Natale. ai giardini di Villa Mylius La Città dei Bambini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Natale. ai giardini di Villa Mylius La Città dei Bambini"

Transcript

1 Natale ai giardini di Villa Mylius La Città dei Bambini Con Paesaggi d'inverno, abitati da creature dei boschi Dal 17 al 24 dicembre, tutti i giorni dalle alle 18

2 Il Natale parla ovunque la lingua dell infanzia, un linguaggio di fantasia, di magia, di poesia che sappia rappresentare e raccontare un mondo fantastico, un mondo che nella festa si ritrova. Nel momento in cui una città vuole fare festa questo tema acquista allora tutt altra forza e molto più pregnante è il suo significato; diventa un grande dono della città a se stessa, un sogno, l utopia della città casa di tutti.

3 Un progetto per le feste di Natale, che copre tutto il periodo pre-natalizio, vuole essere prima di tutto la costruzione di un linguaggio, il dono di simboli, immagini, suoni, fi gure che trasformino i tempi e gli spazi della città in tempi e spazi di festa.

4 Un luogo esclusivo A Varese pensiamo allo spazio di Villa Mylius come ad un luogo esclusivo, al quale possono accedere solo i bambini (naturalmente accompagnati dai genitori). Nessun adulto solo. Uno spazio di sogno, un luogo onirico nel quale si vede la materializzazione dei sogni dei bambini. Un luogo incantato e non contaminato. E come entrare nel cuore di una favola, in un fi lm mai fatto, in uno spazio nel quale la realtà si mescola con la fantasia. Un luogo unico per Varese, La Città dei Bambini. Un gioco di magia che si ripete dal 17 al 23 dicembre, tutti i giorni dalle alle 18.

5 Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 1. L ingresso alla Città dei Bambini Ad accogliere i bambini al loro arrivo un personaggio conosciuto e amato, Mastro Geppetto, che li invita ad entrare in una baracca per spettacolo di burattini: sarà lui ad occuparsi di fare la foto ad ognuno, che, appena pronta, viene apposta su un cartoncino: ed ecco pronto il passaporto.

6 1. L ingresso alla Citta dei Bambini June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

7 Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 2. Paesaggio d inverno sotto al faggio Documenti alla mano, tutti pronti per iniziare l avventura: ci si addentra nell incantesimo del Paesaggio d Inverno che circonda lo spazio sotto e intorno al grande faggio secolare all inizio del percorso. Animali fantastici ci catapultano in un mondo davvero magico: sul ghiaccio scivola un gruppo di cignetti, portati a spasso da una bambina/folletto mentre un cervo si nasconde curioso tra le fronde. L abbraccio avvolgente dei rami del faggio accoglie e protegge i piccoli ospiti: li invita ad avvicinarsi per ascoltare più da vicino una tenera voce di vecchina che racconta le più belle fiabe o pensieri che in tutti i paesi del mondo si tramandano sul Natale.

8 2. Paesaggio d inverno - sotto al faggio June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

9 2. Paesaggio d inverno - sotto al faggio June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

10 2. Paesaggio d inverno - sotto al faggio June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

11 Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 3. Il Circo e il Sogno E un circo sognato dai bambini, immerso in un paesaggio fantastico, in una Città provvisoria, della quale i bambini sono proprietari e protagonisti. Nel vasto spazio del parco il Circo si vede molto bene anche da lontano, perché è delimitato da architetture di luce: brillanti, festose appariscenti ma, paradossalmente, eteree e leggere. Ed ecco le macchine circensi nel prato due gran dame giocano con una boule magique : una sfera trasparente che ne ingloba un altra molto più piccola che, a sua volta, racchiude in sé un acrobata. Il ritmo del gioco è scandito dal suono metallico di carillon che di tanto in tanto si aprono svelando automi che danzano sulle note di brani natalizi.

12 Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini E sono proprio loro il collegamento tra il Circo e il Sogno: un enorme cigno gonfi abile si accende di morbida luce; è una creatura onirica, domata da un acrobata. Nello stesso momento due grandi scatole magiche si aprono lentamente: dalla prima escono due giovani che iniziano una gara danzata di acrobazie e di abilità, un gioco a rincorrersi, a prendersi. Uno si muove a terra, l altra danza e vola, inafferrabile e misteriosa. Dall altra scatola invece si svela un pianoforte su cui la Fata dei Sogni balla delicatamente sulle punte.

13 3. Il Circo e il Sogno June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

14 June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia 3. Il Circo e il Sogno

15 3. Il Circo e il Sogno June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

16 3. Il Circo e il Sogno June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

17 Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 4. La casetta del cioccolato Vi confi derò un segreto... Se andate più avanti, troverete una casetta di cioccolato! disse il corvo ad Hansel e Gretel. Questa fi aba è l ispirazione alla prossima tappa del nostro viaggio: un sentiero di scatole di cioccolato, illuminate al loro interno, conduce direttamente ad una casetta di legno. I bambini, incuriositi, bussano alla finestra: ad aprire è uno gnomo del bosco che, invitandoli ad entrare, offre a ciascuno un doblone di cioccolato raccomandandosi di non sotterrarlo!

18 Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini Intorno alla casetta, scenografiche fi gure immaginarie riproducono grandi bocche ripiene di cioccolato: le bocche si ispirano al misterioso giardino di Bomarzo, il Parco dei Mostri. Accolgono nelle loro fauci diverse rappresentazioni dell ebrezza dovuta all aroma e al gusto di un alimento tra i più prelibati e antichi del mondo: il cioccolato.

19 4. The Little Chocolate House June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

20 4. The Little Chocolate House June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

21 4. La casetta del cioccolato June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

22 Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 5. La goccia d acqua Un percorso spettacolare ed educativo sull importanza dell acqua; un momento importante che insegna a grandi e bimbi che l Acqua è un energia preziosa che non va sprecata. Un teatrino di legno, che ricorda i vecchi carri ambulanti dei teatranti girovaghi, apre il suo sipario per mostrare al pubblico il suo tesoro celato: la Donna d Acqua. La personificazione dell acqua racconta ai bambini il suo rutilante cammino che da montagne a migliaia di metri di altezza, la porta fi no agli abissi marini: Bagnata dal sole, cominciai pian piano a cedere alla forza di gravità, iniziando una corsa sfrenata giù per il pendio di un alto ghiacciaio. Sognando i laghi, i fi umi e il mio primo tuffo nel mare tra i pesci e le onde, mi lasciai trascinare da quella forza irresistibile

23 Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini Finito l affascinante racconto, alle sue spalle si apre un ventaglio d acqua su cui è possibile proiettare il racconto della grande avventura dell acqua tra cielo e terra. Infi ne, una bellissima Ninfa appare come una visione, mentre balla con fluidi movimenti in una coppa ricolma d acqua. La Ninfa si esibirà a un ora fissata ogni giorno: una danza acrobatica nell acqua e con l acqua che diverte e affascina il pubblico di ogni età.

24 5. La goccia d acqua June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

25 5. La goccia d acqua June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

26 Struttura dell evento Gli spazi del Parco diventano nuove creazioni d arte ambientale, installazioni di luce e di teatro - tutte improntate alla massima interattività - da percorrere e da attraversare - nell ascolto e nella visione - e da vivere e partecipare - nel gioco e nell avventura- Nel Parco dimorano per alcuni giorni cinque luoghi deputati nei quali si svolgono eventi di spettacolo mai visti: Paesaggio d inverno sotto al faggio l Circo e il Sogno La casetta del cioccolato La goccia d acqua Non vi saranno sedie: si assiste alla rappresentazione camminando, poiché ci si sposta da un luogo all altro. Alla fine del percorso chi vuole, incontra ancora musicisti, danzatori, voci, suoni, colori..il Parco, insomma, trasformato in un luogo degli incanti. June This project in all its parts is sole property of Fondazione Ipazia

27 E ARRIVATO NATALE La partecipazione delle scuole Primi destinatari del progetto sono i bambini della città e dei tanti centri della provincia, come gruppi scolastici e come gruppi familiari. Per quel che riguarda le scuole, è previsto che la loro partecipazione inizi fi n da qualche giorno prima dell apertura della Città dei Bambini : nelle settimane antecedenti laboratori specifici sul tema del Natale vengono organizzati nelle scuole materne ed elementari di Varese e della Provincia. I lavori migliori (siano pensieri o disegni) verranno di giorno in giorno pubblicati sul quotidiano locale.

28 La sera del 24 dicembre, all uscita dalla Messa di Natale dalla Basilica di San Vittore, sulle pareti della chiesa verranno proiettati i disegni e i pensieri migliori, assieme ai disegni e ai pensieri di tanti bambini dei diversi Paesi del Mondo. Un omaggio e un ringraziamento da parte di tutta la città ai veri protagonisti della Festa.

29 L interazione Gli eventi prodotti dalla Fondazione Ipazia hanno l obiettivo di creare un rapporto dinamico col pubblico; un rapporto che si costruisce nell evolversi dell evento: il fascino della performance e la vitalità dei bambini si nutrono reciprocamente, rendendoli soggetti-attori e parte della perfomance che ruota attorno a loro, contribuendo a creare l atmosfera d incanto e di sensazioni che completa ed esalta la rappresentazione artistica. Varese, settembre 2010

30 Fondazione Ipazia Via Carini, Varese - Italia tel: fax: info@fondazioneipazia.it

a Natale paesaggi d'inverno, abitati da creature dei boschi...

a Natale paesaggi d'inverno, abitati da creature dei boschi... a Natale paesaggi d'inverno, abitati da creature dei boschi... Il Natale parla ovunque la lingua dell infanzia, un linguaggio di fantasia, di magia, di poesia che sappia rappresentare e raccontare un mondo

Dettagli

CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA INDICE CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA Varesereport.it 20/09/2010 Per Natale la Città dei Bambini a Villa Mylius La Prealpina 18/09/2010 Nel parco di Villa Mylius l'eterno incanto del Natale Amministrazione

Dettagli

Festa della Luce. La Festa del Passaggio del Tempo. Paesaggi d inverno La fata delle neve nascosta nella Boule magique

Festa della Luce. La Festa del Passaggio del Tempo. Paesaggi d inverno La fata delle neve nascosta nella Boule magique La Festa del Passaggio del Tempo Festa della Luce Paesaggi d inverno La fata delle neve nascosta nella Boule magique Il brindisi Il Gran Ballo aperto a tutti Nel momento in cui una città vuole fare festa

Dettagli

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 -

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 - Dal 14 settembre al 17 novembre 2013 l'orto Botanico si trasformerà in un vero palcoscenico suggestivo e rilassante per bambini ed adulti.favole della Saggezza, questo il titolo dell evento teatrale organizzata,

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 I BAMBINI DEL NIDO E LA SABBIA Il fare dei bambini all asilo è questione sempre discussa. E giusto proporre di continuo attività che li concentrano e li

Dettagli

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN Come suggerito dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia 2012 la nostra scuola si propone come momento di incontro,

Dettagli

Non e un sogno, e Snow Globe!

Non e un sogno, e Snow Globe! Di tutti i format natalizi in commercio, lo Snow Globe è sicuramente la novità più incredibile e straordinaria che si possa immaginare per chi vuole davvero stupire con effetti speciali! Un enorme struttura

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio PREVISIONE CALENDARIO PARCO PINOCCHIO SALERNO (Le attività potranno subire modifiche o variazioni senza alcun preavviso a causa di forza maggiore. Le iniziative speciali, inoltre, sostituiscono la normale

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA L équipe de La Fabbrica dei Suoni ha predisposto i seguenti progetti musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016 SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016 IDEA: alla scoperta del castello! PERCHE : per creare un percorso, tra magia, fiaba e realtà, che faccia scoprire

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Guarda video: FORNITURA A NOLEGGIO DEL GLOBO ALLESTITO E PRECISAMENTE:

Guarda video:  FORNITURA A NOLEGGIO DEL GLOBO ALLESTITO E PRECISAMENTE: T.&T. Art Management, la più grande agenzia spettacoli online d Italia. oltre 1.000 artisti disponibili - preventivi in 48 ore SNOW GLOBE La più bella idea per il Natale che si possa immaginare per chi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda BG anno scolastico 2015-2016 Dopo un lavoro di diversi anni Calusco BG, i bambini, i genitori e le insegnanti della scuola dell'infanzia di Vanzone hanno

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

GONFIABILI GIOCHI E GONFIABILI SPORTIVI PAG. 14

GONFIABILI GIOCHI E GONFIABILI SPORTIVI PAG. 14 Pagina 1 GONFIABILI NATALIZI PAG. 03 ATTREZZATURE E SCENOGRAFIE NATALIZIE PAG. 07 VILLAGGI NATALIZI COMPLETI PAG. 09 GLOBO NATALIZIO PAG. 12 LUCI NATALIZIE PAG. 13 GONFIABILI GIOCHI E GONFIABILI SPORTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE IRC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) Il percorso che intendiamo

Dettagli

I SEGRETI DEL SOLE E DELLE STELLE

I SEGRETI DEL SOLE E DELLE STELLE 2 GIORNI 1 NOTTE I SEGRETI DEL SOLE E DELLE STELLE Durata: Ritrovo ore 15.00 del giorno 1 Rientro ore 12.00 del giorno 2 Programma: Due giorni alla scoperta del Cielo e delle stelle circondati dalla natura

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

attraversamenti di residenze

attraversamenti di residenze attraversamenti di residenze La Casa del Circo Contemporaneo di Grugliasco è uno dei cinque centri di residenza artistica selezionati dalla Regione Piemonte in base all accordo di programma triennale siglato

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

La scuola dell infanzia

La scuola dell infanzia La scuola dell infanzia RUCELLAI è situata in via Rucellai, 19, é composta da quattro sezioni: tre omogenee e una eterogenea. L orario di funzionamento è dalle 8.00 alle 17,00 La scuola dell infanzia S.Uguzzone

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Nelle ore antimeridiane l organizzazione

Nelle ore antimeridiane l organizzazione I NOSTRI SERVIZI Il baby parking accoglie i bambini, anche neonati, coccolandoli e intrattenendoli con attività ludicocreative. Nasce per costituire un valido supporto ai genitori, rappresentando così

Dettagli

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico La programmazione educativa di quest anno è stata focalizzata sul tema dei suoni e rumori. Una scelta nata dal desiderio di offrire ai bambini un esperienza

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola ORTO BOTANICO DI BRERA Proposte didattiche per la scuola 2014 PERCORSI a cura del Comune di Milano Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Sezione Didattica Orto Botanico di Brera

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Dovete sapere che esistono tanti tipi di testo che raccontano fantastiche avventure di personaggi straordinari, o storie quasi reali

Dettagli

28 * 29 Maggio 2016 Rive d Arcano (Udine)

28 * 29 Maggio 2016 Rive d Arcano (Udine) 14 a edizione ~ INGRESSO LIBERO ~ 28 * 29 Maggio 2016 Rive d Arcano (Udine) il Paese dei Balocchi 28-29 Maggio 2016 Comune di Rive d Arcano Si ringrazia Cristiano Pagnutti Scattomatto per la gentile concessione

Dettagli

RICICLAGGIO CREATIVO

RICICLAGGIO CREATIVO Asilo nido IL CUCCIOLO Anno sc.2011/2012 L immaginazione non ha confini RICICLAGGIO CREATIVO I materiali di scarto acquisiscono un significato interessante PREMESSA Si chiama Riciclo Creativo l arte del

Dettagli

PROGETTO FESTE E MUSICA

PROGETTO FESTE E MUSICA Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizi Educativi Territoriali Scuola Comunale dell Infanzia PROGETTO FESTE E MUSICA Anno scolastico 2014.15 LE NOSTRE FESTE Pag. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SAN

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»

SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» NEL MARE CON OTTAVIO PERCORSO DI TIPO AFFETTIVO-EMOZIONALE PROGETTO ACCOGLIENZA: PERCHÉ? «È

Dettagli

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53 Nella Magia del chiostro del Comune di Montefalcione, oggi sede del Municipio, tra le vie del suo storico borgo, una luce di preghiera riscalderà il paese nei giorni 8-11-12-13-18-19-24-26-28 Dicembre

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME carnevale con La festa più divertente dell anno è sicuramente il Carnevale, ognuno puo travestirsi e diventare, anche solo per un giorno, ciò che più desidera. coriandoli, scherzii, addobbi, musica e tante

Dettagli

1.320.000 secondi da vivere senza fiato

1.320.000 secondi da vivere senza fiato Che cos, è Il Reggio Christmas Village (RCV) è stato pensato e predisposto secondo i canoni e lo stile dell originario villaggio nordico. Attraverso la collocazione di un complesso di casette, tensostrutture

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi Incontri con autori ed esperti 10-11 CENACOLO (CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI) Nati per leggere: benefici della lettura in famiglia dal primo anno di vita 11.30-13 CENACOLO (CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI) Leggere

Dettagli

GAETA SI ILLUMINA con favole di luce

GAETA SI ILLUMINA con favole di luce GAETA SI ILLUMINA con favole di luce 2016. 2017 Cari amici, Gaeta è pronta ad illuminarvi... con Favole di Luce. Vogliamo invitarvi a scoprire la nostra Città in una veste invernale... ma sempre molto

Dettagli

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala Lanterna Magica laboratori di musica e teatro Iscrizioni dal 24 novembre 2008 La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto Lanterna

Dettagli

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Scuola dell Infanzia Andersen Insegnanti: Martinelli Liana, Tenace Teresa Sezione: Mista 2 STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO (MAPPA) Interpretare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia Novembre-Dicembre-Gennaio La programmazione di quest anno scolastico vuole proporre agli alunni un percorso di educazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE MOTIVAZIONE Il Natale è un tema significativo, che attrae molto i bambini, ma anche gli adulti per l 'atmosfera

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

ALLA RICERCA DELLA FELICITA' ALLA RICERCA DELLA FELICITA' Fascia d età: 4 ai 9 anni Pappa e Pero vestiti di tutto punto si dirigono al mercato delle storie dove acquisteranno gli ingredienti per una favola che narra di un Re, di una

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO VII ANNO 28 Aprile 2 Maggio 2010 Fiera di Bergamo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S.2012-2013 IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il volo dell'amicizia: OTTOBRE - NOVEMBRE Nella terra dei sogni: DICEMBRE - GENNAIO Con la testa tra le nuvole:

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO. IlCanto della CICALA

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO. IlCanto della CICALA COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO IlCanto della CICALA Organizzazione Comune di Bagnolo Cremasco Associazione Alice nella Città Biblioteca di Bagnolo Cremasco Ideazione, realizzazione e direzione artistica Nicola

Dettagli

Da Viridea è sempre una festa di eventi e corsi... Novembre Dicembre 2016 VIRIDEA GARDEN CENTER COLLEGNO

Da Viridea è sempre una festa di eventi e corsi... Novembre Dicembre 2016 VIRIDEA GARDEN CENTER COLLEGNO Da Viridea è sempre una festa di eventi e corsi... Novembre Dicembre 2016 VIRIDEA GARDEN CENTER COLLEGNO VIRIDEA GARDEN CENTER COLLEGNO Sabato 5 novembre h.9.00-13.00 Presepe fai da te con effetti speciali

Dettagli

La presenza della materia, il suo esprimersi allo stato naturale, con presenze imponenti e finiture quasi grezze ci conducono in uno spazio abitativo

La presenza della materia, il suo esprimersi allo stato naturale, con presenze imponenti e finiture quasi grezze ci conducono in uno spazio abitativo l essenza e il sogno Decomporre gli spazi per creare un insieme nuovo di forme e funzioni. Ritornare all essenza per far vivere emozionanti stati abitativi. interior design ABC Interni ph celeste cima

Dettagli

Lilliput Il Villaggio Creativo

Lilliput Il Villaggio Creativo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente Fiera Promoberg negli spazi di FIERA BERGAMO. A Lilliput, istituzioni, enti, associazioni,

Dettagli

Educatrici: Antonella Schifani Corfini e Cristina Cacciari. Programma dei laboratori di gioco del mese di MAGGIO 2017

Educatrici: Antonella Schifani Corfini e Cristina Cacciari. Programma dei laboratori di gioco del mese di MAGGIO 2017 Centro per bambini e genitori Stregatto via Barchetta 75 (Mo) Accoglie bambini da 1 a 3 anni accompagnati da un adulto Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.00 l'entrata è gratuita Per prenotare

Dettagli

Divertiamoci ad imparare. Visite animate per le classi della Scuola dell Infanzia

Divertiamoci ad imparare. Visite animate per le classi della Scuola dell Infanzia Divertiamoci ad imparare Visite animate per le classi della Scuola dell Infanzia In gita con il FAI: un modo diverso di fare scuola tra arte, storia, natura e divertimento. Per sensibilizzare gli studenti

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI

PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI Una gita...da favola! PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI Il della Fantasia è un letterario dedicato a Gianni Rodari, uno dei più famosi scrittori per l infanzia del secolo scorso, nato proprio ad Omegna.

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO Uno spettacolare intervento di animazione a tema natalizio con pacchi e pacchettini da scartare ed impacchettare teatralmente, gli ingredienti per realizzare in scena un

Dettagli

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ASSOCIAZIONE TEATRALE ALBERO BLU via Brodolini, 35 23900 Lecco tel/fax 0341.288460 contatto Francesca Corti info@alberobluteatro.it www.alberobluteatro.it CAPITANO,

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Orario Fiera: 15 Febbraio 2008 dalle ore 15 alle ore 20,00 16 al 17 Febbraio 2008: dalle ore 10,30 alle ore 20,00. FESTIVAL dei BAMBINI

Orario Fiera: 15 Febbraio 2008 dalle ore 15 alle ore 20,00 16 al 17 Febbraio 2008: dalle ore 10,30 alle ore 20,00. FESTIVAL dei BAMBINI Dal 15 al 17 Febbraio 2008, Tecnopromo organizza, per il secondo anno, una nuova edizione della Fiera dei Bimbi al Saschall di Firenze; visti i risultati positivi di pubblico riscontrati nella prima edizione,

Dettagli

FINMARKSLOPET La corsa dei cani huskies più a nord del mondo con la luce dell aurora boreale! Alta Norvegia dal 5 all 8 marzo 2015

FINMARKSLOPET La corsa dei cani huskies più a nord del mondo con la luce dell aurora boreale! Alta Norvegia dal 5 all 8 marzo 2015 FINMARKSLOPET La corsa dei cani huskies più a nord del mondo con la luce dell aurora boreale! Alta Norvegia dal 5 all 8 marzo 2015 Un viaggio entusiasmante, per assistere ad un evento unico al mondo nel

Dettagli

«Quattro passi in casa nostra»

«Quattro passi in casa nostra» ISTITUTO «MARIA CONSOLATRICE» SCUOLA DELL INFANZIA «PRINCIPE TOMMASO» ANNO SCOLASTICO 2016/2017 «Quattro passi in casa nostra» TORINO, CITTA DI MERAVIGLIE 1 Il progetto che presentiamo intende accompagnare

Dettagli

ASSOCIAZIONE IL TRILLO Scuola tel Classe insegnante referente insegnante coinvolto cell IL CANTASTORIE Scuola dell Infanzia e primaria Il progetto de

ASSOCIAZIONE IL TRILLO Scuola tel Classe insegnante referente insegnante coinvolto cell IL CANTASTORIE Scuola dell Infanzia e primaria Il progetto de Piano dell Offerta Formativa della Circoscrizione Centro 2009-2010 Schede di adesione e Questionario di verifica I docenti interessati sono pregati di compilare le schede in ogni loro parte e rimetterle

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

Il castello di Ferrara

Il castello di Ferrara Scuola d infanzia statale Villaggio Ina Il castello di Ferrara Un laboratorio sull arte Parte prima Premessa: il laboratorio nella scuola d infanzia dovrebbe essere il luogo privilegiato per avvicinare

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

Pesci volanti. Poesie per la laguna di Venezia

Pesci volanti. Poesie per la laguna di Venezia Pesci volanti Poesie per la laguna di Venezia Massimo Palladino PESCI VOLANTI Poesie per la laguna di Venezia www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Massimo Palladino Tutti i diritti riservati Prefazione

Dettagli

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59 trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59 trenta5 2 3 affascinante diventa la sperimentazione e la creatività... come se fosse un gioco... Fiumi pieni di creatività. 4 5 trenta5 il gioco

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico F. A. T. A. BANDA uoco cqua Erra PROGETTO ria ATELIER Scuola dell Infanzia Il Galeone Anno scolastico 2009-2010 Comune di Rimini Attraverso la Talpa Miopina, il personaggio guida del progetto della scuola,

Dettagli

Un gioco che non finisce mai

Un gioco che non finisce mai Un gioco che non finisce mai Nido d infanzia comunale Piccole Magie del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Susanna Balestri, Rita Marchi, Annamaria Vighi, Nadia Vigni In collaborazione

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

LA STORIA DI BABBO NATALE

LA STORIA DI BABBO NATALE ASSOCIAZIONE (O.N.L.U.S.) AN.SE.AL CENTRO DIFFUSIONE DELLA CULTURA LA STORIA DI BABBO NATALE Per i bambini dai 0 ai 5 anni 22/11/2008 Giuseppe Natale di Nazareth 1 LA STORIA DI BABBO NATALE Come certamente

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

!! LA DANZA DEGLI ELEMENTI! laboratorio di movimento canto e ritmo per bambini della scuola secondaria!

!! LA DANZA DEGLI ELEMENTI! laboratorio di movimento canto e ritmo per bambini della scuola secondaria! LA DANZA DEGLI ELEMENTI laboratorio di movimento canto e ritmo per bambini della scuola secondaria a cura di Diana Magri Presentazione del Progetto La danza è uno strumento di espressione che ci può condurre

Dettagli

Dai comandi, divieti alle regole di Chiara Morozzi

Dai comandi, divieti alle regole di Chiara Morozzi Dai comandi, divieti alle regole di Chiara Morozzi In quarta elementare abbiamo optato per la regolazione interpersonale e la sua articolazione in alcune forme testuali, sia perché queste ultime costituiscono

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Chi Siamo.

Chi Siamo. Chi Siamo Una grande passione comune per il teatro, il cinema, i giochi di ruolo e la ricerca di forme di divertimento nuove e coinvolgenti oltre a tanta fantasia, creatività e tanta voglia di giocare

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI 2012 Associazione Culturale Artemide Artemid E EDUC AZIONE E DUCERE da fuori.portare dentro AGENZIE EDUCATIVE LA FAMIGLIA LA SCUOLA LA COMUNITA» PARROCCHIA» ATTIVITA SPORTIVE»

Dettagli

la fabbrica del Verde

la fabbrica del Verde la fabbrica del Verde la fabbrica del Verde XMAS 2016 IL NATALE È QUEL TEMPO MAGICO IN CUI TUTTO È POSSIBILE... www.lafabbricadelverde.it C'è un filo invisibile che lega i giorni di Dicembre e se si provano

Dettagli

Presentazione programmazione

Presentazione programmazione Scuola dell Infanzia Nostra Signora delle Grazie Presentazione programmazione Anno scolastico 2013-2014 UNITA di APPRENDIMENTO n 1 9 settembre 14 ottobre MEDIATORI: ATTIVI, ICONICI, SIMBOLICI, ANALOGICI

Dettagli

Progetto Teatro Ideato e condotto dal volontario Alberto Verdegiglio

Progetto Teatro Ideato e condotto dal volontario Alberto Verdegiglio 1 Congregazione Pie Operaie di San Giuseppe NZ06106 «I bambini dell'arcobaleno in Puglia» R09NZ0610614103834NR16 Scuola per l'infanzia "Madre Marta" 115946 70043-Monopoli, Via Paolo Veronese 8 Progetto

Dettagli

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Con le scuole materne di Pigna 23 Giugno 2010 Colle Melosa Obiettivi

Dettagli

Anno scolastico 2011-2012 1 GiochinCittà 2 Ombre per giocare, sognare, costruire 3 TerraTerra 4 Occhio al trucco

Anno scolastico 2011-2012 1 GiochinCittà 2 Ombre per giocare, sognare, costruire 3 TerraTerra 4 Occhio al trucco Attività per la scuola dell infanzia Anno scolastico 2011-2012 1 GiochinCittà 2 Ombre per giocare, sognare, costruire 3 TerraTerra 4 Occhio al trucco 1 GiochinCittà Il padiglione Attraverso lo specchio

Dettagli