Manutenzione delle aree verdi: bosco, piante legnose e alberi singoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manutenzione delle aree verdi: bosco, piante legnose e alberi singoli"

Transcript

1 Editore: I-AT-IU Data d'emissione: Entrata in vigore: Attribuzione: -- Classificazione: ITF/mandatario Elaborata da: I-AT-IU-UWA von Fellenberg Laurence Distribuzione: I-AT, I-PJ, I-IH, I-RSQ, I-B, IM, ATG Approvata: I-AT L Sostituisce: W-AM 14/01 vom Lingue: d f i Numero di pagine: 35 R_I-20025_i_ doc Manutenzione delle aree verdi: bosco, piante legnose e alberi singoli Indice 1 Scopo di questo documento Estensione, potenziale di pericolo Oggetto Campo d'applicazione Basi giuridiche Scopo, principi e definizioni Scopo e obiettivi Principi Definizioni Concetto di manutenzione e gestione Stabilità dei popolamenti boschivi e degli alberi Distanze minime e linee di profilo (PSLV) Casi speciali Provvedimenti di cura Principi di cura Categoria 1: tratte speciali Categoria 2: linee principali Categoria 3: linee secondarie Categoria 4: casi speciali Catasto Pianificazione e controllo Pianificazione Controllo Esecuzione e sicurezza Organizzazione Sicurezza Allegato A: Classificazione delle specie arboree in classi di altezza Allegato B: Regola generale per le distanze delle piantagioni nella costruzione di pareti antirumore Allegato C: Distanze per le piante legnose secondo il diritto cantonale dei rapporti di vicinato Allegato D: Pianta sinottica Tutti i diritti su questo documento riservati alle FFS

2 Regolamenti e documenti complementari Designazione Classificazione Contenuto Manutenzione delle aree verdi negli impianti ferroviari: erbe e arbusti Manutenzione delle aree verdi negli impianti ferroviari: erbe e arbusti (istruzione complementare a NS ) NS I-AM13/01 Manutenzione della vegetazione erbacea e cespugliosa lungo i binari (zone di manutenzione) Organizzazione, esecuzione, divieto d'incenerimento degli scarti vegetali Controllo della vegetazione sulla rete I Uso degli erbicidi e protezione delle acque Istruzione sul controllo chimico della vegetazione sulle installazioni ferroviarie per gli anni Manuale per la progettazione: spazi verdi negli impianti ferroviari UFT Bau GD (1994) Uso degli erbicidi e protezione delle acque Conformazione e pianificazione di spazi verdi negli impianti ferroviari Conformazione dei manufatti W 40/92 Estetica delle opere di ingegneria Profilo di spazio libero per lo scartamento normale e metrico Ordinanza sulla costruzione e l'esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie [Oferr]) Disposizioni esecutive all'ordinanza sulle ferrovie (DE-Oferr) RTE SR (emissione ) SR (emissione ) Indicazioni tecniche sul profilo di spazio libero Istruzioni complementari alla Lferr Art b:durata della visibilità dei segnali principali e avanzati Ordinanza sulle linee elettriche (OLEI) SR Art. 15 e 35: Distanza dagli alberi Codice civile svizzero (CCS) SR 210 Art. 670, 687, 688 Disposizioni relative ai rapporti di vicinato. Regolamentazione delle distanze minime delle piante legnose dai confini delle proprietà. Prescrizioni cantonali. Leggi cantonali di applicazione del Codice civile svizzero Alberi e cespugli nell ambito del diritto di vicinato: disposizioni di legge federali e cantonali in diagrammi e tabelle Jardin Suisse ( ch/nachbarrecht/ uebersicht_kt.htm) Distanze minime di alberi e cespugli dai confini delle proprietà limitrofe Distanze minime di alberi e cespugli dai confini delle proprietà limitrofe Emissione: / 35 - FFS

3 1 Scopo di questo documento 1.1 Estensione, potenziale di pericolo Boschi, boschetti, alberi singoli, giardini e parchi confinano con i binari delle FFS su una lunghezza di ca km. La maggior parte di questi oggetti sono di proprietà di terzi. Penetrando nel profilo di spazio libero, coprendo i segnali e cadendo al suolo, alberi e rami possono mettere in pericolo la sicurezza dell'esercizio ferroviario. In particolare in situazioni meteorologiche estreme (tempeste, neve bagnata) possono verificarsi perturbazioni dell esercizio e danni agli impianti ferroviari. 1.2 Oggetto Il presente regolamento definisce gli obiettivi e i requisiti per i boschi, le piante legnose e gli alberi situati all'interno della fascia di sicurezza lungo i binari. Si indirizza al personale incaricato della gestione del bosco e dei singoli alberi situati all interno della fascia di sicurezza. 1.3 Campo d'applicazione Gestione di boschi, piante legnose, gruppi di alberi e alberi singoli lungo i binari delle FFS (di proprietà FFS o di terzi). Persone incaricate della pianificazione delle aree verdi. Piantagioni nuove o sostitutive nella fascia di sicurezza (di proprietà FFS o su terreni di terzi). Delimitazione: La manutenzione della vegetazione erbacea e cespugliosa sulle scarpate ferroviarie e su altre aree verdi delle FFS è regolata dalla Norma Svizzera , Manutenzione delle aree verdi negli impianti ferroviari: erbe e arbusti. Gestione Pianificazione Piantagioni nuove o sostitutive NS Manutenzione delle aree verdi 2 Basi giuridiche Legge sulle ferrovie (LFerr) Art. 19, 21: Misure di sicurezza L impresa ferroviaria deve prendere tutte le misure per garantire la sicurezza dell esercizio della ferrovia e per evitare che persone o cose siano esposte a pericolo. Se la sicurezza della ferrovia viene pregiudicata da alberi di terzi, su richiesta dell azienda ferroviaria bisogna porvi rimedio. Nei casi di grande urgenza, l azienda ferroviaria può adottare i provvedimenti opportuni alla rimozione del pericolo. I relativi costi sono a carico dell azienda ferroviaria ove non comprovi il dolo del terzo responsabile. Sicurezza dell esercizio ferroviario Emissione: / 35 - FFS

4 Ordinanza sulle ferrovie (OFerr) Art. 3: Considerazioni di altri interessi Gli interessi della protezione della natura e del paesaggio devono essere presi in considerazione già all atto della progettazione. Protezione della natura e del paesaggio Legge forestale, (LFo) Art. 1, 3, 16, 20, 22; Ordinanza sulle foreste (Ofo), leggi e ordinanze cantonali sulle foreste: protezione e cura della foresta Protezione della foresta: L'area forestale deve essere conservata. La foresta deve essere amministrata in modo che possa espletare le sue funzioni (utilizzazione, protezione e svago) in modo duraturo (sostenibilità). Le utilizzazioni dannose sono vietate. Cura della foresta: I Cantoni emanano prescrizioni per la gestione. L abbattimento di alberi deve essere autorizzato dai servizi forestali secondo le legislazioni cantonali. I tagli rasi sono vietati. Conservazione della foresta Sostenibilità Obbligo di autorizzazione per l abbattimento Divieto di taglio raso Legge sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN) Art. 18: Protezione delle siepi e dei boschetti Prescrizioni cantonali e comunali (zone naturalistiche e paesaggistiche protette, ordinanze sulla protezione degli alberi) Prima di qualsiasi intervento su alberi, siepi e boschetti protetti, è necessario verificare lo stato di protezione e richiedere le necessarie autorizzazioni. Protezione di alberi e siepi 3 Scopo, principi e definizioni 3.1 Scopo e obiettivi La gestione di boschi, piante legnose, alberi singoli e gruppi di alberi all'interno della fascia di sicurezza deve essere realizzata e ottimizzata secondo i seguenti criteri: rispetto delle condizioni quadro d esercizio e delle direttive allo scopo di: - garantire la disponibilità degli impianti ferroviari; - garantire la sicurezza degli impianti; - ridurre i costi nella cura di boschi e alberi singoli gestione professionale del bosco e degli alberi singoli rispetto delle leggi vigenti (LFerr, LFo, LPN, CCS) Disponibilità Sicurezza Economicità Gestione professionale Leggi vigenti Emissione: / 35 - FFS

5 3.2 Principi Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si applicano i principi elencati. I diversi interessi e criteri devono essere ponderati tra di loro, mettendo in primo piano la sicurezza e il mantenimento dell esercizio. Alberi e boschi devono trovarsi a una distanza minima dagli impianti e la loro stabilità deve essere mantenuta e consolidata mediante interventi mirati. Il popolamento arboreo sano deve essere conservato e rafforzato mediante l'incentivazione delle specie adatte al sito (autoctone). Ciascun intervento deve essere eseguito in modo tale da garantire il rispetto delle prescrizioni di sicurezza (distanze, stabilità) fino all'intervento successivo. Lo stato deve essere controllato regolarmente. È necessario ottimizzare l'economicità mediante la realizzazione di interventi mirati, semplici e tempestivi, l'impiego di personale specializzato, l'utilizzo di macchinari e attrezzi idonei, un uso razionale dei materiali, garantendo la viabilità forestale. Si devono rispettare le esigenze di protezione della natura e del paesaggio. Gli alberi e i cespugli sui terreni di terzi devono rispettare le distanze minime dai confini delle proprietà, secondo le disposizioni vigenti in materia nell'ambito del diritto dei rapporti di vicinato (allegato C). Le esigenze di terzi vanno tenute in considerazione nella misura in cui non compromettano la disponibilità e la sicurezza degli impianti. 3.3 Definizioni Ponderazione degli interessi Distanze minime e stabilità Ecologia Controllo Ottimizzazione Protezione della natura e del paesaggio Distanze minime dai confini delle proprietà Fascia di sicurezza (si vedano le figure 1, 2, 3) Spazio adiacente ai binari all interno del quale alberi o parti di alberi possono costituire un pericolo per l esercizio e gli impianti ferroviari. La fascia di sicurezza si suddivide in: - zona di manutenzione intensiva (= zona libera da boschetti) - zona di crescita limitata - zona boschiva stabile - zona di controllo Profilo (di spazio libero) per la vegetazione (PSLV) (si vedano le figure 1, 2, 3, 4) Zona libera da boschetti; Il profilo di spazio libero per la vegetazione definisce la distanza minima e l altezza massima delle piante legnose rispetto all asse del binario, per evitare che arbusti o alberi sporgenti o caduti mettano in pericolo l esercizio ferroviario (si veda NS ). Zona di crescita limitata (si vedano le figure 1, 2) Zona della fascia di sicurezza nella quale, mediante idonei provvedimenti, si limita la crescita delle piante legnose a un'altezza definita. La zona di crescita limitata è circoscritta dalla linea di profilo. Zona boschiva stabile (si vedano le figure 2, 3) Zona della fascia di sicurezza nella quale, mediante interventi periodici, si tengono sotto controllo la stabilità e la vitalità degli alberi, in modo tale da garantire la sicurezza dell esercizio ferroviario. Emissione: / 35 - FFS Terzi

6 Zona di controllo (si vedano le figure 2, 3) Zona della fascia di sicurezza all interno della quale la caduta di alberi può mettere in pericolo la ferrovia a causa di un «effetto domino» o lo scivolamento o rotolamento degli alberi caduti. Bosco o foresta Tutte le superfici considerate bosco (o foresta) ai sensi di legge. La definizione varia a seconda della specifica legge cantonale. Bosco di protezione (secondo la definizione FFS) Bosco che ha la funzione di proteggere dai pericoli naturali (valanghe, frane, accumulo di acqua nel terreno, ecc.). Piante legnose Tutte le piante soggette a lignificazione. Alberi singoli / gruppi di alberi Tutti gli alberi situati all'interno della fascia di sicurezza rilevanti per la sicurezza delle ferrovie che non sono considerati boschi/foreste ai sensi della Legge sulle foreste, non sono siepi e non rientrano nella NS Parchi e viali alberati I parchi e i viali alberati sono aree verdi in cui gli alberi sono disposti secondo una precisa pianificazione. Tali aree hanno funzione decorativa. Piantagioni nuove o sostitutive Nuove piantagioni di piante legnose e boschi; piantagioni sostitutive per il rimboschimento di aree in rinnovazione o per la sostituzione di alberi singoli. Linee principali (categorie di tratte secondo la pianta sinottica all'allegato D) Linee della rete principale e del traffico regionale con elevati volumi di traffico. Linee secondarie (categorie di tratte secondo la pianta sinottica all'allegato D) Tratte del traffico regionale o linee del traffico a lunga percorrenza con modesti volumi di traffico. Linee particolari (categorie di tratte secondo la pianta sinottica all'allegato D) 160 km/h o con esigenze elevate, dovute alle specifiche circo- Linee con velocità di tratta stanze locali. Emissione: / 35 - FFS

7 4 Concetto di manutenzione e gestione Il concetto, finalizzato al mantenimento di boschi e di popolamenti di alberi sani, si basa sulla valutazione individuale della stabilità e dell altezza appropriata (distanze minime e linea di profilo) e viene concretizzato attraverso una manutenzione tempestiva e regolare. L utilità di un provvedimento (aumento della sicurezza) deve essere opportunamente ponderata rispetto ai relativi costi. I provvedimenti (sulla base della valutazione di stabilità, stato di salute, distanza, altezza, ecc.) non devono essere valutati singolarmente, ma sempre nel quadro del loro effetto generale. Si devono tenere in considerazione anche la topografia ed eventuali pretese di terzi, a condizione di garantire la sicurezza dell esercizio ferroviario. Le indicazioni quantitative devono essere adeguate alle specifiche circostanze locali. Per gli interventi sul bosco di protezione è necessario ponderare e ottimizzare il rapporto tra l'aumento della sicurezza ferroviaria ottenuto mediante l'intervento e la possibile riduzione della funzione protettiva del bosco (eventualmente da compensare con provvedimenti integrativi). Stato di salute Stabilità Altezza massima Costi/ benefici Visione globale Effetto generale Bosco di protezione 4.1 Stabilità dei popolamenti boschivi e degli alberi Principi In tutte le zone non soggette alla limitazione costante della crescita (si veda NS ), mediante manutenzione regolare si deve garantire la stabilità dei popolamenti e dei singoli alberi contro tempeste e altri pericoli naturali (rotture di rami causati dalla neve e dal ghiaccio). Il bosco all'interno della fascia di sicurezza deve essere composto da esemplari singoli o piccoli gruppi stabili composti da specie idonee al sito. Per motivi di sicurezza la rinnovazione deve essere avviata precocemente (negli stadi di fustaia 1 e 2), in modo tale da permettere un rimboschimento graduale e duraturo nel rispetto del profilo del limite del bosco. I provvedimenti di cura (cap. 5) si devono realizzare prima che la concorrenza tra gli alberi ne comprometta la stabilità. Qualora non sia possibile garantire la stabilità di un popolamento o di un albero singolo fino al successivo intervento, il popolamento o l'albero in questione deve essere abbattuto. Se non è possibile garantire o migliorare la sicurezza dell esercizio ferroviario tramite provvedimenti di cura, è necessario ricostituire i popolamenti. Manutenzione regolare Stabilità degli alberi singoli Rinnovazione Cura preventiva della stabilità Ricostituzione Emissione: / 35 - FFS

8 4.1.2 Indicatori nella zona di crescita limitata La limitazione della crescita degli alberi varia a seconda del profilo fino a un massimo di 60 m dall'asse del binario ed è circoscritta dalla linea di profilo Interventi tempestivi e regolari volti a favorire e conservare la stabilità e la vitalità degli alberi singoli e dei cespugli Costituzione di un profilo graduale del limite del bosco Preferenza alle specie di alberi e cespugli autoctone, ovvero adatte al sito Preferenza agli alberi e ai cespugli la cui altezza naturale rientra nel profilo (allegato A) Lunghezza della chioma > 1/3 dell altezza dell albero Possibili eccezioni: gli alberi stabili e vitali possono stare più vicino ai binari di quanto sarebbe consentito in base alla loro altezza Se il bosco o il limite del bosco svolge una funzione di protezione dalle frane in conformità a quanto stabilito dal GIS: rimboschimento fitto con un numero elevato di esemplari (governo a ceduo) Crescita limitata Interventi preventivi Profilo del limite del bosco Specie idonee al sito Lunghezza della chioma Eccezioni Indicatori nella zona di bosco stabile Indicatori di una buona stabilità sono in particolare: crescita eretta rapporto A/D per latifoglie < 120, per conifere < 80 (rapporto tra l altezza dell albero e il diametro del tronco all altezza di 1,3 m dal suolo) lunghezza della chioma > 1/3 dell altezza dell albero assenza di putrefazione assenza di lesioni o presenza di vecchie lesioni completamente rimarginate (controllo delle lesioni) buona vitalità (indicatori di perdita di vitalità: perdita di aghi e foglie, rami secchi) specie idonee al sito posizione (scarsa esposizione al vento, profondità del terreno, assenza di tracce di erosione, assenza di compattamento e saturazione idrica) ramificazione naturale (assenza di biforcazioni o rami che rischiano di spezzarsi) se il bosco svolge una funzione di protezione dalle frane in conformità a quanto stabilito dal GIS: rimboschimento fitto con un numero elevato di esemplari (governo a ceduo) Indicatori nella zona di controllo popolamento stabile e vitale assenza di alberi pesanti e instabili Emissione: / 35 - FFS

9 4.1.5 Particolarità del bosco di protezione all'interno della fascia di sicurezza Per gli interventi nel bosco di protezione è necessario tenere in considerazione non solo il guadagno in termini di sicurezza dell'esercizio ferroviario, ma anche il danno alla funzione protettiva del bosco, cercando di ottimizzare il rapporto tra l'aumento della sicurezza e la perdita di protezione contro i pericoli naturali. Processo di ottimizzazione: - mantenimento o miglioramento della funzione protettiva dai pericoli naturali - miglioramento del popolamento boschivo Lasciare le ceppaie tagliate alte, sistemare i tronchi trasversalmente, eventualmente e- dificare opere di protezione 4.2 Distanze minime e linee di profilo (PSLV) In base al potenziale di danni e ai requisiti di sicurezza, le linee ferroviarie si classificano in tre categorie (allegato D) e un profilo speciale. Il profilo speciale definisce le distanze per gli alberi singoli, i gruppi di alberi e gli alberi di parchi e viali che, in virtù della loro particolare valenza (ad es. urbanistica), non possono rispettare le distanze minime della categoria 3. Categoria 1: tratte speciali per velocità 160 km/h e con condizioni particolari Categoria 2: linee principali (tratte molto frequentate) Categoria 3: linee secondarie (tratte poco frequentate) Categoria 4: profilo per casi speciali Le descrizioni dei profili (PSLV; si vedano le figure 1-4) definiscono lo spazio minimo da tenere libero da vegetazione per ogni categoria. Il PSLV corrisponde a una fascia di ampiezza compresa tra 5 m (all altezza del binario) e 7 m (dall altezza di 4 m) misurata dall asse del binario. Devono sempre essere rispettate le distanze minime di visibilità degli impianti di segnalazione (DE-OFerr Art b). I cespugli e gli arbusti devono essere piantati in modo tale da lasciare libera una distanza di almeno 2 m (misurata dai tronchi) dalla zona di manutenzione intensiva. Il profilo 4 regola i casi speciali riducendo le distanze minime dei rami più esterni di un albero/arbusto rispettivamente a 3 m dal palo della linea di contatto o a 5,5 m dall'asse del binario sul lato su cui non si trova il palo. L'ampiezza minima di 5 m (all'altezza del binario) dall'asse del binario della fascia senza vegetazione legnosa deve sempre essere rispettata (profilo 4). Devono sempre essere rispettate le distanze minime di visibilità degli impianti di segnalazione. Per le categorie 1 e 2 sono definite delle linee di profilo che indicano anche una limitazione della crescita della vegetazione: Categoria 1: limitazione fino alla distanza di un albero* Categoria 2: limitazione fino a 20 m* * Distanza orizzontale dall asse del binario all ubicazione (tronco) dei primi alberi con crescita normale. Categorie di tratte PSLV Emissione: / 35 - FFS

10 4.3 Casi speciali Per le piante legnose sui terreni di terzi è prioritario verificare che siano stabili e che rispettino il profilo (PSLV) della categoria di tratta corrispondente. In determinati casi (costi eccessivi, zone abitate o protette, aree su tratte di montagna) è consentito che gli alberi superino l'altezza massima rispetto alla distanza dal binario. Devono tuttavia rimanere garantite la sicurezza dell'esercizio e il rispetto del profilo (PSLV) della categoria 4. I rami più esterni di un albero o un filare di alberi devono avere una distanza minima di 3 m dal palo della linea di contatto. Se i pali si trovano su un solo lato del binario, la distanza minima sul lato senza pali deve essere di almeno 5,5 m dall'asse del binario. Le distanze minime stabilite per rami e alberi rispetto al palo della linea di contatto devono essere mantenute operando gli opportuni tagli. Si deve garantire una manutenzione costante. Si devono rispettare le disposizioni relative alle distanze delle piante contenute nel CCS (Art. 670, 687, 688) e nelle Leggi cantonali di applicazione del Codice civile svizzero (allegato C). 5 Provvedimenti di cura 5.1 Principi di cura Tutti i provvedimenti sono volti a mantenere o migliorare la stabilità dei singoli esemplari fino al successivo intervento di cura. Allo stesso tempo si deve garantire il rispetto della linea di profilo (PSLV) stabilita fino al successivo intervento. Il costo degli interventi da effettuare deve essere mantenuto entro limiti ragionevoli. Si deve valutare il rapporto costi/benefici. La cura deve essere eseguita prima che la stabilità degli alberi si riduca per effetto della concorrenza tra gli alberi stessi. Gli obiettivi di cura e i singoli provvedimenti dipendono dalla categoria della tratta, dalla zona di manutenzione e dallo stato dei singoli oggetti. Nella zona del bosco di protezione si devono prendere i provvedimenti necessari a garantire la protezione dagli eventi naturali (disposizioni di «Continuità nel bosco di protezione», Progetto NaiS). Emissione: / 35 - FFS

11 R I Categoria 1: tratte speciali (ad es. tratte con velocità ³ 160 km/h) (profilo figura 1) Principi Principi di cura Obiettivo Nessuna perturbazione dell'esercizio causata direttamente da alberi e formazioni arboree Obiettivo di cura Garantire il rispetto del PSLV e delle altezze massime; preferenza alle specie che rispettano naturalmente l'obiettivo di cura; preservare la funzione protettiva del bosco di protezione (ev. governo a ceduo) Concetto di cura Limitazione della crescita > Zona di crescita limitata... Fino all altezza massima degli alberi raggiungibile in loco, dal bordo della massicciata > Zona di bosco stabile. decade > Zona di controllo. decade PSLV Tabella 1: Altezza massima: altezza degli alberi distanza dal bordo della massicciata Deve sempre essere garantita la distanza minima di 3 m dagli impianti ad alta tensione (OLEI art. 15 e 35) v. fig. 1 Principi di cura per la categoria Profilo di spazio libero per la vegetazione, categoria 1 La linea di profilo minima da rispettare (PSLV) è rappresentata nella figura 1. Figura 1: Limitazione della crescita (PSLV ); categoria 1 Emissione: / 35 - FFS

12 5.2.3 Singoli provvedimenti Zona di crescita limitata (Fino all altezza massima degli alberi raggiungibile in loco, dal bordo della massicciata) Rimozione degli alberi instabili che costituiscono una minaccia per l'esercizio ferroviario (incremento della stabilità) Sostegno di un profilo del limite del bosco graduale Preferenza alle specie di alberi e cespugli autoctone, con crescita lenta, adatte alle condizioni locali e che rispettino naturalmente le altezze massime Liberazione degli esemplari singoli sani e stabili per mantenere la lunghezza della chioma Crescita limitata Limite del bosco Stabilità Piantagioni nuove e sostitutive Le piantagioni nuove e sostitutive devono essere realizzate in modo tale che i profili di spazio libero necessari (PSLV:: distanza minima e altezza massima) siano sempre rispettati dalle piante. Nella Tabella 2 sono indicate le distanze minime da rispettare per gli alberi di ciascuna classe di altezza. La classificazione degli alberi è consultabile nell'allegato A. La regola base delle distanze per il rinverdimento (allegato B) definisce le distanze minime per le piantagioni nuove e sostitutive dietro le pareti antirumore. Altezza massima Distanza minima Classi di altezza Regola base per il rinverdimento Classe di altezza Altezza massima dalla base Distanza minima della pianta dall'asse del binario Classe di altezza V 3 m 9 m Classe di altezza IV 37m 10 m Classe di altezza III 8-15 m 18 m Classe di altezza II m 27 m Classe di altezza I > 25 m altezza massima raggiungibile dell'albero più 3 m Tabella 2: Classi di altezza degli alberi e relative distanze minime; categoria 1 Emissione: / 35 - FFS

13 R I Categoria 2: linee principali (profilo figura 2) Principi Principi di cura Obiettivo Riduzione al minimo delle perturbazioni Obiettivo di cura Bosco stabile e graduato; limitazione della crescita fino a 20 m dall'asse del binario; preservare la funzione protettiva del bosco di protezione (ev. governo a ceduo) Concetto di cura Stabilità e limitazione dell'altezza > Zona di crescita limitata. Fino a 20 m di distanza orizzontale dall'asse del binario. Altezza massima: altezza dell'albero distanza dal bordo della massicciata. Deve sempre essere garantita la distanza minima di 3 m dagli impianti ad alta tensione (OLEI art. 15 e 35) > Zona di bosco stabile... Fino all altezza massima degli alberi raggiungibile in loco, dall'asse del binario Popolamento stabile formato da specie adatte al sito Avvio precoce della rinnovazione > Zona di controllo. Distanza dall'asse del binario pari a 1-1,5 volte l'altezza massima raggiungibile degli alberi; adiacente alla zona di bosco stabile Popolamento stabile per evitare l effetto domino o la caduta di alberi. PSLV Tabella 3: v. fig. 2 Principi di cura per la categoria Profilo di spazio libero per la vegetazione, categoria 2 La linea di profilo minima da rispettare (PSLV) è rappresentata nella figura 2. Figura 2: Limitazione della crescita (PSLV) e popolamento stabile; categoria 2 Emissione: / 35 - FFS

14 5.3.3 Singoli provvedimenti Zona di crescita limitata (fino a 20 m dall'asse del binario) Rimozione degli alberi instabili che costituiscono una minaccia per l'esercizio ferroviario (incremento della stabilità) Sostegno di una struttura del limite del bosco graduale Preferenza alle specie di alberi e cespugli autoctone, con crescita lenta, adatte alle condizioni locali e che rispettino naturalmente le altezze massime definite dal profilo Liberazione degli esemplari singoli sani e stabili per mantenere la lunghezza della chioma Zona di bosco stabile (da 20 m dall'asse del binario fino all'altezza raggiungibile degli alberi) Controllo dello stato: se la sicurezza d esercizio non può essere garantita o migliorata con provvedimenti di cura, bisogna avviare precocemente una rinnovazione. Garantire la stabilità con i provvedimenti previsti nella Tabella 4. Crescita limitata Limite del bosco Stabilità Miglioramento della stabilità Stadio di sviluppo Stabilità Provvedimenti Novellame stabile Promuovere le specie di alberi adatte al sito Spessina / Perticaia Fustaia giovane Fustaia adulta Fustaia matura da stabile a labile Cura della stabilità; promozione di singoli esemplari resistenti o di piccoli gruppi (2-5 alberi); preferenza delle specie di alberi adatte al sito da stabile a media labile da stabile a media labile da stabile a media labile Diradamento mirato alla stabilità; promozione della stabilità dei singoli alberi e della stratificazione Sgombero fino all altezza albero dal margine della massicciata Avviare e favorire la rinnovazione; conservare le piante madri stabili per l'avvio della rinnovazione Obiettivo: rimboschimento permanente senza legname grosso, buona miscela di varie classi di diametro Sgombero fino all altezza albero dal margine della massicciata; rinnovazione naturale o piantagioni nuove a distanze minime secondo le classi di altezza Avviare la rinnovazione; ev. conservare alcune singole piante madri stabili; Soprassuolo vecchio da eliminare entro 5-10 anni Sgombero fino all altezza albero dal margine della massicciata Piano dei provvedimenti per il mantenimento della stabilità nella zona di bosco stabile; catego- Tabella 4: ria 2 Emissione: / 35 - FFS

15 Zona di controllo (Distanza dall'asse del binario pari a 1-1,5 volte l'altezza massima raggiungibile dell'albero) Controllo dello stato: valutare se in caso di caduta di alberi possa innescarsi un effetto domino o possano cadere alberi sul sedime ferroviario (ev. eliminazione degli alberi instabili) Piantagioni nuove e sostitutive Le piantagioni nuove e sostitutive devono essere realizzate in modo tale che i profili di spazio libero necessari (PSLV: : distanza minima e altezza massima) siano sempre rispettati dalle piante. Nella Tabella 5 sono indicate le distanze minime per gli alberi di ciascuna classe di altezza. La classificazione degli alberi è consultabile all'allegato A. La regola base delle distanze per il rinverdimento (allegato B) definisce le distanze minime per le piantagioni nuove e sostitutive dietro le pareti antirumore. Altezza massima Distanza minima Classi di altezza Regola base per il rinverdimento Classe di altezza Altezza massima dalla base Distanza minima della pianta dall'asse del binario Classe di altezza V 3 m 7 m Classe di altezza IV 3-7 m 10 m Classe di altezza III 8-15 m 18 m Classe di altezza II m 27 m Classe di altezza I > 25 m 28 m Tabella 5: Classi di altezza degli alberi e relative distanze minime; categoria Categoria 3: linee secondarie (profilo figura 3) Principi Principi di cura Obiettivo Obiettivo di cura Concetto di cura > Zona di crescita limitata > Zona di bosco stabile Riduzione al minimo delle perturbazioni a fronte di costi ragionevoli Bosco stabile e stratificato ovvero alberi singoli o gruppi di alberi sani; mantenere il PSLV libero da piante legnose; preservare la funzione protettiva del bosco di protezione Distanza minima; stabilità. decade. Fino all altezza massima degli alberi raggiungibile in loco, dall'asse del binario. Popolamento stabile formato da specie adatte al sito con avvio precoce della rinnovazione. Deve sempre essere garantita la distanza minima di 3 m dagli impianti ad alta tensione (OLEI Art. 15 e 35) > Zona di controllo. Distanza dall'asse del binario pari a 1-1,5 volte l'altezza raggiungibile degli alberi; adiacente alla zona di bosco stabile. Popolamento stabile per evitare l effetto domino o la caduta di alberi PSLV v. fig. 3 Tabella 6: Principi di cura per la categoria 3 Emissione: / 35 - FFS

16 R I Profilo di spazio libero per la vegetazione, categoria 3 La linea di profilo minima da rispettare (PSLV) è rappresentata nella figura 3. Figura 3: Popolamento stabile e distanze minime (PSLV); categoria Singoli provvedimenti Zona di bosco stabile (dalla zona di manutenzione intensiva all'altezza raggiungibile degli alberi in loco misurata dall'asse del binario) Controllo dello stato: se la sicurezza d esercizio non può essere garantita o migliorata con provvedimenti di cura, bisogna avviare precocemente una rinnovazione. Assicurare il rispetto del PSLV con l eliminazione di tutte le piante legnose che supereranno la linea di profilo (zona libera da boschetti) (fig. 3) prima dell'intervento successivo Promozione di una struttura di limite del bosco con arbusti e alberi di margine che rispettano naturalmente la linea di profilo Liberare gli esemplari singoli stabili per poter mantenere una lunghezza della chioma pari ad almeno 1/3 dell altezza dell albero Garantire la stabilità con i provvedimenti previsti nella Tabella 7. Emissione: / 35 - Miglioramento della stabilità FFS

17 Stadio di sviluppo Stabilità Provvedimenti Novellame stabile Promuovere le specie di alberi adatte al sito Spessina / Perticaia Fustaia giovane Fustaia adulta Fustaia matura da stabile a labile Cura della stabilità; promozione di singoli esemplari o di piccoli gruppi stabili (2-5 alberi); preferenza delle specie di alberi adatte al sito da stabile a media labile da stabile a media labile da stabile a media labile Diradamento mirato alla stabilità: promozione della stabilità dei singoli alberi e della stratificazione Sgombero fino all altezza albero dal margine della massicciata Avviare e favorire la rinnovazione; conservare le piante madri stabili per l'avvio della rinnovazione Obiettivo: rimboschimento permanente senza legname grosso, buona miscela di varie classi di diametro Sgombero fino all altezza albero dal margine della massicciata; rinnovazione naturale o piantagioni nuove a distanze minime secondo le classi di altezza conservare le piante madri stabili per l'avvio della rinnovazione; soprassuolo vecchio da eliminare entro 5-10 anni Sgombero fino all altezza albero dal margine della massicciata Piano dei provvedimenti per il mantenimento della stabilità nella zona di bosco stabile; catego- Tabella 7: ria 3 Zona di controllo (Distanza dall'asse del binario pari a 1-1,5 volte l'altezza massima raggiungibile dell'albero) Controllo dello stato: valutare se in caso di caduta di alberi possa innescarsi un effetto domino o possano cadere alberi sul sedime ferroviario (ev. eliminazione degli alberi instabili) Piantagioni nuove e sostitutive Le piantagioni nuove e sostitutive devono essere realizzate in modo tale che i profili di spazio libero necessari (PSLV: : distanza minima e altezza massima) siano sempre rispettati dalle piante. Nella Tabella 8 sono indicate le distanze minime da rispettare per gli alberi di ciascuna classe di altezza. La classificazione degli alberi è consultabile all'allegato A. La regola base delle distanze per il rinverdimento (allegato B) definisce le distanze minime per le piantagioni nuove e sostitutive dietro le pareti antirumore. Altezza massima Distanza minima Classi di altezza Regola base per il rinverdimento Emissione: / 35 - FFS

18 Classe di altezza Altezza massima dalla base Distanza minima della pianta dall'asse del binario Classe di altezza V 3 m 7 m Classe di altezza IV 3-7 m 10 m Classe di altezza III 8-15 m 12 m Classe di altezza II m 15 m Classe di altezza I > 25 m 20 m Tabella 8: Classi di altezza degli alberi e relative distanze minime; categoria Categoria 4: casi speciali (ad es. alberi singoli, gruppi di alberi/alberi di parchi e viali) (profilo fig. 4) Principi Obiettivo Obiettivo di cura Principi di cura Riduzione al minimo delle perturbazioni Alberi singoli sani e stabili Concetto di cura. Conservare la stabilità degli alberi. Garantire il rispetto delle distanze minime. Deve sempre essere garantita la distanza minima di 3 m dagli impianti ad alta tensione (OLEI Art. 15 e 35) PSLV v. fig. 4 Tabella 9: Principi di cura per la categoria Profilo di spazio libero per la vegetazione, categoria 4 La linea di profilo minima da rispettare (PSLV) è rappresentata nella figura 4. Figura 4: Distanze minime (PSLV) dalle parti di impianto sotto tensione, indipendentemente dal confine della parcella FFS; categoria 4 Emissione: / 35 - FFS

19 5.5.3 Singoli provvedimenti Verifica della stabilità dei singoli alberi; promozione della stabilità mediante provvedimenti mirati. Rimozione degli alberi instabili che costituiscono una minaccia per l'esercizio ferroviario. Interventi preventivi volti a garantire il rispetto delle distanze minime (3 m) dalle parti di impianto sotto tensione (palo della linea di contatto, cavo di terra, linea di contatto) sul lungo periodo (tenere in considerazione la crescita di alberi e rami). Rimozione dei rami morti e spezzati. Verifica della presenza di malattie e parassiti degli alberi. Stabilità Distanza minima Vitalità Stato di salute Piantagioni nuove e sostitutive Le piantagioni nuove e sostitutive devono essere realizzate in modo tale che i profili di spazio libero necessari (PSLV: : distanza minima e altezza massima) siano sempre rispettati dalle piante. Nella Tabella 10 sono indicate le distanze minime da rispettare per gli alberi di ciascuna classe di altezza. La classificazione degli alberi è consultabile all'allegato A. La regola base delle distanze per il rinverdimento (allegato B) definisce le distanze minime per le piantagioni nuove e sostitutive dietro le pareti antirumore. Altezza degli alberi Specie Distanza minima Classi di altezza Regola base per il rinverdimento Classe di altezza Altezza massima dalla base Distanza minima della pianta dall'asse del binario Classe di altezza V 3 m 7 m Classe di altezza IV 3-7 m 7 m Classe di altezza III 8-15 m 12 m Classe di altezza II m 15 m Classe di altezza I > 25 m 20 m Tabella 10: Classi di altezza degli alberi e relative distanze minime; categoria 4 Emissione: / 35 - FFS

20 6 Catasto Tutti le superfici boschive rilevanti ai fini della sicurezza (fascia di sicurezza) sono censite in un catasto delle aree verdi (IVEG). Dall'analisi qualitativa e quantitativa del complesso dei boschi e degli alberi singoli situati all'interno della fascia di sicurezza si ricavano i dati per la pianificazione a breve e medio termine dei provvedimenti e il controllo dello sviluppo della vegetazione. Oltre ai dati della DfA (Banca dati degli impianti fissi), il catasto contiene anche le seguenti informazioni: localizzazione delle superfici tipo di vegetazione (tra cui specie di alberi) estensione della superficie interventi di cura e urgenza stabilità rapporti di proprietà La documentazione consiste in un sistema informativo territoriale completo di banca dati, planimetrie e tabelle. Il catasto deve essere aggiornato una volta all'anno. Principio Obiettivo Contenuto Documentazione Aggiornamento 7 Pianificazione e controllo 7.1 Pianificazione Si devono realizzare delle pianificazioni annuali e su più anni per ogni tratta e per tutta la rete delle FFS. Pianificazione delle cure Su tali pianificazioni si basano le convenzioni sulle prestazioni tra i responsabili degli impianti e i servizi preposti alla manutenzione. Gli interessi delle FFS devono essere rappresentati in modo attivo nei confronti di terzi, in particolare dei servizi forestali e dei proprietari di boschi e alberi (sulla base della LFerr). Per garantire a lungo termine gli obiettivi di sicurezza, nelle pianificazioni regionali forestali dei Cantoni le fasce di sicurezza devono essere delimitate come zone o oggetti speciali. Nei confronti di terzi, a seconda dell oggetto e del proprietario, sono possibili le seguenti soluzioni: acquisto di boschi da parte delle FFS contratto di servitù (limitazione della gestione del bosco iscritta a registro fondiario per 25 anni) contratto di gestione (accordo sugli interventi e sugli obiettivi senza iscrizione a registro fondiario, con relativa pianificazione dei termini e dei provvedimenti) convenzione per singoli casi (singolo intervento di cura) Contratti Interessi delle FFS Pianificazione cantonale dello sviluppo boschivo Contratti con terzi Emissione: / 35 - FFS

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI TABELLA 1 - CLONI DI PIOPPO per Tip. 1 - Pioppicoltura e per impianti policiclici con pioppo della Tip. 2 - ADL CLONI DI PIOPPO A MAGGIOR SOSTENIBILITA' AMBIENTALE (MSA)

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. Settore Ambiente Prot. n. ALLEGATO 1) Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. 1. Oggetto Il presente

Dettagli

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico Al Comune di Deruta Ufficio Urbanistica ed Edilizia Marca da bollo. 16,00 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E/O NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO / POTATURA / SPOSTAMENTO ALBERI AI SENSI DELLA L.R. 19 NOVEMBRE 2001,

Dettagli

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. Settore Ambiente Prot. n. ALLEGATO 1) Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. 1. Oggetto Il presente

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

Alla Regione Piemonte Settore tecnico regionale Biella-Vercelli Via Fratelli Ponti, VERCELLI

Alla Regione Piemonte Settore tecnico regionale Biella-Vercelli Via Fratelli Ponti, VERCELLI Alla Regione Piemonte Settore tecnico regionale Biella-Vercelli Via Fratelli Ponti, 24 13100 VERCELLI Il/La sottoscritto/a Rappresentante legale di con sede/domicilio a ( ) c.a.p in via, tel./cell./fax,

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. 19/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE F. MORELLI, RECANTE

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani gli alberi Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale

monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani gli alberi Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale gli alberi www.frattegiani.it monumentali dell Umbria Mauro Frattegiani Comitato di gestione Bosco didattico Ponte Felcino La legislazione regionale L elenco delle piante monumentali Gli alberi monumentali

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA Approvato con delibera consiliare n.8 del 3 Febbraio 1997 1 PRINCIPI GENERALI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Rilevata l importanza

Dettagli

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2) MONIT. 2018/2 REGIONE CAMPANIA U.O.D. - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI: SALERNO VIVAIO ISCA CERASO (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019- distribuzione

Dettagli

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario Legge federale sui binari di raccordo ferroviario 742.141.5 del 5 ottobre 1990 (Stato 1 gennaio 2010) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 22 ter, 26 e 64 della Costituzione

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02

Dettagli

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977.

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977. < OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 /1976 - N 9/1977. Il Sottoscritto Residente a Via N Tel Nella qualità di. (Proprietario, Affittuario o altri) DENUNCIA di voler

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO SCHEDA DI ACCORDO N. 10 DITTA: Bassetto Elio, Bassetto Renato, Bresolin Gino, Geromel Sergio, Pellegrin Luigi e Damelico Severina Santa.

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO Art. 1. Principi, finalità ed oggetto Art. 2. Campo d'applicazione Art. 3. Alberature tutelate Art. 4.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE, STRUTTURE E IMPIANTI PUBBLICI INTERVENTI A FAVORE DEGLI ENTI LOCALI DANNEGGIATI DA EVENTI CALAMITOSI DEL 30.08.2007 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE Approvato ed allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 06.06.2002 FINALITA

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) Dipartimento federale dell ambiente,dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Suolo e biotecnologia Riferimento/N. d incarto: N283-0986 9 settembre

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI Comune di Forli AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO OPERE DI URBANIZZAZIONE VERDE E ARREDO URBANO CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI CONOSCERE SIGNIFICA CENSIRE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 26/05/2014 Deliberazione n. 35 del 26/05/2014 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 26/05/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PROGETTO: "INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA - Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO (revisione 02) Pagina 1 di 9 INDICE Pag. PARTE Q VERDE PUBBLICO Q.1 3 PREMESSA Q.2 3 DOCUMENTI DA PRESENTARE Q.3 3 STANDARD

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

FAQ PAESAGGIO di carattere generale

FAQ PAESAGGIO di carattere generale FAQ PAESAGGIO di carattere generale Quando devo richiedere l Autorizzazione Paesaggistica? I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE -

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - INDICE Articolo 1 Oggetto e disciplina Articolo 2 Aree ammesse Articolo 3

Dettagli

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro

Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Direttiva Edizione 2011 V2.91 Esercizio SN - Sicurezza sul lavoro Struttura

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997) ART. 1 (Ambito d applicazione) Il presente regolamento si

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

COMUNE DI CORNATE D'ADDA

COMUNE DI CORNATE D'ADDA COMUNE DI CORNATE D'ADDA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INCREMENTO E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROTEZIONE DEGLI ALBERI PREMESSA Il presente regolamento va incontro alla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 12 luglio 2010, n. 62/42860 1/16/ INDICE Articolo 1 - Finalità...3 Articolo 2

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE)

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE) REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO SETTEMBRE 2011 PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER TELEFONIA MOBILE, I PONTI RADIO E GLI IMPIANTI DVB-H

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (oggetto) 1. Il presente regolamento disciplina la salvaguardia e la formazione

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 8 art. n.1 - Formazioni boschive - con tale definizione viene designata una composizione

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE ai sensi dell'articolo 19, punto 2, lett. l) della Legge Regionale del Veneto 23 aprile 2004, n.

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE ai sensi dell'articolo 19, punto 2, lett. l) della Legge Regionale del Veneto 23 aprile 2004, n. 3 PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE ai sensi dell'articolo 19, punto 2, lett. l) della Legge Regionale del Veneto 23 aprile 2004, n. 11 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DELL'AREA DI PROPRIETA' DELLA DITTA

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli