EU, MIGRAZIONI E DEMOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EU, MIGRAZIONI E DEMOGRAFIA"

Transcript

1 EU, MIGRAZIONI E DEMOGRAFIA Presidente Fondazione Economia Università Tor Vergata FUET Docente Scuola Nazionale Amministrazione 28 ottobre 2015 Scuola Nazionale dell Amministrazione

2 VALORI, EMOZIONI E RAGIONE Le vicende migratorie di questi mesi dal Mediterraneo all EU si legano ad un tale coacervo di questioni che possono essere dipanate solo dalla politica. È però anche vero che non può mancare una riflessione che, pur dando il giusto spazio ai valori e alle emozioni di questi giorni, cerchi di dare un contributo razionale ai problemi da affrontare. Per farlo, occorre partire dai dati disponibili sull emigrazione, in verità approssimati ed imprecisi ed esaminare le opzioni aperte.

3 MIGRANTI E RICHIESTE DI ASILO La IOM stima che, nel 2015, fino ad agosto, sono arrivati in EU migranti illegali contro dell intero Di essi sono arrivati in Grecia e in Italia. Sono morti in mare, sempre secondo lo IOM, 3279 migranti nel 2014 e 2373 nel A fronte di richiedenti asilo nel 2014, sono quelli accettati. Il maggior numero di richieste di asilo nel 2014 è arrivato da Siriani ( ). Il numero maggiore di migranti verso Italia proviene da Eritrea e Nigeria. Per la Grecia proviene da Afghanistan e Siria. Secondo il Pew Research Center, la quota di Mussulmani in EU dal 6% di oggi è destinata a diventare l 8% nel 2030.

4 RICHIESTE DI ASILO IN EU Fonte: UNHCR, UK 2015 stats Home Office Nota: statistiche rilevate dalla fine di giugno

5 RICHIESTE DI ASILO IN EU RISPETTO ALLA POPLAZIONE/PAESE Fonte: UNHCR

6 PAESI D ORIGINE DEGLI EMIGRANTI VS EU Fonte: Eurostat

7 MUSSULMANI IN EU Fonte: Pew Templeton Global Religious Futures Project Nota: All estimates for There were fewer than 10,000 Muslims in Slovakia, Hungary, Latvia, Lithuania, Poland, Esthonia. The Czech Republich and Malta. Cyprus not shown on the map.

8 SVILUPPO E FLUSSI MIGRATORI Poniamoci ora una domanda, che prescinde dalla distinzione tra chi richiede asilo e chi fugge dalla povertà. Dobbiamo aspettarci che con lo sviluppo si riducano i flussi migratori dai paesi più poveri? La risposta che nasce dall esame delle tendenze di lungo periodo, è, in generale, negativa.

9 SVILUPPO E MIGRAZIONI Michael Clemens, in un paper che sintetizza 45 anni di ricerche su questo tema, sostiene, pur nei limiti di una mera correlazione statistica, che i paesi nel mondo con un reddito pro capite al di sotto di dollari (il livello, per intenderci, di Algeria e Albania), diventando più ricchi tendono a produrre più emigrazione. Ciò perché: 1. Lo sviluppo fa aumentare il numero di coloro che hanno le informazioni e le risorse per emigrare; 2. Fa crescere le ineguaglianze con aumento della propensione ad emigrare; 3. Modifica le strutture economiche che avevano mantenuto in precedenza immobile la società. La conseguenza è che anche se si trovasse una soluzione in tempi ragionevoli alla migrazione di guerra (ed è improbabile), i dati di Clemens ci dicono che sarà crescente e duratura la migrazione spinta dalla povertà. La questione da valutare è la possibile accelerazione dei flussi che renderebbe ancor più difficile la sua gestione. Secondo P. Gerland (UN), diversamente da valutazioni precedenti UN, c è un 80% di probabilità che la popolazione mondiale cresca di qui al 2100 dagli attuali 7.2 miliardi a 12.3, soprattutto a causa dell andamento della fertilità in Africa che decrescerà ad un ritmo minore rispetto a quello che ci si attendeva.

10 FLUSSO DI EMIGRANTI PER GDP PROCAPITE/PAESE Fonte: World Bank

11 EMIGRANTI SU POPOLAZIONE PER LIVELLO GDP/PAESE Fonte: World Bank

12 L INFLUENZA DEI RIFUGIATI SULL ECONOMA EU ANALISI E MISURE Nelle valutazioni dell OECD le migrazioni in atto in EU non portano significativi guadagni o perdite alle finanze pubbliche. Nelle stime di Schmieding per la Germania ci si può attendere % di aumento di spesa ma quasi altrettanto di aumento di GDP. Anche Hein de Haas stima un effetto di aumento del GDP. Gli effetti sul sistema sanitario (in termini di tempi di attesa e cure) sono secondo Giuntella - Nicodemo trascurabili.

13 ECONOMIA EU E RIFUGIATI. ANALISI E MISURE L immigrazione ha, ovviamente, effetti positivi su demografia ed ageing (Muenz). L impatto su riduzione dei salari e occupazione (Muenz) è assai modesto. L effetto su salari ed occupazione dei nativi è modesto o addirittura inesistente (Farre ). Foged e Peri mettono in evidenza che l arrivo di immigranti con skills minori tendono a spostare i nativi a lavori più skilled. H. W. Sinn sostiene, peraltro, che l arrivo di migranti low skilled mette sotto pressione i salari dei non skilled.

14 COSTO DEI MIGRANTI PER L ITALIA Fonte: Impresa - Lavoro

15 QUOTE EU E LOGICA DI DUBLINO La recente scelta EU di allocare i rifugiati per quote/paese e di contribuire alle spese con un complesso calcolo del finanziamento, rappresenta un primo passo in avanti. Per andare oltre le regole di Dublino, oltre al rafforzamento dell organizzazione dell accoglienza, occorre definire un sistema di regole comuni valide per tutti i migranti che si presentano ai confini EU

16 L EMIGRAZIONE IN UNA PROSPETTIVA DI MEDIO PERIODO La Commissione europea calcola, nel suo Ageing Report, che il rapporto di dipendenza degli over 65 rispetto agli attivi con età 15-64, che è oggi del 27.8%, salirà al 50.1% nel Ciò significa che passeremo da un rapporto di un pensionato per 4 che lavorano a 2 che lavorano per ciascun pensionato. La popolazione dei giovani (20-44), che era di 180 milioni nel 1995 è diminuita a 167 milioni nel 2015 ed è prevista in ulteriore diminuzione. In uno scenario di non emigrazione, possibile se le spinte xenofobe prevalessero, la popolazione giovane declinerebbe da 167 a 134 milioni. Si potrebbe rimediare, naturalmente, aumentando l età media di lavoro. Conviene aumentare l età di chi lavora invece di puntare sull immigrazione? Una riduzione del numero dei lavoratori di età può ridurre la produttività sia per minore aggiornamento delle conoscenze che per minore capacità di innovare.

17 POPOLAZIONE IN ETÀ DI LAVORO IN EU Fonte: Eurostat

18 AUMENTARE L ETÀ MEDIA DI CHI LAVORA PIUTTOSTO CHE AVERE IMMIGRAZIONE? Fonte: Eurostat

19 L IMMIGRAZIONE CREA PROBLEMI DI OCCUPAZIONE? I DATI NON LO CONFERMANO

L EUROPA E LA SFIDA DEI FLUSSI MIGRATORI

L EUROPA E LA SFIDA DEI FLUSSI MIGRATORI L EUROPA E LA SFIDA DEI FLUSSI MIGRATORI Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 21 ottobre 2016 Collegio europeo di Parma I SENTIMENTS SULL

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE SIAMO DI FRONTE A UN INVASIONE! FALSO. Nell Unione Europea, su oltre 500 milioni

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Rappresentazioni e realtà dell immigrazione Rappresentazione:

Dettagli

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 Prodotto pro capite Human Development Index Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 (a) Stati Uniti (b) Cina (c) Italia Fonte: Maddison project, 2010. Prodotto pro capite 1980-2009 Prodotto

Dettagli

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione Presentazione Dossier Immigrazione 2016 Padova, 10 novembre 2016 intervento su la questione demografica e l immigrazione La questione demografica 1. Il saldo naturale in Veneto. Se si guarda al saldo naturale

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016 Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre naio Ottobre Arrivi Italia Arrivi Grecia Morti Ott 14.987 596.732 2.925 Ott 159.315 169.794 4.22 Il Arrivi 1.15.78

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria Titolo della presentazione sottotitolo della presentazione Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria NAPOLI 18/20_11_2016 L immigrazione Uno dei problemi più gravi, di questo

Dettagli

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico Elena Masi Dipartimento del Tesoro MEF Ageing Working Group Commissione Europea 14 ottobre 2016, Prato Convegno

Dettagli

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma «Tor Vergata» 10 Rapporto Sanità Investimenti, Innovazione e Selettività: scelte obbligate per il futuro del SSN Roma,

Dettagli

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri Sergio Vergalli Università di Brescia sergio.vergalli@unibs.it Vergalli - Lezione 1 The Economics of

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2016

Dossier Statistico Immigrazione 2016 Dossier Statistico Immigrazione 2016 a cura di IDOS in partenariato con Confronti e in collaborazione con l UNAR Con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Migrazioni nel mondo (2015)

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA Le tariffe nel TPL in Italia Tendenze evolutive e principali evidenze Emanuele Proia Direttore ASSTRA Bari, 7 Luglio 2016 1 150 140 130 120 110 100 90 Le tariffe e il tasso di inflazione Biglietto a tempo

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2015

Dossier Statistico Immigrazione 2015 Dossier Statistico Immigrazione 2015 a cura di IDOS in partenariato con Confronti e in collaborazione con l UNAR Con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Dossier Statistico Immigrazione:

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazioni di politica economica: quanto vale una vita? 1 Stima della funzione del salario edonico. In molti studi si mettono

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino. 1 Roma, 16 novembre 2015 Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e. Per vedere in modo schematico ma efficace ciò che è accaduto nel nostro Paese in questi anni relativamente

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2016

Dossier Statistico Immigrazione 2016 Dossier Statistico Immigrazione 2016 a cura di IDOS in partenariato con Confronti e in collaborazione con l UNAR Con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese 2016 Il Dossier Statistico

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

I numeri dell immigrazione

I numeri dell immigrazione I numeri dell immigrazione Alessio Menonna, Fondazione Ismu Settembre 2015 Sono oggi presenti all interno dell Unione Europea 35 milioni di stranieri regolari, senza includere la più difficile contabilità

Dettagli

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria»

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» RICHIEDENTI ASILO: QUANTI SONO E DOVE VANNO Nel 2015 60 milioni di rifugiati nel mondo si sono messi in cammino. In Europa

Dettagli

Le rimesse degli immigrati

Le rimesse degli immigrati FONDAZIONE ISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ di Giorgia Papavero Maggio 2015 1 di Giorgia Papavero rappresentano uno dei flussi finanziari più importanti per i paesi in via di sviluppo: contribuiscono

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-1 Offerta di lavoro - Introduzione - Misurare la forza lavoro 1 Offerta di lavoro - Introduzione Lavorare o non lavorare? E per quante ore? L offerta di lavoro dell

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici Isola di San Giorgio, Venezia, 26 settembre 2012 Lorenzo Carrera, Fondazione Eni Enrico Mattei Premessa La distribuzione pubblica dell acqua

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori POLITICHE PASSIVE (alleviare le conseguenze della disoccupazione) - Ammortizzatori sociali POLITICHE ATTIVE (rimuovere le cause della disoccupazione) - Servizi

Dettagli

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016 DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016 LA SOCIETÀ DI DOMANI La crescita demografica 8.5 miliardi nel 2030 9.7 miliardi nel 2050 11.2 miliardi nel 2100 Africa: da

Dettagli

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5 ABRUZZO Pil 2014 (var. % rispetto all'anno precedente su valori concatenati, anno di rif. 2010) -1,7 PIL 2014 (in milioni di euro correnti) 30.567,5 PIL pro capite (euro correnti) 22.927 PIL pro capite

Dettagli

ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI. Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER

ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI. Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER ANCORA QUARESIMA PER REDDITI E CONSUMI Nota di analisi predisposta da Associazione Bruno Trentin e CER Marzo 214 CONTINUA LA QUARESIMA DI REDDITI E CONSUMI Davamo misura, due anni fa, nel pieno della recessione

Dettagli

un termine tra mito e realtà

un termine tra mito e realtà speciale Le parole dell immigrazione un termine tra mito e realtà di Carola Perillo, Fondazione Centro Studi Emigrazione La L origine del termine parola clandestino deriva dalle parole latine clam e dies

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI INDUSTRIALI è Scienze Matematiche

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

Cambia il mondo, cambia la sicurezza? Calcolare il rischio, investire in resilienza

Cambia il mondo, cambia la sicurezza? Calcolare il rischio, investire in resilienza Cambia il mondo, cambia la sicurezza? Calcolare il rischio, investire in resilienza Matteo Villa Osservatorio Europa ISPI Milano 21 aprile 2015 Il contesto internazionale: un mondo di crisi? I conflitti

Dettagli

Le assicurazioni danni

Le assicurazioni danni Le assicurazioni danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Mauro Montagnini Direttore Generale Assicurazioni e Distribuzione Agenda Rami danni in Italia - I principali

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

istantanee dal tempo presente

istantanee dal tempo presente istantanee dal tempo presente corrado squarzon treviso, marzo 2014 eraclitus srl - contact@eraclitus.net crescita popolazione della Terra POPOLAZIONE (in milioni) 7.000 6.000 5.000 ricerca su cellule staminali

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table)

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) MIGRAZIONI CONTEMPORANEE A LIVELLO MONDIALE E NEGLI STATI UNITI D AMERICA United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) IOM.

Dettagli

Cenni sulle migrazioni in Europa

Cenni sulle migrazioni in Europa Cenni sulle migrazioni in Europa Per questa parte oltre alle slide si veda l articolo di Sobotka T. e l ultima pubblicazione Eurostat disponibile scaricabile dal sito (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/migration_and_migran

Dettagli

REDDITI E RICCHEZZA. Giovanni Vecchi

REDDITI E RICCHEZZA. Giovanni Vecchi conoscere le disuguaglianze per capire la società di oggi REDDITI E RICCHEZZA Chi ha troppo, poco o troppo poco Giovanni Vecchi Docente di Storia economica Università di Roma Tor Vergata Modena, 1 dicembre

Dettagli

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 17 aprile 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Il

Dettagli

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità CONVEGNO FEDERMANAGER Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 12 dicembre, Fondazione Cariplo, Milano DAL 3 RAPPORTO

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Italia e Spagna fanalini di coda nelle politiche attive Scritto da Stefano Barbarini

La Newsletter di Nuovi Lavori Italia e Spagna fanalini di coda nelle politiche attive Scritto da Stefano Barbarini E stato pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Report Intermedio di Valutazione ex-ante degli strumenti finanziari da attivare nell ambito del PON Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL I RIFUGIATI NEL MONDO I dati pubblicati dall UNHCR nel 2007 Global trends 14, mostrano come, alla fine dell anno, vi erano 11,4 milioni di rifugiati

Dettagli

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni Sociologia delle migrazioni dati vari Giorgio Osti Dipartimento di scienze politiche e Sociali, Università di Trieste Raccolta di dati e figure Situazione internazionale Situazione dell Italia Source:

Dettagli

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA L OSSERVATORIO 24 Febbraio 204 CATEGORIA: ECONOMIA 2 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA DODICI INDICATORI SULLO STATO DEL PAESE 24 Febbraio 204 Banda larga, ricerca e innovazione: Italia tra gli

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Il malessere demografico in Sardegna: gli svantaggi correlati

Il malessere demografico in Sardegna: gli svantaggi correlati Il malessere demografico in Sardegna: gli svantaggi correlati Gianfranco Bottazzi (bottazzi@unica.it) Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni - Università di Cagliari Spopolamento: un fenomeno

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica 2008-2012 Maria Laura Di Tommaso Daniela Piazzalunga Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Collegio

Dettagli

Cenni sulle migrazioni in Europa

Cenni sulle migrazioni in Europa Nel corso del XX sec. in Europa hanno assunto sempre più peso le migrazioni internazionali determinate anche dai cambiamenti politici e dalle situazioni di emergenza di alcune aree tra i Pvs (rifugiati)

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli