Via dei liburni, roma - tel fax bulzoni@bulzoni.it. Indice / Table of contents

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via dei liburni, 14-00185 roma - tel. 064455207 fax 064450355 - http://www.bulzoni.it - e-mail: bulzoni@bulzoni.it. Indice / Table of contents"

Transcript

1 Linguaggio e cervello - Semantica Language and brain - Semantics Atti del XLII congress internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana. Pisa, settembre 2008 a cura di Valentina Bambini, Irene Ricci, Pier Marco Betrtinetto Indice / Table of contents VOLUME 1 Valentina Bambini, Pier Marco Bertinetto, Prefazione Sezione / Section I Linguaggio e cervello / Language and the brain Sessioni plenarie / Plenary sessions Società di Linguistica Italiana n , pp CD, 25,00 isbn Vittorio Gallese, Embodied simulation and its role in language processing Alfonso Caramazza & Domenica Romagno, The architecture of language in the brain: The case of noun/verb distinction Sezione / Section II Semantica / Semantics Sessione plenaria / Plenary session James Higginbotham & Marina Folescu, Two takes on the De Se Laboratorio / Workshop 1 Rappresentare il significato delle parole. Evidenze e modelli cognitivi The representation of word meaning. Cognitive evidence and models (Organizzatori / Organizers: Marco Baroni, Alessando Lenci) Patrick Hanks, Representing the unrepresentable: Dictionaries, documents, and meaning Gabriella Vigliocco & Mark Andrews, The limitations of the distributional hypothesis: Augmenting distributional statistics with experiential data Laboratorio / Workshop 2 Fattori lessicali e non lessicali nella realizzazione degli argomenti Lexical and non-lexical factors in argument realization (Organizzatori / Organizers: Michela Cennamo, Livio Gaeta, Elisabetta Je2ek) Giuliano Bernini, Lexicalization and grammaticalization in the area of multi-word verbs: A case-study from Italo-Romance Denis Delfitto & Chiara Melloni, Compounding as a symmetry-breaking strategy Max Pfister, II contrassegno della valenza nel Lessico Etimologico italiano VOLUME 2 (CD-ROM) Sezione / Section I Linguaggio e cervello / Language and the brain Sottosezione / Subsection A. Studi comportamentali su soggetti sani / Behavioral studies on healthy subjects Andrea Biga gli, Effetti dell ortografia sull organizzazione e il recupero delle unità lessicali durante lo sviluppo della lettura Giulia Bracco, Alessandro Laudanna, Meccanismi di competizione tra forme verbali nell acce sso al lessico mentale./.

2 Hélène Giraudo, Fabio Montermini, Vito Pirrelli, Processi cognitivi nell analisi delle classi verbali dell italiano: un approccio sperimentale Simona Mancini, Francesca Postiglione, Alessandro Laudanna, Luigi Rizzi, I tratti di Persona e Numero a confronto: dati da uno studio comportamentale Valentina Bambini, Alexandra Kratschmer, Irene Ricci, Correlati psico- linguistici delle gradazioni epistemiche Annarita Guidi, Dal gioco di parole all 'errore fonolog ìco - lessi ca le : un esperimento sui tempi di lettura Rita Marinelli, Remo Bindi, Simone Marchi, Enrica Laura Santarcangelo, Francesca Irene Cavallaro, Eleonora Castellani, Gianca rlo Carli, Suscettibilità ipnotica e linguaggio Sottosezione / Subsection B. Studi clinici e comportamentali su pazienti / Clinical and behavioral studies on patients Flavia Adani, Maria Teresa Guasti, Matteo Forgiarini, Heather van der Lely, Comprensione di relative nei bambini con e senza disturbi specifici del linguaggio: il ruolo del tratto di Numero Chiara Cantiani, Maria Luisa Lorusso, Paolo Perego, Maria Teresa Guasti, Correlati elettrofisiologici dell elaborazione morfosintattica nella di-slessia evolutiva Lucia Colombo, Francesca Meneghello, Serena Fu dio, Produzione di verbi e deficit fonologico in una paziente con afasia di Broca Annalisa Benetello, Chiara Finocchiaro, Rita Capasso, Gabriele Miceli, Studio comportamentale sulle dissociazioni tra processi morfosintattici no-minali e verbali Maria Garraffa, La computazione sintattica in un parlante afasico con eloquio agrammatico: uno studio su accordo e movimento Maria Elena Favilla, Lucia Ferroni, Martina Giannini, Correlati neurali nei deficit dell'elaborazione pragmatica: emisfero destro o emisfero sini-stro? Sottosezione / Subsection C. Esploratone funzionale del cervello f Functional exploration of the brain Mirko Grimaldi, Bianca Sisinni, Sara Invitto, Donatella Resta, Barbara Gili Fivela, Paavo Alku, Elvira Brattico, L apprendimento di contrasti fonolo-gici della L2 in età adulta: correlati comportamentali e neurofisiologici Giuseppe Giglia, Chiara Finocchiaro, Filippo Brighina, Antonio Palermo, Brigida Fierro, Effetti della Stimolazione Magnetica Ripetitiva (r T M S ) sulla corteccia parietale posteriore durante un compito di lettura condizionata Carlo Semenza, Radouane El Yagoubi, Sara Mondini, Valentina Chiarelli, Annalena Venneri, Processing of mass and count nouns in the brain Alessia Giovenzana, Chiara Finocchiaro, Gianpaolo Basso, Alfonso Ca- ramazza, Correlati neurali della produzione di Nomi e Verbi: il ruolo della struttura morfosintattica della lingua Rosalia Di Matteo, Andrea Velardi, Potenziali evento-correlati e comprensione linguistica Giovanni Buccino, Lucio Posteraro, Maurizio Agosti, Patrizia Tabossi, Le lesioni del sistema sensori-motorio possono causare disturbi nella com-prensione del linguaggio? Sottosezione / Subsection D. Apprendimento e modellizzazìone / Acquisition and modeling Chiara Celata, Basilio Calderone, Restrizioni fonotattiche, pattern lessi-cali e recupero delle regolarità morfologiche. Dati computazionali e comportamentali Basilio Calderone, Vito Pirrelli, Apprendimento morfologico, relazioni base-derivato e topologie paradigmatiche. Evidenze psico-computazionali a confronto Vito Pirrelli, Emiliano Guevara, Under standing NN compounds Luca Nobile, La voce allo specchio. Un ipotesi sull interfaccia foneticasemantica illustrata sulle più brevi parole italiane Federica Da Milano, Embodiment e metafora. Il tempo come spazio in prospettiva interlinguistica Alessio Plebe, Marco Mazzone, Vivian De La Cruz, Un modello corticale della competenza lessicale di oggetti visivi e loro predicati Caterina Scianna, Un modello evoluzionistico per l afasia: il caso Grod- zinsky Edoardo Lombardi Valla uri, In che forma il linguaggio non è nel cervello Sezione / Section II. Semantica / Semantics Sottosezione / Subsection A. Interfaccia semantica-morfosintassi / Semantics-morphosyntax interface Livio Gaeta, Strumenti come agenti: a metà tra natura e storia Antonietta Bisetto, La categorizzazìone dei composti esocentrici Ivica PeSa Matracki, Alcuni aspetti teorici delle relazioni semantico-formali tra parole e affissi Marco Carmello, Per un 'analisi dei composti greci preposizione più. verbo: struttura argomentale e semantica Giulio Quaresima, Verso la generazione automatica dì un lessico derivazionale dell italiano: i nomina actionis Sottosezione / Subsection B. Interfaccia seman dea -sintassi i Semantics-syntax interface Alessandro Lenci, Argument alternations in Italian verbs: A computational study Anna Riccio, Costruzioni seriali di verbi triargomentali: struttura argomentale e interfaccia lessico-sintassi Ignazio Mauro Mirto, Alternanze argomentali: Oggetti Interni e Reaction Objects come nomi predicativi di costrutti a verbo supporto Francesca Mazzariello, Stessa sintassi, diverso significato; il Sintagma Nominale eventivo con Genitivo ambivalente Cristina Guardiano, I dimostrativi e il dominio nominale. Note per una lettura parametrica Domenica Romagno, Alternanze argomentali e ruoli grammaticali. Fra lessico e sintassi Jacopo Garzonio, Cecilia Poletto, Il circuito negativo e la struttura argomentale Diego Pescarini, Nicoletta Penello, L'avverbio mica fra widening semantico e restrizioni sintattiche Irene Russo, Alternanze sintattiche, classi semantiche, funzioni comunicative. La posizione dell aggettivo nel sintagma nominale Ignazio Gioè, Le categorie semantico-sintattiche: un approccio alla selezione della lingua da apprendere Monica Mosca, Costruzioni argomentali di moto. Una prospettiva costruzionista Adriana Costàchescu, La direzione nella semantica dello spazio Maria Clara Petrillo, Metonymic Grammar. Un modello cognitivo integrato per sintassi e semantica Sottosezione / Subsection C. Semantica lessicale / Lexical semantics Elisabetta Jezek, Sui Nomi di Risultato (e i loro verbi base) in italiano Francesca Masini, Costruzioni verbo-pronominali intensive in italiano Francesca Panzeri, La nozione di misurazione nel dominio verbale Stefano Rastelli, Un ipotesi sull apprendimento dell Azionalità nell'italiano seconda lingua Emanuele Banfi, Rappresentare il significato delle parole: la parola cinese tra i livelli fonologico e semantico/cognitivo Alessandro Panunzi, La variazione semantica del verbo essere: conseguenze teoriche dello studio su corpus Ferdinando Longobardi, Classi semantiche delle costruzioni avverbiali composte Marco Mazzone, Pragmatica e semantica lessicale: processi associativi o inferenziali? Louis Begioni, Le operazioni memoriali del linguaggio: nuove prospettive nell ambito della psicomeccanica del linguaggio Sottosezione / Subsection D. Semantica testuale / Textual semantics Daniela Acciardi, La subordinazione causale esplìcita in un corpus di italiano parlato spontaneo (C-ORAL-ROM Italia) Ida Tucci, La modalizzazione lessicale nell enunciato. Semantica, pragmatica e composizionalità dei significati da una prospettiva corpus-based Alina Kreisberg, Alcuni usi impiegabili dell articolo italiano

3 I luoghi della traduzione Le interfacce Atti del XLIII congresso internazionale di studi della società di linguistica italiana. Verona settembre 2009 a cura di Giovanna Massariello Merzagora e Serena Del Maso Indice Volume primo I Presentazione Prima Parte - I luoghi della traduzione La traduzione come "luogo" di riflessione linguistica Margherita Ulrych, Approcci retrospettivi e prospettivi ai luoghi della traduzione Marco Mazzoleni, Sulle diverse enciclopedie traduttive Sara Tonelli, Emanuele Pianta, Analisi della qualità della traduzione basata su frame Francesca Ervas, Equivalenza ed adeguatezza pragmatica nella traduzione Società di Linguistica Italiana n. 54 Due volumi indivisibili 2012, pp. 926 complessive, 65,00 isbn La traduzione intersemiotica e intralinguistica Intersezione tra codici Christopher Taylor, Audio-visual Translation: an evolving discipline Daniela Veronesi, La traduzione non professionale come co-costruzione: osservazioni sull'interazione in contesti musicali didattici all'intersezione tra codici semiotici Sergio Lubello, Dal dialetto all'italiano: Pirandello autotraduttore Giorgio Lo Feudo, Carmen Macrì, Dalla tripartizione di Roman Jakobson alla trasmutazione di un romanzo in film: Cime tempestose di Emily Bronte Riikka Ala-Risku, "Cunza Frantzì, cunza sa janna! Chiudi Frantzischè, chiudi la porta!" Traduzioni nel code-switching italiano-dialetto in un corpus scritto Michele Colombo, Traduzione e divulgazione popolare: un opuscolo otto-centesco sul colera in dialetto bolognese La Lingua dei segni Elena Antinoro Pizzuto, Isabella Chiari, Paolo Rossini, Strumenti per la traduzione della Lingua dei Segni Italiana: critiche e proposte per una ri-cerca responsabile Sabina Fontana, Amir Zuccalà, Traduzione e identità: impatto sociolinguistico dell'interpretariato da e verso la lingua dei segni nella percezione dell'identità comunitaria sorda Mariapia Rizzi, Manomissioni. Tre strategie iconiche del testo poetico segnato Gabriele Gianfreda, Alessio Di Renzo, Conversazioni in Lingua dei Segni Italiana (LIS): rappresentazione e traducibilità linguistica Lisa Danese, Carmela Bertone, Carla Valeria De Souza Faria, La traduzione dall'italiano alla Lingua dei Segni Italiana (LIS): nuove prospettive di ricerca Luigi Lerose, Stefania Berti, La Lingua dei Segni. Interpretazione e tradu-zione, cenni storici Traduzione e Testo La traduzione dei metalinguaggi Lucia Di Pace, "Sign - Signified - Signifier" o "Sign - Signification -Signal"? Due traduzioni inglesi del Cours di Saussure a confronto Mario Squartini, La traduzione del metalinguaggio grammaticale nella linguistica ottocentesca: 'addomesticamento ' e internazionalizzazione Natascia Leonardi, I termini della linguistica cognitiva nei testi italiani

4 novità luglio 2012 Traduzione e tipologie testuali Paolo D'Achille, Dalla Scala all'opera e di nuovo alla Scala: le metamorfosi di un melodramma verdiano (e del suo libretto) Paola Desideri, Mariapia D'Angelo, Tradurre la pubblicità: aspetti interlinguistici, intersemiotici e interculturali degli annunci stampa italiani e tedeschi Wanda Santini, Esercizi di stile. Beppe Fenoglio traduce John Donne Francesca La Forgia, Manuali d'istruzione: riscrittura intralinguistica, esplicitezza sintattica e traduzione interlinguistica Carmela Maria Castellano, Pitrè, Calvino, Consolo e I tre racconti dei tre figli di mercanti. Trascrizione a fini demologici e traduzione a fini narrativi Alina Kreisberg, Il traduttore in cucina Laura Mori, Euroletto e maltese. Un'analisi linguistico-contrastiva del maltese nella traduzione della normativa comunitaria Luigi Spagnolo, Translating Emily: una questione di scarpe e di fede Joanna Janusz, Lingua e stile nella versione polacca di alcuni racconti di Italo Calvino: II Castello dei destini incrociati e Le Cosmicomiche Stefano Ondelli, Matteo Viale, Translations in Italian Newspapers Cristina Piva, Il paratesto d'autore. Les Immémoriaux di Victor Segalen e le sue traduzioni italiane Mila Samardzic, Tradurre saggistica italiana Angelo Variano, Analisi linguistica e scelte traduttive nei fumetti di Vittorio Giardino Analisi di fenomeni linguistici in prospettiva tradutttva Carla Bazzanella, Rosa Pugliese, Erling Strudsholm, Tradurre numeri come quantità indeterminata Roman Govorukho, Traduzioni italiane de La Donna di picche e l'idiomaticità interlinguistica Luisa Giacoma, Una bella gatta da pelare o una noce dura da schiacciare? Difficoltà di traduzione delle espressioni idiomatiche e dizionari bilingui: esempio del confronto interlinguistico Tedesco-Italiano Maria Ivana Lorenzetti, Metafore e traducibilità: studio di alcuni pattern metaforici in inglese e in italiano Ferdinando Longobardi, Il trattamento dei gruppi nominali complessi nella traduzione di un linguaggio settoriale: il caso dell'inglese medico Lorenza Pescia, Nadia Nocchi, "Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel". La femminilizzazione di titoli, cariche e nomi di mestiere nei quotidiani del Canton Ticino: tra italiano d'italia e influsso elvetico Marco Carmello, Il problema dell'aoristo greco: aspetto, tempo e modo nel gioco della traduzione. Considerazioni su un passo di Sofocle Johanna Monti, La E-translation da Google a Second Life: le più recenti applicazioni di Traduzione Automatica online 553 Ignazio Mauro Mirto, Deskset e Reverso: punti di partenza in traduzione automatica Volume secondo Traduzione e "idea di traduzione" nel tempo e nella società Emanuele Banfi, Luoghi, tecniche e modalità di traduzione di parole e concetti occidentali in ambiente cinese tra i secc. XIX e XX Michael Ryzhik, Le citazioni bibliche nella predicazione cristiana e giudeo-italiana del Cinquecento Alberto Manco, Su alcune traduzioni italiane dell'antico Testamento Margherita Farina, Alfredo Trovato, Le traduzioni antiche di Isaia 18,2 e 7 Clara Montella, L autore doppio di Brunetto Latini e il "traductor" di Leonardo Bruni. Mondi della traduzione contrapposti Fabio Romanini, Un volgarizzamento per la scuola: il lucano lombardo di Parma Floriana Piraino, La scienza al servizio del potere: gestione del lessico scientifico nel Trattato di scienza universale di Vivaldo Belcalzer, volgariz-zamento mantovano del De proprietatibus rerum Fabio Forner, Giuseppe Torelli traduttore: doli 'erudizione solitaria alla traduzione condivisa Marella Magris, La traduzione come processo culturale: l'esempio di due testi sulla 'tedeschità ' Francesca Di Stefano, Compilazioni, rifacimenti, traduzioni: il caso della Chinirgia di Guglielmo da Saliceto Lia Bazzanini, La traduzione dei realia e delle connotazioni culturo-specifiche nella Wendeliteratur Chiara Brandolini, Tradurre l'identità di una comunità linguistica: il caso del joual in Les Belles-soeurs di Michel Tremblay Tavola Rotonda L'importanza della L1 nella Formazione dei traduttori Michele Prandi, Linguistica e lingua materna nella formazione dei traduttori Nunzio La Fauci, Tradurre: spunti per una discussione Marco Mazzoleni, L'importanza della L1 nella formazione dei traduttori Giulia Poggi, L'importanza della lingua madre nella traduzione Seconda Parte - Interfacce Lunella Mereu, Le interfacce della sintassi o la sintassi delle interfacce? Diego Pescarini, Una correlazione fra restrizioni sintattiche e sincretismo: i pronomi clitici romanzi e l'interfaccia sintassi/morfologia Valentina Rètaro, La palatalizzazione di /a/ tonica nelle varietà dialettali nord-vesuviane tra mutamento fonetico e mutamento morfologico Michela Cennamo, Elisabetta Jezek, The anticausative alternation in Italian Denis Delfitto, Chiara Melloni, La morfologia alle interfacce Diana Passino, Phonological traces ofmorphosyntactic phases. The phono-logy/syntax interface in the varieties ofltalian Anna Cardinaletti, Giuliana Giusti, L'opzionalità alle interfacce sintassi morfologia fonologia Nicola Grandi, La coordinazione tra morfologia e sintassi. Tendenze tipologiche ed areali Stefano Rastelli, Sintassi e semantica dell'ausiliare in italiano L2: uno studio sperimentale di eye-tracking Lucia M. Tovena, Issues in the formation ofverbs by evaluative suffixation

5 novità luglio 2012 Lessico e lessicologia Atti del XLIV congresso internazionale di studi della società di linguistica italiana. Viterbo settembre 2010 a cura.. di Silvana Ferreri Indice Marco Mancini, Presentazione Silvana Ferreri, Introduzione. Temi e forme della ricerca in campo lessicale RELAZIONE INTRODUTTIVA Vincenzo Lo Cascio, Nelle reti del lessico Società di Linguistica Italiana n , pp. 512, 40,00 isbn Sezione I. INTRECCI SEMANTICI, MORFOLOGICI, SINTATTICI Annibale Elia, Lessico-grammatica: convergenze e divergenze sintattiche e semantiche nel lessico Simona Messina, Analisi di una classe di aggettivi nel lessico-grammatica dell italiano Claudio Iacobini - Carla Vergaro, Manner ofmotion verbs in Italian: semantic distinctions and interlingual comparisons Maria De Martino - Alessandro Laudanna, Il genere dei nomi italiani: dati sperimentali e distribuzionali Antonietta Bisetto - Francesca Moschin, Parole derivate e significa-to: il caso degli aggettivi in -bile Maria Silvia Rati, La formazione delle parole nell italiano contempora-neo: sondaggi sui composti nei dizionari dell uso Elisa De Roberto, L oggetto interno tra lessico, semantica e sintassi Emilio D Agostino - Daniela Guglielmo, Varianti di verbi supporto in italiano Elisa Corino, Verbi sintagmatici, tra lessico e sintassi: usi, distribuzione e percorsi di apprendimento in VALICO e VINCA Sezione II. FASCE E SETTORI DEL LESSICO Isabella Chiari - Alessandro Oltramari - Guido Vetere, Di cosa parliamo quando parliamo fondamentale? Lessemi, accezioni, sensi e ontologie Grazia Basile - Giorgia Iovane - Sergio Lubello, Il lessico politico ita-liano ieri e oggi: uno sguardo attraverso il GRADIT Francesca Bonin - Felice Dell Orletta - Simonetta Montemagni - Giulia Venturi, Lessico settoriale e lessico comune nell estrazione di ter-minologia specialistica da corpora di dominio Ferdinando Longobardi, Evidenze lessicali in Medicina: aspetti semantici e lessicografici Francesca M. Dovetto, Il lessico di soggetti schizofrenici Andrea Villarini, Modalità di sviluppo della competenza lessicale nei manuali di italiano L2 Sezione III. ANALISI E CONFRONTI Katia Battaglia - Anna Cardinaletti - Carlo Cecchetto - Caterina Donati - Carlo Geraci - Emiliano Mereghetti, La variazione nel les-sico della Lingua dei Segni Italiana Claudia S. Bianchini - Alessio Di Renzo - Tommaso Lucioli - Paolo Rossini - Elena Antinoro Pizzuto, Unità Lessematiche e Strutture di Grande Iconicità nella Lingua dei Segni Italiana (LIS): nuovi dati e nuove metodologie di analisi Francesca Ervas, Polisemia ed ambiguità lessicale nella traduzione Antoniomarco Gennaro, Composti e unità multilessicali in giapponese: una distinzione problematica Elisa Bianchi - Margherita Castelli - Mirko Tavosanis, Analisi dei fenomeni di contatto tra inglese e italiano nella piattaforma MOODLE e nei forum di Html. it Giulia Bracco - Alessandro Laudanna, L informazione fonologica nell elaborazione lessicale delle parole scritte Giulia Bracco, Le pause piene nel parlato plurilingue Sezione IV. ASPETTI DIACRONICI Alberto A. Sobrero, Sulla resistenza dei dialetti salentini alla penetra-zione del lessico italiano Rossella Iovino, Proprietà semantiche degli aggettivi latini in -osus, -(a)tus e -ulentus Daniele Baglioni, Un repertorio primocinquecentesco di turcismi: L Opera nova la quale dechiara tutto il governo del gran Turcho (Venezia, 1537) Alessandro Aresti, Uno sguardo sul lessico dell e.soterese: stranierismi antichi, settorialismi Elisa Guadagnimi - Giulio Vaccaro, Il marziobarbulo e il laticlavio. Il lessico dei volgarizzamenti dei classici dal cantiere del DiVo (Dizionario dei Volgarizzamenti) Sezione V. PRATICHE LESSICOGRAFICHE Camilla Bardel - Jane Nystedt, Il dizionario estendibile : un dizionario bilingue italiano-svedese. Lavoro in corso Luca Peresson - Adriano Ceschia, L esperienza del Grande dizionario bilingue italiano-friulano Christine Konecny, Da chiodi piantati a DVD vergini e lacrime inghiottite. Insegnamento e rappresentazione lessicografica di collocazioni lessicali italiane per apprendenti tedescofoni (sulla base del DIB - Dizionario di base della lingua italiana). Luisa Giacoma, Lessicografia bilingue e innovazione: il superamento dei confini della lessicografia tradizionale nella resa dell intorno linguistico del lemma ne II nuovo dizionario di Tedesco (Giacoma/Kolb, Zanichelli/Klett, ). Valeria Caruso - Elisa Pellegrino, Metadizionari digitali specialistici Indice dei nomi

PRIMA PARTE - I LUOGHI DELLA TRADUZIONE

PRIMA PARTE - I LUOGHI DELLA TRADUZIONE INDICE Volume primo I PRESENTAZIONE PRIMA PARTE - I LUOGHI DELLA TRADUZIONE 1. LA TRADUZIONE COME LUOGO DI RIFLESSIONE LINGUISTICA 15 MARGHERITA ULRYCH, Approcci retrospettivi e prospettivi ai luoghi della

Dettagli

INDICE / TABLE OF CONTENTS. 11 Valentina BAMBINI, Pier Marco BERTINETTO, Prefazione. Sezione / Section I

INDICE / TABLE OF CONTENTS. 11 Valentina BAMBINI, Pier Marco BERTINETTO, Prefazione. Sezione / Section I INDICE / TABLE OF CONTENTS VOLUME 1 11 Valentina BAMBINI, Pier Marco BERTINETTO, Prefazione Sezione / Section I LINGUAGGIO E CERVELLO / LANGUAGE AND THÈ BRAIN Sessioni plenarie / Plenary sessions 21 Vittorio

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Evolutivi: Anomia: incapacità di trovare le parole giuste Disgrafia (o agrafia): disturbi della capacità di scrittura Dislessia (o alessia): disturbi della capacità

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B Cristina Bosisio Università Cattolica del Sacro Cuore Piano di lavoro Restituzione

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Convegno sul tema. Terminologia grammaticale e metalinguistica nell insegnamento delle lingue straniere

Convegno sul tema. Terminologia grammaticale e metalinguistica nell insegnamento delle lingue straniere Associazione Regionale per lo Sviluppo dell'apprendimento Professionale Sede Leg.Viale Cossetti, n. 10 PORDENONE Segreteria P.zza Domenicani 8 - Pordenone tel. 0434 524449/27652; fax 0434 246491 E-Mail:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO CLASSE A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO 12 luglio 2013, ore 9 - Aula

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA 52100 AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: 80002640516 C.M.: ARPM03000B. Coord.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA 52100 AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: 80002640516 C.M.: ARPM03000B. Coord. Classe: 4^ sez A corso "CORSO SPERIMENTALE" (sede: 0001 Sede di Arezzo) ARGIRO GIUSEPPE AREA INTEGRAZIONE ARGIRO GIUSEPPE MATEMATICA BARTOLI DONATELLA LINGUA STRANIERA BERNARDINI FABIO ED. FISICA CHERICI

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento. F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu

La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento. F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu Studiare in una L2 È un'attività cognitivamente complessa: apprendere (comprendere, elaborare, inquadrare,

Dettagli

II SESSIONE LAUREE ANNO ACCADEMICO 2014-2015 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

II SESSIONE LAUREE ANNO ACCADEMICO 2014-2015 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Ore 14,30 Lunedì 2 novembre 2015 PALADINO CONCETTA LUIGI CONTADINI JOSE MARTINEZ RUBIO LETTERATURA CARUGNO SERENA MICHAEL DALLAPIAZZA LINGUISTICA TEDESCA PALOMBINI CECILIA SIMONA LEONARDI LINGUISTICA TEDESCA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

Lessico e azione nell acquisizione

Lessico e azione nell acquisizione Lessico e azione nell acquisizione Elena Tomasuolo Pasquale Rinaldi ISTC CNR, Roma 1 febbraio 2013 1) L acquisizione e lo sviluppo cognitivolinguistico di bambini con sviluppo tipico e atipico; 2) l acquisizione

Dettagli

L U N E D ì 2 7 S E T T E M B R E PLENARIA LINGUISTICA EDUCATIVA

L U N E D ì 2 7 S E T T E M B R E PLENARIA LINGUISTICA EDUCATIVA L U N E D ì 2 7 S E T T E M B R E SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA XLIV Congresso Internazionale di Studi Viterbo, 27 29 settembre 2010 Università degli studi della Tuscia Via di S. Maria in Gradi, 4 08.30

Dettagli

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola Simonetta Montemagni Giulia Venturi Istituto di Linguistica Computazionale «Antonio Zampolli» (ILC-CNR) ItaliaNLP Lab www.italianlp.it

Dettagli

n. ord. Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita n. estrazione

n. ord. Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita n. estrazione 142 Lapresentazione Isabella Mola di Bari 30/01/1971 1 69 Corsalini Luciano Mola di Bari 10/11/1989 2 206 Passeri Giuseppe Antonio Bari 25/03/1988 3 138 Ingravallo Rossella Mola di Bari 15/10/1986 4 103

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI L. Bressan luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI 1 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) www.who.int CIM / ICD 10 Classificazione Internazionale delle Malattie

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno 2006 - periodo annuale Nominativo / SCS AZIONINNOVA SPA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA' LA

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Autore Ente promotore Riferimenti Titolo. tel. 0106475343 fax 0106475300 e-mail: ferlino@itd.cnr.it. 340/1447097 jlorenzetti86@gmail.

Autore Ente promotore Riferimenti Titolo. tel. 0106475343 fax 0106475300 e-mail: ferlino@itd.cnr.it. 340/1447097 jlorenzetti86@gmail. Autore Ente promotore Riferimenti Titolo Ferlino Lucia Luigi Oliva Jacopo Lorenzetti Giuseppe Zanzurino Michela Soldi Rappresentante territoriale sezione AID Livorno ITD - CNR Liceo classico 'C. Colombo'

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

COGNOME NOME SEDE REGIONE IDONEO SELEZIONATO PUNTEGGIO DIGRAVINA ROSANNA VITA A.V.I.S. COMUNALE ALTAMURA PUGLIA

COGNOME NOME SEDE REGIONE IDONEO SELEZIONATO PUNTEGGIO DIGRAVINA ROSANNA VITA A.V.I.S. COMUNALE ALTAMURA PUGLIA Pagina 1 di 7 COGNOME NOME SEDE REGIONE IDONEO SELEZIONATO PUNTEGGIO DIGRAVINA ROSANNA VITA A.V.I.S. COMUNALE ALTAMURA PUGLIA SI SI 54 CORNACCHIA ATTANASIO A.V.I.S. COMUNALE ALTAMURA PUGLIA SI SI 54 MAINO

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Insegnare italiano L2: la sintassi

Insegnare italiano L2: la sintassi L apprendimento dell italiano L2 Insegnare italiano L2: la sintassi Cecilia Andorno Una domanda preliminare, anzi due Che cosa bisogna insegnare? ovvero: 1. Che cosa c è da imparare? 2. Che cosa sa (già)

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

ELENCO DEGLI ABILITATI DALLA PROVINCIA DI VERCELLI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA. Ultimo aggiornamento: Novembre 2014

ELENCO DEGLI ABILITATI DALLA PROVINCIA DI VERCELLI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA. Ultimo aggiornamento: Novembre 2014 ELENCO DEGLI ABILITATI DALLA PROVINCIA DI VERCELLI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA Ultimo aggiornamento: Novembre 2014 N. COGNOME E NOME LINGUE STRANIERE AUTORIZZATE ATTO NOTE AGGIORNAMENTI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Elenco dei candidati ammessi alla prova orale della selezione pubblica, per titoli ed esami, per la predisposizione di graduatorie di personale con il quale costituire,

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

AA Pissinis Daniela Pos. 1 164,00 punti 01/09/2013. AA Mosca Boglietti Gabriella Pos. 2 164,00 punti 01/09/2013

AA Pissinis Daniela Pos. 1 164,00 punti 01/09/2013. AA Mosca Boglietti Gabriella Pos. 2 164,00 punti 01/09/2013 Immissioni in ruolo - a. s. 2013/2014 SCUOLA dell'infanzia - Posto Comune AA Pieri Monica Pos. 17 79,50 punti 01/09/2013 AA Bioletti Enrica Pos. 67 75,00 punti 01/09/2013 AA Pissinis Daniela Pos. 1 164,00

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Il gioco di Rino che va in città.

Il gioco di Rino che va in città. i28 Il gioco di Rino che va in città. SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA LOCALITÀ ARANOVA SEZIONI SEZIONI A B D E CLASSE CLASSE 1 SEZIONE SEZIONE A Fiumicino - Aranova CODICE FM157/4IS-A CODICE FM157/4IS-A

Dettagli

RUOLO : 01 RUOLO SANITARIO

RUOLO : 01 RUOLO SANITARIO PAGINA : 1 1 54 ALESSANDRELLO LIOTTA AGATINA 43.310,93 6.203,47 3.676,27 6.643,44 17.024,69 76.858,80 2 66063 ANDREOLI ELISABETTA 43.310,93 303,03 0,00 2.733,09 2.661,54 49.008,59 3 66090 ARILLI CHIARA

Dettagli

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli nessuna scuola può impartire tutte le cognizioni che possono essere necessarie, utili o dilettevoli nella vita.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La semiotica è quella scienza che studia il sistema di segni o strutture e le sue funzioni. Il processo traduttivo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA 52100 AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: 80002640516 C.M.: ARPM03000B. Coord. PLACENTINO ANTONELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA 52100 AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: 80002640516 C.M.: ARPM03000B. Coord. PLACENTINO ANTONELLA Classe: 5^ sez A corso "CORSO SPERIMENTALE" (sede: 0001 Sede di Arezzo) (A) ARGIRO GIUSEPPE MATEMATICA ARGIRO GIUSEPPE AREA INTEGRAZIONE BARTOLI DONATELLA LINGUA STRANIERA BENNATI GIANLUCA DIRITTO - ECONOMIA

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M

MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M 25/05/1986 0613524 AIELLO ANTONIO M 06/04/1993 0621939 ALCAMO

Dettagli

DITALS I LIVELLO. Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti

DITALS I LIVELLO. Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti Analizzi le pagine che Le abbiamo fornito (tratte da: ) e risponda alle seguenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE INGLESE COMMERCIALE 1 INGLESE BUSINESS BASE/INTERMEDIO 1 CORSO DI LINGUA INGLESE 2 CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI 3 LIVELLO BASE/INTERMEDIO/AVANZATO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

ELENCO IDONEI "ADDETTI ALLE PULIZIE" AMMESSI AL SORTEGGIO

ELENCO IDONEI ADDETTI ALLE PULIZIE AMMESSI AL SORTEGGIO ELENCO IDONEI "ADDETTI ALLE PULIZIE" AMMESSI AL SORTEGGIO COGNOME NOME DATA DI NASCITA NUM. PROT. DATA ARRIVO ORA ARRIVO N. DOMANDA AMMESSO - PROFILO RISERVA AGNELLO LUIGI 11/06/1970 1925 01/09/2015 13,00

Dettagli

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa? Il progetto Il progetto Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari 1 2 Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa? 5 4 Chi ha progettato il corso? 3 Perché

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa COMPOSIZIONE SEGGIO ELETTORALE N. 1 BAGNOLI MAURIZIO via fratelli Rosselli n. 14 26/07/1973 PISA (PI) Presidente BINI VALENTINA via delle Confina Castelfranco n. 2/G 21/03/1977 SAN MINIATO (PI) Segretario

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Cognome e nome Voto. DALMAZZONE Patrizio. DANESI Marco. D'ARCANGELIS Luigi 21. DE ANGELIS Andrea. DE ANGELIS Norma 27. DE CARIA Antonio 18

Cognome e nome Voto. DALMAZZONE Patrizio. DANESI Marco. D'ARCANGELIS Luigi 21. DE ANGELIS Andrea. DE ANGELIS Norma 27. DE CARIA Antonio 18 DALMAZZONE Patrizio DANESI Marco D'ARCANGELIS Luigi 21 DE ANGELIS Andrea DE ANGELIS Norma 27 DE CARIA Antonio 18 DE DOMINICIS Isabel 23 DE DONATO Rita DE IACO Serena 20 DE LUCA Francesca Carlotta 18 DE

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale in collaborazione con l Insegnamento di Psicologia delle Tossicodipendenze organizza il Convegno PER UNA SVOLTA PARADIGMATICA NELL AMBITO

Dettagli

Congresso Nazionale AIRSAM 2014

Congresso Nazionale AIRSAM 2014 Congresso Nazionale AIRSAM 2014 Primo annuncio Il Gruppo Organizzativo Locale è lieto di ospitare qui a Matera, per la terza volta, il Congresso Nazionale dell AIRSAM. Siamo onorati per la considerazione

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 Lo step 3 è strettamente correlato allo step 2: entrambi sono incentrati sullo studio del lessico, la cui centralità nell apprendimento linguistico

Dettagli

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE INDICE pag. Prefazione XIII Traccia per la discussione XIX RELAZIONE INTRODUTTIVA LA PROCREAZIONE ASSISTITA TRA ORDINARIETÀ ED EMERGENZA di MICHELA MANETTI 1 DISCUSSIONE IRRAGIONEVOLEZZA DELLE NORME O

Dettagli

Piccolo Agone Tacitiano (prova di traduzione dal latino)

Piccolo Agone Tacitiano (prova di traduzione dal latino) Piccolo Agone Tacitiano (prova di traduzione dal latino) V B Di Marino Chiara Pulcini Maria Federica V E Filippo Cicchetti I classificato tra gli interni, vincitore del Piccolo Agone Tacitiano di Terni

Dettagli

Introduzione alla Linguistica Computazionale

Introduzione alla Linguistica Computazionale Introduzione alla Linguistica Computazionale Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Ludici Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento di Linguistica T. Bolelli

Dettagli

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011 MoVimento 5 Stelle Torino Causale movimento Entrate 1) Donazioni individuali (BONIFICI, CONTANTI E PAYPAL) 2.844,45 2) Banchetti e riunioni 1.190,15

Dettagli

Specializzazioni e corsi di perfezionamento postlaurea. l Istituto (*3) Punti 15 Esperienze pregresse. Esperienza pregressa di. collaborazione con

Specializzazioni e corsi di perfezionamento postlaurea. l Istituto (*3) Punti 15 Esperienze pregresse. Esperienza pregressa di. collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 Prot. n. 5367/C23-PON FSE DEL 21/12/2011 C1- FSE-2011-1775 Modulo: DIVERTIAMOCI LEGGENDO Cognome settore ELIA PASQUALINA 10 2 10 8 2 32 GAROFALO MIRIAM 5 6 14 6 31 VITTO ROBERTA

Dettagli

XX SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN TOSCANA 24-30 maggio 2010 Calendario regionale delle manifestazioni

XX SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN TOSCANA 24-30 maggio 2010 Calendario regionale delle manifestazioni Scopriamo insieme i segreti nascosti in un bicchiere d acqua mostra, conferenza/convegno, visita guidata, laboratorio didattico X, proiezione, attività L obiettivo è fornire ai ragazzi delle scuole medie

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI Università degli Studi di Bologna - Sede di Forlì Forlì, Corso della Repubblica 136, Tel. 0543 450 305 / Fax 0543 450 306 Traduzione Multimediale

Dettagli

UITS - Unione Italiana Tiro a Segno

UITS - Unione Italiana Tiro a Segno Pagina 1 di 5 GESTIONE ARCHIVI DELLE GARE >> Classifica Gara 2^ FASE DI QUALIFICAZIONE TEAM CUP ROMA 16 dicembre 2012 Gruppo SuperA 1 LEONARDI TOMMASO ROMA 99 98 100 99 396-30x 1 IANNI LUCA ROMA 97 98

Dettagli

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano ISTITUTO COMPRENSIVO DON LIBORIO PALAZZO-SALINARI 75024 MONTESCAGLIOSO (MT) - IONE M. POLO, snc C.F. 93049170777 C.M. MTIC823003 Tel. 0835/207109 - ax 0835/1856824 e mail: MTIC823003@istruzione.it Sito:www.icmontescaglioso.gov.it

Dettagli

LAUREA IN SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LAUREA IN SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Accademico Crusca Preside Facoltà di Lettere e filosofia, Lingue e Beni Culturali LAUREA IN SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Interpretazione di Trattativa STML 6 Maria Rosaria Buri D Katan

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Dal 1 Giugno Al 31 Luglio 2015. 3.06.15 ore 15:00. 1.07.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Dal 1 Giugno Al 31 Luglio 2015. 3.06.15 ore 15:00. 1.07. CALENDARIO SESSIONI ESAMI 1 ANNO I SEMESTRE A.A. 2014- Basi Biologico Molecolari 12.01.15 ore 9:00 4.02.15 3.06.15 1.07.15 9.09.15 09.10.15 Bodo Lumare Maria Buratta Sandra Romani Rita Basi Morfologiche

Dettagli

AOOUSPFR6098 Frosinone 20/04/2011. Risp. Nota prot. Del. Alla Direzione scolastica Regionale per il Lazio Ufficio VI

AOOUSPFR6098 Frosinone 20/04/2011. Risp. Nota prot. Del. Alla Direzione scolastica Regionale per il Lazio Ufficio VI AOOUSPFR6098 Frosinone 20/04/2011 Risp. Nota prot. Del Alla Direzione scolastica Regionale per il Lazio Ufficio VI Alle scuole della provincia di Frosinone Ai docenti neoassunti Oggetto: Formazione docenti

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Bando per la selezione di 171 volontari da impiegare in progetti di

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 UNITA OPERATIVA I^ GERIATRIA TITOLO DELL EVENTO Pagina 1 di 5 IL PAZIENTE ANZIANO IN FASE CRITICA: NUOVO APPROCCIO GESTIONALE NELL OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA 1.Presentazione: L aumento della durata

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA COGNOME NOME CLASSE INSEGNAMENTO ANTOLA RICCARDO A056 BARBATO FLORIANA A037 BARTOLUCCI IRENE A050 BELLA ARTURO PAOLO A040 BENYAHIA HANIFA C031 BERNARDELLO SILVIA A043 BERTIN AUDREY C031 BERTOLOTTI SERGIO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli