Modello dello sviluppo della le-ura Ipotesi interpreta2ve della dislessia evolu2va Apprendimento e disturbi della le-ura in ortografie trasparen2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello dello sviluppo della le-ura Ipotesi interpreta2ve della dislessia evolu2va Apprendimento e disturbi della le-ura in ortografie trasparen2"

Transcript

1 La le&ura Modello dello sviluppo della le-ura Ipotesi interpreta2ve della dislessia evolu2va Apprendimento e disturbi della le-ura in ortografie trasparen2

2 > GATTO

3 Modello Evolutivo della Lettura (Uta Frith, 1985) STADIO LOGOGRAFICO Prescolare Riconoscimento visivo a&raverso indizi perce6vi salien7 (lunghezza, forma di alcune le&ere) guida la le&ura di alcun parole, con un meccanismo globale esclusivamente visivo (come disegno). Processo associa7vo; non implica la conoscenza e l applicazione del sistema alfabe7co e non è basato sul suono.

4 STADIO LOGOGRAFICO Modello Evolutivo della Lettura (Uta Frith, 1985) STADIO ALFABETICO I- II elem. Iniziale apprendimento delle regole che so&endono alla relazione grafema- fonema e iniziale le&ura di parole nuove. E un processo anali7co e sequenziale che si fonda e sviluppa la consapevolezza fonologica Capacità di percepire e riconoscere per via udi2va i segmen2 fonologici (sillabe e fonemi) che compongono le parole del linguaggio parlato. Chiama in causa la capacità di iden2ficare le componen2 fonologiche di una lingua e di saperle manipolare intenzionalmente.

5 STADIO LOGOGRAFICO Modello Evolutivo della Lettura (Uta Frith, 1985) STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO Le regole si estendono a gruppi di le&ere (sillabe, morfemi), e il riconoscimento di unità ortografiche astra&e perfeziona e accelera la via di le&ura fonologica E un processo anali7co che implica il mapping di unità morfemiche nel lessico ortografico visivo. Sensibilità al contesto ortografico

6 STADIO LOGOGRAFICO Modello Evolutivo della Lettura (Uta Frith, 1985) STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE Le&ura esperta delle P come unità lessicali, la cui forma fonologica si recupera dal lessico.

7 Modello Evolutivo della Lettura (Uta Frith, 1985) STADIO LOGOGRAFICO STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO Prescolare Riconoscimento visivo guida la le&ura di alcun parole, con un meccanismo globale esclusivamente visivo (come disegno) I- II elem. Iniziale apprendimento della relazione grafema- fonema e le&ura di parole nuove Sviluppo della consapevolezza fonemica Le regole si estendono a gruppi di le&ere (sillabe, morfemi), perfezionando la via di le&ura fonologica Sensibilità al contesto ortografico STADIO LESSICALE Le&ura delle P come unità lessicali

8

9 Ortografie trasparenti (coerenti) 1 lettera 1 fonema Molte delle incoerenze possono essere risolte Aspettando la lettera successiva Ortografie opache (incoerenti) Molte irregolarità ed incoerenze

10

11

12

13

14 1. Analisi visiva elementare 2. Riconoscimento della forma ortografica della parola 3. Recupero della forma sonora 4. Attivazione della programma neuromotorio di articolazione del suono ABILITA VISUOPERCETTIVE ABILITA FONOLOGICHE ABILITA MNESTICHE

15 DISLESSIA: Lo stre-o legame tra diversi livelli AMBIENTE biologico Fa&ori gene7ci e neuro- anatomici Sistema ortografico cogni7vo Meccanismi di elaborazione dell informazione Metodi d insegnamento comportamentale (velocità e accuratezza, di le&ura P & NP)

16 Abilità di Le-ura & Ortografia accuratezza lettura di parole fine 1 elem. Il decorso dello sviluppo delle abilità di le&ura è determinato dalla complessità ortografica della lingua. (Seymur et al, 2003)

17 Abilità di le-ura & Ortografia Studi epidemiologici s7mano che il 4 % della popolazione mondiale è affe&o da dislessia L'incidenza del disturbo è maggiore nei paesi che hanno un sistema ortografico più complesso o irregolare (profondo) come la lingua inglese. Prevalenza Italia USA 3.6% 7.3% Lindgren, De Renzi and Richman (1985)

18 Modello a due vie CASA analisi visiva lessico ortografico di entrata di visivo entrata 1. segmentazione grafemica C/A/S/A 2. conversione grafema-fonema /K/ /A/ /S/ /A/ 3. assemblaggio fonemico /CASA/ sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico /CASA/

19 Modello a due vie analisi visiva In una lingua ad ortografia trasparente la procedura fonologica potrebbe mediare la lettura di quasi tutte le parole, ma: accentazione regolare irregolare piane (85%) sdrucciole (15%) conversione Grafema-fonema lessico ortografico di entrata sistema semantico lessico di uscita fonologico impéro galéra dimòra sultàno àlbero vìpera màschera tétano buffer fonemico

20 Leggere livello cognitivo TULIPANO /tulipano/ TULIPANO fiore olandese, molti colori etc..

21 La lettura TULIPANO A /-\ <A> [a] [ A ] [a]! analisi visiva identificazione delle lettere

22 La lettura TULIPANO analisi visiva tulipano TULIPANO (frequenza d uso) tulle, pane, lessico ortografico di entrata

23 La lettura TULIPANO analisi visiva lessico ortografico di entrata di visivo entrata fiore olandese di molti colori. sistema semantico

24 La lettura TULIPANO analisi visiva lessico ortografico di entrata di visivo entrata sistema semantico /TULIPANO/ lessico di uscita fonologico

25 Via semantico- lessicale TULIPANO analisi visiva lessico ortografico di entrata di visivo entrata sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico /tulipano/

26 PAGNO analisi visiva? lessico ortografico di entrata sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico

27 Via fonologica PAGNO analisi visiva lessico ortografico di entrata di visivo entrata conversione scritto-suono sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico

28 Via fonologica PAGNO analisi visiva lessico ortografico di entrata di visivo entrata p- a - gn - o /p/ /a/ /ŋ/ /o/ /pagno/ sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico /pagno/

29 Via fonologica CASA analisi visiva lessico ortografico di entrata di visivo entrata 1. segmentazione grafemica C/A/S/A 2. conversione grafema-fonema /K/ /A/ /S/ /A/ 3. assemblaggio fonemico /CASA/ sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico /CASA/

30 Modello a due vie In una lingua ad ortografia trasparente la procedura fonologica potrebbe mediare la lettura di quasi tutte le parole, ma: accentazione conversione scritto-suono analisi visiva lessico ortografico di entrata sistema semantico regolare irregolare piane (85%) sdrucciole (15%) lessico di uscita fonologico impéro galéra dimòra sultàno àlbero vìpera màschera tétano buffer fonemico

31 Modello a due vie In una lingua ad ortografia trasparente la selezione della procedura dipende da: frequenza parole contesto della lettura strategia conversione scritto-suono analisi visiva lessico ortografico di entrata sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico

32

33 ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü FREQUENZA FAMILIARITA CONCRETEZZA IMMAGINABILITA ETA DI ACQUISIZIONE COMPOSIZIONE MORFOLOGICA LUNGHEZZA REGOLE CONTESTUALI COMPOSIZIONE LISTA ACCENTO

34 Caratteristiche psicolinguistiche a) FATTORI DISTRIBUZIONALI FREQUENZA (adulta e infantile; scritta parlata) e Familiarità (database: MRC, CELEX, BDVDB, COLFIS, FREQUENZA IN BIGRAMMI b) FATTORI FORMALI REGOLARITA (regole contestuali) VELI) LUNGHEZZA VICINATO ORTOGRAFICO ACCENTO (distribuzionale?)

35 c) FATTORI SEMANTICI CONCRETEZZA IMMAGINABILITA ETA DI ACQUISIZIONE d) COMPOSIZIONE DELLA LISTA e) MORFOLOGIA f) FATTORI SINTATTICI E GRAMMATICALI

36 Dislessie analisi visiva periferiche conversione scritto-suono lessico ortografico di entrata sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico

37 Dislessie analisi visiva lessico ortografico di entrata centrali conversione scritto-suono sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico

38 Dislessia superficiale Parole regolari Parole irregolari Non parole Effetti regolarità Errori di regolarizzazione GLICERINA /licerina/ YACHT passèro - macchìna conversione scritto-suono analisi visiva lessico X di entrata visivo sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico Ø lettura silente di omofoni non omografi Il l ago è fatto di acqua Correlato neurale: lobo temporale sinistro

39 Dislessia fonologica Parole regolari ad alta frequenza Parole irregolari Non parole Effetti lessicalità classe grammaticale* Lessicalizzazioni TIRTA à torta * errori morfologici X conversione scritto-suono analisi visiva lessico di entrata visivo sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico Correlato neurale: lobo parietale inferiore e regioni temporo-occipitali; frontali anteriori*.

40 Dislessia profonda Parole Parole irregolari Non parole analisi visiva lessico di entrata visivo Effetti lessicalità concretezza classe grammaticale Errori semantici visivi derivazionali brodo à dado cane à pane andare à andato X X conversione scritto-suono sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico Correlato neurale: vaste lesioni perisilviane (Ipotesi emisfero destro?)

41 Dislessie analisi visiva periferiche conversione scritto-suono lessico ortografico di entrata sistema semantico Alessia pura / Lettura lettera x lettera Dislessia attenzionale Dislessia da neglect lessico di uscita fonologico buffer fonemico

42 Ipotesi interpreta7ve DISLESSIA EVOLUTIVA

43 Principali teorie interpreta2ve ü FONOLOGICA ü ELABORAZIONE UDITIVA ü VISIVA TEORIA MAGNOCELLULARE ü CEREBELLARE

44 1. IPOTESI FONOLOGICA L apprendimento della le&ura nei sistemi alfabe7ci presuppone l apprendimento della corrispondenza grafema- fonema. Compromissione specifica nella rappresentazione, immagazzinamento e recupero dei suoni linguis7ci

45 1. IPOTESI FONOLOGICA Individua in fa&ori linguis7ci il nucleo comune dei disturbi di le&o- scri&ura ELABORAZIONE FONOLOGICA manipolazione astra&a della stru&ura fonologica della parola (codifica e consapevolezza fonemica). DE presentano una compromissione specifica a carico delle abilità fonologiche (deficit primario)

46 Predittori fonologici di competenza lettura ripe7zione non parole say "dooloowheep" elisione say the word "blend" without saying /l/ assemblaggio what word do these sounds make? /k/ /a/ /t/ segmentazione say "pit" one sound at a 7me inversione say "foob"; now say "foob" backwards

47 1. IPOTESI FONOLOGICA 3. IPOTESI FONOLOGICA A livello anatomico viene ipo7zzata una disfunzione delle aree perisilviane dell emisfero sinistro so&ostan7 alla rappresentazione fonologica o alla connessione tra le rappresentazioni fonologiche e ortografiche. STUDI ANATOMICI (Galaburda et al, 1985; Geschwind and Galaburda, 1985) STUDI FUNZIONALI (Paulesu et al, 1996, 2001; Shaywitz et al, 1998; Brunswick et al, 1999; Mc Crory et al, 2000; Pugh et al, 2000; Temple et al, 2001; Shaywitz et al, 2002).

48 BRAIN ACTIVITY DURING READING STRONG ACTIVATION PATTERN weak activation pattern SIGNATURE DYSLEXIC BRAIN Simos, Fletcher, Bergman, et al 2002

49 Ipotesi del deficit fonologico Anomalie nelle aree peri ed extra silviane dell emisfero sx e simmetria nel planum temporale Ambiente Livello socioculturale Metodo d insegnam ento Conoscenze grafema-fonema povere Deficit fonologico biologico cognitivo Lettura povera Scarsa consapevol dei fonemi Lentezza nella denominazione Limi2: trascura deficit senso- motori 7pici del disturbo comportamentale 49

50 2. Teoria dell elaborazione rapida dello s2molo udi2vo Deficit nell elaborazione temporale rapida dell informazione udi7va. ü la discriminazione tra fonemi richiede un analisi di frequenza precisa ü nei dislessici la discriminazione di frequenze spazialmente vicine è peggiore rispe&o ai controlli

51 2. Teoria dell elaborazione rapida dello s2molo udi2vo Evidenze di un deficit nell elaborazione udi2va in DE ü discriminazione di frequenze ü giudizio di ordine temporale di s7moli udi7vi ü fallimento nel rappresentare corre&amente brevi suoni e rapide transizione determinerebbe difficoltà quando ques7 even7 dovrebbero consen7re di discriminare tra contras7 fonemici come in /ba/ verso /da/. Povera discriminazione di alcuni contras7.

52 1. TEORIA VISIVA 3. Teoria visiva della DE Errori 7pici possono essere a&ribui7 a un disturbo nell elaborazione visiva dell informazione SOSTITUZIONI (più frequenti) chiodo - chiudo dorso borso INVERSIONI serdo - sedro linea liena OMISSIONI tucca-tuca bitto - bito attivista attività INSERIMENTI vunto - vunito tana tanta

53 DE e sistema magnocellulare DE e sistema magnocellulare ü Alcuni autori hanno considerato la possibilità che la dislessia sia dovuta a un anomalia nel sistema magnocellulare sia a livello anatomico che funzionale. ü Questo sistema è implicato nel rilevamento dei movimen7 veloci ed è stato dimostrato che i dislessici hanno alte soglie nella percezione di ogge6 in movimento

54 SISTEMA MAGNOCELLULARE a) M (Magnus o Y), campi recettivi ampi, sensibili a stimoli a basso contrasto, rispondono in modo rapido e transiente, più numerose nella periferia retinica (c.a. 10%). MOVIMENTO risposta a frequenze spaziali basse e a elevate frequenze temporali, specializzata nei cambiamen7 istantanei del movimento di uno s7molo parvocellulare magnocellulare Genicolato Laterale

55 L efficienza della componente magnocellulare può essere testata ricorrendo a s7moli che a6vano sele6vamente il sistema (luci a rapida intermi&enza, basso contrasto di target in movimento a bassa frequenza spaziale) Stimuli used for contrast sensitivity and speed discrimination (Ramus, 2003) (A) Magnocellular-specific stimulus; (B) Parvocellular-specific stimulus.

56 Ipotesi magnocellulare: evidenze ü significa7va differenza di prestazione tra sogge6 di controllo e dislessici in test psicofisici che u7lizzano tali s7moli (Stein & Walsh, 1997; Stein & Talco&, 1999) ü riduzione degli stra7 Magnocellulari nel Nucleo Genicolato Laterale, responsabile dell elaborazione rapida degli s7moli visivi (Galaburda, 1989; Livingstone et al, 1991). Ma anomalie anche con ERP (Livingston et al, 1991) e con fmri (Eden et al., 1996).

57 EVIDENZE ANATOMICHE Par7colarità stru&urali nei cervelli dei dislessici. Un alterazione del planum temporale sinistro e la presenza di micro malformazioni anatomiche (ectopie e displasie) all interno del network delle aree perisilviane del linguaggio. (Galaburda et al, 1978; Galaburda et al, 1985; Humphreys et al, 1990)

58 IPOTESI Magnocellulare Come un deficit nelle funzioni basate sul sistema magnocellulare dà origine a difficoltà a leggere? la corteccia parietale posteriore cos7tuisce la principale afferenza del sistema magnocellure, presiede tre importan7 funzioni implicate nel processo di le&ura ü regolazione dei movimen7 oculari ü visione periferica ü a&enzione visuo- spaziale

59 PERCEZIONE VISIVA: aree e vie di elaborazione

60 ü durante il movimento oculare la percezione del mondo rimane stabile grazie al meccanismo di SOPPRESSIONE SACCADICA operata dal sistema magnocellulare che inibisce la fissazione precedente in modo che questa non mascheri lo s7molo successivo. Questo meccanismo sarebbe disfunzionale nei dislessici per cui si determinerebbe una confusione tra s7moli perce6vi (Stein & Walsh, 1997; Stein & Talco&, 1999) ü gli s7moli provenien7 dalla periferia visiva intervengono al pari di uno s7molo foveale sulla percezione finale (Facoe6 Molteni, 2001)

61 Effe&o lunghezza della parola sui parametri dei Movimen7 Oculari in DE (Hutzler & Wimmer, 2003)

62 IPOTESI Magnocellulare la corteccia parietale posteriore cos7tuisce la principale afferenza del sistema magnocellure, presiede tre importan7 funzioni implicate nel processo di le&ura ü regolazione dei movimen7 oculari DE compie più saccadi per parola, di ampiezza ridotta e le fissazioni avvengono anche su funtori. ü visione periferica Scarsa abilità di elaborare stimoli provenienti dalla periferia, inoltre eccessiva suscettibilità al rumore che fa da mascheramento a stimoli salienti (sia uditivi che visivi) ü a&enzione visuo- spaziale Difficoltà nell orientamento implicito dell attenzione; con DE fonologici non sensibili al movimento apparente.

63 La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era molto importante per la classifica finale. La partita è molto combattuta perché le due squadre t e n t a n o d i v i n c e r e f i n o a l l ' u l t i m o m i n u t o. E r a l ' u l t i m a g i o r n a t a d e l c a m p i o n a t o e i l r i s u l t a t o e r a m o l t o i m p o r t a n t e p e r l a c l a s s i f i c a f i n a l e.

64 Il deficit magnocellulare potrebbe anche spiegare le difficoltà riscontrate nei sogge6 dislessici nel percepire s7moli udi7vi in rapida successione, evidenza supportata da esperimen7 di neuroimmagine funzionale (Temple et al, 2000). à Circa il 50% dei bambini con DE manifesta un pregresso DSL à Meccanismi dominio- generali come la percezione acus7ca e l a&enzione (acus7ca e visiva) sono prerequisi7 dello sviluppo della competenza fonologica

65 Ruolo del cervelle&o: ü nel controllo motorio 4. Ipotesi cerebellare deficit di automa2zzazione ü nell ar2colazione del linguaggio (lentezza o disfunzione nel processo di ar7colazione determinerebbe una rappresentazione fonologica povera) ü automa2zzazione di procedure (una rido&a capacità di automa7zzazione interferirebbe con il processo di apprendimento delle regole di corrispondenza grafema- fonema)

66 DISFUNZIONE CEREBELLARE: evidenze comportamentali ü prestazione rido&a in compi7 di 7po motorio ü rido&o equilibrio e coordinazione motoria in paradigmi di 7po dual task ü difficoltà nell acquisizione e automa7zzazione di nuove abilità motorie

67 L apprendimento implicito di una sequenza motoria di tapping coinvolge il cervelle&o. Sia l esecuzione di una sequenza nota che l apprendimento di una nuova si associa ad a6vazione cerebellare. DISLEXIC VS NORMAL READERS. Regions where the dyslexic group showed significantly less rela7ve ac7va7on compared with controls. The only regions of significantly different rela7ve ac7va7on are the right hemisphere of the cerebellum, together with the cerebellar vermis.

68 DIVERSE FORME DI DISLESSIA Fonologica difficoltà le&ura NP, disfunzione Temporo- par SX comprome&e la rappr. fonologica Superficiale (ortografica) difficoltà le&ura NP, disfunzione occipito- temp SX comprome&e la rappr. Ortografica (AreaFormaVisivaParola) Mista presenta cara&eris7che di entrambi

69 ? DIVERSE FORME DI DISLESSIA? Sensoriale/perce]vo, disfunzioni temporali bilaterali Linguis2co/fonologico (puro) disfunzioni giunzioni temporo- parietale SX Sensoriale/perce]vo- visivo dorsale disfunzioni occipitoparietali bilaterali Ortografico (puro) disfunzioni giro fusiforme SX A-enzionale mul2sensoriale disfunzioni temp- par. bilaterali Automa2zzazione appr. Implicito: cervelle&o

70 DISLESSIA EVOLUTIVA Il caso delle ortografie trasparen7 Zoccolo6 P. & Burani C. (2010) Apprendimento e disturbi di le&ura in ortografie trasparen7 in Vicari & Caselli (Eds) Neuropsicologia dello Sviluppo. Cap. XII

71 Abilità di Le-ura & Ortografia Il decorso dello sviluppo delle abilità di le&ura è determinato dalla complessità ortografica della lingua. (Seymur et al, 2003)

72 Sviluppo delle abilità di le-ura (1 elem- 3 media) accuratezza velocità La velocità migliora in modo più marcato all inizio e poi molto meno. L effe&o lunghezza si riduce con l età e varia con la lessicalità, ma entrambe permangono nel tempo. curva a potenza: il miglioramento si riduce progressivamente nel tempo (effe<o pra=ca) L accuratezza arriva presto a soffi&o per s7moli cor7, e non è sempre correlata con la velocità. (Zoccolotti et al, 2008)

73 Effe-o lunghezza in DE e normole-ori velocità accuratezza Normole&ori L effe&o lunghezza sulla velocità di le&ura cala dras7camente nel passaggio dalla 1a e 2a. Indice di passaggio alla le<ura lessicale? Dislessici Il profilo RTs mostra un ritardo di due anni. (gli errori sempre di più dei controlli) Non c è indicazione di una le&ura lessicale (Zoccolotti et. al 2005)

74 La lentezza dei DE suggerisce il predominio della le-ura fonologica, accurata in ortografie trasparen2 ma dispendiosa (dislessia superficiale) Parole Parole irregolari Non parole Effetti regolarità Errori di regolarizzazione GLICERINA /licerina/ YACHT passèro - macchìna conversione scritto-suono analisi visiva lessico X di entrata visivo sistema semantico lessico di uscita fonologico buffer fonemico Ø lettura silente di omofoni non omografi Il l ago è fatto di acqua 74

75 Le-ura lessicale in DE? effetto lessicalità sia in NL che in DE effetto frequenza sia in NL che in DE (in velocità ma non in errori) (Paizi et al 2011) DE italiani sono sensibili alle dimensioni lessicali? P e NP bilanciate per: fonema inziale N lettere freq bigrammi freq vicini ortografici doppie

76 LETTURA P-NP?FREQUENZA? DECISIONE LESSICALE Trasf dati: z-score individuali

77 LETTURA P-NP?FREQUENZA? DECISIONE LESSICALE effetto lessicalità sia in NL che in DE effetto frequenza sia in NL che in DE effetto lessicalità sia in NL che in DE Trasf dati: z-score individuali

78 LETTURA P-NP * length/freq DECISIONE LESSICALE

79 LETTURA P-NP length/freq DECISIONE LESSICALE Sia in lettura che in decisione lessicale effetto lunghezze in DE, non dovuto alla lentezza globale (z-score) effetto frequenza sia in NL che in DE

80 Le-ura lessicale in DE? DE italiani sono sensibili alle dimensioni lessicali? - Le&ura di HF e LF P più veloce di NP (anche in liste miste!) - Effe&o lessicalità rifle&e un buon accesso al lessico ortografico - L effe&o frequenza emerge in DE ad escludere un deficit lessicale - Ma l effe&o lunghezza (anche in DecLes) specifico in DE (visuo- a&en7onal decifit?) (Paizi et. al 2011)

81 La morfologia può aiutare la le-ura? HP:i morfemi cos7tuiscono delle unità intermedie (tra grafema e parola) che facilitano la le&ura nei le&ori non esper7 (precoce o DE). Parole Derivate vs Semplici BELL- EZZA vs. TEST- ARDO AUT- ISTA vs. CAST- AGNA Pseudoparole morfologiche vs Semplici DONN- ISTA vs. DENN- OSTO ASA [radice+suffisso derivazionale HF] GUERR- OSO vs. STROD- (Burani et. al 2008)

82 MORFOLOGIA Parole derivate o composte FORMA LIBERA (RADICE): GOMM FORMA LEGATA: AFFISSO GOMM-ISTA PRE-MEDITAZIONE (SUFFISSO) (PREFISSO)

83 TAVOLO TAVOLI TAVOLINO TAVOLINI TAVOLATA TAVOLATE INTAVOLARE INTAVOLIAMO..

84

85 Burani e Thornton (2003) Ar - As Nud-ista Br- As Igien-ista Ar - Bs Lavat-oio Br - Bs Serbat-oio

86 Burani e Thornton (2003) Ar - As Nud-ista 1 Br- As Igien-ista 1 Ar - Bs Lavat-oio 5 Br - Bs Serbat-oio 1

87 Burani e Thornton (2003) Ar -As Nud-ista Br -As Igien-ista Ar -Bs Frutt-eto Br- Bs Querc-eto 34-46

88 AA AB BA BB ND TR % Errori nudista frutteto igienista querceto scirocco % TR AA AB BA BB ND

89 NUDISTA NUD-ISTA Parola intera Radici suffissi. Sistema semantico S. Grafema Fonema parola intera Radici suffissi S. fonemico parlato

90 NUDISTA NUD-ISTA Parola intera NUD- -ISTA. Sistema semantico S. Grafema fonema Parola intera /nud-/ /-ista/ S. fonemico parlato

91 Laudanna, Cermele e Caramazza (1997) CANTEVI CUNDELA RT ERRORI %

92 NON PAROLE MORFOLOGICHE

93 VETREZZA VOTREZZO R + S NR + NS VETR-EZZA VOTREZZO

94 R + S NR + NS VETR-EZZA < VOTREZZO

95 LESSICO ORTOG. VOTREZZO Parola intera Radici suffissi LESSICO FON. Sistema semantico S. Grafema fonema Parola intera Radici suffissi S. fonemico parlato

96 LESSICO ORTOG. Parola Radici intera suffissi LESSICO FON. VETREZZA VETR-EZZA Sistema semantico S. Grafema fonema Parola intera Radici suffissi S. fonemico parlato

97 LESSICO ORTOG. Parola VETRintera -EZZA LESSICO FON. VETREZZA VETR-EZZA Sistema semantico S. Grafema fonema Parola intera /vetr-/ /-ezza/ S. fonemico parlato

98 Perché aspettarsi un vantaggio a leggere una parola nuova o poco conosciuta scomponendola in radice e suffisso? Morfemi : sono unità di analisi ed elaborazione più grandi rispetto alle singole lettere e ai singoli fonemi La lettura ad alta voce può essere più veloce e più accurata perché si può basare su un numero inferiore di unità (2) che si trovano già pre-confezionate nel lessico, coinvolgendo così un numero minore di passi di elaborazione La lettura può così:. Impiegare meno tempo. Essere meno soggetta ad errori

99 La morfologia può aiutare la le-ura? [ = = Tutti i gruppi leggono meglio NP morfologicamente complesse, più vero per i DE. Solo i lettori giovani o DE sono sempre facilitati dalla morfologia nella lettura di P

100 La morfologia può aiutare la le-ura? SI! La morfologia aiuta sempre la le&ura di NP, sia i NL che i DE, ma solo ques7 ul7mi la u7lizzano anche per la le&ura di parole dato che in ques7 sogge6 l analisi globale è meno efficiente.. La le&ura morfologica puo essere una strategia compensatoria, che guida alla comprensione. (Burani et. al 2008)

101 Dislessia evolu7va Differen7 deficit cogni7vi, sensoriali e motori sono sta7 associa7 alla dislessia, ed a causa della variabilità delle sue manifestazioni comportamentali, sono state formulate differen7 interpretazioni psicologiche e neurologiche per spiegare il meccanismo responsabile della dislessia.

102 La dislessia si associa frequentemente al riscontro di altri disturbi neuropsicologici : ü disturbi di acquisizione del linguaggio (disfasia) ü delle abilità di scri&ura (disortografia) ü di calcolo (discalculia) ü di coordinazione motoria (disprassia) ü di stabilità posturale ed equilibrio ü di orientamento temporale (discronia) ü delle abilità visuospaziali ü delle abilità a&en7ve (deficit di ipera6vità ed a&enzione).

103 fine 103

Dislessia evolutiva. Variabililtà tra il 5-17% (dipende anche dal tipo di lingua)

Dislessia evolutiva. Variabililtà tra il 5-17% (dipende anche dal tipo di lingua) La lettura Dislessia evolutiva Disturbo neuro-evolutivo caratterizzato da una specifica difficoltà nell acquisizione delle abilità di lettura in bambini con normale sviluppo intellettivo e in assenza di

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE L alessia senza agrafia -Disturbo di lettura senza altri disturbi concomitanti -I pazienti scrivono senza essere capaci di leggere quello che hanno scritto Interpretazione

Dettagli

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare)

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Dislessia Evolutiva Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Difficoltà e lentezza nell acquisizione del codice alfabetico e nella applicazione delle mappature Grafema-Fonema e viceversa Controllo

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo; Forma visiva della parola; La segregazione grafemica;

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari Leggere significa attivare dei meccanismi molto complessi che richiedono l intervento di una serie di abilità e di processi articolati e cooperativi.

Dettagli

{ http://www.dafont.com/open-dyslexic.font Il presente materiale didattico è protetto dalle norme vigenti in materia di diritto d autore, ogni uso diverso, difforme dalla semplice consultazione per finalità

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia

Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia Paola Angelelli*, +Chiara Valeria Marinelli e **Cristina Burani *Università del Salento; +Università

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SECONDARIE A RITARDO MENTALE DISTURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura 1. Incontri teorico/pratici: tutti gli insegnanti 2. Incontri pratici: gruppo tecnico Ciclo di incontri con operatori scolastici: gli argomenti 1.

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Università di Trento Rovereto 2 settembre 2011 La sfida dei DSA: dalle difficoltà alle potenzialità

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA Andrea Facoetti & Co Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova, ITALIA Unità di Neuropsicologia Evolutiva, Istituto Scientifico

Dettagli

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 1 DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Sono disturbi funzionali che derivano da una peculiare architettura neuropsicologica del soggetto. Provocano difficoltà

Dettagli

I Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA)

I Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA) I Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento (DSA) Con l acronimo DSA ci si riferisce ai disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA, e DISCALCULIA. Si

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Rocchetta Tanaro, 10 aprile 2013 Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Discriminazione uditiva LETTURA E SCRITTURA COME ABILITA STRUMENTALI Associazione visivo- verbale Coordinazione oculo manuale LETTURA

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura Dr.ssa Federica Riva U.O. Neurologia dello Sviluppo Servizio per i disordini del linguaggio e dell apprendimento Fondazione IRCCS Istituto

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia) disturbo specifico del calcolo (discalculia, acalculia)

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura Scuola dell infanzia e primaria: una rilevazione comune Anno scolastico 2015/16 Lo strumento di rilevazione Il portfolio della prima alfabetizzazione Il portfolio

Dettagli

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA Con il termine LETTURA si possono intendersi, in realtà, almeno due cose: Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA LETTURA STRUMENTALE COMPRENSIONE Università degli studi di Padova Capacità di riconoscere

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011. Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: epidemiologie, percorsi diagnostici, linee per la riabilitazione

I disturbi specifici dell apprendimento: epidemiologie, percorsi diagnostici, linee per la riabilitazione I disturbi specifici dell apprendimento: epidemiologie, percorsi diagnostici, linee per la riabilitazione Claudio Vio UOC di Neuropsichiatria Infantile San Donà di Piave (Ve) Facoltà di Psicologia Università

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano. Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Linguaggio e cervello Le sonorità del linguaggio Dal punto di vista fisico, i suoni del linguaggio sono identici

Dettagli

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984 Che cos è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E il risultato di una serie di processi complessi, che comprendono: un attività di decodifica o transcodifica;

Dettagli

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica Linguaggio orale e linguaggio scritto La percezione, comprensione e produzione del linguaggio parlato si sviluppano molto precocemente e sfruttano meccanismi biologici specializzati e universali La percezione,

Dettagli

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Dr.ssa M. L. LORUSSO IRCCS E. MEDEA Bosisio Parini Febbraio 2007 DISCALCULIA EVOLUTIVA: DEFINIZIONE una

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

DSA DEFINIZIONE. E un disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di una disfunzione celebrale.

DSA DEFINIZIONE. E un disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di una disfunzione celebrale. Obiettivo del corso Sensibilizzare i docenti alle difficoltà nell apprendimento e ai Disturbi Specifici dell Apprendimento Incrementare la capacità dell insegnante di sapersi orientare di fronte ai Disturbi

Dettagli

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA): Disturbi dell apprendimento apprendimento: Diagnosi differenziale A. normali variazioni nei risultati scolastici B. difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente, fattori

Dettagli

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE:

Dettagli

La dislessia e le dislessie. Un unico fattore e molteplici manifestazioni

La dislessia e le dislessie. Un unico fattore e molteplici manifestazioni La dislessia e le dislessie. Un unico fattore e molteplici manifestazioni Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia Troina 13-14 settembre 2013 Una volta, in un villaggio, giunse una chiromante

Dettagli

Il ruolo del pediatra nell identificazione dei DSA. Giacomo stella

Il ruolo del pediatra nell identificazione dei DSA. Giacomo stella Il ruolo del pediatra nell identificazione dei DSA Giacomo stella www.sosdislessia.it Diagnosi di DSA (raccomandazioni consensus conference 2007) La diagnosi di DE può essere posta al termine della 2^

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

Cause delle difficolta di lettura. Rachele Fanari

Cause delle difficolta di lettura. Rachele Fanari Cause delle difficolta di lettura Rachele Fanari rfanari@unica.it CAMPANELLI DI ALLARME Elementi da osservare nella Scuola Primaria: Difficoltà a memorizzare sequenze (mesi, giorni, ordine alfabetico,

Dettagli

Atti del congresso SIPF05. XIII Congresso Nazionale S. I. P. F. (Società Italiana di Psicofisiologia), 2-4 Dicembre 2005, Marina di Carrara (Italia).

Atti del congresso SIPF05. XIII Congresso Nazionale S. I. P. F. (Società Italiana di Psicofisiologia), 2-4 Dicembre 2005, Marina di Carrara (Italia). Atti del congresso SIPF05 XIII Congresso Nazionale S. I. P. F. (Società Italiana di Psicofisiologia), 2-4 Dicembre 2005, Marina di Carrara (Italia). Test Diretto Di Lettura e Scrittura (TDLS): IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

DSA 25/02/2009 GORIZIA. DISLESSIA e Disturbi Specifici dell. dell Apprendimento. è un. Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio quando?

DSA 25/02/2009 GORIZIA. DISLESSIA e Disturbi Specifici dell. dell Apprendimento. è un. Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio quando? ISIP R.M. Cossar L. da Vinci GORIZIA MIUR U.S.P. di Gorizia DISLESSIA e Disturbi Specifici dell Apprendimento Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio 2009 Disturbi Specifici dell Apprendimento quando? LETTURA

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA

Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA Castelfranco Emilia 10/03/2008 Dr.ssa Roberta Leonetti Neuropsichiatra Infantile Anna Maggiani ortottista Scrittura: Apprendimento

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

Dislessia: informazioni generali

Dislessia: informazioni generali Dislessia: informazioni generali Autore: Sarah Menini da neuropsy.it Introduzione La dislessia è un disordine del linguaggio scritto caratterizzato da una capacità di lettura sostanzialmente al di sotto

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento in età evolutiva. Vittorio Belmonti IRCCS Fondazione Stella Maris

Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento in età evolutiva. Vittorio Belmonti IRCCS Fondazione Stella Maris Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento in età evolutiva Vittorio Belmonti IRCCS Fondazione Stella Maris Il linguaggio Linguaggio recettivo Linguaggio espressivo Struttura Fonologia Semantica Vocabolario

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Il linguaggio verbale non si insegna, si acquisisce, si apprende, EMERGE se Sussistono alcune condizioni: - Contesto comunicativo - Esposizione ad una lingua - Integrità dei sistemi

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

La Dislessia Evolutiva

La Dislessia Evolutiva La Dislessia Evolutiva Dislessia Evolutiva (DE) Disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Si manifesta quando un bambino non sviluppa, o sviluppa con molta difficoltà, la capacità

Dettagli

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso Andrea Biancardi ASL Bologna città Centro per l apprendimento Tassinari, Bologna HANDImatica 2006 DSA e strumenti informatici 1/12/2006 La discalculia

Dettagli

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Giornata di studio Genova, 30 ottobre 2015 Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Emilia Restani (Pedagogista) iltimone@libero.it PRESENTAZIONE

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGIUSTICO 2 PRICIPALI TAPPE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO Periodo prelinguistico

Dettagli

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella www.studiodipsicologia.com

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella www.studiodipsicologia.com IL PROBLEMA DISLESSIA Spagnoletti Maria, Stella www.studiodipsicologia.com LA DISLESSIA, QUESTA SCONOSCIUTA LA DISLESSIA, QUESTA SCONOSCIUTA La dislessia è una disabilità invisibile per questo i genitori

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) di cui all art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 tra REGIONE DEL

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

Potenziare le abilità di lettura e scrittura

Potenziare le abilità di lettura e scrittura Chiavari, 16 novembre 2013 Potenziare le abilità di lettura e scrittura dott.ssa Raffaella Campanella Tecnico dell apprendimento LA LETTO - SCRITTURA Processo complesso di decodifica dal codice scritto

Dettagli

LEZIONE 4.1 LA LETTURA

LEZIONE 4.1 LA LETTURA LEZIONE 4.1 LA LETTURA L apprendimento del linguaggio scritto coinvolge processi sostanzialmente diversi da quelli del linguaggio orale. Quest ultimo, infatti, viene acquisito precocemente, in modo automatico,

Dettagli

Il metodo FOL: aspetti teorici

Il metodo FOL: aspetti teorici Il metodo FOL: aspetti teorici 11 Il metodo FOL: aspetti teorici Il metodo FOL (fonologico/alfabetico ortografico lessicale) si vuole proporre sia come una metodologia didattica di apprendimento della

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

Diagnosi e Trattamento dei DSA

Diagnosi e Trattamento dei DSA Gianluca Lo Presti Psicologo, esperto in Psicopatologia Apprendimento Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento -Sicilia Stefano Franceschi Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente

Dettagli

I disturbi dell apprendimento

I disturbi dell apprendimento La dislessia Inquadramento del disturbo e importanza di una diagnosi precoce. Modelli di intervento e problemi aperti. Ruolo della scuola, della famiglia, dell ambito specialistico. Maria Luisa Lorusso

Dettagli