Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.
|
|
- Silvestro Cirillo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda da dove vieni? si rasserenano rispondendo da casa mia! e ti chiedono poi indicando la scuola è questa la mia città?. Si, è anche questa la nostra città e da qui ci sono venuti idee e spunti per allargarne il concetto andando oltre la storia e l urbanistica per comprendere anche il modo di stare insieme, del sentirsi cittadino e cittadina di una scuola, di una città, del mondo. Siamo partite dalla nostra scuola dove l incontro tra adulti (personale scolastico, familiari) e bambini, tra adulti e adulti e tra bambini e bambini può dare inizio alla costruzione di una casa accogliente in cui tutti contribuiscono anche per il tramite e l attenzione per il mondo bambino. Importante è stato il viaggio, un cammino che dalla nostra famiglia, dalla nostra scuola, dalla nostra città ci ha fatto sentire, con i bagagli e le differenze che ognuno si porta, cittadini del mondo. Questa interdipendenza tra locale e globale diviene la premessa per l esercizio consapevole di una cittadinanza completa.
3 Accoglienza Per iniziare il viaggio siamo diventati tutti-e marinai e pescatori che navigando in tutta la scuola hanno pescato oggetti e acchiappato rumori.
4 Io, noi, la famiglia La mia carta d identità, come mi vedono gli altri, la mia famiglia, la ragnatela dell amicizia
5 La mia scuola Disegni, architetture fantastiche, la piantina della sezione e giochi di orientamento
6 La casa Pitture, disegni, costruzioni con materiali di recupero e interviste
7 Il calendario Il calendario-città segnerà le stagioni, i mesi, i giorni e il tempo meteorologico
8 La mia città Pianta della città dove vengono subito posizionate la scuola, le nostre case e altri luoghi visitati nel corso dell anno
9 Educazione ambientale Nel nostro giardino c è anche un boschetto che un giorno è stato visitato dagli Sporchetti, folletti birichini e dispettosi, ci hanno lasciato immondizie di tutti i tipi ma noi velocissimi abbiamo pulito tutto e differenziato ogni cosa.
10 RICICLO A scuola ricicliamo moltissimi materiali. Alcuni esempi: la carta pesta ricavata da vecchi giornali ci è servita per fare tanti fiori e ci siamo tutti divertiti costruendo e giocando a Topobooling con cartoni e vecchie lane ( collaborazione con la NET)
11 IL MERCATO Giochi di finzione, visita al mercato di piazza XX Settembre, composizioni con le verdure acquistate.
12 NATALE IN CITTÀ Camminata verso Piazza Libertà, canti sotto il grande albero, poi imbuchiamo le nostre lettere a Babbo Natale.
13 IL GIOCO DELLE REGOLE Percorso di educazione stradale offerto dal Comune: il vigile Daniele giocando ci insegna i segnali stradali, ci accompagna in una passeggiata istruttiva, ci fa vedere come funziona un semaforo.
14 IL MUNICIPIO E IL SINDACO Il Sindaco Furio Honsel ci ha accolti in Municipio, ha risposto alle nostre domande, ci ha spiegato cosa fa il sindaco?.
15 IL CASTELLO Castelli e corone, il libro della canzone a due voci Oh che bel castello riscritta, cantata e disegnata. Visita al Castello di Udine.
16 I GIOCHI Con gli elementi della città abbiamo costruito il grande Gioco dell Oca, il Memory per la sezione e altri più piccoli per poter giocare anche a casa, Siamo andati a divertirci e a giocare nella Ludoteca di Udine.
17 LE AMBASCIATRICI DELLE STORIE E LA BIBLIOTECA A scuola sono arrivate le ambasciatrici a leggerci e mostrarci tanti libri. Ci siamo preparati e oltre alle regole da rispettare in biblioteca abbiamo imparato a catalogare i libri della nostra piccola biblioteca, poi siamo rimasti-e incantati-e ad ascoltare e vedere
18 ALTRI PAESI: IL CONGO IL Congo, i suoi costumi, le musiche, le danze. Anche questo anno papà Lulu ci ha dato la possibilità di fare un laboratorio e questa volta sul suo paese.
19 SPORT E MOVIMENTO La scuola primaria Dante ci ha ospitati nella sua palestra per l attività motoria condotta dal CONI. Con il progetto Movinfanzia abbiamo partecipato anche alla Giornata dello Sport alla scuola dell infanzia M. Volpe, abbiamo incontrato e giocato con tanti bambini e bambine, altre insegnanti e gli istruttori sportivi.
20 UNA CITTÀ DI MARE: GRADO Altre città, altri paesaggi, visita alla città vecchia con il porto e poi tutti-e al mare!
21 LA FESTA Per concludere la miglior cosa è festeggiare assieme alle famiglie e amici la fine dell anno scolastico cantando e assaggiando cibi da tutto il mondo.
ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)
ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura
FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI
Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6
PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?
PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto
SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO
SINTESI PROGETTI POF A.S. 2016-17 Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO PROGETTI Destinatari Sintesi Finalità Attività ACCOGLIENZA Tutti i bambini della scuola Rafforzare l autonomia,la stima
Scuola dell Infanzia di Bacciolino
Scuola dell Infanzia di Bacciolino Anno Scolastico 2012/2013 Da progetto 06 VuoidifferenziArti a progetto di plesso Progetto di educazione alla raccolta differenziata e al riciclaggio creativo. Premessa
incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)
Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative
SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PREMESSA Seguendo le linee del POF riguardanti la cittadinanza democratica, le insegnanti quest anno
SCUOLA PRIMARIA CASOLI
SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita
PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE
PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.
Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco
Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:
Scuola Infanzia Maria Bondi
85 MUNICIPIO CENTRO EST Scuola Infanzia Maria Bondi L INCONTRO S.I. m. Bondi passo Costanzi 12 Data/periodo di svolgimento Anno scolastico 2013.14 Progettazione Educativa 3 anni - 4 anni 5 anni I bambini,
IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione
IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,
I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura
Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016
Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa
Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza
Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza nelle rispettive case, nel pomeriggio, ci siamo incontrati
Scuola Infanzia Don Bosco
Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria
12 SETTEMBRE 2011 INIZIA LA SCUOLA BENVENUTI E BENTORNATI
12 SETTEMBRE 2011 INIZIA LA SCUOLA BENVENUTI E BENTORNATI TUTTI INSIEME PER UN VIAGGIO E UN SENSO: COSTRUIRE UN SISTEMA DI RELAZIONI PER STARE BENE A SCUOLA SARA POSSIBILE INSIEME AI BAMBINI, ALLE BAMBINE,
SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO»
SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE IC VR 02 SAVAL-PARONA PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2016/17 «NEL MARE CON OTTAVIO» NEL MARE CON OTTAVIO PERCORSO DI TIPO AFFETTIVO-EMOZIONALE PROGETTO ACCOGLIENZA: PERCHÉ? «È
Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività
ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima
Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l
Le Stagioni e il tempo
Le Stagioni e il tempo Il bambino di oggi è lo stesso di quello di ieri. Solo il contesto ambientale nel quale egli cresce e il ruolo che la società e gli adulti gli attribuiscono sono diversi. Il nostro
Dati raccolti. questionari raccolti questionari distribuiti % totale istituto ,33%
a.s. 2010/2011 Dati raccolti primaria questionari raccolti questionari distribuiti % Monteforte frazioni Monteforte frazioni Monteforte frazioni Classe 1 42 29 71 32 59,15% 90,63% Classe 2 29 24 56 28
SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI
SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino
Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:
emanuelanettuno76@gmail.com 116 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: 69%
VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI
VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI SEZIONE B 3/4 anni Scuola Infanzia Mezzolara Ins: Foderà - Poli - Venturi I BIMESTRE ( dal 15 settembre 2015 al 15 novembre 2015) Inserimento bambini di 3/4
Relazione sullo scambio culturale in Germania
! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO
PROGETTO di CONTINUITÀ
PROGETTO di CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA DI RODALLO E SCUOLA PRIMARIA DI ARÈ " LE BUONE MANIERE" Quest'anno nell'ambito del Progetto della Continuità abbiamo sviluppato il tema Le buone maniere. Sia
PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA
SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE IRC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) Il percorso che intendiamo
LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI
A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità
IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)
Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C
... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima. Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016
SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... LABORATORIO TECNICO\ MANIPOLATIVO IL LABORATORIO HA COME SFONDO
LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)
Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della
LET S PLAY! RITMI E SUONI IN STRADA CON SICUREZZA
LET S PLAY! Assieme alla teacher Linda le volpi hanno imparato, attraverso giochi, canti e filastrocche, il nome dei colori e delle varie parti del corpo in lingua inglese. E non solo! E se incontro un
E arrivato anche quest anno il momento di. riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli. emozioni!
E arrivato anche quest anno il momento di riempire gli zaini con astucci, libri e quadernoni, sempre accompagnati da mille innumerevoli emozioni! Tante sono le novità: la primaria al Filippin, i nuovi
Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.
A MONTH ABROAD 3 Luglio 2016 La mia esperienza iniziò questo giorno, ancora mi ricordo la paura che avevo di prendere l aereo da sola, non che avessi paura di volare ma perchè ero terrorizzata dall idea
PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)
PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre
SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017
SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA (un viaggio ideale per conoscere il villaggio mondiale) Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla
PROGETTO ACCOGLIENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave
ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,
Villaggio per la Terra eventi e visibilità
21-25 aprile - Galoppatoio di Villa Borghese e Terrazza del Pincio Villaggio per la Terra eventi e visibilità Papa Francesco al Villaggio per la Terra 2016 Sentendovi parlare, mi sono venute alla mente
SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.
SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.
Laboratorio Permanente per la Pace Il carnevale dei colori. Quando il signor Luce incontrò il signor ombra. Leggimi un libro. I colori del mondo
Il carnevale dei colori festa di carnevale Martedì 9.9.2016, ore 17 Presso la nuova sede del Laboratorio permanente per la Pace, in via E. Ramirez De Montalvo, 1 (scuola Guicciardini) Quando il signor
IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA
PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO
2. E' per lo più soddisfatto della gestione degli spazi verdi nella zona in cui vive? (Per favore apponga una croce su ciò che fa al caso) molto
1. Con che frequenza in genere visita le zone verdi pubbliche ed i boschi nelle vicinanze della città? (Per favore risponda indicando il numero di visite per unità di tempo, per esempio 2 volte alla settimana,
«Quattro passi in casa nostra»
ISTITUTO «MARIA CONSOLATRICE» SCUOLA DELL INFANZIA «PRINCIPE TOMMASO» ANNO SCOLASTICO 2016/2017 «Quattro passi in casa nostra» TORINO, CITTA DI MERAVIGLIE 1 Il progetto che presentiamo intende accompagnare
OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!
LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli
DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA
DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA PLESSO DI S. M. MADDALENA M. L. KING MANIFESTAZIONI-ATTIVITA ATTIVITA Un Po di note Cori in piazza Giornata della sport Da terre
ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )
ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2015-2016) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE A-B TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE : Alla scoperta del territorio Progetti previsti:
SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA
SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate
IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!
IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Belfiore Anno scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE L ipotesi progettuale
LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010
LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron
Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008
Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008 I muri parlano con noi e i simboli raccontano Scuola Municipale dell Infanzia Vallette A in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione
IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA
IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ROSSA INSEGNANTE MOLINAROLO ELENA AMICA ACQUA Scuola dell infanzia S.Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE Dalle osservazioni dei bisogni, degli interessi e dall
Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010
Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Scuola dell Infanzia Andersen Insegnanti: Martinelli Liana, Tenace Teresa Sezione: Mista 2 STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO (MAPPA) Interpretare
Scuola dell'infanzia di Borgano
www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche
Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico
Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico 2006-2007 2007 Premessa: A seguito di una riflessione collettiva sul miglioramento della funzionalità, l arredo e la disposizione degli spazi educativi del nido con
Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari
Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica
La coordinatrice pedagogica. Daniela Soci (in sostituzione di Maria Chiara Buzzega) Il personale insegnante
La coordinatrice pedagogica Daniela Soci (in sostituzione di Maria Chiara Buzzega) Il personale insegnante Iolanda Nappa Erika Marazapani Sabrina (Educatrice d appoggio Gulliver) Raffaella Maiorino Paola
I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO
I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO Il piacere della lettura è qualcosa che non nasce da sé. Saper leggere è legato non solo alla padronanza
Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA
Comune di Muggiò CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA INFANZIA IL CENTRO SI SVOLGERA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI IL CENTRO SARA APERTO PER DUE TURNI I TURNO DAL 3 AL 28 LUGLIO II TURNO
FICCAR LO VISO A FONDO
USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ
LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO
SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO TUTTI I COLORI DELL AMICIZIA. MOTIVAZIONE La nostra fase storica è ormai
La mia casa, la mia scuola: spazi a confronto
IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE GIALLA - INSEGNANTE RISI MARIA La mia casa, la mia scuola: spazi a confronto Motivazione L idea di affrontare con i bambini un percorso sulle case nasce dall osservazione del
Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.
MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO
Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare
Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare (quota del 20% dell orario scolastico) CORSO DI NUOTO Per le classi quinte Per le classi quinte è organizzato un corso di nuoto
SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO
Parrocchia S. Giovanni Evangelista Scuol Scuola dell Infanzia S. Giovanni Bosco Via Molino, 6 36027 Travettore di Rosà Tel. E Fax. 0424580117 Codice Fiscale 91005920243 e Partita I.V.A. 02709490243 www.scuoledinfanzia.net
Servizio Servizi all Infanzia
Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell
ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F
ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia
stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro
scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda BG anno scolastico 2015-2016 Dopo un lavoro di diversi anni Calusco BG, i bambini, i genitori e le insegnanti della scuola dell'infanzia di Vanzone hanno
LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /
LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno
Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno
Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella
Torino, 06/05/2004 Convegno " A misura di famiglia " - 8 maggio 2004
Torino, 06/05/2004 Convegno " A misura di famiglia " - 8 maggio 2004 Intervento della sig.ra Dakri Rabiaa Presidente dell'associazione "INSIEME" dei Genitori della Scuola Comunale dell'infanzia "Marc Chagall"
CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:
Scuola dell infanzia di Belfiore «San Giovanni Bosco» Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Nel periodo della scuola dell Infanzia il bambino acquisisce e struttura atteggiamenti e modelli che caratterizzano
Natale a PORTO MANTOVANO
Natale a PORTO MANTOVANO Comune di Porto Mantovano Porto Mantovano si trasforma e si veste di luci, suoni e colori del Natale. La festa più bella dell anno viene celebrata con i tradizionali mercatini,
GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI
GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI Si tratta di un percorso didattico teatrale nel quale il corpo, la voce e la fantasia serviranno per avvicinarsi allo straordinario mondo dei libri. Giochi ed esercizi
SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO
SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2013 2014 SPAZI E STRUTTURE Situata al centro del paese ed adiacente alla sede dell Istituto Comprensivo l edificio scolastico è funzionale
Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione
Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato
Tutte. Dante Alighieri Bassano in Teverina. Bambini di 5 anni. Tutte. Domenico Patrizi Don Lorenzo Milani Dante Alighieri
INFANZIA Dante Alighieri Domenico Patrizi Don Lorenzo Milani Dante Alighieri Domenico Patrizi Don Lorenzo Milani Achille Ferruzzi PROGETTI GIOCHIAMO CON LA MUSICA SICURO CI PIACE HELLO CHILDREN PROGETTO
PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI
Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI PESCARA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni
PROGETTO ACCOGLIENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2013/14 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che
SCUOLA DELL INFANZIA DI VOLTA MANTOVANA
SCUOLA DELL INFANZIA DI VOLTA MANTOVANA Via I. Bonomi 41-46049 Volta Mantovana tel. 0376-83677 fax 0376-83677 e-mail: infanzia.volta@icvoltamantovana.gov.it ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO
COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?
COMUNE DI SALVE PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento attraverso
Gioca con gli antichi 2017
Gioca con gli antichi 2017 La Società Friulana di Archeologia onlus, associazione di volontariato in campo culturale, dal 2015 collabora con il comune di Udine e la locale Ludoteca in occasione della Giornata
Pronti...partenza...via
Pronti...partenza...via Per poter accogliere teneramente... con tutto il tempo necessario... per avere lo spazio dove ascoltare le esigenze di ogni bambino... per consentire a ciascuno di portare con sé
RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179
IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa
IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa privilegiata di APPRENDIMENTO e di RELAZIONI IlGiocoè uno dei diritti fondamentali sanciti dall ONU nella Dichiarazione dei Diritti del
Lavinia. Federica - 2 -
Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande
Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'
Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati
Cronaca dell attività gioco-motoria programmata nei locali-palestra della Scuola Elementare I. Calvino
Cronaca dell attività gioco-motoria programmata nei locali-palestra della Scuola Elementare I. Calvino Condotta dalle insegnanti Mirella Bertero e Cristina Vulcano nell aprile 2010 Divisi in due gruppi
DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO
DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la
CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA
CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Un progetto partecipato di educazione ambientale per piccoli cittadini (e le loro famiglie) in collaborazione con
CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti
CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2015 Contatti http://www.castellidilagnasco.it info@castellidilagnasco.it 3455015789 CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2014-2015 DOVE Nel centro di Lagnasco,
PROGETTO MAPPATURA DEL QUARTIERE E RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELLA SCUOLA
PROGETTO MAPPATURA DEL QUARTIERE E RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO DELLA SCUOLA FASE 1 Grazie a questo progetto, realizzato in collaborazione con la ludoteca comunale del territorio, i bambini hanno potuto
Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.
Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce
IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI
IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale
I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo
In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed