VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA"

Transcript

1 VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA L importanza della valutazione della Composizione Corporea nella prevenzione e nel consiglio della corretta integrazione

2 Cos è la composizione corporea Cosa misura e cosa valuta Quale l evoluzione della composizione corporea Quali strumenti per la determinazione della composizione corporea

3 LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA IL PRIMO GRADINO NELLA STESURA DI UN VALIDO PROGRAMMA DI CONTROLLO DEL PESO, È LA CONOSCENZA OGGETTIVA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA (F.I.KATCH, W.D. MCARDLE, FISIOLOGIA nello sport)

4 PERCHÉ LA COMPOSIZIONE CORPOREA Ruolo della composizione corporea Non solo stime su massa magra e massa grassa ma anche valutazione di cambiamenti fisiologici o fisiopatologici

5 CHE COSA VUOL DIRE VALUTARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA? - VALUTARE LO STATO NUTRIZIONALE; - SE UN SOGGETTO È GRASSO O MAGRO; - QUANTA MASSA GRASSA HA IL SOGGETTO OTTENERE LE STIME DI: FM MASSA GRASSA FFM MASSA MAGRA BCM MASSA CELLULARE TBW TOTAL BODY WATER

6 BASTANO QUESTI DATI PER CAPIRE COME STA IL SOGGETTO CHE ABBIAMO DAVANTI? Sapere quanti Kg di BCM, TBW, ecc è abbastanza, mi accontento di sapere le quantità? Cilindrata 3000 cc Cilindrata 3000 cc L analisi deve essere QUANTITATIVA e QUALITATIVA

7 COMPOSIZIONE CORPOREA - SOLO ESTETICA?? Ex Catwoman Halle Barry 50 Anni Persona anonima Sovrappeso

8 COSA VUOL DIRE VALUTARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA? ANALISI QUANTITATIVA STIME NUMERICHE MISURE DIRETTE FM Massa Grassa FFM Massa Magra BCM Massa Cellulare TBW Total Body Water + ANALISI QUALITATIVA ANGOLO DI FASE P.A.

9 IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA? Inquadrare il Problema Valutare, composizione corporea Piano di alimentazione, integrazione, attività fisica L'uomo passa la prima parte della sua vita a rovinarsi la salute, la seconda meta' nel tentativo di guarire Leonardo Monitoraggio

10 ALCUNE DEFINIZIONI.. STIME: sono numeri calcolati grazie a formule predittive all interno delle quali vi sono delle costanti, delle variabili e delle misure dirette solitamente ogni formula riporta dei valori di errore standard rispetto alle metodiche di riferimento. MISURE DIRETTE: la misura di una grandezza fisica si dice diretta se viene effettuata leggendo direttamente il valore numerico sullo strumento di misura.

11 ARTICOLI DI VALIDAZIONE ARTICOLI DI VALIDAZIONE DELLA METODICA BIA Sono lavori che spiegano la validità o i limiti della metodica e in molti casi ne elencano gli standard di misurazione. In molti casi tali articoli non fanno riferimento ad un particolare strumento ma parlano della metodica in generale. ARTICOLI DI VALIDAZIONE DI UN PARTICOLARE STRUMENTO Riportano lavori fatti con uno o più strumenti, i nomi delle strumentazioni utilizzate sono riportati nella sezione Materiali e Metodi. Questi articoli possono valutare i dati forniti da uno strumento rispetto alle metodiche di riferimento possono portare confronti tra vari strumenti presenti sul mercato oppure possono riportare lavori che hanno richiesto come strumento di valutazione o misura quel particolare modello.

12 COME SI SCEGLIE UNO STRUMENTO O UNA PARTICOLARE METODICA PUNTI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE: 1. VALUTAZIONE DELLA REALE NECESSITÀ 2. IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA E DEFINIZIONE DELLO STRUMENTO PIÙ ADATTO PER RISOLVERLO.. GLI STANDARD INTERNAZIONALI VALIDITA SCIENTIFICA DI UNO STRUMENTO CERTIFICAZIONE ELETTROMEDICALE DESTINAZIONE D USO

13 PRINCIPALI TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA costo Semplicità d uso Accuratezza diagnostica Sicurezza Impiego attuale Altezza e peso ridotto routine Plicometria ridotto routine Idrodensitometria moderato ricerca BIA moderato routine DEXA elevato Ricerca/rou tine Tobec elevato ricerca

14 I MACROINDICATORI: IL BMI O IMC BMI= Peso (KG)/Altezza2(M) BMI Ideale UOMO: DONNA: 18,7-23,8

15 I MACROINDICATORI: IL BMI O IMC

16 PRINCIPALI TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PLICOMETRIA Il plicometro è un calibro. Costituito da una pinza e da una scala graduata che misura la distanza tra le punte. Il plicometro dovrebbe esercitare una pressione costante tra le pliche di 10g/mm ² Operatore dipendente

17 PRINCIPALI TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA DEXA (dual x-ray absorpitometry): + Sensibile ed estremamente precisa - Molto costosa - Non fornisce dati sull idratazione - Solo in strutture ospedaliere

18 PRINCIPALI TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA BOD POD(PLETISMOGRAFIA AD ARIA) Misura il volume del corpo; attraverso una tecnica di sottrazione; Associando il volume al peso stima la densità; Ottenuta la densità stima la FM e la FFM; Metodo recente con pochi studi di validazione; Modello bicompartimentale. - Meno invasiva della pesata idrostatica - Estremamente precisa nella valutazione della densità corporea - Molto costosa - Non fornisce dati sull idratazione - Solo in strutture specializzate

19 A QUESTO PUNTO ABBIAMO UN PROBLEMA! IN VIVO NON ESISTONO MISURE DIRETTE DI COMPOSIZIONE CORPOREA

20 MODELLO BICOMPARTIMENTALE Suddivide l organismo in due compartimenti: -MASSA MAGRA (FFM) -MASSA GRASSA (FM) I dati forniti dal modello Bicompartimentale Massa Magra e Massa Grassa sono di fatto difficilmente utilizzabili, poiché sapere la quantità della Massa magra mi serve a poco, mi interessa conoscere la sua composizione quanta acqua e quante cellule. Infine, sapere il quantitativo della massa grassa mi interessa ancora meno.

21 MODELLO TRICOMPARTIMENTALE Ulteriore suddivisione della massa magra in: MASSA CELLULARE (BCM) Componente metabolicamente attiva dell organismo, contiene il tessuto ricco di potassio, ossida glucosio, contribuisce per il 98% al consumo di ossigeno (Moore); cellule dei muscoli ed e gli organi. MASSA EXTRACELLULARE (ECM) Formata da scheletro, collagene, legamenti, derma, plasma, liquido interstiziale(solidi e liquidi extracellulari)

22 MODELLO TRICOMPARTIMENTALE

23 IDRATAZIONE MENTRE È POSSIBILE VIVERE SVARIATE SETTIMANE SENZA CIBO, IL NOSTRO ORGANISMO RISENTE DELLA CARENZA DI FLUIDI ANCHE DOPO SOLI 30 MINUTI. È il mezzo in cui hanno luogo le reazioni chimiche Agisce da catalizzatore Prende parte alle reazioni stesse Solvente di moltissime sostanze I liquidi organici trasportano le sostanze nutritive e gli ormoni in tutte le cellule Eliminano le scorie cataboliche Regola la temperatura corporea L evaporazione è un meccanismo diverso dalla sudorazione

24 CONSEGUENZE DI UN SOVRACCARICO IDRICO SOVRACCARICO IDRICO 5 % PESO CORPOREO >10% PESO CORPOREO IMMEDITA RIDUZIONE DELL APPORTO NUTRITIVO ALLE CELLULE RISCHIO SALUTE EDEMA SCOMPENSO

25 CONSEGUENZE DI UN DEFICIT IDRICO DEFICIT IDRICO 1,5-2% PESO CORPOREO >5 PESO CORPOREO CALO PRESTAZIONE RISCHIO SALUTE

26 I PECCATI ORIGINALI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Non disponiamo dei veri riferimenti IN VIVO Ciò che sappiamo è basato su pochi cadaveri L assunto classico del 73% di acqua nella FFM non è certo Usare un coefficiente di idratazione fisso è fuorviante L associazione ai copredittori (peso, sesso, altezza,.)limita la sensibilità e specificità L anisotropia del corpo umano lo rende non idoneo a semplificarlo in modelli

27 Impedenziometria - Principi Fisici 1) I tessuti biologici agiscono come conduttori o isolanti e il flusso di corrente segue il percorso di minima resistenza. 2) La BIA si basa sulle diverse proprietà conducenti e dielettriche dei tessuti biologici. Molta acqua e elettroliti = buoni conduttori; Poca acqua o tessuti pieni di aria = cattivi conduttori Quindi una maggiore resistenza equivale ad una maggiore massa grassa e viceversa

28 IMPEDENZIOMETRIA PRINCIPI FISICI Impedenza: la forza che un materiale (tessuti corporei) oppone al flusso di correnti alternate generate. a. L Impedenza bioelettrica e il risultato di due componenti: RESISTENZA e REATTANZA. b. La RESISTENZA è inversamente proporzionale al contenuto idrico (più Acqua = meno resistenza) c. La REATTANZA e proporzionale alla densità di cellule nei tessuti (più cellule* = più reattanza*) d. Il rapporto tra le due misure esprime l ANGOLO DI FASE *a parità di fluidi corporei

29 BIOIMPEDENZIOMETRIA PRINCIPI FISICI Resistenza Totale= R extra + R intra TBW Segnale applicato Segnale di ritorno Reattanza (Xc) o capacitanza cellulare = ritardo nel segnale -> angolo di fase

30 BIOIMPEDENZIOMETRIA COME FUNZIONA R, Xc, Z, Pha Fattori antropometrici FFM = H2/R W R

31 STRUMENTI IN MONO-FREQUENZA E MULTI- FREQUENZA DIFFERENZE? MULTIFREQUENZA Il sensore inietta la corrente a varie frequenze e misura l impedenza di ciascuna di esse; Solitamente si basano su metodica bi compartimentale; Forniscono meno stime rispetto agli strumenti MONO-Frequenza perché molte formule richiedono Rz(Resistenza), Xc (Reattanza)e PA (angolo di fase) per il calcolo; NON misurano l angolo di fase, se fornito è un valore stimato; Forniscono SOLO stime numeriche, non possiedono sistemi di lettura basati sulle misure; Funzionano bene su soggetti NORMOIDRATATI E NORMO NUTRITI

32 STRUMENTI IN MONO-FREQUENZA E MULTI- FREQUENZA DIFFERENZE? MONOFREQUENZA Il sensore inietta la corrente ad una sola frequenza e misura l impedenza; Si basano su metodica tri-compartimentale; I più raffinati misurano anche L angolo di fase (PA grazie al quale possono fornire) Rz (Resistenza)e Xc(Reattanza); Forniscono le stime numeriche ma soprattutto possono sfruttare sistemi di lettura basati sulle misure bioelettriche dirette (ANALISI BIVA); Grazie all analisi vettoriale alcuni strumenti hanno realizzato sistemi di correzione delle stime (INDICE DI IDRATAZIONE VARIABILE); Grazie alla metodica BIVA si possono analizzare anche soggetti con condizioni idroelettrolitiche alterate

33 VALUTAZIONE DELL ANGOLO DI FASE

34 BIOIMPEDENZIOMETRIA EVOLUZIONE DEL SISTEMA BIA +700% 1990 Phase angle BCM BIA standard 2000 Segmentale BIA B.I.V.A Applicazioni cliniche 6000 pubblicazioni sulla BIA dal 1980 Recentemente ( ) il tasso di crescita dei lavori si è fermato al 22% annuale 2005 D-Segmentale MF BIA bilance 2011 consensus in acute settings Adapted from Stahn A. et al. "Use of Bioelectrical Impedance: General Principles and Overview." Handbook of Anthropometry. Springer New York,

35 BIOIMPEDENZIOMETRIA EVOLUZIONE DEL SISTEMA BIA VETTORIALE Piccoli, Antonio, et al. "A new method for monitoring body fluid variation by bioimpedance analysis: the RXc graph." Kidney international 46.2 (1994):

36 BIOIMPEDENZIOMETRIA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PERCENTILI BIVARIATI PER I VETTORI DI IMPEDENZA DISTRIBUZIONE BIVARIATA NORMALE

37 BIA VETTORIALE IN PRATICA BCM = Resistenza cellulare specifica dei tessuti Uomo: (16-85 aa) H= 1,81 m Rz= 450 ohm Xc= 45 ohm Xc=45 ohm Xc/h=24,8 Resistività specifica dei tessuti TBW Rz=450 ohm Rz/H =450/1,81 =248,6

38 BIVA PER SCREENING IDRATAZIONE Applicazioni elettive: gestione idratazione e valutazione stato nutrizionale

39 BIVA PER SCREENING IDRATAZIONE

40 BIVA PER SCREENING IDRATAZIONE AREA DI SOVRACCARICO FLUDI

41 BIOIMPEDENZIOMETRIA: CASE REPORT E INTERPRETAZIONE

42 INTERPRETAZIONE DEI REFERTI GUIDA AL CONSIGLIO DEI PRODOTTI Prove pratiche di interpretazione di un profilo LETTURA DELLE ETICHETTE Lettura e commento di etichette di alcuni integratori

43 CASO N.1 Calciatore della 1^ squadra. Maschio età 20 anni- altezza 184,2 cm- Peso 74,2 Kg Acqua tot. 47,3 litri Massa Grassa 9,4 Kg Massa Muscolo scheletrico 36,8 Kg IMC?? % grasso corporeo Massa Muscolare braccio destro 3,34 Kg/ braccio sinistro 3,21 Kg gamba destra 11,04/ gamba sinistra 10,85 Kg Rapporto AEC 0,370 Metabolismo 1770 Kcal Massa cellulare corporea 42,6 Kg

44 Caso n.2 Calciatore della 1^ squadra. Maschio età 19 anni- altezza 184,1 cm- Peso 80,9 Kg Acqua tot. 51,7 litri Massa Grassa 9,8 Kg Massa Muscolo scheletrico 40,5 Kg IMC?? % grasso corporeo Massa Muscolare braccio destro 4,03 Kg/ braccio sinistro 3,77 Kg Rapporto AEC 0,369 Acqua intra 32,6 litri/ Acqua extra 19,1 litri Metabolismo 1905 Kcal Massa cellulare corporea 46,7 Kg

45 Caso n.3 Maschio età 69 anni- altezza 164 cm- Peso 73,9 Kg Acqua tot. 38,1litri Massa Grassa 21,9 Kg Massa Muscolo scheletrico 28,7 Kg IMC?? % grasso corporeo Massa Muscolare braccio destro 3,00 Kg/ braccio sinistro 2,85Kg gamba destra 7,33 Kg / gamba sinistra 7,42 Kg Massa Grassa braccio destro 1,4 Kg/ braccio sinistro 1,5 Kg Torace 11,8 Kg gamba destra 3,0 Kg / gamba sinistra 3,0 Kg Rapporto AEC 0,382 Acqua intra 23,6 litri/ Acqua extra 14,5 litri Metabolismo 1492 Kcal Grasso Viscerale 9 Massa cellulare corporea 33,8 Kg ( 29,5-36,1)

46 Caso n.4 Persona che arriva in farmacia lamentando di essersi lasciato andare. Da due settimana ha ricominciato la palestra. Maschio età 49 anni- altezza 164 cm- Peso 101,1 Kg Acqua tot. 51,5 litri Massa Grassa 31,2 Kg Massa Muscolo scheletrico 39,7 Kg IMC?? % grasso corporeo Braccia molto sviluppate dal punto di vista sia del grasso che del muscolo. Tronco ben sviluppato, gambe meno sviluppate rispetto alle braccia sia dal punto di vista muscolo che grasso Massa Muscolare braccio destro 4,49 Kg/ braccio sinistro 4,39 Kg gamba destra 10,31 Kg / gamba sinistra 9,97 Kg Rapporto AEC 0,37 Acqua intra 32 litri/ Acqua extra 19,5 litri Metabolismo 1880 Kcal Grasso Viscerale 14 Massa cellulare corporea 45,8

47 Caso n.5 Femmina età 36 anni- altezza 159 cm- Peso 59Kg Acqua tot. 31,6 litri Massa Grassa 15,9 Kg Massa Muscolo scheletrico 23,7Kg IMC?? % grasso corporeo Forma del corpo sferica Rapporto AEC 0,376 Acqua intra 19,7 litri/ Acqua extra 11,9 litri Metabolismo 1301 Kcal Grasso Viscerale 6 Massa cellulare corporea 28,2 Kg

48 Caso n.6 Maschio età 31 anni- altezza 186,3 cm- Peso 70,3Kg Acqua tot. 48,3 litri Massa Grassa 4,5 Kg Massa Muscolo scheletrico 37,2 Kg IMC?? % grasso corporeo Braccia abbastanza sviluppate dal punto di vista del muscolo, grasso quasi assente. Tronco ben sviluppato, gambe più sviluppate rispetto alle braccia sia dal punto di vista muscolo che grasso Rapporto AEC 0,37 Acqua intra 30,1 litri/ Acqua extra 18,2 litri Metabolismo 1791 Kcal Grasso Viscerale 1 Massa cellulare corporea 43,1

49 Caso n.7 Calciatore della 1^ squadra. Maschio età 25 anni- altezza 194 cm- Peso 94,2 Kg Acqua tot. 56,9 litri Massa Grassa 16,4 Kg Massa Muscolo scheletrico 45,1 Kg IMC?? % grasso corporeo Braccia abbastanza sviluppate dal punto di vista del muscolo, Tronco ben sviluppato, gambe più sviluppate rispetto alle braccia dal punto di vista del muscolo. Rapporto AEC 0,364 Acqua Intra 36,1 lt (28,9-35,3)/ Acqua extra 20,7 (17,7-21,7) Metabolismo 2060 Kcal Massa cellulare corporea 51,7 Kg Grasso Viscerale 6

50 Caso n.8 Calciatore della 1^ squadra. Maschio età 28 anni- altezza 175,1cm- Peso 70,9 Kg Acqua tot. 43,8 litri Massa Grassa 10,9 Kg Massa Muscolo scheletrico 34,1Kg IMC?? % grasso corporeo Braccia e gambe ben sviluppate ed equilibrate dal punto di vista del muscolo e del grasso. Tronco ben sviluppato, gambe più sviluppate rispetto alle braccia sia dal punto di vista muscolo che grasso Rapporto AEC 0,368 Acqua Intra 27,7 lt (23,5-28,7)/ Acqua extra 16,1( 14,4-17,8) Metabolismo 1665 Kcal Massa cellulare corporea 39,7 ( 33,7-41,1) Kg Grasso Viscerale 4

51 Caso n.9 Calciatore della 1^ squadra. Maschio età 29 anni- altezza 168,4,1cm- Peso 71,8 Kg Acqua tot. 42,1 litri Massa Grassa 14 Kg Massa Muscolo scheletrico 33,2Kg IMC?? % grasso corporeo Braccia e gambe ben sviluppate ed equilibrate dal punto di vista del muscolo e del grasso. Rapporto AEC 0,360 Acqua Intra 27,0 lt (21,6-26,6)/ Acqua extra 15,1( 13,3-16,3) Metabolismo 1618 Kcal Massa cellulare corporea 38,6 ( 31,1-38,1) Kg Grasso Viscerale 4

52 Caso n.10 Donna viene a fare test per dolore alla spalla destra. Donna età 43 anni- altezza 166,7 cm- Peso 52,6 Kg Acqua tot. 27 litri Massa Grassa 15,8 Kg Massa Muscolo scheletrico 19,4Kg IMC?? % grasso corporeo Braccia non sviluppate dal punto di vista del muscolo. Gambe abbastanza sviluppate dal punto di vista muscolo Rapporto AEC 0,393 Acqua Intra 16,4 lt (18,9-23,1)/ Acqua extra 10,6( 11,5-14,1 ) Metabolismo 1165 Kcal Massa cellulare corporea 23,5 ( 27,0-33) Kg Grasso Viscerale 6

53 Caso n.11 Uomo viene a fare test per vedere come va dal punto di vista fisico. età 47 anni- altezza 174 cm- Peso Kg 89,4 Acqua tot. 45,2 litri Massa Grassa 27,6 Kg Massa Muscolo scheletrico 34,8Kg IMC?? % grasso corporeo Braccia abbastanza sviluppate ed equilibrate dal punto di vista del muscolo e del grasso. Tronco molto ben sviluppato. Gambe meno sviluppate dal punto di vista muscolare e di grasso. Rapporto AEC 0,375 Acqua Intra 28,2 lt (23,2-28,4)/ Acqua extra 17( 14,2-7,4 ) Metabolismo 1706 Kcal Massa cellulare corporea 40,5 ( 27,0-33) Kg Grasso Viscerale 12

54 Caso n.11 Informazioni aggiuntive Riferisce di fare meditazione tutti i giorni Riferisce steatosi epatica con valore di transaminasi fisse da anni >40 Riferisce pressione alta con minima a 110 max 140 in terapia con beta bloccanti Buona la glicata Elevato il rapporto Colesterolo tot./hdl.

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PRINCIPI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Per una corretta valutazione nutrizionale e per elaborare un programma di alimentazione

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Studio dello stato n con l analisi imped e

Studio dello stato n con l analisi imped e doctor Epidemiologia Pediatria Sommario Oltre a rappresentare una valida metodica per la determinazione della composizione corporea, l analisi bioimpedenziometrica, costituisce oggi uno strumento affidabile

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Prima d andare ad esporre il metodo proposto e scelto da Barry Sears andiamo ad esaminare i metodi più comuni di misurazione Il metodo

Dettagli

Analisi vettoriale di Bioimpedenza come valutazione diretta della composizione corporea

Analisi vettoriale di Bioimpedenza come valutazione diretta della composizione corporea Analisi vettoriale di Bioimpedenza come valutazione diretta della composizione corporea Giovedì 19 Maggio Do/. Fabiano Merzari merzarif@gmail.com Analisi vettoriale Sistema di analisi della composizione

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

omnia in tempore, pondere, mensura.

omnia in tempore, pondere, mensura. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA omnia in tempore, pondere, mensura. Galileo Galilei TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ TEORIA TECNICA DIDATTICA

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ Il sistema più comodo e ideale per controllare lo stato di salute La rivoluzionaria tecnologia di analisi dell impedenza bioelettrica ha creato un nuovo

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM

Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM Ble Consulting in collaborazione con lo SMOM intende implementare un progetto con start up in settembre 2012 e sviluppo anche per l

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente Quando ci poniamo l'obiettivo di migliorare il nostro stato di salute dobbiamo prendere in considerazione in primo

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Verso una nutrizione personalizzata ed efficiente Quando ci poniamo l'obiettivo di migliorare il nostro stato di salute dobbiamo prendere in considerazione in primo

Dettagli

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody570 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del

DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del braccio, area del braccio - spessore pliche cutanee (tricipitale,

Dettagli

InBody S10 Interpretazione dei risultati

InBody S10 Interpretazione dei risultati InBody S10 Interpretazione dei risultati ACRONIMI RISULTATI PESO (kg) MG: Massa grassa (kg) PGC: Percentuale di grasso corporeo (% - kg) MM: Massa magra priva di grasso (kg) MMTM: Massa magra del tessuto

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

Valori di riferimento per la Bioimpedenza

Valori di riferimento per la Bioimpedenza Valori di riferimento per la Bioimpedenza L Acqua Corporea Totale (TBW = Total Body Water) L acqua totale è il maggior componente dell organismo, per questo la corretta determinazione, in percentuale e

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia XII - 0 Domande tipiche Da considerazioni sull effetto della grandezza relativa degli animali e sulla loro forza si può rispondere alle tipiche domande:

Dettagli

Peso (kg) kg 70 BMI = 2 ( = m kg Alt ezza )2 (m) ( m 1.74 )2

Peso (kg) kg 70 BMI = 2 ( = m kg Alt ezza )2 (m) ( m 1.74 )2 BMI = Peso (kg) ( Altezza (m)) 2 70 kg ( 1.74 m) = 23.01 kg m 2 2 Il GIRO VITA Cosa è la composizione corporea (BC) Am. J. Physiol. 276 (Endocrinol. Metab. 39): E995 E1003, 1999 Bicipitale Tricipitale

Dettagli

Body Fat Analyzer pag. 1

Body Fat Analyzer  pag. 1 Body Fat Analyzer pag. 1 Descrizione sistema Il B.F.A. e' un apparecchiatura di piacevole design, ideata per misurare : L IMPEDENZIOMETRIA La rivelazione impedenziometrica stabilisce con esattezza le componenti

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia Tesi Sperimentale Fondamenti di Alimentazione Naturale in Naturopatia. Quali strategie? L alimentazione come strumento di modulazione

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Metodologie per la Nutrizione Clinica

Metodologie per la Nutrizione Clinica Metodologie per la Nutrizione Clinica 2015 D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione corporea Portabilità,

Dettagli

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea Adipometria Oltre la stima della composizione corporea COSA C È SOTTO? Cute Grasso superficiale (SAT) Grasso profondo (DAT) Sezione di lardo suino COSA C È SOTTO? Cute SAT: piccole strutture alveolari

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico Human-Im PLUS Base: versione Total Body Pediatrica 1 L unicità del nostro software La metodologia espressa nella versione

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

InBody 270 Interpretazione dei risultati

InBody 270 Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Scienze e Tecniche dietologiche applicate

Scienze e Tecniche dietologiche applicate CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE SIRACUSA PROGRAMMA Dott. Daniela Metro Scienze e Tecniche dietologiche applicate 1. TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DELLA COSTITUZIONE CORPOREA

Dettagli

InBody 370 Interpretazione dei risultati

InBody 370 Interpretazione dei risultati InBody 370 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody370 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

Corso Regionale Medicina dello Sport 10 Dicembre 2012. Dott. Stefano Bianchi Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport ASL 3 Toscana

Corso Regionale Medicina dello Sport 10 Dicembre 2012. Dott. Stefano Bianchi Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport ASL 3 Toscana Corso Regionale Medicina dello Sport 10 Dicembre 2012 Valutazione funzionale e prescrizione dell esercizio fisico in soggetti portatori di patologie croniche LA BIOIMPEDENZIOMETRIA Dott. Stefano Bianchi

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody770 fornisce

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto di

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

I COMPITINO DI MATEMATICA A.A Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

I COMPITINO DI MATEMATICA A.A Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008 1 COGNOME: NOME: N. DI MATRICOLA: Esercizio 1. (6 punti in totale) I COMPITINO DI MATEMATICA A.A. 2008-2009 Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008 Francesco

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

human im D IETOSYSTEM Idratazione del corpo e salute Impedenziometria in multifrequenza

human im D IETOSYSTEM Idratazione del corpo e salute Impedenziometria in multifrequenza Idratazione del corpo e salute Impedenziometria in multifrequenza human im La risposta innovativa nella valutazione dei compartimenti corporei D IETOYTEM Il benessere come scienza human im Dall esperienza

Dettagli

I campi di studio della chimica

I campi di studio della chimica I campi di studio della chimica LA CHIMICA ANALITICA Prof.ssa Silvia Recchia Chimica pura o applicata? Chimica pura indaga la composizione della materia e le interazioni tra i suoi componenti. Lo studio

Dettagli

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe della pelle con apposito strumento, rapporto tra la circonferenza

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

Composizione corporea in diagnostica nutrizionale

Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Calcio. S-HOW Motion. Misura, Previeni

Calcio. S-HOW Motion. Misura, Previeni Calcio S-HOW Motion Misura, Previeni Background La prevenzione agli infortuni è oggi principalmente supportata da: linee guida su esercizi di riscaldamento servizi di consulenza in alcuni periodi della

Dettagli

Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo

Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo Composizione corporea: valutazione e interpretazione La composizione corporea ha un grande significato pratico

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II adulti e anziani

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II adulti e anziani impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II adulti e anziani HUMAN-IM PLUSII BASE, Human-Im PLUS Base: versione adulti e anziani 1 La versione PLUS Base contiene la più vasta

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 2 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Un sistema di riferimento è stato codificato dagli americani con il nome di PIRAMIDE ALIMENTARE : si basa su un rapporto giornaliero tra

Dettagli

Attività fisica e composizione corporea

Attività fisica e composizione corporea Prevenzione e benessere: la nuova frontiera del fitness Attività fisica e composizione corporea Convegno Prevenzione e Benessere: la nuova Prof. Danilo Gambarara DIDATTICA DELLA MEDICINA DELL ATTIVITÀ

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Metodologie per la Nutrizione

Metodologie per la Nutrizione Metodologie per la Nutrizione D IETOSYSTEM Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dei compartimenti corporei Affidabilità, praticità e versatilità

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

InBody alta tecnologia al servizio della professionalità

InBody alta tecnologia al servizio della professionalità InBody alta tecnologia al servizio della professionalità InBody è la scelta degli esperti InBody ha ricevuto riconoscimenti da medici e professionisti di tutto il mondo grazie alle sue capacità di analisi

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso.

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso. BCM: un nuovo approccio alla personalizzazione del trattamento. Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso. Le malattie cardiovascolari costituiscono sempre

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S. 2 M.A.S. 10 Sistema di valutazione statica e dinamica del passo Il sistema di misure per analisi del passo permette di valutare la distribuzione delle forze/pressioni in fase statica, mentre cammini o

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli