Tutto sulle sonde lambda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutto sulle sonde lambda"

Transcript

1 Tutto sulle sonde lambda Informazione tecnica N 03 Pe r f e z i o n e i n t e g r a t a

2 Indice Introduzione Il principio della misurazione d'ossigeno di confronto Struttura e funzionamento di una sonda lambda Riscaldamento e cablaggio delle sonde Principio base della regolazione lambda Controllo della sonda lambda Il circuito di regolazione chiuso Controllo della sonda lambda Individuazione di errori nella regolazione lambda Controllo della regolazione lambda nel circuito di regolazione aperto Confronto di una nuova sonda lambda con una invecchiata Trasformazione delle sostanze nocive Monitoraggio ed analisi delle condizioni del catalizzatore Difetti tipici delle sonde lambda Autotest Risoluzione dell'autotest

3 Sezione di una sonda lambda Termoresistenza Elemento di contatto per la tensione della sonda Strato conduttore elettrico (-) Strato conduttore elettrico (+) lato Gas di scarico Cavo di collegamento della tensione della sonda con elemento riscaldante Componente isolante Soffietto di protezione Tubo protettivo ceramico Alloggiamento (-) Tubo di scappamento Corpo ceramico Tubo protettivo scanalato Gas di scarico Lato aria Introduzione Per garantire una combustione perfetta della benzina nel motore a ciclo Otto, per ogni chilogrammo di benzina sono richiesti circa 14 kg d'aria, cioè, circa 11 metri cubi. Il rapporto della quantità d'aria realmente richiesta rispetto al fabbisogno d'aria teorico viene denominato valore lambda (simbolo della formula λ). L'indicazione λ=1 significa, dunque, che viene alimentata la quantità d'aria ottimale per la combustione. Tuttavia, qui e da considerare che il motore a ciclo Otto raggiunge la sua potenza massima allo 0 10 % di mancanza d'aria (cioè con λ= fino λ=1,0) e il minimo consumo di carburante viene raggiunto circa al 10% di aria in eccesso (cioè λ 1,1). Nella miscela di carburante/aria, si distingue tra "miscela grassa (con una parte relativamente alta di carburante) e "miscela magra (con una parte relativamente alta d'aria). Nei gas di scarico di una miscela molto grassa, la quantità di monossido di carbonio e idrocarburo è molto alta e cala in proporzione all'aumento del valore lambda. La parte di azoto in una miscela grassa è relativamente bassa e raggiunge il suo valore massimo solo con λ=1. Nella miscela magra, invece, la parte d'aria e con ciò la parte di ossigeno contenuta nel gas di scarico è relativamente alta. In un catalizzatore ottimale la parte di monossido di carbonio viene trasformata tramite ossidazione con ossigeno in diossido di carbonio. Tuttavia, in tal modo per la trasformazione da monossido di azoto in azoto elementare rimarrebbe una quantità insufficiente di CO. La depurazione catalitica dei gas di scarico non è dunque una questione relativa all'utilizzo di un catalizzatore adatto, bensì anche una rispettiva composizione ottimale dei gas di scarico. A tal fine è stato sviluppato il catalizzatore a tre vie. Questo trasforma contemporaneamente monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto all'interno di un reattore. La composizione dei gas di scarico a tal fine richiesta viene ottenuta tramite una preparazione elettronicamente regolata della miscela di carburante/aria. Il presupposto di ciò è una misurazione permanente della parte di ossigeno concentrata nel gas di scarico. Questa misurazione viene eseguita dalla sonda lambda. Il percorso in tal modo rilevato indica la completezza ovvero incompletezza di combustione della miscela di carburante nel motore. La sonda lambda rileva la concentrazione dei gas di scarico tramite una misurazione d ossigeno di confronto: La concentrazione di ossigeno nell'aria esterna viene confrontata con l'ossigeno residuo contenuto nel gas di scarico. Queste differenze vengono trasmesse attraverso un segnale di tensione al controllore. Successivamente il controllore corregge rispettivamente l'accensione e l'iniezione. In seguito al notevole carico delle sonde lambda nel flusso dei gas di scarico, queste sono naturalmente soggette ad una naturale usura. Nelle analisi dei gas di scarico che vengono effettuate in intervalli definiti, si misura la funzione della sonda lambda per localizzare una eventuale usura. Al più tardi dopo un chilometraggio di ca fino km si dovrebbe sostituire la sonda. 3

4 Il principio della misurazione d'ossigeno di confronto La concentrazione di ossigeno nell'aria ambientale normalmente corrisponde al 20,8 %. Questo valore di riferimento viene confrontato con l'ossigeno residuo nella sonda lambda. Se nel flusso dei gas di scarico viene registrata una concentrazione residua di ossigeno pari al 2 % ("miscela magra ), a causa della differenza dall'ossigeno contenuto nell'aria ambientale risulta una tensione di ca. Volt. Gas di scarico Se nel flusso dei gas di scarico è contenuta una concentrazione residua di ossigeno inferiore al 2% ("miscela grassa ), questa differenza maggiore dall'ossigeno esterno si manifesta con una tensione della sonda di ca. Volt. Esempio: residuo O 2 = 2 % L'elettrodo esterno si trova nel flusso dei gas di scarico (residuo O 2 = 2 %) L'elettrodo interno e collegato con l'aria ambientale (O 2 = 20,8 %) Aria ambientale 20,8 % Elettrodo interno V Elettrodo esterno Ossigeno residuo ca. 2 % Il lato esterno dell'elettrodo della sonda lambda è immerso nel flusso dei gas di scarico, mentre la parte interna dell'elettrodo è in contatto con l'aria esterna. Struttura e funzionamento di una sonda lambda La sonda lambda consiste sostanzialmente di un corpo di ceramica speciale, la cui superficie è dotata di elettrodi di platino permeabili al gas. L'azione della sonda si basa su due fattori fisici: Da una parte, il materiale ceramico è poroso e consente in tal modo una diffusione dell'ossigeno contenuto nell'aria, dall'altra, la ceramica diventa conduttiva a temperature di ca. 300 C. In ambedue i lati degli elettrodi viene misurata la concentrazione d'ossigeno dell'aria. Qualora la differenza dovesse presentare valori di grandezza diversa, sugli elettrodi risulterà una tensione elettrica che si muove in un campo di minivolt. Nelle sonde lambda esistono diversi principi di funzionamento: le sonde di ossido di titanio variano la resistenza, mentre le sonde di zirconio variano la tensione. Poiché vengono maggiormente utilizzate queste ultime, vengono descritte più avanti. All'interno di un alloggiamento d'acciaio è introdotta una parte ceramica (ettolitro fisso). La parte esterna del corpo ceramico si trova nel flusso dei gas di scarico, mentre la parte interna è in contatto con l'aria esterna. La migrazione degli elettrodi causa un improvviso incremento della tensione della sonda. Questo sbalzo di tensione viene infine utilizzato come regolazione lambda. Lambda < 1 = miscela grassa U-Lambda ca. Volt mv miscela grassa (mancanza d'aria) miscela magra (eccesso d'aria) Lambda > 1 = miscela magra U-Lambda ca. Volt ,01 0,80 0 1,00 1,10 1,20 Coefficiente d'aria λ

5 Riscaldamento e cablaggio delle sonde Per portare rapidamente la sonda alla temperatura di esercizio dopo l'avviamento del motore, si utilizzano sonde riscaldate. Queste non presentano solo uno, bensì tre fino quattro collegamenti elettrici. Per le sonde dotate di 3 collegamenti elettrici, la massa viene collegata per l'elemento riscaldante. Nelle sonde dotate di quattro collegamenti, la massa di segnale e la massa dell'elemento riscaldante sono separate. In tal modo si evitano anomalie, dovute alla corrosione e a difetti delle guarnizioni nei collegamenti di massa. Sonda lambda con 1 cavo Colore del cavo: nero = segnale per il controllore Sonda lambda con 3 cavi Colori dei cavi: nero = segnale per il controllore 2 bianchi = alimentazione di tensione del riscaldamento della sonda Sonda lambda con 4 cavi Colori dei cavi: nero = segnale per il controllore 2 bianchi = alimentazione di tensione del riscaldamento della sonda grigio = massa Principio base della regolazione lambda Se la sonda lambda segnala al controllore alla presenza di "miscela magra, questo attiva un processo di ingrassaggio. Se la sonda lambda segnala al controllore alla presenza di "miscela grassa, questo attiva un processo di dimagrimento. Affinché la composizione della miscela sia permanentemente contenuta all'interno della finestra lambda (vale a dire nel campo richiesto per garantire un'azione ottimale dei catalizzatori), si prevede l'installazione della sonda lambda prima del catalizzatore all'interno del tubo dei gas di scarico. Essa indica se il coefficiente d'aria lambda è maggiore o inferiore 1, trasmette quest'informazione al controllore che influenza quindi la formazione della miscela nella sua composizione e di conseguenza il coefficiente d aria lambda. Controllore K Formatore di miscela Sonda lambda Aria Flusso dei gas di scarico Catalizzatore 5

6 Controllo della sonda lambda Il circuito di regolazione chiuso Affinché la sonda lambda raggiunga la sua temperatura d'attivazione di ca C, è necessario che sia il motore che la sonda abbiano raggiunto la temperatura di esercizio. Collegare la spina d'accoppiamento della sonda lambda dal controllore, collegare nel mezzo una spina di adattamento adatta e ristabilire di nuovo la connessione con il controllore. La funzione della sonda lambda viene misurata per mezzo di un voltmetro si consiglia di utilizzare un voltmetro con indicatore analogico, poiché qui si possono leggere meglio gli sbalzi di tensione. Con il motore e la sonda a temperatura di esercizio, il voltmetro deve oscillare alternativamente in un campo compreso tra e Volt. Qui viene reso visibile il circuito di regolazione chiuso. Se la tensione sul voltmetro corrisponde a Volt, significa che nel tubo dei gas di scarico si trova una miscela magra e la sonda trasmette al controllore il segnale per aumentare la quantità di grasso. Se invece il nostro voltmetro indica una tensione di Volt, nel tubo dei gas di scarico si trova una miscela grassa, in questo caso la sonda trasmette al controllore il segnale per ridurre la quantità di grasso. aumenta la quantità iniettata miscela grassa il controllore ingrassa la miscela poco O 2 nel gas di scarico I-sonda ~ V Circuito di regolazione chiuso I-sonda ~ V molto O 2 nel gas di scarico il controllore dimagrisce la miscela miscela magra si riduce la quantità iniettata 6

7 La tensione oscilla tra e Volt? In questo caso la sonda è in ordine. Controllo della sonda lambda Il rivestimento di platino della sonda viene progressivamente neutralizzato in seguito ad una usura chimica e termica in proporzione al chilometraggio. Di conseguenza la tensione erogata presenta dei valori di tensione progressivamente più bassi. Se la tensione di riferimento di Volt non viene più superata, il controllore aumenterà in continuazione la quantità di grasso, poiché l'informazione della miscela grassa non viene più trasmessa allo stesso. Può anche verificarsi un guasto del riscaldamento della sonda. La conseguenza è un raggiungimento fortemente ritardato della temperatura d'esercizio e con ciò un guasto della regolazione su vasti campi d'esercizio quali ad esempio brevi tragitti e in folle. Controllore V V sec Individuazione di errori nella regolazione lambda Il controllo elettrico della regolazione lambda avviene in un circuito di regolazione chiuso. Presupposto per il controllo: Il motore deve aver raggiunto la temperatura d'esercizio. La sonda lambda deve aver raggiunto la temperatura d'esercizio (ca. 250 C) e questa informazione deve essere disponibile al controllore. (Attenzione: le termosonde del refrigerante difettose, in particolare in caso di una interruzione, possono provocare notevoli disfunzioni nel controllore quali ad esempio "temperatura del motore sotto 70 C.) È necessario che sia collegato il riscaldamento della sonda, se presente, e che funzioni perfettamente. È richiesto un voltmetro analogico. Procedimento: lasciare riscaldare il motore, staccare la spina d'accoppiamento tra sonda lambda e il controllore, collegare nel mezzo la spina di adattamento. (Il nostro suggerimento: se non è presente un rispettivo adattatore, lo si potrà preparare utilizzando dei tradizionali connettori.) 7

8 Controllo della regolazione lambda nel circuito di regolazione aperto Qualora nell'ambito del controllo della regolazione lambda il circuito di regolatore chiuso dovesse essersi verificato un errore, sarà innanzitutto necessario verificare che siano soddisfatti tutti i presupposti, quali ad esempio il raggiungimento del temperatura del motore, temperatura della sonda, funzionamento della termosonda, ecc. In questo caso è possibile ricorrere ad una inserzione elettrica della grandezza perturbatrice. Qui si alimenta nel controllore una tensione che simula al controllore una miscela magra oppure grassa attraverso una fonte di tensione esterna. Se il controllore e le connessioni dei cavi risultano corretti, il controllore cercherà di variare la miscela secondo i modelli regolati. Questo procedimento può essere facilmente constatato con il misuratore dei gas di scarico o in modo acustico: Durante il processo di ingrassaggio il motore gira con una maggiore concentricità, mentre tende a scossoni durante il dimagrimento. La sonda lambda funzionante varia rispettivamente la tensione. Modello: miscela grassa Il controllore cerca di ridurre il grasso nella miscela. La rotazione del motore diventa eccentrica. La tensione della sonda deve pendolare intorno ad un valore di Volt. Non si registra nessuna variazione della corsa del motore? In questo caso occorre controllare la termosonda, il cablaggio e il controllore. Sostituire i componenti difettosi! Non si registra nessuna variazione della tensione della sonda? La sonda è troppo fredda in questo caso occorre lasciarla riscaldare. L'errore si manifesta ancora con la sonda calda? Allora significa che la sonda è difettosa, il riscaldamento della sonda non funziona più oppure si è verificato un errore di misurazione. In ognuno di questi casi è assolutamente necessario sostituire la sonda! Controllore V V Staccare la spina d'accoppiamento tra la sonda e il controllore. Alimentare nel controllore una tensione di Volt. (Modello: miscela grassa.) 8 Modello: miscela magra I controllore cerca di aumentare la quantità di grasso, la rotazione del motore diventa più concentrica. La tensione della sonda deve corrispondere a ca. Volt. Non si registra nessuna variazione della corsa del motore? In questo caso occorre controllare la termosonda, il cablaggio e il controllore. Sostituire i componenti difettosi! Non si registra nessuna variazione della tensione della sonda? La sonda è troppo fredda in questo caso occorre lasciarla riscaldare. L'errore si manifesta ancora con la sonda calda? Allora significa che la sonda è difettosa, il riscaldamento della sonda non funziona più oppure si è verificato un errore di misurazione. In ognuno di questi casi è assolutamente necessario sostituire la sonda! Viene raggiunta solo una tensione di 0,7 Volt? In questo caso la sonda è invecchiata e deve essere sostituita. Si verifica la presenza di aria falsa? In questo caso l'impianto del gas di scarico non è ermetico. Controllare la tenuta. Controllore V V Alimentare nel controllore una tensione di Volt. (Modello: miscela magra.)

9 Confronto di una nuova sonda lambda con una invecchiata dal punto di vista del riconoscimento della miscela, tempo di risposta e frequenza di regolazione Ampiezza: V sonda invecchiata sonda nuova Non viene raggiunta la misura massima di e quella minima di, non è più il possibile un riconoscimento di miscela grassa/magra. t Tempo di risposta: V sonda invecchiata sonda nuova La sonda reagisce troppo lentamente ai cambiamenti della miscela, non indica più tempestivamente lo stato attuale. t Durata del periodo: V sonda nuova sonda invecchiata La frequenza della sonda è troppo lenta, non è più possibile una regolazione ottimale. t 9

10 Trasformazione delle sostanze nocive La trasformazione delle sostanze nocive avviene all'interno del catalizzatore. Il catalizzatore è una sostanza che provoca una reazione chimica e/o la accelera, senza che ne sia direttamente interessata. Ossidazione = collegamento con ossigeno Riduzione = sottrazione di ossigeno CO (monossido di carbonio) si ossida in CO 2 (diossido di carbonio) HC (idrocarburo) si ossida in H 2 O e CO 2 (acqua e diossido di carbonio) NO x (ossidi di azoto) ridotti N 2 e O 2 (azoto e ossigeno) Affinché si verifichino le spinte di ossigeno, è necessario che la sonda lambda dimagrisca ingrassi La rata di conversione, cioè la quantità di sostanze nocive trasformate, nei catalizzatori moderni corrisponde al %. Sonda lambda CO HC NO x Catalizzatore ceramico H 2 O N 2 CO 2 Monitoraggio ed analisi delle condizioni del catalizzatore Dietro il catalizzatore è applicata una seconda sonda lambda (denominata sonda di monitoraggio o controllo). La sonda di monitoraggio non si distingue sostanzialmente dalla struttura e dalla funzione della sonda di regolazione lambda montata prima del catalizzatore. Ciò significa: Ambedue le sonde erogano in dipendenza della concentrazione di ossigeno residuo una determinata tensione. Poiché durante l'esercizio di un motore regolato con sonde lambda vengono permanentemente eseguite delle correzioni della miscela, per aumentare ossia ridurre il grasso, varia rispettivamente anche la concentrazione residua di ossigeno nei gas di scarico (sbalzi di ossigeno), con la conseguenza di provocare progressivi sbalzi di tensione nelle sonde. Grazie all'elevata capacità di accumulo di ossigeno del nuovo Catalizzatore in ordine catalizzatore, la variazione della concentrazione di ossigeno dopo il catalizzatore viene quasi completamente attenuata. Ciò ha la conseguenza che la sonda di regolazione indica gli sbalzi di ossigeno con rispettivi sbalzi di tensione, mentre la tensione della sonda di monitoraggio nel nuovo catalizzatore rimane quasi costante. In proporzione all'aumento del grado di invecchiamento del catalizzatore si verifica anche un calo della capacità di accumulo di ossigeno, con la conseguenza di una successiva riduzione dell'attenuazione degli sbalzi di ossigeno. Questo processo è misurabile nella sonda di monitoraggio dietro il catalizzatore. In caso di un invecchiamento progredito del catalizzatore, il decorso del segnale è quasi identico nella sonda di monitoraggio al decorso di segnale della sonda di regolazione. Catalizzatore difettoso 10 Sonda lambda Flusso dei gas di scarico sec sec Sonda lambda Flusso dei gas di scarico sec sec Spinte di ossigeno Sonda di monitoraggio/controllo Spinte di ossigeno Sonda di monitoraggio/controllo

11 Difetti tipici delle sonde lambda Le cause più frequenti di difetti delle sonde lambda Diagnosi surriscaldamento invecchiamento chimico aspirazione di aria falsa collegamenti di massa non corretti pessimi contatti di connessione ceramica e metallizzazione distrutti depositi di piombo connessione del cavo lambda interrotto decomposizione del corpo della sonda a causa di residui d'olio Causa temperature oltre 950 C in seguito a disfunzioni di combustione, punto d'accensione errato o tempi delle valvole errati troppi i viaggi a breve tragitto sonda non esattamente montata ossidazione nel tubo del gas di scarico ossidazione nei connettori coppia di serraggio eccessiva della sonda utilizzo sbadato di carburante piombato martoriazione olio non combusto nel motore, p. es. a causa di fascette elastiche e guarnizioni dei gambi delle valvole usurate Che cosa ci svela la condizione del tubo protettivo Oltre al controllo delle linee di collegamento, spine e dell'alloggiamento della sonda, è necessario verificare accuratamente anche il tubo protettivo dell'elemento della sonda sulla presenza di depositi di impurità. I sintomi più importanti: Sintomo Forte accumulo di fuliggine sul tubo protettivo Depositi brillanti sul tubo protettivo Depositi chiari sul tubo protettivo Causa Miscela di carburante/aria troppo grassa, corpo riscaldante della sonda lambda difettoso Impiego di carburante piombato, di conseguenza vengono aggrediti i rivestimenti di platino della sonda lambda ed eventualmente del catalizzatore, con la conseguenza di una loro distruzione Odio nella camera di combustione oppure utilizzo di determinati additivi per carburanti Rimedio Sostituire la sonda, in caso contrario persiste un imminente pericolo di intasamento e con ciò riduzione della velocità di reazione Sostituire assolutamente la sonda, verificare il catalizzatore Sostituire assolutamente la sonda, verificare il catalizzatore, controllare il motore per accertare se vi sono eventuali perdite d'olio forte accumulo di fuliggine sul tubo protettivo depositi chiari montaggio non appropriato Al fine di evitare dei danneggiamenti della sonda lambda all'operazione di montaggio, si raccomanda di rispettare scrupolosamente le coppie di serraggio e utilizzare utensili speciali. 11

12 Autotest 1Tracciare le curve caratteristiche in un catalizzatore intatto. (Sia la sonda che il catalizzatore hanno raggiunto la temperatura di esercizio!) sec sec Flusso dei gas di scarico 2 Come si chiamano le due sonde lambda prima del catalizzatore? dopo il catalizzatore? sonda sonda Denominare i componenti costruttivi della regolazione 3lambda e collegarli quindi tra di loro! 12

13 In una tensione della sonda di Volt la 4miscela corrisponde a 9 Attraverso il segnale della sonda lambda, il controllore del motore rileva progressivamente la composizione dei gas di scarico. In una tensione della sonda di Volt la 5miscela corrisponde a 10 Qual'è 6Quale dei 3 gas trasforma le sostanze nocive del catalizzatore a tre vie in sostanze non nocive? e, se il motore funziona con una combustione palpitante. se dover aumentare o ridurre la quantità di grasso nel miscela di carburante aria. il colore della linea del segnale della sonda lambda? bianco grigio 7 11 In quale ordine di grandezza si trova la rata di conversione in autoveicoli con sistema regolato per la preparazione della miscela e catalizzatore?. nero Che cosa si intende in una finestra λ? % % % 100 % A partire da quale temperatura è possibile garantire un esercizio di regolazione sicuro della sonda lambda? ca. 10 C ca. 800 C 12 Quali Il catalizzatore può funzionare solo in questo campo. In questo campo la trasformazione di tutti le 3 componenti dannose nel gas di scarico in meno dannose è più favorevole. gas sono definiti nocivi? ca. 250 C über 900 C CO CO 2 CH NO X N 2 O 13

14 Risoluzione 1Tracciare le curve caratteristiche in un catalizzatore intatto. (Sia la sonda che il catalizzatore hanno raggiunto la temperatura di esercizio!) sec 2 Come si chiamano le due sonde lambda sec Sonda lambda (sonda di regolazione) Sonda di monitoraggio (sonda di controllo) 3 Denominare i componenti costruttivi della regolazione lambda e collegarli quindi tra di loro! Formatore di miscela Controllore K Sonda lambda 14

15 4 In una tensione della sonda di Volt la miscela corrisponde a... magra, infatti, la concentrazione di ossigeno nel gas di scarico è maggiore. 9 Attraverso il segnale della sonda lambda, il controllore del motore rileva progressivamente la composizione dei gas di scarico. 5 In una tensione della sonda di Volt la miscela corrisponde a... grassa, infatti, la concentrazione di ossigeno nel gas di scarico è inferiore. X 10 Qual'è se il motore funziona con una combustione palpitante. se dover aumentare o ridurre la quantità di grasso nel miscela di carburante aria. il colore della linea del segnale della sonda lambda? Quale dei 3 gas trasforma le sostanze nocive del catalizzatore a tre vie in sostanze non nocive? 6Monossido di carbonio (CO), idrocarburi (HC) e ossidi di azoto (NO X ). X bianco grigio nero 7 11 In quale ordine di grandezza si trova la rata di conversione in autoveicoli con sistema regolato Che cosa si intende in una finestra λ? per la preparazione della miscela e catalizzatore? Il catalizzatore può funzionare solo in % % questo campo. X 8 X % 100 % A partire da quale temperatura è possibile garantire un esercizio di regolazione sicuro della sonda lambda? ab ca. 10 C ca. 250 C ca. 800 C über 900 C X 12 Quali X X In questo campo la trasformazione di tutti le 3 componenti dannose nel gas di scarico in meno dannose è più favorevole. gas sono definiti nocivi? CO CO 2 CH X NO X N 2 O 15

16 Printed in Germany Bestell-Nr BERU AG Mörikestraße 155 D Ludwigsburg Tel.: +49(0) Fax: +49(0)

DIAGNOSI CANDELE NORMALE

DIAGNOSI CANDELE NORMALE DIAGNOSI CANDELE NORMALE Il piede isolatore presenta un colore da bianco-grigio/giallo-grigio a bruno. Il consumo dell'elettrodo è ridotto. Il grado termico della candela di accensione è stato scelto correttamente.

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GUIDA AI CODICI DI ERRORE E GUASTI DELLA CALDAIA VAILLANT ECOBLOCK

GUIDA AI CODICI DI ERRORE E GUASTI DELLA CALDAIA VAILLANT ECOBLOCK GUIDA AI CODICI DI ERRORE E GUASTI DELLA CALDAIA VAILLANT ECOBLOCK Segnalazione F 00 Il codice di errore indica un guasto al sensore della temperatura di mandata dovuto ad un collegamento saltato o ad

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 3.7.2015 L 172/225 ALLEGATO 12 Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 1. INTRODUZIONE Il presente allegato descrive le prescrizioni particolari che si applicano all'omologazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Il gas fuoriuscente da un motore Diesel viene convogliato nel primo stadio del convertitore catalitico, dove si ha l ossidazione del monossido

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

SGL-Ex NOTIFIER ITALIA. Rilevatore ottico di fumo a sicurezza intrinseca. Manuale di istallazione e uso. a Pittway Company. Documento: M-670.

SGL-Ex NOTIFIER ITALIA. Rilevatore ottico di fumo a sicurezza intrinseca. Manuale di istallazione e uso. a Pittway Company. Documento: M-670. Documento: M70.1SGLITA Edizione: 10/1998 Rev. : B.1 Rilevatore ottico di fumo a sicurezza intrinseca SGLEx Manuale di istallazione e uso NOTIFIER ITALIA a Pittway Company INDICE Scopo 1 Costruzione 1 Funzionamento

Dettagli

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: Indice 1 Introduzione 3 1.1 Prova di continuità del circuito di protezione 3 1.2 Resistenza di isolamento 5 1.3

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Informazioni tecniche Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Scheda tecnica WIKA IN 00.18 Informazioni generali Le presenti informazioni tecniche descrivoano le misure per impedire

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica.

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica. Domande frequenti: 1. Posizionando semplicemente il cellulare a ricarica wireless sulla base CE700, questa inizierà automaticamente a caricarlo? Controllare il manuale del telefono per verificare la portata

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Danneggiamenti tipici nelle pompe acqua e loro cause. www.meyle.com

Danneggiamenti tipici nelle pompe acqua e loro cause. www.meyle.com Danneggiamenti tipici nelle pompe acqua e loro cause www.meyle.com Pompe acqua MEYLE tecnica innovativa, anziché fine prematura! La corretta scelta di singoli componenti determina la qualità delle pompe

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi Limiti alla modifica del sistema di scarico Limiti alla modifica del sistema di scarico Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi di scarico IMPORTANTE In generale non è consentito

Dettagli

Figura 2.1. Pannello frontale dello stechiometro.

Figura 2.1. Pannello frontale dello stechiometro. STECHIOMETRO (MARIO LANUTI, ANGELO ROSSI). 1. Descrizione. Lo strumento proposto permette la misura del rapporto aria benzina nei motori a.c.i.. La catena di misura consta di due parti principali dalle

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Info prodotto. minore consumo

Info prodotto. minore consumo Info prodotto MAHLE Aftermarket Compressori d aria MAHLE Original: Maggiore efficienza, minore consumo Ecco Perché i compressori d aria MAHLE Original durano più degli altri RIDUCENDO ATTIVAMENTE I CONSUMI

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

LA GUIDA DEL BUON UTILIZZO

LA GUIDA DEL BUON UTILIZZO LA GUIDA DEL BUON UTILIZZO LA GUIDA DEL BUON UTILIZZO Per ottenere una buona resa generale delle prestazioni dello scooter elettrico si raccomanda di consultare il manuale in dotazione e di seguire attentamente

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile, che al momento in cui la valvola deve essere aperta è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart LCU-ONE CAN + TERMOCOPPIA GAS DI SCARICO CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA LA PROVA LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi UNO STRUMENTO ESSENZIALE Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

Elettropompe a membrana per urea

Elettropompe a membrana per urea Elettropompe a membrana per urea Perché l urea? I motori producono gas di scarico dannosi per l ambiente, costituiti per lo più da monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto (NOx), che si tenta

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

Eco-Drive accelerate con il piede giusto Eco-Drive accelerate con il piede giusto www.eco-drive.ch Risparmiare carburante prima di partire Ripartizione dei costi Il grafico mostra la ripartizione dei costi in un impresa di trasporti. L autista

Dettagli

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

I partner di Quality Alliance Eco-Drive < I partner di Quality Alliance Eco-Drive Quality Alliance Eco-Drive è partner certificato di SvizzeraEnergia. Eco-Drive è un grande progetto della Fondazione Centesimo per il Clima. Gli organizzatori

Dettagli