Carli Gastone, Carli Emanuela e Trevisan Giovanna. Via della Salute CITTADELLA (PD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carli Gastone, Carli Emanuela e Trevisan Giovanna. Via della Salute CITTADELLA (PD)"

Transcript

1 Committente Carli Gastone, Carli Emanuela e Trevisan Giovanna Via della Salute CITTADELLA (PD) Progetto IMPIANTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VIA DELLA SALUTE - CA ONORAI, CITTADELLA (PD) Oggetto PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PER L'INSTALLAZIONE DI N.1 PUNTO LUCE SU PARCHEGGIO AD USO PUBBLICO Documento RELAZIONE TECNICA TIMBRO E FIRMA File 036 PP R Fase progettuale PRELIMINARE Data 05 MAGGIO 2016 Progettista BRESSAN ing. FERNANDO STUDIO DI INGEGNERIA BRESSAN Progettazione impianti elettrici e tecnologici Via A. de Gasperi, Grantorto (PD) Italy Tel mail: info@studiobressan.eu P.IVA CF BRSFNN86P23C743E

2 SOMMARIO 1. GENERALITÀ NORMATIVA CRITERI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA IN BASSA TENSIONE GENERALITÀ PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI DISTANZE DI RISPETTO IN PROSSIMITA DI ALTRI SERVIZI INCROCI O PARALLELISMI CON CAVI DI TELECOMUNICAZIONE INCROCI O PARALLELISMI CON TUBAZIONI METALLICHE DIVERSE DAI GASDOTTI INCROCI O PARALLELISMI TRA CAVI DI ENERGIA E GASDOTTI IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE GENERALITA ILLUMINAZIONE STRADALE CONDUTTORI GENERALITÀ TIPOLOGIA DEI CAVI PORTATA DEI CAVI VERIFICHE FINALI

3 1. GENERALITÀ Scopo della presente trattazione è la descrizione dei lavori da eseguire per l installazione di un proiettore a LED nell area destinata a parcheggio con vincolo ad uso pubblico in Via della Salute Cittadella (PD) frazione Cà Onorai Nella presente, sono descritte le tipologie dei materiali da utilizzarsi e le modalità di installazione ai sensi del D.M. n.37 del 22/01/2008. La presente relazione tratta le seguenti argomentazioni: - Dati di progetto dell impianto elettrico - Leggi e norme di riferimento - Descrizione delle misure di protezione - Soluzioni impiantistiche, tipologia e dimensionamento dei componenti - Verifiche finali Gli impianti oggetto della presente relazione tecnica sono suddivisibili per tipologia in: - Quadri elettrici - Conduttori e relativo sistema di distribuzione - Impianto illuminazione 3

4 2. NORMATIVA La progettazione, la costruzione e la messa in opera degli impianti, apparecchi e macchine deve essere effettuata in conformità alle leggi e normative attualmente in vigore. Di seguito vengono riportate alcune delle principali disposizioni legislative da considerare all'atto dell installazione. L'elenco non deve intendersi esaustivo e l'installatore deve considerare comunque quanto gli compete, anche se non espressamente elencato, per il rispetto della regola d'arte a salvaguardia della sicurezza delle persone e cose all'interno dell'area dell'immobile. Leggi e decreti Legge Reg. 07/08/2009 n. 17 Norma Regione Veneto per la prevenzione dell inquinamento luminoso. Legge 01/03/68 n. 186 D.Lgs 09/04/08 n. 81 Legge 23/08/2004 n. 239 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,..., impianti elettrici e elettronici. Attuazione dell art.1 della legge 03/08/2007 n 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia. Norme CEI 0-2 fasc (2002) Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici fasc (2006) fasc (1997) 17-5 EN Impianti di produzione, trasporto, distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo. (Ed. Terza) Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. fasc (2007) Apparecchiatura a bassa tensione. Parte 2: Interruttori automatici. (Ed. Ottava) fasc. 2261E (1994) Contattori elettromeccanici per usi domestici e similari /2 fasc (2006) Prove di incendio su cavi elettrici. Parte 2:Prova di non propagazione dell incendio 20-22/3-0 EN fasc (2002) Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montanti verticalmente a fascio. Parte 1: Apparecchiature fasc (1998) Guida per l uso di cavi a bassa tensione CEI-UNEL 35024/ EN fasc.3516 (1997) fasc (2005) Cavi elettrici con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria. Apparecchi di illuminazione. Parte I: prescrizioni generali e prove (Ed. Ottava) 64-8/1 7 Variante 7 (2012) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. Parti 1,2,3,4,5,6, EN fasc. 3227C (1997) Gradi di protezione degli involucri. (Codice IP) 4

