L Istituto Tecnico Industriale Ercolino Scalfaro Racconta la sua storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Istituto Tecnico Industriale Ercolino Scalfaro Racconta la sua storia"

Transcript

1 L Istituto Tecnico Industriale Ercolino Scalfaro Racconta la sua storia

2

3 Introduzione Conoscere la storia e le radici della propria scuola è indispensabile per proiettarsi in scenari identitari da apprezzare e costruire, nei quali vivere e declinare la realizzazione del proprio Sé, come è accaduto alle generazioni del passato. È questo un processo di crescita sociale e cittadina che avviene in un epoca storica e culturale in cui la visione del futuro non è sempre così definita, anzi è rappresentata come densa di difficoltà e appare compromessa dalla crisi globale degli ideali, delle risorse e delle attese. Tentare di rivitalizzare il presente attraverso il ritorno ai valori della storia dei propri avi e della propria scuola in un appropriata situazione sociale e relazionale è buona regola per impostare un progetto di vita responsabile e partecipata. Così è l esperienza pratica vissuta, in modalità di alternanza scuola-lavoro, da questo gruppo di giovani studenti seguiti da una valida equipe di docenti e professionisti in un percorso educativo laboratoriale effettuato nel mondo dell Editoria di grande esperienza che ha permesso loro di potenziare e motivare meglio i propri interessi culturali e le attese di vita. Un metodo, quello dell alternanza scuola-lavoro, che consente, con buoni risultati, di vivere una reale full-immersion nel mondo lavorativo con continue e numerose esercitazioni individuali e di gruppo attraverso il sostegno di tutor competenti. Sono certo che questa esperienza, vissuta a metà tra Scuola e Azienda, oltre al piacere della ricerca e dello studio nel riscoprire la storia della propria scuola, avrà una sicura ricaduta per l arricchimento del curricolo degli studenti partecipanti. Il Direttore Generale Diego Bouchè 3

4

5 Premessa Questa pubblicazione nasce dal desiderio di offrire un informazione sulla storia dell Istituto Industriale Ercolino Scalfaro (ora Istituto Tecnico Settore Tecnologico), ripercorrendo più di un secolo di storia, di fatti e di eventi significativi del nostro passato. L Istituto, infatti, ha rappresentato e rappresenta per la sua tradizione uno dei più attivi Istituti Superiori della città fornendo i quadri dirigenti del nostro sistema produttivo. Ancora oggi è in grado di preparare i giovani con una specializzazione sempre più raffinata e rispondente ai bisogni di una economia orientata verso il Sapere Tecnologico e Scientifico. L Istituto Scalfaro, sorto come Antica Scuola di Arti e Mestieri per l insegnamento delle arti della seta, ceramica, falegnameria e meccanica, nel tempo è diventato un riferimento culturale per i giovani del comprensorio catanzarese, sia perché si trova nel cuore pulsante della città, sia perché il conseguimento di un titolo di studio presso di esso offre agli studenti opportunità di lavoro e sbocchi professionali. Come è noto i nostri diplomati possono svolgere la loro attività alle dipendenze di aziende di settore, oppure come liberi professionisti, dopo l iscrizione all albo professionale dei periti. Possono, altresì, continuare gli studi in ambito universitario. Così è stato per decenni e continua ad essere, nonostante il particolare periodo di crisi occupazionale che l intero paese sta attraversando. L opera è meritevole di considerazione per l accurata ricerca storiografica effettuata dalla Prof.ssa Clara Trovato presso l Archivio Storico Comunale e per la ricca rassegna fotografica curata dalla Prof.ssa Lucia Nocera. Con il loro impegno le docenti hanno messo in evidenza particolari artistici e storici, che inseriscono, a giusta ragione, l Istituto Scalfaro tra le costruzioni cittadine a più alto valore architettonico. È anche il risultato di un esperienza di alternanza scuola/lavoro condotta da alcuni alunni dell Istituto presso la Casa Editrice Rubbettino di Soveria Mannelli. Gli studenti, guidati sapientemente dagli esperti aziendali e dal tutor della scuola Prof. Giovanni Lucia, ne hanno curato l edizione digitale e cartacea, dimostrando come il sistema produttivo locale e le istituzioni scolastiche possano incontrarsi e reciprocamente arricchirsi. A tutti loro e a tutto il personale della scuola: collaboratori, assistenti e docenti, un vivo ringraziamento per il contributo dato nel mantenere vivo il prestigio dell Istituto Scalfaro. La Dirigente Teresa Romano 5

6

7 Nel 1898 il Comune di Catanzaro deliberò l avvio di una Scuola di Arti e Mestieri con specializzazioni per elettrotecnici, ceramisti, meccanici ed ebanisti. L iniziativa dell Amministrazione comunale venne appoggiata dal Consiglio della Provincia ed ottenne inoltre il validissimo aiuto dell on. Gaspare Colosimo, allora Sottosegretario di Stato al Ministero di Agricoltura Industria e Commercio: fu così che con Regio Decreto del 12 marzo 1899 fu fondata la Scuola di Arti e Mestieri di Catanzaro dotata di un assegno annuo di , di cui da parte dello Stato, dalla Provincia, dal Comune e dalla Camera di Commercio. Il Comune, non avendo locali disponibili, ubicò la scuola nel pianterreno e nei sotterranei dell allora orfanotrofio maschile Rossi: sistemazione questa che non poteva certo soddisfare le esigenze di una scuola propriamente detta. Gli orfani di Catanzaro 7

8 In un vecchio Memorandum del Consiglio di Amministrazione della Scuola l ambiente viene così descritto: locali angusti ed in parte umidi ed oscuri, siti in una delle meno frequentate strade della città. Per un certo tempo quindi l istituzione orfanotrofio e la scuola condivisero gli spazi non certo però senza fastidiose interferenze: frequenti furono infatti gli incidenti tra gli impiegati dei due istituti e le divergenze tra le due amministrazioni. Laboratorio di protesi 8

9 Laboratorio di falgnameria 9

10 Laboratorio dei giocattoli 10

11 L unica ragione plausibile per alloggiare la scuola nel fabbricato dell orfanotrofio era quella di avviare alle arti ed ai mestieri gli orfani del pio istituto e ciò era auspicabile sia per dare loro un arte proficua sia per formare un vivaio di alunni alla nascente scuola. Un nobilissimo intento! Tuttavia, come spesso accade, nessuno pensò alla mancanza della scuola elementare che necessariamente doveva costituire la formazione di base per accedere all istruzione successiva. Anzi, l Amministrazione dell Orfanotrofio, con l adesione del Consiglio Comunale, ripristinò la scuola di musica e la sala dei concerti della Banda municipale! La Scuola di Arti e Mestieri così anziché un utile ne ebbe un danno gravissimo dovendo subire, in quasi tutte le ore del giorno, il frastuono degli strumenti musicali. La Banda musicale degli orfanelli 11

12 Regnava davvero una grande confusione nella coesistenza di due realtà, anche sociali, così distanti. L Amministrazione della scuola comprese che, senza cambiare di sede, non si poteva certo sperare in un regolare funzionamento e molto meno in un serio sviluppo dell istituzione. D altra parte il Comune di Catanzaro, pur convinto dell esigenza di costruire un nuovo edificio da destinare alla scuola di Arti e Mestieri, non disponeva di risorse finanziarie sufficienti allo scopo. Fu fatto, nel 1905, un primo modesto progetto di che fu poi elevato a e su di esso fu contratto un prestito con la Cassa Depositi e Prestiti Fortunatamente (sic! si trova riportato nel Memorandum), in seguito al devastante terremoto dell 8 settembre 1905, la benefica legge approvata per la ricostruzione intervenne a sopperire alle scarse economie delle varie amministrazioni locali. Il Comune di Catanzaro mise a disposizione un aera in via Indipendenza e appaltò la costruzione del nuovo edificio all impresa Mancusi. Veduta di via Indipendenza prima della costruzione dell Industriale 12

13 Su queste basi la Scuola di Arti e Mestieri, con R. Decreto del 6 giugno 1907, venne trasformata in Regia Scuola Industriale. Regio Decreto 6 giugno

14 Sopravvenuto il terremoto del 28 dicembre 1908 si dovettero sospendere i lavori ed in seguito le norme antisismiche, disposte con Regio Decreto 18 aprile 1909, resero addirittura impossibile il completamento dell edificio. Fu così presentato un altro progetto redatto dall ing. Domenico De Francesco, che teneva conto della nuova normativa e che però solo per la muratura e copertura del tetto, comportava una spesa ulteriore di Dopo parecchie insistenze la somma necessaria venne stanziata nel bilancio del Ministero di Agricoltura come sovvenzione straordinaria per lavori complementari ai locali della Regia Scuola Industriale di Catanzaro. La continuazione dei lavori fu appaltata all impresa Davide Rossi. Senonché nella richiesta fatta dal Genio Civile di si era tenuto conto solo della muratura e della copertura del fabbricato e non era stato previsto tutto quello che era necessario per completare l opera: sistemazione esterna dei condotti luridi e delle acque piovane, costruzione della strada di accesso all officina meccanica, costruzione della fonderia. Non era stato calcolato neanche il costo di porte, finestre, inferriate che, sebbene eseguite nelle officine della scuola, comportavano parecchie migliaia di lire per l acquisto della materia prima e il pagamento della mano d opera in aiuto agli alunni. La nuova sede della Scuola, inaugurata nel novembre del 1912, era appena nata ma già aveva un debito di lire! Si dovette attendere una nuova legge nel 1913, sotto forma di Testo Unico, che rese possibile avanzare un ulteriore richiesta di fondi. I lavori procedettero, con varie interruzioni, per decenni. 14

15 Un aula dell Istituto Tecnico Industriale del

16 Le superfetazioni che seguirono sono tuttora riconoscibili: ampliamenti, sopraelevazioni, nuovi corpi di fabbrica. Insomma, l edifico si trasformò negli anni sotto gli occhi degli abitanti della città, alimentando le loro speranze e a tratti scoraggiandoli. Foto dell istituto prima della sopraelevazione 16

17 Foto dell istituto prima della costruzione dell ultimo corpo di fabbrica 17

18 Ma tale era la bellezza del nuovo Istituto, che il solo completarlo nella struttura e nelle finiture sembrava essere poca cosa rispetto all impresa e al tempo occorso per la sua realizzazione. La facciata fu progettata dall ing. Antonio Rosati con la collaborazione dei professori Illuminati e Sparaciari della Regia Scuola Industriale di Terni e nel 1948, con l esecuzione della magnifica scalinata interna, la costruzione fu portata finalmente a compimento. 18

19 Il risultato fu un pregevole edificio dalle linee semplici ed eleganti, adorno di splendide decorazioni che, arricchendolo e smorzandone l austerità, ne rafforzarono il pregio e il significato. Nel 1992, l Amministrazione Provinciale ha proceduto ad una radicale,ingegnosa e costosissima ristrutturazione. Gli ingegneri Giovanni e Domenico Angotti, rispettosi dell architettura originale, con il loro progetto hanno reso l Istituto uno dei più belli e moderni edifici della città di Catanzaro. I fregi, gli ornamenti, le decorazioni simboliche che impreziosiscono l edificio danno oggi l opportunità ai docenti, agli allievi e a tutti coloro che ammirano la scuola di soffermarsi sul valore dell impegno come era inteso nel tempo passato per farne tesoro nel loro attuale. 19

20 Descrizione dei fregi, degli ornamenti e delle decorazioni dell edificio 20

21 Sulla facciata principale si possono ammirare partendo dall alto: Lo stemma reale: la scuola infatti nel 1907 ottenne lo status di Regia Scuola. Lo stemma, composto dalla croce sabauda sormontata dalla corona reale e attorniata dal Collare del Supremo Ordine della SS. Annunziata (massima onorificenza di Casa Savoia), si trova al di sopra della intestazione dell Istituto. 21

22 Subito sotto si trova quello che possiamo definire il vero simbolo della scuola: l Ape. 22

23 L Ape ha un valore simbolico ricollegato alla sua operosità. Infatti la capacità dell ape di trasformare il polline in miele si può accomunare al lento lavoro iniziatico. Al frutto del suo lavoro è attribuito un grande valore esoterico, per via del miele che serve alla preparazione dell ambrosia, bevanda sacra presso i Celti, i Germani e i Greci, o della cera, per la composizione dei ceri, oggetti rituali e sacri. Essa è emblema dell eterna rinascita e del rinnovarsi della natura a causa della sua sparizione nei mesi invernali e del ritorno in primavera. Per molto tempo l ape ha avuto una importante funzione economica, oltre che simbolica e magica; il miele è il primo dolcificante conosciuto dall uomo. Inoltre il rapporto uomo-ape è sempre stato un rapporto privilegiato rispetto a qualsiasi altro rapporto uomo-insetto, non è mai stato accompagnato da ribrezzo o paura e, nonostante l ape possegga un potenziale pericoloso, è sempre stata elevata a simbolo di socialità e operosità. 23

24 Ai lati della intestazione si possono ammirare due riquadri apparentemente speculari che raffigurano due quadrighe: 24

25 Le differenze che vi sono tra queste decorazioni possono rimandare a spiegazioni diverse: nel riquadro di sinistra potrebbe essere rappresentato il carro del Sole, il cui auriga nella mitologia era il dio Apollo, il dio della poesia e come tale protettore delle Muse. Era anche il dio della saggezza e della profezia: nel tempio di Delfi a lui dedicato infatti erano incise due famose massime volte a richiamare l uomo alla moderazione e alla consapevolezza dei propri limiti: Nulla di troppo e Conosci te stesso. Nel riquadro di destra invece si può notare un grande scudo che potrebbe far supporre che si tratti della quadriga di Ares, il dio della guerra che personificava tutta la crudeltà, la ferocia e la distruzione della guerra. Ares aveva una quadriga trainata da quattro cavalli immortali dal respiro infuocato, legati al carro con finimenti d oro. Nella mitologia latina è identificato come Marte e fu un dio particolarmente onorato in quanto considerato il padre di Romolo e Remo. 25

26 Questa spiegazione sembra essere confermata dai volti femminili che si trovano al di sotto dei riquadri: sotto il carro di Apollo il volto è sorridente, sotto il carro di Ares è invece deformato da un espressione di terrore. 26

27 Al di sotto si trovano quattro riquadri in cui sono rappresentati gli antichi mestieri I falegnami I forgiai I tornitori I meccanici 27

28 Ai lati del balcone centrale si tovano le aquile. 28

29 L Aquila rappresenta il dominio e la legalità e fu l insegna dell Impero Romano. È il re di tutti gli uccelli ed avendo il dominio assoluto dell aria si può considerare l equivalente celeste del leone. In tutte le tradizioni essa incarna la potenza cosmica. Dalle sue qualità reali o presunte deriva la sua simbologia. Il suo librarsi verso l alto nel cielo, fino ad altezze impossibili per l uomo, lo rende simbolo di qualsiasi movimento ascensionale, dalla terra al cielo, dal mondo materiale al mondo spirituale, dalla morte alla vita. Elevandosi verso l alto, può alimentarsi del fuoco superiore, presente in massima misura nel sole, con un conseguente ringiovanimento. Subito sotto ci sono delle decorazioni, sormontate da api, su cui sono incise due date molto importanti per l Istituto: sulla destra il 1907, anno in cui diventa Regia Scuola sulla sinistra il 1915, anno in cui diventa Regia Scuola Industriale di 2 grado. Subito sotto i riquadri delle date ci sono gli strumenti di lavoro: il maglio che rimanda alla specializzazione dei meccanici, è inserito in una corona di quercia, simbolo di forza, nobiltà, potenza e di vigore sia fisico che morale; la sega e la squadra che richiamano la specializzazione dei falegnami, sono inserite in una corona di pigne, simbolo di illuminazione spirituale. 29

30 Continuando a scendere si trovano gli stemmi delle Amministrazioni locali che hanno contribuito alla costruzione dell edificio: la Provincia e il Comune di Catanzaro 30

31 Lo stemma della Provincia è circondato da una cornice adorna di agrumi: il significato simbolico di questi frutti rimanda all abbondanza, alla fecondità, alla vitalità, all espansione e alla crescita personale. Quello del Comune è inserito in una cornice di melagrane. Il simbolo del melograno si collega a quello più generale dei frutti con molti semi: è un simbolo di fecondità e di discendenza numerosa. Per la mistica cristiana i semi delle melagrane simboleggiano la perfezione divina nei suoi innumerevoli effetti, la rotondità del frutto è ritenuta espressione dell eternità divina e il succo è considerato il godimento dell anima che ama e conosce. Secondo la simbologia cristiana e cattolica il melograno rappresenta dunque l energia vitale, l espressione dell esuberanza della vita, e significa fecondità, abbondanza, amore ardente, carità, umiltà, unione di tutti i figli della Chiesa. 31

32 Proprio sotto il balcone è raffigurato il Pellicano 32

33 Presso gli antichi romani, questo uccello era il simbolo dell altruismo e della generosità spinta fino all estremo sacrificio della propria vita. Secondo la leggenda, infatti, la femmina del pellicano in mancanza di cibo si strappa la carne dal petto per sfamare i suoi piccoli. Fin dai primi secoli della sua storia, il Cristianesimo ha fatto propria questa figura per simboleggiare Gesù Cristo che si dà ai suoi fedeli nell Eucarestia (il Suo Corpo e il Suo Sangue) come cibo spirituale. Il pellicano è una figura rappresentativa anche in altre culture, infatti i musulmani considerano lo stesso un uccello sacro poiché, come narra una loro leggenda, allorché i costruttori della Ka ba dovettero interrompere i lavori per mancanza d acqua, stormi di pellicani avrebbero trasportato nelle loro borse naturali l acqua occorrente a consentire il completamento dell importante costruzione sacra. Prima i Rosacroce (nel XVII secolo) e in seguito la Massoneria si sono impadroniti di questo simbolo attribuendogli un significato tutto esoterico: il pellicano rappresenterebbe la setta che ciba i suoi adepti con la dottrina massonica. Il pellicano è dunque simbolo della forza spirituale che alimenta il lavoro finalizzato alla ricerca della perfezione. 33

34 Il cornicione dell edificio poi è impreziosito da fregi che raffigurano l ape, che in verità compare dappertutto in quanto vero simbolo dell Istituto, e fregi che raffigurano pezzi meccanici azionati da mani operose. 34

35 Per entrare nella scuola si passa attraverso un pregevole cancello di ferro, opera degli studenti dell Istituto. 35

36 All ingresso, prima di oltrepassare il portone, si trovano sulla sinistra il leone alato: 36

37 Il Leone alato, rappresentazione simbolica dell evangelista Marco, è solitamente accompagnato da un aureola, una spada e un libro sotto la zampa anteriore destra sulla quale è presente il motto: Pax tibi Marce, evangelista meus (Pace a te, Marco, mio evangelista). La rappresentazione di San Marco in forma di leone alato ha un suo significato nell iconografia cristiana: il leone simboleggia la forza della parola dell evangelista, le ali l elevazione spirituale, mentre l aureola è il simbolo cristiano della santità. Moltissime sono le sue differenti raffigurazioni che possiamo ritrovare negli emblemi ufficiali: il leone rampante : di profilo, ritto sulle zampe posteriori; il leone in moleca : di fronte, seduto, con le ali spiegate a ventaglio, con un aspetto simile a quello di un granchio (in veneziano moeca è il nome dei piccoli granchi in periodo di muta). in soldo o in gazzetta : seduto con le ali spiegate a ventaglio e nimbato; vessillifero : leone rampante che sorregge un vessillo passante : di profilo con la zampa anteriore destra appoggiata sopra al libro. Esistono poi numerose interpretazioni simboliche delle combinazioni di questi elementi: con il solo libro aperto (come nella foto) è ritenuto simbolo della sovranità dello Stato; con il solo libro chiuso è invece ritenuto simbolo della sovranità delegata e quindi delle pubbliche magistrature, con il libro aperto e la spada a terra è ritenuto popolarmente simbolo della condizione di pace mentre con il libro chiuso e la spada impugnata della condizione di guerra, infine con il libro aperto e la spada impugnata sarebbe simbolo della pubblica giustizia. 37

38 Sulla destra è affissa una lastra di marmo su cui sono ricordati i nomi dei giovani catanzaresi che come E.Scalfaro morirono nel corso della prima guerra mondiale. 38

39 Dal 1929 la scuola è intestata ad Ercolino Scalfaro ERCOLINO SCALFARO Capitano di Fanteria 19 Reggimento Fanteria della Brigata Brescia luogo di nascita: Catanzaro (CZ) Data del conferimento: D.L. Alla memoria. Motivo del conferimento: Progettava ed effettuava, con quattro soldati, sotto intenso fuoco, la posa di tubi esplosivi nei reticolati nemici, facendoli brillare ed aprendo così una larga breccia. Successivamente si slanciava, con mirabile ardimento, all attacco del trinceramento avversario e cadeva mortalmente ferito. Nell attesa del suo successore, sollevatosi alquanto, continuò a tenere il comando della compagnia, interessandosi dell azione che si svolgeva più che della ferita riportata, finché una violenta emorragia lo uccise. Dedicò, con invitto valore, alla Patria, gli ultimi istanti della sua nobile esistenza. Sella San Martino, Sdraussina, 16 luglio e 18 luglio

40 Sia all esterno che all interno dell Istituto ci sono inoltre molti stucchi che raffigurano altri elementi simbolici: Il Girasole 40

41 Il Girasole ha da sempre una valenza simbolica. Sin dall epoca del suo arrivo in Europa dal Nuovo Mondo, agli inizi del 500, la sua naturale reattività al moto del sole è stata interpretata come l attrazione esercitata dal divino sull umile frutto della terra. Esso è stato dunque associato all amore dell umanità per Dio ed in particolare per Gesù Cristo, luce del mondo. Ma in quanto simbolo di adorazione, devozione, rispetto, gratitudine e ammirazione, il girasole è stato utilizzato anche per raffigurare diversi generi di amore profano: quello tra suddito e sovrano, tra figlio e genitore, tra amanti e tra amici. Secondo una tradizione inca, i figli del dio Sole partirono alla volta della Terra per salvare gli umani dalla loro condizione selvaggia e brutale portando con sé un cuneo d oro e l immagine del padre raffigurata in un fiore, il girasole. I due fratelli decisero di stabilire la loro dimora là dove il cuneo si fosse piantato senza sforzo nella terra. Accadde in Perù, nella valle chiamata Cuzco, ovvero ombelico, dove i figli del dio Sole si fermarono, piantarono il girasole e regnarono per lungo tempo in modo magnanimo e tollerante. 41

42 La Chiocciola e la Spiga 42

43 La Chiocciola evoca il lento percorso spirituale, infatti il processo di iniziazione esige tempo e pazienza. L iniziato, nel suo cammino deve muoversi con prudenza, con pazienza, economizzando le sue forze: tutte qualità che ritroviamo nella Chiocciola. Il guscio o conchiglia della Chiocciola rappresenta il contenente, il ricettacolo, per analogia la matrice, che esprime la fecondità, la gestazione. La forma a spirale della sua conchiglia esprime l evoluzione ascensione, indicando il moto universale di aspirazione verso l alto. Una credenza popolare vuole che la Chiocciola fosse un indovina e conoscesse il futuro; come tale essa rappresenterebbe l incarnazione della saggezza della precognizione e dell intelligenza intuitiva. La Spiga dorata che al suo interno racchiude i preziosi chicchi di grano è sempre stata, fin dall antichità, il simbolo della fertilità della terra. Ma oltre a questi significati di carattere più pratico, ci sono anche significati di carattere più sottile. La spiga dorata che, nella sua longilinea armonia, si erge verso il cielo, più che una pianta, sembra un gioiello, una materializzazione della luce solare e, in questa ottica, diventa rappresentazione del divino che si manifesta in forma sensibile. 43

44 All interno della scuola oltre agli elementi decorativi già presenti nella facciata, 44

45 troviamo la magnifica scalinata. 45

46 Nella pietra sono scolpiti girasoli, fanciulle che reggono spighe di grano, 46

47 api che suggono il nettare da girasoli, 47

48 puttini che mangiano favi di miele, e infine, al centro del parapetto, un ape inserita in un cuscinetto a sfera. 48

49 49

50 Proprio sopra la porta del Cenacolo, la bella Aula Magna della scuola, è posto un bassorilievo che verosimilmente rappresenta: il Progresso. È raffigurato un uomo possente, dotato di ali e con delle catene spezzate ai polsi ed alle caviglie. Una possibile interpretazione è che si tratti appunto del progresso che l uomo, grazie alla forza del suo ingegno (rappresentata dalle ali che gli consentono di elevarsi), realizza liberandosi dalla schiavitù dell ignoranza (le catene spezzate). 50

51 La sala degli ottagoni Questa splendida sala, oggi adibita a Biblioteca e Sala docenti, è impreziosita da un soffitto a cassettoni ottagonali. A livello spirituale l ottagono rappresenta il tentativo dell uomo di elevarsi ed infatti la forma ottagonale è simbolo della resurrezione e della mediazione tra la Terra e il Cielo. 51

52 Dedicato agli studenti ed ai loro genitori, ai docenti, al personale amministrativo e a tutti coloro che hanno la fortuna di poter operare in un così bell Istituto! Si ringrazia: Il Comune di Catanzaro La Provincia di Catanzaro L Archivio Storico Comunale La Biblioteca comunale De Nobili Lo Studio Angotti

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1343 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RODEGHIERO, ALBORGHETTI, APOLLONI, BAGLIANI, BAL- LAMAN, BALOCCHI, BIANCHI CLERICI, CE, FAUSTINELLI,

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli Architetti a rilasciare una certificazione energetica. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza professionale

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

g a c INSURANCE BROKERS

g a c INSURANCE BROKERS INSURANCE BROKERS INSURANCE BROKERS gca di Giovanni Campo Antico VIA BERNARDO CASTELLO 8/1 B - 16121 GENOVA TEL. +39.010.8608860 FAX +39.010.8608864 gca@gcabrokers.it Giovanni Campo Antico, genovese, classe

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II GUERRA srl: La Storia L Impresa Edile nasce nel 1964 a Bollengo,

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE CENNI DI STORIA DELLA NOSTRA PROFESSIONE Il concetto di assicurazione, anche se sotto forme diverse, risale al tempo dei romani foenus nauticum dove, sottoforma di prestito,

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

GBU Manuale Gruppo GBU 2008-09-22. Manuale Gruppo GBU. 2008-09-22 (Estratto dal Regolamento Interno)

GBU Manuale Gruppo GBU 2008-09-22. Manuale Gruppo GBU. 2008-09-22 (Estratto dal Regolamento Interno) Manuale Gruppo GBU (Estratto dal Regolamento Interno) www.gbuitalia.org ufficio@gbuitalia.org Tel 055417979 Via Orazio Vecchi 97 50127 Firenze 1 Indice Gruppo...3 Missione...3 Denominazione...3 Relazione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Archivio Storico Comunale: la magia del passato

Archivio Storico Comunale: la magia del passato Archivio Storico Comunale: la magia del passato Un popolo che ignora il suo passato non saprà mai nulla del proprio presente. (cit. I. Montanelli) L Archivio Storico è un luogo fascinoso in cui il passato

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli