Rencurosi 28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08

Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Corso di Formazione Per Datori di lavoro con funzione di prevenzione e protezione DL SPP Art 34 commi 2 e 3 del D.lgs 81/08 Recepimento Accordo Stato Regioni del 21,12,2011 Ente di Formazione Accreditato

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP Corsi di formazione on-line per la categoria Categoria: Corso: Sede: Data: DATORE DI LAVORO - 16 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 20 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 4 ore 2010 DATORE DI LAVORO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98. Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98. Art. 1 - Datore di lavoro 1. Il Rettore, quale Rappresentante legale

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dott. Giuseppe Smecca RSPP ASP Ragusa Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia 1 Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008, Testo coordinato con il d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

e la norma cogente. L'implementazione in azienda

e la norma cogente. L'implementazione in azienda Il sistema di gestione BS OHSAS 18001 e la norma cogente. L'implementazione in azienda Via dei Mille, 8 - Falconara M.(AN) - Tel. 071.910701 Fax: 071.9169688 pbelardinelli@isaq.it - www.isaq.it 547 + 391

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI EVOLUZIONE NORMATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI Firenze 31 Ottobre 2007 1 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI) 2 Art.3, Comma 1, lettera a) Viene

Dettagli

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI L accordo stato regioni si inserisce all articolo 37 comma 2 che dice la durata ed i contenuti minimi e le modalità di formazione sono definiti da Accordo stato regioni Per cui l ambito dell accordo è

Dettagli

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale L'obbligo di valutazione dei rischi secondo il d.lgs. n.81/2008 Ing. Davide Casaro Area Ambiente e

Dettagli

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili) SiRVeSS LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE A SCUOLA a cura del gruppo di lavoro Gestione della sicurezza del SiRVeSS (in corsivo le indicazioni non previste dalla normativa) Il Dirigente

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) Durata del corso 32 ore Segreteria organizzativa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

INAIL Direzione Provinciale di Bolzano -Landesdirektion Bozen

INAIL Direzione Provinciale di Bolzano -Landesdirektion Bozen INAIL Direzione Provinciale di Bolzano -Landesdirektion Bozen Sistemi di gestione della salute e sicurezza del lavoro e l Assicurazione INAIL Trento, 8 Novembre 2011 Con il di D.Lgs 231/2001REATI SICUREZZA

Dettagli

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA Pag. 1 di 15 L azienda ha provveduto ad avviare i processi di formazione erogando corsi specifici al personale dipendente secondo il programma pluriennale sotto indicato. Elenchi dei partecipanti ai corsi

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli