Piano Industriale Maggio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Industriale Maggio 2006"

Transcript

1 Piano Industriale Maggio

2 Piano Industriale Il presente Piano Industriale si fonda su tre nuovi presupposti: forte accelerazione del processo di acquisizione di nuovi contratti che consente di creare valore sulla base di un portafoglio ordini qualitativamente selezionato oltre che di adottare un approccio molto più selettivo nei confronti delle opportunità di crescita esterna Pertanto, il Piano conferma gli obiettivi di crescita per linee interne già programmati Inoltre, la business unit concessione ha ormai un portafoglio di attività avviato che consente di formulare previsioni di crescita ulteriore, soprattutto nel settore del trasporto urbano 2

3 Anticipati gli obiettivi fissati nel precedente piano I risultati ad oggi conseguiti confermano la validità e l efficacia delle linee strategiche del Piano Politica commerciale - Linee strategiche Focus su general contracting, project finance e concessioni, in particolare nei settori delle infrastrutture di trasporto, della sanità e dei parcheggi Sviluppo di ulteriori opportunità in settori di nicchia del mercato tradizionale domestico (valore del contratto inferiore a 100Mln) Rafforzamento della presenza nei mercati esteri tradizionali (Venezuela, Romania, Algeria, Turchia) 2,8 Mld di nuovi ordini acquisiti negli ultimi 15 mesi da mettere in produzione nei prossimi esercizi La forte capacità acquisitiva ha consentito di anticipare gli obiettivi di portafoglio fissati dal management per il 2007 Portafoglio ordini ~ 7 Mld Piano precedente Target 2007: > 7 Mld PF & Concessioni 25% Costruzione 75% Ad oggi il portafoglio ordini ha già raggiunto il target prefissato per il 2007 Costruzione 65% PF & Concessioni 35% 3

4 Il portafoglio attuale non comprende i contratti per i quali la Astaldi risulta già promotore o prima classificata Forte crescita del portafoglio ordini Tenendo conto che questi contratti potrebbero essere concretizzati nel breve termine, si può stimare un portafoglio potenziale pari a ca. 10 Mld PF & Concessioni 31% ( /Mln _quote Astaldi) Costruzione Concessione Iniziative con nomina a promotore Sottopasso del Parco dell'appia Antica Ospedali toscani Totale iniziative con nomina a promotore Altre iniziative Venezuela (Puerto Cabello-La Encrucijada e nuove iniziative) Romania ed ulteriori iniziative Totale altre iniziative Totale nuovi ordini da inserire in portafoglio Costruzione (estero) 22% Costruzione (Italia) 47% 3,4 Mld di ulteriori iniziative Ad oggi quindi il portafoglio potenziale ha superato il target prefissato per il 2009 Piano precedente Target 2009: > 8Mld Costruzione ca. 65% Project finance & concessioni ca. 35% 4

5 Aumentata la visibilità della produzione Il rilevante portafoglio attuale consente di raggiungere gli obiettivi di crescita per linea interna previsti dal Piano Piano precedente 38% 10% 9,7% 91,3% 90% 62% 80% 20% Ricavi e margini prospettici ampiamente garantiti dalle commesse già in portafoglio Valore della produzione > Mln % 30% 35% 42% ~ 100% 81% 70% 65% 58% Produzione da commesse ad oggi in portafoglio Ne consegue un ulteriore miglioramento del profilo di rischio del Gruppo, che si traduce in una maggiore visibilità dei margini e dei cash-flow generati dalle commesse 5

6 6 La sfida dei prossimi esercizi L impegno dei prossimi esercizi sarà quindi mettere in produzione le commesse che compongono l attuale portafoglio ordini Principali commesse in fase di start-up 2005 Metropolitana di Roma Linea C sviluppo progettazione cantierizzazione inizio lavo ri Metropolitana di Milano Linea 5 sviluppo progettazione cantierizzazione inizio lavo ri inizio c o nce s s io ne Alta Velocità Verona-Padova (IRICAV Due) sviluppo progettazione cantierizzazione inizio lavo ri Strada Statale Jonica - lotto 1 e lotto 2 sviluppo progettazione cantierizzazione inizio lavo ri Nodo di Torino (2a fase) sviluppo progettazione cantierizzazione inizio lavo ri Stazione Alta Velocità Bologna Centrale sviluppo progettazione cantierizzazione inizio lavo ri Ferrovia Parma-La Spezia sviluppo progettazione cantierizzazione inizio lavo ri Algeria - acquisizioni 2005 sviluppo progettazione cantierizzazione inizio lavo ri Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1H 2H oltre L entrata a regime della produzione dei contratti acquisiti negli ultimi 15 mesi si concentra nel 2007 Il ritardato avvio dei lavori relativi ai due lotti della Strada Statale Jonica (SS 106) inizio lavori rinviato a fine 2006 produce un effetto sulla produzione attesa per il 2006, che però viene interamente recuperato dal 2007 in poi Lo slittamento in avanti di due anni (dal 2007 al 2009) della previsione di avvio lavori sulla tratta Verona-Padova dell alta velocità ferroviaria, non produce effetti visibili sul piano in quanto la mancata produzione è compensata dall entrata a regime dei nuovi contratti

7 La professionalità delle risorse umane a supporto della crescita Per ogni commessa rilevante, Astaldi crea una struttura organizzativa completa mirata a garantire l ottimizzazione dei processi di controllo e dell esecuzione del progetto. La struttura è fortemente supportata dai servizi di sede Continua il forte impegno nella formazione di management qualificato Al dicembre 2005 ca risorse manageriali a supporto delle attività produttive Administration & Finance Project Management Project Engineering Construction Management Project Control Business Development Quality, Safety, Environment Plants Management Procurement Altro 7

8 Portafoglio ordini Le linee strategiche commerciali previste per il Piano sono in linea con quelle delineate nel precedente piano ~ 10Mld a dicembre 2010 Focus su contratti in general contracting, project finance e concessione, in particolare nei settori delle infrastrutture di trasporto, della sanità e dei parcheggi Sviluppo delle attività estere in general contracting, project finance e concessione nei Paesi in cui la presenza del Gruppo è radicata e che offrono importanti opportunità di sviluppo (Venezuela, Algeria, Turchia, Romania, Arabia Saudita, Qatar) PF & Concessioni 36% Costruzione 64% Estero (*) 20% Italia 80% (*) Il piano corrente include solo in parte l effetto positivo sulla produzione e sui margini derivanti dalle nuove attività in Venezuela, pari a ca. 1,3Mld, in quanto per tali attività è mantenuto il prudenziale criterio di inserimento in portafoglio previsto per tutti i contratti venezuelani in essere L anticipato raggiungimento degli obiettivi del precedente piano genera una maggiore creazione di valore rispetto a quanto in precedenza pianificato Già acquisiti i driver per la crescita futura: il nuovo portafoglio ordini assicura cash-flow da dedicare ai nuovi investimenti 8

9 La nuova struttura del Gruppo Organizzazione - Linee strategiche Materiale separazione del business concessione/project finance dalle attività di costruzione e focalizzazione sulle risorse manageriali dedicate allo sviluppo delle attività in project finance e concessione Pienamente operativa la nuova business unit concessioni e project finance ASTALDI S.p.A. Principali progetti COSTRUZIONE CONCESSIONE/PF Principali iniziative Italia Metropolitana Roma - Linea C Linea Ferroviaria Alta Velocità Verona-Padova Nodo di Torino Metropolitana di Brescia Nuovo Ospedale di Mestre Ospedale del Mare di Napoli Sanità Stazione Alta Velocità Bologna Metropolitana di Napoli Ospedali toscani (Astaldi promotore) Ferrovia Parma-La Spezia ("Pontremolese") Strada Statale Jonica (SS106) (Lotti 1 e 2 ) 2 parcheggi a Bologna Nodo Ferroviario di Milano.. 2 parcheggi a Torino Parcheggi Aree estere di riferimento 1 parcheggio a Verona Estero Resto d Europa Turchia, Romania America Venezuela, Stati Uniti, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Bolivia, Costarica Metropolitana di Milano Linea 5 Sottopasso dell Appia Antica (Astaldi promotore) Infrastrutture di trasporto urbano Africa Algeria Asia Arabia Saudita, Qatar 9

10 Portafoglio attività in concessione/project finance Crescono le attività in concessione/project finance nei settori sanità, infrastrutture di trasporto urbano TABELLA N. 1 - Iniziative inserite ad oggi in portafoglio ( /Mln) ( /Mln) Investimento totale TABELLA N. 2 - Ulteriori iniziative da sviluppare Investimento totale % Contributo pubblico % Contributo pubblico Ricavi da concessione Ricavi da concessione Quota Astaldi Quota Astaldi Cost. Durata Conc. Sanità % ,5 20,0 17% Infrastrutture di trasporto % ,0 30,0 12% Totale Cost. Conc. Sanità % , % Infrastrutture di trasporto % ,0 27 > 12% Parcheggi 33 17% ,0 > 30 16% Altre iniziative Totale Durata IRR IRR Iniziative ad oggi in portafoglio Sanità: 2 ospedali (Mestre, Napoli) Infrastrutture di trasporto urbano: linea 5 della metropolitana di Milano Parcheggi: 3 iniziative in gestione (Torino (2), Bologna) e 2 iniziative in costruzione (Bologna, Verona) In Italia le concessioni beneficiano di un contributo pubblico pari in media al 50% del valore dell investimento Interessante ritorno sul capitale investito e stabilizzazione dei ricavi Al 2010, il 5% del valore della produzione del Gruppo proviene da attività in concessione/project finance 10

11 Principali target economici del Piano Industriale ( /Mln) CAGR Portafoglio ordini > ,5% Valore della produzione > % EBIT 78 ca % Ebit margin 7,6% > 8% -- Utile netto 32,5 ca % La crescita prevista dal corrente piano su base stand alone conferma gli obiettivi annunciati dal precedente piano su base analoga Il ritardato avvio di alcune commesse comporta una leggera diminuzione del valore della produzione previsto per il 2006 Circa il 60% delle attività e dei margini al 2010 è garantito dall attuale portafoglio Valore della produzione ( /Mln) EBIT ( /Mln) Utile netto ( /Mln) 2000 ~ ~ ~ CAGR % CAGR % CAGR %

12 Nuova struttura del Conto Economico Consolidato La struttura del Conto Economico riflette i cambiamenti intervenuti nel portafoglio ordini, favorendo la creazione di valore aggiunto 2005 Incidenza sul valore della produzione ,2% Costi della produzione 75,8% 14,4% 2,8% 2,2% Costo del lavoro Ammortamenti Accantonamenti non straordinari 12,5% 2,8% 0,6% 92,4% Sub totale 91,7% 7,6% EBIT 8,3% 12

13 Principali target finanziari e patrimoniali del Piano Industriale ( /Mln) CAGR Capitale Investito Netto (CIN) % CIN Settore costruzioni % CIN Settore concessioni n.s. Posizione Finanziaria Netta (239)* (464) -- di cui relativo al settore concessioni (33) (358) n.s. Patrimonio Netto 256 > % Debt/Equity ratio 0,9 1,0 -- (*) Posizione Finanziaria Netta a 234Mln al netto delle azioni proprie in portafoglio. CAPEX Settore costruzioni Investimenti pari a ca. 4-5% dei ricavi Start-up di progetti rilevanti a partire dal 2007, con conseguenti investimenti CAPEX Settore concessioni Investimenti pari a ca. 170Mln in equity e ca. 180Mln in debito consolidato non recourse Corporate debt/equity ratio (esclude il debito relativo alle attività in concessione/project finance, per loro natura non recourse): < 0,5 al 2010 Nuova linea di debito a lungo termine per 200Mln (rimborso bullet a 5-7 anni), in sostituzione di una linea da 100Mln, con conseguente riduzione del costo dell indebitamento di ca. 100 p.b. I target indicati tengono conto dei seguenti effetti: cessione pro soluto del credito per prefinanziamento delle commesse in general contracting cessione pro soluto dei crediti su lavori tradizionali incasso anticipo Alta Velocità Verona-Padova pay-out ratio superiore al 30% 13

14 Conto Economico Consolidato ( /Mln) CAGR Valore della produzione > % di cui in concessioni n.m. ca. 100 Mln n.m. Margine Operativo Lordo (MOL) 152 ca ,5% EBITDA 127 ca % EBIT 78 ca % Utile Netto 32,5 ca % Principali indicatori (%) MOL% 14,9% 15% EBIT margin 7,6% 8,3% Tax rate (*) 41% 35% (*) Il dato non tiene conto di eventuali benefici fiscali derivanti da crediti fiscali maturati all estero. 14

15 Appendice 15

16 Il posizionamento geografico del Gruppo Stati Uniti: settore delle infrastrutture di trasporto Italia: settore delle infrastrutture di trasporto e iniziative in project finance nel settore della sanità, dei parcheggi e delle infrastrutture di trasporto Metropolitana di Roma (Linea C) Metropolitana di Milano (Linea 5) Alta Velocità Verona-Padova Strada Statale Jonica (SS106) Metropolitana di Brescia Nodo Ferroviario di Torino Stazione Alta Velocità Bologna Turchia: settore delle infrastrutture di trasporto e sviluppo di iniziative in PPP/project finance nei settori sanità e trasporto urbano Autostrada Istanbul-Ankara Venezuela: settore delle infrastrutture di trasporto ferroviario Ferrovia Puerto Cabello-La Encrucijada America Centrale: settore acque ed infrastrutture di trasporto Algeria: settore delle infrastrutture di trasporto e delle acque Ferrovia Redjem-Demouche Mecheria Diga di Kerradà Arabia Saudita e Qatar: settore oil&gas 16 Romania/Est Europa: settore delle infrastrutture di trasporto

17 Quota costruzione (*) : commesse da sviluppare nei prossimi cinque anni Paese Progetto Tipologia Committente Valore del progetto ( ) Quota Astaldi (%) Quota Astaldi ( ) Valore in portafoglio Avanzamento (%) Fondi Fine commessa ITALIA Italia Linea C Metropolitana di Roma Ferrovie e metropolitaneroma Metropolitane S.p.A ,50% ,00% Fondi pubblici > 2010 Italia Linea 5 Metropolitana di Milano Ferrovie e metropolitanecomune di Milano ,30% ,00% Project finance > 2010 Italia Strada Statale Jonica (SS 106) - lotto 1 Strade e autostrade ANAS S.p.A ,00% ,42% Fondi pubblici 2010 Italia Nodo ferroviario di Torino Ferrovie e metropolitaneitalferr S.p.A ,00% ,76% Fondi pubblici > 2010 Italia Alta Velocità Padova Mestre Ferrovie e metropolitanet.a.v. S.p.A ,99% ,43% Fondi pubblici > 2010 Italia Metropolitana di Brescia Ferrovie e metropolitanebrescia Mobilità S.p.A ,00% ,42% Fondi pubblici 2009 Italia Strada Statale Jonica (SS 106) - lotto 2 Strade e autostrade ANAS S.p.A ,00% ,25% Fondi pubblici 2010 Italia Stazione Alta Velocità Bologna Centrale Ferrovie e metropolitaneitalferr S.p.A ,00% ,80% Fondi pubblici 2009 Italia Linea Ferroviaria Parma-La Spezia Ferrovie e metropolitaneitalferr S.p.A ,00% ,12% Fondi pubblici > 2010 Italia Altre iniziative Totale Italia ESTERO I.A.F.E. (Istituto Autonomo Venezuela Ferrovia Puerto Cabello-La Encrucijada Ferrovie e metropolitane delle Ferrovie del Venezuela) Turchia Autostrada dell'anatolia (Istanbul-Ankara) Strade e autostrade Ministero dei Lavori Pubblici della Turchia S.N.T.F (Ministero dei Algeria Ferrovia Redjem Demouche-Mecheria Ferrovie e metropolitane Trasporti dell'algeria) Algeria Acquedotto Akbou-Bejaia Acque Costa Rica Diga di Pirris Acque Algeria Diga di Kerradà Acque Algeria Autostrada Est-Ovest (Troncon-Quedda) Strade e autostrade A.N.B.T. (Dams National Agency) ICE (Instituto Costarricense de Electricidad) A.N.B.T. (Dams National Agency) A.N.A. (Motorways National Agency) ,00% ,41% SACE > ,00% ,73% Fondi pubblici ,00% ,00% Fondi pubblici ,00% ,59% Fondi pubblici ,00% ,00% JBIC ODA ,68% ,59% Fondi pubblici ,00% ,86% Fondi pubblici 2009 Algeria Impianto idraulico di Hamma Acque Algerienne des Eaux ,00% ,00% Fondi pubblici 2007 Estero Altre iniziative Totale Estero TOTALE QUOTA COSTRUZIONE DEL PORTAFOGLIO ORDINI AD APRILE (*) Non sono incluse le quote relative alle attività in concessione. 17

18 Conto Economico Consolidato Riclassificato CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Euro/mln Valore della produzione 1.020, ,2 Margine operativo lordo 151,7 298,7 MOL % 14,9% 14,9% EBITDA 126,6 231,6 EBIT 77,9 167,7 EBIT MARGIN 7,6% 8,3% Risultato ante imposte 54,6 115,1 TAX RATE 41,6% 35,3% Risultato d'esercizio 32,5 74,8 RN/VDP 3,2% 3,7% 18

19 Stato Patrimoniale Consolidato Riclassificato Euro/mln STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Totale immobilizzazioni nette (A) 214,5 740,6 Capitale Circolante Gestionale (B) 347,7 254,5 Totale Fondi (C) (66,1) (76,8) Capitale Investito Netto (D)=(A)+(B)+(C) 496,0 918,3 CIN/VAL PROD 49% 46% Debiti/Crediti finanziari netti (E) (239,7) (464,4) Patrimonio netto (G)=(D)-(E)-(F) 256,3 453,9 DEBT/EQUITY RATIO 94% 102% DEBT/EBITDA 1,89 2,01 19

20 Rendiconto Finanziario Consolidato Euro/mln RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO A -Flusso operativo lordo 78,4 134,9 B - Totale (Aum.)/Dim. Capitale circolante (44,8) 45,1 C=A+B -Flusso di cassa gestione corrente 33,6 180,0 D - Totale (Aum.)/Dim.Capitale fisso (35,9) (163,5) E=C+D - Flusso di cassa operativo (2,3) 16,4 F - Aum./Dim. Patrimonio/Dividendi (9,6) (19,7) G=E+F - Flusso di cassa disponibile (12,0) (3,3) COSI COPERTO: (Aum)./Dim di cassa settore Construction 6,0 (56,5) (Aum)./Dim. di cassa settore Project Financing 6,0 59,8 TOTALE 12,0 3,3 20

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%) Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione trimestrale e ha esaminato i risultati preliminari dei primi sei mesi del 2003 ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%)

Dettagli

ASTALDI, NEL 2005 UTILE NETTO DI EURO 32,5 MILIONI (+15,9%)

ASTALDI, NEL 2005 UTILE NETTO DI EURO 32,5 MILIONI (+15,9%) Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 ASTALDI, NEL 2005 UTILE NETTO DI EURO 32,5 MILIONI (+15,9%) Valore della produzione a Euro 1.021 milioni (3,2%)

Dettagli

ASTALDI, utile netto consolidato in crescita del +15,3% nel semestre. Oltre EUR 1 miliardo di nuove acquisizioni

ASTALDI, utile netto consolidato in crescita del +15,3% nel semestre. Oltre EUR 1 miliardo di nuove acquisizioni Il CdA della Astaldi ha approvato i risultati semestrali al 30 giugno 2010 ASTALDI, utile netto consolidato in crescita del +15,3% nel semestre Oltre EUR 1 miliardo di nuove acquisizioni Significativo

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015 Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015 Vianini Lavori è uno dei principali General Contractors in Italia ed opera nel settore delle grandi opere infrastrutturali e delle concessioni idriche

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione della Astaldi approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009

Il Consiglio di Amministrazione della Astaldi approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 Il Consiglio di Amministrazione della Astaldi approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 ASTALDI, RICAVI TOTALI IN DECISA CRESCITA, +31,1% A 924 MILIONI DI EURO UTILE NETTO CONSOLIDATO

Dettagli

Risultati annuali 2009

Risultati annuali 2009 Risultati annuali 2009 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

SITUAZIONE CONTABILE TRIMESTRALE AL 30/09/2010

SITUAZIONE CONTABILE TRIMESTRALE AL 30/09/2010 SITUAZIONE CONTABILE TRIMESTRALE AL 30/09/2010 INDICE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Cariche Sociali pag. 3 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Note di commento all andamento gestionale del trimestre pag.

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

RISULTATI 9 MESI 2007. 13 Novembre 2007

RISULTATI 9 MESI 2007. 13 Novembre 2007 RISULTATI 9 MESI 2007 13 Novembre 2007 Sintesi Ricavi consolidati pari a 1.504 milioni di euro, +9,6% EBITDA ordinario 226 milioni di euro, 15,0% dei Ricavi, +19,0% EBIT 166 milioni di euro, 11,1% dei

Dettagli

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007 zucchigroup Risultati 2007 e linee guida 2008-2010 Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007 1 Risultati 2007 2 Gruppo Zucchi Prosegue il miglioramento dei risultati economico-finanziari. Non

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MONDO TV SUISSE S.A. Approvato il business plan

COMUNICATO STAMPA MONDO TV SUISSE S.A. Approvato il business plan COMUNICATO STAMPA MONDO TV SUISSE S.A. Approvato il business plan 2016-2018 - Valore della produzione da CHF 4,1 milioni circa nel 2016 a CHF 7,2 nel 2018 (+76%) - EBITDA da CHF 254 migliaia nel 2016 a

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016 Ricavi consolidati 110 milioni di Euro (-3,6% rispetto al pari periodo del 2015) EBITDA consolidato 9,9 milioni (-4,9% rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi consolidati 87,1 milioni di Euro (+6% vs. 1H 2015) EBITDA consolidato 11,5 milioni (+53% vs. 1H 2015) Risultato netto 4,5

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

di Omnitel in sintesi

di Omnitel in sintesi di Omnitel in sintesi Dati economici Lit. mld. % Lit. mld. % Lit. mld. % Ricavi totali 1 4.634-1.835-767 - Ricavi da servizi 3.951 100,0% 1.499 100,0% 445 100,0% Margine lordo 2.628 66,5% 1.067 71,2% 170

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 COMUNICATO STAMPA Treviso, 27 marzo 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 Il significativo aumento dei ricavi

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici COMUNICATO STAMPA AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici Fatturato A 231,8 Milioni Di Euro (+3,8% A Cambi Costanti), Ebitda A 21,3 Milioni

Dettagli

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014 COMUNICATO STAMPA MONDO TV FRANCE S.A. approvato il bilancio al 31 dicembre 2015: in crescita EBIT (+57%) e utile netto (+59%), in calo EBITDA (-29%) e ricavi (-20%). Netto miglioramento della PFN che

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA

Dettagli

r e l a z i o n e s e m e s t r a l e al 30 giugno 2007

r e l a z i o n e s e m e s t r a l e al 30 giugno 2007 r e l a z i o n e s e m e s t r a l e al 30 giugno 2007 DA SINISTRA A DESTRA: VENEZUELA Metropolitana di Los Teques ITALIA Metropolitana di Napoli ROMANIA Autostrada Bucarest-Costanza ITALIA Ospedale di

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

Gruppo SEAT Pagine Gialle

Gruppo SEAT Pagine Gialle Conto economico riclassificato Variazioni 2007 2006 Assolute % Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.453,6 1.460,2 (6,6) (0,5) Costi per materiali e servizi esterni (*) (504,2) (568,9) 64,7 Costo

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al 30.09.2008 e il piano industriale 2009-2011 Al 30.09.2008 riscontrati ricavi pari a 24,15 milioni di Euro, in

Dettagli

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre 2009. Milano, 14 maggio 2009. - 14 Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre 2009. Milano, 14 maggio 2009. - 14 Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1. BREMBO Risultati ti 1 Trimestre 2009 Milano, 14 maggio 2009 Pag. 1 1 Trim. 2009: ricavi e margini in calo. Risultato netto negativo (Sintesi del Conto Economico Consolidato) Milioni di 1Q 09 % sales 1Q

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO Utile netto del terzo trimestre: +17,8% a 2,3 milioni

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003 SLIDE 1 Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003 2003: Gruppo Benetton focalizzato sull abbigliamento SLIDE 2 Dismissioni di: Business attrezzo sportivo Nordica, Prince, Rollerblade Alcune società manifatturiere

Dettagli

RICAVI E UTILE NETTO IN CRESCITA: RICAVI, +7,4% A 1,8 MILIARDI DI EUR UTILE NETTO, +13,1% A 60,5 MILIONI DI EUR

RICAVI E UTILE NETTO IN CRESCITA: RICAVI, +7,4% A 1,8 MILIARDI DI EUR UTILE NETTO, +13,1% A 60,5 MILIONI DI EUR Il CdA Astaldi ha approvato i risultati al 30 settembre 2014 RICAVI E UTILE NETTO IN CRESCITA: RICAVI, +7,4% A 1,8 MILIARDI DI EUR UTILE NETTO, +13,1% A 60,5 MILIONI DI EUR CONFERMATI GLI OBIETTIVI DI

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003 ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2003 Primi nove mesi del 2003 RICAVI: 23.293 MILIONI DI EURO + 5,3% EBITDA: 7.564 MILIONI DI EURO + 33,8% EBIT: 3.876 MILIONI DI EURO +83,2% UTILE NETTO:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 Principali risultati del Gruppo MFM relativi al 1 trimestre

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 FATTURATO CONSOLIDATO 2003 PARI A EURO 32,80 MILIONI IN CRESCITA DEL 16% RISPETTO AL 2002 ELEVATA

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

Milano, 12 novembre 2003

Milano, 12 novembre 2003 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: Confermati gli obiettivi del piano di sviluppo. Fatturato in crescita. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo

Dettagli

SABAF: dividendo a 600 lire

SABAF: dividendo a 600 lire Comunicato stampa Lumezzane (BS), 19 marzo 2001 Approvato il progetto di bilancio relativo all esercizio 2000 SABAF: dividendo a 600 lire L utile netto consolidato sfiora i 20 miliardi (+32%) Il CdA di

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2015 Bilancio consolidato e separato capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE HIGHLIGHTS 884,4 Margine operativo lordo 194,4 Utile netto 332,7 Investimenti 3x Rapporto Pfn/Ebitda ROI 8,7% Rendimento sul capitale

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 Nel terzo trimestre sembra essersi attenuata

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Milano, 12 settembre, 2001

Milano, 12 settembre, 2001 Milano, 12 settembre, 2001 TOD S: ECCELLENTI I RISULTATI DELLA SEMESTRALE 2001 Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società del lusso che opera con i marchi Tod s, Hogan e Fay quotata alla

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SEMESTRALE 2016, IN CRESCITA FATTURATO (+10,8%) E UTILE (+27,5%)

COMUNICATO STAMPA SEMESTRALE 2016, IN CRESCITA FATTURATO (+10,8%) E UTILE (+27,5%) COMUNICATO STAMPA SEMESTRALE 2016, IN CRESCITA FATTURATO (+10,8%) E UTILE (+27,5%) Fatturato: 116,2 milioni ( 104,9 milioni nel primo semestre 2015; +10,8%, +10,3% a cambi costanti); Risultato economico

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012

Assemblea degli Azionisti. Casale Monferrato, 11 Maggio 2012 Assemblea degli Azionisti Casale Monferrato, 11 Maggio 2012 Struttura del gruppo BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO E AGGREGATI ATTIVITA ESTERE ATTIVITA CORRELATE Buzzi Unicem 100% Unical 100% USA Alamo

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

ASTALDI: NEL PRIMO TRIMESTRE 2014 UTILE NETTO +5% A 19 MILIONI

ASTALDI: NEL PRIMO TRIMESTRE 2014 UTILE NETTO +5% A 19 MILIONI Il CdA Astaldi approva i risultati del primo trimestre 2014 ASTALDI: NEL PRIMO TRIMESTRE 2014 UTILE NETTO +5% A 19 MILIONI Ricavi totali a 551,6 milioni (+3,8%) EBITDA margin in crescita al 13,3%, con

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Esprinet: risultati superiori alle previsioni Nova Milanese, 26 febbraio 2004 Comunicato stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971/99 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Dettagli

Risultati 9 mesi Novembre 2009

Risultati 9 mesi Novembre 2009 Risultati 9 mesi 2009 1 12 Novembre 2009 Visione d insieme del 2009 PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: OBIETTIVI CENTRATI GENERAZIONE DI CASSA : SIGNIFICATIVO MIGLIORAMENTO RISULTATI DI FINE ANNO: INCORAGGIANTI

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

Ricavi ed EBITDA in crescita

Ricavi ed EBITDA in crescita Roma, 26 settembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi ed EBITDA in crescita Traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente dello

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi

Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi Torino, 29 aprile 2013 Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi Operazioni sul mercato internazionale Sviluppo dei marchi

Dettagli

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING RISULTATI 2004 LE BANCHE RETE: CRESCITA, EFFICIENZA, REDDITIVITÀ 22 MARZO 2005 2 AGENDA PROFILO DEL GRUPPO RETI BANCARIE H. I RISULTATI 2004 CONSOLIDATI I RISULTATI 2004 DELLE

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 013240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it Cap.soc.Euro 20.600.000 int.vers.

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2011 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 Comunicato stampa Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 Bilancio Consolidato Ricavi netti: 2.277,8 milioni di euro Risultato operativo: 485,2

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre COMUNICATO STAMPA Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre PRECONSUNTIVO ESERCIZIO 2002 RICAVI NETTI: +15,7% A 492,9 MILIONI DI EURO UTILE ANTE IMPOSTE: +11,3% A 49,3 MILIONI DI EURO

Dettagli

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%).

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Proposto un dividendo di lire 232 per azione. ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Roma, 12 aprile 2000 Si è riunito oggi sotto la presidenza

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Gefran S.p.A. approva i risultati al 30 Settembre 2016.

Il Consiglio di Amministrazione di Gefran S.p.A. approva i risultati al 30 Settembre 2016. Il Consiglio di Amministrazione di Gefran S.p.A. approva i risultati al 30 Settembre 2016. Ricavi a 88,6 milioni di Euro per i primi 9 mesi dell anno, in aumento del 2,24% rispetto al 2015 EBITDA a 7,6

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO INDIVIDUALE DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2006

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO INDIVIDUALE DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2006 1 ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona, n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800- int. vers. Iscritta al Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

RISULTATI AL 31 MARZO 2016

RISULTATI AL 31 MARZO 2016 RISULTATI AL 31 MARZO 2016 UN BUON INIZIO DELL ESERCIZIO 2016 PER IL GRUPPO TREVI I Ricavi di Gruppo 265 mln EBITDA 36 mln EBIT 19 mln Posizione Finanziaria Netta 533 mln Portafoglio Ordini 1.080 mln Cesena,

Dettagli

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016 COMUNICATO STAMPA MONDO TV FRANCE S.A.: Approvato il business plan 2016-2018 e la relazione semestrale al 30 giugno 2016 Business plan 2016-2018: - Ricavi da EUR 853 migliaia circa nel 2016 a EUR 13,5

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

Approvata la relazione semestrale al 30 giugno 2006

Approvata la relazione semestrale al 30 giugno 2006 COMUNICATO STAMPA Approvata la relazione semestrale al 30 giugno 2006 Continua il trend positivo del fatturato: ricavi consolidati in crescita a 1967,2 milioni di euro (+ 6,5%) Migliora il margine operativo

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 28,9 ml. di Euro (25,2 ml. di Euro nel 2015) +14,9% Risultato Netto del

Dettagli

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010 Risultati annuali 2010 1 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2008 Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6 a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Dati Preliminari Esercizio Febbraio 2008

Dati Preliminari Esercizio Febbraio 2008 Dati Preliminari Esercizio 2007 21 Febbraio 2008 Agenda Risultati Preliminari 2007 Outlook 2008 2 Sintesi 2007 Risultati in linea con le guidance Incremento dell utile e dei margini superiore alla crescita

Dettagli

Trimestre 1 luglio 30 settembre 2007

Trimestre 1 luglio 30 settembre 2007 COMUNICATO STAMPA Treviso, 13 Novembre 2007 DE' LONGHI SpA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati trimestrali di Gruppo al 30 settembre 2007: nei primi nove mesi dell'anno progressione dei

Dettagli