PROGRAMMA CEPIDEA Promuovere competenze prosociali negli adolescenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA CEPIDEA Promuovere competenze prosociali negli adolescenti"

Transcript

1

2 Azienda Ospedaliera San Paolo I. R.C.S.S. Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli PROGRAMMA CEPIDEA Promuovere competenze prosociali negli adolescenti PROGRAMMA STRATEGICO NAZIONALE (Area salute mentale del infanzia e dell adolescenza) Prof. GianVittorio Caprara Facolta di Medicina e Psicologia Milano, 25 Ottobre 2011 REGIONE LOMBARDIA CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LA RICERCA SULLA GENESI E SULLO SVILUPPO DELLE MOTIVAZIONI PROSOCIALI E ANTISOCIALI

3 STRUTTURA GENERALE DEL PROGETTO CEPIDEA Competenze Emotive e Prosociali per l'intervento sui Disturbi Esternalizzanti degli Adolescenti Valutazione di un intervento pilota rivolto alla scuola per promuovere le competenze prosociali in adolescenti di anni Follow up 12 mesi Valutazione dei fattori di rischio e di protezione in adolescenti afferenti ai servizi psichiatrici per problemi esternalizzanti (DOP, DC, DDAI). Baseline e Follow-up a 6 mesi CIRGMPA Sapienza Roma U.O. A.O. San Paolo Milano Regione Lombardia U.O. IRCSS FatebenefratellI Brescia Responsabile Scientifico prof. G.V Caprara

4 1.Le premesse teorico-empiriche del progetto: La prosocialità e i suoi benefici 2. L intervento pilota CEPIDEA 2.1- Il curriculum CEPIDEA 2.2- Efficacia dell intervento 2.3- I meccanismi coinvolti 3. Lo studio clinico: Prosocialita e problemi esternalizzanti 3.1- Profilo del campione clinico 3.2- Prosocialita e problematicita 3.3. Fattori di protezione durante l intervento clinico OVERVIEW

5 I comportamenti prosociali? comportamenti volontari volti primariamente a beneficare gli altri senza ricerca immediata di ricompensa (Batson, 1998; Caprara & Bonino, 2006; Eisenberg & Fabes, 1998; Penner, Dovidio, Piliavin & Schroeder, 2005; Staub, 1978)

6 DALLE SCUOLE ELEMENTARI 1988 LE PREMESSE 23 anni di indagine RESPONSABILI SCIENTIFICI: Prof. Gian Vittorio Caprara Prof.ssa Concetta Pastorelli ALL UNIVERSITA E/O IL MONDO DEL LAVORO Genzano Longitudinal Study Campione rappresentativo della popolazione Italiana (dati ISTAT 2002)

7 Perché il comportamento prosociale? Il comportamento prosociale come predittore dell adattamento 3 Elementare 3 Media Comportamento prosociale.52 *** Pari Auto valutazione Insegnanti SUCCESSO SCOLASTICO -.44 * Aggressività + Pari Auto valutazione Insegnanti ACCETAZIONE DAI PARI Caprara, Barbaranelli, Pastorelli, Bandura e Zimbardo (2000)- Psychological Science

8 Perché il comportamento prosociale? Bambini e adolescenti prosociali: si adattano meglio nel corso del tempo (p.e., Chen, Liu, Rubin, Cen, Gao, & Li, 2002; Dunn, Deater-Deckard, Pickering, O'Connor, & Golding, 1998; Eisenberg, Fabes, & Spinrad, 2006); sono meno a rischio di avere problemi di tipo internalizzante ed esternalizzante (p.e., Bandura, Barbaranelli, Caprara, & Pastorelli, 1996; Miles & Stipek, 2006; Newman, 1991; Vitaro, Brendgen, Larose & Tremblay, 2005; Wentzel, McNamara-Barry, & Caldwell 2004 ).

9 A scuola? PREVENZIONE (contrasto di esiti problematici) convergenza teorica, empirica e applicativa PROMOZIONE (di esiti positivi)

10 Modello Concettuale Agenticità Prosociale Prevede l organizzazione di diverse strutture psicologiche che operano in concerto, includendo predisposizioni personali, valori individuali e convinzioni di autoefficacia. Amicalità / Tratti di personalità Quello che la persona ha I valori di autotrascendenza Quello che la persona vuole Le convinzioni di autoefficacia Quello che la persona può fare

11 Modelli Concettuali Autoefficacia nella gestione delle emozioni - Amicalità Autotrascendenza Autoefficaci a empatica Comportamento prosociale Autoefficacia nella gestione delle emozioni + Modello Integrato da: Caprara & Steca (2007) Journal of Social and Clinical Psychology Caprara, Alessandri, Di Giunta, Panerai & Eisenberg,(2009) European Journal of Personality Caprara, Alessandri, & Eisenberg, (in press) Journal of Personality and Social Psychology )

12 1. L adesione ad un modello concettuale robusto ancorato alla Teoria Social Cognitiva (Bandura, 1977, 1997, 2000); In sintesi: i prodromi del CEPIDEA 2. L evidenza empirica nella popolazione italiana (Studio Longitudinale di Genzano) 3. L analisi di programmi precedenti (evidence-based) in linea con la Prevention Science : PREPARE (Goldstein, 2011) Child Development Project (Solomon et al., 2000) EQUIP (Gibbs, Potter & Goldstein, 1995) PATHS curriculum (Kuschè & Greenberg, 1994) UNIPRO (Roche Olivar, 1998)

13 IL CEPIdea IN CONCRETO Genzano di Roma Programma PILOTA CEPIdea Competenze Emotive e Prosociali: un Idea per gli adolescenti

14 Il programma CEPIdea: una visione generale 1. Valori prosociali 2. Gestione delle emozioni 3. Empatia e presa di prospettiva 4. Regolazione della comunicazione 5. Precursori dell impegno civico Risoluzione dei problemi Discussioni in gruppo Video Modeling Role Playing Pratica del comportamento Attività personali Compiti in classe e di coinvolgimento dei genitori Feedback di gruppo Strategie di coinvolgimento positivo della classe; Focus nell apprendimento sociale e affettivo degli studenti; Disciplina proattiva; Supporto degli insegnanti. + valori (universalismo benevolenza); + empatia; + autoefficacia nella gestione delle emozioni (positive e negative ) + autoefficacia empatica e interpersonale + Comportam. Prosociale Aggressività Esternalizzazione

15 Un processo COINVOLGENTE L implementazione del CEPIdea nella scuola P R E S I D E C O O R D I N. P R O G E T T I C O L L E G I O D O C E N T I Training insegnanti VALUTAZIONI ATTIVITA IN CLASSE C O O R D. I N classe C O N S I G L I classe G E N I T O R I + S T U D E N T I Monitoraggio Insegnanti Monitoraggio Insegnanti Monitoraggio Insegnanti

16 Componente Valori e ragionamento morale prosociale Competenze emotive Laboratori prosociali Cos è la prosocialità Osservazione e monitoraggio del comportamento prosociale Le motivazioni dei comportamenti prosociali Grammatica delle emozioni Amici stretti ed emozioni Gestione delle emozioni negative Espressione delle emozioni positive Lezioni prosociali (esempi) Il valore del volontariato (Matematica) Azioni prosociali nella letteratura (Lettere) Il cd delle emozioni: la compilation positiva (Musica) Con una lente prosociale: immagini a confronto (Ed. Tecnica) Capacità di assumere la prospettiva altrui e di empatia L assunzione della prospettiva dell altro La prosocialita a fumetti (Ed. Artistica) Integrazione: una storia Riconoscere i bisogni altrui comune (Geografia) Autoregolazione del comportamento e comunicazione efficace Precursori dell impegno civico Saper dire la tua Crea la tua corrente anche con le onde contrarie Complimenti, davvero! Guardiamoci attorno Analizziamo meglio il problema Il percorso per obiettivi per aiutare il quartiere Lettera ad un amico nei guai (Lettere) Vocabolario prosociale (Lingua straniera) Mecenati di ieri e di oggi (materia: Storia) Fotovoltaico: calcoli sull energia pulita (Scienze)

17 Il Curriculum CEPIdea 14 Laboratori prosociali per classe staff di ricercatori + (appoggiati da) insegnanti 21 Lezioni prosociali 5-6 per classe Insegnanti + (appoggiati da) Staff di ricercatori

18 Disegno di ricerca Quasi-sperimentale non randomizzato Informatori: gli studenti in autovalutazione e attraverso la valutazione dei pari Baseline Pre-Test Post-test immediato Followup Distanza di un anno SCUOLA Controllo* II M 132 II M 132 III M 132 SCUOLA Intervento I M 150 II M 149 Intervento Full + Training e monitoraggio degli insegnanti II M 149 Intervento di MANTENIMENTO + Lezioni prosociali III M 148 *Nel gruppo di controllo sono stati fatti degli incontri informativi e dati dei feedback agli insegnanti circa la valutazione svolta nella scuola

19 ll NOSTRO TARGET 2 scuole di Genzano di Roma = Nessun titolo = Sposati = Fino a licenza media = Sc. Prof. e Diploma Sup. = Laurea e laura sp. = Separati = Conviventi = Divorziati GARIBALDI Medie GARIBALDI = 2.04 DE SANCTIS = 2.16 F (1,394) = 1.12 p =.29 DE SANCTIS Garibaldi Medie Garibaldi = 1.17 De Sanctis = 1.23 F (1,496) =.95, p =.32 De Sanctis Equivalenti a livello sociodemografico

20 Valutazione dell intervento: descrizione campione Post test immediato e a distanza di un anno Il nostro campione GRUPPO INTERVENTO N % Attrition ETA inizio intervento % MASCHI 146 2% MEDIA DS % GRUPPO CONTROLLO N % Attrition ETA inizio intervento % MASCHI 132 0% MEDIA DS %

21 Il modello concettuale dell agire prosociale sulla popolazione di Genzano-1 Dati cross sezionali pre test R2=.30 R2=.33 R2=.55 Amicalità.55***.58*** Autoefficacia.24*** Autotrascendenza Empatica Comport. Prosociale (Autoval. Val.Pari).37***.31*** X2 (1)=1.082, p=.29 CFI=.1.0 RMSEA=.01(.00.15) p=.45 SRMR=.01

22 Il modello concettuale dell agire prosociale sulla popolazione di Genzano-2 Dati cross sezionali pre test.36** R2=.02 R2=.56 Autoefficacia Emozioni Negative.31** Autoefficacia Empatica R2=.48 Autotrascendenza Comport. Prosociale (Autoval.- Val. pari) Autoefficacia Emozioni Positive.23** Autoefficacia interpersonale R2=.19 R2=.63.37**.49**

23 E STATO EFFICACE IL CEPIdea?

24 Efficacia dell intervento: I risultati A BREVE TERMINE Comportam. Prosociale (auto & pari) Autoefficacia empatica Intenzione di impegno civico A LUNGO TERMINE Comportam. Prosociale (paricondividere) Presa di prospettiva dell altro (pari) Aggressività (pari & auto) Esternalizza zione (comportamenti delinquenziali)

25 Efficacia dell intervento: I risultati del confronto col controllo interno post-test immediato Punteggi di cambiamento pre-test- post-test 0,35 controllo intervento 0,25 ** * 0,15 0,05-0,05 autoefficacia empatica comp.prosociale (val. pari) (Caprara,Luengo Kanacri, Zuffianò, Gerbino, Alessandri, Vecchio, Caprara,Pastorelli, Bridgall, inviato per la pubblicazione)

26 RISULTATI A DISTANZA DI UN ANNO (GRUPPO DI CONTROLLO ESTERNO )

27 Efficacia dell intervento con follow-up un anno dopo 0,35 0,3 controllo intervento Punteggi di cambiamento pre-test follow-up Cambiamento Pre-test Post-test 0,25 * * ** 0,2 0,15 0,1 0,05 0-0,05 Comp. Prosociale (condividere- pari) (peer) autoefficacia nella gestione dell'imbarazzo (self) Aggressività parlare male indiretta (peer) (pari) Aggressività tirare calci fisica e (pari) pugni (peer) * p<.05; p<.10

28 Efficacia dell intervento con follow-up un anno dopo Punteggi di cambiamento pre-test - follow-up 0,4 0,35 controllo intervento 0,3 0,25 0,2 * ** 0,15 0,1 0,05 0-0,05 Aggressività (pari & self) Empatia (self) aggressività (self,peer) empathy (self) perspective Presa di prospettiva dell altro (pari) taking (peer) Disturbi delinquenza esternalizzanti (self) (comp. Delinquenz.) * p<.05 p<.10

29 Efficacia dell intervento Effetto del genere A BREVE TERMINE Aggressività indiretta A LUNGO TERMINE Universalismo e Autotrascendenza Empatia Percezione di isolamento nella classe Aggressività fisica

30 ATTRAVERSO QUALI MECCANISMI AVREBBE FUNZIONATO IL CEPIdea?

31 X (2) p =.06 RMSEA=.07 SRMR=.02 CFI =.99 I MECCANISMI: cosa ha favorito l incremento del prosociale? COMP.PROSOCIALE pre-test (Val. Pari + autoval.) Modello di mediazione singolo per due tempi (pre-test follow-up) 0.35*** COMP.PROSOCIALE follow-up (Val. Pari + autoval.) 0.18*** 0.50*** Presa di prospettiva dell altro (Val. Pari) 0.64*** Presa di prospettiva dell altro follow-up (Val. Pari) Cepidea Intervento Program Cepidea Effetto indiretto =.006 *** (IC: ; -.013) Effetto diretto n.s. Mediazione completa

32 Model Fit X (2) p =.07 RMSEA=.08 SRMR=.04 CFI =.97 I MECCANISMI: cosa ha favorito la riduzione dei comportamenti aggressivi? Aggressività pretest PARI e autoval. Modello di mediazione singolo per due tempi (pre-test follow-up) 0.41*** Aggressività follow-up PARI e autoval *** -0.43*** COMP.PROSOCIALE pre-test (PARI) 0.64*** COMP.PROSOCIALE follow-up (PARI) Intervento Cepidea Effetto indiretto = 01 *** ( (IC:. -.11;-.021) Effetto diretto.02**

33 In sintesi L intervento CEPIdea è risultato efficace nel promuovere i comportamenti prosociali, soprattutto attraverso il rafforzamento delle capacita empatiche degli studenti, e nel ridurre i comportamenti aggressivi. SVILUPPI FUTURI - Ridurre le sessioni dell intervento per renderlo più facilmente implementabile. - Ulteriori valutazioni in altri contesti (dal 2012 l esperienza verrà ripetuta a Medellin, Colombia).

34 Lo Staff del CEPIdea Staff di coordinamento: Concetta Pastorelli Maria Grazia Gerbino Paula Luengo Kanacri Antonio Zuffianò Eva Caprara Guido Alessandri Giovanni Maria Vecchio Laura Di Giunta Collaboratori Marinella Paciello Michela Milioni Luciana Mamazza Anna Torre Alessandro Arestia Elisa Rinaldi Ada Campagna Federica Princi Antonio Garofalo Ilaria Petrelli Maria Grazia Garofalo Jennifer Cataudella Sara Canci Emanuela D Arace Scuole coinvolte Dirigenti scolastici Docenti Studenti Personale A.T.A. Genitori

35 Azienda Ospedaliera San Paolo Responsabile Scientifico: Prof. Carlo Lenti I.R.C.S.S. Centro San Giovanni di Dio- Fatebenefratelli Responsabile Scientifico: Dott. Giovanni De Girolamo LO STUDIO CLINICO CEPIDEA: Competenze Emotive e Prosociali per l'intervento sui Disturbi Esternalizzanti degli Adolescenti

36 Azienda Ospedaliera San Paolo Responsabile Scientifico: Prof. Carlo Lenti Neuropsichiatria Infantile-A.O.San Paolo-Milano Direttore: Prof. Carlo Lenti Responsabile progetto Cepidea: Dott. Mauro Walder Dott. Cecilia Elena Preda Dott. Silvia Bianchi Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (S.C.NPIA)- A.O.Niguarda-Milano Responsabile; dott. Emilio Brunati Dott. Gianluca Marchesini Dott.ssa Patrizia Conti Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, Ospedale dei Bambini A.O. Spedali Civili Brescia Responsabile: dott.ssa Alessandra Tiberti Dott.ssa Serena Micheletti Dott.ssa Silvia Spada Clinica di Neuropsichiatria Infantile- Istituto C. Mondino/Università di Pavia Responsabile: Dott. Umberto Balottin Dott.ssa Benedetta Nessi Dott.ssa Laura Nonini Dott.ssa M. Francesca Maraschi Dott.ssa Silvia Molteni Dott.Giorgio Rossi Dott.ssa Maria Gerbino Dott.Guido Alessandri Universita degli Studi di Milano Bicocca Dott. Dario Monzani Dott.ssa Patrizia Steca UNITA OPERATIVE I.R.C.S.S. Centro San Giovanni di Dio- Fatebenefratelli Responsabile Scientifico: Dott.Giovanni De Girolamo Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza- A. O. della Valtellina e Valchiavenna Responsabile: Corrado Meraviglia Dott.ssa Daniela Gianatti Dott.ssa Lucrezia Libera Struttura Complessa (SC) di Neuropsichiatria infantile-a.o.della Provincia di Lecco Responsabile: Dr. Ottaviano Martinelli Dott.ssa Daniela Galbusera Dott.ssa Marta Carenini Dott.ssa Tiziana Pizzatti Coordinamento Con la collaborazione IRCCS Eugenio Medea dott.ssa Maria Nobile, dott.ssa Laura Vanzin, dott.ssa Paola Colombo

37 LO STUDIO CLINICO: OBIETTIVO GENERALE Valutare le relazioni tra competenze prosociali e capacità di autoregolazione di adolescenti con diagnosi di disturbi esternalizzanti e il livello di compromissione degli adoelscenti Chiarire in che misura le competenze prosociali e le capacità di autoregolazione si accompagnino a migliori esiti nel corso dei primi sei mesi di lavoro dei servizi territoriali Bandura, A, Caprara, GV, Barbaranelli, C, Pastorelli, C., & Regalia, C. (2001). Journal of Personality & Social Psychology Lahey, Applegate, Chronis Jones, Williams, Loney, Waldman (2008), Journal of Child Clinical and Adolescent Psychology. Decety, Michalska,Akitsuki, Lahey (2010). Biological Psychology

38 UNO STUDIO OSSERVATIVO Arruolamento Adolescenti (Diagnosi DDAI,DC, DOP attraverso Dawba) Valutazione Baseline (Valutazione clinico, autovalutazione e valutazione dei genitori) Attivita dei servizi Registrazione attivita Follow-up 6 mesi dopo (Valutazione clinico, autovalutazione e valutazione dei genitori)

39 Criteri di arruolamento Diagnosi di DDAI, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della Condotta, Disturbo da comportamento dirompente NAS, anche in comorbidita Ad un primo contatto con il servizio o comunque in assenza di un trattamento precedente Criteri di esclusione: Disturbo generalizzato dello sviluppo Problemi neurologici (epilessie, disturbi motori) QI <70 scarsa conoscenza della lingua italiana

40 PARTECIPANTI Baseline N= 109 Genere: Maschi=73%; Età = (13.21; D.S.=1.70) Cittadinanza= Italiana (87.2%) Follow-up N=58; Retention rate=53.4% Attrition non selettiva (variabili socio demografiche e cliniche), eccetto HoNOSCA: Gr. Attrition (11.54)< Gr. follow up (14.87) Tipo di trattamento: nessuno(36.5%), psicologico (36.5%), farmacologico (11.8%), integrato (15.3%) 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% padri madri DDAI= 26.4% DDAI DC/DOP= 12.7% DC= 27.7% DOP=17.3% DC/DOP=10.35% DDAI CD DOP= 5.8% lic.elementare lic. media dipl.profess dipl. superiore laurea

41 Aree esaminate nello studio presentato Fattori di protezione: Competenze prosociali; Capacità di autoregolazione (in particolare capacità di resistere alle pressioni trasgressive dei pari); Fattori di rischio: Differenze individuali connesse ai comportamenti aggressivi Aggregazione con amici devianti Caratteristiche di personalita (tratti, affettivita ). Funzionamento fisico, sociale e sintomi clinici (HoNOSCA, C GAS, YSR, CBCL)

42 Una prima domanda: Confronto UNO STUDIO col OSSERVATIVO campione di Genzano Il gruppo clinico in che misura si differenzia dal gruppo che ha partecipato alla valutazione dell intervento (alla baseline)? Tratti di personalita Convinzioni di autoefficacia Prosocialita Fattori di rischio individuali connessi all aggressione

43 Tratti UNO di STUDIO Personalita -Big OSSERVATIVO Five Scarti dalla media del gruppo di Genzano Punteggi z 2,50 2,00 SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI 1,50 1,00,50 Media Gr.intervento,00 Energia Amic alità C os c ienz ios ità S tabilità Emotiva Apertura Mentale,50 1,00 1,50 2,00 2,50 SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI Mas chi F emmine Campione totale

44 2,50 2,00 1,50 1,00 Punteggi z UNO Empatia STUDIO e OSSERVATIVO Prosocialità Scarti dalla media del gruppo di Genzano SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI,50 Media,00 Gr.intervento,50 Empatia Presa di prospettiva Prosocialità 1,00 1,50 2,00 2,50 SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI Mas chi Femmine Campione

45 Convinzioni UNO STUDIO di Autoefficacia OSSERVATIVO Scarti dalla media del gruppo di Genzano Punteggi z 2,50 2,00 SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI 1,50 1,00,50 Media,00 Gr.intervento,50 Auotefficacia espressione emozioni positive Auotefficacia gestione emozioni negative Auotefficacia Empatica Auotefficacia Scolastica Auotefficacia Sociale Auotefficacia Regolatoria 1,00 1,50 2,00 2,50 SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI Mas chi F emmine Campione SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI

46 Profilo di personalità: UNO STUDIO Fattori OSSERVATIVO di rischio Scarti dalla media del gruppo di Genzano Punteggi z 2,50 2,00 SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI 1,50 1,00,50 Media,00 Gr.intervento,50 1,00 Irritabilità Ruminazione Disimpegno morale Aggregazione con pari devianti. 1,50 2,00 2,50 Mas chi Femmine Campione SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI

47 Quando poco è tanto? Il profilo degli adolescenti si scosta dalla media solo marginalmente, ma sempre verso il versante disadattivo. Cosa accade se nel gruppo clinico sommiamo gli scarti dalla media negli indicatori di adattamento (protezione) e disadattamento (rischio)?

48 Punteggi z Profilo degli scarti complessivi UNO STUDIO dalla OSSERVATIVO media del gruppo di Genzano 3 SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI Media Gr.intervento RISCHIO SCOSTAMENTI SIGNIFICATIVI PROTEZIONE PROTEZIONE MENO RISCHIO Quando poco è tanto!

49 Quando poco è tanto: Ipotesi degli scostamenti marginali Deviazioni marginali da un profilo di funzionamento personale e sociale medio diventano significative per aggregazione Probabilmente tale processo non viene chiaramente avvertito dal contesto e facilmente si accompagna a reazioni di etichettamento e rifiuto che nel tempo aggravano ulteriormente il disagio. Caprara,Dodge,Pastorelli, Zelli A. (2007), Child Development Perspective Caprara,Dodge,Pastorelli, Zelli A. (2006), European Perspective Caprara e Zimbardo (1996), European Journal of Personality Caprara (1993), Giornale Italiano di Psicologia

50 LO STUDIO CLINICO: L AGIRE PROSOCIALE

51 I meccanismi che sorreggono l azione prosociale sono gli stessi nel campione clinico? anche se consideriamo l eterovalutazione dei genitori?

52 L AGIRE PROSOCIALE Auto valutazione Autoefficacia gestione emozioni negative R2=.48 R2=.70 Amicalità Autoefficacia empatica Comport. prosociale Autoefficacia espressione emozioni positive.63**.62** Il modello funziona come nel gruppo di Genzano (al pre-test) Competenza gestione emozioni negative R2=.38 R2=.93 Amicalità.25** Competenza empatica Comport. prosociale Valutazione genitori Competenza espressione emozioni positive.45**.34** Autovalutazione:χ 2 (3)=2.48, p=.51 CFI=1.00 RMSEA=.00( ) p=.82 SRMR=.015 Valutazione Genitore:χ 2 (3)=2.48, p=.64 CFI=1.00 RMSEA=.00( ) p=.74 SRMR=.02

53 UNA DOMANDA?? Cosa e accaduto durante i sei mesi tra la baseline e il follow-up? Ricordiamo: Tipo di trattamento: nessuno(36.5%), psicologico (36.5%), farmacologico (11.8%), integrato (15.3%)

54 CAMBIAMENTI DALLA BASELINE AL FOLLOW-UP Cambiamenti nel Funzionamento Globale-valutazione del clinico Cambiamento nei Problemi Socialiautovalutazione e valutazione del genitore η 2 =.25*** 7 6 η 2 =.14** η 2 = n.s cgas cgas t1 honoscatot honoscatot1 0 ysr ysr t1 cbcl cbcl t1 Effetti controllando per eta, genere e tipo di trattamento Non sono emersi cambiamenti significativi nelle altre misure

55 Una domanda Che relazioni ci sono tra prosocialità, capacità di autoregolazione e livelli di funzionamento?

56 GLI ADOLESCENTI MAGGIORMENTE PROSOCIALI SONO MENO ESTERNALIZZANTI autovalutazione Prosocialità valutazione dei genitori 0,30 0,20 0,10 0,00 Problemi affettivi Ansietà ADHD Disturbo oppositivo Disturbo della condotta Problemi affettivi Ansietà ADHD Disturbo oppositivo Disturbo della condotta p<.05-0,10-0,20 p<.05-0,30-0,40 YSR (Autovalutazione) CBCL (Valutazione genitori)

57 GLI ADOELSCENTI PROSOCIALI HANNO UN MIGLIORE FUNZIONAMENTO GENERALE E MINORE PROBLEMATICITA? Correlazioni tra fattori di protezione e valutazione del funzionamento globale HoNOSCA C-GAS 0,40 0,30 0,20 0,10 Comp. prosociale (autov) Autoefficacia empatica Autoefficacia regolatoria p<.05 0,00-0,10 Comp. prosociale (val.genitori) Empatia (val. genitori) -0,20-0,30 p<.05-0,40-0,50

58 La prosocialita e la capacita di autoregolazione favoriscono un migliore funzionamento 6 mesi dopo Due gruppi Gr. Bassa problematicita : Punteggio z Honosca <0; n=44; (M=37; F=7) Gr. Alta problematicita : Punteggio z Honosca >0; n=41; (M=17; F=24) Baseline Fattori di protezione : Comportamento prosociale valutato dai genitori (differenza tra gruppi n.s.) Autoefficacia nel resistere alle pressioni dei pari (Basso>Alto p<.01 η 2 =09) Livello di funzionamento: C-GAS Follow-up: Esito C-GAS 6 mesi dopo 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Differenze nella baseline tra Bassa /Alta problematicita G r. b a s s o G r. a l t o Comp.Prosoc. (val.genitore) G r. b a s s o ** G r. a l t o Autoefficacia Regolatoria

59 0,60 0,50 0,40 0,30 Il ruolo di protezione della prosocialita e delle capacita di autoregolazione negli adolescenti maggiormente problematici Correlazioni con la C-Gas follow-up (controllando per baseline, età, genere, trattamento) ** (p=.06) comp. prosociale val. genitore autoefficacia regolatoria 0,20 n.s. 0,10 n.s. 0,00-0,10 Gr. basso Honosca Gr. alto Honosca I risultati complessivamente si confermano anche controllando per la presenza/assenza del DDAI

60 In sintesi La prosocialità insieme alle capacita di sapere gestire le relazioni con i coetanei risultano importanti per l adattamento degli adolescenti con senza diagnosi psichiatrica di problemi comportamentali SVILUPPI Ulteriore approfondimento dello studio clinico e possibile ampliamento del campione RICADUTE POSSIBILI Integrazione di attività di sviluppo delle competenze prosociali e di autoregolazione nella pratica clinica Diffusione di un modello di intervento/promozione nelle scuole

61 Grazie a tutti

62

63

64

Comportamento prosociale

Comportamento prosociale Giovanni Maria Vecchio Docente di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma Tre EDUCARE ALLA PROSOCIALITÀ Come attivare modelli di relazioni sociali

Dettagli

DETERMINANTI ED ESITI NELLO SVILUPPO DELL IMPEGNO CIVICO

DETERMINANTI ED ESITI NELLO SVILUPPO DELL IMPEGNO CIVICO DETERMINANTI ED ESITI NELLO SVILUPPO DELL IMPEGNO CIVICO DALL ADOLESCENZA ADOLESCENZA ALLA GIOVANE Età ADULTA Paula Luengo Kanacri Facolta di Medicina e Psicologia CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LA RICERCA

Dettagli

La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia

La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia Prof. Gian Vittorio Caprara Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e lo Sviluppo delle Motivazioni

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata -

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata - Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata - Direttore Dr Carlo Calzone Dr Domenico Mangione Neuropsichiatra infantile Dr Rocco Di Santo Sociologo

Dettagli

Personalità: L individuo nella Società

Personalità: L individuo nella Società Studi di Firenze Studi di Napoli Federico II Studi di Padova Università Cattolica del Sacro Cuore Studi di Catania Studi di Torino Studi Roma Tre Personalità: L individuo nella Società Congresso in onore

Dettagli

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012 FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre 2007- aprile 2012 Tina Lomascolo Psicologa/psicoterapeuta responsabile tecnico/organizzativo Antonino Guerrini

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA Ritardo mentale (QI < 70) Disturbi dell apprendimento Disturbi motori Disturbi pervasivi dello sviluppo DDAI Disturbi

Dettagli

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SILVIA VITALI Telefono 348/7690096- e-mail silviavitali1975@libero.it sito internet

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio LAURA FALZONE Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Telefono +39 3331230389 E-mail Nazionalità

Dettagli

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. Paola Viterbori, M. Carmen Usai, Laura Traverso Sezione di Psicologia

Dettagli

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola Profilo di competenze, funzioni e finalità, approcci e strumenti metodologici

Dettagli

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Magistrale in PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede un articolazione in due curricula: Psicologia Clinica e della Salute e Neuroscienze

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini Curriculum Vitae Europass Pierani Valeria Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Dall 1/04/2012 al 16/04/2014, sospesa dal 14/05/2013 al 13/12/2013 per maternità Titolare di Borsa di studio di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA MALVESTITI Indirizzo Telefono 3284739663 Fax E-mail VIA DON P.BUZZETTI N.39 23022 CHIAVENNA (SONDRIO)

Dettagli

Bozzo Kielland Paola

Bozzo Kielland Paola ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BOZZO KIELLAND PAOLA INFORMAZIONI PERSONALI Bozzo Kielland Paola Nome Data di nascita 21/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Relatore: Bonso Ornella Laureanda: Rossetto Lara A.A.2013-2014 Ruoli infermiere: Caregiver, decisore, difensore

Dettagli

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete Progetto Un ponte tra scuola e università Incontro con i docenti delle Scuole secondarie referenti per l orientamento, Martedì 31 Gennaio 2012 Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario

Dettagli

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011 Dipartimento di Psicologia Università degli studi di Milano Bicocca Azienda Ospedaliera San Paolo UONPIA Università degli Studi di Milano Fondazione Ambrosiana per la Vita Conferenza Stampa. Fondazione

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura DIPARTIMENTI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE, C.D.A.A. (CENTRO PER I DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE E DELL'ADOLESCENZA) E STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA ASL2 Savonese I Disturbi del

Dettagli

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Elvira De Santis Piazza ospedale Maggiore 3, Italia 02.6444.1 Elvira.desantis@ospedaleniguarda.it Sesso Femminile Data di nascita 19/11/1955 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA Data: 28 ottobre 2016, 25 novembre 2016, 13 dicembre 2016 Luogo: Sala Convegni - P.O. di Castelfranco Veneto Edizione: 1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo.  . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Laura Cesena E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Maggio

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNITA OPERATIVA Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile

Dettagli

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano Data : 4 marzo 2011 PROGRAMMA Apertura lavori - Saluto delle Autorità

Dettagli

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Premessa Le tecniche di counseling sono uno strumento particolarmente qualificato per la

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

ITALIANA ; MILANO

ITALIANA ; MILANO C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione Indirizzo Studi CASTELLO EMANUELE ALESSANDRO PSICOLOGO VIA MANTICA 12/A, 20030, SENAGO (MI) VIA VITRUVIO 3, 20124, MILANO, C/O ISTITUTO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI 27 ottobre 2011, Lecco Dr.ssa Anna Milani, Psicologa, Esperta in Psicologia scolastica I.R.C.C.S.

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI Scuola di Medicina di Torino Dipartimento di Scienze Chirurgiche Corso di Laurea

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRI CHIARA Indirizzo LOCALITA BASSETTO 325 29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC) Telefono 333-8982811 E-mail chiara.ferri@ymail.com Nazionalità

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO 14 crediti ECM Organizzato da ASL n. 5 Spezzino Dirett Generale Dr. Gianfranco Conzi S.C. PIANIFICAZIONE E QUALITA ORGANIZZATIVA Dott. Marco Gogioso Servizio Aggiornamento/Formazione Dott.ssa Enrica Cantinotti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R353. LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini 7.30 8 Cred. 30,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Progetto di ricerca 2005-2008 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Prof. Dario Ianes Dott.ssa Vanessa Macchia Attualmente sulla

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede un articolazione intra ed interdisciplinare in due curricula: Psicologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE IRCCS Fatebenefratelli, Via Pilastroni 4, 25125 Brescia 10-12 Febbraio 2016 Coordinatore

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA Disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi all intervento educativoriabilitativo integrato Carbonia 20.04.2012 e 03.05.2012 La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona

Dettagli

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott. Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott. Gianni De Polo Dove avviene il processo di apprendimento? Fin dalla

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Telefono cell Fax ;

Telefono cell Fax ; C U R R I C U L U M V I T A E Maria Pia Legge INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEGGE MARIA PIA VIA LAZIO N 3 67100 L AQUILA ITALIA Telefono 0862 420032 cell. 347 3722671 Fax 0863 499039 E-mail mlegge@asl1abruzzo.it

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

L. Benedetto, A. Gagliano, E. Germanò, G. Ilardo M. Ingrassia, A. Rando, M.P. Scerra, R. Siracusano. Università degli Studi di Messina

L. Benedetto, A. Gagliano, E. Germanò, G. Ilardo M. Ingrassia, A. Rando, M.P. Scerra, R. Siracusano. Università degli Studi di Messina Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività VIII CONGRESSO NAZIONALE 16 17 Settembre 2011, Pescara Simposio Il parent training: nuovi modelli L. Benedetto, A. Gagliano, E. Germanò, G. Ilardo M. Ingrassia,

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Federica Faustini. Settembre 2012 Consulente di Parte Perizie di Parte in ambito civile e penale Studio Legale Condoleo, Via Arezzo, 49-Roma CTP

Federica Faustini. Settembre 2012 Consulente di Parte Perizie di Parte in ambito civile e penale Studio Legale Condoleo, Via Arezzo, 49-Roma CTP Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Cittadinanza Federica Faustini italiana Data di nascita 05/05/1984 Sesso Femminile Esperienza professionale Ottobre 2012 Conduzione Corso di Accompagnamento

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XVIII Monza e Brianza CTRH di MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) AIAS Monza ORGANIZZANO PRESSO Via Amedeo, 2 Carate Brianza

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D6 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED26 NEUROLOGIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO Milano, 10 Novembre 2011 Corso di Laurea in Logopedia IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLO SCREENING DEL LINGUAGGIO NELL ASL DELLA PROVINCIA DI

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Sara Romiti Le fonti dei dati Leggere e usare le informazioni

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

La ricerca-azione partecipativa

La ricerca-azione partecipativa Corso di La ricerca-azione partecipativa 1 La ricerca azione partecipativa La ricerca azione/intervento E un idea che nasce negli anni 40 Kurt Lewin La teoria del campo : la comprensione dei fenomeni sociali

Dettagli

AIDAI Associazione Italiana Disturbi Attenzione/Iperattività Sezione Sicilia VIII CONGRESSO NAZIONALE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività Pescara, 16-17 Settembre 2011 Oasi dello Spirito (Via

Dettagli

Giovanni de Girolamo Chiara Buizza Valentina Candini INTERVENTI PSICOEDUCATIVI PER PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE E LORO FAMILIARI

Giovanni de Girolamo Chiara Buizza Valentina Candini INTERVENTI PSICOEDUCATIVI PER PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE E LORO FAMILIARI Provincia Lombardo-Veneta Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli CENTRO S. GIOVANNI DI DIO - FATEBENEFRATELLI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO (D.I. 19 dicembre

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Psicologia Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività Dott.

Dettagli

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI Interventi Specialistici a sostegno di bambini in situazioni di grave disagio emotivo/sociale e delle loro famiglie IMMAGINIAMO UN FUTURO! CHI SONO LE PICCOLE

Dettagli

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dall osservazione alla pratica di aiuto Osservazione della dinamica individuale Alla ricerca delle storie

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

NADIA MOZENICH SURACE

NADIA MOZENICH SURACE NADIA MOZENICH SURACE INFORMAZIONI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Nazionalità Stato Civile Luogo di Residenza 08 Luglio 1962 Trieste Italiana Coniugata con prole Trieste ISTRUZIONE Maturita

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia Reggia di Caserta, 1 giugno 2008 PROBLEMATICHE ALIMENTARI

Dettagli