PER QUELLI CHE... AMANO LA NATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER QUELLI CHE... AMANO LA NATURA"

Transcript

1 che nei rapporti sociali e, perfino (!), delle relazioni con l ambiente naturale. Occorre educazione, sensibilità, rispetto, senso civico. In una parola cultura. Per farcela nella competizione globale abbiamo bisogno, incredibile dictu, di bellezza e di cultura. È una bellissima notizia. E siccome questa notizia mi mette di buonumore, è per questo che ho deciso di far cenno di una cosa magnifica: la Dorsale Verde Nord. Abbiamo detto della dissipazione del territorio: nel Nord Milano e nelnewnews l informica PER QUELLI CHE... AMANO LA NATURA Dorsale Verde Nord Una scommessa da vincere Non tutto è perduto. Pur se molto, tantissimo, è fatalmente compromesso. Uno dei più straordinari paesaggi italiani, la media pianura padana che da Milano si protende dolcemente prima e poi più mossa, irregolare e fratta verso l alta pianura terrazzata e le colline moreniche briantee, questo indifeso paesaggio oggetto di un espansione insediativa caotica e totalitaria, questo ambiente modellato dalla natura in milioni di anni di lavoro e in pochi decenni tanto profondamente segnato dall opera non del tutto assennata dell uomo, merita ben qualche cura e qualche premura. È possibile fare qualcosa. Evitare intanto che l espansione edilizia prosegua in modo lavico, dissipando gli ultimi lembi di territorio con la solita trama di case, casette, fabbrichette, capannoni, Focus su Parco Nord Milano Un progetto per valorizzare gli spazi verdi intorno a Milano, trasformandoli in un sistema integrato Bresso: città del Parco Iniziamo con questo numero de Nuovo L Informica, un percorso di approfondimento che ci porterà attraverso le città che circondano e sostengono il Parco Nord. Si parte con Bresso, la città che nel proprio logo ha scritto Città del Parco Nord. Un segno inequivocabile del legame strettissimo che unisce i Bressesi al Parco e della volontà della città continuare sulla strada verde intrapresa in questi anni. Una volontà che recentemente si è espressa con forza in assemblee, incontri e attraverso gli strumenti di partecipazione, attivati con il Piano di Governo del Territorio (PGT). Un movimento d opinione che chiede di porre grande attenzione alla qualità della vita. E al Parco. centri commerciali, ipermercati. Oddio, come si dice, è da ingrati sputare nel piatto dove si è mangiato, e il nostro benessere viene anche da lì, dalle fabbrichette, dai capannoni, dagli iper, dalla bruttura e dalla congestione degli stradoni assiepati, come diciamo con un poco di spocchia, da non luoghi! Ma ora, ecco la novità: abbiamo bisogno di qualità. Qualità del paesaggio, qualità del territorio, qualità urbanistica, qualità dei manufatti, qualità an- Salute Camminare nel Parco la fascia della Brianza centrale l occupazione del suolo supera il 75%, un indice monstre; abbiamo detto della mediocrità di questa cortina di edilizia e di infrastrutture che ricopre e nasconde il bel paesaggio - mi arrischio! - manzoniano. Bene, in questo pezzo di Milano, della provincia settentrionale milanese, insistono, oltre al nostro Parco Nord, che però è un poco più giù, ben quattro parchi regionali (Valle Ticino, Groane, Valle Lambro, Adda Nord) e sono inoltre sorti, con incalzante frequenza negli ultimi anni, ben dodici parchi di interesse sovracomunale e altri nove sono in fase di istituzione. Arturo Calaminici Presidente Associazione Amici Parco Nord Milano SEGUE A PAG. 2 Inizia da questo numero de L Informica una rubrica dedicata al benessere personale, tenuta da esperti. Il Parco Nord, con il suo patrimonio di verde, piste ciclabili e rollerabili, spazi attrezzati per lo sport e per il relax, costituisce infatti, tra le altre cose, anche un prezioso strumento per migliorare la qualità della nostra vita di ogni giorno, in termini di salute e di equilibrio psico-fisico. Cominciamo con il prof. Benedetto Toso, esperto e docente di Posturologia all Università cattolica, che ci spiegherà come e perché una semplice camminata a passo svelto nel Parco può portare tanti benefici alla nostra salute. E.C. MARZO n 1 All interno Parchi per Kyoto pag. 3 Notizie dai Comuni pag. 7 Intervista a Gianni Biondillo pag. 8 Progetto Milano: un opportunità per il Parco Nord Il Sindaco Letizia Moratti, con la candidatura di Milano all Expo 2015 ha messo in campo programmi e progetti ambiziosi per lanciare la nostra città nel mondo. È proprio in questo contesto di pensare e agire in grande che va inserito il Progetto Milano, un finanziamento di oltre 5 milioni di euro che consente al Parco Nord di accrescere ulteriormente le proprie qualità paesaggistiche, di dare nuove occasioni di fruizione e, attraverso la creazione di diversi specchi d acqua, di incrementare ancora la biodiversità del parco. Grazie alla dedizione dell Assessore all Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo, ed all appoggio dell Assessore Carlo Masseroli, che segue da vicino il Parco Nord e ha intuito l importanza dello sviluppo dello stesso per il rilancio della città nel marketing urbano, il Parco Nord Milano può pensare al completamento non più come ad un sogno ma ad una realtà concreta e vicina. Il Progetto Milano è una opportunità fondamentale. Infatti esso, interessando le zone in prossimità del Parco di Bruzzano e quelle ad est e ovest di via Giuditta Pasta, prevede l acquisizione di circa 133 mila metri quadri di aree private che saranno trasformate a verde. Si realizzeranno nuovi percorsi, ampie zone d acqua, aree di sosta, attrezzature e arredi perfezionando il sistema del verde e completando le connessioni ciclabili con il resto dell area protetta. Al momento il Progetto Milano sta percorrendo il suo naturale iter amministrativo. Il direttore Riccardo Gini, con i suoi tecnici, è al lavoro sul progetto esecutivo e il frutto di questo lavoro sarà illustrato nei dettagli nei prossimi numeri de Il Nuovo Informica che approfondirà ulteriormente l argomento. Far crescere il parco è una scommessa appassionante sul futuro: come Consiglio di Amministrazione abbiamo accettato questa sfida con la consapevolezza delle difficoltà, soprattutto finanziarie, che avevamo di fronte. Nonostante questo ci abbiamo creduto con passione, volontà e idee chiare. Oggi con l arrivo delle prime risorse, i nostri sforzi cominciano ad essere premiati rafforzandoci nella nostra missione di completare il Parco regalando alle generazioni di oggi e di domani questo grande polmone verde, tassello fondamentale di una irrimandabile politica di sostenibilità ambientale. Carmelo Gambitta Vice-presidente del Parco Nord Milano Il fatto Expo 2015 Conto alla rovescia per la decisione sulla sede dell Expo 2015: il 31 marzo Milano potrebbe vincere la sfida con Smirne ed ospitare l esposizione. Ospitaimo un intervento del presidente della Provincia Filippo Penati ed uno zoom sulla manifestazione e sul progetto milanese Nutrire il pianeta, Energia per la vita. Servizio a pagina 4 e 5 Servizio a pagina 7 Servizio a pagina 6

2 l informica PROGETTI 2 DALLA PRIMA Il corridoio verde visto dall alto, che unisce l Adda al Ticino Bando di concorso Parco e lode Il Parco Grugnotorto Villoresi indice il Bando di Concorso Parco e lode per premiare laureati e ricercatori che, mediante le loro tesi di laurea (brevi o specialistiche) e di dottorato, implementino gli studi relativi al Parco Grugnotorto Villoresi nei suoi aspetti scientificamente più interessanti e nelle sue potenzialità per uno sviluppo sostenibile. Le tesi devono essere state discusse tra gennaio 2000 e giugno I vincitori riceveranno un premio in denaro (1 premio euro, 2 premio euro, 3 premio 500 euro). Tutte le tesi presentate saranno pubblicate, completamente o in parte, nei siti internet di riferimento del Parco o dei Comuni aderenti. Il Bando di concorso è attualmente consultabile presso il sito di Federparchi ( Per informazioni contattare il direttore del Parco arch. Decarli M. Luisa scrivendo a grugnotorto@comune.paderno-dugnano.mi.it oppure telefonando ai numeri oppure Giornale del Parco Nord Comune di Sesto San Giovanni Comune di Cinisello Balsamo Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 5 del 03/01/ Copia gratuita Editore e Redazione Consorzio Parco Nord Milano CdA: Ignazio Ravasi (Presidente), Carmelo Gambitta (vice presidente), Francesco Borella, Oscar Del Barba, Domenico Maio Via Clerici 150, Sesto S. Giovanni Tel fax redazione@parconord.milano.it. Direttore responsabile Ovidio Diamanti Staff di Redazione Elena Conenna, Stefano Ferri Collaboratori di Redazione Ilaria Modanesi, Annamaria Arcidiacono, Paola Cinquanta, Enzo Fragassi, Alberto Covini, Tomaso Colombo, Arturo Calaminici, Massimiliano Mainetti, Riccardo Quantarelli, Antonio Greco (ERSAF) Foto Elena Conenna, Archivio GEV e Archivio Parco Nord Tiratura copie Impaginazione e Stampa IL GUADO Via Picasso, 21/23 Corbetta (MI) - ilguado@ilguado.it Chiuso in redazione il 27/02/08 Dorsale Verde Nord una scommessa da vincere La Dorsale Verde Nord è un progetto finalizzato a collegare queste aree verdi tra loro, oltre che con i SIC (siti di interesse comunitario), le ZPS (zone di protezione speciale), le aree agricole residuali e i margini dei nuclei urbani. Insomma, dall Adda al Ticino, un corridoio che consenta ad uomini ed animali di vincere l assedio di cemento e asfalto. S iamo al rovesciamento delle parti: in genere si costruiscono le infrastrutture occupando pezzi di suolo libero; in questo caso, costruiamo un infrastruttura verde incuneandoci nel grigio del costruito. Ma non è impresa da poco. La Dorsale Verde ha uno sviluppo complessivo superiore a 290kmq, il 15% della superficie dell intera provincia di Milano e interessa 76 Comuni. Le opere sono notevoli, perché arrivati a un certo grado di colonizzazione e compromissione del territorio, per ripristinare la natura, che da sola non ce la fa più, occorre paradossalmente l opera dell uomo. Bisogna ricreare o cercare di mantenere aperti varchi minacciati di occlusione, intervenire in aree critiche e nodi strategici costruendo gallerie, ponti verdi, macchie boscate. Foto di Amneris Pinelli Molto bene. Ma i quattrini, chi ce li mette? Come dice la relazione introduttiva al Piano Territoriale della Provincia, nella realizzazione del progetto della Dorsale Verde potrebbero confluire anche le opere di compensazione previste nell ambito della realizzazione di nuove espansioni urbane, delle cave e soprattutto delle nuove opere della mobilità che interessano questo territorio: la Pedemontana, la TEEM, la Rho-Monza, la variante del Sempione, le nuove infrastrutture ferroviarie Milano-Torino, Chiasso-Monza, Seregno- Bergamo. Lo scopo è quello di trasformare elementi di criticità in risorse e produrre qualità ambientale in questa fascia di territorio cruciale per gli equilibri del Nord della provincia milanese. Trasformare elementi di criticità in nuove risorse! Perfetto. Ma è possibile? È questa sicuramente una prova difficile, ma qui si porrà la credibilità non solo del ambientalismo del sì, ma della politica in generale; ed io direi che qui si rivela anche la maturità di una società che deve smettere le comode maschere del teatro dell arte, ove ciascuno ha la sua parte Fiori del Parco in commedia e lucra su di essa, per cercare assieme con senso di misura di risolvere i problemi di tutti. Inoltre, la costruzione delle infrastrutture che abbiamo citato avverrà aggravando il carico di degrado ambientale esistente o invece le opere saranno realizzate in modo da costituire esse stesse occasione per riqualificare e risanare l ambiente, e vivere meglio, sapendo che la qualità dei territori è oggi una carta decisiva nella competizione economica internazionale? Il problema non è del sì o del no, ma del come. La Pedemontana, per fare un esempio, sarà costruita tagliando il Parco della Lura e abbattendo i boschi della Battù, che collegano le Groane ai colli comaschi, o invece cercando soluzioni, certo più costose, che si misurino con i problemi specifici che quel contesto presenta? Le opere di compensazione ambientale nella costruzione della Pedemontana, per insistere e non a caso su questa importante e necessaria autostrada, saranno tali che la superficie a verde che affianca l opera, come proposto da Lega Ambiente, sia, almeno dove è possibile, il doppio di quella asfaltata o invece questo asse viario si trascinerà ancora una volta l insopportabile e solito corteo di speculazione edilizia e commerciale? Possiamo fare una cosa che somigli, non so, alle autostrade tedesche, ove chi le percorre può riposare lo sguardo nel verde dei boschi e delle campagne, o dobbiamo rispettare per forza la nostra poco invidiabile vocazione alla ratatouille? Insomma, se non vogliamo continuare a segare il ramo sul quale siamo seduti, siamo costretti ad essere virtuosi, per forza o per ragione. Questo stupendo progetto della Dorsale Verde nasce in una situazione difficile, ad un passo dal disastro, per una estrema ratio, così come pure i tanti parchi regionali o locali sorti in questa parte della provincia. Epperò, tutto ciò testimonia che c è del buono in giro, che ci sono progetti, uomini, amministrazioni che lavorano per risanare, riqualificare, ricucire gli sbreghi prodotti nella natura... e nella società. Quel che conta, ed è questo che volevo dirvi, è che c è anche del buono. La Dorsale Verde sicuramente lo è. E questa, a parer mio, è una bellissima notizia. Arturo Calaminici

3 PARCO NORD l informica 3 Saranno piantati oltre 20 mila alberi Parchi per Kyoto Parco Nord Milano vende i crediti di carbonio maturati con le opere di forestazione del 2007 e del 2008 Vendere i crediti di carbonio per azzerare le emissioni inquinanti e sensibilizzare l opinione pubblica sui problemi causati dalle emissioni di CO 2 e dai gas-serra, dannosi per l ecosistema. Parco Nord metterà in vendita i crediti di carbonio che ha maturato con le opere di forestazione dal 2007 al 2008, che si aggiungono alla superficie boschiva complessiva di 82 ettari ad oggi sviluppata. Nel 2008 il Parco Nord Milano ha previsto il rimboschimento di altri mq su cui saranno piantumati più di tra alberi e arbusti. Nuove piante di querce, aceri, olmi, pruni e frassini popoleranno il Parco, contribuendo ad abbassare i livelli di carbonio contenuti nell aria. La vendita di crediti di carbonio nasce all interno del progetto Parchi per Kyoto, un idea di Federparchi e Kyoto Club in collaborazione con Legambiente. Obiettivo: raggiungere i termini stabiliti dal Protocollo internazionale sottoscritto nella città giapponese ed in vigore da circa due anni. Con Parchi per Kyoto saranno piantumati centinaia di migliaia di alberi nei parchi regionali, nazionali e internazionali e nelle aree urbane al fine di assorbire anidride carbonica e contrastare i cambiamenti climatici imputabili all attività umana. Gli interventi di riforestazione e afforestazione, come le forme di mobilità sostenibile e la produzione di energia pulita, sono infatti idonei a ridurre il riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas-serra. Il Parco Nord Milano è parte di questo progetto pilota nazionale. Sarà supportato da AzzeroCO 2, società romana che offre ad enti pubblici e privati, imprese e cittadini la possibilità di contribuire attivamente a contrastare i cambiamenti climatici. AzzeroCO 2 affianca chi vuole compensare le proprie emissioni di anidride carbonica nell atmosfera nella puntuale determinazione delle emissioni di gas serra di cui è responsabile e nella loro neutralizzazione attraverso l acquisto di crediti di carbonio. Ovidio Diamanti Aziende e crediti di carbonio Le imprese possono contribuire in modo significativo ad abbattere le proprie emissioni di gas serra. È possibile determinare con precisione le emissioni di gas serra prodotte nello svolgimento delle singole attività industriali e individuare le soluzioni più appropriate per abbattere le emissioni, con vantaggi per l ambiente e per l azienda, sia da un punto di vista ambientale che economico. Non va infatti dimenticato che le fonti di energia alternativa riducono i consumi energetici ed usufruiscono di incentivi, finanziamenti e sgravi fiscali. In questo contesto, là dove non è possibile azzerare le emissioni, le aziende possono acquistare crediti di carbonio, finanziando la piantumazione di alberi nel nostro Paese, a compensazione del CO 2 prodotto. In pratica: se inquini pianta alberi, ci penseranno loro ad assorbire i tuoi gas serra. S.F. Contro i Gas serra... I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti. La presenza nell atmosfera dei gas prodotti da gran parte delle attività umane come biossido di carbonio (o anidride carbonica, CO 2 ), metano, fluorocarburi, protossido di azoto (N 2 O); contribuiscono a creare l effetto serra, che intrappola il calore irradiato dalla terra impedendone l uscita nello spazio esterno, come il vetro intrappola il calore in una serra. Un fenomeno in sé positivo (senza l effetto serra la terra sarebbe di almeno 15 gradi C più fredda), ma che adesso sta provocando un surriscaldamento del pianeta. Per combattere questo preoccupante fenomeno, oltre a combattere la deforestazione e a trovare fonti di energia pulita, le aziende possono intraprendere atteggiamenti virtuosi.... Spesa senza CO 2 Anche chi non ha un azienda o un ruolo politicoamministrativo può però contribuire in modo significativo ad abbattere le emissioni di gas serra.una rivoluzione culturale che ha successo se inizia con buone, ragionevoli, semplici pratiche. Va in questa direzione l iniziativa di Repubblica.it Lettori per il Clima ( che ha come scopo promuovere la riduzione delle emissioni di CO 2 che ognuno di noi produce, da solo o in piccole comunità, come scuole o condomini. Con la collaborazione scientifica di Terna, Repubblica.it propone ai lettori un gioco dove la riduzione di CO 2 emessa è calcolata sulla base di barili di petrolio ed di euro risparmiati. I campi di gioco sono la spesa, l uso di mezzi alternativi all auto e il contenimento delle spese energetiche di casa. Noi consumatori abbiamo un grande potere, che possiamo esprimere attraverso abitudini e scelte d acquisto. Per esempio acquistare 1 kg di pesche argentine, che percorrono 11 mila km per arrivare fin qui da noi, significa consumare 5,4 kg di petrolio! Per i partecipanti al gioco Ecopremi in bici, libri e riviste. S.F. Oltre 2 milioni di visitatori all anno Il Who is who? del Parco I risultati di una ricerca compiuta sui frequentatori del Parco evidenzia l aumento delle famiglie e dei visitatori Se si gira per il Parco Nord non si può fare a meno di notare quanto sia eterogenea la popolazione che frequenta i suoi spazi verdi. Mamme e bambini, anziani e sportivi, stranieri e innamorati sembrano tutti dire: Ci piace il Parco. Un mondo articolato, in continuo aumento, che il Parco Nord Milano ha sondato attraverso un questionario di 31 domande, riproposto 4 volte nel giro di 7 anni, a un campione di 1000 utenti. E i risultati sono stati interessanti... Profilo utenti Vincono le donne! Il confronto tra le varie rilevazione evidenzia un costante aumento delle donne tra i frequentatori del Parco, al punto che nel 2006 c è stato il sorpasso sugli uomini. Aumentano anche i visitatori di età tra i 30 e 45 anni, che sono la maggioranza relativa, mentre diminuiscono in percentuale quelli più giovani. Gli over 65 sono invece oltre il 10%. Un parco a misura di famiglia, dunque. Luogo di provenienza Sempre più visitatori arrivano al Parco da Comuni non limitrofi, addirittura da altre province lombarde. Tra i Comuni del Consorzio le percentuali più alte di visitatori le hanno la Zona 9 del Comune di Milano, seguita dai Comuni di Sesto San Giovanni e Cinisello. Sono in costante aumento comunque i visitatori provenienti da Bresso, Cormano e Cusano Milanino. Frequenza, durata accessi e uso dei mezzi La durata delle presenze si attesta sulle 2 ore di media. Dato questo da leggersi con l allargamento del bacino d utenza del Parco, che costringe coloro che vengono da più lontano a prendere l auto, considerata la non adeguata copertura dei mezzi pubblici. Situazione questa che dovrebbe mutare una volta completate la Metrotramvia Milano-Cinisello, l allungamento della rete della metropolitana gialla (MM3) oltre Piazzale Maciacchini e la costruzione della nuova MM5 da Zara a Bignami. Più frequenti, meno lunghe e in genere condotte in bici e a piedi le visite di coloro che provengono dai Comuni del Parco. Attività da Parco Il Parco è vissuto come un luogo di relax: passeggiate, lettura di libri, giochi di carte, bocce ecc. Diminuisce in termini percentuali l uso del Parco per fare sport, probabilmente in ragione del fatto dell aumento della presenza delle famiglie più che per una diminuzione in termini assoluti degli sportivi. Valutazione del Parco La valutazione del Parco che ne danno i visitatori in tutte le rilevazioni è decisamente positiva, con un valore medio intorno all 8, in una scala da Vengono richieste più piste pedonali di collegamento con i Comuni, poiché le attuali sono sovraffollate e più zone gioco attrezzate per bambini. Piacciono le zone bocce, gli orti e la cura delle aree verdi. Piacciono anche gli eventi e le manifestazioni, anche se dovrebbero essere comunicati meglio. Percentuale comunque in costante discesa, segno che qualcosa di buono, anche nell informazione ai cittadini, si sta facendo. Stefano Ferri Ecoalfabeto Orti scolastici per imparare a vivere con la natura Attenzione, prego: più che una recensione questa è una notizia. A.R.E.A. Parchi, il laborioso Archivio Regionale di Educazione Ambientale che ha sede al Parco Nord e per mestiere intrattiene rapporti con le scuole della Lombardia, ne ha pensata un altra delle sue. Trattasi di un librettino di 60 pagine edito da Stampa Alternativa dal titolo: Ecoalfabeto di Fritjof Capra (fisico e scrittore di fama mondiale, autore dei best-seller Il Tao della Fisica e La Rete della Vita) Editore Stampa Alternativa, ovvero le basi della formazione ecologica attraverso la coltivazione di un orto scolastico. Una piccola perla, frutto di un progetto educativo sviluppato nelle scuole dell area di San Francisco, in cui Capra presenta in modo superbo i principi che possono contribuire a creare comunità umane sostenibili, nonché l importanza di diffondere queste idee nelle scuole e tra i bambini. Insomma, quelli di A.R.E.A. hanno pensato bene di inviare una copia del libricino in omaggio a mille scuole della Lombardia. A.G. Laboratori al Parco Educazione ambientale Il Parco Nord Milano ha presentato il Catalogo delle nuove offerte didattiche, in cui vengono organizzati laboratori di educazione ambientale per le scuole e per le famiglie, in collaborazione con Associazioni, Cooperative e volontari di provata affidabilità. Offerta speciale per la scuola: fino a giugno tutte le proposte sono gratuite!!! Consultate le singole attività sul sito internet:

4 l informica 4 I progetti ciclabili tra Bresso e il Parco Nord Milano Con l intento di promuovere e favorire la mobilità alternativa, il Comune di Bresso ha investito risorse per il completamento di piste ciclopedonali che si collegano alla rete di percorsi di Parco Nord Milano. Vediamo i più significativi: Don Vercesi - via XX Settembre - Don Gnocchi Il percorso si snoda da via Regno Italico, a Milano, fino in via XX Settembre a Bresso, passando per i due ingressi di Via Don Vercesi e Via Don Gnocchi. Sono state realizzate aree di sosta pavimentate e attrezzate con panchine, segnaletica orizzontale e verticale. Nel parcheggio di via Don Vercesi è stato installato un sistema di videosorveglianza. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un campo da basket, di un campo bocce e di giochi per i più piccoli. FOCUS SU BRESSO La città che abbiamo in testa Bresso città del Da agglomerato urbano della periferia milanese, Bresso è o Centro Civico di Bresso- Bruzzano L intervento si snoda dal Centro Civico Pertini di Bresso verso ovest, collegandosi a via Martinazzoli nel quartiere di Bruzzano. Sempre dal Centro Civico passa anche la pista ciclabile che da Bruzzano prosegue verso nord fino a Cormano costeggiando le sponde del Seveso. Servizio di Ovidio Diamanti Trasformare la città da agglomerato urbano senza spazi in Città del Parco Nord. È stato l obiettivo strategico di Bresso, il comune più densamente abitato d Europa fino a qualche anno fa e, oggi, integrato con il Parco Nord Milano. Tanto che il Sindaco Giuseppe Manni ha scelto di aggiungere nel logo del Comune il riferimento al polmone verde nordmilanese. Bresso e il Parco Nord. Due storie legate da un intenso filo affettivo e di rispetto reciproco che, spesso, si intrecciano nei rispettivi percorsi di sviluppo e di crescita. Realtà del nordmilanese che sono cresciute assieme. Una ha influenzato l altra, e viceversa. Il Parco è entrato a Bresso con garbo, Nel PGT adottato nel dicembre scorso i bressesi disegnano un progetto di sostenibilità ambientale, viabilistica e per la qualità della vita a piccoli passi, rendendo la città più vivibile e bella. E Bresso ha aiutato il parco a crescere. Bresso ha nel parco la sua ancora di salvezza per resistere all inquinamento milanese, la sua verde valvola di sfogo dalla congestione assordante della vita quotidiana. Bresso - spiega l Assessore Fortunato Zinni - si è sempre considerato un paese rivierasco del parco, perché confina con esso a sud, est e ovest. Fin dal tempo della revisione del Piano Regolatore comunale, siamo nel 2000, il Comune si pone l obiettivo di integrare maggiormente la città con il Parco Nord Milano. Un ambizione che trova poi la sua concretizzazione nel Piano Governo del Territorio (PGT), il strumento urbanistico di sviluppo territoriale,previsto dalla legge regionale e adottato a Bresso nel dicembre Il Piano, infatti, è orientato a favorire l integrazione della città con il Parco Nord. Un risultato importante se si pensa che è il frutto di un serio e approfondito lavoro di partecipazione e coinvolgimento di associazioni, cittadini, politici. Lo slogan scelto dall Amministrazione comunale è significativo: La Città che abbiamo in testa. E la città che hanno in testa i cittadini di Bresso si avvicina ancora di più al Parco Nord Milano. Nel PGT è prevista la realizzazione di un sistema di piste ciclopedonali che attraversano la città, consentendo allacciamenti con la rete dei percorsi ciclabili, oggi di circa 30 km, dell area verde protet- Via Grazia Deledda Cambia il paesaggio con l eliminazione dell uscita della via Grazia Deledda sulla via G. Pasta e la contemporanea creazione di una rotonda all altezza del centro Sportivo di Bresso. Infatti la saldatura dei due pezzi di parco separati dalla strada consente una fruizione unitaria del Parco Nord incrementando notevolmente il carattere naturale del luogo.

5 l informica 5 Contratto di Fiume Per il Seveso pulito È un accordo quadro di sviluppo territoriale che si propone di ridurre l inquinamento delle acque e del rischio idraulico, riqualificare i sistemi ambientali, paesistici e insediativi e promuovere la cultura dell acqua perché il Seveso diventi da fiume nero un fiume azzurro. Il Contratto è stato sottoscritto tra Regione e 46 Comuni del bacino del Seveso (tra cui il Comune di Bresso e Cusano Milanino), le Province di Milano e Como, Arpa Lombardia, Autorità di bacino del fiume Po, Aipo (Agenzia interregionale per il Po), Ufficio scolastico regionale della Lombardia, Ato (Ambiti territoriali ottimali) di Milano e delle Province di Milano e Como, i parchi regionali Groane, Nord Milano, Agricolo Sud Milano e Spina Verde di Como e i parchi sovracomunali Brughiera Briantea e Grugnotorto-Villoresi. Foto sopra di Stefano Topuntoli Parco Nord ggi una realtà verde e integrata con il Parco Nord Milano ta. Ma non c è solo questo. Gli abitanti chiedono sempre più una città a misura d uomo. E Bresso ha risposto alle loro esigenze, e vuole continuare anche nel futuro. In città sono aumentate le aree verdi e le piste ciclopedonali, l arredo urbano è più elegante, ci sono spazi di aggregazione di qualità. Proprio sugli spazi verdi si è investito molto. È sufficiente pensare alla riqualificazione del parco delle Rimembranze, dedicato all impegno civile di 4 uomini simbolo della nostra storia (Falcone, Borsellino, Livatino e Calipari), e quello dedicato alle vittime di Linate Per non dimenticare l 8 ottobre 2001, di recente è nato il Parco dell Impegno. Abbiamo da subito fatto scelte ecologiche - spiega il Sindaco Giuseppe Manni - anche acquistando auto elettriche o installando impianti fotovoltaici sui tetti delle nostre scuole. La linea ambientalista ha generato l avvio del Pedibus, la partecipazione al Contratto di Fiume sul Seveso, a cercare una soluzione all irrisolta questione dell aeroporto. E oggi 11 enti istituzionali per la prima volta hanno dato vita a un percorso per sciogliere il dilemma che da 40 anni nessuno ha voluto affrontare: parco o parco volo? Ma parlare di aeroporto vuol dire di Parco Nord. Bresso ha investito risorse nella mobilità ciclabile nel parco sostenendo interventi di percorsi che oggi sono stati completati. Come quelli che da Bruzzano arrivano in città e poi proseguono lungo il fiume Seveso verso Cormano, oppure il tracciato ciclopedonale che collega Bresso con Milano passando dall ingresso di Via Don Vercesi. A proposito del Seveso, la collaborazione tra Parco Nord Milano e Città di Bresso ha portato alla sistemazione delle sponde del fiume, alla riqualificazione e ampliamento delle aeree destinate agli orti, alla realizzazione di piste ciclopedonali. Importante per la crescita del parco è stata soprattutto la collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie. Sono un pilastro fondamentale del Parco Nord insieme all intera struttura organizzativa - spiega Giuseppe Manni - la nostra città ha imparato ad apprezzarne e riconoscerne il ruolo e l impegno nella tutela del parco. A loro deve andare tutta la nostra stima e gratitudine. Sul fronte degli eventi nel Parco, il Comune di Bresso ha organizzato in questi anni la Notte della Taranta, evento in contemporanea con la celebre nottata salentina. La pizzica del Salento è arrivata e giunta al Parco Nord non solo per i salentini, tanti nel nostro territorio, ma soprattutto per i nostri amici del Salento che negli anni l hanno conosciuta e apprezzata per la sua cultura, arte e terra. Sotto l aspetto della viabilità c è da segnalare la realizzazione, ai margini del Parco Nord, della rotatoria all incrocio delle vie Gramsci - Clerici - XX Settembre e Strada. Qui c è anche l intenzione di creare una corsia riservata a pullman elettrici, per collegare il futuro capolinea della M3 a Bruzzano. Sul fronte dei mezzi di trasporto l ambizione è quella di portare la metrotranvia 4, che ora fa il capolinea a Niguarda, fino a Bresso e poi proseguire per Desio e Seregno. Una città aperta, quindi, che è un cantiere di idee e vuole continuare a crescere e maturare insieme alle tante culture, etnie e credenze che qui convivono e si rispettano. Ma soprattutto una città integrata con il Parco Nord Milano. La città che hanno in mente i cittadini è all insegna dell ecologia e della pacifica convivenza. Ecologia in pillole Interventi e idee per tutelare l ambiente Pannelli fotovoltaici: installato 1 impianto da 12 kw sulla scuola media di via Isimbardi. Produce circa kw/anno di energia pari a 1/5 di ciò che la scuola consuma. È in corso uno studio per dotare di impianti fotovoltaici tutti gli edifici pubblici. Pedibus: un servizio attivo al mattino per accompagnare i bambini da casa a scuola. Un gruppo di bambini, accompagnato da adulti, segue un percorso ben definito e raggiunge la scuola a piedi. Si possono scegliere diversi itinerari. Mezzi pubblici: Metrotranvia 4: prolungamento dal capolinea di Niguarda a Bresso continuando per Desio-Seregno. Veicoli non inquinanti: acquistati dal Comune 5 veicoli elettrici, di cui 2 porter Piaggio e 3 Panda. Mezzi pubblici: Corsie riservate; in via Clerici per pullman elettrici di collegamento dal capolinea M3 di Bruzzano. Il Parco dell Impegno Collocato lungo le vie Grandi, Don Minzoni e Don Sturzo, l area verde è stata realizzata seguendo le indicazioni fornite dai cittadini. Valorizzazione del patrimonio arboreo esistente, nuove piantumazioni, sistema di irrigazione, illuminazione e aree di sosta distinte destinate rispettivamente a bambini, ragazzi e adulti. Sono tutte caratteristiche dell ultima area verde varata dall Amministrazione comunale. Da via Don Minzoni sarà poi creato il tratto mancante di pista ciclabile di collegamento con il Parco Nord.

6 6 l informica Alla Provincia l Oscar per l efficienza energetica Premiata a Bruxelles il 29 Gennaio per gli Awards Sustainable Energy Europe 2008 L inquinamento attanaglia l area metropolitana da molto tempo. Da un lato le migliaia di auto che ogni giorno si riversano sulle strade, dall altro gli impianti di riscaldamento e le emissioni di agenti inquinanti di centrali ed edifici. La lotta per preservare la salute dei cittadini e dell ambiente passa attraverso la Provincia di Milano. L Italia e in particolare proprio l amministrazione provinciale milanese, è stata protagonista agli Awards See 2008, il riconoscimento che viene assegnato dalla Commissione Europea nell ambito del programma per lo sviluppo dell energia sostenibile in Europa. Arrivata alla fase finale con sei nomination su 26, il nostro Paese è tornato con ben tre vittorie. Il programma di efficienza energetica promosso dall assessorato all Ambiente della Provincia di Milano, è stato premiato come il migliore della categoria Comunità Sostenibili. Le linee guida del programma seguono quanto stabilito nel protocollo di Kyoto con l obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti nell atmosfera di tonnellate di CO 2 l anno. Per quanto di competenza dell amministrazione provinciale, il programma di efficienza energetica prevede alcuni progetti specifici di grande importanza. L Europa ha apprezzato la parte relativa al riassetto della regolamentazione edilizia. Ciò ha permesso di proseguire sul percorso della riduzione dei consumi energetici. Ilaria Modanesi Sportelli Infoenergia A sostegno dell ambiente e dei cittadini Quante volte accendiamo la luce e ci dimentichiamo di spegnerla e teniamo accesa la radio o la televisione anche senza ascoltarle e guardarle? Questi e altri atteggiamenti rischiano di mettere seriamente in pericolo un bene prezioso per tutto il pianeta: l energia. Energia significa calore, benessere e qualità della vita, ma spesso ce ne dimentichiamo. L energia è un bene che diventa sempre più raro e costoso, ma si continua a consumarne in eccesso senza tenere conto degli sprechi e dei seri danni che coinvolgono l ambiente. In questo ambito la Provincia di Milano ha deciso di mettere a disposizione uno strumento strategico in materia di sostenibilità ambientale. Si tratta degli Spazi Infoenergia presenti sul territorio da circa un anno. Oggi più che mai è necessario puntare all efficienza energetica per un utilizzo razionale, che abbia come obiettivo la riduzione dei consumi e la diffusione di nuove frontiere meno inquinanti che hanno nelle fonti rinnovabili il loro punto di forza, come l energia solare, le biomasse e i biocombustibili. Attraverso gli Sportelli Infoenergia si possono reperire informazioni, materiali e consigli che rispondono alle esigenze di cittadini, piccole imprese e comuni, fornendo un servizio di orientamento, supporto e promozione del risparmio energetico. Le consulenze riguardano anche finanziamenti e agevolazioni, l opportunità di accedere al prestito a tasso zero. E per i comuni la possibilità di essere supportati nello studio di soluzione per il risparmio energetico degli edifici. Ma non è tutto perché gli Sportelli Infoenergia organizzano incontri, mostre e corsi per imparare a razionalizzare l uso dell energia. Uno sportello amico dei cittadini, un aiuto serio e concreto per il bene dell ambiente. Per tutte le informazioni consultare il sito Ilaria Modanesi DALLA PROVINCIA DI MILANO Un volano economico e ambientale per il milanese Expo 2015: la decisione è vicina Nutrire il pianeta, Energia per la vita è il tema sul quale punta Milano per conquistare la prestigiosa manifestazione Il prossimo 31 marzo si concluderà la competizione per la scelta della sede dell Expo 2015: il Bureau International des Expositions (abbreviato in BIE, l organismo internazionale che regola la frequenza, la qualità e lo svolgimento delle esposizioni mondiali) dovrà decidere tra Milano e Smirne. Smirne si propone con un progetto intitolato Salute per tutti - Nuove strade per un mondo migliore, mentre Milano (e l Italia con lei) punta sulla grande tradizione alimentare italiana e su tutto il mondo - produttivo, scientifico e tecnologico - che le ruota intorno, proponendo il tema Nutrire il pianeta, Energia per la vita. Il progetto/dossier milanese attualmente al vaglio del BIE pone al proprio Il 21 febbraio scorso è stato presentato a Parigi al Pavillon de l Eau, nell ambito delle manifestazione di promozione di Expo 2015, il progetto per la realizzazione di un Laboratorio Internazionale dell Acqua, ad Assago, nella periferia sud di Milano. Per la realizzazione dello Science Center è stata costituita una Fondazione di nome LIDA alla quale sono state invitate ad aderire le società milanesi pubbliche dell acqua, la Provincia di Milano, il Comune di Milano la Regione Lombardia, e altri partner privati. Il progetto, realizzato da TASM, azienda pubblica dell acqua che ha costruito centro il diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta ed intende valorizzare la tradizione, la creatività e l innovazione italiane nel settore dell alimentazione. Tanti gli argomenti collegati che sono sviluppati all interno del dossier: oltre alla sicurezza alimentare, l accesso all acqua per tutti, lo sviluppo dell agricoltura, la lotta alla desertificazione, la difesa dei territori, la prevenzione dei disastri naturali e, non ultima, la tutela della biodiversità (tema particolarmente caro al Parco Nord Milano, che ha organizzato a partire dal 18 maggio prossimo la II edizione del Festival dedicato appunto alla biodiversità). Le esposizioni gestite dal BIE (la prima esposizione e gestisce gli impianti di depurazione delle acque civili ed industriali del sud Milano, ha come scopo realizzare uno spazio interamente dedicato all acqua in cui, accanto ad ambiti di vera e propria ricerca scientifica, si potranno trovare musei scientifici interattivi dove visitatori di tutte le età potranno realizzare direttamente esperimenti con l acqua, con strumenti meccanici, elettronici multimediali che mettono in scena fenomeni naturali, concetti e teorie, che riguardano questa importante risorsa. Per maggiori informazioni: E.C. universale si è svolta a Londra e risale addirittura al 1851) sono esposizioni internazionali di natura non commerciale, con durata superiore alle tre settimane, organizzate ufficialmente da una nazione e che prevedono la partecipazione delle altre nazioni, invitate tramite canali diplomatici dalla nazione ospitante. L Expo è dunque un volano di proporzioni mondiali per l economia del territorio, non solo dell area milanese, ma di tutta l Italia. La candidatura di Milano si spiega facilmente se si considera che, vista in termini europei, l intera area metropolitana milanese è paragonabile a quella di Londra o di Parigi, contando circa 9,3 milioni di abitanti, e che in quest area si produce L importanza dell Expo Ancora pochi giorni e sapremo quale città, tra le due in competizione, Milano e Smirne, si aggiudicherà l Expo L esposizione universale, come è stato ribadito più volte e in diverse occasioni, è un opportunità per il Paese, per Milano e per i cittadini, la cui partecipazione ritengo sia fondamentale per una piena condivisione di un evento di tale portata. L area metropolitana milanese è consapevole di quanto sia importante questo percorso e proprio per questo motivo i cittadini devono essere parte integrante della corsa verso l assegnazione dell Expo 2015, che riafferma il ruolo di Milano quale ingresso privilegiato verso il mondo. Partecipare al percorso che il Comitato Expo, di cui fanno parte le tre istituzioni lombarde, il Governo, la Camera di Commercio di Milano, la Camera di Commercio di Monza e Brianza e la Fondazione Fiera Milano, sta portando avanti per raggiungere uno storico risultato, significa partecipare a un percorso di conoscenza, di confronto e di esperienza. Con questo aspetto vorrei sottolineare che il coinvolgimento di tutti i cittadini sia nella partecipazione alla manifestazione, che nell attuazione delle finalità dell Expo, che riguardano il cibo e l alimentazione, non il 10% del PIL nazionale, un livello pari a quello di Bruxelles o Madrid. Naturalmente Milano, se vincerà, dovrà attrezzarsi per accogliere, guidare e fornire servizi ad un ingente quantità di persone e cose, e c è già chi ed in proposito storce il naso preoccupato per le ripercussioni sul territorio, sulla mobilità e sull ambiente, visti i numeri del progetto (vedi in proposito il sito Il programma, tuttavia, prevede già la realizzazione di due nuovi itinerari - ognuno della lunghezza di circa 20 km - per collegare Milano con il Polo fieristico di Rho. Per un approfondimento sul progetto e sulle sue declinazioni, Elena Conenna può venir meno. Proprio il tema scelto per la nostra candidatura, Nutrire il Pianeta Energia per la Vita, rende tutti protagonisti. Siamo tutti chiamati, infatti, alle nostre responsabilità di amministratori e cittadini. Noi, che viviamo all interno dell area metropolitana, potremo essere i primi beneficiari dell Esposizione universale e abbiamo il dovere di continuare a impegnarci, ciascuno per ciò che gli compete. Noi, come amministratori con la promozione internazionale, il dialogo diplomatico, il progetto di realizzazione della manifestazione e con l informazione. I cittadini con la presa di coscienza che stiamo vivendo un occasione storica, anche a loro, quindi, il compito di valorizzare le ricchezze che contraddistinguono il territorio e i parchi, tra cui il Parco Nord, linfa vitale di una metropoli cosmopolita con lo sguardo proiettato verso il futuro. Filippo Penati Presidente della Provincia di Milano Laboratorio Internazionale dell acqua Con l Expo arriva uno Science Center dove l acqua si studia da vicino

7 DAI COMUNI DEL PARCO l informica 7 Parco e salute Camminare all aria aperta Quanti benefici ci può dare una semplice passeggiata! Contro il mal di schiena e cervicalgia È un attività motoria validissima per tutta la colonna vertebrale; costituisce un efficace esercizio di compenso per le strutture del rachide che nella maggior parte delle attività lavorative sono costrette in posture statiche e ripetitive. Quando, ad esempio, insorge il mal di schiena dopo essere rimasti a lungo seduti, nella maggior parte dei casi, è sufficiente alzarsi in stazione eretta, fare alcuni passi e il dolore passa. Questo avviene perché camminando si riformano le curve fisiologiche del rachide che durante la posizione seduta vengono alterate. Con un costante allenamento la colonna vertebrale diventa più solida, in particolare, migliora il nutrimento del disco e delle cartilagini articolari, si riduce la sensibilità ai dolori di schiena, aumenta la tolleranza al dolore. Prevenire e curare l osteoporosi La passeggiata stimola con il carico l incremento della massa ossea a livello degli arti inferiori e della colonna vertebrale. Per avere questi benefici non è sufficiente esercitarsi sul tapis roulant in palestra o a casa ma è importante camminare all aria aperta perché è necessaria l esposizione alla luce solare per stimolare la produzione di vitamina D. Questa vitamina ha un ruolo determinante nella prevenzione dell osteoporosi, regola il metabolismo del calcio e garantisce adeguate quantità di calcio per una corretta ossificazione. Esercizi di ginnastica respiratoria È un buon accorgimento abbinare la respirazione al numero dei passi: iniziare effettuando sei passi inspirando e altrettanti espirando. Poi, con l allenamento si può aumentare il numero (8, 10 o più), senza esagerare, perché lo sforzo provocherebbe rigidità; è bene, invece, procedere senza sforzo: ognuno troverà il suo ritmo e il numero di passi ottimale. Man mano che si raffina la percezione e la capacità di controllo del respiro, si prende coscienza di come sia importante far durare di più la fase di espirazione rispetto a quella di inspirazione. Il rapporto tra le due fasi può essere di 2/3 o di 3/4: di conseguenza, se, per esempio, si effettuano sei passi inspirando, la fase di espirazione può essere protratta per otto o nove passi. Si raccomanda di camminare così per almeno venti minuti al giorno: è una magnifica ginnastica respiratoria. Infatti, la ginnastica respiratoria è efficace quando è abbinata ad una attivazione organica che richiede bisogno di ossigeno, altrimenti non è sufficiente fare respiri profondi a riposo. Camminando a passo svelto si provoca il bisogno di ossigeno e, contemporaneamente, si soddisfa questo bisogno con respiri profondi: ne consegue una sensazione di calma e di benessere. Agevolare il processo digestivo La stazione eretta e ancor più la deambulazione favoriscono i movimenti peristaltici; in questo modo si previene la stipsi. Infatti, questo problema, molto spesso è provocato da ansia e carenza di movimento. Stimolare il ritorno venoso e prevenire i disturbi circolatori Tutto il sangue venoso degli arti inferiori deve salire fino al cuore compiendo un percorso contrario alla forza dì gravità. Il ritorno del sangue è garantito da diversi meccanismi, fra i quali quello fondamentale è costituito dai muscoli degli arti inferiori che, camminando, si contraggono spingendo come una pompa il sangue verso il cuore. Al contrario la fissità ostacola questo meccanismo. Lo stare a lungo in piedi senza muovere gli arti inferiori, come avviene in numerose attività lavorative costituisce una condizione che ostacola notevolmente la circolazione del sangue negli arti inferiori. Naturalmente per ottenere questi benefici occorre camminare a passo svelto, per un tempo sufficientemente prolungato ed esercitarsi quotidianamente o, almeno, 3 volte la settimana. Cusano Milanino Cinisello Balsamo Sesto San Giovanni Vinto il premio Comune Riciclone Aumenta la raccolta differenziata e scendono i quantitativi di rifiuti prodotti Cusano Milanino vince ancora una volta il premio come Comune Riciclone 2007 in Lombardia (nella categoria dei Comuni sotto i 50 mila abitanti), 1 nel Milanese e 11 tra i Comuni della nostra Regione. Un riconoscimento molto prestigioso che Cusano vince ininterrottamente da una decina d anni, che premia la coscienza ecologica dei Cusanesi, che con il loro impegno dimostrano che l alternativa alla monnezza nelle strade non può essere solo tra termovalorizzatori e discariche. La raccolta differenziata dei Cusanesi è in costante aumento da anni. La percentuale dal 2004 è passata dal già molto positivo 62,79% al 65,14% del Un dato eccezionale, soprattutto se confrontato con la media nazionale, che si attesta su una percentuale che è meno della metà. Ma Cusano non si ferma alla raccolta differenziata. Leggendo i dati emerge anche che la quantità totale dei rifiuti prodotta è in netta diminuzione. Si è passati da 9535 tonnellate del 2004 alle 8656 del 2007, circa il 10% in meno. Un dato molto positivo soprattutto perché è in controtendenza rispetto ad un andamento generale del mondo occidentale di incremento, anche significativo, della quantità di rifiuti prodotta. Senza contare che, dettaglio certamente non trascurabile, la tariffa media a carico dei cittadini di Cusano è in questi ultimi cinque anni in costante discesa. Come dire, che un mondo con meno rifiuti da incenerire o buttare in una buca si può fare. Basta volerlo! Un estate di sport nel rinnovato Centro Scirea A giugno il campionato italiano di Atletica Leggera a squadre, categoria allievi Il 2008 sarà un anno speciale per lo sport in Cinisello Balsamo. L Amministrazione comunale intende inaugurare il rinnovato Centro Sportivo Gaetano Scirea di via Cilea con un evento di portata nazionale. Infatti il Settore Sport, in collaborazione con la federazione Fidal e le società di atletica cittadine, ha programmato lo svolgimento dei Campionati Italiani di atletica leggera per società, categoria allievi (16 anni). I campionati si svolgeranno il 7 e 8 Giugno 2008 con la partecipazione di 24 società femminili e maschili provenienti da tutta Italia. Circa 600 persone fra atleti, tecnici e accompagnatori avranno occasione di frequentare l impianto sportivo ma anche di vivere la nostra città. Il pubblico del Parco Nord potrà unirsi a cittadini e ospiti per godersi le competizioni sportive, che inizieranno dalle ore 14 di sabato 7 giugno. L impianto è raggiungibile con i mezzi pubblici, con l auto e anche in bicicletta - via pista ciclabile - dal Parco. Tutte le gare sportive potranno essere seguite direttamente allo stadio, oppure in webtv (www. cinisellobalsamotv.com) sul computer di casa o su maxischermi posti in diversi luoghi pubblici della città. Il 9 marzo parte Cinisellese sostenibile Benedetto Toso Fondatore dell Associazione Back School Come trasformare l inquinamento in risorsa Un progetto permetterà di prelevare l acqua di falda per purificarla Undici chilometri quadrati di territorio sul quale è cominciato (e già finito) un secolo di industrializzazione siderurgica e meccanica, che ha fatto di Sesto San Giovanni uno dei più importanti poli industriali d Italia. Undici chilometri quadrati che, da quel secolo, hanno ricevuto una pesante eredità: tetracloroetilene, cloroformio, cromo VI (cioè il cromo esavalente: quello di Erin Brokovic, per intenderci): si tratta dei principali solventi che hanno inquinato la prima falda acquifera di Sesto (che, è bene precisarlo, dal punto di vista idrogeologico è assolutamente indipendente Il 9 marzo partenza ufficiale del progetto Cinisellese sostenibile con un incontro pubblico, alle ore 10, presso la Sala dei Paesaggi di Villa Ghirlanda, che vedrà la presenza di Luca Mercalli, climatologo di fama nazionale e presidente della Società Metereologica italiana, nonché noto divulgatore televisivo e radiofonico. L obiettivo principale del progetto Cinisellese Sostenibile è stimolare i cittadini al cambiamento di alcune abitudini quotidiane o all adozione di semplici tecnologie che possono garantire un risparmio economico e nello stesso tempo minor impatto ambientale. Uno stile di vita che porta benefici al singolo e alla società. da quella da cui si attinge l acqua potabile). Il lungo percorso di progettazione, messo a punto dalla Direzione Tecnica Unitaria del Comune con il supporto di CAP (Consorzio Acqua Potabile), prevede la realizzazione di due linee di pozzi per il pescaggio dell acqua di falda tra i 45 e gli 80 metri. L acqua prelevata per la bonifica sarà sfruttata per creare energia pulita, utilizzando lo scambio termico. Le attuali tecnologie permettono, infatti, di realizzare una centrale termofrigorifera a pompa di calore alimentata solo con energia elettrica azzerando le emissioni inquinanti. Allora, e solo allora, l acqua verrà immessa nel Lambro. Un progetto ecologico su un doppio fronte, quindi: da un lato salvaguardia della risorsa acqua, dall altro tutela dell ambiente tramite la produzione di energia, calore e freddo esclusivamente per il tramite di energie pulite e rinnovabili. E.C.

8 8 l informica CULTURA E AMBIENTE Le interviste dell informica Intervista di Stefano Ferri Da leggersi in panchina I padroni delle città Curzio Maltese Casa editrice: Feltrinelli Pagine: 170 Prezzo: 14,00 Un viaggio tra le città d Italia per toccare con mano, sentire e vedere come sta la nostra patria. Eh sì, perché quando si parla di Patria con la P maiuscola l italiano diventa banale, e in genere lagnoso, mentre quando l argomento si restringe alla dimensione cittadina, italiani e stranieri si accendono di passione e partecipano, condividendo gioie e dolori del destino delle loro città. Ancona, Aosta, Bari, Firenze, Genova, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Rimini, Taranto, Torino, Venezia e, naturalmente, Milano. Curzio Maltese svolge, con il suo consueto stile da inchiesta ragionata, un analisi tanto affettuosa quanto impietosa dello status quo di città di provincia come Rimini o Ancona e di metropoli come Roma e Milano, tastando il cuore dei centri di potere politico ed economico che le governano. Un viaggio utilissimo per tutti, perché le realtà italiane sono in realtà profondamente diverse tra loro, un mosaico spesso contraddittorio, con aspetti a volte drammatici, ma, sembra dire l autore, con tutte le carte in regola per scattare con un colpo di reni verso un rinascimento. E a proposito della nostra grand Milàn, consentiteci una piccola digressione dettata dall affetto. E desolante dover condividere con l autore il giudizio di città che ha perso i propri angoli di splendore, ora che il grigiore e la noia delle periferie hanno invaso le mura, il centro, diventando la città. Brutta e ricca più di sempre, Milano è oggi un non-luogo con il cielo solcato dalle gru, perché i più famosi architetti del mondo stanno facendo a gara per cambiarla ancora una volta secondo i bisogni del momento. Forse l opportunità dell Expo, da un lato, ed una volontà politica e civica sempre più attenta all ambiente ed alla sostenibilità di qualunque intervento umano su un area già martoriata, dall altra, potranno strappare Milano ad un destino che non merita, riportandola ad una dimensione che nei secoli le è appartenuta. E quello che si augura l autore. E quello che ci auguriamo anche noi Ė.C. Le favole del Parco Gianni Biondillo, scrittore Gianni Biondillo, scrittore e architetto milanese, nella metropoli lombarda ha ambientato le avventure dell ispettore di Polizia Michele Ferraro, protagonista incontrastato dei suoi primi quattro romanzi. Attraverso le avventure del detective, l autore racconta i mille volti della città, indugiando sugli angoli metropolitani vissuti intensamente dalla composita umanità milanese. Proprio sul particolare vivere la città dei milanesi abbiamo chiesto a Biondillo quali sono le sue riflessioni, da scrittore, cittadino e architetto. Metropoli e qualità della vita, connubio possibile? Più che connubio possibile è un connubio doveroso, purtroppo però quasi sempre disatteso. Dei diversi modi possibili per governare la crescita di una metropoli, in questi decenni noi non ne abbiamo attuato nessuno, lasciando le città svilupparsi in modo pressoché indipendente, come semplice sommatoria dell azione di una moltitudine di soggetti pubblici e privati. La qualità della vita di tutti noi ne ha pagato fatalmente le conseguenze. Invertire questa tendenza è vitale per la metropoli milanese e per i suoi cittadini. La nascita dei parchi urbani e cittadini risale all 800: alle soglie del terzo millennio quale deve essere il loro ruolo? I parchi devono essere posti al centro dell azione politica dei nostri amministratori, cosa che finora non è stata fatta, facendo prevalere la logica del profitto, per la quale si fanno solo le cose che portano soldi, sulla logica della qualità della vita. Il verde, i parchi e tutti i luoghi d incontro sono fondamentali per una città, non solo per una questione strettamente ambientale, ma anche perché servono a riconoscersi e ad appropriarsi della città. In questo sono molto più bravi i nuovi migranti, che vivono intensamente i nostri parchi. In questo dobbiamo prendere esempio da loro. Mobilità dolce, consumi critici, attenzione all ambiente, insomma buone pratiche cittadine: quali i consigli dell ispettore Ferraro e quali i tuoi? Cosa ci consiglierebbe l ispettore Ferraro non lo so, per quanto mi riguarda il mio consiglio è di fare il massimo sforzo per aggredire il problema della mobilità, utilizzando al massimo i mezzi pubblici, anche se non sono all altezza. Solo in questo modo, rilevandone le criticità, è possibile mettere sotto pressione il sistema dei trasporti pubblici e indurlo a crescere. Io personalmente, per scelta non ho l auto, e giro sempre coni mezzi pubblici. La nostra metropoli è un luogo in cui vivono oltre 6 milioni di abitanti e che si estende senza interruzioni ben oltre la stessa provincia di Milano. Se non vogliamo che la nostra attesa di vita sia più bassa rispetto al resto del Paese - le ultime ricerche parlano di circa 2 anni di vita in meno - bisogna agire e non solamente delegare. Bibliografia Ultima domanda: a cosa stai lavorando adesso? A maggio sarà pubblicata da Guanda una raccolta di piccoli saggi dal titolo Metropoli per principianti, in cui racconto, in una sorta di play list del tutto personale, i luoghi di Milano, ma anche di Napoli, Sassuolo e Firenze, che preferisco, proponendo ai lettori una nuova prospettiva interpretativa, fatta di paesaggi ed emozioni. Per riappropriarsi della città. Appunto. Romanzi Per cosa si uccide - Guanda, 2004 Con la morte nel cuore - Guanda, 2005 Per sempre giovane - Guanda, 2006 Il giovane sbirro - Guanda, 2007 Saggi Carlo Levi e Elio Vittorini. Scritti di architettura - Testo & Immagine, 1997 Giovanni Michelucci. Brani di città aperti a tutti - Testo & Immagine, 1999 Pasolini, il corpo della città - Unicopli 2001 Una trappola per la luna Gli abitanti del paese Quantoblu vivevano in riva al mare dedicandosi alla pesca e alla coltivazione di ulivi e viti. Era splendido arrivare all imbrunire e lasciarsi catturare da quel paesaggio. Gli ulivi sospiravano alla prima frescura, la terra, ben coltivata, si rilassava agli ultimi raggi del sole che indugiava, prima di tuffarsi in mare, compiacendosi di avere illuminato una giornata intensa e serena. Anche gli abitanti di Quantoverde si ritiravano contenti nelle loro baite al tramonto. Un aria frizzante contrastava il profumo di umido, di latte appena munto e di legna bruciata nei camini accesi. La montagna, benedetta dall ultima luce del sole, si inchinava quasi a difendere un lavoro faticoso fatto di regole, sacrificio e saggezza. Spesso gli abitanti dei due paesi s incontravano, banchettavano insieme, inventavano feste dove la genuinità dei prodotti si confondeva con quella degli animi e incoraggiava a liberare oneste fantasie escogitando nuove forme di accoglienza e di conoscenza. Vennero da lontano alcuni uomini, erano della famiglia Quanticorvi e si mostrarono subito amici interessatissimi del bellissimo paese Quantoblu. Tanto amici da mettere a disposizione tecnologia e denaro per migliorare la vita di ogni abitante del paese. Tanto amici da richiedere solo la fiducia e la riconoscenza di tutti per non perdere tempo prezioso. A Quantoverde piaceva poco questa fretta, ma inutilmente si cercò di ragionare e dialogare, ogni intervento veniva avvertito come una minaccia alla modernizzazione, quindi sapientemente depistato. Quantoblu viveva elettrizzato momenti di magia e sorpresa e quando variopinte case e bar e alberghi e ombrelloni cantarono la loro disinvolta vittoria sollecitando il sole e pure il mare a fare da sponsor, Quantoverde accettò malinconicamente l allegria sguaiata e arrogante degli amici di sempre. Ma la nuova allegria diventò incontenibile e contagiosa cercando di infiltrarsi tra le mura di Quantoverde. Con convinzione Quanticorvi furono introdotti e incoraggiati ad esportare la nuova magia. Tante cose si possono migliorare, dicevano, il vecchio è vecchio e non serve più. Bisogna guardare avanti, non ci si può appellare a ragionevolezze nostalgiche o a tutele assurde: la ricchezza farà contenti tutti. Sussultò la montagna a quelle parole e sussultarono i prati e i pascoli verdemela, sussultarono le baite e i loro abitanti. Fu così che alcuni componenti della famiglia dei Quantarabbia, dopo avere a lungo ragionato, indignati e sconfitti, si riunirono: si doveva escogitare qualcosa. Quella notte una luna piena, meravigliosa illuminava la montagna e scendeva argentea giù giù fino al mare. Tutto era perfetto, una tregua fatta di pace, di silenzio, di armonia. Bene... dissero i Quantarabbia, avrebbero spento la luna e poi... chissà forse anche il sole. -Volete distruggere? Allora, anche noi entreremo nel piano... così non ci sarà più niente per nessuno!- Detto fatto, accatastarono legna per un grande falò, qui avrebbero attratto la luna e l avrebbero imprigionata tra le fascine ardenti, sottraendola per sempre al cielo, incoronando il buio come unico signore della notte. Convinsero le donne a preparare una grande festa con danze e colori a cui la luna, curiosa, avrebbe, senza dubbio, partecipato. Con la pazienza e la dedizione che da sempre contraddistingue il mondo femminile, tutte si impegnarono pur non condividendo il piano estremo e distruttivo degli uomini. E la luna spuntò, indugiò tra i rami e si fece largo tra i tetti incantati delle baite. I dolci delle donne inebriavano con i loro profumi, e la luna scese, accettando l invito dei Quantarabbia. Ignara del trabocchetto, stava per assaggiare i magnifici dolci fatti di noci panna e cannella... Da dietro gli alberi un fruscio... una corsa... una, dieci, tante donne uscendo con i paioli pieni di acqua raccolta dal fiume, schizzavano la luna che, meravigliata, si ritraeva nascondendosi... e subito altre donne arrivarono, queste portavano acqua di mare, era il mare di Quantoblu. Le donne si erano unite in un incredibile miracolo... rovesciarono i loro secchi verso la luna che, terrorizzata scappò tornando il più in alto possibile. Da lassù ora poteva osservare e illuminare tutto... tanti occhi si aprirono, anche i più ostinati che, come svegliati da un lungo sonno, si misero alla ricerca di Quanticorvi... ma delle loro risate, dei loro movimenti, dei loro passi veloci non era rimasta neppure l ombra. Si dissero inghiottiti dalla montagna o forse avvolti nelle tenebre o forse... solo la luna sa e da allora con una saggezza più nuova e consapevole cerca ogni notte di dominare e sconfiggere il buio. Gabriella Ramoni Sgarbi

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza

La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza La Festa dell Albero Festa dell Albero è la campagna di Legambiente per la tutela del verde e del territorio che quest anno si realizza nell ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, finalmente istituita

Dettagli

ALLEGATI. [Gli incontri e gli appuntamenti del comitato fino ad oggi] 24 aprile 2007 L.O.A. Acrobrax. 8 maggio 2007 Tetto. 22 maggio 2007 Tetto

ALLEGATI. [Gli incontri e gli appuntamenti del comitato fino ad oggi] 24 aprile 2007 L.O.A. Acrobrax. 8 maggio 2007 Tetto. 22 maggio 2007 Tetto ALLEGATI [Gli incontri e gli appuntamenti del comitato fino ad oggi] 24 aprile 2007 L.O.A. Acrobrax 8 maggio 2007 Tetto 22 maggio 2007 Tetto 10 settembre 2007 L.O.A. Acrobax 11 settembre presentazione

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Istituto comprensivo Massarosa1

Istituto comprensivo Massarosa1 AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Istituto comprensivo Massarosa1 NUOVA SpAs (Nuova Società per Attività sostenibili) Per promuovere e condividere la tutela dell Acqua e delle Aree Umide Primi risultati delle

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! Progetto Raccogliamo Miglia Verdi Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! PREMESSA Nel 2003, in concomitanza alla Nona Conferenza Mondiale sul Clima (COP 9), l associazione

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 di Danilo Devigili Verbania,19 gennaio 2008 impatto energetico i consumi di energia elettrica in Italia sono ca 317.000 mln di Kwh, di questi il 50%

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Treno Verde 2015. A.A.A. #tipicongusto cercasi

Treno Verde 2015. A.A.A. #tipicongusto cercasi Treno Verde 2015 Un edizione tutta speciale quella del Treno Verde 2015: dal 18 febbraio all 11 aprile, 15 tappe dalla Sicilia alla Lombardia per raccogliere e portare a Expo Milano, l esposizione universale

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

aria Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 Sentierone, Piazza V. Veneto, Piazza Dante in collaborazione con

aria Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 Sentierone, Piazza V. Veneto, Piazza Dante in collaborazione con in collaborazione con Assessorato all Ambiente aria fuoco acqua terra Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 L idea La difesa dell ambiente costituisce oggigiorno una

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PROGETTO PARCO ARVAL

PROGETTO PARCO ARVAL PROGETTO PARCO ARVAL In provincia di Firenze nasce il Parco Arval ARVAL in collaborazione con la Provincia di Firenze promuove lo sviluppo sostenibile locale RASSEGNA STAMPA TESTATA DATA TITOLO IRIS Press

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli