SPECIALE LA STORIA LA FILOSOFIA GLI STILI LA PRATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE LA STORIA LA FILOSOFIA GLI STILI LA PRATICA"

Transcript

1 Taiji SPECIALE LA STORIA LA FILOSOFIA GLI STILI LA PRATICA

2 La storia del Taiji Quan Foto scattata nel 1929 in occasione del quarto anniversario dell Associazione Chih Jou T ai Ch uan. Si riconoscono alcuni grandi maestri. Yang Chen Fu Yang Shao Hou Chen Wei Ming Sun Lu Tang Wu Jian Quan Dong Ying Jie

3 Alcuni maestri della linea Yang Yang Jian Hou Sintetizzare la Storia del Taiji Quan è un po ripercorrere la storia della civiltà cinese essendo questa disciplina una delle più antiche discipline orientali. Possiamo dire che ogni epoca storica ha avuto il suo taiji e anche ogni regione cinese ha sviluppato un suo taiji. Premesso ciò, consideriamo per semplicità 4 epoche storiche importanti dello sviluppo di quest arte. 1. Periodo della nascita (dal 2000 a.c al 1644 d.c.) 2. Il periodo del villaggio Chen (dal 1644 al 1800) 3. La diffusione in tutta la Cina (dal 1800 al 1949) 4. Il periodo dalla nascita della Repubblica Popolare Cinese (dal 1949 ad oggi) 1. La nascita del Taiji La nascita del Taiji Quan risale alle dottrine taoiste riguardanti le pratiche di nutrimento della vita per il benessere e la ricerca della longevità, due delle qualità che gli imperatori e condottieri ricercavano in quelle epoche per poter mantenere il loro potere. Per questo venivano richieste a medici e filosofi tecniche che potessero raggiungere questi obbiettivi. Già nel 500 a.c esisteva il libro Huagdi Neijing o classico interno dell imperatore giallo. I primi esercizi utilizzavano movimenti di espansione ed estensione, combinati con tecniche di respirazione al fine di aumentare e migliorare il passaggio del Qi nel corpo. Famose sono le tecniche di Qi Gong praticate durante la dinastia degli stati del Sud Liang ( d.c.) come il gioco dei 5 animali del Dott. Hua Tuo. Tali tecniche sono considerate le progenitrici del Taiji Quan, in quanto presentano in embrione i principi di base della disciplina. Nell epoca considerata il Taiji Quan non viene identificato con tale nome, che apparve solo in documenti storici di epoche più recenti. Nell epoca successiva detta del Regno Liao posteriore ( d.c.) secondo gli annali iniziarono ad essere codificate 13 formule o principi di Taiji che sono validi ancora oggi. Ma il suo inizio come disciplina anche marziale lo si ebbe durante la dinastia Song settentrionale, Yuan ( ) e Ming ( ) perché un monaco Taoista, Zhang Sanfeng, che viveva sui monti Wudang e vissuto secondo la leggenda dal 1247 al 1460 d.c. vedendo che i monaci usavano la forza senza un criterio logico Chen Wei Min studiò la teoria Taiji e Ba Gua e grazie anche ai suoi viaggi al monastero Shaolin, codificò un sistema di lotta che in virtù di un raffinato utilizzo dell energia poteva essere utilizzato anche da persone non necessariamente dotate di grande forza fisica. Una più pittoresca interpretazione, vede il monaco assistere occasionalmente ad un combattimento tra una gru e un serpente e da quella visione, combinando i movimenti agili e aggraziati della Gru con quelli a spirale del serpente diede origine al Taiji Quan. Sicuramente sia la prima che la seconda versione possono essere ritenute attendibili. 2. Il periodo del villaggio Chen Per molti storici la nascita del Taiji Quan come lo conosciamo al giorno d oggi ha però una datazione assai più recente, che risale alla dinastia Qing ( ), perché un militare Chen Wang Ting nato in una famiglia di combattenti a Chenjiagou nella provincia dell Henan dopo aver combattuto contro l esercito dei Qing, ritornando a casa ormai libero di impegni, unì la sua esperienza con due importanti libri dell epoca: il Classico marziale Quanjin delle 32 forme e il Classico taoista della corte gialla. Naturalmente bisogna considerare che all epoca nel villaggio Chen, che dista appena 400 Km da Shaolin, si insegnavano diverse arti marziali vicine allo stile Buddista e forse Chen Wang Ting si limitò solo ad ammorbidire, introducendo nello Shaolin i principi dello Yin e dello Yang propri del Taoismo. Questo nuovo stile divenne ben presto molto popolare tra gli abitanti del villaggio. II III

4 Si dice che nell epoca esistevano 5 forme o taolu ma già all epoca di Chen Chang Xing ( ) le tipologie stilistiche dello stile Chen erano diventate numerose. Questo maestro si dice che fosse in grado, da seduto, di far volare chi lo attaccava e veniva chiamato il signore diritto, perché era abilissimo nella tecnica di tenere il centro (Zhong Ding). Un aneddoto racconta che una volta, già anziano, si recò a vedere uno spettacolo di teatro molto affollato; nonostante ricevesse da ogni parte numerose spinte, egli rimaneva fermo al suo posto come se fosse piantato nel terreno. A lui si deve una nuova codificazione dello stile. La discendenza della famiglia Chen si ramificò fino alla 14a generazione per poi subire altre ramificazioni con la nascita dello stile moderno piccola forma (Xiaojia) meno marziale mentre Chen Chang Xing continuò ad insegnare la grande forma (Dajia) più tradizionale. 3. Il periodo della diffusione dal villaggio Chen in tutta la Cina Dopo le prime divisioni all interno della famiglia Chen, non dovette passare molto tempo perché diversi maestri, esponenti di altre famiglie, incuriositi dalla fama dello stile, si impadronissero dei segreti del Taiji Quan e apportassero a loro piacimento delle modifiche stilistiche. Il più famoso tra questi, precursore dell attuale stile Yang, fu Yang Lu Chan ( ). Si narra che fosse un garzone che lavorava in una bottega di Pechino gestita da persone originarie del villaggio Chen che svelarono, sconfiggendo alcuni monaci, la loro maestria in combattimento usando il Taiji. Incuriosito, Yang Lu Chan chiese di poter essere introdotto al villaggio, e perciò fu presentato a Chen Chang Xing che gli insegno inizialmente solo la sequenza senza mostragli i veri contenuti. La sua costanza però fu premiata perché dopo molti viaggi al villaggio e vista la sua costanza e rettitudine il maestro in punto di morte decise di svelargli tutti i segreti di famiglia. Yang Lu Chan ritornò a Pechino e lì inizio ad insegnarlo, prima all interno della corte imperiale e successivamente ad altri maestri. Tra questi vi era W u Yu Xiang ( ) che diede vita ad un altro stile ancor oggi insegnato: lo stile W u conosciuto come piccolo W u. Il secondo figlio Yang Ban Hou ebbe un allievo Wu Jian Quan ( ) che codificò l attuale stile Wu. Il terzo figlio Yang Jian Hou ( ) ebbe a sua volta tre figli e uno di questi, chiamato Yang Chen Fu ( ), nonostante avesse iniziato tardi la pratica sotto la guida del padre ebbe il grande pregio di diffondere lo stile Yang in tutta la Cina. A lui si deve la codifica della forma 85 o 108 e i 10 suoi allievi hanno portato in tutto il mondo la conoscenza del Taiji Quan, prima da Hong Kong, allora colonia Inglese, e poi da Taiwan. Infatti grazie ai rapporti con Europa e Stati Uniti di queste due nazioni, parecchi maestri, non solo della dinastia Yang ma anche di molte altre famiglie, come Chen Man Ching, Dong Jin Jie e altri hanno avuto grande importanza nella sua diffusione. 4. Il periodo della nascita della Repubblica Popolare Cinese Una parentesi obbligatoria bisogna farla per chiarire a tutti perché esistono forme di taiji che, pur mantenendo i tratti degli stili da cui derivano Yang, Chen, Wu ecc., hanno subito una leggera modifica recentemente percepibile solo da chi conosce le diverse forme di Taiji Quan. Tra i piani governativi del Partito Popolare Cinese c è quello di mantenere in buona salute con pochi mezzi milioni di persone, per raggiungere questo scopo sono state utilizzate le tecniche antiche di Taiji, togliendo però il loro aspetto marziale ed esaltando i contenuti più ginnici e salutistici. Questo, grazie al lavoro di tecnici e professori delle Università cinesi, ha portato alla codifica di nuove forme, ridotte e semplificate per raggiungere maggiori praticanti di Taiji e forme da gara per introdurre il Taiji Quan come sport con regole ben precise. I maestri attualmente discendenti delle famiglie Yang, Chen, Wu e Sun sono stati invitati a codificare nuovi stili, anche misti, che però potessero essere diffusi nelle diverse federazioni mondiali, creando però non pochi dubbi negli ignari praticanti occidentali.

5 Festival degli stili interni e delle terapie orientali Quattro giorni per ricaricare di energia pulita il proprio QI STAGES CONFERENZE DIMOSTRAZIONI MAESTRI ITALIANI OSPITI STRANIERI GRAN GALÀ FINALE Castello di Belgioioso (Pv) 30 Aprile - 3 Maggio 2009

6 I FONDAMENTI SECONDO LA TEORIA DELLO YIN E YANG Per comprendere la base teorica su cui si fonda il Taiji quan, bisogna conoscere alcune nozioni basilari di filosofia taoista, patrimonio culturale del popolo cinese, che spiegano razionalmente come sia nato questo tipo di movimento. I cinesi concepiscono l'universo come una serie di organismi interconnessi, non come insieme di entità separate; ogni parte di esso è in contatto con un'altra parte e per esistere ha bisogno del suo opposto, come il giorno e la notte, l'uomo e la donna, il nord e il sud. Questa dualità è presente anche nel nostro corpo, come dice una massima cinese: Non puoi comprendere il tuo corpo se non comprendi l'universo che ti circonda. L'uomo è un corpo tra terra e cielo e ne è parte integrante, Tian re he yi. Questo concetto durante i secoli è stato rappresentato graficamente con un cerchio, diviso da due gocce, una bianca, Yang, e una nera, Yin, a contraddistinguere l'unità nella sua dualità. All'interno delle due parti si trovano un punto bianco e un punto nero, a dimostrare che esistono delle eccezioni: per esempio un'eclissi di sole in pieno giorno o una di luna durante la notte fanno anch'esse parte della normalità, pur essendo fenomeni eccezionali. L immagine, rappresentata nel disegno a fianco, dovrebbe ruotare su se stessa, perché le due parti non sono mai immobili, bensì in perenne trasformazione; Inoltre, alla figura dipinta manca la caratteristica della tridimensionalità, che la farebbe diventare una sfera. Il Taiji quan si basa su questa teoria e, quindi, ogni praticante dovrebbe cercare la dualità in ogni posizione, che deve essere praticata unendo la parte Yin a quella Yang senza interruzioni; il ciclo delle successive posizioni dovrebbe essere una ininterrotta sequenza di Yin e Yang, con continue inspirazioni ed espirazioni, cercando di mantenere un ritmo costante. Se durante la pratica si inizia con un determinato ritmo di inspirazione ed espirazione, esso deve essere mantenuto fino alla fine dell'esercizio senza variazioni; ciò permette di trovare un equilibrio con il movimento. Viceversa un ritmo spezzato e discontinuo, pur nella corretta esecuzione delle tecniche di Taiji quan, può essere dannoso o quanto meno rendere inutile l'allenamento.yin e Yang sono tra loro interdipendenti: in ogni posizione la gamba anteriore è considerata Yang e quella posteriore Yin, la parte anteriore del corpo è Yin, mentre il dorso è Yang. Una volta che si è compresa questa dualità tra le diverse posizioni, bisogna sapere che i termini Yin e Yang non sono da concepire come assoluti, ma come relativi; infatti, all'interno dello Yin e dello Yang ci sono ulteriori sottodivisioni: anche se questo può sembrare una complicazione per chi si avvicini alla teoria del Taiji quan, quello che conta è cercare la naturalezza nei movimenti, poiché conoscenze sempre più approfondite derivano da una pratica costante e giornaliera. Non a caso lo Yin e lo Yang sono raffigurati come gocce, all'inizio piccole, poi sempre più grandi; la successione dei due opposti non avviene mai bruscamente, ma attraverso un graduale aumento di potenza, cui fa riscontro una diminuzione dell'altra parte. Così anche durante la giornata quando il sole sale sull'orizzonte (aumento di Yang), la sera si allontana (diminuzione di Yin); quando nel pomeriggio il sole comincia a calare sull'orizzonte (diminuzione di Yang), la sera si avvicina (aumento di Yin). Per i cinesi questo principio vale per tutto ciò che esiste nell'universo, sia tra gli esseri viventi che tra le cose inanimate, compreso quindi il Taiji quan. Nell'esecuzione dei movimenti bisogna tener conto anche che la progressione del movimento Yin deve essere accompagnata da una diminuzione di quello Yang: bisogna espandersi all'esterno, svuotandosi all'interno, durante la fase Yang, e riempirsi all'interno, mostrando rilassamento esterno, durante quella Yin. Questa teoria è nata circa tremila anni fa durante la dinastia Zhou ( a.c.), quando fu redatto il famoso libro dei cambiamenti, diviso in due parti: la prima contiene il libro dei cambiamenti vero e proprio, chiamato anche I ching o libro delle predizioni e delle probabilità, mentre la seconda racchiude la spiegazione filosofica e teorica di tutto il libro. In questo trattato sulla base della teoria dello Yin e Yang si insegna a predire ogni genere di informazioni, da quelle astrologiche a quelle riguardanti la terra, e anche le conoscenze relative a tutte le posizioni del Taiji quan. Riassumendo, si può concludere dicendo che il simbolo di Yin e Yang può essere raffigurato anche con altri disegni simili tra loro, che si rifanno tutti a un cerchio che rappresenta l'interezza dell'universo; la curvatura centrale del cerchio indica la distinzione degli opposti, le due gocce il movimento crescente e decrescente degli opposti, i due punti segnati nelle due parti la visione non assoluta dello Yin e dello Yang e quindi le successive sottodivisioni.

7 Le parole del Taiji Quan Generale In relazione al movimento In relazione al corpo 0 WU JI Caos primordiale Cielo anteriore Non polarità 1 TAI JI Cielo posteriore Manifestazione dell indifferenziato Grande polarità dell energia cosmica 2 YIN YANG Due qualità della manifestazione Energia già separata Quiete Moto Alto/basso Avanti/indietro 3 SAN CUN 3 poteri: Cielo-Uomo-Terra 3 puri 3 dimensioni del cosmo: Sole-Luna-Stelle Legge del 3 Più movimento coordinato I (mente) Chi (energia) Chin (forza interna) Jing Qi Shen Essenza-energia-spirito Corpo-mente-anima 3 campi di cinabro 4 SI XIANG 4 formule dimensione temporale (4 stagioni,la V non è una stagione ma un punto d incontro tra le varie stagioni) 4 qualità dell energia del cielo: caldo-freddo, umido-secco Esperienza della durata del tempo: creazione, sviluppo, maturazione e completamento Legge dei 4 equilibri Formazione dei primi 4 canali meravigliosi: Chong Mai, Dai Mai, Du Mai, Ren Mai che rappresentano la prima struttura energetica del Cielo Anteriore 5 WU XING 5 movimenti Forze di base del Cielo posteriore Movimento in relazione ai 5 punti cardinali e 5 movimenti 5 Zang Fu (organi/viscere) 5 note 5 colori 5sapori 5 virtù 6 7 LIU HE QI XING Unire le 6 direzioni (avanti/indietro - destra/sinistra - alto/basso) Dimensione spaziale Legge del 7 7 stelle della costellazione dell Orsa Maggiore ove risiedono i 7 immortali taoisti Movimento circolare uovo Microcosmo Movimento collegato al Cosmo Macrocosmo 6 Qi Heng Zhi Fu (visceri curiosi) 6 canali energetici 6 yin 6 yang 7 sentimenti 7 vertebre cervicali VI VII 8 BA GUA Energie di Cielo-Uomo-Terra Legge delle 8 stabilità Legge delle 8 forze 8 Qi Jing Ba Mai Laghi (i primi 4 del Cielo Anteriore più 4) 9 JIU LIAN HUAN QUAN 9 palazzi celesti 9 figli (forme) sempre in movimento *Forza, azione 9 articolazioni 9 orifizi 9 polsi *pugno (es. boxe)

8 COME DISTINGUERE I DIVERSI STILI DEL TAIJI QUAN Agli inizi degli anni 70 in Europa il Taiji Quan era conosciuto comunemente come una serie ininterrotta di esercizi da eseguirsi lentamente e si pensava erroneamente che vi fosse solo un Taiji Quan. Ai primi praticanti quasi tutti già praticanti arti orientali appariva più come una ginnastica che una vera e propria arte marziale. A partire però dal 1985 i cambiamenti socio culturali e politici portarono la Cina ad aprirsi maggiormente all occidente, le conoscenze su quel paese fino ad allora acquisiti con fatica si arricchirono e ben presto si venne a sapere che il Taiji che veniva praticato era quello della famiglia Yang ed era però solo uno dei diversi stili interni Neijia che esistevano in Cina. Venimmo a sapere che esistevano ben più forme di Taiji di quelle che pensavamo e che le differenze potevano essere notevoli tra stile e stile. Tra questi lo stile Yang per la sua struttura era ed è praticato da circa l 80% del totale, ma ancora molti praticavano il più vecchio stile Chen (15%) e il resto si divideva equamente tra praticanti di stili Wu, Sun, W u ed altri stili minori per lo più ristretti a regioni o a gruppi di discendenza familiare. Esisterebbe anche uno stile che viene praticato dai Monaci del Wudang che recentemente ha visto un certo sviluppo in Europa, ma più che uno stile solo di Taiji è considerato un insieme di diversi stili interni così da prendere una connotazione propria come stile del Wudang e non solo stile di Taiji. Dobbiamo anche considerare che tutti questi stili hanno avuto e continuano ad avere delle trasformazioni che possono essere influenzate da diversi fattori che principalmente possono essere: 1. Trasformazioni dovute alla nostra poca cultura che non ci permette di distinguere a prima vista le vere caratteristiche dello stile. 2. Trasformazioni dovute alla ricerca da parte dei maestri che ancorché in buona fede, sono loro stessi in continua evoluzione. 3. Trasformazioni dovute ad esigenze di partecipazione a gare e campionati, che hanno portato le diverse federazioni mondiali e nazionali ad adottare regolamenti che hanno modificato le strutture originarie rendendo il Taiji più moderno e spettacolare. Queste trasformazioni creano purtroppo nei praticanti poco esperti una certa confusione su quale sia il vero Taiji Quan.

9 Forma di Alabarda Chen Forma di Lancia Chen Forma di ventaglio Chen 81-Forma di ventaglio Chen tradizionale (codificatrice M Yang Li) LO STILE CHEN Attualmente si divide in due stili, il vecchio Laojia codificato da Chen Zhao Pi ( ) e il nuovo Xinjia a partire da Chen Fa Ke ( ). Queste due diverse interpretazioni si differenziano sostanzialmente nella enfatizzazione più o meno marcata dei movimenti, più morbidi e continui nella prima e più vigorosi con l aggiunta di tecniche esplosive nel secondo stile. Questi due stili sono composti principalmente da due forme: la Diyilu che comprende le basi delle 13 posizioni fondamentali e la Paochui che mantiene movimenti di derivazione Shaolin. In questo stile i movimenti seguono spirali molto strette e le posizioni sono ampie; in alcuni movimenti si hanno degli scatti e delle esplosioni che in altri stili di Taiji sono stati eliminati. Caratteristiche principali: Continuare a cambiare con piegamenti e spiralizzazioni continue Continuare a seguire il movimento Il corpo deve muovesi come un serpente Per queste sue caratteristiche è particolarmente adatto per i più giovani e per tutti quelli che cercano nel Taiji Quan l aspetto marziale ed un alternativa agli stili esterni. I praticanti di questo stile in Cina sono ottimi combattenti anche in gare di Tui Shou libero. Negli ultimi anni le forme di questo stile hanno avuto varianti dovute a codificazioni dei maestri Chen che si possono raggruppare a seconda del numero di tecniche presenti e da tecniche combinata con gli altri stili dove è comunque presente lo stile. Forme a mani nude 4- Chen 4 passi che è derivata dalla vecchia forma (codificatore M Zhu Tian Cai) 9- Chen 9 passi che è derivata dalla vecchia forma (codificatore M Liu Yong) 13- Chen o Chen dei 5 elementi derivata da parte della vecchia forma combinata con la seconda vecchia forma (codificatore M Zhu Tian Cai) 16- Chen 4 passi derivata dalla vecchia forma con le 4 direzioni (codificatore M Zhu Tian Cai) 18- Chen 18 posizioni (codificatore M Chen Zheng Lei) 19- Chen 19 posizioni (codificatore M Chen Xiao Wang) 24- Chen 24 (codificatore M Feng Zhiqiang) 38- Forma 38 posizioni (codificatore M Chen Xiao Wang) 39- Chen vecchia forma breve 39 posizioni 39-Chen nuova forma breve 39 posizioni 42- Chen vecchia 2 forma Paochui 48- Forma 48 (codificatore M Feng Zhiquan) 72- Forma 72 posizioni nuova versione Paochui 74- Forma 74 posizioni vecchia versione Laojia 83- Forma 83 posizioni nuova versione Laojia Forme con Armi 13-Forma di bastone lungo 23- Forma di Sciabola (villaggio Chen) 36-Forma di Sciabola (codificatore M Feng Zhiquan) 40-Forma di Sciabola (villaggio Chen) 48-Forma di Sciabola (codificatore M Feng Zhiquan) 49-Forma di Spada Chen (villaggio Chen) 62-Forma di Spada Chen (villaggio Chen) 35-Forma di Doppia Sciabola 39-Forma di doppia Spada STILE YANG Si tratta dello Stile più diffuso nel mondo. Per la sua caratteristica di movimento lento e continuo è adatto a tutti, giovani ed anziani, ed è relativamente facile da apprendere. Nato da un evoluzione dello stile Chen, ha subito nel corso degli anni modificazioni e semplificazioni, mirate a renderlo sempre più accessibile, prima alla corte imperiale, poi alla gente comune. Attualmente la forma più praticata è quella lunga, codificata da Yang Chen Fu. Lo stile Yang, dai movimenti morbidi e continui è consigliato per chi ricerca nel Taiji Quan il rilassamento e la concentrazione. Questo tipo di esercizi vengono praticati anche come meditazione in movimento e ginnastica terapeutica e da ciò deriva la sua grande popolarità. Caratteristiche principali: Movimenti lenti ed armoniosi come onde Morbidezza delle tecniche Passaggi maestosi come il volo di un aquila Negli ultimi anni le forme di questo stile hanno avuto varianti dovute a codificazioni dei maestri Yang che si possono raggruppare a seconda del numero di tecniche presenti e da tecniche combinate con gli altri stili dove è comunque presente lo stile originale. Forme a mani nude 37- Forma Yang ridotta (codificatore M Chen Man Ching) 43- Forma Yang (codificatore Jiang Yu Kun) 49- Forma Yang da dimostrazione (famiglia Yang) 84- Forma Yang (codificatore Dong Jin Jie) 103- Forma Yang tradizionale (questa forma è conosciuta anche con altre numerazioni che dipendono dal conteggio delle tecniche a gruppi o separate, le più comuni sono 85, 108, 150). Forme con armi 13- Forma di sciabola tradizionale Yang 54- Forma di spada tradizionale Yang Forma di ventaglio Yang STILE WU Questo è il principale stile derivato dallo stile Yang, da cui ha preso la caratteristica di movimento naturale, continuo e rilassato. Per distinguerlo dal precedente il suo fondatore Wu Jian Quan ( ) ha introdotto avvitamenti e torsioni del busto, che impiegano come perno centrale la colonna vertebrale; il corpo nell eseguire i movimenti di questo stile è leggermente inclinato in avanti, con la colonna in linea con la gamba che spinge. Dopo lo stile Yang e Chen è quello più praticato al mondo e si distingue in Wu del Nord e Wu del Sud. VIII III IX

10 Il primo si caratterizza per movimenti più estesi e circolari mentre il secondo ha movimenti più corti e spirali più piccole. Si dice in Cina che è lo stile degli intellettuali ed è adatto a tutti quelli che cercano un movimento che abbia contemporaneamente una maggiore componente di stretching. Caratteristiche principali: Equilibrio e centralità in ogni posizione Concentrazione maggiore con utilizzo della volontà. Radicalizzazione nel terreno Sensibilità nei cambiamenti continui Negli ultimi anni le forme di questo stile hanno avuto varianti dovute a codificazioni dei maestri Wu che si possono raggruppare a seconda del numero di tecniche presenti e da tecniche combinate con gli altri stili dove è comunque presente lo stile originale. 83- Forma tradizionale Wu 108- Forma tradizionale Wu (codificatore Wu Chien Ch uan) Forme con armi : 13- Forma sciabola Forma spada STILE WU (HAO) Stile poco conosciuto in Europa, derivato dallo stile piccolo Chen, Xiaojia di Chen Qing Ping ( ) è stato codificato da Wu Yu Xiang ( ) che lo arricchì, introducendo nello stile elementi di Confucianesimo, Taoismo ed elementi presi dal libro di Sun Tzu L arte della guerra. Si distingue dagli altri stile per i movimenti stretti, il corpo eretto e le posizioni piccole, eseguite quasi in piedi. Ricerca maggiormente il controllo della circolazione del Qi interno controllato dalla mente. Molta importanza viene data al rapporto pieno/vuoto. Nonostante l apparente semplicità dei suoi movimenti, è uno degli stili più difficili da praticare correttamente e per questo non gode di molta popolarità al di fuori della Cina. Attualmente è diffuso nelle città di Xintai, Handan e Yongnian e nella provincia dell Hebei e nelle maggiori città cinesi Pechino, Shanghai, Shenyang e Guangzhou. Caratteristiche principali: Semplici posizioni e complicate tecniche Posizioni in piedi e rilassate Controllo dell energia vitale con la mente Coerenza nei movimenti Forme a mani nude 13- Forma 13 posizioni per principianti 24- Forma 24 posizioni 32- Forma 32 posizioni 36- Forma 36 posizioni 49- Forma tradizionale ridotta 49 posizioni 108- Forma tradizionale famiglia Wu (Hao), chiamata anche forma 85 Forme con armi 13- Forma di sciabola (codificatore famiglia Wu) 25- Forma di spada (codificatore famiglia Wu) 16- Forma di Lancia (codificatore famiglia Wu) 35- Forma di Bastone (codificatore M Chen Gu-An) STILE SUN Ultimo nato tra i 5 stili più famosi, ha preso come caratteristica principale l essenza dello stile Ba Gua, dato che il suo fondatore è Sun Lu Tang ( ), uno dei migliori maestri di quello stile. Si dice che questo stile sia stato influenzato dai suoi studi giovanili avendo egli viaggiato in diverse regioni della Cina dal 1866 al Ma solo nel 1918 dopo l incontro con il maestro He Wei Zhen ( ) codificherà questo stile di Taiji dalla fusione degli stili interni da lui appresi nelle tre famiglie di arti marziali appunto Taiji della famiglia Wu (Hao), Ba gua e Xingyi. Di fatto da questa unione ne è derivato uno stile caratterizzato da continui movimenti avanti e indietro, con caratteristiche però diverse rispetto ai tre stili, infatti i movimenti sono rigidi ma a volte anche sinuosi.è uno stile adatto a chi ha già una buona conoscenza degli stili interni e che vuole completare la sua preparazione marziale. Caratteristiche principali: Movimenti sinuosi Posizioni a volte con passi diritti a volte circolari Spiccata propensione al combattimento Forme a mani nude 42- Forma tradizionale ridotta Sun 73- Forma tradizionale Sun (codificatore Sun Lu Tang) Forma con armi 77- Forma di spada Sun STILE WUDANG In questi ultimi anni si è andata delineando una ricerca e un rinnovato interesse per uno stile, quello del Wudang che derivasse direttamente dalle montagne di Wudang e dal fondatore Zhang San Feng e dai monaci taoisti. Ne è scaturita la riscoperta di uno stile combinato che non si può definire esattamente Taiji Quan ma che si avvicina ai primi stili Neijia Quan, che utilizzavano la ricerca dell uso dell energia interna in combattimento. Lo sviluppo delle sue forme richiama il combattimento tra una gru e un serpente con movimenti a volte molto bassi con spirali se è il serpente che attacca o si difende e a volte alti e lineari se è la Gru che si muove. Caratteristiche principali: Movimenti molto vari e circolari Posizioni alte e basse in continuo variare Uso dell energia in modo vivace Forme a mani nude 13- Forma 13 posizioni taiji di Wudang 18- Forma 18 posizioni taiji di Wudang 28- Forma 28 posizioni taiji di Wudang Lo stile comprende inoltre molte forme composite combinate con altri stili interni sia a mani nude che con armi che però non sono da considerarsi proprio nella genealogia del Taiji Quan. ALTRI STILI DI TAIJI TRADIZIONALI Recentemente sono stati riscoperti altri stili per lo più derivati dallo stile Yang e che hanno preso alcune caratteristiche proprie come lo Stile Li, lo stile Fu e lo stile Zhao Bao dal maestro Guo Shikui, lo stile Gu da Gu Dianzi. Forme a mani nude 24- Forma Zhao Bao 36- Forma breve Fu 43- Forma Zhao bao 50- Forma breve Li 53- Forma tradizionale Fu 56- Forma tradizionale Zhao Bao

11 67- Forma Fu 105- Forma tradizionale Fu 108- Forma tradizionale Zhao Bao 140- Forma tradizionale Li Forme con armi 20- Forma di sciabola stile Zhao Bao 56- Forma di spada stile Fu 57- Forma di spada stile Zhao Bao 65- Forma di bastone stile Zhao Bao IL TAIJI QUAN MODERNO Sulla base degli stili tradizionali sono nati, dopo la rivoluzione culturale, quelli usati per le competizioni e codificati dall Istituto per la ricerca e lo sviluppo del Wushu cinese. Per rendere universale il Taiji Quan e favorire la sua diffusione tra la grande massa, l Istituto ha creato forme semplificate 8, 10, 12, 16, 24 posizioni, mentre per unificare gli arbitraggi, soprattutto nelle gare internazionali, sono state codificate le forme 32 e 42 a mani nude e 32 e 42 di spada, la cui caratteristica è quella di trarre posizioni da tutti gli stili sopra menzionati. Recentemente, per rendere ancora più spettacolare il Taiji, è stato resa libera la creazione da parte di ogni allenatore di forme da gara con l aggiunta di particolari difficoltà come salti o spaccate, aggiungendo elementi tipici degli stili esterni. Forme a mani nude Solo Chen 8- Codificata Chen per principianti 16- Codificata Chen per intermedi 20-5 sezioni stile Chen semplificato 36- Forma Chen codificata 56- Forma 56 posizioni per competizioni internazionali 108- Forma Chen (versione rivista dalla Fed. Cinese) Solo Yang 8- Forma Yang 8 passi codificata 10- Forma Yang 10 codificata 12- Forma Yang 12 codificata 16- Forma Yang 16 codificata 20- Forma 5 sezioni Yang codificata 24- Forma Yang codificata detta anche forma di Pechino o forma semplificata 40- Forma Yang codificata 88- Forma Yang standardizzata Solo Wu 46- Forma Wu da competizione 54- Forma famiglia Wu da competizione Solo Sun 35- Forma standard 40- Forma da gara Sun Forme con stili misti Yang, Chen, Wu, Sun 32- Forma combinata con altri stili 42- Forma 42 posizioni per competizioni internazionali combinata con altri stili 46- Forma Yang da competizione 48- Forma 48 pos. codif. (usata fino al 76 e sost. con la 42) Forme con armi 13- Forma di sciabola Chen codificata 16- Forma di ventaglio Yang (codificatrice M a Yang Li) 18- Forma di spada Chen codificata chiamata anche forma per la salute 24- Forma di ventaglio Chen (codificatrice M a Wang) 24- Forma di ventaglio Yang (codificatrice M a Yang Li) 32- Forma di Spada Chen codificata 36- Forma di Ventaglio Yang (codificatrice M a Yang Li) 16- Forma di spada Yang codificata 16- Forma di Lancia Yang codificata 32- Forma di spada Yang codificata 42- Forma di spada Yang codificata La tua rivista preferita di arti marziali ora la trovi anche su Internet con articoli scaricabili gratuitamente, straordinari contenuti multimediali e tante sorprese ancora... X XI

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati

Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE. Ideato e realizzato dal Wushu Union of Italy - Dicembre 2012 - Tutti i diritti sono riservati Wushu Union of Italy PERCORSO DRAGONE 1 Il cavallo selvaggio galoppa nella foresta 2 La tigre irrompe nel tempio 3 Il monaco chiude la porta 4 La tigre attraversa il fiume impetuoso 5 Il vento muove i

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT MANAGER SPORTIVI ASSOCIAZIONI ASSOCIATI Al fianco di chi ama la competizione 10 / UOMOEMANAGER.IT MSA Un associazione nuova, nata circa un anno fa che si occupa di dare una mano a tutti quei professionisti

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli