SEMINARIO TECNICO IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI ING. SERGIO BAROSSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO TECNICO IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI ING. SERGIO BAROSSO"

Transcript

1 SEMINARIO TECNICO IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI ING. SERGIO BAROSSO ING. S. BAROSSO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova

2 IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI 1. premessa 2. quadro normativo; 3. le massime ; 4. criteri di valutazione; 5. schema della relazione riservata; 6. riserva per anomalo andamento dei lavori esempio di trattazione. SOMMARIO

3 IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI I RUOLI DEI SOGETTI TECNICI 1. Tecnici dell appaltatore(direttore tecnico e consulenti); 2. Tecnici della Stazione Appaltante (Direttore dei Lavori e del Responsabile del Procedimento, Organo di Collaudo); 3. Commissione designata per la formulazione della proposta di accordo bonario; 4. Collegio arbitrale (se il contratto prevede la «clausola compromissoria»); 5. Consulenti tecnici (sia quelli delle parti che il Consulente Tecnico Ufficiale del magistrato) in sede giudiziaria. PREMESSA

4 IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI FATTORI DETERMINANTI PER LO SVILUPPO ANOMALO 1. Criteri di aggiudicazione incentrati sul prezzo più basso: determinato mediante massimo ribasso (art. 118 DPR 207/2010); determinato mediante offerta a prezzi unitari (art. 119 DPR 207/2010); 2. offerta economicamente più vantaggiosa(art. 120 DPR 207/2010) senza vincoli sui punteggi da applicare ai criteri di valutazione, onde rendere non preponderante l aspetto economico (solo per gli appalti integrafi i punteggi di qualità, pregio tecnico, caratteristiche estetiche, funzionali e ambientali 65); 3. il mercato dei ribassi induce le stazioni appaltanti a ritenere di non dovere adeguare i prezzi, salvo che nei casi particolari di voci correlate a prodotti soggetti a significative variazioni di prezzo legate a particolari condizioni di mercato. PREMESSA

5 IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI LEGGE 2248 DEL 1865 (ALLEGATO F) LEGGE SULLE OPERE PUBBLICHE RD 350 DEL 1895 REGOLAMENTO PER LA DIREZIONE, CONTABILITÀ E COLLAUDAZIONE DEI LAVORI DELLO STATO CAPITOLATO GENERALE D APPALTO APPROVATO CON DPR1063DEL1962 (ABROGATE DALLA LEGGE 109/94, DAL SUO REGOLAMENTO DPR 554/99 E DAL DLGS 163/2006) ING. S. BAROSSO QUADRO NORMATIVO legislazione «storica»

6 IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI L N. 109 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI Dal1 luglio2006 DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE. QUADRO NORMATIVO la legge quadro

7 D.P.R N. 554 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L. 11 FEBBRAIO 1994,N.109LEGGEQUADROINMATERIA DI LAVORI PUBBLICI, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI D.P.R N. 34 REGOLAMENTO RECANTE ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER GLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 8 DELLA L. 11 FEBBRAIO 1994, N. 109, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI - DECRETO 19 APRILE 2000, N. 145 REGOLAMENTO RECANTE IL CAPITOLATO GENERALE D'APPALTO DEI LAVORI PUBBLICI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 3, COMMA 5, DELLA LEGGE 11 FEBBRAIO 1994, N. 109, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI Dall 8 giugno 2011 D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N. 207 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, RECANTE «CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE» ING. S. BAROSSO QUADRO NORMATIVO i regolamenti

8 D.M NUOVE TABELLE DELLE QUOTE D'INCIDENZAPER LE PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORI NONCHÉ LA COMPOSIZIONE DELLE RISPETTIVE SQUADRE TIPO, AI FINI DELLA REVISIONE PREZZI CONTRATTUALI. D.M COEFFICIENTI DI AMMORTAMENTODEL COSTO DEI BENI MATERIALI STRUMENTALI IMPIEGATI NELL'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTI E PROFESSIONI. Capitolato Speciale d Appalto Contratto d Appalto Giurisprudenza e Massime Atti AVCP Normativa Tecnica Nazionale, Norme Amonizzate, Leggi di Settore QUADRO NORMATIVO

9 RIFERIMENTI DI LEGGE RICORRENTI IN MATERIA DI CONTENZIOSO D.LGS.163/ Accesso agli atti e divieti di divulgazione; Art Transazione; Art Accordo bonario; Art. 240-bis. Definizione delle riserve; Art Arbitrato. QUADRO NORMATIVO

10 RIFERIMENTI DI LEGGE RICORRENTI IN MATERIA DI CONTENZIOSO DPR. 207 / 2010 Art. 32. Elenco dei prezzi unitari, computo metrico estimativo e quadro economico del progetto definitivo; Art. 43. Schema di contratto e capitolato speciale d'appalto; Art Disposizioni preliminari per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici; Art Aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso; Art Aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari; Art Riconoscimenti a favore dell'esecutore in caso di ritardata consegna dei lavori; Art Sospensione e ripresa dei lavori; Art Ulteriori disposizioni relative alla sospensione e ripresa dei lavori -Proroghe e tempo per la ultimazione dei lavori; Art Sospensione illegittima; Art Variazioni ed addizioni al progetto approvato; Art Determinazione ed approvazione dei nuovi prezzi non contemplati nel contratto; Art Contestazioni tra la stazione appaltante e l'esecutore; Art Modalità per il calcolo e il pagamento della compensazione; Art Eccezioni e riserve dell'esecutore sul registro di contabilità; Art Forma e contenuto delle riserve; Art Reclami dell'esecutore sul conto finale; Art Relazione del responsabile del procedimento sul conto finale. QUADRO NORMATIVO

11 ING. S. BAROSSO LE MASSIME

12 Le riserve dovranno essere trattate valutando, per ognuna di esse, i seguenti aspetti: tempestività. Le riserve devono essere formulate (come prevedono gli articoli 190 e 191 del regolamento DPR 207/2010) in modo sufficientemente analitico e devono rispondere ai requisiti generali di consentire al Committente di essere tempestivamente edotto sulle problematiche che insorgono; ammissibilità, intesa come riconoscibilità della richiesta dell appaltatore alla luce delle norme di legge vigenti al momento dell emissione del bando di gara e di quelle contrattuali. CRITERI DI VALUTAZIONE

13 Nell ambito dei procedimenti finalizzati alla risoluzione del contenzioso insorto, può essere utile la presentazione di un memoriale dell appaltatore in merito alle riserve da questi formulate. Tale documento deve contenere, più nel dettaglio rispetto alla esposizione riportata sul registro di contabilità, l illustrazione delle ragioni sulle quali si fondano le riserve, facendo riferimento ad una documentazione probante sia delle asserzioni che degli elementi giustificativi dei maggiori oneri richiesti. L unica controindicazione all eventuale acquisizione del memoriale delle riserve, risiede nella necessità di rispettare il termine dei 90 giorni (decorrenti dalla data di costituzione della Commissione) previsto dall art. 240 del Codice dei Contratti per la procedura di accordo bonario. L acquisizione del memoriale dovrebbe essere più agevole in sede arbitrale e giudiziale. CRITERI DI VALUTAZIONE

14 1. PREMESSE 1.1. nomina dell organo di collaudo e della commissione ex art 240 D.lgs 163/ progetto 1.3. descrizione delle lavorazioni previste in progetto 1.4. approvazione del progetto 1.5. quadro economico 1.6. richiesta pareri ed autorizzazioni 1.7. aggiudicazione dei lavori 1.8. contratto 1.9. perizie di variante 1.10 garanzia a titolo di cauzione definitiva e polizza assicurativa ufficio direzione lavori direttore tecnico dell appaltatore progettista delle opere consegna dei lavori tempo utile penale per ritardata ultimazione sospensioni e riprese dei lavori proroghe ultimazione ordini di servizio programma esecutivo lavori infortuni sul lavoro danni di forza maggiore espropriazioni subappalti 1.26 interferenze sicurezza descrizione dei lavori eseguiti pagamenti in acconto controllo di qualità e prove sui materiali 1.31 memoriale dell impresa 1.32 avvio della procedura acceleratoria in materia di contenzioso 2 NORMATIVA E PROCEDURE APLICABILI 3. SINTESI DELLE RISERVE TRATTATE 3.1 riserve formulate dall appaltatore 3.2 controdeduzioni del direttore dei lavori 3.3 parere dell organo di collaudo 4. ESAME DELLE RISERVE 4.1 RISERVA N 1 PER. [INDICAZIONE SOMMARIA DEL TITOLO E DELL IMPORTO RICHIESTO] oggetto della riserva tempestività della riserva ammissibilità della riserva 4.2 ETC 5. CONCLUSIONI 6. ALLEGATI ING. S. BAROSSO SCHEMA DELLA RELAZIONE RISERVATA

15 Si riporta un esempio di risoluzione di una riserva, relativo ad un caso teorico, ipotetico e privo di ogni attinenza con situazioni reali. L esempio si riferisce ad una fattispecie di ridotta produzione, collegata a CIRCOSTANZE che hanno cagionato una RIDOTTA PRODUZIONE. Le valutazioni quindi, tengono conto di ulteriori due parametri: la ridotta produzione (rispetto al programma esecutivo dei lavori) e il tempo in cui è perdurata la fattispecie di ridotta produzione. Non è necessario che ad una ridotta produzione sia associata una sospensione parziale. Preliminarmente occorre puntualizzare L IMPORTANZA DEL PROGRAMMA DEI LAVORI nell ambito del contenzioso. Si tratta di un elemento molto importante: nelle riserve inerenti le richieste di maggiori oneri per la protrazione del termine contrattuale; e, per converso, per l applicazione delle penali per ritardata esecuzione ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

16 L ART. 43. schema di contratto e capitolato speciale d'appalto del DPR207/2010(exartt.45e42,comma4,D.P.R.n.554/1999) prevedein particolare che: il capitolato speciale d'appalto debba prescrivere l'obbligo per l Esecutore di presentare, prima dell'inizio dei lavori, un programma esecutivo dettagliato, anche indipendente dal cronoprogramma (di cui all articolo 40, comma 1). Il programma deve riportare: per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione; l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento; nel caso di sospensione o di ritardo dei lavori per fatti imputabili all Esecutore, resta comunque fermo lo sviluppo esecutivo risultante dal cronoprogramma. RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

17 Si riporta nel seguito un esempio di programma dei lavori conforme al dettato della norma, riferito ad un opera piuttosto semplice (valori espressi in migliaia di uro). Il PROGRAMMA LAVORI contiene anche la previsione della PRODUZIONE DI CANTIERE, che può essere visualizzata anche in forma grafica. ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

18 Si ottiene la così detta Curva ad S (la curva di colore rosso che rappresenta la produzione progressiva di cantiere). ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

19 Qualora la produzione EFFETTIVA non risulti CONFORME a quella PREVISTA e in particolare ove essa risulti minore, si ha una RIDOTTA PRODUZIONE. Spesso e volentieri il contenzioso nasce in quanto le interpretazioni della DIREZIONE LAVORI e quelle dell ESECUTORE sono diametralmente opposte: per la DIREZIONE LAVORI la ridotta produzione è attribuibile a carenze organizzative dell ESECUTORE; per l ESECUTORE si tratta invece di un ANOMALO ANDAMENTO DEL LAVORO, che determina l insorgere di un diritto di natura RISARCITORIA (ovvero di un DANNO di cui chiede ristoro alla stazione appaltante). Un riconoscimento di una richiesta di natura RISARCITORIA potrebbe comportare la contestazione di un comportamento illegittimo della stazione appaltante e, in casi estremi, la contestazione di un DANNO ERARIALE da parte della CORTE DEI CONTI(a meno che sia motivata da fatti assolutamente indipendenti dalla responsabilità dei soggetti coinvolti). RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

20 La riserva per anomalo andamento dei lavori si valuta in genere nel modo seguente, per assimilazione al caso di cui all articolo 160 SOSPENSIONE ILLEGITTIMA del DPR 207/2010 (ex art. 25, DM 145/2000). ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

21 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLA RIDOTTA PRODUZIONE - DATI GENERALI Stima degli oneri conseguenti alla ridotta produzione Importo contrattuale ,00 Produzione prevista alla data del SAL (esclusi oneri sicurezza) ,00 Produzione realizzata alla data del SAL (esclusi oneri sicurezza) ,00 % di ridotta produzione (media sul periodo di maturazione del SAL) 37,50% Tempo contrattuale (giorni) 700 giorni di ridotta produzione: 350 RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

22 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLA RIDOTTA PRODUZIONE - SPESE GENERALI INFRUTTIFERE Spese generali: 13,00% Utile d'impresa 10,00% Importo netto contrattuale (depurato di spese generali ed utili) = ,00 1,13x1,1 = ,88 % spese generali: 6,50% spese generali: ,88 x 6,5% = ,20 spese generali giornaliere: ,2 /700 = 2.241,12 spese generali giornaliere infruttifere: 2241,12 x 37,5% = 840,42 spese generali infruttifere: 840,42 /giorno x 350 giorni = ,22 (50% della percentuale delle spese generali) SPESE GENERALI INFRUTTIFERE. Queste ultime devono essere ricavate depurando l importo contrattuale per lavori dalle spese generali e dagli utili. Tale importo si ottiene dividendo l importo contrattuale per lavori per il prodotto delle due rispettive percentuali di incidenza, preventivamente sommate all unità. L importo così ottenuto andrà moltiplicato per una percentuale pari al 6,5% (metà della percentuale minima di cui all'articolo 32, comma 2, lettera b), variabile dal 13 al 17%. Essa rappresenta l incidenza delle per spese generali sull importo della lavorazione, da usarsi nelle analisi dei prezzi e da desumersi da queste ultime). L importo così ottenuto dovrà essere rapportato alla durata dell'illegittima sospensione ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

23 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLA RIDOTTA PRODUZIONE - VINCOLO ATTREZZATURE Valore % del macchinario (DM 11/12/1978): 24,00% Valore del macchinario (DM 11/12/1978): ,88 x 24 % = ,65 % d'ammortamento annuo (DM 31/12/1998): 15,00% quota d'ammortamento giornaliero (DM 31/12/1998): ,65 x 15 %/ 365 = 2.380,45 Ammortamento giornaliero infruttifero: 2380,45 x 37,5 % = 892,67 Ammortamento infruttifero: 892,67 / giorno x 350 giorni = ,57 MANCATO AMMORTAMENTO. Per determinare tale valore, occorre fare riferimento ai coefficienti annui fissati dalle vigenti norme fiscali, da applicarsi ai macchinari presenti in cantiere nel corso della sospensione RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

24 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLA RIDOTTA PRODUZIONE - VINCOLO ATTREZZATURE METODI ALTERNATIVI In merito invece al mancato(o ridotto) ammortamento dei macchinari, il criterio di calcolo di tale danno potrebbe essere il seguente: a) per i macchinari di proprietà, è possibile procedere secondo due alternative metodologie: 1.determinando il valore del macchinario e del coefficiente di ammortamento, facendo riferimento a vigenti disposizioni di legge in materia di revisione prezzi e fiscale, previa: - determinazione del valore del macchinario posto a base della calcolistica, utilizzando le tabelle delle quote d incidenza di cui al DM 11 dicembre 1978 che alla voce Noli prevedono le percentuali di incidenza sull importo netto dei lavori (depurato di spese generali ed utili); ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

25 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLA RIDOTTA PRODUZIONE - VINCOLO ATTREZZATURE METODI ALTERNATIVI - determinazione dell ammortamento giornaliero dei macchinari, desumendo le percentuali di ammortamento annuo dal D.M. 31 dicembre 1988, che stabilisce appunto i relativi coefficienti. Tale metodologia è alla base di molteplici lodi arbitrali; 2.determinando, sulla base del libro dei cespiti, il valore dei macchinari utili effettivamente presenti in cantiere (desunti dai verbali di sospensione dei lavori, ovvero dal giornale dei lavori), da moltiplicarsi per il coefficiente di ammortamento di cui sopra. È chiaro che il metodo di cui al punto 2 risulta preferibile, in quanto rispecchia la reale situazione di cantiere; b) per i macchinari a noleggio, ricavando i dati direttamente dai contratti di nolo stipulati dall appaltatore. ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

26 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLA RIDOTTA PRODUZIONE - RITARDATA PERCEZIONE DELL UTILE Importo contrattuale depurato dell'utile: / 1,1 = ,27 Utile totale: ,27 x 0,1 = ,73 Utile giornaliero: ,73 / 700 giorni = 3.896,10 Utile sul periodo di ridotta produzione (350 giorni) 3896,1 x 350 giorni = ,36 Interesse di mora giornaliero %: 6,640% Interesse di mora giornaliero: ,36 / 365 x 6,64 % = 248,07 Interesse di mora sulla ridotta produzione: 248,07 x 350 giorni x 37,5 % = ,15 LESIONE DELL'UTILE. Essa è ritenuta coincidente con la ritardata percezione dell'utile di impresa. Occorre anzitutto determinare l utile dell appaltatore, dividendo l importo contrattuale per lavori per la percentuale corrispondente, preventivamente sommata all unità e moltiplicando per la percentuale corrispondente (l'articolo 32, comma 2, lettera c), prevede una percentuale del 10% per utile dell'esecutore). A tale importo dovrà essere applicato l interesse moratorio(fissato, ai sensi dell'articolo 144, comma 4, ogni anno con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell economia e finanze). L importo così ottenuto dovrà essere rapportato alla durata dell'illegittima sospensione. RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

27 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLA RIDOTTA PRODUZIONE - SPESE GESTIONALI Calcolo sulla base del costo del personale di cantiere (vedasi tabella allegata): Costo giornaliere di personale di cantiere: = 666,67 giorni ridotta produzione: = 350 % di ridotta produzione (media sul periodo di maturazione del SAL): = 37,50% Stima del pregiudizio economico: 666,67 / giorno x 350 giorni x 37,5 % = ,00 TOTALE ,94 RETRIBUZIONI INUTILMENTE CORRISPOSTE. Queste ultime sono peraltro rilevabili dalle buste paga delle maestranze impiegate nel cantiere nel corso della sospensione ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

28 DETERMINAZIONE DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLA RIDOTTA PRODUZIONE -ULTERIORI VOCI DI CANNO ULTERIORI VOCI DI DANNO. Queste ultime sono ammissibili solo se documentate e strettamente connesse alla sospensione dei lavori. NOTA Per le seguenti voci: MANCATO AMMORTAMENTO, RETRIBUZIONI INUTILMENTE CORRISPOSTE E ULTERIORI VOCI DI DANNO occorre fare riferimento alla consistenza della forza lavoro e dei mezzi d'opera esistenti in cantiere al momento della sospensione, che dovrà essere determinata dal Direttore dei Lavori sul verbale di sospensione, ai sensi dell articolo 158. Da tale lista verrà ricavato il valore reale, all atto della sospensione, relativo a tali voci di danno. ING. S. BAROSSO RISERVA PER ANOMALO ANDAMENTO DEI LAVORI ESEMPIO DI TRATTAZIONE

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE SEMINARIO TECNICO IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI ING. SERGIO BAROSSO SERGIO.BAROSSO@LIBERO.IT- GRAZIE PER L ATTENZIONE ING. S. BAROSSO CONCLUSIONI

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Francesco DELFINO FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Aggiornato alle ultime modifiche legislative (d.l. 13 maggio 2011, n. 70 conv. in l. 12 luglio 2011, n. 106; d.l. 6 dicembre 2011,

Dettagli

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1 Corrispondenza tra gli articoli del D.P.R. 554/1999 e del Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel sono espressamente abrogati dall articolo 358 del. Nel caso in cui la rubrica dell articolo

Dettagli

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE DEL CIMITERO VECCHIO DI CAORSO.--------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice della modulistica

Indice della modulistica 470 Indice della modulistica MODELLO A/1 Schema disciplinare per l incarico di Direzione dei lavori... p. 27 MODELLO A/2 Schema disciplinare per l incarico di coordinatore per l esecuzione dei lavori...»

Dettagli

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento Conversione dal al nuovo regolamento Articolo 1 D.P.R. Articolo 1 Ambito di applicazione Articolo 2 Disposizioni relative a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi Articolo 2 D.P.R. Articolo

Dettagli

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel Nuovo Regolamento sono espressamente abrogati dall articolo 358 del Nuovo Regolamento. Nel caso in cui la rubrica dell articolo ha una doppia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

Il manuale del direttore dei lavori

Il manuale del direttore dei lavori Francesco Saverio Bifano Giovanni Bifano Il manuale del direttore dei lavori Guida operativa per l'appalto pubblico e per il privato Settima Edizione ISTRUZIONI PER IL DOWNLOAD I modelli per la redazione

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao IL PROGETTO E LA NORMATIVA La legge (D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554) definisce tre livelli di progettazione: -progetto preliminare (relazione illustrativa, relazione tecnica, studio di fattibilità ambientale,

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

CHECK LIST DI CONTROLLO

CHECK LIST DI CONTROLLO CHECK LIST DI CONTROLLO PER LE VERIFICHE AMMINISTRATIVE E TECNICHE RELATIVE AGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO Di seguito si riporta la check list di controllo sugli interventi di difesa del suolo, suddivisa

Dettagli

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Compiti del Rup, verifiche e controlli durante l esecuzione secondo il nuovo Codice appalti. Ecco tutto quello che occorre sapere

Dettagli

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO COMUNE DI SEREGNO Provincia di Monza Brianza Area Lavori Pubblici Servizio edilizia pubblica REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR

Dettagli

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Emilia Romagna Marche Sede di Ancona C.F. 80006190427 Bando di gara 1. STAZIONE APPALTANTE: Provveditorato Interregionale

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI Normativa Italiana di riferimnento DI n.70/2011 norme sulle rescissioni contrattuali 1. Nuovo codice appalti D.lgs 163/2006 del 12 aprile 2. D.Lgs. 276/03 ( Attuazione

Dettagli

PARTE II - CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

PARTE II - CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI INDICE SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE E ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, RECANTE CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PARTE I DISPOSIZIONI

Dettagli

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI 24 ORE SOFTWARE CPIPE Centro Provinciale di Istruzione Professionale Edile Aula Magna via Basilicata, 10/12 - Camin (PD) PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI ing. Adalberto Tettamanti www.adalbertotettamanti.it

Dettagli

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI IL CENTRO DI FORMAZIONE STS ORGANIZZA: CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI (Nuovo Codice Appalti D.Lgs. 50/16 e Linee Guida ANAC) Marzo Maggio 2017 In collaborazione con Riserve negli Appalti Pubblici Il RUP

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

Il progetto esecutivo Il progetto esecutivo costituisce la ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce, compiutamente ed in ogni

Il progetto esecutivo Il progetto esecutivo costituisce la ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce, compiutamente ed in ogni Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo Cantieri forestali parte terza Come progettare, dirigere e collaudare

Dettagli

La liquidazione degli onorari del consulente tecnico di ufficio Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa

La liquidazione degli onorari del consulente tecnico di ufficio Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa La liquidazione degli onorari del consulente tecnico di ufficio Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa Pisa, 28 Aprile 2016 Testo unico in materia di spese di giustizia D.P.R. n. 115/2002 Articolo

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate, SETTORE ALBERGHIERO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 2003/27 DEL 10/04/2003 ESECUTIVA A TERMINI DI LEGGE A FAR TEMPO DAL 17/04/2003 ART. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

CERTIFICATO ESECUZIONE PRESTAZIONI DI LAVORI /SERVIZI / FORNITURE

CERTIFICATO ESECUZIONE PRESTAZIONI DI LAVORI /SERVIZI / FORNITURE CERTIFICATO ESECUZIONE PRESTAZIONI DI LAVORI /SERVIZI / FORNITURE Data Rilascio Codice Certificato QUADRO 1 - DATI ANAGRAFICI Codice fiscale S.A. Denominazione S.A. Centro di Costo S.A. Indirizzo Codice

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI A fronte delle richieste di chiarimento pervenute alla Struttura del Commissario delegato in merito agli adempimenti da porre in essere da parte dei Comuni successivamente all adozione delle ordinanze

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma,

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 2000-23/08/2016

Determinazione dirigenziale n. 2000-23/08/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Strade Determinazione dirigenziale n. 2000-23/08/2016 OGGETTO: FORNITURE ED OPERE RIGUARDANTI L ORDINARIA MANUTENZIONE E PICCOLI LAVORI NELLE STRADE COMUNALI ANNO 2016 LOTTO 1

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Seconda Edizione Palermo, dall 8 al 29 febbraio 2016 Aula Didattica Ordine Ingegneri

Dettagli

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE CORSO ON-LINE CON LA DIREZIONE SCIENTIFICA DI SOCIETÀ ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI 1 LA VERIFICA DI PROGETTO Ai sensi di quanto disposto

Dettagli

Portale Consulenti Appalti: il Regolamento al Codice dei Contratti (DPR 5 ottobre 2010)

Portale Consulenti Appalti: il Regolamento al Codice dei Contratti (DPR 5 ottobre 2010) Pagina 1/14 Appalti: il Regolamento al Codice dei Contratti (DPR 5 ottobre 2010), 11 ottobre 2010 D.P.R. 5 ottobre 2010 Regolamento di esecuzione e attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.

Dettagli

Verbale di verifica dell offerta anomala ==================================================== PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE

Verbale di verifica dell offerta anomala ==================================================== PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE Verbale di verifica dell offerta anomala ==================================================== PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI SULLA BASE DEL PROGETTO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167.

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROGETTO ESECUTIVO (rielaborazione) Allegato: CRONOPROGRAMMA LAVORI titolo: scala: Allegati: Relazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA.

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA. CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA. L'anno... il giorno... del mese di... in... tra: - La

Dettagli

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata LA CONSEGNA DEI LAVORI Allegato 8. Allegato 9. Allegato 10. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata Ordine di servizio Allegato 8 Descrizione: L allegato riporta

Dettagli

a cura dell'avv. Michele Lombardo e dell'avv. Antonio Giacalone - Studio Rusconi&Partners

a cura dell'avv. Michele Lombardo e dell'avv. Antonio Giacalone - Studio Rusconi&Partners a cura dell'avv. Michele Lombardo e dell'avv. Antonio Giacalone - Studio Rusconi&Partners Con il decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

Dettagli

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali 2^ Edizione Roma 2^ EDIZIONE ROMA I giorno 16 settembre 2015 I modelli autoritativi e i modelli

Dettagli

PRONTUARIO DEI LAVORI PUBBLICI

PRONTUARIO DEI LAVORI PUBBLICI PRONTUARIO DEI LAVORI PUBBLICI NEI SETTORI ORDINARI Enzo De Falco I N D I C E Indice della modulistica riportata su Cd-Rom................................ 17 Indice analitico degli articoli commentati....................................

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI MIRANDOLA Via Giolitti,24-41037 Mirandola (MO) Tel: 0535-21034 0535-22568 Fax 0535/21955 MOEE040005@istruzione.it REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Bando di gara

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Bando di gara ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Bando di gara Realizzazione Archivio Centralizzato Amministrazione Generale. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI

Dettagli

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI AREA TECNICA REGISTRO GENERALE nr. 65 Del 16/04/2014 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE OGGETTO: 192 Tuel: determinazione a contrattare per l affidamento dei lavori di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG)

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG) SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG) Settore Gestione Infrastrutture e Servizi Ambientali Appalto di servizio di canile (cattura cani, canile sanitario e canile rifugio) periodo 01/01/2014-31/12/2015

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO Responsabile Tel/Fax 091 8349922 e mail ufficiotecnico@comune.palazzoadriano.pa.it Servizio Procedimento Normativa di riferimento Termini conclusione gg Decorrenza del termine Responsabile del Procedimento

Dettagli

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA'

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA' CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA' Progetto: Codice Operazione: Smile Beneficiario Operazione: Asse: Obiettivo Operativo Cup Data Dati Finanziari Contributo Fesr Cofinanziamento

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Roma, dal 4 al 25 Maggio 2015 Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 L

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA TRA IL D.P.R. 207/2010 E LE NORMATIVE PRECEDENTI

TABELLA COMPARATIVA TRA IL D.P.R. 207/2010 E LE NORMATIVE PRECEDENTI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a

Dettagli

Indice delle formule. Allegato 24 Allegato 25. Allegato 26. Allegato 27 Allegato 28 Allegato 29 Allegato 30 Allegato 31 Allegato 32

Indice delle formule. Allegato 24 Allegato 25. Allegato 26. Allegato 27 Allegato 28 Allegato 29 Allegato 30 Allegato 31 Allegato 32 Indice delle formule Allegato 01 Allegato 02 Allegato 03 Allegato 04 Allegato 05 Allegato 06 Allegato 07 Allegato 08 Allegato 09 Allegato 10 Allegato 11 Allegato 12 Allegato 13 Allegato 14 Allegato 15

Dettagli

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta..

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta.. QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27 10. Domanda. visto la modifica del monte ore sia di armato sia di non armato, si chiede se il base asta orario, indicato a pagina 3 del Disciplinare ( 18.86 e 15.20)

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

COMUNE DI ARONA Provincia NO

COMUNE DI ARONA Provincia NO Ubicazione Opera COMUNE DI ARONA Provincia NO Opera CIMITERO MERCURAGO - Restauro Copertura e fabbricato principale Ente Appaltante Indirizzo ARONA P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 30/06/2016 Archivio

Dettagli

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO Approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 357/19 in data

Dettagli

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO Introduzione p.12 In memoria di Massimo Severo Giannini p.16 CAPITOLO PRIMO L autonomia negoziale

Dettagli

COMUNE DI VALDUGGIA (PROVINCIA DI VERCELLI)

COMUNE DI VALDUGGIA (PROVINCIA DI VERCELLI) COMUNE DI VALDUGGIA (PROVINCIA DI VERCELLI) UFFICIO TECNICO ASSESSORATO URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE. RESPONSABILE DEL SERVIZIO: RASINO Geom. Giovanni DETERMINAZIONE N. 118 DEL 30 SETTEMBRE 2016

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini

Liceo Statale C.Lorenzini Prot. 1223 /C13 Pescia, 22 febbraio 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA. Torino, 12 aprile 2011 Avv.

ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA. Torino, 12 aprile 2011 Avv. D.P.R. 5 OTTOBRE 2010 n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA Torino,

Dettagli

Direzione Servizi Generali, Sistema Informativo,Gestione del Personale

Direzione Servizi Generali, Sistema Informativo,Gestione del Personale Direzione Servizi Generali, Sistema Informativo,Gestione del Personale U.O.C. Gare e Contratti BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO - APPALTO LAVORI Il Comune di Pietrasanta, Piazza Matteotti 29, telefono

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA Area Tecnica. - POR Regione Basilicata. Importo complessivo

PROVINCIA DI MATERA Area Tecnica. - POR Regione Basilicata. Importo complessivo PROVINCIA DI MATERA Area Tecnica - POR 2000-2006 Regione Basilicata. Importo complessivo 1 . 2 Art. 1 -Allegati al progetto Art. 2 -Oggetto del contratto 3 Art. 3 -Normativa applicabile e Documentazione

Dettagli

BANDO DI GARA C.I.G B05

BANDO DI GARA C.I.G B05 BANDO DI GARA C.I.G. 4187782B05 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI, CON IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, PER LE

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 06 DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. Art. 1 Oggetto dell appalto

PROVINCIA DI GENOVA AREA 06 DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. Art. 1 Oggetto dell appalto PROVINCIA DI GENOVA AREA 06 DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Art. 1 Oggetto dell appalto Forma oggetto del presente appalto il servizio di trasporto, con mezzi d

Dettagli

COMUNE DI UDINE DIPARTIMENTO GESTIONE DEL TERRITORIO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE\SERVIZIO VIABILITÀ E SPORT UNITÀ OPERATIVA VIABILITÀ 1

COMUNE DI UDINE DIPARTIMENTO GESTIONE DEL TERRITORIO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE\SERVIZIO VIABILITÀ E SPORT UNITÀ OPERATIVA VIABILITÀ 1 COPIA COMUNE DI UDINE DIPARTIMENTO GESTIONE DEL TERRITORIO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE\SERVIZIO VIABILITÀ E SPORT UNITÀ OPERATIVA VIABILITÀ 1 DETERMINAZIONE Oggetto: Adeguamento di alcune fermate

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione Approvato con deliberazione del C.C. n. 85 del 18-11-2008 OPERE DI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL DETERMINAZIONE N.107 DEL 23.11.2011 OGGETTO: autorizzazione a contrarre per l affidamento di servizi assicurativi. Indizione di procedura aperta sopra soglia comunitaria, ex artt. 54 e 55 del d.lgs. 163/06.

Dettagli

Risoluzione n. 379/E

Risoluzione n. 379/E Risoluzione n. 379/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 Dicembre 2002 Oggetto: Disciplina applicabile ai compensi correlati al raggiungimento di obiettivi predeterminati. DPR n. 917/1986,

Dettagli

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL.

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL. STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N.7-40139 BOLOGNA TEL. PER SOPRALLUOGHI 051/6225214; PER INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

Dettagli

COMUNE DI CHALLAND SAINT ANSELME REGOLAMENTO PER L INCENTIVO DEI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI CHALLAND SAINT ANSELME REGOLAMENTO PER L INCENTIVO DEI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI CHALLAND SAINT ANSELME REGOLAMENTO PER L INCENTIVO DEI LAVORI PUBBLICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 30.12.2015 Richiami normativi e accordi sindacali: Cfr. D.L.

Dettagli

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Puglianello Provincia di Benevento OGGETTO: ADEGUAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE, REALIZZAZIONE DI SCOLMATOI CON I RELATIVI TRATTI EMISSARI E RISTRUTTURAZIONE RETE IDRICA COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#!

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#! DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA Titolo I INDICAZIONI GENERALI Art. 1 - Premessa "$%&' " &% ( ""$$% Definizioni ' )& * + ' )& "* + %% Art. 2 - Oggetto dell appalto,

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI

L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI OBIETTIVI Il ciclo di seminari si propone di fornire un quadro d insieme dell appalto pubblico di forniture e servizi, così da fornire un primo orientamento

Dettagli

Totale A) Lavori ,03 SOMME A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE

Totale A) Lavori ,03 SOMME A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE DETERMINA 5404 DEL 20/10/2016 OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER L ACQUISIZIONE DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA POIANO

Dettagli

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Via La Farina n. 335 (palazzo ATM) 98124 MESSINA Tel. 090 7725233 ; 090 2936860 ; fax 090 / 2928278 mobilitaurbana@comune.messina.it ; moburb@pec.comune.messina.it

Dettagli

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DELL'AREA: SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO: SERVIZIO LAVORI PUBBLICI/PATRIMONIO/INFRASTRUTTURE DI RETE/MOBILITA'/MANUT. DEMOLIZIONE PARZIALE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO AI

Dettagli

A cura dell Ing. Salvatore Barone

A cura dell Ing. Salvatore Barone Università degli Studi di Palermo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo Esami di abilitazione all esercizio della professione di ingegnere Anno 2015 CORRISPETTIVI PROFESSIONALI INGEGNERI ED

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE ART. 93 DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163 Allegato A alla deliberazione

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE LUDICHE E ARREDI IN AREE VERDI CODICE OPERA

ACCORDO QUADRO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE LUDICHE E ARREDI IN AREE VERDI CODICE OPERA Direzione Ambiente ServizioServizio Parchi, Giardini e Aree Verdi ACCORDO QUADRO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE LUDICHE E ARREDI IN AREE VERDI CODICE OPERA 160100 Responsabile del Procedimento:

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA SETTORE 8 - EDILIZIA

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA SETTORE 8 - EDILIZIA N.P. 56 DEL 9/04/2013 PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA SETTORE 8 - EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 429 DEL 19/04/2013 OGGETTO: Lavori di adeguamento a norme ed abbattimento barriere nell Istituto

Dettagli

PROCEDURA DI GARA: Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b (superiore a ,00 e inferiore a ,00 ) del D.Lgs. n.

PROCEDURA DI GARA: Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b (superiore a ,00 e inferiore a ,00 ) del D.Lgs. n. Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche TOSCANA - MARCHE -UMBRIA. Sede...( Firenze - Ancona - Perugia ) Via...Ufficio... per la Toscana \ le Marche \ l'umbria AVVISO DI PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi Elementi Qualitativi punteggio massimo 38 PUNTI CONTENUTO DELL OFFERTA La valutazione del valore qualitativo dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche:

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Settore 2 Area P.O. N. 10 DEL 13/01/2016 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA DI VIA I. BANDIERA - COMPLETAMENTO

Dettagli

CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU

CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU RESPONSABILITA 4922777417 Comune di Varazze comuni - 9 CIVILE VERSO TERZI 7C21317583-1 4922844B5F Comune di Varazze comuni - 9 ASSICURAZIONE INCENDIO E

Dettagli

Città di Lecco Piazza Diaz, Lecco (LC) - Tel. 0341/ Fax C.F

Città di Lecco Piazza Diaz, Lecco (LC) - Tel. 0341/ Fax C.F Città di Lecco Città di Lecco Piazza Diaz, 1 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111- Fax. 286874 - C.F.00623530136 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 291 Data : 31/03/2010 SETTORE: LAVORI PUBBLICI Servizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA 1. Ente Appaltante: Università degli Studi di Genova Dipartimento Patrimonio e Contratti Servizio Attività Negoziale- via Balbi, 5-16126 Genova - tel. 010/2099231-5523-9407

Dettagli

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 336 Del 04/05/2016

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 336 Del 04/05/2016 AREA GOVERNO DEL TERRITORIO Determinazione n. 336 Del 04/05/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE ASSEVERATA SUI RAPPORTI TRA MINISTERO E ENTE INERENTE I "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA OEPRE STRUTTURALI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provincia di Padova EDILIZIA SCOLASTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Proposta n. 108/2017 Determina n. 119 del 27/01/2017 Oggetto: AVVIO PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma VALORE P.A. 2015 CORSO DI FORMAZIONE in Appalti di forniture e servizi nel codice dei contratti pubblici e nel suo regolamento di attuazione ed esecuzione Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia

Dettagli

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016 Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia Pisa, 26 maggio 2016 L Intervento Sostitutivo Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia Pisa, 26 maggio 2016 L Intervento Sostitutivo Il

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA 1. AMMINISTRAZIONE APPALTANTE: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato

Dettagli

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Determinazione N. 186 del 16 marzo 2017 Oggetto: PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016, PER L AFFIDAMENTO DELLA

Dettagli

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 51 del 10 giugno 2013

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 51 del 10 giugno 2013 CITTÀ DI AVIGLIANO (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 51 del 10 giugno 2013 OGGETTO: Fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva. Decreto interministeriale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI (Deliberazione S.A. del 20/09/2011 odg n. 6 - Deliberazione C.d.A.

Dettagli

Allegato A Criteri di valutazione

Allegato A Criteri di valutazione POLITECNICO DI TORINO Allegato A Criteri di valutazione Procedura aperta per l individuazione di un operatore economico con cui concludere un Accordo Quadro, ai sensi dell art. 59, comma 4, D.lgs. 163/2006,

Dettagli

03 SETTORE - TECNICO E MANUTENTIVO UFFICIO OO.PP. PROTEZIONE CIVILE

03 SETTORE - TECNICO E MANUTENTIVO UFFICIO OO.PP. PROTEZIONE CIVILE Comune di Troina Provincia di Enna 03 SETTORE - TECNICO E MANUTENTIVO UFFICIO OO.PP. PROTEZIONE CIVILE ORIGINALE DETERMINAZIONE N. Settoriale: 17 Data di registrazione 23/02/2017 OGGETTO: Codice C.U.P.:

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO n../po. Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e

CONTRATTO DI APPALTO n../po. Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e CONTRATTO DI APPALTO n../po Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e del gruppo di continuità asserviti all edificio, uso ufficio, sito in Roma, Via Guidubaldo del Monte

Dettagli

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano Città di Cinisello Balsamo ------------- Provincia di Milano ------------- ORIGINALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE: SETTORE DI STAFF - LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO, ARREDO URBANO Servizio: SETTORE

Dettagli