Occupazione, collaborazione, resistenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Occupazione, collaborazione, resistenza"

Transcript

1 Occupazione, collaborazione, resistenza PERCORSI DI STORIA EUROPEA IPERTESTO Razzismo e policrazia Dal 1940 al 1944 il Terzo Reich dominò un territorio vastissimo, che si estendeva dall Ucrania all Atlantico e dalla Norvegia al Mediterraneo. Tuttavia, i tedeschi non si comportarono nell identica maniera in tutti i territori che sottoposero al loro controllo. Ogni Paese, per così dire, ebbe la sua occupazione, che si svolse secondo modalità diverse e che, a volte, si modificò nel corso del tempo. Nel determinare il regime di occupazione dei vari Paesi, infatti, si manifestò nel modo più chiaro e più evidente il carattere policratico del sistema nazista, all interno del quale molteplici strutture e diversi individui lottavano in accesa rivalità reciproca, per ottenere il controllo di un settore, di un attività o di un territorio. Solo nei casi in cui Hitler si pronunciava esplicitamente a favore di un individuo o di un gruppo, oppure prendeva una decisione vincolante per tutti il conflitto momentaneamente si placava su una questione, per riaprirsi poco dopo su un altra faccenda. La variante decisiva, che determinava il tipo e le modalità di occupazione, era tuttavia legata al posto occupato da una data popolazione nella gerarchia razziale nazista, come emerge da un rapido confronto tra ciò che accadde in Norvegia, Danimarca Olanda e Belgio, da un lato, e in Polonia, URSS o Iugoslavia dall altro. Mentre lo Stato polacco fu cancellato e le popolazioni slave furono massacrate, danesi, norvegesi e abitanti dei Pae- Riferimento storiografico 1 pag. 10 Riferimento storiografico 2 pag. 11 Un ufficiale tedesco parla con un pari grado danese dopo l occupazione della Danimarca a opera delle truppe del Reich. IPERTESTO B 1 Occupazione, collaborazione, resistenza

2 UNITÀ VII 2 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Il caso danese si Bassi furono considerati degli ariani a pieno titolo: e poiché nel nuovo ordine europeo sognato e progettato dai nazisti, il loro posto sarebbe stato a fianco dei tedeschi, finché fu possibile l occupazione fu blanda e poco più che nominale. Inoltre, i Paesi occidentali conservarono tutti l autorità statale che li governava prima dell occupazione, sicché il dominio nazista cercò di essere indiretto, filtrato da istituzioni nazionali. Quando le armate tedesche varcarono il confine danese il 9 aprile 1940, le autorità militari ordinarono esplicitamente ai soldati di tenere un comportamento corretto, che in nessun modo potesse offendere o irritare la popolazione locale. La motivazione di questo comando era di natura razziale: come disse un generale della Luftwaffe, «il danese non è un polacco, ma piuttosto un teutone». Il re Cristiano X, il governo e il Parlamento decisero di non emigrare. Pertanto i nazisti, che preferivano di gran lunga trattare con autorità conservatrici capaci di aggregare consensi, piuttosto che affidare il potere ai fascisti locali, fanatici, ma di solito privi di seguito popolare, cercarono di costruire un positivo rapporto di collaborazione. Nel 1941, circa il 75% della produzione agricola danese era esportata in Germania, al punto che la Danimarca forniva tra il 10 e il 15% delle derrate alimentari che entravano nel Reich. Inoltre, nella Germania settentrionale lavoravano ogni anno circa danesi. Desiderosi di rompere questo equilibrio, gli inglesi organizzarono una serie di azioni di sabotaggio e di attentati, che spinsero i nazisti ad assumere un atteggiamento sempre più rigido e più brutale. Tra le forze di occupazione, il plenipotenziario Cecil von Renthe-Fink, che dipendeva dal ministero degli Esteri tedesco, cercò fino all ultimo di impedire le rappresaglie, sostenute come necessarie dalle SS e dalla polizia. Nel novembre 1942, Renthe-Fink fu sostituito da Werner Best, che era un alto ufficiale delle SS; a Copenhagen tuttavia, anche Best si rese conto della fragilità dell equilibrio danese e cercò di limitare la violenza dei suoi colleghi. In Danimarca, insomma, la policrazia e lo scontro fra soggetti nazisti differenti, che sostenevano linee e progetti contrastanti, giunse a trasformarsi in contrasto interno alle stesse SS. Infine, il 29 agosto 1943, con le dimissioni del governo, la Danimarca uscì definitivamente dall ambigua politica di neutralità filotedesca, tenuta fino ad allora e fece una precisa scelta di campo in direzione degli Alleati. Resistenza e repressione in Cecoslovacchia Una situazione molto simile a quella danese si era da tempo creata in Cecoslovacchia, che dal 1939 era stata divisa in una Slovacchia formalmente indipendente e in un Protettorato del Reich comprendente la Boemia e la Moravia (cioè le regioni più occidentali del Paese). In questa regione, sottomessa direttamente alla Germania e amministrata da funzionari tedeschi, i nazisti evitarono di commettere violenze e cercarono di non alienarsi i favori della popolazione, che era sì slava, ma giudicata razzialmente recuperabile in virtù della positiva influenza che il secolare dominio austriaco aveva esercitato su di essa. La situazione non mutò di molto neppure quando, nel settembre del 1941, venne nominato da Hitler governatore della Boemia Reinhard Heydrich, il potente comandante dell intero sistema poliziesco del Reich. Nel 1942, premuto dagli inglesi, il governo cecoslovacco in esilio a Londra si decise a compiere un azione clamorosa, che dimostrasse al mondo una precisa scelta di campo e dissipasse ogni accusa di collaborazionismo dei cechi con la Germania. In concreto, fu deciso di uccidere Heydrich (che, all epoca, poteva essere considerato il terzo uomo più potente del Reich dopo Hitler e Himmler). A tal fine vennero paracadutati da un aereo inglese due soldati dell esercito cecoslovacco libero, costituitosi in Inghilterra. La mattina del 29 maggio 1942, essi attaccarono la Mercedes di Heydrich e riuscirono a ferirlo gravemente con una bomba a mano, poi fuggirono a Praga e trovarono asilo presso i religiosi della chiesa di San Carlo Borromeo dove, scoperti e circondati, si suicidarono. Heydrich morì il 4 giugno all ospedale di Praga. Per vendicarlo, nei giorni immediatamente successivi i tedeschi uccisero 1331 cechi, fra cui 201 donne. A titolo dimostrativo la vio-

3 lenza nazista si scaricò soprattutto sul piccolo villaggio di Lidice, presso la città mineraria di Kladno, non lontano da Praga. La mattina del 9 giugno 1942, la polizia tedesca di sicurezza al comando del capitano Max Rostock circondò il paese e rinchiuse nei granai, nelle stalle e nella cantina del sindaco del luogo tutta la popolazione maschile del villaggio. Il giorno seguente, 172 fra uomini e ragazzi oltre i sedici anni furono fucilati sul posto, mentre circa 200 donne furono trasportate nel campo di concentramento di Ravensbrück, in Germania. Quanto ai bambini (circa 90), la maggioranza fu assegnata a famiglie tedesche: fatto ciò, l intero paese venne distrutto dalle fondamenta e perfino cancellato dalle carte geografiche. Solo in un senso molto lato si può parlare di rappresaglia, nel caso del massacro di Lidice. Gli abitanti del villaggio, infatti, non avevano nulla a che fare con l attentato e il paese fu scelto praticamente a caso: qualsiasi altro avrebbe potuto subire la sua sorte. L obiettivo dei nazisti era di tipo dimostrativo: far comprendere ai cechi che ogni tentativo di ribellione sarebbe stato schiacciato nel sangue e ricordare loro che, malgrado i secolari rapporti della Boemia con la cultura germanica, essi erano pur sempre degli slavi, incapaci di competere, sotto il profilo razziale, con i dominatori tedeschi. Il governo Pétain in Francia Travolta dalla guerra lampo tedesca, la Francia si arrese il 25 giugno Il Paese era frastornato e confuso dalla clamorosa disfatta, del tutto incapace di comprendere le ragioni per cui il nuovo conflitto con la Germania l aveva vista crollare d improvviso, al primo urto del nemico. Fu dunque una Francia disperata quella in cui l 11 luglio il maresciallo Pétain (l eroe di Verdun, nel 1916) assunse la guida della Repubblica, dopo che 569 deputati e senatori gli ebbero conferito poteri straordinari, che lo autorizzavano a stendere una nuova Costituzione. I decreti costituzionali 1, 2 e 3 gli concessero l autorità di prendere tutte le decisioni concernenti la sfera esecutiva e legislativa, eccetto le dichiarazioni di guerra, senza dover riferire all Assemblea. In tal modo, la componente più conservatrice del mondo politico francese approfittò della presenza di un esercito straniero per affossare lo Stato liberale, la democrazia e l eredità stessa della Rivoluzione del Alunni della scuola di Lidice posano per una foto ricordo. La piccola cittadina della Cecoslovacchia fu rasa al suolo dai nazisti nel 1942: solo i bambini furono risparmiati dalla strage. Riferimento storiografico 3 pag. 13 IPERTESTO B 3 Occupazione, collaborazione, resistenza

4 UNITÀ VII 4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE VISTO DA VICINO I provvedimenti antisemiti nella Francia di Pétain Alla legge del 22 luglio fece seguito quella del 27 agosto 1940, che abolì il decreto Marchandeau del 21 aprile 1939, con cui si bandivano le pubblicazioni antisemite e si punivano gli attacchi alla religione ebraica sulla stampa. La conseguenza di questa abrogazione fu la totale legalizzazione delle più violente manifestazioni di antisemitismo e di odio razziale. Infine, il decreto del 3 ottobre 1940 escluse definitivamente gli ebrei dagli incarichi nella stampa, nel cinema e dai ranghi superiori dell amministrazione pubblica. Gli ebrei furono allontanati anche dagli impieghi e dagli incarichi pubblici, dalla polizia, dalle forze armate, dalla scuola e dalle industrie finanziate dallo Stato. Il 6 giugno 1942 furono respinti dai teatri, dai cinema e dai concerti vocali o strumentali. Il 21 giugno 1941 fu stabilita una quota del 3% sull ammissione all università. Poi, con una serie di decreti sempre in evoluzione, fu imposto il Un gruppo di ragazzi parigini si accalca davanti al cancello di un parco giochi dove è vietato l ingresso agli ebrei. Offerta di collaborazione numero chiuso, quasi sempre del 2%, in tutte le professioni. Le più importanti erano quella di avvocato e di pubblico ufficiale (16 luglio 1941); di medico e di architetto (24 settembre 1941); di farmacista e levatrice (26 dicembre 1941); di dentista (5 giugno 1942) e di attore (6 giugno 1942). Di fatto, tra il giugno 1941 e il giugno 1942, gli ebrei furono esclusi in maniera più o meno radicale da quasi tutte le professioni. Tra i grandi principi rivoluzionari, un posto importantissimo occupava quello dell uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge e allo Stato. Ma reazionari e conservatori, non avevano mai accettato l idea dell emancipazione civile degli ebrei. La nuova Francia parzialmente occupata dai nazisti, una volta stabilita a Vichy la propria capitale, si affrettò a cancellarla di propria iniziativa, senz alcuna pressione da parte delle autorità del Terzo Reich. Sulla base di quanto previsto da una legge emanata il 22 luglio 1940, un comitato speciale iniziò una sistematica revisione di tutte le naturalizzazioni concesse a partire dal Al termine dell indagine, persone, tra cui 6000 ebrei, vennero private della nazionalità francese. È importante ricordare questo particolare in quanto il regime di Vichy, al momento delle deportazioni, cercò almeno in parte di evitare la cattura degli ebrei francesi: di tutti gli ebrei deportati dalla Francia, (il 32%) furono francesi, (68%) stranieri. L 11 ottobre 1940, il maresciallo Pétain tenne un discorso radiofonico nel quale si rivolgeva simultaneamente alla popolazione francese e alle supreme autorità tedesche. Alla prima, Pétain chiedeva lealtà verso gli occupanti e rinuncia a ogni forma di resistenza; ai tedeschi, offriva invece totale collaborazione. Il 22 e il 28 ottobre 1940, Pétain e il primo ministro Laval incontrarono Hitler a Montoire e gli ribadirono la totale disponibilità francese a legarsi al Terzo Reich, a patto che la Francia fosse trattata da partner dotato di piena dignità, e non più da nemico umiliato e sconfitto.

5 Pétain offre alla Germania la collaborazione francese L 11 ottobre 1940, in un discorso radiofonico, il maresciallo Pétain annunciò la posizione che avrebbe tenuto il governo francese dopo l occupazione nazista. [Il nuovo regime francese, istituito a Vichy,] rimetterà in onore il vero nazionalismo, quello che, rinunciando a concentrarsi su se stesso, si supera per raggiungere la collaborazione internazionale. Questa collaborazione, la Francia è pronta a cercarla in tutti i campi, con tutti i suoi vicini. D altronde essa sa che, qualunque sia la carta politica dell Europa e del mondo, il problema dei rapporti franco-tedeschi, trattato in modo così criminale nel passato, continuerà a determinare il suo avvenire. Senza dubbio, all indomani della sua vittoria sulle nostre armi, la Germania può scegliere tra una pace tradizionale d oppressione e una nuova pace di collaborazione... La scelta spetta in primo luogo al vincitore ma dipende anche dal vinto... In presenza di un vincitore che avrà saputo dominare la sua vittoria, noi sapremo dominare la nostra sconfitta. Y. DURAND, Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell Europa tedesca ( ), il Mulino, Bologna 2002, pp , trad. it. A. ROMANELLO In base anche a quanto si dice nel testo del paragrafo, precedente spiega la frase «In presenza di un vincitore che avrà saputo dominare la sua vittoria, noi sapremo dominare la nostra sconfitta». DOCUMENTI IPERTESTO IPERTESTO B 5 Adolf Hitler posa davanti alla torre Eiffel a Parigi nel giugno 1940, subito dopo l occupazione tedesca della capitale francese. Collaborazione e resistenza in Francia Il 4 luglio 1940, temendo che cadesse in mano tedesca, gli inglesi bombardarono la squadra navale francese a Mers el-kebir. Questo gesto, insieme alla convinzione che la guerra fosse finita, che la resistenza britannica sarebbe stata spezzata in tempi brevi e che occorresse al più presto adeguarsi al nuovo ordine europeo che il Terzo Reich stava imponendo all Europa, spinse la componente più conservatrice della società francese a spingersi avanti, offrendo servizi di vario genere ai tedeschi. A partire dalla fine di febbraio del 1941, il governo fu assunto dall ammiraglio François Darlan, che nell inverno aveva sostenuto l idea di un intervento a nord contro l Unione Sovietica, nella guerra russofinnica. A suo giudizio, oltre al comunismo, il vero nemico e concorrente della Francia non era la Germania, con le sue ambizioni di espansione continentale a est, ma l Inghilterra, potenza dotata di una grande marina e di un impero coloniale. Secondo Darlan, Francia e Terzo Reich potevano essere complementari, mentre Parigi e Londra erano destinate a un antagonismo insanabile: se avessero vinto gli inglesi, disse alla radio il 2 maggio 1941, la Francia, spogliata della marina e dell impero, sarebbe diventata «un dominion di seconda categoria, un Irlanda continentale». Nella primavera del 1941, si verificarono vari incidenti marittimi tra navi da guerra britanniche e mercantili francesi; gli inglesi sostenevano che quelle imbarcazioni, provenienti dalle colonie dell impero francese o da Paesi neutrali, portavano in Europa merci e ma- Contrasti tra Francia e Inghilterra Occupazione, collaborazione, resistenza

6 Militari tedeschi e poliziotti francesi collaborazionisti impegnati in un rastrellamento di ebrei, fotografia del UNITÀ VII 6 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Accordi franco-tedeschi Un Paese demoralizzato terie prime utilizzabili anche dalla Germania, per il suo sforzo bellico. Quindi, le navi da trasporto che venivano intercettate erano fermate e bloccate dalla Royal Navy. Darlan accusò l Inghilterra di pirateria, sostenne che (fino al maggio 1941) erano state attaccate 167 navi francesi, per un totale di tonnellate e chiese al Reich di poter impiegare navi da guerra per scortare i convogli. Mai come in quel momento, durante tutta la guerra mondiale, le relazioni tra Francia e Gran Bretagna divennero così tese, correndo fortemente il rischio di spingerle al conflitto armato. In questo contesto, il 28 maggio 1941 furono così firmati i Protocolli di Parigi, un accordo che offriva ai tedeschi tre importanti concessioni militari: la Francia permetteva alla Germania di usare i propri aeroporti e le scorte militari francesi in Siria; l uso del porto tunisino di Biserta come punto di rifornimento delle truppe tedesche impegnate in Africa del Nord; una base sottomarina tedesca a Dakar. In cambio, i tedeschi concessero una piccola riduzione dei costi d occupazione, il rilascio dei veterani francesi della prima guerra mondiale ( ) ancora presenti nei campi di prigionia in Germania e infine alcune modifiche alle restrizioni militari imposte al governo francese. Gli inglesi, però, si affrettarono a occupare gli aeroporti in Siria, mentre Hitler, dal giugno 1941, perse interesse per la situazione francese, in quanto le sue attenzioni, da quel momento, si concentrarono quasi esclusivamente sul fronte orientale. In Siria e in alcune zone dell Africa, gli inglesi trovarono sostegno in ufficiali e reparti militari francesi che avevano aderito all appello radiofonico lanciato dal generale Charles De Gaulle, rifugiatosi in Inghilterra dopo la disfatta. «Qualunque cosa accada disse De Gaulle il 18 giugno 1941 a Radio Londra la fiamma della Resistenza francese non deve essere estinta e non lo sarà». Un organico movimento di lotta contro l occupazione, tuttavia, impiegò in Francia molto tempo per organizzarsi. A lungo, fino a quando l esercito tedesco sembrò del tutto invincibile, anche i più irriducibili sostenitori dell indipendenza francese erano demoralizzati e depressi: la loro opposizione si esprimeva in qualche gesto simbolico oppure (in forma passiva, ma comunque pericolosa) nel darsi alla macchia quando si era convocati per un lavoro volontario da svolgere in Germania. Le cose cambiarono a partire dall estate 1941, allorché l aggressione tedesca all URSS fece scendere in campo i comunisti, e a maggior ragione nel periodo seguente, man mano che si prospettava la possibilità di un invasione anglo-americana. I tedeschi reagirono con estrema brutalità alle azioni di sabotaggio e di resistenza armata. La rappresaglia più spietata si ebbe il 10 giugno 1944, quando una divisione di SS

7 uccise un migliaio di civili nel villaggio di Oradour-sur-Glane, nella Francia sud-occidentale. I partigiani catturati erano in genere torturati, prima di essere inviati nei campi di concentramento del Terzo Reich: su deportati per ragioni politiche, ne tornarono Per la deportazione degli ebrei, invece, i nazisti operanti in Francia si accorsero in fretta che avevano a loro disposizione una forza di polizia troppo scarsa: in tutta la Francia occupata, ad esempio, la polizia d ordine disponeva di tre battaglioni, cioè di circa 3000 uomini. Il problema fu risolto grazie a un accordo con il governo francese di Vichy (nella persona di Pierre Laval, primo ministro dall aprile 1942), cui i nazisti offrirono un compromesso: in cambio della collaborazione della polizia francese, per il momento sarebbero stati arrestati solo gli ebrei apolidi, cioè privi di cittadinanza. Quanto ai bambini di questi ultimi, Laval rispose esplicitamente che tale questione non lo interessava; la polizia francese, pertanto, avrebbe arrestato e consegnato ai nazisti anche loro. Le retate avvennero il 16 e 17 luglio 1942: 9000 agenti della polizia francese arrestarono ebrei apolidi a Parigi. Circa 6000 persone (gli adulti non sposati, oppure le coppie senza prole o con figli grandi) furono inviati a Drancy, un sobborgo di Parigi adibito a prigione e campo di transito. Gli altri furono provvisoriamente internati al Vélodrome d Hiver (o Vél d Hiv), una struttura ciclistica nella zona ovest della capitale, e poi portati anch essi a Drancy da autobus parigini, scortati dalla polizia francese. A gruppi di mille alla volta, furono in seguito condotti ad Auschwitz. Nel complesso, tra il 20 agosto 1941 e il 17 agosto 1944, furono internati a Drancy (per poi essere deportati) circa ebrei. In totale, furono trasferiti dalla Francia verso est quasi ebrei, in 67 convogli. Il primo, come abbiamo detto, partì il 27 marzo 1942, l ultimo il 22 agosto A guerra finita, fecero ritorno in Francia persone (meno del 3% dei deportati). Retate a Parigi IPERTESTO IPERTESTO B Un azione di sabotaggio organizzata dagli uomini della resistenza francese: il deragliamento di un treno di cui ormai restano solo i rottami. 7 Occupazione, collaborazione, resistenza

8 UNITÀ VII 8 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Il maresciallo francese Philippe Pétain. Le ragioni della disfatta francese Nel 1941, lo scrittore antifascista ungherese Arthur Koestler che nei primi mesi di guerra si trovava in Francia tentò di spiegare le ragioni dell improvviso crollo morale francese, che rese il secondo conflitto mondiale molto diverso dalla Grande guerra. Secondo Pétain, le ragioni della disfatta andavano cercate nella democrazia, nell individualismo, nella crisi dei valori tradizionali (la patria, la religione, la famiglia). Al contrario, secondo Koestler, la ragione ultima andava trovata nella paura della borghesia e dei conservatori francesi, che preferirono la resa alla Germania a qualsiasi intervento sociale e politico, capace di aprire nuovi spazi alle masse popolari. La Francia avrebbe potuto essere salvata? Accettando le spiegazioni della disfatta date dai patrioti di Vichy, la risposta era «no». Secondo loro le ragioni stavano nella pigrizia e nella cupidigia della classe operaia e delle classi basse in generale in altre parole del popolo francese; nel suo odio per l autorità e nella sua preferenza per un regime democratico in altre parole, nell essenza stessa della sua tradizione storica. Nell opinione del maresciallo Pétain, la battaglia della Francia era stata perduta nel 1789 con la presa della Bastiglia; e questo deplorevole avvenimento era una prova del carattere nazionale francese. Altre ragioni erano l alcolismo, le denatalità e la disintegrazione della famiglia. Tutto questo naturalmente veniva ad essere una conferma della tesi tedesca della degenerazione della razza francese. Pigrizia, orgoglio, alcolismo, denatalità sono ritenuti i sintomi clinici della decadenza. [...] La Francia poteva essere salvata? Sì, naturalmente. Soccombette non alla decadenza razziale ma a un fenomeno che potrebbe essere appropriato chiamare la «Psicosi della Muraglia Cinese». La linea Maginot, come la Muraglia Cinese, era destinata a proteggere e a preservare una civiltà molto avanzata e stagnante contro l intrusione dei barbari più vigorosi. Stagnante, perché nella seconda metà del secolo scorso [dell Ottocento; l autore scrive nel 1941, n.d.r.], nella corsa all industrializzazione, era rimasta molto indietro rispetto a entrambi i suoi vicini, Germania e Inghilterra. Ed era rimasta indietro principalmente a causa delle ricchezze del suo suolo, che le consentivano di continuare ad essere un paese del Pane e del Vino, in un ambiente di Vapore e di Acciaio. L individualismo francese era una conseguenza di saturazione; il conservatorismo francese aveva le radici nella campagna, più particolarmente nell agricoltore medio, la spina dorsale della nazione. Per questo era un conservatorismo essenzialmente provinciale, assai lontano da ogni aggressivo sentimento imperialistico. La Francia aveva delle colonie, ma non un impero. Pensava in termini di «Patrie», un concetto che esprimeva l amore tenace del contadino per la terra, e mancava completamente della mercantile coscienza imperialistica inglese. Il suo interesse principale era di preservare lo status quo; un giornalista tedesco aveva una volta descritto la Francia come un paese che procedeva felicemente su un carretto tirato da un mulo in mezzo alla febbrile corrente delle locomotive e delle automobili sulla strada maestra del destino europeo. Era questa lentezza idillica che rendeva la vita francese esternamente così attraente e internamente così stagnante. L ultimo sforzo grandioso per preservare l idillio dell Ottocento in mezzo a un ventesimo secolo che non aveva nulla di idillico, fu la costruzione della Muraglia Cinese. Con la stessa spesa e lo stesso sforzo la Francia avrebbe potuto preparare un esercito moderno, meccanizzato e tridimensionale [dotato di un aviazione poderosa ed efficiente, n.d.r.]. Perché non furono ascoltati gli avvertimenti di De Gaulle e di Reynaud, i quali dall inizio degli anni trenta in poi avevano denunciato che il sistema di fortificazione di linea era sorpassato e avevano proposto il sistema di unità altamente motorizzate, mobili, relativamente sufficienti a se stesse, e indipendenti, con una forza aerea superiore? La risposta superficiale è: perché l arteriosclerotico Stato Maggiore francese non voleva essere seccato con nessuna idea nuova. Ma poterono farlo solo perché la Muraglia Cinese era veramente la proiezione del desiderio, profondamente sentito, della nazione di essere lasciata tranquilla. La concezione di De Gaulle di un esercito offensivo avrebbe potuto salvare la pace dando alla

9 DOCUMENTI IPERTESTO IPERTESTO B 9 alleanza polacca e cèca un significato reale. Ma a quel punto la Francia non voleva più salvare la pace con nessuno sforzo costruttivo; voleva essere lasciata in pace; e questa sfumatura psicologica costituiva tutta la differenza, e in effetti sigillò il suo fato. [...] Quando il Fronte Popolare andò al potere nel 1936, fu Blum che prese l iniziativa del patto di non intervento, e firmò così la sentenza di morte dei suoi compagni in Spagna, perché gli si fece credere che aiutare il governo spagnolo avrebbe significato spingere la Germania alla guerra. La sinistra francese era più francese che sinistra e sacrificò la solidarietà della classe operaia al suo desiderio di restare «dietro la muraglia». Eppure l episodio del Fronte Popolare, per quanto abortito, aveva dato una scossa mortale ai governanti di Francia, e provocato un cambiamento fondamentale nelle loro vedute. C era una nuova minaccia per la loro sécurité, più pericolosa dei barbari esterni perché contro di essa non si poteva costruire una linea Maginot. Ma nello stesso tempo i barbari [i tedeschi, n.d.r.] avevano cominciato a sviluppare idee veramente civilizzate: l abolizione dei sindacati, lo scioglimento dei partiti di sinistra. L unico difetto di Hitler era di essere tedesco. Altrimenti per gli interessi costituiti sarebbe stato una «garanzia di sicurezza» migliore di un turbolento popolo francese in armi. [...] Solo pochi arrivarono a proclamare apertamente, come fecero [...] le truppe per così dire d assalto dell alta finanza: «Meglio Hitler del Fronte Popolare». Erano gli enfants terribles della destra, ma godevano della sua più o meno palese approvazione e protezione. Una minoranza di politici corrotti e una minoranza di ufficiali accecati dall odio di classe diventarono la Quinta Colonna di Hitler durante la guerra. La maggioranza del melieu bien pensant, delle classi più alte, ne fu l inconsapevole strumento. I partiti della destra non avevano ragione di odiare Hitler e quando furono costretti alla guerra non combatterono contro il fascismo, ma per il mantenimento dello status quo. Sapevano quello per cui combattevano, ma non quello contro cui stavano combattendo. A. KOESTLER, Schiuma della terra, il Mulino, Bologna 2005, pp , trad. it. N. CONENNA La fanfara tedesca sfila vittoriosa sui Champs-Elysées a Parigi, alla testa delle truppe che hanno in poche settimane piegato l esercito francese. Che cos era la «psicosi della Muraglia Cinese»? Spiega l espressione «Nell opinione del maresciallo Pétain, la battaglia della Francia era stata perduta nel 1789». Spiega l espressione «L unico difetto di Hitler era di essere tedesco». Occupazione, collaborazione, resistenza

10 UNITÀ VII 10 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Adolf Hitler fotografato durante una parata. Riferimenti storiografici 1 Occupazione e policrazia Il concetto di policrazia è ormai accettato da tutti gli storici, anche se alcuni, più di altri, mettono l accento anche sul ruolo carismatico di Hitler. In ogni Paese europeo, il Terzo Reich fu rappresentato da diversi soggetti: ciascuno di essi, spesso, perseguiva obiettivi e progetti propri, non sempre coordinati con quelli di altri esponenti del regime, che operavano nella stessa area, e quindi erano percepiti come rivali e come concorrenti. Uno dei grandi specialisti dello studio delle occupazioni tedesche, Hans Umbreit, scrive: «I regimi d occupazione tedeschi erano lungi dall essere così monolitici e così ben organizzati come il mondo esterno credeva. Pochi regimi erano identici. Il più delle volte, erano il risultato di compromessi precari ed erano sottoposti a cambiamenti permanenti che dipendevano, come la politica d occupazione in generale, dalle sorti della guerra. Non si riuscì mai a coordinare bene le attività dei vari servizi, la qual cosa era già divenuta una delle caratteristiche della dittatura nazista nella stessa Germania». La disparità degli statuti e delle situazioni interne al nuovo ordine europeo era infatti molto grande se non addirittura sorprendente per chi abbia in mente l immagine di un regime totalitario nazista perfettamente coerente e dominato da un Hitler onnipotente. Come si spiega questa disparità? A quali obiettivi corrisponde? Umbreit ci invita a cercare la risposta nelle strutture e nelle rivalità interne allo stesso potere nazista. [...] I francesi fanno molta fatica a liberarsi di una visione dell organizzazione del potere all interno del Reich hitleriano ricalcata sulla concezione napoleonica dello stato. Una visione piramidale, che pone al vertice dell apparato statale un uomo solo e onnipotente (in questo caso Adolf Hitler) a capo di una gerarchia ben ordinata di poteri, tutti strettamente dipendenti dal vertice, e che esercitano in suo nome la loro autorità in una sfera ben delimitata. In realtà la maggior parte degli storici vede oggi il Reich nazista come un organismo policentrico o polinucleato, dove, attorno a un nucleo centrale, si dispiegano molteplici nuclei di potere ugualmente onnipotenti, in linea di principio, nella loro sfera. Ne conseguono sovrapposizioni costanti e di vario tipo tra queste sfere decisionali multiple, così che, dal vertice alla base, le interferenze tra poteri ugualmente onnipotenti tendono a generare ciò che il filosofo Karl Barth, all indomani del crollo del Reich, definiva «anarchia temperata dalla tirannia e tirannia temperata dall anarchia». Così si combinano i diversi ingranaggi di un regime in cui il Führerprinzip [principio del Führer, in base a cui le decisioni vengono tutte prese da un capo, procedono sempre e solo dall alto verso il basso e non possono mai essere messe in discussione, n.d.r.] non vale solo per il Führer del Reich, ma per ogni potere, nello stato, nella società, nelle imprese, nel partito. Dappertutto un capo comanda e comanda da solo in modo assoluto, ma questo potere ne incontra immediatamente altri, dovunque la sua sfera di attività debba obbligatoriamente connettersi a un altra sfera. Un esempio illustra perfettamente la struttura polinucleata del Reich hitleriano. Quando Hitler affida a Speer pieni poteri sull insieme della produzione nel Reich e nell Europa occupata, allo stesso tempo af-

11 fida a Sauckel lo stesso potere in materia di manodopera. Ora non può darsi produzione senza manodopera; per poco che vi sia divergenza sui luoghi e i metodi di utilizzazione di quest ultima, si ha in nuce uno dei principali conflitti interni alle istanze egemoniche tedesche nei paesi occupati. Per considerare ora il solo caso di Speer, occorre ricordare che, nonostante egli sia stato investito di autorità sui servizi economici della Wehrmacht, i poteri del generale Thomas, capo di tali servizi, non vengono per questo aboliti, non più di quanto non venga abolita l autorità degli imprenditori sulle loro imprese, divenuti anch essi dopo il 1933 Führer riconosciuti come tali dallo stato, anche se obbligati a piegarsi alle costrizioni di un economia pianificata. [...] Si potrebbero allo stesso modo ricordare [...] molte altre contrapposizioni e sovrapposizioni di potere. Ciò che ne possiamo desumere per il momento è che la responsabilità del potere, tanto nella decisione quanto nell applicazione, non è affatto concentrata in modo assoluto nelle sole mani di Hitler, ma è la risultante di molteplici nuclei di potere, dal momento che gli stessi poteri subalterni contribuirono con il loro tocco personale al modo in cui fu condotta la politica nazista, compresa quella di sterminio. L altra conclusione da trarre è che le autorità e i popoli stranieri dipendenti dalla macchina da oppressione nazista ebbero in realtà di fronte a loro aspetti di volta in volta diversi di questa macchina. Si vedrà come l ignoranza di questa struttura polinucleata avrebbe portato alcuni a prestare fiducia ai discorsi tenuti dall uno o dall altro dei detentori tedeschi del potere ritenendoli l espressione dell unico padrone del Reich, come sarebbe accaduto per esempio a Laval e Pétain con Abetz [Otto Abetz, rappresentante a Parigi del ministro degli esteri tedesco J. von Ribbentrop, n.d.r.]. Altri invece crederanno di poter sfruttare a loro vantaggio le divergenze interne al potere policentrico nazista, per esempio Bichelonne [Jean Bichelonne, figura di spicco del mondo economico francese degli anni trenta e quaranta, n.d.r.] nei suoi rapporti con Speer e Sauckel. Gli effetti divergenti delle politiche condotte dai diversi organi di potere tedeschi suscitano anche rivalità e conflitti nei paesi dominati tra forze e poteri locali, dal momento che ogni reparto tedesco cerca di patrocinare l una o l altra di queste forze, collaboratrice o collaborazionista che sia. Y. DURAND, Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell Europa tedesca ( ), il Mulino, Bologna 2002, pp , 89-91, trad. it. A. ROMANELLO 2 Le diverse modalità della collaborazione I gruppi dirigenti (politici ed economici) dei Paesi occupati dai tedeschi furono in genere molto riluttanti ad assumere posizioni critiche o di resistenza. Convinti a lungo che la Germania avrebbe vinto la guerra, tentarono di inserirsi nel nuovo sistema creato dai nazisti. In particolare, gli imprenditori cercarono di ottenere tutti i vantaggi economici che l occupazione permetteva di realizzare, mettendo la loro produzione industriale al servizio dei tedeschi. Vi furono quattro generi principali di collaborazionismo: il compromesso, il collaborazionismo amministrativo, la cooperazione economica e il collaborazionismo ideologico. Il compromesso era l atteggiamento psicologico adottato soprattutto dall élite dell Europa occidentale nel primo periodo seguito alla sconfitta dei vari eserciti nazionali che portava ad accettare l egemonia politica e militare tedesca e a cercare spontaneamente un modus operandi con i vincitori. Questo atteggiamento era fondato sull idea che la dominazione tedesca fosse inarrestabile e irreversibile. Psicologicamente nasceva dal trauma della sconfitta, ma i suoi teorici si sforzavano di basarlo su possibili sviluppi a lungo termine. In un libro pubblicato nel 1942, Dirk Jan de Geer l ex primo ministro olandese che aveva cercato di fare da intermediario per la pace tra Gran Bretagna e la Germania dopo la caduta della Francia presentava il compromesso come la continuazione naturale dell appeasement precedente alla guerra: «lo spirito di Monaco». I precursori del compromesso consideravano la propria presa di posizione come una convergenza tra l ordinamento politico tradizionale dell Occidente e il nuovo sistema totalitario, e tendevano ad abbandonare le istituzioni democratiche. I sostenitori occidentali del compromesso espressero le loro tendenze fondando organizzazioni di massa dove confluivano forme di anticomunismo radicale, conservatorismo sociale e nazionalismo tradizionale. [...] Quello amministrativo fu la forma più diffusa e naturale di collaborazionismo, poiché era considerato dalla popolazione come l ultima possibilità di autogoverno. I confini tra questi due aspetti del collaborazionismo amministrativi erano vaghi e dipendevano dalle strategie politiche tedesche locali. Nel 1941, Werner Best principale consulente legale delle SS de- Perché la «concezione napoleonica dello stato» impedisce di comprendere a fondo la realtà del regime nazista, sia all interno che nelle aree occupate? Spiega il concetto di policrazia, in relazione alla produzione bellica. Quali problemi portava la policrazia nei diversi paesi occupati? IPERTESTO IPERTESTO B 11 Occupazione, collaborazione, resistenza

12 UNITÀ VII 12 LA SECONDA GUERRA MONDIALE La collaborazione industriale con il regime nazista fu una realtà importante nella Francia occupata dalle truppe del Reich. Negli ultimi anni della guerra, però, gli angloamericani punivano con raid aerei chi si macchiava di tale colpa: l immagine mostra la distruzione di uno stabilimento di una nota casa automobilistica francese nei pressi di Parigi. finì così le relazioni tra la Germania e gli stati europei conquistati: «Lo stato egemone (cioè la Germania) si limita a istituire un amministrazione di supervisione per soprintendere all intera amministrazione dello stato». [...] Lo sfruttamento economico, essenziale per lo sforzo bellico tedesco e affinché i gerarchi nazisti mantenessero il favore delle masse tedesche, venne sovente spacciato come cooperazione economica. L espressione cooperazione economica indica solo i rapporti economici basati su trattative conformi alle regole del mercato libero. La cooperazione era necessaria anche per la sopravvivenza delle popolazioni assoggettate, ma i magnati dell industria dei paesi occupati non disdegnavano di trarne profitto. Sostenevano che senza la cooperazione per mantenere sana l economia della Germania le nazioni occupate avrebbero rischiato la fame, come successe agli olandesi durante lo sciopero generale del settembre 1944, e aggiungevano che la cooperazione economica serviva a impedire che l industria tedesca rilevasse e smantellasse le imprese locali. Ammesso che ciò fosse vero, la portata della cooperazione industriale andò ben oltre i limiti del necessario. Gli industriali francesi firmarono un accordo con i tedeschi per la fornitura di materie prime che servirono per la produzione di aeroplani. L industria francese finì per diventare, tra le nazioni occupate, l associata principale nello sforzo bellico tedesco: metà della produzione francese totale finiva in Germania. Analogamente, nel 1944 circa la metà della produzione industriale olandese era ormai destinata a clienti tedeschi. Quasi l 80 per cento del carbone estratto in Belgio veniva inviato in Germania, così come la maggior parte dei prodotti agricoli danesi molto più delle quote stabilite negli accordi tedeschi con quei paesi. L industria dell Europa occidentale non solo ambiva a fornire il mercato militare dei tedeschi, ma anche a partecipare con loro allo sfruttamento dell Est. Nel dicembre 1941 vennero fondate alcune imprese olandesi per promuovere «iniziative nell Europa orientale e sud-orientale». L entusiasmo degli olandesi fu smorzato dai tedeschi, i quali non vollero associarsi con nessuno nel piano di sfruttamento dell Europa dell Est. [...] La parola collaborazionismo ha anche implicazioni ideologiche e politiche. L eclettismo dell ideologia nazista consentì ad alcune organizzazioni politiche dei paesi occupati di allacciare rapporti con il Partito nazista, pur restando ostili alla dottrina cui esso si ispirava. Tra questi collaborazionisti vi erano nazionalisti che accettavano l attività dei tedeschi in un determinato campo, seppure opponendosi con ogni mezzo al loro dominio. [...] Diventarono docili strumenti della politica nazista, senza alcuna autonomia decisionale. Questa fu la sorte di nazionalisti ucraini come Stepan Bandera e Andry Melnyk, comandanti dell esercito russo antisovietico del generale Andrei Vlasov, e di alcuni capi delle minoranze nazionali nei territori occupati dai sovietici. Mentre questi leader furono vittime di una trappola politica che si erano essi stessi costruita, i movimenti fascisti locali che collaborarono con i tedeschi erano pienamente consapevoli delle implicazioni della loro scelta. Tuttavia, malgrado la disponibilità dei movimenti fascisti a collaborare, le forze tedesche di occupazione tendevano a ignorarli poiché preferivano avere a che fare con i partiti della destra conservatrice che godevano di un seguito popolare più vasto. E. TZUR, Collaborazionismo, in W. LAQUER (a cura di), Dizionario dell Olocausto, Einaudi, Torino 2004, pp , ed. it. a cura di A. CAVAGLION Spiega e chiarisci i quattro atteggiamenti descritti dall autore: «compromesso», «collaborazionismo amministrativo», «cooperazione economica» e «collaborazionismo ideologico».

13 3 Il maresciallo Pétain assume i pieni poteri Pétain divenne presidente il 10 luglio Uomo della tradizione, rifiutava la democrazia e desiderava un rilancio dei valori del passato. Con Hitler e il Terzo Reich cercò di dialogare e di collaborare, convinto che ci fosse spazio per una Francia autonoma, nel contesto di un Europa ad egemonia tedesca. Benché l armistizio del 25 giugno avesse rappresentato una rivoluzione diplomatica, niente obbligava la Francia a compierne anche una costituzionale. Una valida alternativa sarebbe stato un regime di armistizio che amministrasse il paese mantenendo in funzione i servizi essenziali durante il periodo interinale, come avvenne in Belgio o in Olanda. Persino il voto del 9 luglio con cui si decretava la fine della Costituzione del 1875 lasciava aperta la natura del futuro regime e soprattutto non stabiliva quando avrebbe dovuto essere redatto il nuovo testo costituzionale e da chi: prima o dopo la fine dell occupazione e la firma della pace con la Germania? Da un assemblea eletta o da un regime che doveva agire di autorità in quel frangente? La legge presentata dal governo il 10 luglio dette a queste due domande una risposta del tutto antitetica alle tradizioni della Terza repubblica. Conferì al maresciallo Pétain pieni poteri, non già quelli con cui negli anni trenta diversi presidenti del Consiglio avevano legiferato per decreto, ma quelli straordinari che lo autorizzavano a stendere una nuova Costituzione, un documento che sarebbe stato «ratificato dalla nazione e applicato dalle Assemblee da esso emanate». [...] Il presidente della Camera, Edouard Herriot, il 9 luglio scongiurò i deputati di rimanere calmi. «Intorno al maresciallo Pétain, con la venerazione che in tutti noi il suo nome ispira, la nazione s è raccolta nella propria afflizione. Stiamo dunque attenti a non turbare l accordo che s è creato sotto la sua autorità.» In questo clima, Laval non dovette faticare molto per ottenere che il parlamento del Fronte popolare, eletto nel 1936, si schierasse ora a favore del piano del governo. Deputati e senatori approvarono con 569 voti favorevoli, 80 contrari (che in seguito si vantarono di essere i padri della Resistenza) e 17 astenuti, l affidamento a Pétain dei poteri costituzionali. [...] Il giorno dopo, l 11 luglio, non si alzò nessuna voce quando il maresciallo Pétain assunse la nuova carica di «capo dello Stato francese». I decreti costituzionali 1, 2 e 3 gli conferivano l autorità di prendere tutte le decisioni concernenti la sfera esecutiva e legislativa, eccetto le dichiarazioni di guerra, senza dover riferire all Assemblea. La gravità di tali misure largamente accettate non è stata abbastanza sottolineata. La collaborazione non sarebbe consistita più nell espletare compiti di routine sotto l occupazione nemica: ora significava approfittare della presenza di un esercito straniero per attuare cambiamenti importanti relativamente al modo in cui i francesi sarebbero stati governati, istruiti e impiegati in attività lavorative. Era tutto un vecchio mondo che stava scomparendo, mentre alcuni tratti del nuovo già andavano delineandosi. Mai tanti francesi si erano mostrati pronti ad accettare la disciplina e l autorità. [...] Questo desiderio di una mano castigatrice conduceva direttamente alla figura del padre. Se non ci fossero state le circostanze drammatiche del 1940, difficilmente un popolo scettico come quello francese avrebbe provato tanta devozione nei confronti del maresciallo Pétain. Nel 1940, qualsiasi comandante vittorioso della Grande Guerra avrebbe rappresentato un balsamo per l orgoglio ferito e perciò Pétain capitava al momento giusto. Era un vero eroe nazionale senza alcun visibile legame con la triste politica degli anni trenta. [...] Sebbene fosse stato al comando della battaglia più sanguinosa della Grande guerra (Verdun), la sua opposizione alla strategia dell attacco lasciò su di lui la fama del sol- Philippe Pétain, a capo del governo collaborazionista francese negli anni dell occupazione nazista. IPERTESTO IPERTESTO B 13 Occupazione, collaborazione, resistenza

14 UNITÀ VII 14 LA SECONDA GUERRA MONDIALE dato che aveva voluto risparmiare il sangue francese. La liquidazione degli ammutinati del 1917 sembrò dura ma giusta. Anche Léon Blum definiva Pétain «il soldato più nobile e umano di Francia», pur deplorando che fosse designato come ambasciatore nella Spagna franchista. Il 18 maggio 1940, Reynault lo chiamò nel suo governo perché rappresentava una sorta di bandiera. Solo l irriverente destra dei giovani si era presa gioco di lui senza vergogna durante gli anni trenta. Nell estate del 1940, comunque, Pétain corrispondeva perfettamente a quello che il clima nazionale si aspettava: all interno era un sostituto dei politici e una barriera contro la rivoluzione; all esterno, invece, un generale vittorioso che non avrebbe più fatto la guerra. Era l onore e la sicurezza. Dietro l icona, però, viveva un Philippe Pétain in carne e ossa. Che tipo di decisioni ci si poteva aspettare dall uomo cui milioni di francesi avevano affidato il loro destino? [...] Quando nel maggio del 1917 rimpiazzò lo screditato generale Robert Nivelle alla testa delle armate francesi, metà delle divisioni di prima linea erano ammutinate. Pétain capì meglio di molti altri ufficiali che all origine degli ammutinamenti c erano le folli sortite lanciate per guadagnare pochi metri di terreno e costate migliaia di vite umane. Al pari di molti altri ufficiali, però, attribuiva un potere quasi magico agli «agitatori dall esterno» e all influenza dei bolscevichi. I motivi d allarme del 1917 lasciarono il segno sul maresciallo che per tutta la vita si preoccupò soprattutto per la morale patriottica. Quando negli anni trenta dichiarò che il suo principale interesse era l istruzione, Pétain intendeva la morale, non la conoscenza. Nel 1940 era convinto, come disse all ambasciatore americano Bullit, che i colpevoli della disfatta francese fossero gli insegnanti non patriottici. Tutto questo significa che nel 1940 Pétain scorgeva nella sua missione non tanto il compito di individuare una giusta politica, quanto piuttosto quello di instillare atteggiamenti corretti. Profuse molti sforzi e grande cura nel suo ruolo di tutore morale del popolo francese. [...] Essendo abituato da venticinque anni a essere ascoltato su ogni questione come il salvatore della patria, pensava di essere indispensabile. Nel messaggio radiofonico del 25 giugno 1940 disse di aver fatto alla Francia «dono della [sua] persona». Si tenne saldo al potere per scrupolo di coscienza, cosa ancor più pericolosa, forse, dell ambizione, poiché un vero ambizioso avrebbe cambiato rotta e non avrebbe trascinato con sé tutti quelli che avevano creduto nella sua icona. Ma dov erano, ci si può chiedere, i resistenti della prima ora, quelli che nel 1944 si presentarono così numerosi [ ]? Oggi finalmente si dispone di buone fonti di documentazione contemporanee (rapporti della polizia francese e molto materiale tedesco) da cui si ricava che, almeno fino al 1941, non si verificarono seri problemi di dissenso. A impedire che si avviasse un efficace movimento di Resistenza nei primi tempi dell occupazione fu un certo numero di ostacoli. Verso la fine del 1940 era difficile credere che la guerra non fosse praticamente finita. Solo la tenacia britannica e le sterminate estensioni della Russia avrebbero dimostrato che la campagna di Hitler in Francia non era stata così decisiva come era sembrato all epoca. La Resistenza ha bisogno di una certa quantità di speranza, e questa, nel 1940, non c era. [ ] Nell estate del 1940, l edizione clandestina dell Humanité, il giornale comunista, invocava una pace che suggellasse la riconciliazione tra lavoratori francesi e tedeschi. Naturalmente attaccava Pétain come lacchè [servo, n.d.r.] dei capitalisti francesi, e ciò consentì al Partito Comunista di rivendicare, dopo la guerra, di aver lanciato la Resistenza. Con la stessa facilità, però, attaccava gli Alleati in quanto fomentatori di una guerra imperialista, asserendo che la Francia sarebbe potuta rimanere libera solo se fosse riuscita a non diventare un dominion britannico. «Né con Pétain, né con de Gaulle», recitava un manifesto comunista affisso a Parigi nel gennaio «La Francia non vuole né la peste né il colera». R.O. PAXTON, Vichy, Il Saggiatore, Milano 1999, pp , trad. it. G. BERNARDI, E. MANNUCCI Con quale maggioranza Pétain ottenne poteri costituenti? Che ruolo psicologico svolse Pétain, agli occhi dei francesi umiliati e sconfitti? Quale posizione assunsero i comunisti, fino all estate del 1941?

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra (OARG) 531.711 del 7 maggio 1986 (Stato 22 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 22 capoverso 2 della

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli