Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze"

Transcript

1 Nanotecnologie e materiali funzionali come strumenti di innovazione Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze

2

3 Applicazione specifica Proprietà funzionale della superficie

4 Proprietà funzionali: Fisiche Chimiche Biologiche Tecnologiche Estetiche Trattamenti superficiali: Funzionali Antiusura e anticorrosione Decorativi

5 Funzionalizzazione della superficie di pressochè ogni tipo di materiale In 1995, surface engineering was a 10 billion market in the United Kingdom. Coatings, to make surface life robust from wear and corrosion, was approximately half the market. It's estimated that loss due to wear and corrosion in the US is approximately $500 billion. In the US, there are around 9524 establishments (including automotive, aircraft, power and construction industries) who depend on engineered surfaces with support from 23,466 industries. Processi di finitura superficiale Adding and altering Removing and reshaping Mechanical finishing

6 Trattamenti di rivestimento deposizione a livello atomico o molecolare deposizione da particelle Trattamenti di modificazione trasformazione chimico fisica

7

8 Processo CVD (Chemical Vapor Deposition)

9 Processo CVD In forma: monocristallina, policristallina, amorfa, epitassiale

10 Processo CVD Impieghi: elettronica (1970) prototipizzazione rapida cristallo singolo densificazione materiali refrattari rivestimenti diamante sintetico polveri nanostrutture

11 Processo CVD Classificazione: Pressione: atmosferica (APCVD) in vuoto (LPCVD - UHVCVD) Attivazione: Precursori termica (TACVD) laser (LACVD) plasma (PACVD - PECVD) elettronica (EBCVD) ionica (IBCVD) metallo organica (MOCVD)

12 Processo CVD vantaggi: vastità di prodotti controllo di processo efficacia di rivestimento Svantaggi: tossicità e pericolosità

13 Processo PVD (Physical Vapor Deposition) Fase vapore generata (in vuoto) da: processi termici processi di impatto Virtualmente qualsiasi materiale Impieghi in industria: chimica meccanica, nucleare areospaziale elettronica

14 Processo PVD (Physical Vapor Deposition) Evaporazione Sputtering Ion plating Spruzzatura termica

15 Evaporazione termica da fascio elettronico (EBPVD) laser arco catodico (Cathodic Arc Deposition)

16 EBPVD

17 CAD Titanium Nitride (TiN) Aluminium Titanium Nitride (AlTiN) Aluminium Chromium Titanium Nitride (AlCrTiN

18 Ion plating

19 Thermal spraying: scarica elettrica in plasma (APS,LPPS,PTA,RPS,VPS) combustione (HVOF, DJ, DG)

20 Scarica ionica

21 Scarica ionica Processo termicamente attivato Nitrurazione Cementazione Ossidazione CVD

22 Case studied

23 Strato superficiale modificato fase S substrato AISI 316L nitrurato a 400 C, a 5 mbar per 5 h La fase S è una modificazione del substrato austenitico non è soggetta a spalling

24 Microdurezza superficiale 2000 AISI 316L 2000 AISI 202 Microdurezza (HK) carico: 25 gf carico: 50 gf Microdurezza (HK) carico: 25 gf carico: 50 gf 0 tq n 380 C n 400 C 0 tq n 380 C n 400 C (durata del trattamento: 5 h; pressione: 5 mbar)

25 Curve di polarizzazione Acciaio AISI 304L trattato a 400 C

26

27 Case studied

28 Case studied

29 QuickTime e un e BMP sono necessari per visualizzare quest'immagine. Modificazioni superficiali per le leghe metalliche case studied QuickTime e un e BMP sono necessari per visualizzare quest'immagine.

30 Case studied: two step process Result: Mo5Si3 and MoSi2 grains embedded in an amorphous Si3N4 matrix

31 Case studied: nanostructure

32

33 Grazie per l attenzione

34 Strato superficiale modificato fase S substrato AISI 316L nitrurato a 400 C, a 5 mbar per 5 h La fase S è una modificazione del substrato austenitico non è soggetta a spalling

35 Curve di polarizzazione Acciaio AISI 304L trattato a 400 C

36

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore

Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore Le tecniche di deposizione sotto vuoto sono state sviluppate a livello industriale

Dettagli

LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006)

LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006) LA NITRURAZIONE (versione gennaio 2006) Raccolta di appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. La nitrurazione è un processo che consente la formazione di nitruri durissimi

Dettagli

CROMATURA PEVD SOTTOVUOTO

CROMATURA PEVD SOTTOVUOTO CROMATURA PEVD SOTTOVUOTO Causa i ben noti problemi legati ai processi di cromatura galvanica, da alcuni anni ormai si parla di procedimenti alternativi con basso impatto ambientale e ridotti consumi energetici.

Dettagli

IMPIANTI PER DEPOSIZIONE A FILM SOTTILE

IMPIANTI PER DEPOSIZIONE A FILM SOTTILE P&P Thin Film Advanced Technologies IMPIANTI PER DEPOSIZIONE A FILM SOTTILE Breve introduzione delle principali parti di un impianto per deposizione sotto vuoto e delle tecnologie più utilizzate TECNOLOGIE

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE A.A. 2014-2015 MODIFICA DI

Dettagli

Automazione di un impianto in-line coater. 1/5 www.ni.com

Automazione di un impianto in-line coater. 1/5 www.ni.com Automazione di un impianto in-line coater "L utilizzo di LabVIEW Real-Time e del modulo State Chart di LabVIEW si è rivelato fondamentale per l implementazione del modello strutturato con automi a stati

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 7

Appunti & trasparenze - Parte 7 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

Agemont Centro di Innovazione Tecnologica Srl

Agemont Centro di Innovazione Tecnologica Srl Agemont Centro di Innovazione Tecnologica Srl Trattamenti superficiali per aumentare la resistenza alla corrosione della posateria da tavola e più in generale della coltelleria, anche ad uso professionale,

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE 1 I NOSTRI OBIETTIVI Fornire un prodotto finito affidabile ad un prezzo ottimale al fine di soddisfare le esigenze del cliente Gestire le materie prime, l assemblaggio, le finiture

Dettagli

V Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca

V Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca V Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca ORGANIZZATO DA AIV-Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Dispositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del policristallo per induzione Aggiunta

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

NANOFAB, UN LABORATORIO PER LA RICERCA INDUSTRIALE NEL SETTORE DELLE NANOTECNOLOGIE

NANOFAB, UN LABORATORIO PER LA RICERCA INDUSTRIALE NEL SETTORE DELLE NANOTECNOLOGIE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/07/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici

H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici H H Convegno Nazionale Trattamenti Termici Salsomaggiore Palazzo dei Congressi 25-27 maggio 1987 ASSOCIAZIONE ITALIANA di METALLURGIA I N D I C E Le tecnologie dei trattamenti tennici: consuntivi e prospettive

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca

Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca IV Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca ORGANIZZATO DA AIV-Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia

Dettagli

Applicazioni di Ingegneria delle Superfici al settore mobile/elettrodomestico

Applicazioni di Ingegneria delle Superfici al settore mobile/elettrodomestico Applicazioni di Ingegneria delle Superfici al settore mobile/elettrodomestico Carlo Paternoster 1, Paolo Serenellini 2, Stefano Spigarelli 1, Raimondo Cecchini 1, Alberto Fabrizi 1, Massimo Pettinari 3

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Trattamenti di modificazione microstrutturale Trattamenti di modificazione microstrutturale Hanno lo scopo di modificare la microstruttura superficiale dei componenti meccanici senza alterare la composizione chimica. AUMENTO DELLA DUREZZA SUPERFICIALE

Dettagli

8. TRATTAMENTI DI SUPERFICIE Edizione di gennaio 2002 TRATTAMENTO TERMOCHIMICO DI SUPERFICIE: NITRURAZIONE. Principio generale

8. TRATTAMENTI DI SUPERFICIE Edizione di gennaio 2002 TRATTAMENTO TERMOCHIMICO DI SUPERFICIE: NITRURAZIONE. Principio generale Per aumentare la loro resistenza al grippaggio e minimizzare l'usura in esercizio, gli acciai per utensili sono sempre più di frequente trattati superficialmente con nitrurazione o sono rivestiti con dei

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 2 Zs. M. Kovàcs Vajna Tecnologia planare del silicio I sistemi

Dettagli

Sintesi di nanomateriali: un approccio chimico per lo sviluppo della nonoscienza

Sintesi di nanomateriali: un approccio chimico per lo sviluppo della nonoscienza Sintesi di nanomateriali: un approccio chimico per lo sviluppo della nonoscienza Gianluca Malavasi gmalavasi@unimo.it Due definizioni utili 1- Nanotecnologia è lo studio dei fenomeni e della manipolazione

Dettagli

Tecniche in vuoto: PECVD

Tecniche in vuoto: PECVD Tecniche di superficie Tecniche per la realizzazione di rivestimenti a film sottile e spesso e per trattamento di modificazione superficiale disponibili presso NANOFAB Tecniche in vuoto: PVD e PECVD Tecnica

Dettagli

Sintesi di Nanotubi di Carbonio

Sintesi di Nanotubi di Carbonio Sintesi di Nanotubi di Carbonio Arc Discharge Laser Ablation Chemical Vapor Deposition (CVD) Arc Discharge Arc Discharge Single wall ottenibili mediante catalizzatori Pochi difetti; nel caso dei multi-wall

Dettagli

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

SEMINARI Le applicazioni del plasma quale strumento di innovazione per le PMI piemontesi 27 maggio 2014 dr.ssa Elisa Aimo Boot INTRDUZNE SUL PLASMA E SULLE SRGENTI DEL PLASMA Cos è il plasma Energia Energia

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti Guide ottiche integrate Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Esempio di guida ottica integrata Propagazione della luce in una guida ottica integrata (vista in

Dettagli

Materiali per utensili da taglio: usura e durata degli utensili

Materiali per utensili da taglio: usura e durata degli utensili Materiali per utensili da taglio: usura e durata degli utensili Riferimenti: Levi/Zompì cap. 4 Santochi/Giusti cap. 8 1 Introduzione Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la

Dettagli

NEWSLETTER RICERCA E INNOVAZIONE N. 2

NEWSLETTER RICERCA E INNOVAZIONE N. 2 NEWSLETTER RICERCA E INNOVAZIONE N. 2 MONOGRAFIE PLASMA: il quarto stato della materia Il termine plasma non ha nulla a che vedere il noto plasma sanguigno. Utilizzato nella fisica, sin dal 1920, il plasma

Dettagli

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali ITI M. FARADAY A.S. 201-2015 Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali Prof. Giordano Cecchetti Prof. Salvatore Di Novo 1 N modulo

Dettagli

Impiego di Rivestimenti PVD-PaCVD come soluzione a problemi tribologici. D. Romagnoli - STS srl, Cellatica (Bs), Italy

Impiego di Rivestimenti PVD-PaCVD come soluzione a problemi tribologici. D. Romagnoli - STS srl, Cellatica (Bs), Italy Impiego di Rivestimenti PVD-PaCVD come soluzione a problemi tribologici D. Romagnoli - STS srl, Cellatica (Bs), Italy romagnoli.denis@sts-group.it Outline 01 / Presentazione STS 02 / Generalità dei Trattamenti

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

TESI DI DOTTORATO IN INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE XXV CICLO. RIVESTIMENTI IN AlN VIA MS PVD SU VARI SUBSTRATI; PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE

TESI DI DOTTORATO IN INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE XXV CICLO. RIVESTIMENTI IN AlN VIA MS PVD SU VARI SUBSTRATI; PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE TESI DI DOTTORATO IN INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE XXV CICLO RIVESTIMENTI IN AlN VIA MS PVD SU VARI SUBSTRATI; PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DOTTORANDO: ING. MATTIA PICCOLI TUTOR: PROF. EDOARDO BEMPORAD

Dettagli

Laboratorio SUP&RMAN. SUPerfici & Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica

Laboratorio SUP&RMAN. SUPerfici & Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica Laboratorio SUP&RMAN SUPerfici & Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica Laboratorio per la ricerca industriale ed il trasferimento tecnologico Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazione di metalli

Dettagli

Il ruolo dell idrogeno atomico nel Plasma Processing

Il ruolo dell idrogeno atomico nel Plasma Processing UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea di I Livello in Fisica Tesi di laurea in Fisica Il ruolo dell idrogeno atomico nel Plasma Processing Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

Nuove tecniche di deposizione fisica di vapore

Nuove tecniche di deposizione fisica di vapore Nuove tecniche di deposizione fisica di vapore CANDIDATI: NICOLA BOCCARDI RELATORE: PROF. AGOSTINO LANCIOTTI CHIARA FALSINI SOMMARIO Il lavoro svolto in questa tesi si concentra sulla presentazione, l

Dettagli

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x wafer (100) wafer (110) wafer (111) z z z y y y x x x Scanning Electron Microscope (SEM) image - Processi di deposizione di strati sottili di materiali i) Physical Vapor Deposition ii) sputtering A) PROCESSI

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE A.A. 2015-2016 TRIBOLOGIA ATTRITO,

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Laboratorio di Elettronica a.a. 2008-2009 Come nasce un circuito integrato Ing. Carmine Abbate e-mail: c.abbate@unicas.it webuser.unicas.it/elettronica PROGETTISTA Fabbricazione di un circuito integrato:

Dettagli

Metodi fisici di modifica superficiale di polimeri

Metodi fisici di modifica superficiale di polimeri Trattamenti di modifica superficiale Si rendono necessari quando occorre modificare le proprietà di superficie dell oggetto, ovvero quando l oggetto deve interagire col mondo esterno prevalentemente attraverso

Dettagli

TECNOLOGIE E METODI INNOVATIVI PER IL RIVESTIMENTO SUPERFICIALE DEI MATERIALI

TECNOLOGIE E METODI INNOVATIVI PER IL RIVESTIMENTO SUPERFICIALE DEI MATERIALI Stefano Morganti Ricercatore TecnoMarche - PST Marche TECNOLOGIE E METODI INNOVATIVI PER IL RIVESTIMENTO SUPERFICIALE DEI MATERIALI Forum Tecnologico Nanotecnologie e Tecnologie Chimiche Innovative Civitanova,

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

TAKE CARE HAVE A COATING RIVESTIMENTO STAMPI PER LAVORAZIONI A FREDDO

TAKE CARE HAVE A COATING RIVESTIMENTO STAMPI PER LAVORAZIONI A FREDDO TAKE CARE HAVE A COATING RIVESTIMENTO STAMPI IL RIVESTIMENTO PVD RIVESTIMENTI HDP BREVI CENNI SULLA TECNOLOGIA DI DEPOSIZIONE PVD I trattamenti superficiali possono dividersi in due grandi categorie: trattamenti

Dettagli

Indice. Sommario 3. Introduzione 5

Indice. Sommario 3. Introduzione 5 Indice Sommario 3 Introduzione 5 Capitolo 1: Introduzione alla deposizione di film sottili 7 1.1 Panoramica sui film sottili e le loro applicazioni 7 1.2 PVD - Physical Vapor Deposition 8 1.3 CVD - Chemical

Dettagli

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Centro Produttività Veneto Vicenza, 24 luglio 2007 RIVESTIMENTI GALVANICI PROTETTIVI E DECORATIVI SU MANUFATTI ORAFI Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Gli impianti galvanici sono sequenze di vasche dove

Dettagli

Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com

Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com Presentazione Localizzazione Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com minitoolscoating opera in tre settori Costruzione utensili per ingranaggi conici Servizio di affilatura di utensili

Dettagli

Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali Corso di: Scienza e tecnologia dei materiali ceramici A.A. 2003-2004 RIVESTIMENTI SUPERFICIALI IN CERAMICA

Dettagli

dialong dianoir Superior coating

dialong dianoir Superior coating dialong dianoir Superior coating Introduzione Il focus di Argor-Aljba è la produzione e lo sviluppo di rivestimenti high-tech. Il riuscito lancio dei rivestimenti dianoir e dialong, ha permesso ad Argor-Aljba

Dettagli

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w NNKOMNM áå`çêáë=km fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Indice Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Dati tecnici... 3 2 Indicazioni per la lavorazione... 4 2.1 Lavorazione... 4 2.2 Rivestimento...

Dettagli

Gradi. Prodotti. Utensili e metallo duro Tungaloy

Gradi. Prodotti. Utensili e metallo duro Tungaloy Utensili e metallo duro Tungaloy 2 4 5 6 Prodotti Selezione dei gradi... rivestiti CVD... rivestiti PVD... Cermet... PCBN (T-CBN)... PCD (T-DIA)... Ceramici... Metalli duri non rivestiti... Metalli duri

Dettagli

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1 Produzione del silicio 1 Purificazione chimica 1 Purificazione fisica 4 Formazione dei monocristalli 5 Tecnologia della giunzione pn 9 Diffusione 9 Formazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano I Nanomateriali C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La scala nanometrica 10 mm Mosca 1mm = 10-3 m 100 µm Capello 10 µm 1µm = 10-6 m Cromosoma 100 nm 10 nm Virus 1nm = 10-9 m 1 Å

Dettagli

TEST TRIBOLOGICI SECONDO LA CONFIGURAZIONE BLOCK-ON-RING

TEST TRIBOLOGICI SECONDO LA CONFIGURAZIONE BLOCK-ON-RING TEST DI LABORATORIO ION BEAM EUROPA srl C. F. e P. IVA 10973380156 C.C.I.A.A. n. 1429855 Trib. Milano Reg. Soc. 339171 Sede Legale: Via Volta,46 20010 Mesero (MI) - Tel. 0297285378 TEST TRIBOLOGICI SECONDO

Dettagli

Materiali nanostrutturati per applicazioni meccaniche

Materiali nanostrutturati per applicazioni meccaniche Materiali nanostrutturati per applicazioni meccaniche Sergio Valeri SUPerfici &Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica Laboratorio per la ricerca industriale ed il trasferimento tecnologico

Dettagli

Deposizione di sottili film di carbonio

Deposizione di sottili film di carbonio Deposizione di sottili film di carbonio Introduzione Il carbonio è un materiale molto versatile, adatto alla deposizione sottoforma di un film sottile su alcune superfici di diversa natura chimica con

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Materiali e trattamenti superficiali innovativi per le montature in occhialeria

Materiali e trattamenti superficiali innovativi per le montature in occhialeria Prof. Gian Mario Paolucci Materiali e trattamenti superficiali innovativi per le montature in occhialeria INTEREG IV ITALIA-AUSTRIA 2007-2013 Progetto DESIRE n 4928 Longarone, 22 marzo 2011 2 Premessa

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA Caratteristiche che rendono il plasma utile per applicazioni industriali: ² È caratterizzato da un ampio range di densità di potenza/energia (plasmi termici in archi

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

Coating di utensili e di parti soggette ad usura Controllo delle caratteristiche del ricoprimento

Coating di utensili e di parti soggette ad usura Controllo delle caratteristiche del ricoprimento Coating di utensili e di parti soggette ad usura Controllo delle caratteristiche del ricoprimento Servizio di coating della minitoolscoating (Padova) 06.1 I ricoprimenti Verso la fine degli anni 70 del

Dettagli

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 302 AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: 16 18 Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11 Acciaio al Cr-Ni austenitico non temperabile, resistente alla corrosione, amagnetico

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono

Dettagli

Deposizione chimica da fase vapore (CVD) G. Vozzi

Deposizione chimica da fase vapore (CVD) G. Vozzi Deposizione chimica da fase vapore (CVD) G. Vozzi Deposizione con metodi chimici I vapori di un composto vola8le, decompos8 termicamente o per reazione con altri gas o vapori, sono in grado di depositare

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE MODIFICA DI SUPERFICI DA FASE

Dettagli

Agemont Centro di Innovazione Tecnologica S.r.l. unipersonale 2. Progetto Nanocoat 4. Materiali e trattamenti superficiali nanostrutturati 4

Agemont Centro di Innovazione Tecnologica S.r.l. unipersonale 2. Progetto Nanocoat 4. Materiali e trattamenti superficiali nanostrutturati 4 Indice Agemont Centro di Innovazione Tecnologica S.r.l. unipersonale 2 Progetto Nanocoat 4 Materiali e trattamenti superficiali nanostrutturati 4 Premesse 5 La colorazione di componenti metallici 5 Studio

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI derivanti dalla raccolta differenziata post-consumo di rifiuti solidi urbani SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Dettagli

Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica

Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica 1/20 Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica Fisica della materia Dott.ssa Università degli Studi di Catania Consiglio Nazionale delle Ricerche IMM-CNR Uos Catania (Università) 2 www.dfa.unict.it/home/bruno

Dettagli

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso A. F. Borghesani *,+ and G. Carugno + * Dipartimento di Fisica, Unità CNISM, Università di Padova + Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

Dettagli

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti.

La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. La Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL, fonda da sempre le sue strategie sulla soddisfazione e sulle esigenze dei propri Clienti. Pone come obiettivo prioritario la risoluzione di tutte le problematiche connesse

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea magistrale in Scienze Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: MATERIALI

Dettagli

Progetto EU DEBACOAT: Sviluppo di leghe ferrose e tecniche fusorie per la produzione di rivestimenti resistenti ad usura ed abrasione

Progetto EU DEBACOAT: Sviluppo di leghe ferrose e tecniche fusorie per la produzione di rivestimenti resistenti ad usura ed abrasione Progetto EU DEBACOAT: Sviluppo di leghe ferrose e tecniche fusorie per la produzione di rivestimenti resistenti ad usura ed abrasione L. Rovatti, J. Lemke, O. Stejskal, S.Zarini, B.Previtali, M. Vedani

Dettagli

tesi_zuddas 2013/5/12 19:02 page i #1

tesi_zuddas 2013/5/12 19:02 page i #1 tesi_zuddas 2013/5/12 19:02 page i #1 francesco zuddas R E A L I Z Z A Z I O N E E C A R AT T E R I Z Z A Z I O N E D I T E R M O C O P P I E I N F I L M S O T T I L E S U S U B S T R AT O P O L I M E

Dettagli

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49 8 Epitassia Per epitassia si intende la deposizione di sottili strati di materiale cristallino su un substrato massivo, anch'esso cristallino, che ne indirizza la crescita e ne determina le proprietà strutturali.

Dettagli

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica In aggiunta alle strutture di servizio utilizzate da tutti gli studenti del Politecnico quali la Biblioteca Centrale, il Centro Stampa ed il LAIB

Dettagli

REALIZZAZIONE DI MULTILAYER PER LA RADIAZIONE NELL EUV TRAMITE MAGNETRON SPUTTERING DEPOSITION

REALIZZAZIONE DI MULTILAYER PER LA RADIAZIONE NELL EUV TRAMITE MAGNETRON SPUTTERING DEPOSITION LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORIO DI FISICA DEI MATERIALI REALIZZAZIONE DI MULTILAYER PER LA RADIAZIONE NELL EUV TRAMITE MAGNETRON SPUTTERING DEPOSITION

Dettagli

PITAGORAS Sustainable urban Planning with Innovative and low energy Thermal And power Generation from Residual And renewable Sources

PITAGORAS Sustainable urban Planning with Innovative and low energy Thermal And power Generation from Residual And renewable Sources CONVEGNO ITALIA 2030. L EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGO O GRANDE OPPORTUNITA? Brescia 19 Gennaio 2015 PITAGORAS Sustainable urban Planning with Innovative and low energy Thermal And power Generation from

Dettagli

dialong dialong dropless dianoir

dialong dialong dropless dianoir dialong dialong dropless dianoir Introduzione Il focus di Argor-Aljba è la produzione e lo sviluppo di rivestimenti high-tech. Il riuscito lancio dei rivestimenti dianoir e dialong, ha permesso ad Argor-Aljba

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE MODIFICA DI SUPERFICI DA FASE

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA DIAMO UNA MANO ALLA NATURA ABBATTITORI A RICIRCOLO DI ACQUA (SCRUBBER A TORRE) I sistemi di abbattimento a scrubber rappresentano un ottima alternativa a sistemi di diversa tecnologia (a secco, per assorbimento,

Dettagli

Group. The precision company SURFACE TECHNOLOGIES INTERNATIONAL. STI DryCoat System. Surface solutions by STI Group. Italiano

Group. The precision company SURFACE TECHNOLOGIES INTERNATIONAL. STI DryCoat System. Surface solutions by STI Group. Italiano Group SURFACE TECHNOLOGIES INTERNATIONAL The precision company STI DryCoat System Italiano Surface solutions by STI Group La redditività quale fattore di successo La competenza nella tecnologia dei rivestimenti

Dettagli

TEC Eurolab for Automotive / Racing Industries. www.tec-eurolab.com

TEC Eurolab for Automotive / Racing Industries. www.tec-eurolab.com TEC Eurolab for Automotive / Racing Industries www.tec-eurolab.com Ispezione Impianti Automotive / Racing TEC Eurolab For Automotive / Racing Industries Industries PROVE SU METALLI MECHANICAL TESTS CHEMICAL

Dettagli