5 Norme UNI UNI (2007) Illuminazione delle strade con traffico motorizzato All atto della realizzazione si dovranno tenere in considerazione tutte le disposizioni emanate dai vari Enti interessati all opera, quali ANAS, TELECOM, ENEL, AZIENDA GAS, CONSORZI DI BONIFICA, ACQUEDOTTO, ASL, ecc.., nonché le indicazioni che saranno richieste agli stessi enti in relazione alla definizione della posizione degli impianti tecnologici e delle tubazioni interrate e della loro coesistenza con i cavidotti di cui al presente impianto. 3. CRITERI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA IN BASSA TENSIONE 3.1. GENERALITÀ L impianto di illuminazione esistente sarà ampliato con l installazione di un nuovo proiettore a LED nell area parcheggio la cui linea di alimentazione sarà derivata dall apparecchio adiacente esistente. Il nuovo collegamento sarà realizzato tramite uno scavo, predisponendo una tubazione di diametro adeguato posta alla profondità di circa 70 cm dotata di protezioni laterali e di nastri segnalatori che, identificando il tipo di conduttura, evitino incidenti dovuti a future intercettazione in occasione di scavi. Nella realizzazione delle opere di scavo e posa del cavidotto l impresa dovrà verificare la presenza dei sottoservizi, interessando gli Enti erogatori degli stessi al fine di controllare la posa ed evitare che vi siano danni e disservizi. I conduttori saranno posati entro tubazione costituita da cavidotto flessibile a doppia parete, liscio internamente e corrugato esternamente, avente dimensione 90 mm posto entro scavo realizzato in banchina. Il corpo illuminante sarà installato su apposito palo troncoconico diritto, fissato al proprio plinto di fondazione per una profondità di 0,8 m. Le derivazioni dalla dorsale, della linea che alimenta l apparecchio, sarà realizzata all interno del palo, in corrispondenza della morsettiera posta all interno dell asola superiore. L'impianto di illuminazione dovrà essere totalmente realizzato in classe di isolamento II, ovvero dovranno essere presenti tutti i requisiti riportati di seguito: - l'apparecchio di illuminazione deve essere in classe di isolamento II; - la morsettiera a bordo palo deve essere in classe II; - la linea di alimentazione tra morsettiera e apparecchio di illuminazione deve essere in cavo FG7(O)R (classe II); - la linea dorsale di alimentazione deve essere in cavo FG7(O)R (classe II) PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI La protezione contro i contatti diretti sarà effettuata mediante isolamento delle parti attive (in tensione), o protezione mediante involucri e barriere (in generale per apparecchiature di comando, protezione e manovra, morsettiere, e apparecchi utilizzatori). Le parti attive saranno completamente ricoperte con un isolamento che può essere rimosso solo mediante distruzione. L isolamento dei componenti costruiti in fabbrica dovrà soddisfare inoltre le relative Norme. La protezione contro i contatti indiretti sarà effettuata utilizzando componenti elettrici con isolamento in classe II tale da resistere alle influenze meccaniche, chimiche, elettriche e termiche alle quali possono essere sottoposti in esercizio. 5

6 3.3. PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI Si distinguono le protezioni contro i cortocircuiti e quelle contro i sovraccarichi. In caso di corto circuito gli interruttori presenti sul quadro devono avere potere di interruzione tale da garantire autonomamente o in back-up l intervento in tempi compatibili con la qualità dell isolante dei conduttori. In tutte le linee partenti dovrà essere verificato il coordinamento in modo che il valore dell energia lasciata passare dal dispositivo prima dell interruzione sia inferiore rispetto a quella sopportabile dal conduttore interessato: I² t < (K S) 2. In sede progettuale si è verificato il dimensionamento delle sezioni dei conduttori in funzione della taratura degli interruttori posti a protezione della linea tenendo conto delle condizioni di posa dei cavi seguendo le disposizioni contenute nelle: - CEI-UNEL Portate di corrente in regime permanente per posa interrata - CEI-UNEL 35024/1 Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Le portate dei cavi sono state calcolate per le condizioni più gravose alle quali si è ipotizzato possano essere sottoposti. 4. DISTANZE DI RISPETTO IN PROSSIMITA DI ALTRI SERVIZI In presenza di cavidotti o tubazioni metalliche interrate si dovranno rispettare le indicazioni fornite dagli enti gestori o proprietari degli stessi sempre che esse non siano in contrasto con le normative correnti e sotto riportate. Nella posa interrata le tubazioni di distribuzione dell energia elettrica dovranno soddisfare le disposizioni delle CEI fasc Negli attraversamenti di strade statali e provinciali le condutture dovranno essere poste entro tubi o manufatti robusti (ad es. tubo in ferro zincato di spessore > 2 mm) posti alla profondità di almeno 1 m sotto il piano carrabile e le tubazioni dovranno essere prolungate di 0.60 m fuori della sede stradale. Negli attraversamenti o nei percorsi su strade comunali o private e su banchine pedonabili, i cavidotti contenuti entro tubazione in pvc potranno essere posti a profondità 0,5 m purché siano provvisti di protezione meccanica supplementare posta superiormente ai tubi isolanti (ad esempio con tegoli, lastre o con ricoprimento in calcestruzzo). Negli incroci o parallelismi con altri servizi si potranno verificare i casi seguenti: 4.1. INCROCI O PARALLELISMI CON CAVI DI TELECOMUNICAZIONE Nell incrocio tra cavi di energia e di telecomunicazione devono essere osservate le seguenti prescrizioni: o il cavo di energia deve, di regola, essere situato inferiormente al cavo di telecomunicazione; o la distanza tra i due cavi non deve essere inferiore a 0,30 m o il cavo posto superiormente deve essere protetto per una lunghezza non inferiore a 1 m con tubo o cassetta in acciaio inox o zincato di spessore minimo 2 mm. Quando almeno uno dei due cavi è posto dentro appositi manufatti (tubazioni, cunicoli, ecc.) che proteggono il cavo stesso e ne rendono possibile la posa e la successiva manutenzione senza la necessità di effettuare scavi, non è necessario osservare le prescrizioni sopraelencate. 6

7 4.2. INCROCI O PARALLELISMI CON TUBAZIONI METALLICHE DIVERSE DAI GASDOTTI Negli incroci in genere è preferibile disporre il cavo di energia sottostante la tubazione metallica. Il cavo di energia, protetto e segnalato come indicato in precedenza, deve essere posto a distanza di non meno di 0,5 m dalla tubazione. La distanza può essere ridotta a 0,3 m se il cavo o il tubo metallico è contenuto in manufatto di protezione non metallico o se tra i tubi è interposto un elemento separatore non metallico. I giunti, le connessioni e/o derivazioni del cavo di energia devono distare non meno di 1 m dal punto di incrocio con la tubazione metallica misurato in pianta. Nei parallelismi la distanza in pianta tra tubazioni metalliche e manufatti di protezione non deve essere inferiore a 0,30 m misurati in proiezione orizzontale INCROCI O PARALLELISMI TRA CAVI DI ENERGIA E GASDOTTI Ai sensi del D.M. 24/11/1984 Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l accumulo e l utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0.8, la coesistenza tra cavi di energia e gasdotti deve essere definita con il Concessionario del servizio. Le condotte del gas metano si dividono in specie diverse in funzione della pressione di esercizio. Le conduttore a pressione più elevata sono di, 1 specie, quelle di distribuzione finale sono di 6 e 7 specie. Nell ipotesi che le condotte del gas siano di 4, 5 specie, negli incroci le distanze delle condutture elettriche dalle condotte devono essere di almeno 0,5 m sia che siano superiori che inferiori. Nei parallelismi la distanza tra cavi e tubazioni deve essere la maggiore possibile mantenendo il minimo di 0.5 m tra cavidotti e condotte del gas di 4 e 5 specie. Negli incroci verso condotte di 6 e 7 specie la distanza di rispetto deve consentire gli interventi di manutenzione su entrambi i servizi. Se possibile dovrà essere mantenuta la distanza di 0.5 m, qualora ciò non fosse realizzabile si dovranno interporre tra la condotta e la conduttura elementi separatori non metallici o tubazioni di contenimento prolungate per almeno 1 metro dall incrocio nei sovrappassi e per 3 m nei sottopassi. Nei parallelismi non sono previste distanze di rispetto mantenendo sempre la condizione che sia possibile intervenire su entrambi i servizi in caso di manutenzione e concordando le modalità di posa con il concessionario del servizio. 5. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE 5.1. GENERALITA Si ricorda che per apparecchi in classe di isolamento II vige il divieto di collegamento a terra perché si ritiene che sia minore la probabilità che possa cedere l'isolamento doppio o rinforzato piuttosto che la carcassa, se collegata a terra, possa assumere tensioni pericolose introdotte dallo stesso impianto di terra ILLUMINAZIONE STRADALE L'impianto di illuminazione a servizio della strada in oggetto è esistente e sarà ampliato con l installazione di un ulteriore proiettore a LED tipo CARIBONI modello LEVANTE SMALL avente potenza 21W (230V-50Hz), distribuzione luminosa asimmetrica stradale. Il proiettore sarà dotato di lampada a LED 3000 K e sarà fissato con attacco a cima palo su palo troncoconico. 7

8 E necessario e indispensabile, al fine di rispettare i parametri stabiliti dalla legge regionale n 17 del 7 Agosto 2009 riguardante il contenimento dell inquinamento luminoso e il risparmio energetico nell illuminazione per esterni, che, il rapporto fra interdistanza e altezza delle sorgenti luminose non sia inferiore a 3,7. 6. CONDUTTORI 6.1. GENERALITÀ Il dimensionamento delle sezioni dei conduttori è stato effettuato in funzione della taratura degli interruttori posti a protezione della linea ed in funzione della tipologia di posa dei cavi, dei coefficienti che tengono conto della temperatura ambiente e del numero dei circuiti attivi presenti nel cavidotto. Le portate dei cavi sono state calcolate per le condizioni più gravose alle quali si è ipotizzato possano essere sottoposti TIPOLOGIA DEI CAVI I cavi da utilizzarsi nella realizzazione degli impianti sono: - Cavi elettrici tipo FG7(O)R 0,6/1kV: Cavi elettrici in gomma etilenpropilenica non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di gas corrosivi, conformi alle norme CEI 20-13, parte II, 20-35, parte II, 20-52, tensione nominale U0/U=0,6/1 kv, isolante HEPR qualità G PORTATA DEI CAVI Per il calcolo delle portate dei cavi posati su canali o all interno di tubazioni si è fatto riferimento alla Norma CEI-UNEL 35024/1. Le tipologie di posa previste per i cavi possono essere riassunte in: Posa n 61 Cavi multipolari o unipolari con guaina, in tubi protettivi interrati ; La portata Iz di un cavo in aria si calcola con la formula: Iz = I 0 x K 1 x K 2 Dove: I 0 = portata in aria a 30 C relativa al metodo di installazione previsto; K 1 = fattore di correzione per temperature ambiente diverse da 30 C; K 2 = fattore di correzione per più circuiti installati in fascio o strato; La portata I Z di un cavo interrato si calcola con la seguente formula: I Z = I 0 x K 5 x K 6 x K 7 x K 8 Dove: I 0 = portata relativa al metodo di installazione previsto; K 5 = fattore di correzione per influenza della temperatura del terreno; K 6 = fattore di correzione per gruppi di più circuiti installati sullo stesso piano; K 7 = fattore di correzione per influenza profondità di posa; K 8 = fattore di correzione per influenza resistività termica del terreno. I calcoli per le portate delle varie linee sono stati effettuati tenendo in considerazione una temperatura ambiente di 30 C con conseguente coefficiente di riduzione pari a K 1 =1. 8

9 Con tali dati il valore delle portate I z delle linee partenti dai quadri sono compatibili con le correnti di impiego dei circuiti I b e le correnti nominali In degli interruttori tenuto conto della corrente di funzionamento I f realizzando per tutte le linee le condizioni imposte dalla norma CEI 64-8/4. Con le tarature dei relè termici (Ith) indicate negli schemi sono rispettati i coordinamenti prescritti dall art delle CEI 64-8/4 essendo I b I n I z e I f 1,45 I z, dove: I b = corrente di impiego del circuito: I z = portata in regime permanente della conduttura; I n = corrente nominale del dispositivo di protezione; I f = corrente che assicura l effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro un tempo convenzionale e in condizioni definite. L art. 525 della norma CEI 64-8 prescrive che, nel dimensionamento delle sezione dei cavi, la caduta di tensione tra l origine dell impianto utilizzatore e qualunque apparecchio utilizzatore non deve essere superiore al 4% della tensione nominale dell impianto. 7. VERIFICHE FINALI Ai sensi del D.P.R. 22/10/01 n. 462 l installatore dovrà accertare con esami a vista e con verifiche strumentali l idoneità dell impianto alla messa in esercizio rilasciando la dichiarazione di conformità, che come indicato dall art. 2 c. 1 del predetto decreto, equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell impianto. Le verifiche comprendono gli adempimenti previsti dalla norma CEI 64-8/6 con particolare riferimento all art (esame a vista) e alla sezione 61.3 (prove). I risultati delle stesse fanno parte integrante del fascicolo dell opera consegnato al Committente. 9

10

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania Colori disponibili FR2OR 0.6/IKV Dati tecnici Colori anime Colore esterno NON PROPAGANTI L'INCENDIO NORMA CEI 20-22 II NORMA CEI 20-35 NORMA CEI 20-37 I Cavi unipolari e multipolari per energia e segnalamento

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO. GENERALITA Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica. Il calcolo consiste nella verifica del dimensionamento delle sezioni dei cavi di alimentazione e nel calcolo illuminotecnico.

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 PROGETTO GENERALE: PROPRIETA : ARCH. MARCO GAUDENZI ARCH. GIOVANNI SENNI BAGNARA PAOLO BAGNARA ALFREDO BAGNARA ANNA ALESSI

Dettagli

Distanza minima di elementi pericolosi dalla proiezione verticale di linee elettriche ad alta tensione: 6 m

Distanza minima di elementi pericolosi dalla proiezione verticale di linee elettriche ad alta tensione: 6 m Attività soggetta al Norma di riferimento Distanza minima prescritta dalla norma, o altre controllo VVF prescrizioni Deposito oli minerali DM 31 luglio 1934 e Divieto di passaggio di linee elettriche aeree

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A RECUPERO DEL BUNKER A MILANO MARITTIMA pag.1 di 10 RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE PARTE 1... 3 OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 DESIGNAZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE... 3 REQUISITI

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE:

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE: COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE: ILLUMINAZIONE DI PUNTI CRITICI IL COMMITTENTE: COMUNE DI CANDA

Dettagli

3 Caratteristiche dell intervento

3 Caratteristiche dell intervento 3 Caratteristiche dell intervento Premessa La ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A, per conto di H3G S.p.A che è in possesso di licenza per la gestione e l erogazione per tutto il territorio nazionale di servizi

Dettagli

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici FG7R-0,6/1 kv Il cavo G7 è adatto negli ambienti ad alto rischio d'incendio e di esplosione per la non propagazione dell'incendio (CEI

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Monastir Provincia di Cagliari pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: LAVORI DI POTENZIAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELL' IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE - III LOTTO Cagliari, 21/03/2011

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

GIACINTO ANGELO FAVARIN

GIACINTO ANGELO FAVARIN GIACINTO ANGELO FAVARIN progettazione e consulenza impianti elettrici Via Antonio Gramsci, 5 Sovico (MB) Tel. 039-2013231 o 335-6636639 Bello Clara - Bello Pietro Varedo (MB) UBICAZIONE FABBRICATO FG.

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Sigle di designazione Secondo norma CEI 20-27 Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Cavo armonizzato H iferimento alle norme Cavo nazionale autorizzato A Altro tipo di cavo nazionale N 100/100 V

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

Lavori di ampliamento, rifacimento sottoservizi, illuminazione pubblica, esecuzione marciapiede e riasfaltature via Lastego

Lavori di ampliamento, rifacimento sottoservizi, illuminazione pubblica, esecuzione marciapiede e riasfaltature via Lastego SOMMARIO 1 Generalita'...2 2 Descrizione degli impianti...2 2.1 Premessa...2 2.2 Alimentazione...3 2.3 Impianto di terra...3 2.4 Protezione contro i contatti indiretti e dalle sovracorrenti...3 2.5 Distribuzione...4

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' 1 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' L'impianto elettrico di questi locali, ossia l'insieme del sistema degli impianti per la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia per luce, F.M.

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI CAR.S Engineering s.a.s. Piazza M. L. King, 9 35030 Rubano (PD) Tel. 049-8978822 e-mail info@carseng.com Committente: PIZZINATO MORENO PIZZINATO FABIO PIZZINATO LAURA Via Barcarola n.23 Int. 1-2-3 35010

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto Giovanni Rossi, titolare o legale rappresentante dell impresa Giovanni Rossi Impianti Elettrici,

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale

1) Riferimenti Normativi e Prescrizioni di carattere generale Comune di Corsico (MI) CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Rif. Art. 4 Nelle schede allegate si riportano gli elenchi delle principali norme di riferimento per l attuazione del servizio

Dettagli

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica Relazione Impianto elettrico INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 STATO DI FATTO... 2

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 IMPIANTO ELETTRICO... 6

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 IMPIANTO ELETTRICO... 6 Relazione tecnica Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 IMPIANTO ELETTRICO... 6 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il progetto per l esecuzione di lavori

Dettagli

LO.MA. engineering s.r.l.

LO.MA. engineering s.r.l. IMPIANTI ELETTRICI/TERMICI SEDE LEGALE Via Roma 82/D 06034 Foligno (PG) PI 02947930547 SEDE OPERATIVA Via Delle Industrie n 84 06037 S. Eraclio Di Foligno (PG) Tel +39.340.1797875 / +39.320.0846032 LO.MA.

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel Unione Europea FONDI STRUTTURALI EUROPEI AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO (FESR) pon 2007-2013 MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO II POLO Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali 1 CAMPO SONDE GEOTERMICHE Fornitura e posa in opera del campo sonde geotermiche verticali... 1.495 55,00 82.225,00 2 Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Dettagli

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione L impianto di Pubblica illuminazione da realizzare presso Piazza dell Archeologia è costituito da n. 8 pali con doppio corpo illuminante (cerchiati in verde

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto:

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: tale intervento si è reso necessario per consentire ai prodotti, costruiti in alcuni paesi

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO PASSON DIEGO - perito elettrotecnico Via Roma, 144/5 - CP 64-33033 CODROIPO (UD) P. IVA 01495640300 - ( 0432/820075 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO Adeguamento impianti

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA

STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa Viale Umberto I, 21 Ripe TRECASTELLI (AN) 60012 tel: 071 795 70 81 - fax: 071 795 60 84 - cell: 339 456 83 01 e-mail: coppa@virgilio.it e-mail certificata: vincenzino.coppa@ingpec.eu

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 Il sottoscritto responsabile tecnico da oltre cinque anni dell impresa operante nel settore con sede in Via Comune

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO. Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO. Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti Realizzazione di palestra per ginnastica artistica ed altri servizi PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA. PUA con opere di urbanizzazione di una zona di nuovo impianto prevalentemente residenziale sita in via Sant'Alberto - Scheda n 35

COMUNE DI RAVENNA. PUA con opere di urbanizzazione di una zona di nuovo impianto prevalentemente residenziale sita in via Sant'Alberto - Scheda n 35 Committente: VALORE S.r.l COMUNE DI RAVENNA PUA con opere di urbanizzazione di una zona di nuovo impianto prevalentemente residenziale sita in via Sant'Alberto - Scheda n 35 OGGETTO TAVOLA: Progettista:

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv

FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv Resistente al fuoco Costruzione e requisiti: CEI 20-45 Non propagazione dell incendio: CEI EN 60332-3-24 (CEI 20-22 III)

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI 1 IMPIANTO DI TERRA Dispersore a croce in acciaio zincato a caldo a norme CEI 11-8, CEI 64-8, CEI 81-1, sezione 50x50x5 mm, con bandiera a 3 fori diam. 3 mm, nelle lunghezze: 1,01 1.5 m n. 4 27,00 108,00

Dettagli

Guida agli impianti di illuminazione esterna - seconda parte -

Guida agli impianti di illuminazione esterna - seconda parte - Guida agli impianti di illuminazione esterna - seconda parte - Pubblicato il: 30/01/2006 Aggiornato al: 30/01/2006 di Gianluigi Saveri Gli impianti di illuminazione esterna comprendono tutti gli impianti

Dettagli

Mémoire descriptif chauffage électrique des appareils de voie - Relazione tecnica descrittiva impianto riscaldamento elettrico deviatoi

Mémoire descriptif chauffage électrique des appareils de voie - Relazione tecnica descrittiva impianto riscaldamento elettrico deviatoi SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE... 2 LISTE DES TABLEAUX / INDICE DELLE TABELLE... 2 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Sintesi... 3 1.2 Synthèse... 3 2. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... 4 2.1 Leggi, decreti

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA CF/P. IVA.. RESP.

Dettagli

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 INDICE PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 2. STATO DI FATTO DEL MANUFATTO E DELLE RETI ESISTENTI 2 2.1 Stato di fatto delle tubazioni esistenti 3 2.2 Stato di fatto degli organi di manovra esistenti

Dettagli

1 di 9 Computo metrico estimativo

1 di 9 Computo metrico estimativo 1) LINEE IN PARTENZA DAI QUADRI ELETTRICI 1.01 1.02 1.03 Fornitura e posa cavo multipolare, tipo FROR 450/750V di sezione 3G1,5mmq. di rame flessibile Pirelli isolato in PVC speciale di qualità T12 con

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). 1. Generalità Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). L edificio nel quale è ubicato l impianto si

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA PROGETTO DEFINITIVO Progetto per la realizzazione di opere di pubblica illuminazione e tombinamento del fosso laterale di Via Torrenuova a Latina RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IL PROGETTISTA (Ing. William

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F RELAZIONE TECNICA VV.F 1 CONDOTTA La condotta è stata progettata e sarà costruita in conformità al D.M. 17.04.2008 ed al relativo allegato Allegato A - Regola tecnica per la progettazione, costruzione,

Dettagli